Autore Topic: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica  (Letto 79142 volte)

Offline t.bird

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2860
  • la stella più bella nasce a stoccarda
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #15 il: 12 Marzo 2011, 13:58:55 »
le storiche fino al 1975.
 dopo si dovrebbero chiamare diversamente,e solo talune che rappresentano il monto dell'auto e della società entreranno nella storia, per la tipo non vedo questo interesse storico.
comunque ogni scarrafone è bello a mamma sua. sicuramente qualcuno che la adora la colleziona e fra 50 anni si dirà : ma guarda, questa tipo, ma come ................... ecc.ecc.
quindi fintanto che ci saranno appassionati la storia si potra sempre scrivere.
volere è potere e l'acqua comunque va alla scesa.
se da dietro mi lampeggi,
io penso che saluti,
se mi vuoi superare una gara devi fare
se riesci nell'intento,è giunto il tuo momento
di manico portento.
se apro lo sportello ad una donna o l'auto nuova o la donna nuova.

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #15 il: 12 Marzo 2011, 13:58:55 »

Offline jancarlo5180

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1356
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #16 il: 12 Marzo 2011, 14:37:14 »
Tutte le automobili col passare del tempo diventano "storiche". L'interesse collezionistico, invece, è un fatto soggettivo, che può essere più o meno condiviso, e che determina il valore di mercato. Io, per esempio, non provo alcun interesse per le auto degli anni '80 e non lo proverò nemmeno tra 10 o 20 anni, ma questo non vuol dire che non consideri una Tipo "storica" indipendentemente dal suo valore e dalle leggi sulle agevolazioni fiscali. L'unica auto della fine degli anni '80 che collezionerei è la Mazda MX5, rigorosamente prima serie. Perchè è stata un'auto simbolo che ha dato il via al "revival" della roadster classica, e possiede una fascinosa somiglianza con la mitica Lotus Elan, e le analogie non si limitano all'estetica, ma è tutta la filosofia progettuale che appare simile se pur adeguata alla diversa epoca. Ma queste, ovviamente, sono considerazioni personali, che, se verranno condivise da molti determineranno un aumento delle quotazioni delle MX5 "storiche", in caso contrario, continueranno a valere relativamente poco. Ritornando alla Fiat Tipo, mi è molto difficile immaginare un interesse collezionistico, se non di tipo "affettivo", ma la stessa cosa avrei detto per tante, per me anonime, berline degli anni '80, che, invece, leggo sul forum, riscuotono quasi unanimi consensi.

Offline il Manta

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2466
    • Trofeo Regolarità Friuli Venezia Giulia 2018
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #17 il: 12 Marzo 2011, 17:39:29 »
Forse usiamo termini non corretti.

Dovremmo, come per la Storia in genere, dividere la vita dell'Automobile in più periodi.

Potremmo così avere le auto del Pionierismo, quelle della Grande Diffusione, l'Età Aurea pre-crisi petrolifera, il periodo a cavallo della crisi petrolifera, quelle dell'Espansione Industriale (anni '80?), auto moderne (anni '90), periodo pre-svolta carburanti alternativi (bio-etanolo, ibride, ecc.)...

Ognuno di questi periodi poi potrebbe avere dei canoni di selezione diversi, uno dall'altro, per individuare le auto di effettivo interesse "storico".

Che ne dite?

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #17 il: 12 Marzo 2011, 17:39:29 »

Offline CONCERTO16

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1722
  • Fiat Tipo 1.4 1989
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #18 il: 12 Marzo 2011, 18:37:36 »
Credo che tra qualche anno qualche interesse come già detto lo potranno destare 1.8 e 2.0 16v,ma anche la Moonlight e la 1.8 GT 3 porte vendute in numero esiguo di esemplari.
Forse un bel futuro anche per la 1100,ma prima serie,la seconda serie in questa cilindrata era riservata ai mercati esteri.

Offline jancarlo5180

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1356
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #19 il: 12 Marzo 2011, 18:51:43 »
Forse usiamo termini non corretti.

