Il Forum di Passioneauto.it

Sfide d'epoca => Auto d'epoca che passione => Topic aperto da: Gennaro Caggiano - 09 Settembre 2020, 11:49:08

Titolo: Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 09 Settembre 2020, 11:49:08
Ciao a tutti ho trovato solo su questo forum delle notizie ben riportare sulla Fiat 124.
Io mi sto orientando all' acquisto di questa auto e mi sarei dato un budget tra i 9 / 12 Milà euro.
La vorrei rossa, con la capotte ed interni neri. Vorrei togliere i paraurti ant e post coprire i buchi con i rostri in gomma e delle frecce bianche. Ribbassarla un pò e metterci dei cerchi in lega più belli dell' epoca. Il resto la adoro com'è.

La mia perplessità è la scelta della motorizzazione.

Dilemma carburatore o iniezione?

Consigli da chi ne sa. Io sono un po' confuso
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: valetri75 - 09 Settembre 2020, 13:29:40
Qualcuno ti lincerebbe per le modifiche che vorresti fare, a me invece piace personalizzare il mezzo, ovviamente senza stravolgerlo con modifiche non coerenti con l'epoca. Per quanto riguarda la motorizzazione, io non andrei sotto al 1.6, altrimenti rischieresti di ritrovarti con una vettura esteticamente bella ma dalle prestazioni poco emozionanti. Per rispondere all'ultiumo dei tuoi quesiti, io preferirei i carburatori, sia perchè conferiscono all'auto un sound difficilmente ottenibile con l'iniezione, sia perchè è già abbastanza difficile trovare qualcuno in grado di mettere le mani sui carburatori senza fare danni, figuriamoci sull'iniezione meccanica.
Ah, dimenticavo.... non ho mai avuto quella macchina, per cui non posso dire di conoscerla, anche se è una delle poche spider che comprerei, di colore rigorosamente rosso o verde.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 09 Settembre 2020, 13:50:49
Anche perché i modelli a iniezione hanno un'estetica che mal si concilia con le elaborazioni simil-Abarth che hai in mente...

Comunque il budget è fuori bersaglio, con quei soldi lì acquistavi delle auto in ordine fino a 8-10 anni fa, ora siamo attorno ai 16-19 mila (parlando sempre di auto "turn-key").

Mi permetto solo di aggiungere una cosa @Valetri: l'iniezione in questione era elettronica Bosch L-Jetronic e non meccanica ;)
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: vox1.padova - 09 Settembre 2020, 21:05:13
Ciao ti ho risposto nella presentazione...ma adesso leggendo la tua " filosofia "  mi son quasi pentito di darti consigli...haha!   Non prendere un 124 spider per rovinarlo poca zozza !!!!  E ne sono già troppi di tarocchi orribili in giro.!
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Nonsochenomemettere - 10 Settembre 2020, 03:59:00
Ciao Gennaro,
come anticipato nella tua presentazione, da un paio d'anni ho una 124 sport spider del '78 e ti riporto le mie personali (e modeste) considerazioni.

Il mio motore è un 1.8 carburatore doppio corpo che per ora non mi ha dato particolari problemi. Manutenzione ordinaria, sostituito cinghia di distribuzione (non so quando fosse stata cambiata l'ultima volta), una regolata alle punterie, qualche guarnizione da sostituire e una piccola falla al radiatore, sistemata velocemente dal meccanico. Il prossimo passo sarà la sostituzione dei tubi flessibili dell'acqua di raffreddamento, credo siano ancora quelli originali e non mi convincono per niente.

Sospensioni un po' fiacche ma niente di preoccupante e pompa del freno che ogni tanto si "addormenta"  :o (distanza di sicurezza e vado tranquillo)

Carrozzeria con qualche fioritura nei soliti famigerati punti (ad esempio parte bassa della portiera) e il pannello tra pedali e motore invece è ridotto male!

Nota dolente, l'impianto elettrico: cavi sottili come spaghetti irrigiditi dal tempo che possono abbandonarmi da un momento all'altro. Tengo sempre controllato il corretto funzionamento di stop, frecce e luci posteriori. La mia strumentazione di bordo inoltre lascia un po' a desiderare, non so se sia una caratteristica comune di tutti i modelli o solo della mia, sta di fatto che l'unica cosa che funzione bene è il tachimetro  ;D

Per il resto è davvero un piacere da usare, soprattutto con la bella stagione. Se dai un'occhiata ai miei topic, la uso anche per viaggi discretamente lunghi (l'ultimo di 1400 km) e praticamente non ha dato grossi problemi, sia con il caldo torrido che con la pioggia.
Dal mio modesto punto di vista, è un'auto storica affidabile, divertente e non è difficile né trovare i pezzi di ricambio (un po' cari secondo me) né trovare meccanici con qualche anno sulle spalle che sanno metterci mano senza fare danni.

In merito alle modifiche che vuoi fare, anche se la mia la tengo il più fedele possibile all'originale, non giudico gli altri, purché si rimanga nei limiti della decenza  ;D
Mi rendo conto che i paraurti neri in gomma... sono difficili da digerire ma io li ho tenuti lo stesso e tutto sommato non mi dispiacciono!


Io mi sto orientando all' acquisto di questa auto e mi sarei dato un budget tra i 9 / 12 Milà euro.
Se ne vuoi una a posto... mi sa che devi mettere in conto almeno almeno 15'000€. Mi rendo conto che per le caratteristiche tecniche non li vale... ma al momento i prezzi che girano sono questi. Forse si trova qualcosa più economico all'estero, ma vanno aggiunti i costi per le pratiche di importazione, la burocrazia e l'eventuale costo per andare a vederla prima dell'acquisto.


Dilemma carburatore o iniezione?
Per me carburatore tutta la vita (a iniezione ci sono già le auto moderne  :P ). Il sound è più interessante e tutto sommato la manutenzione non è impegnativa, magari qualche regolazione tra inverno ed estate, a causa delle differenze di temperatura. Io in inverno semplicemente la lascio scaldare bene al minimo prima di utilizzarla e problemi non ne ho. Evito però i viaggi lunghi in inverno perché si raffredda troppo e "strappa" in accelerazione.
L'unico vantaggio dell'iniezione forse riguarda i consumi, la mia a carburatore fa tra gli 8 e i 10km al litro... non esattamente "parca" nei consumi per avere 90 CV.
La versione ad iniezione però non so quanto consumi di preciso.

Non so se hai già visto, nel forum ci sono un paio di topic che avevo preparato proprio per chi fosse interessato ad acquistare una 124.

Il primo descrive in modo sintetico le differenze tra le varie serie prodotte (purtroppo non sono più disponibili le immagini… peccato) è utile per individuare velocemente parti sostituite con quelle di altre serie. Fai attenzione al cofano, calandra, portiere e paraurti che spesso vengono "mischiati"
https://forum.passioneauto.it/auto-d'epoca-che-passione/guida-al-riconoscimento-di-una-fiat-124-spider-corretta/15/

L’altro è la traduzione di un articolo trovato online, che spiega nel dettaglio cosa guardare quando si ispezione una 124 per un eventuale acquisto (la traduzione non è professionale.. l’ho fatta io a tempo perso :P ma secondo me è utile)
https://forum.passioneauto.it/l'officina-di-passione-auto/guida-allacquisto-di-una-fiat-124-sport-spider-(traduzione)/msg341941/#msg341941


Per qualsiasi dubbio, chiedi pure, in tanti su questo forum hanno avuto la 124 e sapranno consigliarti ;)
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 10 Settembre 2020, 07:40:28
@Nonso:

