Il Forum di Passioneauto.it

Sfide d'epoca => Auto d'epoca che passione => Topic aperto da: fabio19tdi - 15 Maggio 2014, 11:02:09

Titolo: Mg B 1800 del 1970
Inserito da: fabio19tdi - 15 Maggio 2014, 11:02:09
Gente help!
Ho trovato un Mg B 1800 del 1970 che mi stuzzica un bel po. Verde, interni pelle crema e decappottabile ovviamente.
Mi date qualche dritta su quali sono i difetti cronici di queste auto?
Insomma sono affidabili? Qualsiasi opinione mi è utile :)

ho letto il bellissimo post di gabriel ma restano alcuni dubbi, tipo:
velocità di corciera?
rumorosita?
infiltrazioni?
Grazie a tutti
Titolo: Re: Mg B 1800 del 1970
Inserito da: nigel68 - 15 Maggio 2014, 13:36:06
Ciao io ho avuto per qualche anno un roadster del 65, motore già a cinque supporti. La faccio breve (si fa per dire): con la MGB (ma un po' tutte le auto inglesi) devi saper mettere le mani nel cofano senza spaventarti. Sono molto semplici e anche affidabili solo che necessitano di manutenzione, tutto qui. E manutenzione intendo puntine, condensatore, dinamo, candele, sapere come funzionano gli SU, conoscere di massima l'impianto elettrico, come si smontano le ruote a raggi, scegliere la benzina, ecc ecc. Non per niente gli inglesi hanno coniato l'espressione Do-It-Yourself. L'acqua sotto a un temporale ENTRA, ma se la capote è bella, non ci sono troppi problemi.

Pregi:
- Motore: ha una coppia incredibile, se è a punto è inarrestabile (in tutti i sensi), parte da fermo anche in seconda. Inoltre, ma è un dettaglio, a velocità costante i carburatori a depressione gli garantiscono consumi molto bassi, anche 12 con un litro che per un motore degli anni Cinquanta è oro.
- Cambio: una volta capito (vedi sotto) ha una precisione negli innesti da urlo, lo rimpiango ancora oggi.
- Tenuta, guidabilità: sul misto è agilissima e in salita è coinvolgente soprattutto aperta.
- Ricambi: si trova di tutto, dalla scocca completa al nottolino sul cruscotto e a prezzi bassissimi. E' la spider più prodotta della storia.
- Fascino: inimitabile
- Guida vecchio stile: non ce n'è: o sei capace o dopo un minuto scendi e la vendi. E questo per i possessori è motivo di orgoglio (o coglionaggine hahahhahaha)

Difetti:
- Capote smontabile e non ripiegabile (nel senso che per toglierla dovevi proprio smontarla e ripiegarla, tempo 10-15 MINUTI), problema che nel 1970 non c'è perchè il tetto si ripiega normalmente.
- Tendenza al surriscaldamento: i motivi sono molteplici, si possono risolvere con una ventola elettrica o con un radiatore maggiorato, ma se il problema è la ruggine nei passaggi acqua, purtroppo le alternative sono: smontaggio completo del motore e immersione nel bagno a ultrasuoni; rimozione meccanica delle incrostazioni (fatta da un noto meccanico della provincia di Varese).
- Attenzione al termostato: togliendolo si peggiorano le cose, va montata una apposita flangia come sui motori da competizione.
- Cambio con prima non sincronizzata: credo nel 1970 fosse già tutto sincronizzato, altrimenti è impossibile mettere la prima se non con la macchina completamente ferma, cosa che i "piloti" da strapazzo del giorno d'oggi non si capacitano di fare. C'è in realtà il trucco ma ci vuole sensibilità.
- Frizione con lo spingidisco in grafite: fare i furbi al semaforo tenendo dentro la prima (vedi sopra) e la frizione schiacciata, distrugge lo spingidisco.
- Mancanza dell'overdrive (riferito agli esemplari senza): impossibile viaggiare in autostrada a velocità umane: a 100 all'ora il motore frulla a 4.000 giri.
- Sensibilità alla benzina senza piombo, valvole ma soprattutto autoaccensione: per le valvole basta mettere l'addittivo e il discorso è chiuso, purtroppo con la 95 il motore tende a fare autoaccensione a caldo, un difetto congenito che la MG risolse sulle versioni USA con una valvolina che smagriva la miscela allo spegnimento. Non ci si può fare molto, se non facendo la 98 (io la facevo in Francia dove costa una stupidata in più) oppure con un VERO additivo che innalza gli ottani come il Magigas (costoso). In alternativa anche se sembrava un controsenso, spegnendo e accelerando subito dopo: magicamente si smagriva e niente "dieseling".