Dovremmo, come per la Storia in genere, dividere la vita dell'Automobile in più periodi.

Potremmo così avere le auto del Pionierismo, quelle della Grande Diffusione, l'Età Aurea pre-crisi petrolifera, il periodo a cavallo della crisi petrolifera, quelle dell'Espansione Industriale (anni '80?), auto moderne (anni '90), periodo pre-svolta carburanti alternativi (bio-etanolo, ibride, ecc.)...

Ognuno di questi periodi poi potrebbe avere dei canoni di selezione diversi, uno dall'altro, per individuare le auto di effettivo interesse "storico".

Che ne dite?

Certo, la storia dell'auto è lo specchio di tante altre storie (perchè non esiste una storia sola con la S maiuscola!): quella economica, di costume, sociale, politica...e le suddivisioni, per quanto empiriche, aiutano a comprendere, basta tener presente il fatto che esse son sempre fatte "a posteriori"! Se non ci si ricorda di questo dato, riesce difficile comprendere appieno un determinato periodo storico. Faccio un esempio banale: l'uomo del Medioevo non sapeva di vivere in un'età che i posteri avrebbero definito "di mezzo"; come i giovani degli anni '60, non erano consapevoli di vivere "i favolosi anni Sessanta"!

Offline docmobile

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 605
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #20 il: 12 Marzo 2011, 18:57:43 »
Ragazzi l'ostinazione nel cercare di vedere una macchina che per senzazioni personali evoca simpatia o ricordi piacevoli come di interesse generale per la storia automobilistica è una perdita di tempo.
Prima o poi tutte le auto saranno iscrivibili nelle liste delle auto d'epoca,però mentre alcune lo saranno degnamente,altre saranno solo auto vecchie.
Bisognerebbe analizzare con una certa oggettività la realtà delle cose....e quindi vi chiedo quale collezionista avrebbe desiderio di avere nel suo garage una tipo 1.4 digit?per farne cosa? per viaggiare comodi in 5 persone? perchè sinceramente è l'unica cosa che mi sovviene...il motore è fiacco ,la linea non era un granchè nemmeno da nuova ,l'affidabilità sicuramente inferiore alle concorrenti straniere e le finiture con materiali scadenti.
Io ho purtroppo avuto una 1.9tds prima serie....la peggiore macchina che abbia mai posseduto,fragile ,rumorosa e fumosa.
Ho rotto 2 volte la guarnizione di testa e 2 volte il cambio....considerando che di cv ne aveva 92 e non 200....mi sembra eccessivo.
Come dicevo all'inizio al di fuori di ricordi piacevoli personali legati all'auto ,non credo ci possa essere altro di meritevole per l'interesse storico della tipo.....poi magari fra 50 anni ..se non si saranno trasformate tutte in polvere si vedrà... ;)  
« Ultima modifica: 12 Marzo 2011, 18:59:53 da docmobile »


Uploaded with ImageShack.us

Offline litlegio

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 5732
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #21 il: 12 Marzo 2011, 19:39:24 »
Credo che tra qualche anno qualche interesse come già detto lo potranno destare 1.8 e 2.0 16v,ma anche la Moonlight e la 1.8 GT 3 porte vendute in numero esiguo di esemplari.
Forse un bel futuro anche per la 1100,ma prima serie,la seconda serie in questa cilindrata era riservata ai mercati esteri.
quoto il 1100 prima serie comoda e' spaziosa con un motorino che non consumava nulla!!
ovviamente rarissima gia' all'epoca

Offline t.bird

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2860
  • la stella più bella nasce a stoccarda
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #22 il: 12 Marzo 2011, 19:39:57 »
jancarlo veramente ti quoto.
volere è potere e l'acqua comunque va alla scesa.
se da dietro mi lampeggi,
io penso che saluti,
se mi vuoi superare una gara devi fare
se riesci nell'intento,è giunto il tuo momento
di manico portento.
se apro lo sportello ad una donna o l'auto nuova o la donna nuova.

