Autore Topic: e le berline?  (Letto 24447 volte)

Offline Gianri

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 387
Re: e le berline?
« Risposta #30 il: 25 Aprile 2010, 12:03:03 »
Scusate ma non sono d'accordo con chi parla di moda e fuorimoda per auto d'epoca,io intendevo solo dire che a livello emozionale preferisco certe berline alle senz'altro più belle e prestazionali sportive coupè o spider che siano.E' chiaro che da ragazzo 20enne sognavo una certa Giulia SS bianca che un mio danarosissimo coetaneo aveva ottenuto in regalo dal padre,però oggi cosa darei per avere nuovamente la Flavia berlina nera targata Roma 48.......con la quale ho imparato a guidare (di nascosto naturalmente)e tanta strada ha percorso con me e mio padre a bordo.Queste sono emozioni vere altro che moda e fuorimoda!
P.S.tra l'altro le bellissime cromature degli anni '60 e 70 sono esteticamente più valide degli scudi plasticosi dei giorni nostri,senza contare che è vero che è bello ciò che piace ma chiamare belle le vetture di grande serie di oggi è veramente il massimo.Non dimentichiamo che un tempo dettavamo legge in merito alla purezza delle nostre linee,oggi mi pare che stiamo a copiare i giapponesi!

Il Forum di Passioneauto.it

Re: e le berline?
« Risposta #30 il: 25 Aprile 2010, 12:03:03 »

Offline jancarlo5180

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1356
Re: e le berline?
« Risposta #31 il: 25 Aprile 2010, 16:35:18 »
Scusate ma non sono d'accordo con chi parla di moda e fuorimoda per auto d'epoca,io intendevo solo dire che a livello emozionale preferisco certe berline alle senz'altro più belle e prestazionali sportive coupè o spider che siano.E' chiaro che da ragazzo 20enne sognavo una certa Giulia SS bianca che un mio danarosissimo coetaneo aveva ottenuto in regalo dal padre,però oggi cosa darei per avere nuovamente la Flavia berlina nera targata Roma 48.......con la quale ho imparato a guidare (di nascosto naturalmente)e tanta strada ha percorso con me e mio padre a bordo.Queste sono emozioni vere altro che moda e fuorimoda!
P.S.tra l'altro le bellissime cromature degli anni '60 e 70 sono esteticamente più valide degli scudi plasticosi dei giorni nostri,senza contare che è vero che è bello ciò che piace ma chiamare belle le vetture di grande serie di oggi è veramente il massimo.Non dimentichiamo che un tempo dettavamo legge in merito alla purezza delle nostre linee,oggi mi pare che stiamo a copiare i giapponesi!

Sono stato io a parlare di "moda" e "fuori moda". Forse l'espressione era un tantino provocatoria, ma non del tutto fuori luogo. Esiste, se non una vera e propria "moda", una tendenza del mercato che premia la sportive a scapito delle berline, e questo penso sia sotto gli occhi di tutti!

Offline Gianri

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 387
Re: e le berline?
« Risposta #32 il: 25 Aprile 2010, 17:51:39 »
E' proprio questo il punto!senz'altro il mercato premia le sportive,io  posso sbagliare ma l'auto d'epoca mi deve "muovere"qualcosa dentro,tieni presente che posseggo oltre alla Flavia berlina una 911 targa del'76 bella e originale in ogni sua parte,e quindi posso affermare che delle due,quella a cui mi sento veramente legato affettivamente è la Flavia.La 911 è un bellissimo oggetto veloce ed affidabile,ma quando vado ai raduni,tra l'altro,di 911 ne vedo numerose mentre alla gente di una certa età pare che susciti più ricordi la Flavia e quante volte ho sentito dire"questa era la macchina del mio dottore","l'ho avuta che comodità in autostrada"e così via.

