Autore Topic: Sorpresa per Cekk500  (Letto 12629 volte)

Offline mauriziog

  • Pilota
  • *
  • Post: 35
Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #30 il: 13 Luglio 2013, 11:00:58 »
iniziamo .... via sedili anteriori e sportelli
http://imageshack.us/a/img703/9060/sksa.jpg

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #30 il: 13 Luglio 2013, 11:00:58 »

Offline Giulio600

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 265
Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #31 il: 13 Luglio 2013, 11:08:46 »
sicuramente seguirò con molta attenzione, in bocca al lupo!
-Sono riuscito a comprarmi la macchina, una 600!
-Carina dai!
-Intendo quella vecchia! Del '67!
-Ah.. Vabè tranquillo, vedrai che ne prenderai una buona più avanti....

Offline mauriziog

  • Pilota
  • *
  • Post: 35
Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #32 il: 15 Luglio 2013, 20:30:08 »
eccola dopo una leggera pulizia

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #32 il: 15 Luglio 2013, 20:30:08 »

Offline mauriziog

  • Pilota
  • *
  • Post: 35
Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #33 il: 15 Luglio 2013, 20:32:33 »
ancora

Offline mauriziog

  • Pilota
  • *
  • Post: 35
Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #34 il: 15 Luglio 2013, 20:35:26 »
ho tolto il muso

Offline mauriziog

  • Pilota
  • *
  • Post: 35
Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #35 il: 15 Luglio 2013, 20:37:17 »
ho messo la sua anima a terra

Offline mauriziog

  • Pilota
  • *
  • Post: 35
Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #36 il: 15 Luglio 2013, 20:41:11 »
primi lavori sulla carrozzeria o di quello che rimane :-[

Offline mauriziog

  • Pilota
  • *
  • Post: 35
Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #37 il: 15 Luglio 2013, 20:47:03 »
come vedete il vecchio proprietario ha tappato i buchi delle bachette d'alluminio sulle fiancate e sul (ex) cofano , infatti ho scoperto le saldature effettuate. Per ripristinare i buchi originali nella posizione originale come posso fare? e poi un consiglio "Ceek se ci sei batti un colpo", è il caso di proteggere subito la lamiera ripulita o posso aspettare la fine dei lavori? e il miglior prodotto da applicare ? scusatemi ma  ho bisogno di consigli :-[

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #38 il: 16 Luglio 2013, 08:30:43 »
come vedete il vecchio proprietario ha tappato i buchi delle bachette d'alluminio sulle fiancate e sul (ex) cofano , infatti ho scoperto le saldature effettuate. Per ripristinare i buchi originali nella posizione originale come posso fare? e poi un consiglio "Ceek se ci sei batti un colpo", è il caso di proteggere subito la lamiera ripulita o posso aspettare la fine dei lavori? e il miglior prodotto da applicare ? scusatemi ma  ho bisogno di consigli :-[

Dall'attrezzatura che vedo ed il modo di procedere non mi pare che tu abbia bisogno di tanto aiuto!
Vedo che l'esperienza c'e'........ Non e' un lavoro da neofita o sbaglio?
soliti problemi di foto

Offline sciroccots

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 358
  • la Jole
Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #39 il: 16 Luglio 2013, 09:02:22 »
per quelli come me poter assistere alle varie fasi del restauro è un regalo che non ha prezzo :)
grazie
Gilles Villeneuve: “Datemi qualsiasi cosa a motore e io ve lo porterò a limite.”

Offline mauriziog

  • Pilota
  • *
  • Post: 35
Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #40 il: 16 Luglio 2013, 18:51:11 »
Ciao Cekk ,ho comprato pian pianino gran parte della mia attrezzatura come il ponte la saldatrice a filo vari frullini il seghetto per i tagli su lamiera e il resto di ciò che rimane della vecchia officina di mio padre chiusa oramai da 20 anni...però devo confessarti che questa è per me la prima volta che restauro una macchina e spero non sia l'ultima perchè in attesa ci sono la "eveline" una 2cv,una fulvia IIserie e una belvedere come vedi di lavoro non manca è la parte economica che mi spaventa di  più.Di esperienza forse alla fine di tutti i lavori ne aquisterò parecchia per ora devo cogliere i consigli di tutti .Stò leggendo vari post di restauri effettuati  e stò cercando di mettere ordine ai lavori da eseguire , non vorrei fare stupidaggini irreparabili. Mi rendo conto che non è facile dare consigli solo dalla visione di foto, e per di più sul pc, ma ti\vi chiedo che se notate qualsiasi cosa di strano non esitate a segnalarmela .Magari questo post potrà servire a qualcun altro che come me vuole cimentarsi in questo tipo di avventura.

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #41 il: 16 Luglio 2013, 22:01:22 »
Ciao Cekk ,ho comprato pian pianino gran parte della mia attrezzatura come il ponte la saldatrice a filo vari frullini il seghetto per i tagli su lamiera e il resto di ciò che rimane della vecchia officina di mio padre chiusa oramai da 20 anni...però devo confessarti che questa è per me la prima volta che restauro una macchina e spero non sia l'ultima perchè in attesa ci sono la "eveline" una 2cv,una fulvia IIserie e una belvedere come vedi di lavoro non manca è la parte economica che mi spaventa di  più.Di esperienza forse alla fine di tutti i lavori ne aquisterò parecchia per ora devo cogliere i consigli di tutti .Stò leggendo vari post di restauri effettuati  e stò cercando di mettere ordine ai lavori da eseguire , non vorrei fare stupidaggini irreparabili. Mi rendo conto che non è facile dare consigli solo dalla visione di foto, e per di più sul pc, ma ti\vi chiedo che se notate qualsiasi cosa di strano non esitate a segnalarmela .Magari questo post potrà servire a qualcun altro che come me vuole cimentarsi in questo tipo di avventura.

