Il Forum di Passioneauto.it

Sfide d'epoca => Auto d'epoca che passione => Topic aperto da: sebavedo - 12 Dicembre 2011, 16:43:53

Titolo: Viaggio "storico"?
Inserito da: sebavedo - 12 Dicembre 2011, 16:43:53
buonasera a tutti... ogni tanto mi torna in mente la mia normandia  :(  le spiaggie infinite, i cavalli, le ostriche, l'aria fredda, il SIDRO!!! ehhhhhh mi piacerebbe davvero tanto tornaci con la mia giulia, però lo vedo etremamente impegnativo per via del tempo, della strada e della spesa... in più chi di voi si fiderebbe a fare 4/5000km cn la "nonna" ;D... se fosse solo per la voglia la prenderei domani mattina gli faccio il pieno e dopo 2 giorni sono su ma mi spaventa un pò...
Avete già fatto viaggioni con le storiche? vi siete fidati? poi forse è un' idea mia stupida ma col 1300 ti mi ma fa un pò ansia!
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: Frosty the snowman - 12 Dicembre 2011, 17:04:57
La Normandia non è vicina, ma io qualche anno fa avevo programmato di andare in Bretagna con la Mercury, viaggio poi sfumato per altri motivi.
Però la vacanza in auto storica ha un fascino al quale non saprei rinunciare. Io le faccio abitualmente da più di vent'anni. Con la Mercury sono stato due volte in Spagna (paesi baschi e catalogna), e in svariate regioni della Francia (Alsazia, Lorena, costa Azzurra, Pirenei, ...). Con la MG di mia sorella abbiamo scorrazzato abbondantement per le Alpi svizzere e nella Foresta Nera. Sempre con la Mercury in viaggio di nozze a Parigi (e ci giravo per Parigi, la metro l'ho presa una volta sola...)
Essenziale prendere il viaggio come parte integrante della vacanza, e non come semplice spostamento per arrivarci. Io per esempio evito le autostrade, scegliendo accuratamente i percorsi che sembrano più attraenti dal punto di vista paesaggistico, e scegliendo i luoghi di sosta di volta in volta, dove mi ispira di più.
Ovviamente l'auto deve essere "in forma", e qualche ricambio di facile sostituzione nel bagagliaio fa stare più tranquilli.
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: sebavedo - 12 Dicembre 2011, 17:23:51
bretagna e normadia c'è veramente poco, fatto 30 poteva far 31  ;)
a me piacerebbe veramente tornarci però mi spavena un pò... si insomma se resto a piedi con la moderna chiamo la volvo da ovunque sia in quel momento, ma se mi pianta la giulia??? chi chiamo?!?! eheh per in forma che sia ha sempre i suoi 40 però...
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: stefandan - 12 Dicembre 2011, 20:57:03
Con la mia GT 1300 Junior il viaggio più lungo è stato Padova Orvieto e ritorno in un fine settimana.
L'auto si è comportata egregiamente.
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: anadiplosi - 13 Dicembre 2011, 07:31:42
Chi mi ha venduto il GT Junior ed il meccanico che ne curò la manutenzione, mi dissero che a parte la sicurezza passiva (cinture, poggiatesta, abs.....) la macchina poteva fare qualsiasi viaggio, ovviamente per lo stato di controllo ma anche per com'era concepita la meccanica. Il motore, al tempo è stato pensato e dimensionato abbondante: i suoi 7 kg di olio, le valvole al sodio ecc ti permettevano e ti permettono, di andare dove vuoi.

Capitolo auto d'epoca a parte, ti dico che con il 33 1300 del '90 che avevo, ho attraversato la Francia in senso verticale. Quella volta mi sono messo in testa di tornare a casa con una tratta unica: alle 4 del mattino mi sono svegliato, bella colazione, messo in moto e partito da Mont Sant Michel. Sono arrivato a Padova alle 21:00 dopo 1512 km (via Lione).
Avevo le chiappe anestetizzate ma la macchina......una Bestia! (3 pieni per l'attraversata)

Ciao
Fabio
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: aldoz - 13 Dicembre 2011, 08:07:34
La junior l'ho presa da poco e non ho ancora fatto un tagliando come si deve, però appena lo avrò fatto ci voglio andare almeno in giro per l'italia...

