Il Forum di Passioneauto.it
Sfide d'epoca => Auto d'epoca che passione => Topic aperto da: GTI79 - 30 Gennaio 2009, 11:14:36
-
(http://img144.imageshack.us/img144/3783/2600osial4.jpg)
Io questa proprio non l'ho mai visto ne tantomeno sapevo della sua esistenza!!!!!
Chi sà dare qualche notizia?
-
Ragazzi, siceramente non l'ho mai nemmeno sentita nominare...
-
sarà una rielaborazione di qualche carroziere dell'epoca , credo.
-
Officine Stampaggi Industriale di Torino, attiva fra 1960 ed il 1968.
C'è un sito interessante su di loro
http://www.osicar.de/it_osi_modelle.html
-
Bella segnalazione acton! ;)
La 2600 OSI era molto rara all'epoca e ancor più rara oggi. Ne ho vista una sola in vendita fin ora, da Righini.
Comunque, la meccanica era la stessa della 2600 berlina e solo la carrozzeria era allestita dalla OSI.
GTI, ma dove l'hai beccata?!? ;D
-
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=1423.15 (http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=1423.15)
Ma la Innocenti di giorgioelisa è una versione OSI???
L'ho trovata nel sito targhenere.net ;)
I fanali posteriori sono della Giulia.
-
Mi pare di si...se non altro le linee si somigliano parecchio.
-
(http://img144.imageshack.us/img144/3783/2600osial4.jpg)
Io questa proprio non l'ho mai visto ne tantomeno sapevo della sua esistenza!!!!!
Chi sà dare qualche notizia?
Linea insolita e particolare...Mi affascina... ;)
-
Personalmente trovo le versioni OSI in generale più brutte delle originali. La fiat 1200 spider, la Ford Anglia Torino, anche questa 2600, non mi convincono.
L'unica che mi piace è la 20M coupe, ma lì è un discorso diverso, hanno ottenuto una coupe da una berlina, è un lavoro più completo.
-
Personalmente trovo le versioni OSI in generale più brutte delle originali. La fiat 1200 spider, la Ford Anglia Torino, anche questa 2600, non mi convincono.
L'unica che mi piace è la 20M coupe, ma lì è un discorso diverso, hanno ottenuto una coupe da una berlina, è un lavoro più completo.
La 20m coupè è molto bella secondo me! ;)
(http://img530.imageshack.us/img530/4127/osi20mts4zx2.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img530.imageshack.us/img530/osi20mts4zx2.jpg/1/w716.png) (http://g.imageshack.us/img530/osi20mts4zx2.jpg/1/)
-
La 20m coupè è molto bella secondo me! ;)
(http://img530.imageshack.us/img530/4127/osi20mts4zx2.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img530.imageshack.us/img530/osi20mts4zx2.jpg/1/w716.png) (http://g.imageshack.us/img530/osi20mts4zx2.jpg/1/)
Anche io quoto il discorso di Frosty , ma sul 20m coupe' postato da Manu e' davvero molto bello..........
-
Anche io quoto il discorso di Frosty , ma sul 20m coupe' postato da Manu e' davvero molto bello..........
...Ma ha un passo smisurato...
-
Le 2600 OSI sono state costruite in sole 54 unità!
Sulla base 2600 anche pininfarina fece un modello, unico al mondo!
Tempo fa vidi su ebay uno strano altro modello di 2600 carrozzato Vignale.
Esemplari rari...
-
Si è verissimo, ne hanno fatte solo 54.
La 20m non dispiace neanche a me ;)
-
Vista la rarità quanto può valere secondo voi?
-
Vista la rarità quanto può valere secondo voi?
Sinceramente non so dire, considerando che è anche difficile stimare una 2600 berlina normale, talmente è rara.
-
Quando poi si ha a che fare con delle versioni speciali in tiratura così limitata, è anche difficile trovare un'estimatore che la conosca!!!
-
In genere sono auto che vengono vendute all'asta, quindi è praticamente impossibile stabilire una quotazione ufficiale. C'è da aggiungere poi, che ogni esemplare fa storia a se.
-
Una 2600 berlina se veramente perfetta direi tra gli 8 e i 10, la osi direi poco di più. Cmq non le vorrei neanche in regalo... o magari sì per pezzi di ricambio...
-
Io sono sempre dell'idea che se un'auto è rara in quanto non apprezzata all'epoca non spunta quotazioni superiori alla media delle concorrenti.
Secondo me puo' puo' valere più o meno come la berlina.
-
Quando poi si ha a che fare con delle versioni speciali in tiratura così limitata, è anche difficile trovare un'estimatore che la conosca!!!
