Autore Topic: Perchè un certo periodo storico, automobilistico, vi emoziona?  (Letto 19159 volte)

Offline 500 L

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 935
Re: Perchè un certo periodo storico, automobilistico, vi emoziona?
« Risposta #45 il: 13 Marzo 2010, 21:22:08 »
Davvero belle queste immagini postate , un tuffo nel passato.
Quoto! L'auto d'epoca è, inevitabilmente, collegata al complesso universo del quotidiano che le girava intorno.

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Perchè un certo periodo storico, automobilistico, vi emoziona?
« Risposta #45 il: 13 Marzo 2010, 21:22:08 »

Offline 500 L

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 935
Re: Perchè un certo periodo storico, automobilistico, vi emoziona?
« Risposta #46 il: 13 Marzo 2010, 21:32:13 »
solo che ad un certo punto e' migliorato forse il disegno , ma le storie han perso il sapore dei primi numeri ....
Esatto! Il Mister No di Gallieno Ferri (che disegnava pure Zagor) e, probabilmente, pure quello di Bignotti erano meno "dettagliati", ma le avventure molto coinvolgenti. Pure alcune avventure disegnate da Roberto Diso, volendo. Gli albi degli ultimi anni, invece, conobbero dei disegnatori più curati (tipo Marco Bianchini, che possiede un bel tratto realistico), ma le avventure mostravano, invece, il fianco.

Gallieno Ferri


Roberto Diso


Marco Bianchini

Offline Gianri

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 387
Re: Perchè un certo periodo storico, automobilistico, vi emoziona?
« Risposta #47 il: 25 Marzo 2010, 18:55:55 »
Bellissimo questo argomento,complimenti!pur possedendo una bella 911 targa del'76,adoro la mia vecchia Flavia berlina 1964,che guido da quand'ero giovane e che suscita in me antiche emozioni,insomma anche se non è ragionevole la Flavia nonostante i suoi acciacchi mi muove qualcosa dentro!

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Perchè un certo periodo storico, automobilistico, vi emoziona?
« Risposta #47 il: 25 Marzo 2010, 18:55:55 »

Offline 500 L

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 935
Re: Perchè un certo periodo storico, automobilistico, vi emoziona?
« Risposta #48 il: 25 Marzo 2010, 20:40:09 »
Bellissimo questo argomento,complimenti!pur possedendo una bella 911 targa del'76,adoro la mia vecchia Flavia berlina 1964,che guido da quand'ero giovane e che suscita in me antiche emozioni,insomma anche se non è ragionevole la Flavia nonostante i suoi acciacchi mi muove qualcosa dentro!

Quoto il tuo intervento, Gianri, e non trovo affatto "irragionevoli" le emozioni che ti suscita la tua splendida Flavia  :). Anzi  ;)! Considerando come s'è "ridotta" la moderna Lancia  :(, è perfettamente comprensibile emozionarsi per una VERA berlina di Chivasso  ::)!!!
« Ultima modifica: 25 Marzo 2010, 20:42:23 da 500 L »

Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: Perchè un certo periodo storico, automobilistico, vi emoziona?
« Risposta #49 il: 29 Marzo 2010, 16:48:44 »
Il mio affetto per gli anni 70 e 80 deriva strettamente dalle emozioni vissute nel corso dell'infanzia (sono nato proprio nell'80) a bordo delle auto di famiglia e dei viaggi affrontati con loro; già allora respiravo auto, le ho sempre adorate oltre ogni altra cosa al mondo! Ogni momento passato in auto era come una giornata al lunapark per tanti bambini miei coetanei, e a differenza di quasi tutti i bambini del mondo non soffrivo il classico vomitino, anche in presenza di curve e controcurve, soffrivo invece di goduria allo stato brado. Mi appollaiavo fra i sedili anteriori per poter controllare sia la strada che la strumentazione della macchina e tutti i movimenti del guidatore, che consideravo armoniosissimi.
Da quella posizione ovviamente ciò che scorreva dal parabrezza erano proprio le auto e i camion anni 70 e 80, e vista l'insonorizzazione interna approssimativa delle vetture di quel tempo (in famiglia giravano Fiat 124, Fiat Uno mk1, A112, Y10) anche i rumori di circolazione arrivavano decisamente intatti.
Non potrò mai dimenticare che rumore intenso facevano i TIR nelle gallerie, che veloce eleganza le file di ammiraglie italiane esprimevano sulla corsia di sorpasso quando ancora i limiti di velocità erano pura teoria, che divertimento vedere mia mamma sfidare auto più grosse e potenti, sia sullo scatto semaforico, sia in autostrada sul filo del 170 con la Uno...che profumo unico le caramelle gusto latte e menta che piacevano a papà messe nel portaoggetti del 12, sprigionato appena cominciava a fare un pò più caldo del dovuto, altrochè Arbre Magique, che emozione aspettare durante le vacanze al mare a Loano con la mamma che arrivasse il venerdì sera o il sabato mattina per veder arrivare papà (che rimaneva a Milano per lavoro durante la settimana) a bordo della sua macchinina blu.
Insomma per me era tutto bello, anche le abbondanti fumate nere delle Volvo station diesel, vuoi perchè l'occhio di un bambino vede tutto positivamente, vuoi perchè io effettivamente grazie alla mia famiglia ho sempre passato una vita più che felice, ma il legame con quel periodo storico automobilistico per me non non ha eguali...e anche se poi effettivamente il momento più intenso con l'auto è venuto con l'avvento della patente a fine anni 90, non ho provato mai tanto affetto come con il ventennio precedente
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

Offline jancarlo5180

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1356
Re: Perchè un certo periodo storico, automobilistico, vi emoziona?
« Risposta #50 il: 29 Marzo 2010, 17:32:47 »
Il mio affetto per gli anni 70 e 80 deriva strettamente dalle emozioni vissute nel corso dell'infanzia (sono nato proprio nell'80) a bordo delle auto di famiglia e dei viaggi affrontati con loro; già allora respiravo auto, le ho sempre adorate oltre ogni altra cosa al mondo! Ogni momento passato in auto era come una giornata al lunapark per tanti bambini miei coetanei, e a differenza di quasi tutti i bambini del mondo non soffrivo il classico vomitino, anche in presenza di curve e controcurve, soffrivo invece di goduria allo stato brado. Mi appollaiavo fra i sedili anteriori per poter controllare sia la strada che la strumentazione della macchina e tutti i movimenti del guidatore, che consideravo armoniosissimi.
Da quella posizione ovviamente ciò che scorreva dal parabrezza erano proprio le auto e i camion anni 70 e 80, e vista l'insonorizzazione interna approssimativa delle vetture di quel tempo (in famiglia giravano Fiat 124, Fiat Uno mk1, A112, Y10) anche i rumori di circolazione arrivavano decisamente intatti.
Non potrò mai dimenticare che rumore intenso facevano i TIR nelle gallerie, che veloce eleganza le file di ammiraglie italiane esprimevano sulla corsia di sorpasso quando ancora i limiti di velocità erano pura teoria, che divertimento vedere mia mamma sfidare auto più grosse e potenti, sia sullo scatto semaforico, sia in autostrada sul filo del 170 con la Uno...che profumo unico le caramelle gusto latte e menta che piacevano a papà messe nel portaoggetti del 12, sprigionato appena cominciava a fare un pò più caldo del dovuto, altrochè Arbre Magique, che emozione aspettare durante le vacanze al mare a Loano con la mamma che arrivasse il venerdì sera o il sabato mattina per veder arrivare papà (che rimaneva a Milano per lavoro durante la settimana) a bordo della sua macchinina blu.
Insomma per me era tutto bello, anche le abbondanti fumate nere delle Volvo station diesel, vuoi perchè l'occhio di un bambino vede tutto positivamente, vuoi perchè io effettivamente grazie alla mia famiglia ho sempre passato una vita più che felice, ma il legame con quel periodo storico automobilistico per me non non ha eguali...e anche se poi effettivamente il momento più intenso con l'auto è venuto con l'avvento della patente a fine anni 90, non ho provato mai tanto affetto come con il ventennio precedente