Qui da noi un meccanico che sappia fare qualche intervento lo si dovrebbe trovare facilmente, quantomeno non c'è la difficoltà della lingua..

E comunque confido anche io che siano motori molto robusti
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: KekkoGTI16v - 13 Dicembre 2011, 08:23:19
Posso dire la mia?
Io mi fiderei piu' a viaggiare con una bella ritmo 75 messa a punto per bene che con una moderna bravo 1.6 piena di centraline elettriche pronte a saltare da un momento all'altro...
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: bimmer - 13 Dicembre 2011, 09:54:16
Posso dire la mia?
Io mi fiderei piu' a viaggiare con una bella ritmo 75 messa a punto per bene che con una moderna bravo 1.6 piena di centraline elettriche pronte a saltare da un momento all'altro...


ma la ritmo 75 ce l'hai?  ;D
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: KekkoGTI16v - 13 Dicembre 2011, 10:01:49
ma la ritmo 75 ce l'hai?  ;D
No! Ma ne ho viste parecchie viaggiare per km e km senza problemi rifacendo solo manutenzionje ordinaria!!!
Facevo un paragone!!!
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: EffeEffe - 13 Dicembre 2011, 10:52:13
buonasera a tutti... ogni tanto mi torna in mente la mia normandia  :(  le spiaggie infinite, i cavalli, le ostriche, l'aria fredda, il SIDRO!!!

Sono stato in vacanza più volte in Normandia... Questa tua frase mi ha fatto venire una tremenda nostalgia di quelle zone.
La mia famiglia ed io ci siamo innamorati di quei posti. Mio padre ed io ci siamo innamorati delle Willys (in realtà da quelle parti circolano molte Hotchkiss ma le statunitensi non mancano).
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: sebavedo - 13 Dicembre 2011, 11:52:42
magari la prima volta mi addentrerò in un verona - bolsena dove vive la mia ragazza così intanto vedo come mi trovo poi magari... :) se mi segue (la ragazza ovviamente :P) torno a Beuvron en Auge!!!
p.s se nessuno è mai stato in normandia consiglio vivamente ;)
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: svevo - 13 Dicembre 2011, 14:02:57
Bellissima questa discussione,sinceramente non avevo mai pensato ad un viaggio storico,mi ha stupito molto il Frosty,sono sincero non credevo che utilizzaste la storica per un lungo viaggio associato ad una vacanza.Sono sempre stato uno stradista,da anni,tipo scoppiarsi 1000 km in una giornata se non di più,e ritrovare gli amici,e combinarne di ogni.Inizierò a pensarci seriamente a questa cosa,complimenti raga.
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: DeepRed - 13 Dicembre 2011, 15:51:38
Io per ora ho fatto 700 km esatti in giornata, per lo più autostradali più qualche tratto cittadino, temperature prossime allo 0°: da Parma a Torino e ritorno, passando da Vercelli per il pranzo natalizio del forum.

Era il mio primo viaggio con la storica (peraltro ero solo) e conoscevo poco il mezzo (l'avevo acquistata da circa 1 mese e mezzo) ma è andato tutto benissimo, se si esclude il problema già noto della perdita del liquido idroguida (ora risolto) che mi ha costretto a diversi rabbocchi.

Certamente è stata una bella esperienza, ovviamente da prendere col giusto spirito di "avventura" e di curiosità; la libertà di guidare quanto e dove si vuole è una grande emozione, purtroppo lontanissima da quella che sono le necessità che la vita quotidiana ci impone.