Poi chiaramente ci sono i soliti accorgimenti: occhio ai pasticci, frequentissimi e alla ruggine. Essendo le prime a scocca portante, gli scatolati sono delicati, bisogna guardare se non ci sono crepe soprattutto nel giro porta. Ruggine anche nella zona della pompa freni e pompa frizione, guardare bene. Anche i motori venivano cambiati con facilità, quelli montati con l'overdrive hanno una sigla diversa. Io ho preso la bibbia di Clausager (usata perchè nuova non c'è più), indispensabile per conoscere le mille varianti. ;)

Chiaro che le solite cose (tergi a UNA velocità, freni senza servo ecc ecc) per me non sono difetti... :D
Titolo: Re: Mg B 1800 del 1970
Inserito da: fabio19tdi - 15 Maggio 2014, 14:15:21
Grazie mille mille e mille per tutte queste info, sono oro!
E forse mi fan pensare che la macchina allora non sia la piu adatta a me, per la poca tenuta del caldo, delle code e per la 4 "corta".
Mi aspettavo un auto semplice, ma da commonwealt, quindi che sapesse tenere il caldo e anche palidamente ma viaggiare un po di passo svelto.
MMMM ci rimugino un po...
Titolo: Re: Mg B 1800 del 1970
Inserito da: nigel68 - 16 Maggio 2014, 08:02:05
Mi aspettavo un auto semplice, ma da commonwealth, quindi che sapesse tenere il caldo e anche pallidamente ma viaggiare un po di passo svelto.
MMMM ci rimugino un po...

Le versioni "Export" cioè tutte quelle vendute da nuove in italia erano equipaggiate con radiatore dell'olio per favorire il raffreddamento, infatti il motore in sé sopporta molto bene il surriscaldamento ed essendo tutto in ghisa la testata non si deforma... Nel 1963 (quando fu presentata) in tutto il Commonwealth non c'era traccia di code... a Calcutta ci si faceva strada col clacson :D :D :D hahaha.

In velocità, con l'overdrive non ci sono problemi, in città in effetti soffre le code per i motivi detti sopra: frizione, cambio e temperatura. Un motore molto a punto che non surriscalda, è pressochè eterno. Manutenzione in media ogni 4.000 km.
Titolo: Re: Mg B 1800 del 1970
Inserito da: fabio19tdi - 16 Maggio 2014, 09:16:19
Allora quella che ho visto io a 4 marce... volevo vedere se si trovano kit overdrive ed a che costi...
Titolo: Re: Mg B 1800 del 1970
Inserito da: nigel68 - 16 Maggio 2014, 09:20:12
E' impossibile, bisogna sostituire tutto il cambio.
Titolo: Re: Mg B 1800 del 1970
Inserito da: fabio19tdi - 16 Maggio 2014, 09:33:01
Si trovano a un migliaio di euro... mha...
Mi sa che la proche 944 resta migliore, peccato, mi piaceva...
Il punto è, a 100km/h a quanti giri é?
Titolo: Re: Mg B 1800 del 1970
Inserito da: rana - 16 Maggio 2014, 13:23:23
Si trovano a un migliaio di euro... mha...
Mi sa che la proche 944 resta migliore, peccato, mi piaceva...
Il punto è, a 100km/h a quanti giri é?
Per un uso più frequente essendo più recente la 944, però sono auto agli antipodi, a me piace la rv8
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: GIGIB - 08 Novembre 2018, 15:28:31
Caro nigel 68........bellissima la tua disamina...concordo con te diversi aspetti ( difetti) sw vogliamo della mg...tergi monovelocità.freni che devi premere con tutta la tua forza..rumori sull avantreno vari qunado prendi un buco..etc......ma per me non sono difetti.....ho imparato a fare il meccanico da ragazzo...solo per poco purtroppo... e ho imparato a guidare una balilla...quindi la guida stile vecchio mi piace e mi induce ad una guida rilasssata e tranquilla,,,la mg va bene ..a parte il calore del tunnel....il motore della mia non scalda eccessivamente...forse perchè ha il radiatore dell olio.. a vetri abbassati e bellissimo perchè non entrano spifferi di aria....solo un po di acqua sul basamento parabrezza........guarnizione vecchia e screpolata.......si aggiusta con un po di silicone nero...per la messaapunto dei vari ammenicoli elettrici li mi trovo un po in difficolta....devo studiare il manuale che ho in italiano...carburazione compresa...la mia non batte in testa perchè uso additivo e non presenta autoaccensione...l'unico neo ( però per me meglio cosi) è che la mia non si smonta la capotta in vinile ma si ripega tranquillamente dietro e sganciandola sul posteriore sparisce...poi coperta dal tonneur cover....per smontarla devo svitare tre viti per lato.......ma sta bene dov'è...ora devo aggiungere olio ai freni e frizione e spero che vada bene un dot 4 sintetico.........chissa......per il resto quando uno è innamorato di una qualsiasi cosa,,,in questo caso una MG B DEL 63 i suoi occhi non vedono difetti......ma solo peccati veniali..........grazie della disamina e buona serata
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: nigel68 - 08 Novembre 2018, 17:05:25
Si va benissimo il DOT4, se hai la capotta pieghevole è perché il precedente proprietario ha buttato tutto nel cesso e montato una capote post-1970.. pensa che sulla mia avevo l'apposito set di astucci e custodie per riporre il telaio DIVISO IN DUE nel baule e non rovinare niente... Un calvario tant'è che lasciavo spesso il tonneau cover installato e niente capote. Solo verso la fine, prima di venderla, tendevo a smontare il telaio ma a lasciare montato il telo, ripiegandolo alla bell'e meglio dietro i sedili.