Offline KekkoGTI16v

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2854
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #23 il: 12 Marzo 2011, 23:44:03 »
Ragazzi l'ostinazione nel cercare di vedere una macchina che per senzazioni personali evoca simpatia o ricordi piacevoli come di interesse generale per la storia automobilistica è una perdita di tempo.
Prima o poi tutte le auto saranno iscrivibili nelle liste delle auto d'epoca,però mentre alcune lo saranno degnamente,altre saranno solo auto vecchie.
Bisognerebbe analizzare con una certa oggettività la realtà delle cose....e quindi vi chiedo quale collezionista avrebbe desiderio di avere nel suo garage una tipo 1.4 digit?per farne cosa? per viaggiare comodi in 5 persone? perchè sinceramente è l'unica cosa che mi sovviene...il motore è fiacco ,la linea non era un granchè nemmeno da nuova ,l'affidabilità sicuramente inferiore alle concorrenti straniere e le finiture con materiali scadenti.
Io ho purtroppo avuto una 1.9tds prima serie....la peggiore macchina che abbia mai posseduto,fragile ,rumorosa e fumosa.
Ho rotto 2 volte la guarnizione di testa e 2 volte il cambio....considerando che di cv ne aveva 92 e non 200....mi sembra eccessivo.
Come dicevo all'inizio al di fuori di ricordi piacevoli personali legati all'auto ,non credo ci possa essere altro di meritevole per l'interesse storico della tipo.....poi magari fra 50 anni ..se non si saranno trasformate tutte in polvere si vedrà... ;)  

io con quel motore sul 145 ho fatto 350.000 km... era logora di sospensioni, ma come motore e cambio mai fatto nulla.. l'ho demolita con sopra la frizione originale che andava ancora benissimo.......
secondo me la tua tipo e' stata un caso... chiunque io conosca che abbia avuto a che fare con il 1.9 td fiat ne e' rimasto soddisfattissimo..

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6477
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #24 il: 13 Marzo 2011, 10:02:34 »
Ragazzi l'ostinazione nel cercare di vedere una macchina che per sensazioni personali evoca simpatia o ricordi piacevoli come di interesse generale per la storia automobilistica è una perdita di tempo [...]se non si saranno trasformate tutte in polvere si vedrà... ;)  

Doc, hai fatto una eccellente disamina.
Per quanto riguarda i concetti di base, è infatti impossibile mettere a confronto l'appeal storico di una vettura contro i ricordi dei primi viaggi in automobile coi propri genitori o la prima auto da neopatentati. La razionalità ci impone di selezionare alcune vetture con determinate caratteristiche, la nostalgia può invece farci compiere mosse azzardate o investimenti sbagliati, che noi non vediamo perchè abbiamo la mente e il cuore da un'altra parte.
Un'autovettura storica è generalmente ritenuta tale dai collezionisti di tutto il mondo se ha 4 caratteristiche fondamentali (io le chiamo 3+1):
- Rarità, perchè costruita in pochi esemplari e non perchè frutto di un insuccesso commerciale.
- Passato sportivo, desunto da documentazioni e risultati
- Impronta storico/tecnologica nell'evoluzione della motorizzazione, come il Maggiolino, la Mini, la 600 o la Ford T.
- Instant Classics, vetture cioè che pur prodotte nel passato relativamente recente vantano caratteristiche particolari (di solito la destinazione agonistica) tipo la Sierra Cosworth o la Lancia Delta Integrale.
Anche a causa del mutato panorama automobilistico, dove le vetture si sono sempre più avvicinate agli elettrodomestici, le automobili prodotte dopo gli anni '70 hanno iniziato ad avere sempre meno le caratteristiche di potenziali auto storiche, tranne alcune lodevoli eccezioni. Supercar a parte ovviamente, che saranno comunque oggetto di attenzione e rivalutazione.
La Fiat Tipo in oggetto io me la ricordo benissimo, andai alla presentazione. Dopo aver visto per bene la vettura, ne traemmo un giudizio sostanzialmente negativo: troppa plastica di qualità scadente, montaggi approssimativi, stile inesistente, nessuna sensazione di "appagamento" sensoriale sulle versioni più belle, le DGT. Anni luce da una qualsiasi contemporanea Golf II. La strumentazione faceva le bizze al punto che la stessa Fiat la tolse di torno al primo restyling e le portiere non si chiudevano bene causa scarsa rigidità torsionale: la scocca si deformava dopo pochi anni. Era però molto spaziosa, l'unico pregio.
Ebbero pure il coraggio di proporre una versione 1100 (un goffo tentativo di allargare la gamma verso il basso) che io un giorno usai con un mio amico in val Vigezzo, dove trascorrevamo le vacanze. Bene, in quattro non son più riuscito a partire in salita in un parcheggio a Toceno, per la verità molto ripido. Sono scesi tutti e allora ce l'ho fatta, ma la frizione era partita. Non parliamo poi del valore commerciale residuo. Già all'epoca dopo due mesi non valeva la metà del suo prezzo.
Riassumendo, al di là di cosa dica il codice della strada italiano o il nostro cuoricino, la risposta alla domanda "potrà avere un futuro come storica" è no. A meno che per futuro si intenda il 2070.
« Ultima modifica: 13 Marzo 2011, 10:06:56 da nigel68 »
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Offline dacchio

