Autore Topic: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?  (Letto 10299 volte)

Offline Fabry Turbo

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 215
Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #15 il: 12 Settembre 2011, 21:50:57 »
interessante l'argomento del calo prestazionale se direttamente proporzionale ai km (si vede che sono neofita vero...)personalmente credo che quando avrà 150.000 km (chissà fra quanto) la farò rivedere in toto per farla tornare allo stato originale.....

Il Forum di Passioneauto.it

Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #15 il: 12 Settembre 2011, 21:50:57 »

Offline litlegio

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 5732
Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #16 il: 13 Settembre 2011, 20:57:59 »
 ;)ma sopra i 300.000 possono cominciare i problemi (ma solo x sportive) del resto i tedeschi che non taroccano i km vendono tranquillamente 911 con 448000 km dichiarati con motori e meccanica validi!! ;)
(ovviamente dopo lo sdoganemento causa giro del mondo in retro le compri con 85000 km) ;D ;D ;D

Offline Fabry Turbo

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 215
Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #17 il: 13 Settembre 2011, 21:16:17 »
 8) su questo i tedeschi si fanno molti meno problemi di noi....

Il Forum di Passioneauto.it

Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #17 il: 13 Settembre 2011, 21:16:17 »

Offline litlegio

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 5732
Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #18 il: 14 Settembre 2011, 19:45:57 »
8) su questo i tedeschi si fanno molti meno problemi di noi....

non proprio hanno un sistema di controllo sulle macchine usate molto serio, se un rivenditore tarocca i km o non fa' i dovuti controlli se viene scoperto chiude e finisce pure in galera!! le storia documentata della macchina di solito e' vera.
ti informano pure se ha "sbattuto" e chi l'ha rifatta. (tranne x quelle riimportate dall'america)

Offline Frosty the snowman

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3454
  • non si dice cabrio, si dice convertibile...
Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #19 il: 14 Settembre 2011, 20:21:12 »
ti informano pure se ha "sbattuto" e chi l'ha rifatta. (tranne x quelle riimportate dall'america)

dove però esiste un archivio molto simile, quindi volendo si fa la somma dei data base e si ha la storia completa.
l'automobile non è un mezzo di trasporto, ma una compagna di viaggio

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #20 il: 15 Settembre 2011, 10:09:18 »
mai guardato i km su di una storica,dopo 40 anni chissa quante cose possono essere capitate(cambi motore,azzeramenti conta km) e in oltre non capisco chi (quando compra) come prima cosa chiede i km????...l'auto d'epoca va analizzata e provata i km per me non contano ;) ;)

Infatti, ho visto storiche superare egregiamente la soia del milione di chilometri basti pensare alle diffuse 500 che circolano da oltre 40 anni e non tutte sono state ferme a lungo. Un tempo i 100mila km erano un traguardo importante ma è anche vero che le distanze erano minori e quei chilometri li facevi mediamente in 10 anni, gli intevalli di manutenzione erano ridotti e l'usura era piu' precoce rispetto le nostre moderne. Oggi nessuno si sognerebbe di cambiare pastiglie a 15mila o una frizione a 50mila, cosa diffusa negli anni 70/80.
Se non sono i chilometri ad aver deteriorato una storica, spesso è il fermo macchina a volte piu' deleterio.
soliti problemi di foto

Offline sprintqv

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 283
  • 75ts-sprintqv1.7-bmw2002-metro-r100/7
Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #21 il: 25 Settembre 2011, 23:16:16 »
è cosi,l auto anche se d antan,ma seguita diligentemente nella manutenzione,non darà anche con molti kilometri alle spalle,grossi problemi.meglio usarla che tenerla come tanti sotto cellophane.le mie care le uso spesso anche in settimana..... :D

Offline Maxser

  • Pilota
  • *
  • Post: 47
    • The Classic Car Buyer's Guide
Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #22 il: 26 Settembre 2011, 00:19:05 »
Quoto tutte le risposte prima della mia e rilancio aggiungendo che:

I Km su una storica sono un vero controsenso, ti faccio un esempio, un'auto storica utilizzata nelle corse avrà mediamente pochi Km, peccato che se li sia fatti tutti di gare e prove, una grossa berlina anni 50/60 ne avrà moltissimi ma i motori e le meccaniche dell'epoca era più semplici e robusti di quelli di oggi, ultimo esempio la mia 924 ha circa 280.000/300.000 km ho fatto tutti i tagliandi in porsche e i km sono quasi tutti a velocità costante in autostrada, la meccanica è perfetta e non mi ha dato mai problemi.