- Pompa del freno che si addormenta: cambiare immediatamente. Un "panic stop" non lo puoi pianificare...
- Strumentazione: purtroppo è un problema comune, gli impianti Veglia Borletti non spiccano per affidabilità, ma quello c'era all'epoca.
- Prezzo/Caratteristiche tecniche: secondo me è il contrario, rispetto al Duetto la 124 è stata sottovalutata per anni ma come soluzioni tecniche non ha niente di meno, anzi. Attorno al Duetto si è costruito tutto un cinema (proprio a causa del.... cinema e di Dustin Hoffmann) ma alla fine ne han fatte 110.000 in trent'anni, quante Porsche 914 in SEI anni ma quest'ultima passa per essere un flop, vedete voi l'ignoranza dei giornalisti e la superficialità della gente. Ma come soluzioni tecniche, solo le sospensioni posteriori della Fiat erano meno raffinate, ma alla lunga anche più efficienti perché con meno boccole soggette a usura.
- Carburatore che strappa d'inverno: sei sicuro che hai il termostato a tre vie che funziona correttamente? E' molto complesso e spesso si bloccava aperto, di conseguenza tutto il blocco motore si raffredda in maniera eccessiva d'inverno.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: valetri75 - 10 Settembre 2020, 09:35:09
l'iniezione in questione era elettronica Bosch L-Jetronic e non meccanica ;)

Chiedo venia, ma come ho detto, non conosco affatto bene il modello.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 10 Settembre 2020, 22:58:18
Grazie grazie grazie delle info. Anche io ho deciso che la prenderò a carburatori. Sto valutando un 2000 del 1979 a carburatori o carburatore ( non so se ne ha uno o due ). È stata reimportata in Italia e va ritargata, ha la carrozzeria da rifare tutta ed anche gli interni.
Per voi quanto vale tenendo presente che il prezzo richiesto e di circa 8000 euro  ?
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Nonsochenomemettere - 10 Settembre 2020, 23:34:58
Aspettando chi conosce meglio i modelli da restaurare/sistemare e può darti info più utili, posso dire che personalmente a me sembra alto il prezzo. Forse è un prezzo giusto se tutto quello che non si vede (motore, meccanica, sospensioni, cambio ecc.) è in buone condizioni... ma dubito.

Dalle foto non si vede bene, ma di positivo sembrerebbe che i sedili (quello che si vede) sono solo sporchi, non strappati. La capote sembra nuova e la strumentazione, anche se non fissata, sembra completa... bisognerebbe capire se è funzionante.

Se interessato al modello, io cercherei anche di capire se hanno saccheggiato qualcosa... se così fosse va messo in conto e ricomprato quello che manca.

Per il motore.. dalle foto non si può dire niente.

Hai visto personalmente l'auto oppure sono le foto di un annuncio?


Sto valutando un 2000 del 1979 a carburatori o carburatore ( non so se ne ha uno o due )
Salvo modifiche fatte dai precedenti proprietari, la Spider America 2000 aveva un carburatore doppio corpo (Weber 28/32 ADHA 7/179 per versione con cambio manuale e Weber 28/32 ADHA 8/179 per versione con cambio automatico).
Da non confondere con un doppio carburatore, montato solo sulla seconda serie BS1 1600 dal 1970 al 1972 (secondo le mie ricerche).
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Nonsochenomemettere - 10 Settembre 2020, 23:56:15
- Pompa del freno che si addormenta: cambiare immediatamente. Un "panic stop" non lo puoi pianificare...
Sono d'accordo, per ora frena, solo che a volte il pedale inizia la frenata quando è verso la fine-corsa... in condizioni normali inizia la frenata appena appoggio il piede.
Comunque d'accordissimo con te che devo sostituirla.

- Prezzo/Caratteristiche tecniche: secondo me è il contrario, rispetto al Duetto la 124 è stata sottovalutata per anni ma come soluzioni tecniche non ha niente di meno, anzi. Attorno al Duetto si è costruito tutto un cinema (proprio a causa del.... cinema e di Dustin Hoffmann) [...] Ma come soluzioni tecniche, solo le sospensioni posteriori della Fiat erano meno raffinate, ma alla lunga anche più efficienti perché con meno boccole soggette a usura.
Chiaro, ma sono le quotazioni delle Duetto (e delle Alfa in generale) ad essere alte.
Secondo me la 124 costa più di 15000€ solo perché piace. Un'auto con le stesse soluzioni tecniche sotto una carrozzeria con meno appeal sarebbe meno richiesta e i prezzi di conseguenza più bassi. Tutto lì.

- Carburatore che strappa d'inverno: sei sicuro che hai il termostato a tre vie che funziona correttamente? E' molto complesso e spesso si bloccava aperto, di conseguenza tutto il blocco motore si raffredda in maniera eccessiva d'inverno.
Sono quasi sicuro che se c'è.. non funziona. Raffredda troppo velocemente d'inverno, quindi l'acqua passa sempre dal radiatore.
Altra cosa da sistemare a tempo debito, dopo tutto la uso per lo più d'estate (anche perché non va la ventola del riscaldamento e gli spifferi d'inverno si fanno sentire ;D ;D)
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 11 Settembre 2020, 07:09:51
Buongiorno a tutti. Mi sto organizzando per andare a vederla con un meccanico ed il carrozziere. Il meccanico mi ha già detto se il motore gira le marce vanno e non si riscalda quei motori sono duri e si manutenzionano a costi contenuti perciò non è il problema principale. Il carrozziere invece avendone già restaurate un paio mi ha messo sul chi va là ! Rugine, fondi marci, auto da smontare pezzo pezzo e rifare, come minimo 3000 euro di carrozzeria.
Ora debbo capire l' effettivo stato e se ne vale la pena prezzo condizioni soprattutto perché va targata.

Che differenza che tra il 1.8 ed il 2.0 a carburatori del 79 con cambio manuale ?
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Nonsochenomemettere - 11 Settembre 2020, 07:22:52
Che differenza che tra il 1.8 ed il 2.0 a carburatori del 79 con cambio manuale ?

Dal punto di vista del motore, il 2000cc ha qualche cavallo in meno rispetto al 1800cc, credo legato a normative anti inquinamento americane dell'epoca.

Dal punto di vista estetico:
Gobbe sul cofano "maggiorate"
Maniglie delle portiere "a goccia"
Fanali posteriori più grandi
E forse gli specchietti laterali diversi
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 11 Settembre 2020, 07:45:00
come minimo 3000 euro di carrozzeria.


Secondo me qualcuno ha letto male "3" invece di "9".... ma MINIMO.

n.b. occhio che un 2000 del 79 è sicuramente americana, mai commercializzata in italia. Oltretutto piena di dispositivi antinquinamento come giustamente dice Nonsochenomemettere (ma un nick più lungo ce l'abbiamo???) che pochi sanno riparare e che molti hanno estirpato facendo più danni che altro... Diciamo che dal 1975 al 1981 o si trovano esemplari stupendi, o è meglio cambiare anni.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 11 Settembre 2020, 07:49:23
Avete delle foto per individuare questi particolari estetici da notare per capire il modello?

Che significa 3 e 9 Nigel ? Non ho capito
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Nonsochenomemettere - 11 Settembre 2020, 07:54:54
Avete delle foto per individuare questi particolari estetici da notare per capire il modello?

Guarda l'allegato della
« Risposta #34 il: 24 Novembre 2018, 14:52:14 »

di questo topic
https://forum.passioneauto.it/auto-d'epoca-che-passione/guida-al-riconoscimento-di-una-fiat-124-spider-corretta/30/
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 11 Settembre 2020, 08:05:22
Che significa 3 e 9 Nigel ? Non ho capito

Che per rifare una carrozzeria di auto di quel tipo (e intendo sverniciatura -magari ad acqua-, lattoneria, verniciatura eccetera) non bastano 9000 euro. Se ne vanno 4000 solo per la sverniciatura ad acqua + trattamento tanto per dire. Quindi o la paghi un pezzo di pane oppure è meglio soprassedere.