E pensare che la MGA aveva già il telaio fisso pieghevole, toglievi solo il telino...
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: GIGIB - 09 Novembre 2018, 08:14:52
infatti sul libretto di uso e manutenzione vi è la spiegazione di come smontarlo.............all'inizio non capivo e poi argomentandomi in materia ho capito che è stata modificata negli anni e il precedente propietario ha aggiornato la capotta.........meno male..sono contento e felice........tempo di chiusura 2 minuti.......ciao........grazie info olio......
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: GIGIB - 12 Novembre 2018, 07:35:36
NIGEL 68 ciao........ho preso nota del tuo consiglio di mettere olio nei carburatori per i pistoncini.........solo una domanda........svitando i due tappi dei carburatori le due micro vaschette sono completamente vuote.....se tiro fuori il tappo seguito dal pistoncino quest'ultimo si vede che è umido di olio..........quindi se ho compreso bene dovrei riempire queste due micro camere di olio motore 10/40......è corretto?.........poi quest'olio finisce nelle camere di scoppio??...buona giornata in questo piemonte umido.........grazieeeeeeee
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: nigel68 - 12 Novembre 2018, 07:54:55
Non trovo più il topic sulla TUA auto... ma se vuoi continuiamo su questo che però parla di una MGB del 1970 che è un pelino diversa dalla tua...

Comunque nelle piccole vaschette ci va dell'olio abbastanza fluido ma non troppo, sui cataloghi inglesi mi pare venga fornito qualcosa di simile all'olio al silicone per le macchine da cucire, che tiene morbida la gomma dei pistoncini, ma in passato si usava l'olio motore senza problemi. Sul libretto ci dovrebbe essere la figura che fa vedere fino a che livello riempirli. Mi pare che c'è una tacca o un sottosquadra ora non ricordo.

L'olio serve a rendere progressivo il movimento del pistone che comanda tramite depressione lo spillo conico che in pratica è il "cuore" del carburatore. I pistoncini che escono insieme al tappo fanno da "ammortizzatore" al movimento dello spillo. Metti un 10W-40 o 10W-30 e vedi come va, dovresti notare un miglior comportamento in ripresa dai bassi regimi, con l'auto più fluida.

Col tempo l'olio si consuma, finisce nell'aspirazione ma non è un problema... se metti un olio troppo fluido non dura molto, se lo metti troppo "spesso" tipo un 20W-50, la macchina tende a strappare in ripresa. Direi che va controllato ogni sei mesi, in base all'utilizzo.