Se proprio ti vuoi preoccupare di qualcosa, controlla bene il livello di manutenzione a cui l'auto è stata sottoposta, per capirci, se la vaschetta dell'acqua è sporca di acqua e ruggine vuol dire che non ne ha avuta molta.
***********************************
Auto Storiche Guida all'Acquisto  http://www.theclassiccarbuyersguide.com/

***********************************

Offline sprintqv

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 283
  • 75ts-sprintqv1.7-bmw2002-metro-r100/7
Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #23 il: 26 Settembre 2011, 10:02:38 »
figuratevi che il mio macellaio ha una 300d con 800000km e sembra una giovincella,uscita da poco dalla Mercedes... :D :D :D

Offline Fabry Turbo

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 215
Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #24 il: 27 Settembre 2011, 10:03:57 »
esatto max, per la manutenzione ho conosciuto l'ex proprietario e anche altri che lo hanno frequentato quando aveva la 75 e per quello sono apposto; l'idea di questo topic che tra l'altro vedo abbastanza frequentato, mi è nata dal trovare il giusto equilibrio nell'uso della 75 non svalutandola,concetto un po contorto e forse non valevole su una storica,ma questa è la mia prima esperienza :-)

Offline Maxser

  • Pilota
  • *
  • Post: 47
    • The Classic Car Buyer's Guide
Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #25 il: 27 Settembre 2011, 16:12:04 »
............................ l'idea di questo topic che tra l'altro vedo abbastanza frequentato, mi è nata dal trovare il giusto equilibrio nell'uso della 75 non svalutandola,concetto un po contorto e forse non valevole su una storica,ma questa è la mia prima esperienza :-)

Scusa Fabry non ho capito, puoi espandere il concetto?
grazie.
***********************************
Auto Storiche Guida all'Acquisto  http://www.theclassiccarbuyersguide.com/

***********************************

Offline Fabry Turbo

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 215
Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #26 il: 27 Settembre 2011, 16:22:28 »
 8) ci provo..... intendo dire che per le auto normali l'uso e i km ne determinano una  svalutazione pari all'usura,con le nostra d'epoca il concetto sembra essere diverso nel senso che i "tanti km" sono giustificati dall'età e poi molti sono concorde che lunghi fermi auto non facciano bene alle meccaniche.
mi trovo alla prima esp con un auto d'epoca e non so benissimo come regolarmi nel rapporto utilizzo e conservazione della auto

Offline Frosty the snowman

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3454
  • non si dice cabrio, si dice convertibile...
Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #27 il: 27 Settembre 2011, 18:21:49 »
non so benissimo come regolarmi nel rapporto utilizzo e conservazione della auto

goditela quando lo desideri, senza tanti patemi...:-)
l'automobile non è un mezzo di trasporto, ma una compagna di viaggio

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #28 il: 27 Settembre 2011, 19:34:28 »
goditela quando lo desideri, senza tanti patemi...:-)

Quoto :)

Offline Maxser

  • Pilota
  • *
  • Post: 47
    • The Classic Car Buyer's Guide
Re: QUANTO "CONTANO" I KM IN UNA STORICA?
« Risposta #29 il: 27 Settembre 2011, 21:10:23 »
Aspe Aspe .. calma Fabry Turbo .. allora ti do alcuni punti da considerare:  ::)

- evita di usarla per gli spostamenti "accendi e spegni" in città  :-\

- evita di usarla in lunghi ingorghi fermo a motore acceso  :-\

- evita di usarla durante lunghi periodi di pioggia  :-\

In pratica, evita di usarla per brevi tragitti, usala su lunghe percorrenze possibilmente autostradali o su strade a scorrimento veloce, caricala moderatamente (evita in 5 con i bagagli sul tetto e con la roulotte agganciata dietro  ;D ).

Prima di riporla nella brutta stagione, un bel check up, 1 volta a settimana muovila dalla stessa posizione su i copertoni se rimane ferma in box, appena ci sono belle giornate portala a fare un giretto, tipo quanto basta x avere l'acqua in temperatura di esercizio normale.  ;)

Metti un bel stacca batteria e usalo quando rimane ferma più di 5 giorni continuati, se sei dentro ad un box basta un lenzuolo vecchio poggiato sopra contro la polvere, metti sempre il liquido di protezione x il radiatore, ricordati che se rimane ferma l'acqua resta ferma nei condotti di raffreddamento del motore.  ;)

lascia sempre almeno 1/4 di carburante nel serbatoio, ecco questo è tutto!  ;D


 
« Ultima modifica: 27 Settembre 2011, 21:12:07 da Maxser »
***********************************
Auto Storiche Guida all'Acquisto  http://www.theclassiccarbuyersguide.com/

***********************************

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23