Autore Topic: Thema 6cilindri  (Letto 14328 volte)

Offline CONCERTO16

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1722
  • Fiat Tipo 1.4 1989
Re: Thema 6cilindri
« Risposta #30 il: 30 Gennaio 2013, 17:29:51 »
Ho letto da qualche parte che la Thema 8.32 (e non so se anche altre versioni) aveva i poggiatesta posteriori a scomparsa comandati elettricamente. Me lo sono sognato? :D

Inizialmente gli appoggiatesta posteriori ribaltabili costavano 526.000 Lire ed era un accessorio indubbiamente molto qualificante.
Funzionavano in questo modo:
gli appoggiatesta si alzavano automaticamente all'apertura della porta posteriore e rimanevano sollevati se entro 5 secondi un peso di 25/30kg occupava il sedile posteriore.
Purtroppo tale optional venne banalmente abbandonato con la K.

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Thema 6cilindri
« Risposta #30 il: 30 Gennaio 2013, 17:29:51 »

Offline t.bird

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2860
  • la stella più bella nasce a stoccarda
Re: Thema 6cilindri
« Risposta #31 il: 30 Gennaio 2013, 20:53:33 »
Inizialmente gli appoggiatesta posteriori ribaltabili costavano 526.000 Lire ed era un accessorio indubbiamente molto qualificante.
Funzionavano in questo modo:
gli appoggiatesta si alzavano automaticamente all'apertura della porta posteriore e rimanevano sollevati se entro 5 secondi un peso di 25/30kg occupava il sedile posteriore.
Purtroppo tale optional venne banalmente abbandonato con la K.
bè la k è un'altra storia..sempre parere personale..linea dozzinale, e auto con inferiori dotazioni .
la thema era ed è un'auto che con la sua linea ha tamponato la emergente dilagazione delle berline tedesche .. con la k hanno avuto terreno fertile.

t.bird
volere è potere e l'acqua comunque va alla scesa.
se da dietro mi lampeggi,
io penso che saluti,
se mi vuoi superare una gara devi fare
se riesci nell'intento,è giunto il tuo momento
di manico portento.
se apro lo sportello ad una donna o l'auto nuova o la donna nuova.

Offline Quetzalcoatl

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 600
Re: Thema 6cilindri
« Risposta #32 il: 31 Gennaio 2013, 10:29:37 »
Inizialmente gli appoggiatesta posteriori ribaltabili costavano 526.000 Lire ed era un accessorio indubbiamente molto qualificante.
Funzionavano in questo modo:
gli appoggiatesta si alzavano automaticamente all'apertura della porta posteriore e rimanevano sollevati se entro 5 secondi un peso di 25/30kg occupava il sedile posteriore.
Purtroppo tale optional venne banalmente abbandonato con la K.
Oddio... pensare che una cosa del genere l'aveva la Thema pare FANTASCIENZA... oggi dovrebbe essere un accessorio diffuso su praticamente ogni auto. Avete mai provato a fare manovra con una City car moderna? linea di cintura altissima, lunotto alto 20cm e TRE poggiatesta che ingombrano la visuale... fossero reclinabili sarebbe il TOP.
My Cars:
-1999 FIAT Bravo HGT MK2 155 20v "Trinity"
-1979 Pontiac Firebird Trans Am V8 403cu.in. T-Top "Ponty"
-1996 Buick Roadmaster Estate Ltd. Collector's Edition "Moby"

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Thema 6cilindri
« Risposta #32 il: 31 Gennaio 2013, 10:29:37 »

Offline 5turbo

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 9515
  • I'm a highway star!
Re: Thema 6cilindri
« Risposta #33 il: 31 Gennaio 2013, 10:36:31 »
bè la k è un'altra storia..sempre parere personale..linea dozzinale, e auto con inferiori dotazioni .
la thema era ed è un'auto che con la sua linea ha tamponato la emergente dilagazione delle berline tedesche .. con la k hanno avuto terreno fertile.

t.bird
quotone Corrado ;)

Offline CONCERTO16

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1722
  • Fiat Tipo 1.4 1989
Re: Thema 6cilindri
« Risposta #34 il: 31 Gennaio 2013, 12:36:18 »
Oddio... pensare che una cosa del genere l'aveva la Thema pare FANTASCIENZA... oggi dovrebbe essere un accessorio diffuso su praticamente ogni auto. Avete mai provato a fare manovra con una City car moderna? linea di cintura altissima, lunotto alto 20cm e TRE poggiatesta che ingombrano la visuale... fossero reclinabili sarebbe il TOP.

