Autore Topic: Bmw 320  (Letto 45114 volte)

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: Bmw 320
« Risposta #90 il: 05 Maggio 2008, 12:38:43 »
Inconvenienti si, i primi 2,0 avevano l'inconveniente che i cilindri esterni tendevano a nn lavorare, non capisco se ciò era dovuto ad un problema tra i motori a carburatori e nn quelli ad iniezione o viceversa,nn ricordo se per colpa dell'albero, l, accensione, o l'alimentazione.

Questa non la sapevo....

Non credo sia imputabile all'alimentazione però...servirebbe l'intervento di un ingegnere per spiegarcelo.

C'è ne qualcuno tra noi?!

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Bmw 320
« Risposta #90 il: 05 Maggio 2008, 12:38:43 »

Offline mauring

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 722
Re: Bmw 320
« Risposta #91 il: 05 Maggio 2008, 12:58:36 »
..ovvero a parità di cilindrata più un motore è frazionato, più coppia e cavalli avrà....

Questo assioma non credo sia valido per il discorso coppia.

Lo dimostrano i vecchi trattori monocilindrici 10.000cc, che di cavalli ne facevano pochi, ma di coppia ne facevano in abbondanza.

Un motore poco frazionato tende a girare ad un regime piu' basso, e quindi ad aver piu' coppia.

Il frazionamento si adotta quando si vuol dare elasticita', poche vibrazioni o prestazioni da competizione (regime elevato).

Un 2000cc monocilindrico non lo vedrei certo su una macchina da rally, pero' come motozappa non dev'essere male.  ;D

Offline madmax

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2849
  • Steve
Re: Bmw 320
« Risposta #92 il: 05 Maggio 2008, 13:07:33 »
Mauring si parla di coppia ad alti regimi, un motore monocilindrico sviluppa coppia ai bassi regimi.
Parlando di auto si intende più coppia agli alti regimi.
Controlla le curve di potenza dei motori e te ne rendi conto,è sottinteso che se vuoi molta coppia hai bassi regimi hai bisogno di un motore con pochi cilindri, o un diesel che la coppia la sviluppa ai bassi regimi, i diesel arrivano ad alti regimi solo da qualche allo, infatti hanno sempre avuto bisogno di ausili per diluire la coppia su un range maggiore di efficienza.
Mad

Cliccate sui miei link.Grazie

http://racetown.miniville.fr
http://racetown.miniville.fr/ind
si prega di cliccarli entrambi.Grazie.

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Bmw 320
« Risposta #92 il: 05 Maggio 2008, 13:07:33 »

GTI79

  • Visitatore
Re: Bmw 320
« Risposta #93 il: 05 Maggio 2008, 13:10:09 »
Quella dei cilindri esterni mal funzionanti non la sapevo e così ad occhio mi fà pensare alle camme...

Offline madmax

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2849
  • Steve
Re: Bmw 320
« Risposta #94 il: 05 Maggio 2008, 13:15:36 »
Ti faccio un altro esempio, Parigi Dakar, prima per affrontarla venivano usati grosse monocilindrice, perchè il pensiero era : potenza per uscire dalle dune ,affidabilità e semplicità.
Poi la corsa si è velocizzata enormemente e siamo passati al bicilindrico boxer, e poi ai v twin ,ma già prima dei boxer vi era stata una parentesi bicilindriva Honda trasversale.
Ad ogni modo adesso ono tuttu bicilindrici a v longitudinali, poichè necessitano di coppie agli alti rtegimi per sterrati veloci.
Altro esempio motociclistico, pensa alla superbike e come i twin ducati reggono il confronto con i 4 in lnea giapponesi, il cubaggio ha una differenza minima, ed è minima la differenza dei cavalli motore, alla ruota poi nn parliamo, considera il peso di un bicilindrico e di un 4 e puoi immaginare.
Mad

Cliccate sui miei link.Grazie

http://racetown.miniville.fr
http://racetown.miniville.fr/ind
si prega di cliccarli entrambi.Grazie.

Offline madmax

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2849
  • Steve
Re: Bmw 320
« Risposta #95 il: 05 Maggio 2008, 13:22:01 »
Nn sono certo, probabilmente rallentamento dell'albero motore all'esterno,cioè no che si bloccava, ma si trascinava, in seguito del funzionamento degli alti cilindri.
Questi furono i dicorsi di un venditore BMW dell'epoca, quando dovevamo decidere cosa comprare. ma nn ricordo le motorizzazioni opzionate .
Può essere le camme nn so, ma mi sembra strano,pensi che si modificassero le camme col calore?
Mad

Cliccate sui miei link.Grazie

http://racetown.miniville.fr
http://racetown.miniville.fr/ind
si prega di cliccarli entrambi.Grazie.

GTI79

  • Visitatore
Re: Bmw 320
« Risposta #96 il: 05 Maggio 2008, 13:23:08 »
Mi viene da pensare proprio che si deformassero visto che il malfunzionamento è solo sugli esterni...

Offline madmax

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2849
  • Steve
Re: Bmw 320
« Risposta #97 il: 05 Maggio 2008, 13:29:21 »
Poi sai magari era solo un discorso del venditore per spingerci su una motorizzazione piuttosto che un'altra, ma mi sembra di aver letto ciò all'epoca anche su alcuni giornali del settore.
Comunque la trovo una macchina molto bella per l'epoca, come lo era anche il 190, ed ilo sec.
Quelle che sono invecchiate di più in quegl'anni trovo siano più le volvo 740 760 dell'epoca,mentre quella che mi faceva impazzire ancora in quegl'anni,anche se era il canto del cigno, era la saab 900.
La saab 900 insieme alla alfa 75 erano quelle per me più grintose e cattive in quell'epoca.
Poi vi erano miti come Sec e 635, mentre la volvo 780 aveva una linea troppo adatta agli USA più che per noi.
Mad

Cliccate sui miei link.Grazie

http://racetown.miniville.fr
http://racetown.miniville.fr/ind
si prega di cliccarli entrambi.Grazie.