Aggiungo, sperando di non sembrare retorico: se fatto con il giusto spirico sarà un viaggio non solo "geografico" ma anche "temporale", un mondo di sensazioni spesso dimenticate, per alcuni (come me) addirittura inedite.
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: bimmer - 13 Dicembre 2011, 16:33:57
No! Ma ne ho viste parecchie viaggiare per km e km senza problemi rifacendo solo manutenzionje ordinaria!!!
Facevo un paragone!!!

lo so, scherzavo  :D, non hai visto la faccina?  ;)
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: bimmer - 13 Dicembre 2011, 16:42:20
personalmente fino ad oggi, mi è capitato di viaggiare con la storica solo in seguito ad un acquisto della stessa, per portarla a casa, spaccando tutta l'Italia.
Genova-Lecce
Roma-Lecce
Sassari-Lecce

Ma ciò che ho fatto non lo rifarei. Soprattutto perchè non erano auto veloci e/o perfette e fare tutto questo da solo non aiuta a passare dei bei momenti. Ho avuto solo ansia e 2 su 3 è andata bene. Una volta invece ho dovuto lasciare l'auto dopo 100km in un'officina (con carrattrezzi e quant'altro) e proseguire in treno.

Ciò non esclude che a determinate condizioni, tipo con una macchina storica che conosco bene perchè mia da un pò, magari in bella compagnia e con un clima piacevole di certo mi alletterebbe molto.
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: giorgio47 - 13 Dicembre 2011, 18:36:08
buonasera a tutti... ogni tanto mi torna in mente la mia normandia  :(  le spiaggie infinite, i cavalli, le ostriche, l'aria fredda, il SIDRO!!! ehhhhhh mi piacerebbe davvero tanto tornaci con la mia giulia, però lo vedo etremamente impegnativo per via del tempo, della strada e della spesa... in più chi di voi si fiderebbe a fare 4/5000km cn la "nonna" ;D... se fosse solo per la voglia la prenderei domani mattina gli faccio il pieno e dopo 2 giorni sono su ma mi spaventa un pò...
Avete già fatto viaggioni con le storiche? vi siete fidati? poi forse è un' idea mia stupida ma col 1300 ti mi ma fa un pò ansia!

Non vedo perchè non potresti fare oggi quello che quella macchina faceva ieri. La Giulia in tutte le sue versioni era la macchina italiana più diffusa tra Francia e Germania, e le incontravo dovunque nei miei viaggi di lavoro. Devi prima di tutto essere convinto di farlo, poi non ti ferma più nessuno e cerca di non porti problemi di tempo. Fai dare una bella guardata alla macchina da cima a fondo possibilmente con un meccanico ex alfista che certamente ti dirà cosa POTREBBE capitare, sostituendo almeno le tubazioni acqua e benzina e guardando bene l'impianto frenante . Qualche ricambio strategico per scaramanzia, magari anche in prestito , tipo : una serie di guarnizioni almeno per la testata ; una pompa benzina ; una pompa acqua ; calotta,puntine e spazzola ; spazzole per il motore di avviamento e per la dinamo ; un termostato ; una camera d'aria . Poi ti fai il viaggio a tappe senza guardare l'orologio, magari vai su per la Svizzera dove non puoi certo correre per i limiti ferrei e ti fermi al museo Schlumpf di Mulhouse appena al di là in Faancia, così ti gusti l'occhio con le auto veramente storiche. Poi se vuoi vai a Ovest verso Parigi, dove puoi scegliere se fare una tappa o proseguire verso la  Normandia.  Poi mi sembra tu conosca bene i vari dintorni e non ti dico altro.
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: il Manta - 13 Dicembre 2011, 18:38:05
magari la prima volta mi addentrerò in un verona - bolsena dove vive la mia ragazza così intanto vedo come mi trovo poi magari... :) se mi segue (la ragazza ovviamente :P) torno a Beuvron en Auge!!!
p.s se nessuno è mai stato in normandia consiglio vivamente ;)