Hai perfettamente ragione,ma oggi si bada poco alla sostanza a favore di luci e lucine colorate a led per un perfetto effetto scenico che spingono all'acquisto,per non parlare delle posticce modanature interne ad effetto alluminio o i tessuti colorati ma di pessima fattura.
Guardate l'ultimo spot Fiesta,non si dice nulla sul prodotto ma solo che si è sempre connessi.....che tristezza ragazzi.

Offline CONCERTO16

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1722
  • Fiat Tipo 1.4 1989
Re: Thema 6cilindri
« Risposta #35 il: 31 Gennaio 2013, 12:52:11 »
bè la k è un'altra storia..sempre parere personale..linea dozzinale, e auto con inferiori dotazioni .
la thema era ed è un'auto che con la sua linea ha tamponato la emergente dilagazione delle berline tedesche .. con la k hanno avuto terreno fertile.

t.bird

Come non essere d'accordo con te,anche se avendo avuto tre Lancia K (1°serie 145cv,coupè 2.4,SW 2.0 aspirata) ti posso assicurare che sarebbe bastato poco per farne un prodotto degno della Thema e della migliore concorrenza.
Le doti stradali dopo la modifica alle sospensioni posteriori erano di ottimo livello così come il confort in quanto a silenziosità e con motori tutti ben dotati di coppia e souplesse di marcia.
I difetti potevano concentrarsi sulla consolle in "cubic printing",l'assenza del bellissimo legno di rosa sui panneli porta (come nella Thema),la parte bassa di plancia e pannelli in color tortora poco gradevole,la moquette tortora non abbinata ai rivestimenti e per finire poca personalità nell'estetica o meglio mancanza di coraggio stilistico.
 

Offline Quetzalcoatl

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 600
Re: Thema 6cilindri
« Risposta #36 il: 31 Gennaio 2013, 13:45:30 »
Hehehe ad esempio a me la Thesis invece è piaciuta tantissimo, dentro e fuori. E l'ultima serie, la bicolore, la trovo di un'eleganza incredibile. Ricorda le Lancia di una volta, quelle dell'aristocrazia, quelle che facevano concorrenza alla Rolls... l'attuale Thema invece è troppo "tech" e poco elegante, e ha l'indubbio svantaggio di essere una specie di restyling di un prodotto Chrysler (il quale a sua volta era una ricarrozzatura di una Mercedes, quindi allo stato attuale la Thema è ben 2 generazioni indietro).
My Cars:
-1999 FIAT Bravo HGT MK2 155 20v "Trinity"
-1979 Pontiac Firebird Trans Am V8 403cu.in. T-Top "Ponty"
-1996 Buick Roadmaster Estate Ltd. Collector's Edition "Moby"

Offline Quetzalcoatl

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 600
Re: Thema 6cilindri
« Risposta #37 il: 31 Gennaio 2013, 14:07:30 »
Secondo me la Lancia dovrebbe puntare a recuperare QUESTO feeling:

Nell'ottica del gruppo FIAT la Lancia dovrebbe rappresentare il lusso, con una gamma che va dall'utilitaria elegante alla vettura di rappresentanza. Oggi invece la gamma si ferma troppo in basso.
My Cars:
-1999 FIAT Bravo HGT MK2 155 20v "Trinity"
-1979 Pontiac Firebird Trans Am V8 403cu.in. T-Top "Ponty"
-1996 Buick Roadmaster Estate Ltd. Collector's Edition "Moby"

Offline CONCERTO16

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1722
  • Fiat Tipo 1.4 1989
Re: Thema 6cilindri
« Risposta #38 il: 31 Gennaio 2013, 21:35:10 »
Hehehe ad esempio a me la Thesis invece è piaciuta tantissimo, dentro e fuori. E l'ultima serie, la bicolore, la trovo di un'eleganza incredibile. Ricorda le Lancia di una volta, quelle dell'aristocrazia, quelle che facevano concorrenza alla Rolls... l'attuale Thema invece è troppo "tech" e poco elegante, e ha l'indubbio svantaggio di essere una specie di restyling di un prodotto Chrysler (il quale a sua volta era una ricarrozzatura di una Mercedes, quindi allo stato attuale la Thema è ben 2 generazioni indietro).