Sono le stesse ragioni, molto ben espresse, per cui io, di quasi trent'anni più vecchio, amo le auto degli anni '50 o dei prrimi '60! Non tanto le auto che, avendo compiuto 18 anni, avrei potuto avere, ma quelle del periodo precedente, della mia adolescenza. Quando cresci puoi prendere la patente e con i soldi puoi prenderti la macchina, ma dal momento che puoi fare queste cose, finisce il sogno e diventi adulto. Puoi continuare ad amare il mondo dell'automobile, come tutti noi, puoi desiderare auto sempre più belle e veloci, e riuscire anche ad averle, ma il "feeling" che avevi da bambino con la "scatola" viaggiante, resta archiviato per sempre...nella tua memoria.

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Re: Perchè un certo periodo storico, automobilistico, vi emoziona?
« Risposta #51 il: 29 Marzo 2010, 18:36:06 »
Il mio affetto per gli anni 70 e 80 deriva strettamente dalle emozioni vissute nel corso dell'infanzia (sono nato proprio nell'80) a bordo delle auto di famiglia e dei viaggi affrontati con loro; già allora respiravo auto, le ho sempre adorate oltre ogni altra cosa al mondo! Ogni momento passato in auto era come una giornata al lunapark per tanti bambini miei coetanei, e a differenza di quasi tutti i bambini del mondo non soffrivo il classico vomitino, anche in presenza di curve e controcurve, soffrivo invece di goduria allo stato brado. Mi appollaiavo fra i sedili anteriori per poter controllare sia la strada che la strumentazione della macchina e tutti i movimenti del guidatore, che consideravo armoniosissimi.
Da quella posizione ovviamente ciò che scorreva dal parabrezza erano proprio le auto e i camion anni 70 e 80, e vista l'insonorizzazione interna approssimativa delle vetture di quel tempo (in famiglia giravano Fiat 124, Fiat Uno mk1, A112, Y10) anche i rumori di circolazione arrivavano decisamente intatti.
Non potrò mai dimenticare che rumore intenso facevano i TIR nelle gallerie, che veloce eleganza le file di ammiraglie italiane esprimevano sulla corsia di sorpasso quando ancora i limiti di velocità erano pura teoria, che divertimento vedere mia mamma sfidare auto più grosse e potenti, sia sullo scatto semaforico, sia in autostrada sul filo del 170 con la Uno...che profumo unico le caramelle gusto latte e menta che piacevano a papà messe nel portaoggetti del 12, sprigionato appena cominciava a fare un pò più caldo del dovuto, altrochè Arbre Magique, che emozione aspettare durante le vacanze al mare a Loano con la mamma che arrivasse il venerdì sera o il sabato mattina per veder arrivare papà (che rimaneva a Milano per lavoro durante la settimana) a bordo della sua macchinina blu.
Insomma per me era tutto bello, anche le abbondanti fumate nere delle Volvo station diesel, vuoi perchè l'occhio di un bambino vede tutto positivamente, vuoi perchè io effettivamente grazie alla mia famiglia ho sempre passato una vita più che felice, ma il legame con quel periodo storico automobilistico per me non non ha eguali...e anche se poi effettivamente il momento più intenso con l'auto è venuto con l'avvento della patente a fine anni 90, non ho provato mai tanto affetto come con il ventennio precedente

Che emozione! Le stesse sensazioni provate anche da me!
D'altronde solo 4 anni ci separano...
Ricordo come fosse ora il profumo degli interni della 112 Junior e quello prigionato dagli interni della Delta come nuova...
La mia HF conserva lo stesso profumo,ed ogni volta che mi siedo dentro,un turbine di ricordi mi assale.Che bellezza! ;D