Beh se vai a Bolsena, un salto da Giovez a Lubriano fallo anche per me!!!  :P
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: sebavedo - 13 Dicembre 2011, 19:05:48
Beh se vai a Bolsena, un salto da Giovez a Lubriano fallo anche per me!!!  :P
il ristorante dici? :D cmq ragazzi stasera me la sono vista brutta, sapete che sono di verona e qui quando c'è l'umidità che scende e la nebbia Dio ci salvi... oggi dico "ma si c'è il sole, prendo la giulia!", arrivo al lavoro, tutto ok! esco, ca--o la macchina tutta piena di acqua scesa con l'umidità e la nebbia, da panico ogni chilometro mi dovevo fermare bestemmiando a pulire il vetro dentro e fuori con il camice (faccio il macellaio :)) perchè la ventilazione sembra fa si e no lo spostamento d'aria di una scoreggia della regina... in più motorini a destra e sinistra! donne al cellulare idioti col suv!!! mi sono ritrovate col finestrino abbassato, il camice infagottato in mano che insultavo e sbraitavo contro tutti!!!
p.s x il manta togli quella immagine "baila baila" che c'ho messo 2 ore per scrivere sto messaggio hahahahahahahahaha
concludendo... non so se prenderò ancora la giulia per andare al lavoro!!!
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: 5turbo - 14 Dicembre 2011, 09:53:57
controlla il radiatore riscaldamento e le patelle deviazione flussi e vedrai che non hai più problemi di appannamento nemmeno sotto l'acqua. io usavo tranquillamente la Giulietta col maltempo e i vetri, almeno il parabrezza ed i laterali restavano puliti!
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: sebavedo - 14 Dicembre 2011, 10:34:49
infatti mi sa che devo dargli un'occhiata viene aria ma proprio una bava!!!
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: 5turbo - 14 Dicembre 2011, 10:48:13
infatti mi sa che devo dargli un'occhiata viene aria ma proprio una bava!!!
la Giulietta aveva sicuramente un impianto meno efficente e ti assicuro che si faceva la sauna col riscaldamento a manetta!
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: il Manta - 14 Dicembre 2011, 17:39:06
il ristorante dici? :D

Sì, ci sta ancora? Quando lavoravo da quelle parti era una tappa obbligata, come la passeggiata sul lungolago di Bolsena!!!
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: sebavedo - 14 Dicembre 2011, 18:48:54
ci sono andato anni fa poi ho perso il "giro"... cmq bolsena è gran bella...! ;)
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: sebavedo - 14 Dicembre 2011, 18:49:34
te lo dice uno che è innamorato di verona... noi veronesi si sa, siamo particolari :P
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: il Manta - 14 Dicembre 2011, 21:23:25
ci sono andato anni fa poi ho perso il "giro"... cmq bolsena è gran bella...! ;)

io adoravo le pozze solfatare verso Tarquinia, da frequentare rigorosamente in coppia!!! ;)
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: janluca - 15 Dicembre 2011, 00:12:36
buonasera a tutti... ogni tanto mi torna in mente la mia normandia  :(  le spiaggie infinite, i cavalli, le ostriche, l'aria fredda, il SIDRO!!! ehhhhhh mi piacerebbe davvero tanto tornaci con la mia giulia, però lo vedo etremamente impegnativo per via del tempo, della strada e della spesa... in più chi di voi si fiderebbe a fare 4/5000km cn la "nonna" ;D... se fosse solo per la voglia la prenderei domani mattina gli faccio il pieno e dopo 2 giorni sono su ma mi spaventa un pò...
Avete già fatto viaggioni con le storiche? vi siete fidati? poi forse è un' idea mia stupida ma col 1300 ti mi ma fa un pò ansia!