Ieri sera ero nello studio di un magistrato che conosco, mi ha mostrato un album di vecchie foto della squadra mobile della polizia di stato.......ho visto dozzine di AR 2600, in servizio, nei piazzali della questura, e nell'officina sul ponte!
Mi raccontava che all'epoca nelle officina della polizia c'erano degli esperti preparatori e molte di quelle vetture erano dei bolidi !
Ho passato un oretta di immensa goduria a spulciarmi le foto....tutte dal 1956 al 1976, quindi vetture con livrea verde oliva!
-
Mi raccontava che all'epoca nelle officina della polizia c'erano degli esperti preparatori e molte di quelle vetture erano dei bolidi !
Ho passato un oretta di immensa goduria a spulciarmi le foto....tutte dal 1956 al 1976, quindi vetture con livrea verde oliva!
Quando ero piccolo avevo un amico che era figlio di un maresciallo dei carabinieri e mi invitava spesso a casa sua in caserma. Ogni tanto andavamo anche in giro per la caserma e passavamo interi pomeriggi nell'officina: all'epoca erano ancora di servizio alcune Alfetta e 75, che erano sapientemente "manipolate" da esperti meccanici ed erano davvero delle bombe. Non credo che le successive 155 e 156 subivano gli stessi interventi...
-
Quando ero piccolo avevo un amico che era figlio di un maresciallo dei carabinieri e mi invitava spesso a casa sua in caserma. Ogni tanto andavamo anche in giro per la caserma e passavamo interi pomeriggi nell'officina: all'epoca erano ancora di servizio alcune Alfetta e 75, che erano sapientemente "manipolate" da esperti meccanici ed erano davvero delle bombe. Non credo che le successive 155 e 156 subivano gli stessi interventi...
Oggi le volanti sono rigorosamente di serie, al massimo rimappate!
Peccato che le 159 passano piu' tempo in riparazione che su strada...ho amici convenzionati che riparano x la polizia, carabinieri, ecc.........ne sento tante!
-
Anch'io sapevo che le Alfa della polizia avevano....diciamo, qualcosa in più!
Ricordo che appena presa la 75, andavo con papà all'Alfa per i tagliandi e avevano anche qualche auto della polizia. Il meccanico mi diceva sempre che quei motori non erano "normali", ma credevo me lo dicesse solo per impressionarmi perchè ero piccolino...evidentemente era vero! ;D
-
In verità non erano normali nemmeno quelli che c'erano sopra ................ :D :D :D
-
In verità non erano normali nemmeno quelli che c'erano sopra ................ :D :D :D
Questo è un discorso a parte! ;D :D
-
In verità non erano normali nemmeno quelli che c'erano sopra ................ :D :D :D
;D ;D ;D ;D
Per la serie, dimmi che auto guidi e ti dirò chi sei! ;D
-
questa potrebbe andare ?
http://cgi.ebay.it/_Auto__ALFETTA-2-0-BERLINA-CARABINIERI-116-55-1978_W0QQitemZ250368758270QQadiZ6576QQadnZAutoQQcmdZViewItemQQptZAutomobile_IT?hash=item250368758270&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A10%7C39%3A1%7C240%3A1318
-
Cekk dobbiamo organizzare un raid nello studio di questo magistrato armati di scanner e macchina fotografica! Poi sai che sto raccogliendo tutto il raccoglibile sulla 2600, della quale c'è poco in giro purtroppo, almeno in Italia. Il motore della 2600 può essere portato a 200-220 cv circa: a parte i soliti alleggerimenti e lucidature varie, si rifà il collettore di aspirazione portandolo a 45 (con tre weber ad aspirazione libera) e modificandolo ad aspirazione singola cilindro per cilindro (mentre quello originale mi han detto essere comune a tutti i cilindri, uno schifo), valvole di aspirazione maggiorate con molle più dure, guidevalvole accorciate, pistoni stampati. Cmq si presta alle elaborazioni molto meno del 4 cilindri perchè le masse in movimento sono maggiori, gli alberi a camme e il collo d'oca sono più lunghi e più massicci, in più la macchina stessa è molto pesante. Insomma è come vitaminizzare un dinosauro, che poi va forte come un giulia gt ipervitaminizzata. Diciamo che all'epoca era difficile starle dietro (o davanti), andava bene per speronare col muso le auto dei banditi data la robustezza.
Il motore della mia alfetta gt era stato preparato dal meccanico della alfa della polizia grazie ad una conoscenza del precedente proprietario, e infatti non aveva gli alberi a camme originali. In più quando l'ho rifatto gli ho alleggerito il volano, lucidato i condotti oltre che un rodaggio coscienzioso. Si è slegato bene solo dopo 20k km, e bene bene dopo 25k km. Adesso è un'aereo... e consuma solo un litro d'olio ogni 8-10 k km...
Luzzago... tante foto in formato francobollo, non si vede niente...
