Autore Topic: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica  (Letto 79141 volte)

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #60 il: 14 Marzo 2011, 20:33:01 »
E' vero che una Ferrari è come un conto in banca, ma deve esser coccolata e manutenuta continuamente, e  questo ha un costo continuo molto elevato.    Scusate l'ironia, ma purtroppo a volte è veramente così. Meglio star coi piedi per terra.

E qui ti quoto in pieno! ;)

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #60 il: 14 Marzo 2011, 20:33:01 »

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #61 il: 15 Marzo 2011, 07:59:17 »
Gira che ti rigira alla fine il punto è il valore!
Restando con i piedi per terra direi in primis che la storia non la scriviamo noi ma i posteri, secundis se alla base c'è il valore affettivo, quelo solo giustifica tutto il resto e tenersi una tipo o una solara piuttosto che una polo in garage per 50 anni puo' avere il suo perchè. Francamente avessi anche solo mille euro da "buttare" non li metterei nemmeno su una 128, figuriamoci su una tipo, sempre considerando l'eventuale rivalutazione che a parer mio non avverrà mai.
Il panorama automobilistico negli ultimi 30 anni si è ampliato enormemente e certi fenomeni legati al costume e al sociale di un epoca non torneranno piu'. Il boom degli anni 50//60 caratterizzo' un epoca fatta di avvenimenti e la 500 o la 600 ci entrarono in pieno, anche se nei 30 anni successivi le rottamavano tutte, gli esemplari rimasti sono tanti, perfin troppi! Questo per evidenziare come il fenomeno storico di un auto identifica un periodo ben preciso caratterizzato dalla società, un esempio è la Giulia vista negli anni 70 come "l'auto della polizia" da una parte ma anche la macchina tipica di rapinatori e gargagnani, in quegli anni Giulia, Giulietta,Alfetta ecc ai posti di blocco non passavano inosservate. Possiamo citare tante auto che incarnano un periodo ben preciso restando mitiche ma alla fine resto dell'idea che la storicità di un auto dipende solo da chi la conserva senza pensare a giustificarla, chi ama la ritmo o la tipo piuttosto che la lambo o la maserati è a parer mio sullo stesso piano, ovviamente se la scelta la si finalizza alla mera passione, se questa prevale non c'è soldo che tiene e anche mantenere una tipo per 50 anni potrebbe dare soddisfazione personale, magari solo quella.
soliti problemi di foto

Offline adu

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 5055
  • Cosa non darei per un 131 Abarth
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #62 il: 15 Marzo 2011, 09:26:39 »
Come sempre un grande intervento da quotare in pieno ;)
Vedere la gente stupita che non capisce che auto sia la tua, non ha prezzo; per tutto il resto c'è la 500

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #62 il: 15 Marzo 2011, 09:26:39 »

Offline docmobile

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 605
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #63 il: 15 Marzo 2011, 10:30:33 »
Quindi "parafrasando "....comperate "con il cuore" ciò che vi appassiona,perchè questo è lo spirito che deve muovere l'appassionato,ma non crediate che tutte le auto abbiano valore futuro.

..tornando invece al 1° teorema secondo Nigel  :D:
ci pensavo ieri sera... e credo che in parte abbia ragione,tutti i plasticoni desiderabili ,lo sono perchè speciali o semplicementi molto potenti.
A questa regola credo facciano eccezzione le auto che rientrano già come modello base nella cerchia delle sportive ,ma per le altre ,questo postulato funziona spesso.
Pensavo ad una ritmo :P..e ad una ritmo abarth ;D
Pensavo ad una 520  :P..e  ad una M5 ;D
Pensavo ad una 205 :P....e ad una  gti 1.9 ;D

......insomma nei libri di algebra e geometria  penso dovranno aggiungere una pagina!


Uploaded with ImageShack.us

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6477
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #64 il: 15 Marzo 2011, 10:43:38 »
Hahhahaha ;D ;D ;D era una provocazione... ma spesso funziona :D

...poi ci sono anche le cromature "pessime" neh... ma son proprio poche ;)
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #65 il: 15 Marzo 2011, 12:10:17 »
Quindi "parafrasando "....comperate "con il cuore" ciò che vi appassiona,perchè questo è lo spirito che deve muovere l'appassionato,ma non crediate che tutte le auto abbiano valore futuro.