Il Forum di Passioneauto.it

Re: e le berline?
« Risposta #32 il: 25 Aprile 2010, 17:51:39 »

Offline jancarlo5180

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1356
Re: e le berline?
« Risposta #33 il: 25 Aprile 2010, 18:18:26 »
E' proprio questo il punto!senz'altro il mercato premia le sportive,io  posso sbagliare ma l'auto d'epoca mi deve "muovere"qualcosa dentro,tieni presente che posseggo oltre alla Flavia berlina una 911 targa del'76 bella e originale in ogni sua parte,e quindi posso affermare che delle due,quella a cui mi sento veramente legato affettivamente è la Flavia.La 911 è un bellissimo oggetto veloce ed affidabile,ma quando vado ai raduni,tra l'altro,di 911 ne vedo numerose mentre alla gente di una certa età pare che susciti più ricordi la Flavia e quante volte ho sentito dire"questa era la macchina del mio dottore","l'ho avuta che comodità in autostrada"e così via.

Sono pienamente d'accordo con te. E' per questo che ho scritto che collezionare vecchie berline mi sembra una scelta intelligente: costano poco e regalano forti emozioni. Per quanto riguardo le epoche, poi, è una questione personale, io mi fermo ai primi anni '60, ma c'è chi apprezza anche le più recenti.

Alfetta*GTV-2000L

  • Visitatore
Re: e le berline?
« Risposta #34 il: 25 Aprile 2010, 20:55:43 »
Sono pienamente d'accordo con te. E' per questo che ho scritto che collezionare vecchie berline mi sembra una scelta intelligente: costano poco e regalano forti emozioni. Per quanto riguardo le epoche, poi, è una questione personale, io mi fermo ai primi anni '60, ma c'è chi apprezza anche le più recenti.

Costano poco? :o ??? Beh, dipende da ciò che si vuole... per quello che mi compete provate a cercare un'Alfetta di 1/a serie, magari un bel 1972/73... per un bell'esemplare, anche ormai davvero difficile da trovare, fino a 4/5 anni fa forse 2.000 € erano + che sufficienti, ora si parte da 5.000/6.000... stesso discorso per la 1750/2000 dove ormai la base è 5.000 €, e non date retta alle sciocchezze madornali che trovate su "Ruoteclassiche", dove, ad esempio, si giudicava "facile ed economica da reperire" la bellissima 75 3.0 V6, ponendo un prezzo medio di max 3.000 €, beh, ben che vi vada ed ammesso che la troviate, direi che ormai a meno di 6.000/7.000 non ve la molla nessuno! Se poi cercate la stupenda serie speciale "Milano" della 75 V6, preparatevi ad una cifra ancora più alta... altro che economiche! Ovvio che le coupè corrispondenti siano sempre le più ricercate e le più care, ma i prezzi si sono abbastanza livellati alle berline negli ultimi anni, perlomeno in casa Alfa Romeo, quanto agli altri marchi non saprei perchè non è il mio campo, ma per gli storici esemplari di berline del "Biscione", salvo colpi di fortuna, sperare di spendere cifre al di sotto dei 5.000 € per macchine non bisognose di restauri impegnativi, è pura utopia! E per me 5.000 € ancor oggi sono tutt'altro che noccioline! Se poi puntate sulla mitica Giulia, aspettatevi altre legnate!    
« Ultima modifica: 25 Aprile 2010, 21:02:27 da Alfetta*GTV-2000L »

Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: e le berline?
« Risposta #35 il: 25 Aprile 2010, 21:38:31 »
Effettivamente hanno ragione sia Jancarlo che Alfetta, perchè le berline in genere costano molto meno delle coupè e delle sportive, anzi per dire il vero costano praticamente niente in valore assoluto. D'altro canto le Alfa Romeo costituiscono una realtà a se stante e richiedono un certo impegno economico...ma si sa, sono berline solo di nome, poichè di fatto sono capolavori sportivi di prim'ordine...  ;)
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

Offline 5turbo

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 9515
  • I'm a highway star!
Re: e le berline?
« Risposta #36 il: 26 Aprile 2010, 10:36:28 »
Effettivamente hanno ragione sia Jancarlo che Alfetta, perchè le berline in genere costano molto meno delle coupè e delle sportive, anzi per dire il vero costano praticamente niente in valore assoluto. D'altro canto le Alfa Romeo costituiscono una realtà a se stante e richiedono un certo impegno economico...ma si sa, sono berline solo di nome, poichè di fatto sono capolavori sportivi di prim'ordine...  ;)
quotone al fratellino :D