ho un "amico" che si è sposato e la serra stessa è partito per la normandia con una 1300
ti del 66, dice ancora oggi che è stato il viaggio piu bello e tranquillo che ha fatto.
credo il miglior rispetto che si possa avere per un auto sia quello di farle fare cio per cui è nata "correre"

buon viaggio
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: sebavedo - 15 Dicembre 2011, 11:31:24

ho un "amico" che si è sposato e la serra stessa è partito per la normandia con una 1300
ti del 66, dice ancora oggi che è stato il viaggio piu bello e tranquillo che ha fatto.
credo il miglior rispetto che si possa avere per un auto sia quello di farle fare cio per cui è nata "correre"

buon viaggio
sono pienamente d'accordo però, sapete com'è spaventa un pò tutta quella strada, certo deve essere ok la macchina ma non penso sia neanche giusto portarti dietro 1000 ricambi e viaggiare con l'ansia!!! mi sa che più che l'auto mi devo preparare io hahah
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: Frosty the snowman - 15 Dicembre 2011, 14:21:03
E' chiaro che un viaggio con la storica va affrontato con lo spirito giusto, senza darsi troppi vincoli e appuntamenti. Se si viaggia con il pensiero che "stasera devo arrivare là perchè ho l'albergo prenotato", allora sì che l'ansia cresce. Un piccolo contrattempo può costringerti a fermarti in un piccolo paesino dove scoprire uno sconosciuto alberghetto e un ottimo ristorante tipico, anche se la sosta non era prevista. A me capitò diversi anni fa a Sisteron, di ritorno dalla Camargue, a causa di una gomma bucata (che per inciso può capitare anche con una moderna....)
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: vannyturboie® - 15 Dicembre 2011, 14:42:30
si infatti basta avere la giusta calma!
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: Gianri - 15 Dicembre 2011, 18:12:09
Bellissima idea!personalmente dal 2007 possiedo una grossa Mercedes 280 SE(1981) che grazie anche al GPL,mi ha portato da Salerno al mio paese Varallo VC tante volte.E' ovvio che la tengo costantemente sotto controllo,ma basta poco,prima di partire i controlli di routine,olio motore,liquido freni e radiatore,stato delle cinghie dell'alternatore,della ventola,e alcuni piccoli ricambi come ad esempio la calotta dello spinterogeno e il condensatore,ovviamente controllare la ruota di scorta.Il divertimento è assicurato e l'unica cosa da tener presente è di non pretendere di fare più di 100/110Km.ora,a questa velocità anche in piena estate non ho avuto problemi di nessun tipo.L'immagine si riferisce al viaggio Salerno,Varallo,Locarno CH.(http://img804.imageshack.us/img804/9378/locarnoch2009jpg.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/804/locarnoch2009jpg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: sebavedo - 15 Dicembre 2011, 19:09:27
Bellissima idea!personalmente dal 2007 possiedo una grossa Mercedes 280 SE(1981) che grazie anche al GPL,mi ha portato da Salerno al mio paese Varallo VC tante volte.E' ovvio che la tengo costantemente sotto controllo,ma basta poco,prima di partire i controlli di routine,olio motore,liquido freni e radiatore,stato delle cinghie dell'alternatore,della ventola,e alcuni piccoli ricambi come ad esempio la calotta dello spinterogeno e il condensatore,ovviamente controllare la ruota di scorta.Il divertimento è assicurato e l'unica cosa da tener presente è di non pretendere di fare più di 100/110Km.ora,a questa velocità anche in piena estate non ho avuto problemi di nessun tipo.L'immagine si riferisce al viaggio Salerno,Varallo,Locarno CH.(http://img804.imageshack.us/img804/9378/locarnoch2009jpg.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/804/locarnoch2009jpg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
amico ne ho avute 2 verdi di 280 una 82' e un'84'! allora con l'84 ho fatto 6000km GIURO in 5 giorni con 10kg di olio!!! ma mi ha portato da amboise a verona e ritorno e in autostrada, appena in italia viaggiavo ai 180/200, avevo l'assetto e il motore preparati però, dovevo tornare a verona il prima possibile, mi dovevano dare il lavoro il lunedì e sono partiro sabato sera da la arrivando il lunedì in sede lavoro, sporco barba lunga puzzavo col 280 hahahahahahahaha non mi hanno aperto il cancello perchè mi pensavano uno zinghero!!! mi ha fatto dannare l'anima ma ho un bel ricordo sono muli quelle macchine li!
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: andy77per - 16 Dicembre 2011, 10:02:17
il viaggio con la storica ha un fascino incredibile!!!
io il giro più lungo che ho fatto è stato con la mia ex, la 924 turbo...
padova balocco, raduno in pista e ritormo.
tutto in giornata partendo alle 4 del mattino e girando senza nessun problema!
se ho l'occasione ci andrei sicuramente anche in ferie, è un pò un avventura.
il guasto improvviso può capitare, ma anche no, l'importante è prenderlo con la giusta filosofia!