Questo signore consiglia il Mobil1 10W-50, leggendo l'articolo si capisce che il comportamento "medio" di tale olio è assai simile al SAE20 consigliato dal costruttore, olio che oggi non è più facilmente reperibile ;)
https://thosbryant.wordpress.com/2014/09/01/su-dashpot-oil-recommendation/
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: GIGIB - 12 Novembre 2018, 08:20:45
grazie come sempre della tua pronta e autorevole risposta ai miei quesiti.......provo a mettere il Castrol  magnatec 10/40 w che ho messo nel motore e vedo come va.......se poi vedo delle differenze lo tiro via come hai fatto tu con una siringa e rimetto il Mobil1  15/50 w consigliato dal signore da te citato nel link............ora la vettura va benissimo e mi spiacerebbe errare il tipo di olio.........grazie dinuovo e buona giornata....ciaoo
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: Frosty the snowman - 12 Novembre 2018, 22:10:08
Ciao, io ho sempre messo olio motore nei miei SU (Morris Minor, MG Midget, Austin Metro) e non ho mai notato differenza tra un tipo e l'altro. C'è effettivamente un cambio di diametro che fa da indicatore di livello nella camera che va riempita d'olio ma non è facile riempire esattamente a livello. Se ne metti di più non succede niente di grave. Con l'olio nella camera del pistoncino sentirai una discreta resistenza all'introduzione del pistoncino: basta infilare molto lentamente.
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: GIGIB - 13 Novembre 2018, 08:00:52
Ciao Frosty...........grazie dell'info.......solo una precisazione.......quando parli di camera dove c'è una differenza di diametro tu parli della camera dove scorre il pistoncino non della camera piu grande in entrata carburatore......chiedo perchè non l'ho mai fatto e non ho mai avuto auto d'epoca.....e non vorrei fare casino visto che la carburazione va bene....grazie di tutto e buona giornata.
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: nigel68 - 13 Novembre 2018, 09:51:00
Ci dev'essere un disegnino nel manuale uso e manutenzione...
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: GIGIB - 13 Novembre 2018, 10:57:18
in effetti il disegnino c'è........ma sull insieme del carburatore.......vi è una freccia posta dal disegnatore per far comprendere dove deve arrivare l'olio.........si presume nella camera piccola di scorrimento del pistoncino..appena sotto dove il diametro poi diventa piu grande.....per intenderci quella con il diametro quasi uguale alla ghiera di plastica da svitare per tirare fuori il pistoncino...
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: nigel68 - 13 Novembre 2018, 13:38:26
Esatto, fino a quel livello.
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: GIGIB - 13 Novembre 2018, 13:43:04
Grazie.........ed ora torno alle manopole..........problema non risolto...........quasi che le rompo e cosi non se ne parla piu..........e poi infilo le nuove.........buona giornata a  tutti
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: Frosty the snowman - 15 Novembre 2018, 21:27:42
in effetti il disegnino c'è........ma sull insieme del carburatore.......vi è una freccia posta dal disegnatore per far comprendere dove deve arrivare l'olio.........si presume nella camera piccola di scorrimento del pistoncino..appena sotto dove il diametro poi diventa piu grande.....per intenderci quella con il diametro quasi uguale alla ghiera di plastica da svitare per tirare fuori il pistoncino...

esatto
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: GIGIB - 16 Novembre 2018, 08:06:57
grazie dell ' info........poi se qualcuno sa risolvermi il problema estrazione manopole riscaldamento gli sarei grato.........buona giornata.
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: GIGIB - 20 Novembre 2018, 07:52:17
buongiorno..qualcuno conosce un elettrauto abbastanza avanti con l'età in provincia di torino che sappia togliermi le manopole aria dalla mia mg b del 63 che con le normali informazioni non vengono via dall'alberino.........vengono avanti per un po e poi si bloccano...........possibile che l'unica soluzione sia di tagliarle con un piccolo circolare ed estrarle divise?????ciao a tutti.
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: nigel68 - 20 Novembre 2018, 09:47:49
Molto difficile trovare qualcuno disposto a perderci la testa sopra senza fare le solite tragedie greche.

..secondo me il pin una volta che l'hai schiacciato e ti fa scorrere in avanti la manopolina, poi si incastra nel corpo stesso della manopolina. Solo che essendo venuta "avanti" il forellino diventa libero... A mio avviso bisogna costruirsi un ferretto a L da inserire lungo l'alberino che spunta dal cruscotto, per andare a ri-schiacciare il pin dentro il corpo della manopola, per sbloccarla... Non è facile da descrivere ma io avrei in mente come tentare...

