Autore Topic: Giannini 128  (Letto 30525 volte)

Offline KekkoGTI16v

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2854
Re: Giannini 128
« Risposta #45 il: 20 Luglio 2011, 09:02:47 »
Ne ha fatto uno solo, 4 cilindri boxer raffreddato ad aria, per montarlo sulla 500. Esiste una foto su Milleruote,vol. 6 pag.105.
Mi ricordavo di averlo letto da qualche parte!!

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Giannini 128
« Risposta #45 il: 20 Luglio 2011, 09:02:47 »

Offline giorgio47

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3311
Re: Giannini 128
« Risposta #46 il: 20 Luglio 2011, 09:06:07 »

L'unico prototipo costruito da Giannini in 5 esemplari che ho posseduto era il 3 cilindri 998 ricavato sul monoblocco della 126 abbinato a un cambio 3 marce e mi mordo le orecchie per non averlo conservato

Di questo non avevo alcuna notizia. La mia documentazione è certamente antecedente. Deve esser stato un gioiellino. Il manovellismo era a 120 gradi come sulle tricilindriche odierne ? O era uno "stellare" a biella madre e biellette ?

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Giannini 128
« Risposta #47 il: 20 Luglio 2011, 09:26:12 »
Di questo non avevo alcuna notizia. La mia documentazione è certamente antecedente. Deve esser stato un gioiellino. Il manovellismo era a 120 gradi come sulle tricilindriche odierne ? O era uno "stellare" a biella madre e biellette ?


Aveva un manovellismo motociclistico credo a 120° montato su cuscinetti a rulli, purtroppo non avevo il motore completo perchè lo recuperai da una vettura semismontata che mi cedette un carrozziere tanti tanti anni fà, all'epoca nessuno poteva prevederne la rarità, sembrava una modifica di un anonimo artigiano. Monoblocco fiat tagliato nella parte superiore e flangiato con pezzi tirati di lima, l'albero di sicura provenienza motociclistica cosi' come cilindri e pistoni. Il sistema di lubrificazione presentava modifiche fatte con raccorderia idraulica e la testata composta da tre pezzi era assemblata con dei tiranti, ovviamente a lato coppa vi era una flangia di rinforzo ricavata tagliando una coppa in alluminio sulla quale c'erano lavorazioni a macchina ma artigianali, molti pezzi erano mancanti e mai pensai di resuscitarlo credendolo un esperimento malriuscito, fini' nel rottame assieme al resto  :'( :'( :'( :'(
Parliamo ovviamente di tanti anni fà.......... oggi ne so' un po di piu' e non butto via nulla
soliti problemi di foto

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Giannini 128
« Risposta #47 il: 20 Luglio 2011, 09:26:12 »

Offline vannyturboie®

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 157
    • fiat uno club
Re: Giannini 128
« Risposta #48 il: 28 Luglio 2011, 19:13:52 »
mai visto il 128 giannini da me ci sono due panda una tipo e tre o quattro uno

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23