Per una bella guida alle varie versioni, ti consiglio l'ottimo sito del Registro (di cui io fui socio nell'ormai lontano 1990-93):
https://www.fiat124spider.it/datitecnici.asp
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 11 Settembre 2020, 08:09:16
Ah ok Gennaro scusa non avevo visto le foto della macchina. Lascia perdere, se non fai il meccanico o il carrozziere di mestiere e soprattutto se non hai già una buona esperienza di restauri è un bagno di sangue. Oltretutto avresti poi una versione che non ha moltissimo mercato in italia.

Investi la stessa cifra che spenderesti alla fine per un bel 1600 monocarburatore o un 1400 seconda serie (vedi il sito del registro per capire le versioni e gli anni) ;)
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Nonsochenomemettere - 11 Settembre 2020, 08:49:10
Va bhe... comunque andare a vederla non costa niente, se poi c'è anche il carrozziere, sarà lui a fare le considerazioni del caso. Comunque vederla.. male non fa, almeno comincia a farsi un'idea. Secondo me più se ne vedono e meglio è  :D
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: vox1.padova - 11 Settembre 2020, 08:54:43
condivido pienamente il suggerimento di Nigel : lasciala perdere se non sei un carrozziere-meccanico.  Tra l'altro non e' nemmeno una serie per cui vale la pena svenarsi e impazzire ( sarebbe giustificabile solo se fosse stata una auto di famiglia con le targhe originali, questioni quindi affettive).  Per esperienza personale su queste auto le uniche cose che  puoi preventivare con ragionevole  sicurezza e non spendere cifre alte sono  la capote ( e' facile sostituire in proprio ed e' tra le piu' economiche circa 500€) e rifacimento dei sedili e pannelli porte (circa 1500 € se  prepari tu un po di cosette al tapezziere)
La meccanica e' affidabile e semplice,  ma ovviamente se non e' stata continuamente manutentata  ti trovi  tanti "lavoretti "  da fare fare al meccanico ( sono auto vecchie in fin dei conti !)  . Poi sappi che ogni pezzo mancante o sbagliato o rotto,  non e' mai regalato sopratutto dai ricambisti italiani che ne approfittano
 
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: vox1.padova - 11 Settembre 2020, 08:57:15
<< se c'e' anche il carrozziere>>  occhio che se non e' tuo amico potrebbe minimizzare la situazione : fatti tradurre in € le sue impressioni e aggiungi 20% !!    poi sicuramente piu' se ne vedono e piu' ti smalizi.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 11 Settembre 2020, 08:59:30
Guarda ti dico solo per il cruscotto, ci sono due strade:
- restauro corretto, che da valore alla macchina: smontaggio, invio alla carrozzeria "Al Confine" che lo ricostruisce con materiali conformi (circa 1500 euro) e rimontaggio... in totale, considerando il cinema di montare/rismontare un cruscotto, circa 2000 euro

- restauro "ammioccuggino": smontaggio, invio presso un tappezziere/cantinaro che lo riveste "in pelle" finta come la Parietti e rimontaggio. Totale 800 euro scarsi (inclusa manodopera del carrozziere/meccanico), risultato: agli occhi dell'appassionato soldi buttati e invito a guardare altrove.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 11 Settembre 2020, 09:33:44
Questi sono tutti consigli sani da tenere bene a mente singolarmente.

Anche se il carrozziere è mio amico e mi fa puntualmente alle moto e alle auto faro ben attenzione a cosa mi dirà.

Lo smontaggio totale della vettura lo farei io in un officina di un meccanico con il figlio che un giovane apprendista capace.

Poi la messa a punto ed il rimontaggio del motore e del resto lo farei tra carrozziere e meccanico con esperienza.

Il fatto sta cosa si intende in € pagarla quanto un pezzo di pane?

Tradotto in soldoni!
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 12 Settembre 2020, 09:37:06
Buongiorno. Sto facendo dei controlli sulla base dei consigli ricevuti.

L'auto che sto valutando è una 124 CS 2 del gennaio 1979 cilindrata 1981 a carburatore telaio 124CS20149226

Sul Registro nazionale 124 spider vedi link di seguito:

https://www.fiat124spider.it/tabellaMotoriAmerica.asp

Questo sito è attendibile ?

Oppure sto facendo confusione ?

Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 12 Settembre 2020, 09:50:36
Sì il sito è attendibile, conoscevo personalmente il fondatore del Registro, Alberto Brancolini ed è una persona molto seria e disponibile.

Buongiorno. Sto facendo dei controlli sulla base dei consigli ricevuti.

L'auto che sto valutando è una 124 CS 2 del gennaio 1979 cilindrata 1981

La cilindrata corretta del bialbero Fiat da 2 litri è 1.995 cc, da dove è uscita la "cilindrata 1981" ?
infatti sul Registro si legge:

124 Spider CS2    
1978   132C2.040 1995 cc. (carburatore)
1979    132C2.031 1995 cc. (carburatore)


Controlla piuttosto il tipo di motore (si legge sul basamento vicino al bulbo dell'olio)  che nel tuo caso dev'essere appunto 132C2.031 ;)

(https://www.fiat124sportcoupe.com/images/P02163321.JPG)

Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 12 Settembre 2020, 11:49:06
Ecco questo è quello che c'è nel cofano motore ora la targhetta non ce l'ho.

Mi potete aiutare ad interpretarla.

Saluti
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Nonsochenomemettere - 13 Settembre 2020, 03:18:17
Ciao,
il tuo numero di telaio è 124CS20149226

Come riportato da questo registro https://www.mirafiori.com/id/table124.html il tuo numero di telaio è compreso tra 124CS20142649 e 124CS20157654 quindi è stata prodotta nel 1979 e montava uno di questi 2 motori:
- 132C2.040
- 132C2.031

Questo è coerente con quanto riportato nel sito del registro nazionale https://www.fiat124spider.it/tabellaMotoriAmerica.asp
Il registro nazionale inoltre riporta che nel 1979 montavano il motore 132C2.031 a carburatore.

Se questo è corretto e il motore è ancora l'originale, dovresti leggere il codice 132C2.031 sul sul basamento vicino al bulbo dell'olio, come dice Nigel.




Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 13 Settembre 2020, 08:28:52
Ok allora questa è la verifica che debbo fare. Accertarmi che il motore sia originale e abbia questo numero 132C2.031.

La questione tra l' altro è che il venditore ha solo quei documenti che ho allegato dato che l' auto è stata acquisita in Germania ma non l'ha mai immatricolata in Italia !

Ora mi sorgono mille dubbi e soprattutto debbo capire quanto mi costa metterla su strada.

Il fatto è che io al mio progetto di avere una 124 spider rossa senza paraurti con cappotta ed interni neri ci credo e lo voglio fare ma debbo capire come soprattutto dal punto di vista burocratico
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 13 Settembre 2020, 18:13:23
Per l'immatricolazione devi mettere in conto:
- CRS ASI: iscrizione a un club federato (circa 100 euro) più 20 per il certificato. Attenzione perché pare che col nuovo anno sarà il Commissiario Tecnico di Club a fare le foto direttamente con la macchina davanti, per cui verosimilmente il costo del certificato è destinato ad aumentare.
- Dichiarazione dei lavori eseguiti su sterzo, impianto frenante, impianto elettrico resa da un meccanico/elettrauto iscritto agli albi della Provincia in cui andrà presentata al collaudo (costo da quantificare col meccanico)
- Immatricolazione come veicolo storico, circa 800-900 euro (lì dipende dall'Agenzia)
- Lavori per renderla presentabile al collaudo: gomme, freni, impianto elettrico eccetera (qui non si possono quantificare, mettiamo 2000 euro mal contati)

Se non l'hai mai fatto, è un percorso un po' complesso, ma nulla di impossibile. L'importante è affidarsi ad una Agenzia competente, che faccia abitualmente nazionalizzazioni di auto provenienti dall'estero. Il fatto di avere il Brief (libretto) tedesco, è già un vantaggio perché quantomeno è stata già nazionalizzata in Europa.

