Autore Topic: Fiat 500 c Topolino help!!  (Letto 11872 volte)

Offline herry2007

  • Pilota
  • *
  • Post: 2
Fiat 500 c Topolino help!!
« il: 22 Ottobre 2014, 01:14:57 »
Salve a tutti!!!!
ho acquistato questa topolino 500c del 1952
sto per incominciare il restauro di questo gioiello, e mi sono imbattuto in un piccolo problema.
Come si vede dalla foto l'auto negli anni è stata modificata, del tipo che sono state aggiunte le frecce, hanno installato un impianto stereo, e presumo che abbiano anche modificato i fanalini posteriori.
I modelli del 1952 avevano le frecce a bacchetta o quelle luminose? Avevano i fanalini tondi o quelli rettangolari?I paraurti sono in lamiera o quelli in gomma?
Spero che mi possiate aiutare per riportare in vita questo splendore
grazie :D   

Il Forum di Passioneauto.it

Fiat 500 c Topolino help!!
« il: 22 Ottobre 2014, 01:14:57 »

Offline kolpa

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1949
Re: Fiat 500 c Topolino help!!
« Risposta #1 il: 22 Ottobre 2014, 07:32:49 »
Innanzitutto ti faccio tanti tanti auguri per l'impresa (antieconomica) che stai per affrontare...
Poi dovresti presentarti nell'apposita sezione.
Alfa Romeo spider duetto coda tronca 1300 '72
Opel Gt 1900 '69
Porsche 911 3.0 sc targa '79 - MJ 80
Porsche 911 (996) cabrio '99
Triumph Tr3 - 1961

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6474
Re: Fiat 500 c Topolino help!!
« Risposta #2 il: 22 Ottobre 2014, 07:38:27 »
- paraurti erano optional
- frecce a bacchetta
- fanalini dietro sulla C sdoppiati e tondi
- ripetitore laterale delle frecce aggiunto per adeguamento CdS 59

Comunque in rete c'è un bellissimo sito con tutte le varianti e le caratteristiche dalla A alla C.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Fiat 500 c Topolino help!!
« Risposta #2 il: 22 Ottobre 2014, 07:38:27 »

Offline ITRAEL

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 7801
  • Fiat 850 spider
Re: Fiat 500 c Topolino help!!
« Risposta #3 il: 22 Ottobre 2014, 07:48:33 »
Attendiamo Giorgio47 che è un sito vivente al riguardo.
Attendiamo la tua presentazione qui:
http://forum.passioneauto.it/index.php?board=8.0
dove,magari, ci spiegherai come sei arrivato ad acquistare questo "futuro" gioiello... ;)
 
La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.
Pensatore sconosciuto

Offline ITRAEL

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 7801
  • Fiat 850 spider
Re: Fiat 500 c Topolino help!!
« Risposta #4 il: 22 Ottobre 2014, 08:11:49 »
- paraurti erano optional
- frecce a bacchetta
- fanalini dietro sulla C sdoppiati e tondi
- ripetitore laterale delle frecce aggiunto per adeguamento CdS 59

Comunque in rete c'è un bellissimo sito con tutte le varianti e le caratteristiche dalla A alla C.
Non mi pare che i paraurti fossero un optional o, altrimenti, tutte quelle che ho visto erano dotate di questo optional  ;)
Concordo con le frecce a bacchetta elettromeccaniche
I fanalini posteriori corretti, sono questi(Nigel ,non ho capito cosa intendi per sdoppiati):



Mi permetto di darti un consiglio: in questo momento le "Topolino"(A, B e C) sono vicine alla minima quotazione storica: se non hai un legame affettivo con quell'esemplare, lascia perdere il restauro e utilizzala per parti di ricambio di una "Topolino" migliore e pronta da usare.  ;)
Questo è un esempio:
http://www.subito.it/auto/fiat-altro-modello-anni-40-avellino-73034517.htm

 ;)
La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.
Pensatore sconosciuto

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6474
Re: Fiat 500 c Topolino help!!
« Risposta #5 il: 22 Ottobre 2014, 09:20:44 »
Non mi pare che i paraurti fossero un optional o, altrimenti, tutte quelle che ho visto erano dotate di questo optional  ;)
Concordo con le frecce a bacchetta elettromeccaniche
I fanalini posteriori corretti, sono questi(Nigel ,non ho capito cosa intendi per sdoppiati):


Sdoppiati perchè fino alla B c'era un solo fanale posteriore di posizione e un solo fanale di arresto (arancione e con la scritta STOP).
I paraurti in acciaio cromato erano optional, confermo:
Questa è una versione senza:


La maggior parte dei paraurti fu aggiunta dopo...