Concordo,per la Thesis il Designe Flavio Manzoni ha fatto un vero capolavoro,tra l'altro il modello originale senza le cromature dei gruppi ottici anteriori volute dal Marketin e la mascherina leggermente diversa era molto più appetibile del modello prodotto.
Da rilevare lo studio di un pavimento in legno per l'auto del tipo di quello previsto per il bagagliaio della CLS sw (non ricordo il nome specifico).
Per la nuova Thema meglio non commentare.

Offline Quetzalcoatl

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 600
Re: Thema 6cilindri
« Risposta #39 il: 01 Febbraio 2013, 11:48:42 »
Concordo,per la Thesis il Designe Flavio Manzoni ha fatto un vero capolavoro,tra l'altro il modello originale senza le cromature dei gruppi ottici anteriori volute dal Marketin e la mascherina leggermente diversa era molto più appetibile del modello prodotto.
Da rilevare lo studio di un pavimento in legno per l'auto del tipo di quello previsto per il bagagliaio della CLS sw (non ricordo il nome specifico).
Per la nuova Thema meglio non commentare.
Credo che la Lancia Giubileo, esemplare unico donato al Papa, fosse direttamente derivata dal prototipo vero? Fu donata molto prima del lancio sul mercato della Thesis...
My Cars:
-1999 FIAT Bravo HGT MK2 155 20v "Trinity"
-1979 Pontiac Firebird Trans Am V8 403cu.in. T-Top "Ponty"
-1996 Buick Roadmaster Estate Ltd. Collector's Edition "Moby"

Offline CONCERTO16

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1722
  • Fiat Tipo 1.4 1989
Re: Thema 6cilindri
« Risposta #40 il: 01 Febbraio 2013, 17:11:43 »
Credo che la Lancia Giubileo, esemplare unico donato al Papa, fosse direttamente derivata dal prototipo vero? Fu donata molto prima del lancio sul mercato della Thesis...



E'proprio così,infatti la vettura manteneva lo stile di quella presaentata al Salone di Torino del 1998.
Curiosamente il figurino definitivo scelto in scala 1:1 era stato denominato Agorà,nome poi abbandonato a favore di Dialogos perche già coperto da brevetto.
L'originale adottava una linea quasi a due volumi,mentre Cantarella impose ai Designer un corpo vettura a tre volumi e questa fu l'unica modifica definitiva.
Mike Robinson direttore del Centro Stile Lancia dal Giugno 1996 mise subito mano al progetto e avrebbe dovuto sostenere il rinascimento del Marchio,che invece oggi purtroppo sta inevitabilmente scomparendo.

Offline Quetzalcoatl

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 600
Re: Thema 6cilindri
« Risposta #41 il: 01 Febbraio 2013, 23:52:20 »
Mah, credo che l'attuale gestione di Marchionne sia ancora in una fase preliminare per quanto riguarda Lancia. Io al posto suo avrei fatto quello che sta facendo... la "mia" strategia sarebbe stata quella di iniziare a far vedere qualche Lancia di grosse dimensioni, a costo zero, ricarrozzando auto Chrysler, per poi iniziare a produrre una vettura con un pianale sempre basato su modelli Chrysler ma per il resto "Made in Lancia". Intanto la gente ha iniziato a vedere Lancia nuovamente come produttore di auto di grosse dimensioni, poi la VERA Lancia verrà. Di chiudere o vendere il marchio non se ne parla.
L'importante è che ci sia ancora qualcuno con i soldi sufficienti per comprarle queste macchine... >:(
My Cars:
-1999 FIAT Bravo HGT MK2 155 20v "Trinity"
-1979 Pontiac Firebird Trans Am V8 403cu.in. T-Top "Ponty"
-1996 Buick Roadmaster Estate Ltd. Collector's Edition "Moby"

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6477
Re: Thema 6cilindri
« Risposta #42 il: 02 Febbraio 2013, 07:32:25 »
Mah, credo che l'attuale gestione di Marchionne sia ancora in una fase preliminare per quanto riguarda Lancia. Io al posto suo avrei fatto quello che sta facendo... la "mia" strategia sarebbe stata quella di iniziare a far vedere qualche Lancia di grosse dimensioni, a costo zero, ricarrozzando auto Chrysler, per poi iniziare a produrre una vettura con un pianale sempre basato su modelli Chrysler ma per il resto "Made in Lancia". Intanto la gente ha iniziato a vedere Lancia nuovamente come produttore di auto di grosse dimensioni, poi la VERA Lancia verrà. Di chiudere o vendere il marchio non se ne parla.
L'importante è che ci sia ancora qualcuno con i soldi sufficienti per comprarle queste macchine... >:(