(https://www.mgexp.com/phile/1/234406/Heater_Knob_locking_pin.jpg)

Il problema non è danneggiare la manopola in sè ma il pin e la sua molletta.. se si rompono, poi la nuova manopola non rimarrebbe in sede e servirebbe filettare l'alberino e inserirvi un grano logicamente allargando il forellino della nuova manopola, come suggerito da qualcuno sul MG Experience...
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: Nonsochenomemettere - 20 Novembre 2018, 09:59:52
Giusto per capire... inserendo il ferro sottile nel foro e spingendo, si sente la resistenza della molletta posteriore o no?

Altro dubbio, dato che il perno della manopola è esagonale, è possibile che la manopola sia stata montata con il forellino sul lato sbagliato dell'esagono rispetto al pin? Oppure la forma della manopola non permette la possibilità di montarla sbagliata? (Guarando la manopola nuova si dovrebbe riuscire a capire).

Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: GIGIB - 20 Novembre 2018, 10:27:30
Rispondo a tutti e due che cortesemente mi aiutate.....nigel 68..la manopola che apre il cassetto aria piedi/aria parabrezza  viene avanti sia che metto un ferretto dentro al foro sia che non lo metto...avanza di circa 6 mm e poi si blocca e facendo sforzo vedo che tenta di muoversi il perno con il bullone fissato al cruscotto...l'altra che comanda l'aria calda che sarebbe quella che piu mi interessa visto che devo sostituire il filo di acciaio che si è rotto, sia che gli metto il ferretto nel foro sia di no si muove appena di un millimetro........se poi ambedue le rispingo verso il cruscotto si sente un "tac" come se entrasse in sede questo famoso perno....quindi la tua idea sarebbe realizzabile solo con la manopola che esce di 6 mm ma non con l'altra..x non rovinare il perno secondo me si potrebbe tagliare la manopola nei due lati dove non c'e nel il perno ne la molletta......se poi si dovesse rompere perno e molletta buona la tua idea di mettere un grano filettando la manopola e facendo uno svaso nell'alberino......per il sig. Nonsochemettere  la manopola nuova all'interno è quadrata con un leggere svaso iniziale su un lato....poi è anche possibile che durante gli anni qualc'uno un po spovveduto abbia montato le manopole non per il lato corretto...questo non è dato sapere...........so solo che ha forza di sforzarle non vorrei fare dei danni al cruscotto non essendo di lamiera non mi pare cosi robusto........grazie a tutti....se non ci riesco con le buone provero il suggerimento di Nigel68..........ciaooooooooo
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: Nonsochenomemettere - 20 Novembre 2018, 10:39:52
Se le uniche manovre (in particolare per la manopola che si move solo di 1 mm) sono quelle eseguibili dal forellino e non danno risultati, a questo punto taglierei le manopole con attenzione (hai magari il Dremel?) oppure inizierei ad allargare il forellino con una punta del trapano piccola, si sa mai che allargando il foro sblocchi qualcosa o vedi meglio cosa succede a questo pin
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: GIGIB - 20 Novembre 2018, 10:44:01
anche questa potrebbe essere un idea........allargare il foro e vedere dentro..........tanto le manopole nuove le ho gia in casa........grazie
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: Nonsochenomemettere - 27 Novembre 2018, 09:35:00
Ciao GIGIB,
com'è finita poi con le manopole?
..se è finita  ;D
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: GIGIB - 27 Novembre 2018, 09:39:33
Ciao...penso di fare questo lavoro in primavera sia per le condizioni climatiche sia per la luce del giorno più lunga..visto che lunghezza del lavoro.....e che dio me la mandi buona.......grazie a tutti......prima pero cambio balestre e cinghie perchè stufo di prendere dossi con la marmitta.......a presto
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1978
Inserito da: michele gallo - 12 Febbraio 2021, 12:05:45
vorrei entrare in contatto con nigel 68 ho una mgb del 78
Titolo: Re:Mg B 1800 del 1970
Inserito da: ITRAEL - 12 Febbraio 2021, 13:24:00
Vai su un qualsiasi intervento di Nigel, clicchi sull'icona "busta" , sotto al nickname e gli invii un PM(mail privata)