per inciso io sono andato in viaggio di nozze con la moto, pure storica, e sono rimasto anche a piedi!!!!!!! :)
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: sebavedo - 16 Dicembre 2011, 11:15:34
il viaggio con la storica ha un fascino incredibile!!!
io il giro più lungo che ho fatto è stato con la mia ex, la 924 turbo...
padova balocco, raduno in pista e ritormo.
tutto in giornata partendo alle 4 del mattino e girando senza nessun problema!
se ho l'occasione ci andrei sicuramente anche in ferie, è un pò un avventura.
il guasto improvviso può capitare, ma anche no, l'importante è prenderlo con la giusta filosofia!

per inciso io sono andato in viaggio di nozze con la moto, pure storica, e sono rimasto anche a piedi!!!!!!! :)
e la moglie come la presa? hahahaha
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: andy77per - 16 Dicembre 2011, 11:40:04
meglio di me direi, la moto me l'ha regalata lei per il matrimonio...
la moto era stata ricontrollata completamente prima della partenza, mega tagliandone, fatto anche la distribuzione, il gioco valvole, cambiato gomme...
portato ricambi al seguito, chiavi inglesi, bobine, pick up...
alla fine si è forato il galleggiante di un carburatore!!!

la morale della storia è che puoi farla anche nuova e portarti dietro il "camion assistenza" ma se deve rompersi si rompe (idem la moderna)...

comunque si è rotta in zona siena, dove c è uno dei più bravi meccanici storici morini d'italia, quindi può essere che la moto l'ha anche fatto apposta per farsi "visitare" da mani molto più esperte delle mie!!!
comunque fa tutto parte del gioco e dell'avventura, e lo rifarei anche domani, anche con la moto messa peggio... :)
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: Gianri - 16 Dicembre 2011, 12:07:21
Caro Sebavedo,mi devi perdonare,ma proprio non ho capito il problema qual'è.Se mi dici di aver percorso 6000 km con la tua 280 senza difficoltà,allora perchè oggi "sei entrato in paura"?
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: sebavedo - 16 Dicembre 2011, 13:51:58
perchè con un 280 dell'84 a posto mi fidavo certo di più che non fa della giulia 1300 del 70, penso sia un pò più delicata insomma, col mercedes poi andavo ovunque, forse mi veniva normale e questa mi spaventa di più! in più il mercedes la conoscevo e sapevo che andava sempre!

 
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: Gianri - 16 Dicembre 2011, 15:30:34
Ma non ti devi preoccupare,la Giulia quando va bene di motore,è affidabile come la Mercedes,mi spiego meglio,le auto di un tempo erano assai più semplici,quando il motore non era spompato,bastava porre attenzione alla parte elettrica,quindi ripeto,calotta spinterogeno,condensatore,a essere pignoli una bobina di ricambio e controllare le cinghie e la dinamo. se anche queste parti sono a posto,puoi andare a Capo Nord tranquillamente!
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: sebavedo - 16 Dicembre 2011, 18:18:36
prima controllo il riscaldamento x capo nord però!  ;D
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: Gianri - 17 Dicembre 2011, 08:03:15
Venendo al lungo viaggio che hai fatto con la W126,mi ha colpito il consumo d'olio del motore,perchè anche la mia pur essendo abbastanza in forma,consuma 1 kg ogni 600/700 Km,certo dopo 30 anni  e 360000 Km non è neppure un consumo eccessivo,ma forse limitandomi a sostituire la serie di fasce elastiche potrei sicuramente diminuire il consumo,ma non so se ne vale la pena,ti ricordi piuttosto che tipo di olio usavi se normale o il semisintetico?
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: sebavedo - 17 Dicembre 2011, 13:00:34
semisintetico. Ma non tenerne conto perchè avevo un colletore crepato che mi portava una continua alterazione dell'alimentazione e di conseguenza andava male la macchina...  dopo facevo circa il tuo consumo d'olio... il problema era la benza!!! io odio i gas!!! e non premendo come un matto mi andava bene se facevo i 5 in città!
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: moroello - 17 Dicembre 2011, 22:00:54
io portandomi dietro una pompa della benzina, puntine ed olio con la mia 124S sono andato insieme a 128sport, ferrari mondial, giulia1.3, alfetta 1.6, DS, fino a Capo Nord! bellisiimo viaggio e bellissimi ricordi!!!
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: GTI79 - 03 Gennaio 2012, 07:52:58
Ma dov'è adu?  ;D ;D ;D