Quoto. In effetti, "turandosi il naso" per usare un'espressione montanelliana, salendo a bordo della attuale Thema-300C si respira (a mio parere neh, ma io sono un po' di parte...yankee) una vera aria di opulenza e di spazio... le stesse sensazioni che probabilmente avvertiva chi saliva su una Aurelia negli anni Cinquanta. Il problema è che non essendo tedesca, con quattro anelli, un elica, o una stella sul cofano, non fa "trendy" fuori dai locali alla moda o nei parcheggi delle "fabbrichette". Ne conseguono i numeri pari a zero, uniti ad un rifiuto tipicamente italico della vettura di grandi dimensioni che non sia un SUV. Peccato.

Mi scuso per l'O/T  ;)
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Offline CONCERTO16

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1722
  • Fiat Tipo 1.4 1989
Re: Thema 6cilindri
« Risposta #43 il: 02 Febbraio 2013, 07:48:16 »
Quoto. In effetti, "turandosi il naso" per usare un'espressione montanelliana, salendo a bordo della attuale Thema-300C si respira (a mio parere neh, ma io sono un po' di parte...yankee) una vera aria di opulenza e di spazio... le stesse sensazioni che probabilmente avvertiva chi saliva su una Aurelia negli anni Cinquanta. Il problema è che non essendo tedesca, con quattro anelli, un elica, o una stella sul cofano, non fa "trendy" fuori dai locali alla moda o nei parcheggi delle "fabbrichette". Ne conseguono i numeri pari a zero, uniti ad un rifiuto tipicamente italico della vettura di grandi dimensioni che non sia un SUV. Peccato.

Mi scuso per l'O/T  ;)

Nigel,vista la tua simpatia non voglio contraddirti ma solo esprimere una opinione personale,è davvero triste vedere una Americana se pur dotata di una certa eleganza,marchiata Lancia,specie se il confronto viene fatto con la prima Thema dove lo stile era davvero tutto italiano.
La nuova Thema è sicuramente una valida ammiraglia,ma il Design anche rispetto alla personalissima Thesis non ha un minimo dello charme che il Marchio imporrebbe.
In quanto alla "chiusura" non sono certo che Marchionne non ci stia pensando e sarebbe davvero un grosso errore.

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6477
Re: Thema 6cilindri
« Risposta #44 il: 02 Febbraio 2013, 09:17:37 »
Nigel,vista la tua simpatia non voglio contraddirti ma solo esprimere una opinione personale,è davvero triste vedere una Americana se pur dotata di una certa eleganza,marchiata Lancia,specie se il confronto viene fatto con la prima Thema dove lo stile era davvero tutto italiano.
La nuova Thema è sicuramente una valida ammiraglia,ma il Design anche rispetto alla personalissima Thesis non ha un minimo dello charme che il Marchio imporrebbe.
In quanto alla "chiusura" non sono certo che Marchionne non ci stia pensando e sarebbe davvero un grosso errore.


Ci mancherebbe,  ;) hai fatto benissimo a rimarcare la tristezza nel vedere un "rebadging" qualsiasi fosse la base di partenza e legarlo ad un nome come quello Lancia.  :-[
La vera tristezza è però che l'industria automobilistica italiana nonostante la sua storia, non ha saputo offrire di meglio.
Da fastidio dirlo, lo so benissimo, ma pur considerandolo un "cassone" (anche se secondo me non lo è affatto), non siamo stati in grado di produrre autonomamente una macchina che nemmeno si avvicina alla 300C, anche se la prima serie era di fatto una MB classe E (buttala via...) e questo la dice tutta a mio parere.
Non si può costruire una strategia sulle vetture di lusso come è stato nel caso della Thesis puntando solo sulle flotte aziendali (ministeriali tra l'altro), gli sconti, e le promozioni alla Hertz. Ne hai mai vista qualcuna targata che so, inglese, francese, tedesca?
Gli inglesi appena sentono il nome Lancia si mettono a ridere ricordandosi le Lancia Beta o le Delta che arrugginivano già sui traghetti che le portavano da Calais e la Y è venduta in GB col marchio Chrysler...tanto per dire. Il problema carissimo Concerto è riassunto nell'editoriale di Ruoteclassiche di qualche mese fa, e non è certo colpa della attuale gestione Fiat  ::)
Credi che a Shanghai non sarei stato più contento a vedere tutti i riccastri cinesi girare in Lancia anzichè in Audi??  :D :D :D
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23