Comprendo molto piu di quanto immagini,ho iniziato alcuni decenni fa' senza un soldo
In un box in affitto e con attrezzi ridicoli, alcuni me li costruivo.
Intanto quello che fai e' ammirevole e richiede tanta tenacia, passione e testardaggine
Affronterai sconforto ed avrai tante persone che ti remano contro, ci saranno difficolta'
e lavori lunghi dove l'esperienza ti arrivera' un momento dopo a quando ti sarebbe servita.
Tuttavia oggi e' piu semplice rispetto al 1979, quando le auto erano solo vecchie e mi davano
del matto sperando che buttassi via tutto. Oggi trovi ricambi, attrezzi a buon mercato ed esistono
prodotti che me li sognavo. La riuscita di un buon restauro dipende dal metodo, dal documentarsi
e da un corretto ciclo di lavorazione. Sulla 500 come altre occorre pazienza e metodo.
Mettersi in casa i pezzi principali ma sopratutto inventariare cio che smonti senza buttare
nulla, nemmeno le cose piu malconce, viti comprese.
Avvalersi di persone capaci e di veri conoscitori, imparerai a distinguerli ma sui forum e'
molto difficile, trovi di tutto ed e' facile cadere in errore. Se posso, ti consiglio di osservare e rubare
Il mestiere, analizzare vetture gia' restaurate bene, foto d'epoca ed ascoltare chi la vettura
La conosce e ci lavora su' da sempre. L aspetto economico e' gestibile a patto di non
Avere fretta di comprare, cercare al giusto prezzo e non in internet possibilmente.
Quando imposti un lavoro potrai pianificare dei budget poco per volta, io ho lavori fermi da
anni e quando ho il materiale vado avanti. L'importante e' procedere per fasi ma e' difficile
consigliare senza vedere le cose dal vivo. Non esiste un lavoro uguale all' altro ed ogni restauro
va impostato come un abito su misura, vedrai che i risultati arrivano.
soliti problemi di foto

Offline kolpa

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1949
Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #42 il: 17 Luglio 2013, 17:45:32 »
Comprendo molto piu di quanto immagini,ho iniziato alcuni decenni fa' senza un soldo
In un box in affitto e con attrezzi ridicoli, alcuni me li costruivo.
Intanto quello che fai e' ammirevole e richiede tanta tenacia, passione e testardaggine
Affronterai sconforto ed avrai tante persone che ti remano contro, ci saranno difficolta'
e lavori lunghi dove l'esperienza ti arrivera' un momento dopo a quando ti sarebbe servita.
Tuttavia oggi e' piu semplice rispetto al 1979, quando le auto erano solo vecchie e mi davano
del matto sperando che buttassi via tutto. Oggi trovi ricambi, attrezzi a buon mercato ed esistono
prodotti che me li sognavo. La riuscita di un buon restauro dipende dal metodo, dal documentarsi
e da un corretto ciclo di lavorazione. Sulla 500 come altre occorre pazienza e metodo.
Mettersi in casa i pezzi principali ma sopratutto inventariare cio che smonti senza buttare
nulla, nemmeno le cose piu malconce, viti comprese.
Avvalersi di persone capaci e di veri conoscitori, imparerai a distinguerli ma sui forum e'
molto difficile, trovi di tutto ed e' facile cadere in errore. Se posso, ti consiglio di osservare e rubare
Il mestiere, analizzare vetture gia' restaurate bene, foto d'epoca ed ascoltare chi la vettura
La conosce e ci lavora su' da sempre. L aspetto economico e' gestibile a patto di non
Avere fretta di comprare, cercare al giusto prezzo e non in internet possibilmente.
Quando imposti un lavoro potrai pianificare dei budget poco per volta, io ho lavori fermi da
anni e quando ho il materiale vado avanti. L'importante e' procedere per fasi ma e' difficile
consigliare senza vedere le cose dal vivo. Non esiste un lavoro uguale all' altro ed ogni restauro
va impostato come un abito su misura, vedrai che i risultati arrivano.
Commento da incorniciare!
Alfa Romeo spider duetto coda tronca 1300 '72
Opel Gt 1900 '69
Porsche 911 3.0 sc targa '79 - MJ 80
Porsche 911 (996) cabrio '99
Triumph Tr3 - 1961

Offline giorgio47

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3311
Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #43 il: 17 Luglio 2013, 17:58:34 »
Se ti interessa , questo è un sito dove puoi trovare veramente quasi tutto per la 500, sono molto disponibili:

http://www.500mania.biz/

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Sorpresa per Cekk500
« Risposta #44 il: 18 Luglio 2013, 06:14:42 »
Se ti interessa , questo è un sito dove puoi trovare veramente quasi tutto per la 500, sono molto disponibili:

http://www.500mania.biz/


Scrivo da alcuni anni su 500forum.it e ci sono guide, archivi foto e informazioni su tutto il mondo 500.
Non l'ho segnalato per evitare d'essere inopportuno ma potrebbe darci un occhiata
soliti problemi di foto

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23