Direi che è il principio cardine che dovrebbe governare tutto ciò che nella vita non sia un obbligo o un dovere. Perchè quello che ci detta il cuore è ciò che alla fine da le massime soddisfazioni, la ciliegina sulla torta che conferisce senso di appartenenza ad ogni proprio acquisto.
Con questo non depreco chi fa operazioni considerando anche le variabili commerciali o chi ogni 2 anni cambia storica guadagnandoci sopra, però alla fine presumo rimanga un non so che di incompiuto. Non per essere drastico ma preferisco pensare di morire con il sorriso di quello che nella vita ha avuto ciò che ha amato, anche cose modeste, piuttosto che avere 10.000€ in più sul conto in banca e provare un seppur piccolo senso di vuoto.
Al momento per la cronaca sono pienamente appagato  :D
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #66 il: 15 Marzo 2011, 12:16:10 »
Direi che è il principio cardine che dovrebbe governare tutto ciò che nella vita non sia un obbligo o un dovere. .......................................................
.................................
........................
Al momento per la cronaca sono pienamente appagato  :D


Ma quanta saggezza sprizza da quest'uomo?  :D :D :D :D :D :D :D :D :D
sembra di risentirla la telefonata di ieri sera  :D :D :D :D
soliti problemi di foto

Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #67 il: 15 Marzo 2011, 12:47:36 »
Ma quanta saggezza sprizza da quest'uomo?  :D :D :D :D :D :D :D :D :D
sembra di risentirla la telefonata di ieri sera  :D :D :D :D

Peccato che è durata poco, solo 42 minuti...  ;D
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

Offline ghibliks

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 410
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #68 il: 15 Marzo 2011, 15:41:04 »
Cekk nulla di sbagliato in quello che dici.

Un'auto è storica dopo i 20 anni a prescindere dal modello, o dal lignaggio.

Una delta integrale di 20 anni ed una tipo di 20 anni godono entrambi gli stessi diritti e privilegi di un'auto storica.

Ci sarà anche il pazzo che preferirà la tipo alla delta(vallo a trovare) e questa e passione ed affetto, anche se spesso molti si rifugiano dietro a soldi.


Però il titolo del post, dice se mai la tipo avrà un valore come auto storica... ed ecco che qui il cuore ed il sentimento, la passione... non contano nulla.

La tipo vicino una delta scompare.

Una non vale 1000 euro, l'altra supera i 10000€.



Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #69 il: 15 Marzo 2011, 15:44:08 »
Una non vale 1000 euro, l'altra supera i 10000€.

Tolte le HF una Tipo vale 1.000€ e una Delta 1.500€...sempre lì siamo...
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

Offline docmobile

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 605
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #70 il: 15 Marzo 2011, 15:49:21 »
Direi che è il principio cardine che dovrebbe governare tutto ciò che nella vita non sia un obbligo o un dovere. Perchè quello che ci detta il cuore è ciò che alla fine da le massime soddisfazioni, la ciliegina sulla torta che conferisce senso di appartenenza ad ogni proprio acquisto.
Con questo non depreco chi fa operazioni considerando anche le variabili commerciali o chi ogni 2 anni cambia storica guadagnandoci sopra, però alla fine presumo rimanga un non so che di incompiuto. Non per essere drastico ma preferisco pensare di morire con il sorriso di quello che nella vita ha avuto ciò che ha amato, anche cose modeste, piuttosto che avere 10.000€ in più sul conto in banca e provare un seppur piccolo senso di vuoto.
Al momento per la cronaca sono pienamente appagato  :D
..che è poi quello che diciamo tutti da ormai 5 pagine......
...che è poi quello che facciamo tutti (per tutti intendo l'utente generico di questo forum) da parecchio tempo
....che è poi quello che ci distingue dai comuni appassionati di auto ...

....L'importante è non credere che la tipo  possa rivalutarsi econimicamente oltre il lecito presumibile ,cioè qualche migliaio di euro.(almeno non nei prossimi 30 anni)
...L'importante è non credere che la tipo possa interessare a qualche collezionista per le sue caratteristiche intrinseche, al di fuori del sentimneto puramente personale.(almeno non nei perossimi 30 anni)
L'importante è che le scelte personali rimangano sempre e comunque libere...ma che non vengano confuse con la realtà oggettiva delle cose.....perchè a volte non coincidono.
Soddisfazione personale ...,desiderio...ci mancherebbe che non fossereo alla base anche delle mie valutazioni...però essendo un poveretto (almeno in termini economico finanziari)non mi posso permettere di buttare quei due sodini che guadagno,quindi cerco sempre di fare scelte oculate...che poi alla fine si rivelino sempre assurde ...è un effetto collaterale indesiderato.. :D :D


Uploaded with ImageShack.us

Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #71 il: 15 Marzo 2011, 15:51:14 »
..che è poi quello che diciamo tutti da ormai 5 pagine......
...che è poi quello che facciamo tutti (per tutti intendo l'utente generico di questo forum) da parecchio tempo
....che è poi quello che ci distingue dai comuni appassionati di auto ...
....L'importante è non credere che la tipo  possa rivalutarsi econimicamente oltre il lecito presumibile ,cioè qualche migliaio di euro.(almeno non nei prossimi 30 anni)
...L'importante è non credere che la tipo possa interessare a qualche collezionista per le sue caratteristiche intrinseche, al di fuori del sentimneto puramente personale.(almeno non nei perossimi 30 anni)
L'importante è che le scelte personali rimangano sempre e comunque libere...ma che non vengano confuse con la realtà oggettiva delle cose.....perchè a volte non coincidono.
Soddisfazione personale ...,desiderio...ci mancherebbe che non fossereo alla base anche delle mie valutazioni...però essendo un poveretto (almeno in termini economico finanziari)non mi posso permettere di buttare quei due sodini che guadagno,quindi cerco sempre di fare scelte oculate...che poi alla fine si rivelino sempre assurde ...è un effetto collaterale indesiderato.. :D :D

E allora vado in quoto!  ;)
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #72 il: 15 Marzo 2011, 18:43:47 »
Citazione
Se avesse tenuto la Ferrari, prima di salirci per fare un giro si sarebbe raccomandato a S. cristoforo ed al suo meccanico : Chissà se parte e se arriva.