Se la macchina però non è "presentabile" perché è arrugginita, malmessa eccetera, logicamente la trafila per l'immatricolazione andrà fatta a restauro completato ;) non bastano certo 4 gomme nuove...

Mi chiedo però il senso di fare tutto ciò: andrai incontro a tutta una serie di spese, per poi avere una vettura non più originale (cambiando il colore). Mi spiego: già è una versione che ha poco mercato, poco appetibile in italia, se poi dopo i lavori di ripristino non sarà nemmeno rifatta come in origine, ho l'impressione che non riprenderai mai i tuoi soldi. Almeno non da un appassionato esperto del modello. Ergo, valuta bene.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: ITRAEL - 13 Settembre 2020, 19:01:11
Mi pronuncio solo su un aspetto applicabile a qualunque auto italiana: ma perchè andare a cercarla (ex)straniera?  ???
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 13 Settembre 2020, 19:40:47
Grazie davvero per il chiarimento dettagliato.

Ti spiego la mia idea e accetto sempre consigli perché il confronto è costruttivo.

Un auto conservata è fuori dal mio budget e comunque credo che dopo circa 50 anni un pò di attenzioni a queste auto ci vogliono sempre.

Un auto restaurata da non so chi e non so come non mi rende sereno e soddisfatto anche perché conoscendomi troverei delle imperfezioni e ci spenderei altri soldi.

A questo punto se riesco a prendere l' auto ad un buon prezzo me la porto in un officina di un amico ed a tempo perso con l' aiuto di un amico meccanico e del carrozziere, me la smonto pezzo per pezzo tiro via il motore e la porto in carrozzeria.

In giro ne ho viste tante pasticciate e sono rare quelle con targhe dell' epoca italiane
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 14 Settembre 2020, 08:05:35
Se gran parte dei lavori li farai tu (documentandoti bene, ma questo è sottointeso), mi sento di condividere il tuo progetto. Però a maggior ragione io cercherei un altro esemplare che almeno abbia i documenti italiani.

https://www.autoscout24.it/annunci/fiat-124-spider-benzina-rosso-a9f8d6a5-314a-370b-e053-0100007f7424?cldtidx=4&cldtsrc=listPage
Questo alla fine è già pronto, già immatricolato, già del colore che vuoi tu... non è stupendo ma ci si può lavorare e alla fine sono solo 4000 euro in più. Soldi che sull'altro esemplare vanno via come ridere, anche se i lavori li fai tu ;)
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 14 Settembre 2020, 08:15:52
Come hai ragione anzi ti dico di più questa era perfetta ed era dietro casa mia, dato che sono Irpino.
Ho chiamato il proprietario la scorsa settimana ma già era stata venduta ad 11.000 euro pochi giorni fa.
Sara che la 2000 America a carburatori non ha un gran mercato ma comunque ad un prezzo giusto le vendono con facilità se stanno bene
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 14 Settembre 2020, 08:17:39
Beh perfetta.... parliamone :D intanto aveva i fari dietro sbagliati, come quella azzurra che hai postato tu... comunque era un esemplare da valutare, in funzione di quello che volevi fare tu. Peccato, ma non demordere ;)
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: ITRAEL - 14 Settembre 2020, 08:28:17
Mi permetto di aggiungere: prenditi qualche mese di tempo, la stagione estiva(quella da spider) sta terminando e, anche se la 124 spider è un classico, forse una maggiore possibilità di trattare il prezzo ci può essere e qualcuno che a fine stagione decide di venderla, potrebbe apparire all'orizzonte.
Nell'acquisto, a mio parere, la pazienza paga molto, moltissimo  ;)
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 14 Settembre 2020, 08:35:13
I fanali posteriori di quella rossa venduta sono sbagliati?

Lo stesso vale per quella blu / celeste ?

E come devono essere ?

Giusto con l' autunno inverno qualche miglioria sui prezzi può venire fuori. Io ho avuto un paio di cabrio moderne ed in inverno il prezzo crolla mentre in estate schizza alle stelle
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 14 Settembre 2020, 08:48:59
Nel '79 erano così:

(https://www.convertibletopguys.com/images/up/yy76fiat.jpg)

i fari grandi trapezoidali furono montati sulla 2000 a partire dall'alimentazione ad iniezione, per cui dal 1981. Quindi la rossa è corretta, ho sbagliato io  :(

Molti purtroppo le aggiornano, ma la stessa cosa avveniva negli anni '60 quando montavano i fari della seconda serie sulle auto più vecchie....
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 14 Settembre 2020, 08:55:48
Perciò questa blu non ha i pezzi originali?
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 14 Settembre 2020, 10:52:34
Solo i fari dietro, il resto è ok.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Nonsochenomemettere - 15 Settembre 2020, 04:11:55
i fari grandi trapezoidali furono montati sulla 2000 a partire dall'alimentazione ad iniezione, per cui dal 1981. Quindi la rossa è corretta, ho sbagliato io  :(
A me risulta che sulla 2000 a carburatore del '79 montavano già i fari posteriori grandi trapezoidali...

Qua c'è il manuale di uso e manutenzione, a pag. 52 c'è la vista posteriore.
https://www.fiat124spider.it/file/Libretto_Spider_2000_america_versione_California_1979.zip

Io per distinguere le 2000 dalle altre guardo proprio i fari posteriori, le maniglie e le gobbe maggiorate, spero di non sbagliarmi
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: vox1.padova - 15 Settembre 2020, 07:34:26
stasera controllo nel mio "databeis" ...eheh ... all'inizio ti ricordi tutto (quasi) a memoria perche' hai affannosamente cercato di documentari il piu' possibile per  l'acquisto ed il restauro.....  poi con gli anni "si raggiunge la pace dei sensi"  e non ti preoccupi piu'  pensando "tanto io sono a posto"... !!
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 15 Settembre 2020, 07:38:03
Io ho 35 anni a breve ho restaurato diverse moto anni 80 e la mia pandina 750 e mi ricordo bene poco nonostante sono lavori che ho fatto nell' arco di tre anni.
Pensa se dovessi ricordare i dettagli che Vi ho chiesto. È impegnativo ci vuole una memoria di ferro 
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 15 Settembre 2020, 07:48:26
A me risulta che sulla 2000 a carburatore del '79 montavano già i fari posteriori grandi trapezoidali...

Qua c'è il manuale di uso e manutenzione, a pag. 52 c'è la vista posteriore.
https://www.fiat124spider.it/file/Libretto_Spider_2000_america_versione_California_1979.zip

Io per distinguere le 2000 dalle altre guardo proprio i fari posteriori, le maniglie e le gobbe maggiorate, spero di non sbagliarmi

Direi che è incontrovertibile... quindi solo le 1800 montavano ancora i fanali "vecchi" ?
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Nonsochenomemettere - 15 Settembre 2020, 07:55:40
quindi solo le 1800 montavano ancora i fanali "vecchi" ?
Secondo me sì, la 1800 del '78  (il mio modello  :D)
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: vox1.padova - 15 Settembre 2020, 22:20:04
Confermo. Le 2000 (sempre motore 132) hanno anche le luci ingombro a filo, non incassate. Già dal 79 hanno iniezione Bosh ma solo x California. Dal 1980 termina produzione carburatore. Dal 82 è  commercializzata come Pininfarina e compare la consolle centrale e sparisce il sedile posteriore. Quelle x il mercato europeo hanno le frecce, non le luci di ingombro all'americana.  Quelle 84-85 poi sono   meglio rifinite.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 15 Settembre 2020, 23:08:42
Siete meglio dell' archivio FIAT ;).

In conclusione quella che sto trattando ha le parti originali o no ?