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1560
  • i gelati sono buoni...ma costano milioni
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #25 il: 13 Marzo 2011, 10:14:30 »
Ve la immaginate una Tipo ( ma non solo quella ) al concorso di villa d'Este ?
mah...forse tra 50 anni anni si
LoL

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #26 il: 13 Marzo 2011, 12:17:36 »
Citazione
quale collezionista avrebbe desiderio di avere nel suo garage una tipo 1.4 digit?per farne cosa? per viaggiare comodi in 5 persone?

Questo secondo me è il punto fondamentale. Si possono avere delle nostalgie, e se si ha la possibilità di mettersi in garage una macchina del tempo in cui salire e ricordarsi di quando si era bambino ok, è lecito. Ma sinceramente anche ai raduni vedere certe macchine mi fa un certo che... Io poi sono appassionato di alfette gtv, e quindi purtroppo ai raduni mi trovo in mezzo a alfette berline, alfa 90, alfa 75 a iosa, macchine che per quanto mi possano piacere non significano proprio nulla per me: sono macchine molto più moderne o comunque troppo comuni, o che all'epoca nessuno si girava a guardare, non tanto perchè erano diffuse, quanto perchè stilisticamente, meccanicamente, insomma "storicamente" parlando  non esprimevano alcunchè.
Non dobbiamo tanto valutare noi appassionati e collezionisti il grado di "valore" economico, di interesse sociale culturale e storico, di un modello: per noi sarebbero tutte da salvare, anche la tipo 1.1, indipindentemente dal valore economico attuale e futuro, dalla loro fruibilità, dal loro appeal. Quelli che devono giudicare il "valore" sono gli altri, quelli che passando per strada si soffermano ad ammirare le linee di un'alfetta gtv e invece passano oltre ad una tipo senza neanche batter ciglio. Io abito in un posto vicino all'università dove passano continuamente ragazzi dai 18 a 30 anni, nati quindi tra l'81 e il '93, tra l'altro moltissimi allievi ingegneri, e vedo l'interesse o il disinteresse totale quando posteggio qualche mia macchina in strada: non ho mai visto interesse per auto come la tipo, ma neanche per una 75 o una 90.
Ai raduni ognuno è libero di sentirsi fuori luogo come meglio crede, ai concorsi d'eleganza specie quello di villa d'este sinceramente non ho capito se fanno concorrere le auto più artificiali (perchè superrestaurate) o quelle più oscene (tipo certi prototipi allucinanti, che vincono pure premi speciali). In garage ognuno è libero di mettersi ciò che vuole, anche una tipo se crede. L'esenzione è dovuta proprio per agevolare il collezionismo di auto senza valore come questa, non si tratta di agevolare i bollaroli, anche perchè i problemi con i ricambi è assurdo, seche tanto se ti si fulmina la strumentazione di una digit non la trovi neanche dal demolitore...