Alfetta*GTV-2000L

  • Visitatore
Re: e le berline?
« Risposta #37 il: 26 Aprile 2010, 13:30:09 »
Si in effetti quanto detto da Cash per Alfa Romeo è validissimo, si tratta di veri capolavori, e non berline qualsiasi, e la sportività anche su un segmento di macchine notoriamente "da famiglia", non manca di sicuro, anche perchè le motorizzazioni erano praticamente identiche all'epoca sia sulle berline che le corrispondenti coupè, è quindi una questione più che altro di gusti personali, io prediligo senza dubbio il coupè, ma c'è chi la pensa in modo contrario, ed è giusto sia così, forse in termini puramente velocistici le coupè alla fine la spuntavano sulle corrispondenti berline, a parità di motori, unicamente per la maggiore aerodinamicità che ovviamente le caratterizza. Un discorso a parte merita il fatto che comunque, pur essendo le berline di casa Alfa ben quotate, se parliamo di investimenti conviene sempre puntare più su un coupè che sul berlina, in quanto destinate sicuramente ad acquisire maggior ricercatezza ed accrescimento di valore nel tempo, e comunque predilette dai collezionisti, è un discorso abbastanza generico e che non riguarda affatto la passione, ma la bontà dell'investimento, premesso che ormai investire in Alfa Romeo d'epoca, a chi interessa quest'aspetto, è comunque sempre investire bene il proprio denaro. Tuttavia non voglio che mi si accusi di voler portare anche questa discussione solo ed esclusivamente su Alfa Romeo (Del resto da un vero Alfista cosa vi aspettate?), per cui direi di lasciare spazio anche agli altri marchi, per cui dal canto mio lascio palla e campo a chi volesse parlare di berline di altre case. Ciao. Marco.
« Ultima modifica: 26 Aprile 2010, 13:32:04 da Alfetta*GTV-2000L »

Offline jancarlo5180

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1356
Re: e le berline?
« Risposta #38 il: 26 Aprile 2010, 14:56:52 »
Artistica e innovativa:


Uploaded with ImageShack.us
Sportiva e aggressiva:


Uploaded with ImageShack.us
Imitata ma mai uguagliata. L'originale:


Uploaded with ImageShack.us
E le imitazioni:


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us



Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: e le berline?
« Risposta #39 il: 26 Aprile 2010, 15:17:41 »
Imitata ma mai uguagliata. L'originale:


Imitata, non eguagliata e per di più passata alla storia a causa di Ralph Nader con il libro "Unsafe at any speed"...  ;)
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6476
Re: e le berline?
« Risposta #40 il: 26 Aprile 2010, 15:40:08 »
E' vero in parte, la Corvair è una macchina che mi ha molto affascinato e che ho studiato abbastanza in profondità, il libro di Nader puntava il dito su una serie di defaillances dell'intera produzione americana, ad esempio sui riflessi causati dalle cromature, o dallo schema di inserimento delle marce nei cambi automatici.
La Corvair era il primo capitolo e ha finito per diventare il capro espiatorio di tutto il libro, molto duro contro Detroit.
La macchina tendeva a ribaltarsi quando il posteriore cominciava ad oscillare: le ruote "prendevano sotto" perchè c'era moltissima escursione quando la ruota si scaricava e il semiasse oscillante rendeva il camber troppo positivo.. lo stesso schema di sospensioni l'avevano anche altre auto (es. Dauphine, 500, Bianchina), però più rigide e meno sottoposte ad oscillazioni. Purtroppo molti utenti non controllavano la pressione delle gomme, o la tenevano molto bassa, cosa assai comune in America. Mentre con la corretta pressione (non so dire quanto ma con molta diversità tra gli assi ant-post) la vettura si scomponeva di meno.
Neanche a dirlo, optional, c'era un "handling package" con barre antirollio e varie modifiche che la rendevano molto più sicura. Ma lo ordinarono in pochissimi.

Quando cambiarono completamente le sospensioni, nel 65, la macchina divenne talmente divertente e maneggevole che diverse riviste ne apprezzarono il comportamento. Soprattutto la Turbo era un giocattolino (per gli standard americani) agilissimo. Ma ormai era uscita la Mustang, e la frittata era fatta.