GTI79

  • Visitatore
Re: Bmw 320
« Risposta #98 il: 05 Maggio 2008, 13:33:43 »
Quoto: la Volvo non ha mai avuto una linean molto adatta per il mercato italiano.
Quoto anche la 190 che invecchia molto di più della 320.

Offline skizzo2

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2315
  • Meglio un traverso oggi che un dritto domani.
Re: Bmw 320
« Risposta #99 il: 05 Maggio 2008, 13:36:49 »
Insieme alle Bmw anche le Audi invecchiano bene,forse perchè erano più arrotondate...
  [

Offline madmax

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2849
  • Steve
Re: Bmw 320
« Risposta #100 il: 05 Maggio 2008, 13:45:21 »
Credo GTI che nn sia un fatto di invecchiamento, credo piuttosto che la serie 3 BMW fosse una linea un po più retro edatata per quegli anni, ma che adesso trova già un forte riscontro, mentre la 190 era più moderna come linea, nn dico come progetto, e quindi ai nostri occhi sembra ancora troppo moderna come linea, o nn ha ancora ritrovato molto riscontro.
Cioè se prendete una 190 ed serie C Mercedes le prime con i fari squadrati, nn è che ci sia un'abisso come linea,parlo della berlina ovviamente.Solito discorso vale secondo me per la serie 3 BMW fari rettangolari, nn più tondi, ha una linea che quando inizieremo a riapprezzare la 190 probabilmente apprezzeremo anche la serie 3 fari rettangolari.IMHO ovviamente.
Ad ogni modo vi lascio il diritto di contestare liberamente le mie opinioni e pensieri, sono molto democratico, ed anzi trovo che così avrò modo di allargare il mio pensiero confrontandomi con persone che magari la pensano in maniera diammetralmente opposta alla mia. ;););)
Mad

Cliccate sui miei link.Grazie

http://racetown.miniville.fr
http://racetown.miniville.fr/ind
si prega di cliccarli entrambi.Grazie.

Offline madmax

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2849
  • Steve
Re: Bmw 320
« Risposta #101 il: 05 Maggio 2008, 13:47:36 »
Le Audi di quegli anni, ricordo molto bene la 80 sembrava una saponetta, era talmente levigata e filante, ma ad oggi, come la 190 trovo sia ancora troppo moderna come linea.
Vi ricordate, in quegli anni li cambio anche un'utilitaria famosa, la Polo wv , dai fari tondi a rettangolari.
Mad

Cliccate sui miei link.Grazie

http://racetown.miniville.fr
http://racetown.miniville.fr/ind
si prega di cliccarli entrambi.Grazie.

Offline mauring

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 722
Re: Bmw 320
« Risposta #102 il: 05 Maggio 2008, 13:48:13 »
Mauring si parla di coppia ad alti regimi, un motore monocilindrico sviluppa coppia ai bassi regimi.
Parlando di auto si intende più coppia agli alti regimi.

Tu hai parlato genericamente di "coppia", e la coppia massima e' un valore, indipendente dal regime.

Sulle auto odierne, pesanti come camion, e' forse opportuno parlare di coppia, piu' che di potenza, in quanto forse e' piu' facile muovere agevolmente una Touareg col motore del ducato, che non con un 2500 8 cilindri, da 250 cavalli a 9000 giri.


Offline madmax

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2849
  • Steve
Re: Bmw 320
« Risposta #103 il: 05 Maggio 2008, 13:52:08 »
Pensa te che parlando di TUAREG mi hai fatto pensare all'Aprilia Tuareg!!!!
Sono d'accordo che la coppia massima sia indipendente dal regime, ma solo a metà perchè se vuoi vedere a che livello si sviluoppa la coppia lo fai con un grafico con due assi, x e y e su uno dei due metti il numero di giri, quindi  per vedere a che punto si sviluppa la coppia........fai un pò te!
Mad

Cliccate sui miei link.Grazie

http://racetown.miniville.fr
http://racetown.miniville.fr/ind
si prega di cliccarli entrambi.Grazie.

Offline mauring

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 722
Re: Bmw 320
« Risposta #104 il: 05 Maggio 2008, 13:59:12 »
Pensa te che parlando di TUAREG mi hai fatto pensare all'Aprilia Tuareg!!!!
Sono d'accordo che la coppia massima sia indipendente dal regime, ma solo a metà perchè se vuoi vedere a che livello si sviluoppa la coppia lo fai con un grafico con due assi, x e y e su uno dei due metti il numero di giri, quindi  per vedere a che punto si sviluppa la coppia........fai un pò te!

Allora, precisiamo:
coppia e potenza sono due cose assai diverse.

La potenza non e' altro che la coppia moltiplicata per il regime a cui sta girando il motore.

Ne consegue che chi tira fuori 100 cavalli a 5000 giri (motore tranquillo), ha il doppio della coppia di chi li tira fuori a 10.000 (motore da competizione).

E si parla di coppia all'albero motore. La coppia alle ruote e' un'altra cosa ancora, perche' c'e' di mezzo il rapporto di trasmissione, che lascia inalterata la potenza, ma moltiplica la coppia.



 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23