Se si cosa c'è di non originale?
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Nonsochenomemettere - 16 Settembre 2020, 00:41:32
In conclusione quella che sto trattando ha le parti originali o no ?

Se si cosa c'è di non originale?
A me sembra che di NON originale ci sia:
- volante con logo Pininfarina (si usava sulla spidereuropa, quando non veniva più prodotta con marchio fiat).
- cofano con gobbe "piccole", la 2000 montava il cofano con le gobbe più larghe e una forma leggermente diversa (Vedi foto allegate per le differenze)

Il resto, da quello che si vede, sembra a originale. Vediamo se altri notano qualcosa in più
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 18 Settembre 2020, 14:40:10
Rettifico: costo CRS ASI per immissione in circolazione € 105 e non € 20.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 18 Settembre 2020, 15:12:24
Sono indeciso se imbarcarmi o meno in questo progetto. Non tanto per la vettura ed i lavori di cui necessità. Bensì del fattore immatricolazione.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 22 Settembre 2020, 20:33:21
Ciao a tutti. Non resistendo alla tentazione sono andato a vedere la 124 spider di quel blu chiaro ed è un pasticcio. Cofano non originale di colore rosso ridipinto interni messi malaccio, passaruota posteriori e interno baule con ruggine passante e poi da re immatricolare. Conclusione ascolto i vostri consigli anche perché al prezzo di € 7.000,00 non è per nulla una buon acquisto.

Ora vorrei andare a vedere questa ma prima mi confronto con voi perché a detta del proprietario c'è solo la rivedere la carrozzeria in alcuni punti per il resto capote nuova e motore rifatto.

Che ne dite di queste foto e che prezzo la valutate?
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 22 Settembre 2020, 20:34:55
Altre 4 foto
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 22 Settembre 2020, 20:36:16
Altre 4 foto
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Nonsochenomemettere - 23 Settembre 2020, 13:00:45
Che ne dite di queste foto e che prezzo la valutate?

Ciao, è una Spider America 2000, giusto?
Dalle foto sembra abbastanza in ordine, la carrozzeria potrebbe avere qualche fioritura che in foto non si vede, potresti controllare se vai a visionarla.

Come consiglio generale che vale un po' per tutte le auto, se dovessi andare a visionarla, ti direi di controllare bene la strumentazione e l'impianto elettrico come fari, frecce, tergicristalli (e relativa pompa acqua tergi), ventola del riscaldamento.. prova tutto. Quello che non funziona va sistemato e può essere spunto per trattare sul prezzo.

Dalle foto mi sembra che lo specchietto laterale lato guidatore non sia quello originale e sul lato passeggero c'è il supporto ma non lo specchietto.

Controllerei anche le dimensioni degli pneumatici sul libretto, non conosco la 2000cc ma mi sembrano larghe come gomme... magari sbaglio ma è una cosa che si controlla velocemente. Se le dimensioni non sono a libretto va aggiornato il libretto o più semplicemente cambiate le gomme altrimenti si rischia multa e problemi con l'assicurazione in caso di incidente (= trattare sul prezzo).

Dato che non ci sono foto dei sedili, dei rivestimenti portiera e rivestimento cruscotto... darei un'occhiata anche a quelli.

In generale sembra a posto, se la strumentazione funziona e meccanicamente è pronta, secondo me il prezzo corretto è 15-16'000 € (ma è solo il mio parere, vedendola e provandola potrebbe cambiare).
Se meccanicamente necessita di interventi, meglio sentire un meccanico di fiducia.


Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 23 Settembre 2020, 21:38:00
Ho parlato con il venditore. Mi dice che la carrozzeria è stata riverniciata, perché sbiadita, diversi anni fa, dello stesso colore originale, non per causa di sinistri. Mi dice che ha delle fioriture o bollicine, ma non ha ruggine passante. Lo stemma sul cofano motore è stato rubato e c'è un ammaccatura causata dal furto. L' auto la usa spesso per spostamenti in città ed ha fatto il motore nuovo prendendo i pezzi in Germania. Quei cerchioni con quei pneumatici dice di averli da oltre trent'anni, ossia da quando ho importato l' auto. A me non mi piacciono per nulla anche perché io voglio i Cromodora o gli abart dell' epoca. La capote è nuova dice che ha speso circa 500 euro. Gli interni oltre il classico cruscotto spaccato sono stati rifatti sempre a sua detta uguale agli originali, ma ho i miei dubbi.

Terrò presente ogni singolo consiglio quando andrò a vedere l' auto, anzi mi faccio un elenco su carta e quando la provo testo ogni singolo dettaglio elencato.

Vediamo se riesco a spuntare un buon prezzo.

Vi allego le poche foto degli interni che mi ha inviato.

Inoltre mi dice che risulta immatricolata lo 01.01.1979 possibile che a capodanno del 79 lavorassero ?

Come faccio a capire che modello è precisamente. Cosa mi serve ?
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Nonsochenomemettere - 23 Settembre 2020, 22:01:47
Come faccio a capire che modello è precisamente. Cosa mi serve ?
Il numero di telaio.

Per curiosità, a quanto la vende sull'annuncio?
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 23 Settembre 2020, 22:13:06
Non è un annuncio me lo ha girato un conoscente 
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: vox1.padova - 24 Settembre 2020, 14:27:19
guarda su subito . ce ne' una colore azzurro metalizzato del '84 a roma con pochi km...... visto che sei orientato  su questi modelli ( e non sui  ante 1975)  questo di roma  e' ultimissima serie ( quindi la migliore).   
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: ITRAEL - 24 Settembre 2020, 14:50:24
Ciao a tutti ho trovato solo su questo forum delle notizie ben riportare sulla Fiat 124.
Io mi sto orientando all' acquisto di questa auto e mi sarei dato un budget tra i 9 / 12 Milà euro.
La vorrei rossa, con la capotte ed interni neri. Vorrei togliere i paraurti ant e post coprire i buchi con i rostri in gomma e delle frecce bianche. Ribbassarla un pò e metterci dei cerchi in lega più belli dell' epoca. Il resto la adoro com'è.


Penso che la voglia rossa, come da presentazione
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: vox1.padova - 24 Settembre 2020, 15:34:11
lo so ITRAEL... ma noi "anta" abbiamo imparato che non sempre la morosa che volevamo bionda - alta ma non troppo - intelligente - 90-60-90  - sincera - onesta - etc etc   ....poi  ...!! hahha  ci siamo capiti.    Anche io  il 24 lo volevo bianco e poi lo ho preso BLU dopo che avevo  detto che non volevo piu' saperne di macchine blu..!!    Lo stesso dicasi x il budget : ho visto il suo ma proprio   per l'esperienza che abbiamo  e' meglio spendere di piu' subito che moooolto di piu' dopo !!
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 24 Settembre 2020, 16:09:08
Secondo me, per il progetto che ha in mente, Gennaro dovrebbe concentrarsi più su un esemplare pre-75 ovviamente malconcio, sul quale fare tutte le modifiche del caso. Uno Spidereuropa o America, magari a iniezione, col cofano a bombature grandi, strumenti moderni, side markers e fanali posteriori grandi, modificato col cofano nero, i cerchi Abarth e i tappi ai paraurti a mio parere non si può guardare....

