Autore Topic: MGB GT  (Letto 86084 volte)

Offline Emanuele924

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12964
Re: MGB GT
« Risposta #15 il: 12 Gennaio 2010, 17:27:06 »
Ricordo a tal proposito un vecchio articolo su Ruoteclassiche in cui venivano testate una MGC GT ed una Mercedes 250 CE entrambe automatiche e dello stesso proprietario.

Veniva appunto sottolineata la guida impegnativa a causa dell'eccessivo peso sull'anteriore, però quella gobba sul cofano la rende proprio aggressiva. :D
« Ultima modifica: 12 Gennaio 2010, 17:29:04 da Emanuele924 »

Il Forum di Passioneauto.it

Re: MGB GT
« Risposta #15 il: 12 Gennaio 2010, 17:27:06 »

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Re: MGB GT
« Risposta #16 il: 12 Gennaio 2010, 17:28:02 »
Ricordo a tal proposito un vecchio articolo su Ruoteclassiche in qui venivano testate una MGC GT ed una Mercedes 250 CE entrambe automatiche e dello stesso proprietario.

Veniva appunto sottolineata la guida impegnativa a causa dell'eccessivo peso sull'anteriore, però quella gobba sul cofano la rende proprio aggressiva. :D

Le mie uniche nozioni riguardo a quell'auto derivano proprio da quell'articolo... ;)

Offline Andr3A

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 250
Re: MGB GT
« Risposta #17 il: 12 Gennaio 2010, 17:58:31 »
beh si la MgC Gt molto bella e rara vista che e stata prodotta solo per 2 anni , conoscevo i problemi che dava il motore piu pesante
Triumph GT6....MAGENTA!!!

Il Forum di Passioneauto.it

Re: MGB GT
« Risposta #17 il: 12 Gennaio 2010, 17:58:31 »

Offline Frosty the snowman

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3454
  • non si dice cabrio, si dice convertibile...
Re: MGB GT
« Risposta #18 il: 12 Gennaio 2010, 18:05:37 »
a sto punto meglio la GT6, se ti attira il sei cilindri.
Ce l'hai il numero di Automobilismo d'Epoca con la prova comparata delle due auto che piacciono a te, MGB GT e GT6?
l'automobile non è un mezzo di trasporto, ma una compagna di viaggio

Offline Andr3A

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 250
Re: MGB GT
« Risposta #19 il: 12 Gennaio 2010, 19:50:59 »
no ma lo volevo comprare te ce l'hai ?
ho dei ritagli di giornale dove si parla dell'mgb e un automobilismo d'epoca dove c'e un articolo di una Triumph GT6R le mans una cosa fantastica
« Ultima modifica: 12 Gennaio 2010, 20:09:52 da Andr3A »
Triumph GT6....MAGENTA!!!

Offline Andr3A

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 250
Re: MGB GT
« Risposta #20 il: 12 Gennaio 2010, 19:56:04 »
eccola qua

Triumph GT6....MAGENTA!!!

Offline jancarlo5180

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1356
Re: MGB GT
« Risposta #21 il: 12 Gennaio 2010, 21:46:24 »
a sto punto meglio la GT6, se ti attira il sei cilindri.

Trovo la Triumph GT6, a parte il fatto del 6 cilindri, assai più affascinante della MG GT. Quasi una Jaguar E type in miniatura:





Offline Andr3A

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 250
Re: MGB GT
« Risposta #22 il: 13 Gennaio 2010, 10:10:23 »
Infatti la Triumph GT6 è stata definita "The poor man's E-Type", la Jaguar E-Type dei poveri...(sic!)

ha un fascinono molto particolare la trovo bellissima
Triumph GT6....MAGENTA!!!

Offline Andr3A

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 250
Re: MGB GT
« Risposta #23 il: 13 Gennaio 2010, 10:20:24 »
ragazzi esperti del forum ho una domanda da farvi :
Visto che sono intenzionato a comprare un mgb gt volevo sapere secondo voi quanto la dovrei pagare , lo so che la valutazione e una cosa difficile da fare pero nel vostro piccolo cercate di aiutarmi , grazie mille

Diciamo che io cerco un Mgb Gt 1.800 dal 1962 al 1980 che e valutata dalle testate giornalistiche sui 5000 € piu o meno , non cerco una vettura da concorso ma per uso quotidiano .

Se la vettura e italiana con guida a sx e in buono stato la dovrei pagare ?

Se la vettura e inglese con guida a dx e in buono stato la dovrei pagare ?

Vi faccio questa domanda perche su internet trovo macchine in italia con valutazioni dagli 11.000 fino ai 18.000 € mentre in uk si trovano macchine sempre in buone/ottime condizioni dalle 1000£ alle 5000£ per un esemplare da concorso .

Un po di tempo fa ne trovai una in italia da restaurare sui 1800 euro ma era inglese e priva di documenti e non se n'e fatto piu nulla ho fatto bene o male ?
Triumph GT6....MAGENTA!!!

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6474
Re: MGB GT
« Risposta #24 il: 13 Gennaio 2010, 10:26:46 »
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6474
Re: MGB GT
« Risposta #25 il: 13 Gennaio 2010, 10:30:28 »
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=144099357

Oppure questa, a parte il pannello porta bucato per la cassa, facilmente sostituibile. Molto bella.

Non comprare niente in italia, chiedono cifre folli. Sono tutti impazziti, meriterebbero una sonora bastonata.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Offline Andr3A

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 250
Re: MGB GT
« Risposta #26 il: 13 Gennaio 2010, 10:31:08 »
magari ... dovrei andare in Belgio
Triumph GT6....MAGENTA!!!

Offline Andr3A

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 250
Re: MGB GT
« Risposta #27 il: 13 Gennaio 2010, 10:32:51 »
all'estero si trovano veramente buoni affari ... cioe si trovano le cose al prezzo giusto ! quello che mi preoccupa e la mia poca esperienza e poi tutto quello che riguarda l'immatricolazione in italia ecc ecc
Triumph GT6....MAGENTA!!!

Offline Andr3A

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 250
Re: MGB GT
« Risposta #28 il: 13 Gennaio 2010, 10:36:40 »
Nigel 68 questa che te ne pare di questa in uk
http://www.carandclassic.co.uk/car/C131751/
Triumph GT6....MAGENTA!!!

Offline Gianri

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 387
Re: MGB GT
« Risposta #29 il: 13 Gennaio 2010, 10:38:58 »
Sono un ex possessore di MG B/GT 1800 del '64,una vera piccola Aston Martin!aveva paraurti cromati e ruote a raggi verniciate,verde inglese con interni in pelle nera.Faceva un figurone ma hai hai!ponte posteriore rigido quindi tenuta di strada da macchina d'anteguerra,ampie perdite d'olio nella meccanica,purtroppo quasi irreparabili se non a costi elevati,forte calore del motore all'interno dell'abitacolo.Di contro consumi molto contenuti,prestazioni non eccessive però costanti,robustezza meccanica eccellente e fascino da vendere!la riprenderei ma la mia 911 non mi permette azzardi del genere!

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23