Offline yurihfturbo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3144
  • se un'alfa ti lampeggia spostati...
Re: Perchè un certo periodo storico, automobilistico, vi emoziona?
« Risposta #52 il: 29 Marzo 2010, 19:50:01 »
io adoro le anni 80 e primi 90..nn so perche nn ho una ragione particolare ma stare senza una macchina di questi anni proprio nn ce la farei...spesso provo auto moderne ma proprio nn ci trovo niente e nn vedo l ora di scendere...ieri sera ero felice come pochi solo per aver guidato un gtd del 87...passione passione passione.. ;) ;) e nn aggiungo altro!! ;)alcuni miei amici dicono che ho dei probemi..ma io penso che i problemi gli hanno loro a spendere 30milaeuro per una A3 2.0tdi..oppure 20 per un focus...................... ;)

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Perchè un certo periodo storico, automobilistico, vi emoziona?
« Risposta #53 il: 28 Giugno 2010, 13:26:04 »
Ho cercato di dare un taglio diverso da quanto già fatto in passato, portando il mio primo esempio personale. Un altro punto che, almeno io, vivo in modo diverso a molti frequentatori del forum, è la scelta dell'auto d'epoca: una parte consistente cerca di portarsi a casa l'auto sulla quale è cresciuto, ha vissuto la propria infanzia o sulla quale ha ricordi indelebili. Io non avevo mai visto da vicino nè Panhard 24 nè Bmw Isetta ma le loro forme mi hanno colpito a tal punto da desiderarne il possesso.
Nello stesso tempo comprendo che gli anni '60 abbiano dato un'impronta irripetibile in molti campi, soprattutto artistici, è vero però che qui nel forum molti sono più legati a decenni più recenti. Io stesso, classe 1958, ho vissuto la mia adolescenza e gioventù negli anni 70 ma sento un legame automobilistico più forte con i 2 decenni precedenti.


ho seguito con interesse  la discussione, in effetti è difficile scindere l'aspetto emozionale da quello razionale quando si sceglie una storica. Possono prevalere tante particolarità che inducono ad una scelta piutt0sto che un altra. Si valuta spesso la tipologia, l'epoca e il budget senza tralasciare il garage, i costi gestionali e quant'altro. Sulla storica ci vuole tanto cuore ma razionalità perche solo l'entusiasmo ci frega!
Non credo possa esistere la storica su misura, almeno rapportandone l'utilizzo al fine di automobile e basta, la scelta è influenzata da mille variabili e ci sono auto degli anni 50 che non hanno nulla da invidiare ad altre degli 80. basta pensare che su alcune quarantenni bastano dei pneumatici moderni per renderle guidabilissime ed in sicurezza sulle moderne strade, ovviamente sulle utilitarie il concetto cambia. La storica è comunque una sorta di rappresentazione caratteriale di noi e tende inevitabilmente a padronizzare, basta osservare in giro per accorgersi che taluni per carattere sono inclini a determinati modelli. La passione è a 360 gradi pur consapevole che uscire con la 500 piuttosto che la 911, trasmettono sensazioni uniche. Nonostante siano entrambe con due porte motore posteriore e raffreddate ad aria  ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Tra le variabili entra in gioco la competenza e la conoscenza di un veicolo piuttosto che un altro, si sceglie in base a tecnologia o filosofia costruttiva, design o concetto che ha ispirato questa o quell'auto!
Da non sottovalutare che le produzioni degli anni 70 sono legatissime ai 60 e un modello veniva proposto in piu' salse per almeno quindici o vent'anni e gli esempi li conosciamo tutti. Poi il contorno sia industriale che progettuale si articola sulla storia e la politica di quegli anni. Fatti che hanno influenzato non poco il mondo delle auto e degli automobilisti del tempo. Gli anni 70 erano forse piu' legati ai 60 ma dagli 80 c'è stato un vero salto sia tecnologico che di utenza e i vari diesel o turbo pepati delle utilitarie rispecchiavano il nuovo e l'avanguardia che fino all'avvento delle catalitiche ha subito poche varianti.
ITRAEL pone un quesito molto interessante che investe scenari tecnici, filosofici e anche metafisici, ogni post di questa discussione non potrà che marcare questi aspetti.
soliti problemi di foto