Quoto jan in tutti i suoi post...

Offline ITRAEL

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 7802
  • Fiat 850 spider
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #27 il: 13 Marzo 2011, 12:48:22 »
Ho sempre sostenuto, nelle ripetitive(ed inutili) discussioni, sul significato e l'attendibilità delle quotazioni riportate sulle riviste del settore che,la quotazione di un'auto d'epoca, contiene una componente emotiva che può anche stravolgere il valore commerciale e che quindi risulta essere una "quotazione personalizzata". Se un ventenne è cresciuto su una Tipo del 90, una Tipo qualsiasi o "quella" Tipo(quella del padre, dello zio.....) avranno valori molto differenti. Molti di noi(non tutti), una volta avuta la possibilità, si sono comprati l'auto sulla quale hanno viaggiato da bambini, che aveva il vicino di casa e così via.... Il valore commerciale in tanti casi non tocca minimamente la nostra ricerca e il nostro amore per il nostro "gioiello" qualunque marca e modello sia, che dormicchia abitualmente nel nostro garage. Direi che è fuori luogo tirar fuori, in una discussione così, concorsi come Villa d'Este: avete mai visto per strada una sola delle auto che avete visto là?  Là ci si concede un gran piacere degli occhi(non sempre...) ma siamo fuori dalla realtà automobilistica.
Mi trovo d'accordo con t.bird quando scrive: "le storiche fino al 1975",più o meno da quella data l'auto è diventata un vero e proprio elettrodomestico e nessuno ci può vietare di guardare una lavatrice o una cucina a gas e ricordare la propria infanzia con tenerezza. Pochi giorni fa mi è passato tra le mani il mio primo cellulare datato 1997, una cascata di ricordi mi è passata tra le dita...... ;)
Importante è però sapere che ci siamo affezionati ad un elettrodomestico a scoppio e non confondiamolo per un pezzo di Storia in assoluto; è un pezzo della "nostra, personale" Storia, importante è il valore che gli attribuiamo noi.
 ;)
La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.
Pensatore sconosciuto

Offline t.bird

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2860
  • la stella più bella nasce a stoccarda
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #28 il: 13 Marzo 2011, 14:23:40 »
quoto itrael il ragionamento non fa una piega. e comunque se si ama una qualsiasi auto l'importante è che nel possederla ti faccia battere il cuore, anche se poi tutti ma dico tutti verranno a dirti ma che machina hai?
te fregatene,ma non scambiare il tuo sentimento per una cosa che tutti percepiranno per quel modello.
volere è potere e l'acqua comunque va alla scesa.
se da dietro mi lampeggi,
io penso che saluti,
se mi vuoi superare una gara devi fare
se riesci nell'intento,è giunto il tuo momento
di manico portento.
se apro lo sportello ad una donna o l'auto nuova o la donna nuova.

Offline jancarlo5180

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1356
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #29 il: 13 Marzo 2011, 14:40:39 »
Spero di non risultare irrispettoso, se affermo che almeno il 50% delle auto di cui si discute in questo forum, non suscitano in me alcun tipo di interesse. Ma è così, anche per le riviste specializzate: le attendo con ansia in edicola, le sfoglio, seleziono quei due o tre articoli e poi le archivio. Questo mio atteggiamento, ovviamente, non mi preclude di provare stima ed ammirazione verso coloro che, invece, si appassionano a questo 50%. Il fatto è che la passione è qualcosa di irrazionale, che non scatta necessariamente ogniqualvolta un'auto compie ventanni! Certo, ho un interesse generale per la storia dell'automobile, ma in 110 anni di Marche e modelli c'è tanto di quel materiale, che mi sembrerebbe "blasfemo" idolatrare il cruscotto della Tipo digit ;D
Poi, la vita è piena di stimoli interessanti ed è bello lasciarsi andare verso anche altre passioni...

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23