acc... nn ci avevo pensato... colpo di ... grazie!!

altra cosa... nella mia 912 avevo la dinamo che caricava molto poco sicchè dopo qualche tempo mi trovavo con la batteria giù.. dici che ci possa essere pure lo stesso problema su una 3.2 dell'88 oppure no?
chiedo scusa se faccio magari domande stupide però di meccanica io purtroppo così sullo specifico nn me ne intendo
Hai hai hai.........male! Meglio documentarsi, sulla 911 ci sono parecchi testi e molta documentazione tecnica..... Le sospensioni anteriori sono regolabili ma l'operazione è bene farla fare in officina, si agisce sulle ghiere degli steli e dopo ogni taratura è bene che il meccanico provi la vettura onde evitare che diventi troppo rigida e pericolosa sullo sconnesso, le casse nelle tasche portaoggetti sono originali e tutte le 3.2 montano l'alternatore. I punti deboli dell'impianto sono alcune connessioni a stelo poste sotto il parafiamma, in caso di infiltrazioni o umidità potrebbero dare problemi.
Il punto debole è la frizione con comando meccanico, quelle idrauliche dopo l'84 non davano problemi e il pedale resta morbido. Sulle serie dopo l'86 è bene controllare il corretto funzionamento del riscaldamento abitacolo, funziona con dei sensori in ceramica molto costosi da sostituire.
Oltre ai controlli ovvi, trafilazioni olio e usura del cambio. Le carrozzerie di solito non danno problemi, tranne se vi sono tracce di urti posteriori "codate" in casi gravi è bene non aquistare l'auto!
Le gomme riportate sul libretto non sono prodotte da tutte le case, l'unica che per la 911 produce tutte le misure è la Fulda, altre marche forniscono misure comparative sia anteriori che posteriori. In origine le ant sono 205/ e le posteriori 215 ma su alcuni libretti sono indicate opzioni alternative.
Sempre bene avvalersi di pareri esperti su certi acquisti, la 911 è robusta e longeva ma và curata!