Offline rikferrari

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 172
    • sito dei miei lavori e delle mie vetture...e non solo
Re: Perchè un certo periodo storico, automobilistico, vi emoziona?
« Risposta #54 il: 28 Giugno 2010, 18:10:36 »
Stavo godendo seguendo la discussione , che da un qualche tempo non riuscivo a vedere , e squillo :DRIIINNN....il cellulare...sento mio fratello al telefono , che mi dice :" Sono ancora a Modena , ma sto arrivando a Ferrara...sono per strada...l'auto va bene ed è abbastanza in ordine " .
Dal che ho capito che ha definito l'acquisto di una altra auto da mettere nel nostro parco .
Così ho avvisato le auto in garage , ovvero la derivata del 63 , la F , la bianchina D , la bianchina familiare , il 124 sport 1400 , la 130 3200 , la L in ristrutturazione , la 500 Sporting 1.1 e la Grande Punto GP ( blu a righe bianche ) gli ho annunciato : " Uè....sta arrivando quell'altro matto della famiglia con una X 1/9 1500 Five Speed !!!!!!
...... EVVAI!!!!! ne è arrivata una altra.........     

Ecco,questo è per spiegarvi cosa sono per me le auto....non il periodo in cui sono state fatte , ideate , o chissà che cosa altro , ma cosa mi suscitano nel vederle , guidarle , sapere che sono mie . Sia logico pensare che non tutte le auto , ma cerco di acquistare quelle che mi danno sensazione : non mi si fraintenda se non ho Alfa Romeo in garage o altri modelli di veicoli , ma proprio perché la sensazione emozionale scaturisce così...forse chimica , forse irrazionalità , o forse da una mano Divina che ha fatto si che il raziocinio non fosse contemplato in ciò....BHO!!! ma la pazzia è questa lucida razionalità del non razionale o razionalità pazza della non razionalità oppure....( ma cha ca.o sto a dire?? ) non ho un motivo....sono contento con le mie signore e basta .
Restaurare non è un'arte...è una malattia !
www.pulcinimannari.altervista.org

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Perchè un certo periodo storico, automobilistico, vi emoziona?
« Risposta #55 il: 29 Giugno 2010, 11:49:02 »
Stavo godendo seguendo la discussione , che da un qualche tempo non riuscivo a vedere , ........................................................

Ecco,questo è per spiegarvi cosa sono per me le auto....non il periodo in cui sono state fatte , ideate , o chissà che cosa altro , ma cosa mi suscitano nel vederle , guidarle , sapere che sono mie . Sia logico pensare che non tutte le auto , ma cerco di acquistare quelle che mi danno sensazione : non mi si fraintenda se non ho Alfa Romeo in garage o altri modelli di veicoli , ma proprio perché la sensazione emozionale scaturisce così...forse chimica , forse irrazionalità , o forse da una mano Divina che ha fatto si che il raziocinio non fosse contemplato in ciò....BHO!!! ma la pazzia è questa lucida razionalità del non razionale o razionalità pazza della non razionalità oppure....( ma cha ca.o sto a dire?? ) non ho un motivo....sono contento con le mie signore e basta .




Tutta sta cosa......... secondo me è passione e basta!  Razionalita e cuore ne fanno parte ma non fanno testo quando un auto ti chiama........ comprala e basta!  :D

soliti problemi di foto

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: Perchè un certo periodo storico, automobilistico, vi emoziona?
« Risposta #56 il: 29 Giugno 2010, 20:54:00 »


Tutta sta cosa......... secondo me è passione e basta!  Razionalita e cuore ne fanno parte ma non fanno testo quando un auto ti chiama........ comprala e basta!  :D



Eh già, al cuor non si comanda! Ben arrivata alla piccola spiderina allora, da aggiungere subito anche nel "nostro" garage di passioneauto. ;)

Offline dario-89

  • Pilota
  • *
  • Post: 30
Re: Perchè un certo periodo storico, automobilistico, vi emoziona?
« Risposta #57 il: 11 Luglio 2010, 14:58:21 »
sono giovane...ma mi piace il periodo anni 50-60 sopratutto le belle spider!

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23