Poi ognuno fa come vuole, ma a mio personalissimo avviso era possibile che all'epoca (1973-75) uno si comprasse la 124 per "pistolarla" tipo corsa per cui il tutto avrebbe un senso storico. Magari anche con un bel kit Alquati sotto al cofano. Ma "Abarthizzare" una Fuel Injection secondo me ha poco senso.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: ITRAEL - 24 Settembre 2020, 16:47:13
lo so ITRAEL... ma noi "anta" abbiamo imparato che non sempre la morosa che volevamo bionda - alta ma non troppo - intelligente - 90-60-90  - sincera - onesta - etc etc   ....poi  ...!! hahha  ci siamo capiti.    Anche io  il 24 lo volevo bianco e poi lo ho preso BLU dopo che avevo  detto che non volevo piu' saperne di macchine blu..!!    Lo stesso dicasi x il budget : ho visto il suo ma proprio   per l'esperienza che abbiamo  e' meglio spendere di piu' subito che moooolto di piu' dopo !!
;D ;D ;D ;D
ci sono degli aspetti positivi ad essere nel club degli "anta"  :)
L'unica assenza di deroga è sull'auto nera: quando stavo cercando la KA, che volevo gialla(il mio colore preferito), trovai un'annuncio di un tipo che ne regalava una con 50k km in buone condizioni. Alla richiesta del colore, la risposta stroncò ogni mio desiderio e gli augurai di far felice qualcun altro  :)   Alla fine ne trovai una blu dietro casa  ::)
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 24 Settembre 2020, 18:15:01
guarda su subito . ce ne' una colore azzurro metalizzato del '84 a roma con pochi km...... visto che sei orientato  su questi modelli ( e non sui  ante 1975)  questo di roma  e' ultimissima serie ( quindi la migliore).   
anche se l' erba voglio non nasce neppure nel giardino del re io rossa la voglio o se necessita di restauro la farei rossa se l' anno lo permette. Mi invii il link di questa che hai visto su subito 
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 24 Settembre 2020, 18:26:45
Ragazzi ma ditemi una cosa. Togliere i paraurti e mettere dei cerchi Cromodora o abart come a questa è davvero brutto?

Io neppure quel baffo nero sotto il paraurti gli metto ma la voglio così il resto deve restare intatto perché è già perfetta.

Via paraurti e si a quattro bei cerchi dell' epoca.

Ai miei occhi è sesso vintage se mi fate passare il termine in orario per adulti   

https://www.autoscout24.it/annunci/fiat-124-spider-2-0-america-benzina-rosso-c6a82f6c-fbf0-42e9-b41d-c59c272180c0?cldtidx=16&cldtsrc=listPage
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: vox1.padova - 24 Settembre 2020, 21:40:54
Questa proprio "non si può vedere" !
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 25 Settembre 2020, 06:09:48
Bhe i puristi hanno i loro perché e mi sembra giusto.

Io ho sto pallino di togliere i paraurti e trovare un bel cerchio dell' epoca che gli rende onore o Cromodora o Abarth.

Mi sapete dire i modelli dei cerchi dell' epoca ?
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 25 Settembre 2020, 07:35:57
Bhe i puristi hanno i loro perché e mi sembra giusto.


No ma qui non è una questione di puristi, è che quella lì ultima rossa del link è un accrocchio di pezzi messi a caso, cerchi del Volumex, iniezione estirpata, fanalini a caso, pannelli porta di miocuggino. Insomma, fa cagare non è la questione puristi o non puristi. E 25.000 sono le bastonate che gli tirerei sui denti a uno che ha rovinato una macchina così...e pure scrive "restaurata"...Credimi a qualsiasi raduno questo sarebbe perculato all'infinito :D :D :D

Ripeto altra cosa, che non toglie valore alla macchina e ne consente un facilissimo ripristino alle condizioni d'origine, è prendere un esemplare pre-75 ed elaborarlo come si faceva all'epoca, coi pezzi giusti. Allora diventa divertente senza tralasciare l'aspetto dell' investimento... Nel tuo caso, facendo tu i lavori, potresti rivolgerti ad un esemplare malconcio, che non è facile da trovare ma esiste.

In Sicilia c'è un ottimo ricambista che ha diversi cerchi Abarth o Cromodora anche del periodo in condizioni diverse, un po' per tutte le tasche:
www.abarth-andronico.com
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Nonsochenomemettere - 25 Settembre 2020, 07:38:04
Come siete estremisti... ;D
Io non ci vedo niente di male nel rimuovere i paraurti neri, sopratutto perché la 124 non è stata pensata e disegnata in origine con quei paraurti ma sono stati messi per rispettare le normative di sicurezza americane. Se non ricordo male, per poter essere immesse sul mercato, le auto dovevano resistere senza danni ad un urto frontale e posteriore a 5MPH (o qualcosa del genere).
Forse anche alla Fiat ne avrebbero volentieri fatto a meno se avessero potuto  ;D
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 25 Settembre 2020, 07:54:38
Infatti il mondo è bello perché è vario. Ed è utile ascoltate e confrontarsi su tutti questi punti di vista.

Io personalmente i mezzi vintage li adoro, ma in alcuni casi e dove è possibile, senza modifiche irreversibili, farei delle personalizzazioni che ai miei occhi rendono l' oggetto unico.

L' originalità ha un valore alto ecco perché punto solo a delle piccole modifiche reversibili.

Quei cerchi Volumex per esempio mi piacciono tanto ma se trovo altro sempre inerente alla 124 spider dell' epoca valuterò.

Al momento sono dell' idea che i paraurti li voglio togliere. Poi può essere che la fantasia mi passa e lascio tutto com'è.

 
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Paolino1948 - 25 Settembre 2020, 14:29:33
Al momento sono dell' idea che i paraurti li voglio togliere. Poi può essere che la fantasia mi passa e lascio tutto com'è.
Togli,togli.  :)  E' la stessa cosa che ho pensato io quando ho visto le foto: sono orrendi. Però non mi stare ad ascoltare, io sono un appassionato border line  ;D
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 25 Settembre 2020, 14:38:24
Ascoltate tutti e valutare tutto
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: valetri75 - 26 Settembre 2020, 10:57:22
A me la 124 spider piace tantissimo, ma con i paraurtoni non si può vedere proprio.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 26 Settembre 2020, 12:52:06
Avevo 14 anni circa e la vidi la prima volta in un officina nel mio paesino dove tutt' ora si trova in buone condizioni ed è una conservata.
Colore giallino chiaro paraurti cromati interni neri. Da lì amore a prima vista e dopo un decennio da uccel di bosco, con audi tt cabrio, audi A4 cabrio, BMW serie 3 allestimento M3 cabrio, Mercedes CLK cabrio, audi A5 Sportback anno 2011 e la mia attuale auto privata un audi a 5 Sportback anno 2016. Il primo amore però non si scorda mai e visto che il 124 spider mi è sempre piaciuto ora lo debbo prendere spero.

Mi sto documentando sui cerchi in lega quelli che particolarmente mi hanno colpito sono i Volumex. Ma non disdegno altri modelli. C'è qualcuno che me ne vuole consigliare qualcuno ?
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 29 Settembre 2020, 22:03:25
Ragazzi l' ho presa la 124 spider America 1979 rossa.

In origine era un rosso amaranto scuro e poi è stata fatta rossa.

La carrozzeria è da rivedere esternamente e va riverniciata dato che la vernice in diversi punti si è alzata e c'è della rugine. Sembra non aver subito incidenti che hanno richiesto interventi sul telaio, longheroni del vano motore e baule posteriore sono ok ed anche i passaruota. Il vano motore è un pò disordinato come impianto elettrico ma mi sembra che tutto funzioni eccetto il contachilometri.
L' impianto di raffreddamento del motore era in pessimo stato e ho dovuto spurgare l' acqua ormai diventata melma ruginosa.
La temperatura da fermo si alza oltre i 90 gradi ma in movimento scende e si stabilizza. La ventola si attiva e si stacca regolarmente.
Lo sterzo balla un po' ma le sospensioni ed i supporti motore sono da mettere a posto.

Il il motore ed il cambio, vanno bene la macchia risponde ma ovviamente anche lì va fatto un check generale incluso la pulizia del carburatore cambio olio vari inculo chck al differenziale.

L' impianto frenante rallenta discretamente e va revisionato immagino spurgo olio e pulizia pinze ecc.