Come tutte le auto pluricarburatore e pluricilindriche hanno bisogno di non essere dimenticate in garage. Chiaro che se uno pretende di far passare un paio d'anni e girare la chiave e partire allora è meglio che ste macchine proprio non partano, potrebbe anche farsi male (gomme che scoppiano, freni che cedono, ruote che volano via...). Idem per una flaminia zagato. Anche con una misera 500 se non viene mossa una volta al mese, ogni due al massimo, poi ti trovi come minimo con i freni bloccati, o con i cilindretti bloccati.
Sinceramente per quanto bella la zagato, la swb è un altro pianeta, indipendentemente dal valore attuale.

Senza parlare di great cars, sono proprio le macchinette "piccole", ovviamente solo quelle tenute bene, a far registrare un aumento esponenziale del valore di mercato. Se per assurdo oggi ti regalassero proprio una tipo a 100 euro, fra vent'anni di sicuro varrebbe 1000 miseri euri almeno, mentre molte supercar manterranno il valore e poco più. Sempre che uno abbia il posto da tenere macchine del genere, e sempre che le cose vadano come son sempre andate fino ad ora. Mi ricordo tanti anni fa che mio zio mi disse "ma pensa c'è gente che colleziona anche la 1100 103" ridacchiando, e pure io con l'alfetta gt facevo un po' ridere in mezzo a delle tipo nuove fiammanti e le uno fire che avevano i miei amici.
Insomma io penso che:
- il valore economico della tipo non sarà mai elevatissimo in senso assoluto, e probabilmente non ne giustificherà un restauro futuro
- non si rivaluterà a breve, ma si rivaluterà rispetto ad oggi
- storicamente parlando potrà raffigurare un'epoca passata, così come oggi la rappresentano macchine di nessun "valore" come la 1100 103 tanto per fare un esempio

Quindi se ci si imbatte in un esemplare usato pochissimo, impeccabile di carrozzeria e interni, con pochi km, allora ok, si può collezionare, altrimenti no, anche se è l'auto del nonno non si può sperare di fare un buon affare.

Offline ghibliks

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 410
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #73 il: 16 Marzo 2011, 01:48:42 »
Cash intendevo Paragonare una tipo ed una delta integrale di 20 anni entrambe.

La tipo ed una delta non HF, quasi si equivalgono... anche se la delta gode un minimo di piu, per il successo della sorella Integrale.

ma perchè come valore si equivalgono, una tipo ed una delta non HF??

Auto comuni e plebee(anche se la delta era un gradino piu sopra, seppur sono enrambe dello stesso segmento)
Grande produzione di entrambe
Hanno appena raggiunto la storicità e perciò suscitano poco interesse.


Questi principali motivi del perchè valgono niente a livello storico.


Se analizziamo invece una delta integrale, capirete da soli che le cose sono ben diverse:

L'unica cosa che potrebbe avere in comune con la tipo è il numero di sportelli, ed l'anno di costruzione.

Era già un'auto elitaria all'epoca, quaranta/50 milioni, non erano pochi all'epoca costava tre volte una tipo, e perciò solo un benestante poteva permettersela.
Inoltre era un'auto prodota non su grande serie, ma comunque è stata costruita in poche migliaia di unità.
E' nata è si è evoluta nel mondo delle corse, ...ed  è diventata un mito per il mondo intero..
Aveva prestazioni paragonabili solo a livello di Porsche o cmunque di ayuto da 80 milioni, cosa che nessun auto  di quel segmento poteva competere.
Inoltre una volta nata si sapeva già che diventava  un'istan classic.

Questo è quello che determina un'auto di valore da una che non ne ha.

Offline docmobile

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 605
Re: Fiat tipo ...potrà mai avere un futuro come storica
« Risposta #74 il: 16 Marzo 2011, 08:11:40 »
Un momento ......
Qui non si parla di comodato d'uso,ma di possesso..allora ,avere un auto da 1,5 milioni di euro, per un comune mortale significa cambiare radicalmente la vita.
Certo ,la lista dei se è lunghissima ,infatti probabilmente quando le cifre si fanno interessanti diventa difficile resistere alle lusinghe di collezzionisti giapponesi e americani ...però ammettendo per assurdo una tenacità nel mantenere la "posizione"..avere nel 2011 una Ferrari 250 swb,significa assicurrare un futuro certo a tutta la famiglia. :D


Uploaded with ImageShack.us

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23