Abbiamo parlato più volte di andare a capo nord con le auto d'epoca: lui con una 131 diesel ed io con la mia Golf GTD  :D :D :D Chissà se riusciremo mai a farlo...  ::) ::) ::)
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: cekk500 - 03 Gennaio 2012, 09:50:23
Ma dov'è adu?  ;D ;D ;D

Abbiamo parlato più volte di andare a capo nord con le auto d'epoca: lui con una 131 diesel ed io con la mia Golf GTD  :D :D :D Chissà se riusciremo mai a farlo...  ::) ::) ::)


Già........... vero che ne parlammo  :D :D :D :D ;D
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: Francopasto - 27 Aprile 2012, 18:58:02
Buona sera a tutti, io erano anni che sognavo un viaggio lungo con l'auto d'epoca. Quest'anno, sono riuscito a convincere mia moglie e siamo partiti con la Traction Avant del '54. Partenza da Cosseria (SV) e meta Barcellona, passando dal Colle della Maddalena, perchè dovevo passare a prendere dei pezzi di ricambio civino a Valence in Francia. Abbiamo percorso 2500 Km in 5 giorni. Foto sotto la Sagrada Familia a Barcellona e tanta gente che ci guardava e ci salutava. Adesso mia moglie vorrebbe rifarlo. Problemi solo il primo giorno: si è guastata l'intemittenza degli indicatori di direzione, si è rotto il cavetto del contachilometri e sull'Autostrada vicino ad Avignone, all'improvviso molto fumo nell'abitacolo, panico e mi sono subito fermato. Ho aperto il cofano e c'era olio dappertutto. La causa era il tubo del manometro (che avevo installato io proprio per fare quel viaggio) che essendo in plastica, si è bucato per il calore della marmitta. L'ho riparato sul posto con del nastro per manicotti. Dopo non è più successo nulla. Naturalmente cercavo di non superare gli 80 Km/h, Nelle salite lunghe (es. al ritorno in autostrada tra Nizza e Mentone) mi mettevo nella corsia lenta e salivo ai 50/40 Km/h. Prima di partire mi ero studiato i distributori in Francia e Spagna dove la benzina costava meno, e comunque ho speso tanto lo stesso. Allo stesso modo ho cercato prima di partire i parcheggi a pagamento nelle città che volevo visitare. Ma mi sono divertito tantissimo ed ora ho già coinvolto un amico e la moglie, che hanno una macchina come la mia, per fare un viaggio in doppia coppia in Savoia.
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: arcangelo - 28 Aprile 2012, 06:37:50
esperienza bellissima sicuramente , perche' caro amico nn ti presenti e ci racconti di te , per facilitarti il tutto ti metto il link delle presentazioni

