Ciao io ho avuto per qualche anno un roadster del 65, motore già a cinque supporti. La faccio breve (si fa per dire): con la MGB (ma un po' tutte le auto inglesi) devi saper mettere le mani nel cofano senza spaventarti. Sono molto semplici e anche affidabili solo che necessitano di manutenzione, tutto qui. E manutenzione intendo puntine, condensatore, dinamo, candele, sapere come funzionano gli SU, conoscere di massima l'impianto elettrico, come si smontano le ruote a raggi, scegliere la benzina, ecc ecc. Non per niente gli inglesi hanno coniato l'espressione Do-It-Yourself. L'acqua sotto a un temporale ENTRA, ma se la capote è bella, non ci sono troppi problemi.
Pregi:
- Motore: ha una coppia incredibile, se è a punto è inarrestabile (in tutti i sensi), parte da fermo anche in seconda. Inoltre, ma è un dettaglio, a velocità costante i carburatori a depressione gli garantiscono consumi molto bassi, anche 12 con un litro che per un motore degli anni Cinquanta è oro.
- Cambio: una volta capito (vedi sotto) ha una precisione negli innesti da urlo, lo rimpiango ancora oggi.
- Tenuta, guidabilità: sul misto è agilissima e in salita è coinvolgente soprattutto aperta.
- Ricambi: si trova di tutto, dalla scocca completa al nottolino sul cruscotto e a prezzi bassissimi. E' la spider più prodotta della storia.
- Fascino: inimitabile
- Guida vecchio stile: non ce n'è: o sei capace o dopo un minuto scendi e la vendi. E questo per i possessori è motivo di orgoglio (o coglionaggine hahahhahaha)
Difetti:
- Capote smontabile e non ripiegabile (nel senso che per toglierla dovevi proprio smontarla e ripiegarla, tempo 10-15 MINUTI), problema che nel 1970 non c'è perchè il tetto si ripiega normalmente.
- Tendenza al surriscaldamento: i motivi sono molteplici, si possono risolvere con una ventola elettrica o con un radiatore maggiorato, ma se il problema è la ruggine nei passaggi acqua, purtroppo le alternative sono: smontaggio completo del motore e immersione nel bagno a ultrasuoni; rimozione meccanica delle incrostazioni (fatta da un noto meccanico della provincia di Varese).
- Attenzione al termostato: togliendolo si peggiorano le cose, va montata una apposita flangia come sui motori da competizione.
- Cambio con prima non sincronizzata: credo nel 1970 fosse già tutto sincronizzato, altrimenti è impossibile mettere la prima se non con la macchina completamente ferma, cosa che i "piloti" da strapazzo del giorno d'oggi non si capacitano di fare. C'è in realtà il trucco ma ci vuole sensibilità.
- Frizione con lo spingidisco in grafite: fare i furbi al semaforo tenendo dentro la prima (vedi sopra) e la frizione schiacciata, distrugge lo spingidisco.
- Mancanza dell'overdrive (riferito agli esemplari senza): impossibile viaggiare in autostrada a velocità umane: a 100 all'ora il motore frulla a 4.000 giri.
- Sensibilità alla benzina senza piombo, valvole ma soprattutto autoaccensione: per le valvole basta mettere l'addittivo e il discorso è chiuso, purtroppo con la 95 il motore tende a fare autoaccensione a caldo, un difetto congenito che la MG risolse sulle versioni USA con una valvolina che smagriva la miscela allo spegnimento. Non ci si può fare molto, se non facendo la 98 (io la facevo in Francia dove costa una stupidata in più) oppure con un VERO additivo che innalza gli ottani come il Magigas (costoso). In alternativa anche se sembrava un controsenso, spegnendo e accelerando subito dopo: magicamente si smagriva e niente "dieseling".
Poi chiaramente ci sono i soliti accorgimenti: occhio ai pasticci, frequentissimi e alla ruggine. Essendo le prime a scocca portante, gli scatolati sono delicati, bisogna guardare se non ci sono crepe soprattutto nel giro porta. Ruggine anche nella zona della pompa freni e pompa frizione, guardare bene. Anche i motori venivano cambiati con facilità, quelli montati con l'overdrive hanno una sigla diversa. Io ho preso la bibbia di Clausager (usata perchè nuova non c'è più), indispensabile per conoscere le mille varianti.

Chiaro che le solite cose (tergi a UNA velocità, freni senza servo ecc ecc) per me non sono difetti...