Gli interni il cruscotto e da rifare e lo stesso il tunnel centrale insieme al sedile lato guida parte centrale.

La capote è stata cambiata tre anni fa ed è integra.

L'ho presa a 7000 e credo che facendo tutto in economia con la massima minuzia verrà fuori un gioiellino.

Intanto grazie a tutti e ditemi la vostra impressione

Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: il Manta - 30 Settembre 2020, 07:30:14
Ciao, ti consiglio vivamente la sostituzione di tutti i tubi benzina e di quelli dell'impanto frenante.

Per il resto buona avventura, secondo me prendere un'auto e restaurarla significa farla diventare "propria", oltre il concetto del certificato di proprietà.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 30 Settembre 2020, 07:34:37
Ma è 1800 o 2000 ?
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 30 Settembre 2020, 07:46:56
Il 2000 cs2 a carburatore. Check up totale. Buona parte dei tubi sono da sostituire è vero
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 30 Settembre 2020, 08:44:46
Occhio al termostato a 3 vie... se già scalda da ferma oltre i 90° c'è qualcosa che non quadra, suggerisco di sostituire la massa radiante e verificare che non faccia bollicine nella vaschetta di espansione ;)
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 30 Settembre 2020, 08:48:49
Infatti è uscita la melma ruginosa. Per ora ho spurgato. Ma farò tutto il check up come da vs consigli
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: valetri75 - 30 Settembre 2020, 12:58:13
Grandeeeeeeeeeeeee.... complimenti e buon divertimento
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 30 Settembre 2020, 15:20:54
Grazie Mille. Ho fatto un ora è mezzo di viaggio. Andamento molto moderato non oltre i 2500 giri, anche perché balla e frena poco. Il motore però va.

Ora l' ho lasciata in officina da un mio amico elettrauto, per cominciare con il chech dell' impianto elettrico. Soprattutto la messa in ordine dei fili e la sostituzione dei tubi crepati.
Dato che lui si occupa anche degli interni devo capire cosa non va all' impianto di riscaldamento che butta aria calda a gogo
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: ITRAEL - 30 Settembre 2020, 18:02:38
Se avevi melma nell'impianto di raffreddamento, penso che il rubinetto del riscaldamento sia in pensione da tempo  ::)
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Paolino1948 - 30 Settembre 2020, 20:19:35
devo capire cosa non va all' impianto di riscaldamento che butta aria calda a gogo
Io non me lo pongo questo problema. Neppure ce l'ho più l'impianto ma il caldo è assicurato. Vecchie, maledette, adorabili inglesine  ;D ;D ;D
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Venex - 30 Settembre 2020, 20:40:29
Complimenti per l'acquisto!....e in bocca al lupo per i lavori!
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 30 Settembre 2020, 20:48:02
Ho fatto uno spurgo superficiale all' impianto e la melma comunque è rimasta. Va tirato giù tutto partendo dal radiatore che farò revisionare da qualche radiatorista vecchia scuola per poi passare a valvole e tubi.
Come ti fermi la temperatura sale oltre i 90 si attacca la ventola e si stabilizza ed in marcia invece si abbassa sotto i 90 e non si muove.
Oggi mentre la portavo a casa per non sciogliermi ho messo un marsupio sulle bocchette e un po' mi sono riparato.
Immagino che sia tutto intasato 
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: valetri75 - 01 Ottobre 2020, 07:35:42
Sicuramente il rubinetto del radiatorino del riscalfamento abitacolo sarà rimasto bloccato in apertura. Credo che il ricambio non sia difficile da trovare e, al peggio, escludi il circuito e buonanotte.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 01 Ottobre 2020, 07:38:58
Sì concordo, l'impianto va revisionato totalmente...a differenza delle Alfa Romeo, le Fiat di quel periodo tendono maggiormente a surriscaldare. In ogni caso vedi se riesci a reperire uno schema dell'impianto perché il termostato a 3 vie è piuttosto macchinoso come funzionamento e si blocca sempre aperto, il che non è sempre un bene...

Per il riscaldamento, un problema che era successo anche alla mia è che si rompono i cavi di azionamento dell'impianto, che stanno sul comando del freno a mano. Molto probabilmente nel tuo caso è rimasto aperto il rubinetto dell'acqua calda e i relativi portelli di distribuzione come dice Valetri75.

su questo sito:

https://www.riauto.ch/en/fiat-documents-online

è disponibile per la tua serie, il catalogo completo ricambi, che oltre a fornire le referenze che puoi acquistare un po' dove vuoi, ha degli ottimi schemi "esplosi" per capire anche come smontare i vari componenti. Metti in conto anche di revisionare il radiatorino del riscaldamento e di sostituire tubi e valvola (rubinetto) principale.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: vox1.padova - 01 Ottobre 2020, 08:12:44
Incredibile Nigel...! le sai tutte !!  anche questo sito conosci ! qualche anno fa' anche io cercando ricambi e info x il 24 fuori dai soliti "gioiellieri italiani  che se la tirano" (eufemismo)  avevo trovato vari siti in germania, francia, UK , olanda .... ma questo proprio non lo conoscevo..... peccato (per me intendo) che per la Lancia non abbia anche la Flavia.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 01 Ottobre 2020, 08:23:46
Purtroppo però sta in Svizzera, ergo sugli acquisti va prevista la Dogana (+ IVA 22%), i dazi per fortuna non ci sono grazie ad un accordo Svizzera - CEE.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: vox1.padova - 01 Ottobre 2020, 13:22:02
Nigel....ne approfitto : nel caso dal tuo pozzo di informazioni ti uscisse qualche  suggerimento per le Flavia sia per meccanica che per rivestimenti interni  (alternativi al  noto ricambista di Torino)  mi faresti contento !!   grazie    !
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 01 Ottobre 2020, 14:08:45
Immagino sia quello che ho mandato a stendere dopo avergli fatto notare che sul suo sito di shop-online non c'erano i prezzi.... :D :D :D

Purtroppo come Lancia mi trovi impreparato...è proprio la scarsità di ricambi (in rete o meno) che mi fece desistere dall'acquisto di una Fulvia Coupè e dal restaurare una Appia Ia serie.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 01 Ottobre 2020, 14:48:12
Grazie a tutti e special thanks Nigel. La mia passione è smanettare ed i miei amici elettrauto e meccanico mi aiutano.

Cerco sempre di riparare tutto e qualche volta mi va bene e qualche volta mi va male.

Ovviamente nel rispetto della sicurezza e della funzionalità.

Dato che mi sposto in tutta Italia per lavoro i ricambi irriparabili che mi occorreranno spero di poterli reperire di persona e non disdegno dell' usato.

Di certo vi dovrò interpellare spesso e spero di caricare le immagini perché il forum me le blocca dicendo che non sono idonee
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: ITRAEL - 01 Ottobre 2020, 20:10:06
Di certo vi dovrò interpellare spesso e spero di caricare le immagini perché il forum me le blocca dicendo che non sono idonee

Se le inserisci come allegati non possono superare i 250 Kb cad
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 01 Ottobre 2020, 20:31:45
Quel sito riporta una marea di informazioni importanti. Ma qualche foto del vano motore per vedere come va posizionato l' impianto elettrico dove la posso beccare ?
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 02 Ottobre 2020, 08:35:21
Dato che gli intenti voglio restaurarli in rispetto a come erano in origine. Qualcuno ha delle foto degli interni? Ho dei dubbi sul colore del tunnel centrale se deve essere beige, com'è attualmente oppure nero come il cruscotto. Altro dubbio sono i pannelli delle portiere attualmente tutti beige, ma ho visto delle 124 cs2 del 79 che avevano tunnel nero come il cruscotto e la parte del pannello dove si appoggia il braccio anche essa nera ! Mi potete aiutare?
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Nonsochenomemettere - 04 Ottobre 2020, 16:56:44
Ho dei dubbi sul colore del tunnel centrale se deve essere beige, com'è attualmente oppure nero come il cruscotto. Altro dubbio sono i pannelli delle portiere attualmente tutti beige, ma ho visto delle 124 cs2 del 79 che avevano tunnel nero come il cruscotto e la parte del pannello dove si appoggia il braccio anche essa nera ! Mi potete aiutare?