http://forum.passioneauto.it/index.php?board=8.0
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: pugnali53 - 28 Aprile 2012, 23:48:14
I miei viaggi più lunghi li hò fatti quasi tutti con alfa che anche se ora sono considerate storiche non ci vedo molte differenze con le moderne a parte la comodità, con la giulia super 1600 mantenere punte di 160-180 costanti il più a lungo possibile non mi hà mai creato grossi problemi neanche quando da padova a diamante in calabria hò fatto tutta una tirata tranne le soste per i rifornimenti, ne tantomeno con l'alfetta 2000 berlina che in 7 giorni passando dalla francia e spagna del nord fino al portogallo da nord fino all'algarve del sud e ritorno via costa del sud spagnola e francia via ventimiglia genova e strà venezia sempre a gpl sia giulia che alfetta, rifare ora con l'alfetta gtv 2000 giri simili non mi spaventerebbe affatto, infatti al secondo raduno di passione auto verrò con l'alfetta senza nessuna preoccupazione, se non arrivo sarà la prima volta che resto appiedato da un'alfa in un giro non corto visto che parto dalla provincia di venezia.
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: dani martini - 20 Maggio 2012, 09:51:14
sono andato da bari a torino e ritorno con una ritmo abarth senza problemi
Titolo: Viaggi d'epoca
Inserito da: ares.1982 - 16 Agosto 2012, 21:37:37
In questo periodo di ferie, mentre sono relegato in città dal nuovo lavoro, sto leggendo un
sacco di libri di viaggi-avventura fatti in moto, in bici, in vespa, a piedi. Così spesso mi sorprendo a
sognare di fare dei bei viaggi con una vecchietta scassata ed impolverata.
Voi avete fatto esperienze del genere? Mi piacerebbe leggere i vostri racconti in attesa di
averne di miei...
Titolo: Re: Viaggi d'epoca
Inserito da: pugnali53 - 17 Agosto 2012, 21:54:55
Delle esperienze di cui parli potrei riempire libri di racconti di ferie fatte con i mezzi che avevo dal 1971 anno in cui cominciai a guidare auto e fare dei gran giri in asia, africa, capo nord, finlandia, ex jugoslavia comprese diverse isole, grecia, francia, spagna, portogallo, bulgaria, germania, olanda, svizzera, austria e non saprei quanti altri stati che sicuramente dimentico, fatti principalmente in moto e tenda ma anche in fuoristrada, auto e camper, magari con un pò di tempo potrei fare qualche report di ricordi veramente piacevoli e sicuramente avventurosi della mia gioventù.
Titolo: Re: Viaggi d'epoca
Inserito da: ares.1982 - 17 Agosto 2012, 23:33:10
magari con un pò di tempo potrei fare qualche report di ricordi veramente piacevoli e sicuramente avventurosi della mia gioventù.

Fico! Complimenti per i viaggi! Ne hai visti di posti!!!
beh si dai sarebbe simpatico sapere anche solo di qualche piccolo episodio che si è
stampato nella memoria più di altri o di qualche posto che ritieni sia assolutamente da
vedere per qualche motivo.
Titolo: Re: Viaggi d'epoca
Inserito da: Gianri - 13 Settembre 2012, 18:38:04
Splendido e comodissimo viaggio fatto nel 2010 con la mia "Isotta"Mercedes 280 SE W126 del 1981, da Salerno a Locarno CH,era bellissimo alzarsi presto,anche alle 3 di notte,con già il pieno di GPL e imboccare l'autostrada per poi verso Roma vedere l'alba e così via fino a giungere al mio paesello Varallo Sesia.Oggi è diventato tutto così costoso che conviene prendere il Freccia Rossa che con il solo costo del pedaggio autostradale mi porta a Milano in sole 5 ore e 30!
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: EffeEffe - 13 Settembre 2012, 21:39:03
Sono state unite le due discussioni visto che trattavano il medesimo argomento. :)
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: 5turbo - 13 Settembre 2012, 21:55:16
Sono state unite le due discussioni visto che trattavano il medesimo argomento. :)
bravo mod  ;)
Titolo: Re: Viaggio "storico"?
Inserito da: cekk500 - 14 Settembre 2012, 08:08:52
Bella sta discussione, certo che se dovessi raccontare tutte le mie pazzie e i viaggi folli, avrei da scrivere per giorni :)