-
Interessante il lavoro sul motore della GT... ;)
-
Cekk dobbiamo organizzare un raid nello studio di questo magistrato armati di scanner e macchina fotografica! Poi sai che sto raccogliendo tutto il raccoglibile sulla 2600, della quale c'è poco in giro purtroppo, almeno in Italia. Il motore della 2600 può essere portato a 200-220 cv circa: a parte i soliti alleggerimenti e lucidature varie, si rifà il collettore di aspirazione portandolo a 45 (con tre weber ad aspirazione libera) e modificandolo ad aspirazione singola cilindro per cilindro (mentre quello originale mi han detto essere comune a tutti i cilindri, uno schifo), valvole di aspirazione maggiorate con molle più dure, guidevalvole accorciate, pistoni stampati. Cmq si presta alle elaborazioni molto meno del 4 cilindri perchè le masse in movimento sono maggiori, gli alberi a camme e il collo d'oca sono più lunghi e più massicci, in più la macchina stessa è molto pesante. Insomma è come vitaminizzare un dinosauro, che poi va forte come un giulia gt ipervitaminizzata. Diciamo che all'epoca era difficile starle dietro (o davanti), andava bene per speronare col muso le auto dei banditi data la robustezza.
Il motore della mia alfetta gt era stato preparato dal meccanico della alfa della polizia grazie ad una conoscenza del precedente proprietario, e infatti non aveva gli alberi a camme originali. In più quando l'ho rifatto gli ho alleggerito il volano, lucidato i condotti oltre che un rodaggio coscienzioso. Si è slegato bene solo dopo 20k km, e bene bene dopo 25k km. Adesso è un'aereo... e consuma solo un litro d'olio ogni 8-10 k km...
Luzzago... tante foto in formato francobollo, non si vede niente...
Infatti...E' stata preparata da Angelini?
-
No no, da un amico. Mi raccontò che trent'anni fa aveva la giulietta e gli capitò di incontrare per lavoro uno dell'assistenza alfa romeo al seguito di non so che gara. Aveva un fugoncino pieno zeppo di attrezzatura e di pezzi speciali per le corse tipo alberi a camme, molle, pistoni,... e cose del genere, tutti del raparto corse alfa romeo. Per non so che favore gli disse: "visto che oramai è tardi, vuoi che rifacciamo il motore della giulietta?" così detto fatto in meno di quattro ore smontarono e rimontarono il motore della giulietta. Dopo la giulietta che già andava forte era un missile, a gpl superava in velocità max quelle a benzina, e auto di classe superiore. Sicuramente qualche trucco e accorgimanto se l'è imparato proprio allora... in ogni caso fare un rodaggio giusto è molto importante se cambi anche i pistoni. Adesso mi va fuorigiri anche in quinta, e di un bel po'... Parlando di prestazioni è fondamentale l'alleggerimento del volano sui quattro cilindri, mentre sul sei meno. Poi chiaramente se uno vuole il massimo delle prestazioni si deve mettere nell'idea di rifare tutta la meccanica, non solo il motore...
-
la come linea la osi 2600 era dieci anni avanti alle sue contemporanee. incrociava le linee della giulia col pianale della 2600 berlina e la meccanica del 2600 sprint. in realtà non ebbe poco successo considerando che era una fuoriserie e soprattutto che la produzione cessò per problemi interni alla osi. l'alfa avrebbe fatto bene a produrla direttamente in luogo della obsoleta berlina standard, ma aveva deciso di abbandonare il pur promettente sei in linea e il ponte rigido posteriore per sviluppare un nuovo 6 a v con ponte de dion (alfa 6) che poi invece fu prodotta molto dopo. se la 2600 de luxe fosse rimasta altri cinque anni non si sarebbero vendute tante bmw 2500 o mercedes 250. come prestazioni, infatti la 2600 era superiore.
-
la come linea la osi 2600 era dieci anni avanti alle sue contemporanee. incrociava le linee della giulia col pianale della 2600 berlina e la meccanica del 2600 sprint. in realtà non ebbe poco successo considerando che era una fuoriserie e soprattutto che la produzione cessò per problemi interni alla osi. l'alfa avrebbe fatto bene a produrla direttamente in luogo della obsoleta berlina standard, ma aveva deciso di abbandonare il pur promettente sei in linea e il ponte rigido posteriore per sviluppare un nuovo 6 a v con ponte de dion (alfa 6) che poi invece fu prodotta molto dopo. se la 2600 de luxe fosse rimasta altri cinque anni non si sarebbero vendute tante bmw 2500 o mercedes 250. come prestazioni, infatti la 2600 era superiore.
prima di postare bisogna presentarsi qui,grazie :D
http://forum.passioneauto.it/index.php?board=8.0