Da restaurare è relativamente semplice, il problema come giustamente dici è che ormai con tutti gli esemplari belli in giro è meglio prenderne una già fatta (bene).
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Offline giorgio47

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3311
Re: Fiat 500 c Topolino help!!
« Risposta #6 il: 22 Ottobre 2014, 20:55:29 »
Ringrazio Itrael che mi ha coinvolto, spero di non commettere errori!  ;)  La Topolino C nasceva senza paraurti esterni, ma con i due fascioni anteriore e posteriore con dei profili di vipla. Per il resto valgono le indicazioni che hanno già postato. Non aveva gli indicatori sopra i parafanghi anteriori, aveva le frecce a bacchetta. E’ quella che è ritratta nel post di Nigel68. I paraurti cromati erano un optional, con o senza borchie, in ogni caso mai con la gomma. Il paraurti anteriore poteva essere completamente chiuso con o senza il foro per il passaggio della manovella di avviamento di emergenza(era la stessa chiave delle ruote), oppure con quattro feritoie simmetriche centrali. Quella che hai postato da restaurare dovrebbe essere una versione già con indicatori a lampeggio, solo davanti e dietro; Il laterale giallo fu imposto dal CdS nel 1959. Ti consiglierei di togliere i profili after market dei parafanghi che alcuni piazzavano in quegli anni  e i lampeggiatori gialli, tappando i rispettivi buchi e piazzando i lampeggiatori  del tipo a morsetto a filo passaruota.  Quel colore, classico dell’epoca,  dovrebbe essere il Beige 538, che è ripetuto sul profilo esterno dei cerchi ruota che sono dipinti al centro in Avorio 222. Capote in finta pelle 556. Tappezzeria da vedere, c’erano diversi accoppiamenti, a richiesta c'era anche la finta pelle. i cadenini tra i parafanghi e la carrozzeria in vipla Beige 572. Se la carrozzeria non ha ruggine passante, è un restauro tentabile,  ma occhio che con 5-7 K Euro trovi macchine già in ordine, vedi il consiglio di Itrael, e quella offerta è una delle prime serie. Il restauro della Topo di per sè non è difficile, se hai spazio e pazienza, la macchina si smonta e rimonta come un Meccano. La meccanica com’è? Vedo che manca il motore. Attenzione ai prezzi dei ricambi che spesso ti fan pagare più di quanto valgono. Esempio: I cilindretti freno da 1 pollice e la pompa freni costano relativamente poco(sostituisci tutto!) e sono gli stessi utilizzati ancor oggi da alcuni muletti a forca per i pallet; ma se trovi il ricambista che ti dice (ed è vero) che la pompa freni è la stessa utilizzata dalla Ferrari 250 quello decuplica il valore! A disposizione per quello che so.

Offline bimmer

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 4912
  • "my name is Pier, Pier Biond"
    • BMW Z3 coupe
Re: Fiat 500 c Topolino help!!
« Risposta #7 il: 23 Ottobre 2014, 11:31:23 »
azz che coraggio..
mi unisco al consiglio di cercarne una in condizioni migliori.. e ce ne sono tantissime
We make a living by what we get, but we make a life by what we give!

Z3   (<OO \(||][||)/ OO>)

E21     /OO==00==OO\



www.bmwz3coupe.com

Offline carminegab

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 403
Re: Fiat 500 c Topolino help!!
« Risposta #8 il: 07 Novembre 2014, 21:43:33 »
Ciao,
la 500 C si compone di due "sotto-serie" differenti, rispettivamente prodotte dal 1949 al 1952 e dal 1952 al 1955.
Di seguito farò riferimento alle condizioni d'origine (prima della riforma del cds).

Prima serie (49-52):
-paraurti optional;
-frecce a bacchetta;
-fanalini posteriori:due, con gemme rosse, rotondi e "schiacciati";
Nessun'altra freccia al'infuori di quelle a bacchetta, quindi davanti ci sono solo i fari principali.

Seconda serie:
-personalmente le ho sempre viste con i paraurti;
-fanalini di posizione e frecce sui parafanghi (come quelli che hai tu);
-fanalini posteriori: due, con gemme rosse, rotondi e leggermente oblunghi verso la parte posteriore (come quelli già allegati).

In sostanza è quello che hanno scritto anche gli altri.
In allegato (dall'alto):
una prima serie del 49, i fanalini posteriori della prima serie (due foto) e quelli della seconda serie.

Ditemi  se ho mancato/sbagliato qualcosa.
Un saluto a tutti.

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23