Il tunnel e i "braccioli" beige dovrebbero essere solo nelle versioni 2000cc. Prima avevano tunnel e braccioli neri, indipendentemente dal colore degli interni.
Però non trovo conferme da nessuna parte, bisognerebbe trovare dei depliant o riviste del periodo...
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 04 Ottobre 2020, 18:03:39
Ciao la mia è una 2000 a carburatori del 79.

Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Nonsochenomemettere - 04 Ottobre 2020, 18:23:30
Ciao la mia è una 2000 a carburatori del 79.

2000cc con selleria beige abbinata a tunnel e braccioli beige, secondo me è corretto
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 05 Ottobre 2020, 13:19:48
Giusto anche il cruscotto nero, diventa beige se non sbaglio più tardi, con le versioni Spidereuropa e Pininfarina... bisognerebbe scoprire da che anno.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 05 Ottobre 2020, 13:32:47
La mia è una 124 spider America cs2 del 1979. Attualmente il cruscotto è nero e mi sembra originale ed il tunnel è beige ma è stato rivestiro e sotto però la plastica è beige.

Io punto a fare tutto originale. O almeno inerente a come all' epoca uscivano dalla fabbrica.

Il cruscotto sarà nero e se riesco lo rivesto in vinile nero per coprire le crepe.

Il tunnel se riesco a ripulirlo dal vinile beige e dalla colla o lo rivesto beige o nero. Ma sarà da vedere in base a cosa mi dice il tappezziere.

Un altra cosa sono i pannelli delle portiere abbastanza buoni ma hanno la parte alta vicino la guarnizione dei finestrini che è beige ma ho visto che anche nera la facevano.

 
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Nonsochenomemettere - 05 Ottobre 2020, 16:22:54
Un'altra cosa sono i pannelli delle portiere abbastanza buoni ma hanno la parte alta vicino la guarnizione dei finestrini che è beige ma ho visto che anche nera la facevano.
Riesci a caricare una foto dei tuoi pannelli?
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 05 Ottobre 2020, 16:38:21

Il cruscotto sarà nero e se riesco lo rivesto in vinile nero per coprire le crepe.
 

Ti sconsiglio di fare un'operazione del genere perché l'effetto finale sarà pessimo, qualsiasi materiale utilizzerete diverso dal vinile d'origine.
Senti Al Confine: https://www.carrozzeriaalconfine.it/shop-on-line/cruscotto-fiat-124-spider-america/
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 05 Ottobre 2020, 22:32:22
Non riesco a caricare le foto che faccio con il cellulare. Ho fatto uno screenshot ad una identica a come sono attualmente gli interni che sono certo sono stati rivestiti.

Ho trovato delle aziende che restaurano i cruscotti originali senza rivestimenti.

Forse c'è qualcuna che può pulire anche il tunnel centrale dalla simil pelle che gli hanno messo su.



Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 06 Ottobre 2020, 07:42:07

Ho trovato delle aziende che restaurano i cruscotti originali senza rivestimenti.


I vari ColorGlo e I Salvapelle, sono molto indicati per selleria e parti che non si possono più ricostruire o smontare, ma non aspettarti cifre basse. Su un cruscotto esposto al sole, non è escluso che dopo qualche tempo riappaiano le crepe ed il lavoro vada rifatto, spendendo due volte. Dato che esiste l'alternativa e costa più o meno come riparare il cruscotto (300 euro) appunto due volte, io non esiterei a prenderlo nuovo (mi pare che Al Confine voglia indietro il tuo come ricambio).

Per il resto dei componenti, sarà un lavoraccio togliere l'eventuale "pelle" (finta) incollata sopra, non credo siano in grado di farlo loro o quantomeno ti costerà parecchio. Forse è meglio cercare un tunnel e dei pannelli beige usati ed eventualmente farli ricolorare/restaurare perché la spesa sarà sicuramente minore.
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: ITRAEL - 06 Ottobre 2020, 07:43:54
Non riesco a caricare le foto che faccio con il cellulare.
Puoi spiegare chiaramente che problemi hai nel caricamento delle foto?
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: vox1.padova - 06 Ottobre 2020, 08:59:47
Io lo avevo preso da loro  anni fa (smontaggio e montaggio fai da te) , lo fanno nuovo, il tuo vecchio ti resta . E' caro ... mi e' costato di piu' di quelli che vende "il solito specialista che frequenta le fiere"  pero'   chi ha l'occhio la differenza la si vede;  poi se la si  apprezza o meno questo e' soggettivo ( come abbiamo visto siamo di idee diverse) . Voci di corridoio ( ma non verificate) dicono che abbia aumentato ancora i prezzi, purtroppo ! il fatto che non abbia concorrenza gioca a suo favore, purtroppo .   Probabilmente se tornassi indietro mi terrei le crepe  ahaha ! ( ovviamente dipende dalla gravita' delle crepe)   
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 06 Ottobre 2020, 09:11:19
Se solo riuscissi a caricare le foto fatte con il cellulare potevo spiegarvi meglio lo stato dell'arte. Il forum mi dà un messaggio che riporta che non posso caricare foto superiori a 250 kb. ma sono semplici foto che faccio con un cellulare Android.

Comunque ora mi tocca tirare via tutto partendo dagli interni tirar giù il motore e cominciare a vedere quali lamierati Mi occorrono.

Molto probabilmente ho bisogno dei due lamierati degli sportelli destro e sinistro. E mi occorrono anche i due fondi.

Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: ITRAEL - 06 Ottobre 2020, 09:39:55
Se solo riuscissi a caricare le foto fatte con il cellulare potevo spiegarvi meglio lo stato dell'arte. Il forum mi dà un messaggio che riporta che non posso caricare foto superiori a 250 kb. ma sono semplici foto che faccio con un cellulare Android.

Saranno anche semplici foto da cellulare ma superiori a 250kb e quindi non accettate come allegato. Le puoi ridurre di peso con una qualsiasi applicazione(ad esempio la comune office pictures manager di Windows, ma ce ne sono decine altre) oppure le carichi su uno dei tanti hosts online e inserisci il link.Ti stiamo aiutando in tanti per affrontare i lavori e le foto sono fondamentali per aiutarti al  nostro meglio  ;)
https://forum.passioneauto.it/help-desk/inserimento-foto/
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: Gennaro Caggiano - 06 Ottobre 2020, 10:59:10
Infatti il vs aiuto dal principio è stato importante e ora lo è ancora di più, soprattutto perché mi piace condividere questa passione con chi ha esperienza e non parla per sentito dire.

Oggi ho già realizzato che il cruscotto lo lascerei così com'è. Con le sue due crepe vicino le bocchette dell' aria che guardano il motore al massimo gli metto del riempitivo nero.

Il tunnel se si pulisce è bene altrimenti lo prendo nuovo.

Per i lamierati delle portiere ed i due fondi e tutte le altre cose devo farlo fare le foto e ne parliamo.

Ma se avete dritte per questi ricambi sono già bene accette
Titolo: Re:Fiat 124 spider
Inserito da: nigel68 - 06 Ottobre 2020, 14:57:40

Oggi ho già realizzato che il cruscotto lo lascerei così com'è. Con le sue due crepe vicino le bocchette dell' aria che guardano il motore al massimo gli metto del riempitivo nero.

Ti sembrerà strano ma pure io alla fine ho fatto così per il Duetto, le crepe non erano così evidenti da giustificare una palpebra nuova. Stessa cosa sulla mia Chrysler del '66 e la riparazione è lì da 13 anni...