Rimane un progetto innovativo, anni prima di Porsche un motore 6 cyl boxer raffreddato ad aria interamente in alluminio. Prima o poi ne avrò una.. 500 o 700 rigorosamente berlina 4 porte, magari in allestimento Monza bicolore.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Offline jancarlo5180

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1356
Re: e le berline?
« Risposta #41 il: 26 Aprile 2010, 16:08:31 »





Scusate se mi cito, ma l'immagine della ragazzotta russa, assolutamente fuori parte, con la chitarra elettrica davanti alla Zaz, la trovo irresistibile!

Offline jancarlo5180

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1356
Re: e le berline?
« Risposta #42 il: 26 Aprile 2010, 16:24:12 »
E' vero in parte, la Corvair è una macchina che mi ha molto affascinato e che ho studiato abbastanza in profondità, il libro di Nader puntava il dito su una serie di defaillances dell'intera produzione americana, ad esempio sui riflessi causati dalle cromature, o dallo schema di inserimento delle marce nei cambi automatici.
La Corvair era il primo capitolo e ha finito per diventare il capro espiatorio di tutto il libro, molto duro contro Detroit.
La macchina tendeva a ribaltarsi quando il posteriore cominciava ad oscillare: le ruote "prendevano sotto" perchè c'era moltissima escursione quando la ruota si scaricava e il semiasse oscillante rendeva il camber troppo positivo.. lo stesso schema di sospensioni l'avevano anche altre auto (es. Dauphine, 500, Bianchina), però più rigide e meno sottoposte ad oscillazioni. Purtroppo molti utenti non controllavano la pressione delle gomme, o la tenevano molto bassa, cosa assai comune in America. Mentre con la corretta pressione (non so dire quanto ma con molta diversità tra gli assi ant-post) la vettura si scomponeva di meno.
Neanche a dirlo, optional, c'era un "handling package" con barre antirollio e varie modifiche che la rendevano molto più sicura. Ma lo ordinarono in pochissimi.

Quando cambiarono completamente le sospensioni, nel 65, la macchina divenne talmente divertente e maneggevole che diverse riviste ne apprezzarono il comportamento. Soprattutto la Turbo era un giocattolino (per gli standard americani) agilissimo. Ma ormai era uscita la Mustang, e la frittata era fatta.

Rimane un progetto innovativo, anni prima di Porsche un motore 6 cyl boxer raffreddato ad aria interamente in alluminio. Prima o poi ne avrò una.. 500 o 700 rigorosamente berlina 4 porte, magari in allestimento Monza bicolore.

E qualcuna se ne vendette anche in Italia dove, piccola negli USA, faceva la figura del "macchinone americano". Ma il prezzo di vendita da noi era assolutamente sproporzionato, pensate che nel '60 l'auto costava 2.675.000 lire di listino, mentre al cambio di allora in USA veniva circa 1.200.000 lire, quanto una 1200 Granluce.

Offline DOPPIA GOBBA

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10205
  • my labrador
Re: e le berline?
« Risposta #43 il: 26 Aprile 2010, 16:54:50 »
ed è giusto sia così, forse in termini puramente velocistici le coupè alla fine la spuntavano sulle corrispondenti berline, a parità di motori, unicamente per la maggiore aerodinamicità che ovviamente le caratterizza.

sai che su questo punto ci sono forti pareri discordanti,ovvero c'è chi ha sempre sostenuto(mio suocero,quindi fonte attendibile al 99,9 %)..che la coda tronca di ,ad esempio , una  2000 tipo quella di mic ,rispetto ad un gt con pari motorizzazione spuntasse velocità più elevate propio grazie al fatto che essendo la coda tagliata di netto non provocava quei vortici che invece la coupè generava in modo più accentuato... :) :)

Offline arcangelo

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 15690
Re: e le berline?
« Risposta #44 il: 26 Aprile 2010, 16:57:48 »
sai che su questo punto ci sono forti pareri discordanti,ovvero c'è chi ha sempre sostenuto(mio suocero,quindi fonte attendibile al 99,9 %)..che la coda tronca di ,ad esempio , una  2000 tipo quella di mic ,rispetto ad un gt con pari motorizzazione spuntasse velocità più elevate propio grazie al fatto che essendo la coda tagliata di netto non provocava quei vortici che invece la coupè generava in modo più accentuato... :) :)

e' quello che ci ha detto il collaudatore e cicerone  sabato al museo di Arese , pari pari .... ;) ;)
maicol

il mio amico e io .....

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23