Già, com'è affrontare un viaggio con un bestione che ha più di vent'anni sulle spalle? Vai sicuro?
Vado molto piu' sicuro che con gli altri mezzi.

Avete presente com'e' il motore del Ducato TDI di quel tempo ?
Elettronica zero, frizione a cavo (ciao pompe e pompette che prima o poi cedono), turbina a 0,3 bar (praticamente eterna), poca potenza (90cv per un 2500cc sovralimentato), pistoni raffreddati con getto di olio da sotto, scambiatore acqua-olio .

E' uno dei motori piu' affidabili mai costruiti, e chiunque, anche all'estero, e' in grado di aggiustarlo.
Il guasto piu' grande mi e' successo in montagna: avevo una perdita di gasolio da un tubo prima della pompa, e mi sono fermato in un'officina di un paese sperduto, con dentro un meccanico che riparava praticamente solo falciatrici e trattori. Ha detto: "E' la nafta che crepa i tubi, adesso lo sostituiamo". Ci ha messo mezz'ora, con tutta la calma, e mi ha messo un tubo nuovo. Gia' che c'ero gli ho fatto regolare il freno a mano che frenava poco.
"Quant'e' ? " gli ho chiesto alla fine.
"Mmmmm.....7 euro".

Gliene ho dati 10, perche' mi sembrava il minimo !

Ho avuto anche un altro minimo contrattempo quest'inverno, in montagna, a -15°: il motorino di avviamento alla mattina si era ammutolito, ma e' bastato assestargli un paio di colpi con l'ombrello

ed e' ripartito perfettamente (mai piu' capitato). Probabilmente il ghiaccio aveva bloccato l'elettrocalamita. Un classico.
Per il resto si e' cuccato strade impossibili e salite terribili senza problemi, roba da mezz'ora continua in prima marcia sovraccarico a 20Km/h con 30° fuori senza il minimo surriscaldamento. E' un mulo incredibile che si ferma solo se gli piazzi una bomba nel cofano.

Olio buono nel motore e nel cambio, filtri buoni, radiatore pulito (lo soffio prima di ogni estate), niente tirate a freddo, freni a posto, gomme nuove (rinforzate) ogni 4-5 anni al massimo (importante per il sovraccarico). Con questi semplici accorgimenti si va ovunque senza problemi.