Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Carrozzeria e capotte => Topic aperto da: enrico8181 - 06 Febbraio 2008, 09:17:33
-
salve tutti vorrei fare una domanda secondo voi faccio bene a fare il grafitaggio alla mia macchina???
ed in generale fa bene o no?? ??? ??? ??? ???
-
io la faccio 2 volte all'anno: prima dell'inverno e prima dell'estate e male non gli fa, specialmente per io mio bolide (fiat 500) eh eh eh
-
In genere serve per levare i residui dell'inverno, principalmente sale o se salsedine se si và al mare d'estate.
Per l'uso che si fà di una storica che se piove rimane in box, diventa quasi superfluo.
Di sicuro male non fà comunque.
-
Non è che il grafitaggio faccia proprio bene.
L'oilo esausto, contenendo idrocarburi, a lungo andare può danneggiare il metallo, nonchè i particolari in gomma quali silentbloc, gommini sospensioni o cuffie ammortizzatori.
Inoltre, dal punto di vista estetico non è proprio il massimo, visto che la sporcizia si attacca immediatamente.
Oggi esistono in commercio dei prodotti a base siliconica che svolgono egregiamente il loro compito e non hanno effetti nocivi sul sottoscocca.
Li trovate da qualsiasi autoricambi ben fornito e sono venduti in bombolette spray. ;)
-
bhe dipende dove abiti...mi spiego megilio: se l'auto viene usata su strade solitamente innevate e quindi cosparse di sale ogni tanto ci vuole...
Il grafitaggio talvolta può essere dannoso in quanto le boccole in gomma originali delle sospensioni non sono ingrassabili e dopo un grafitaggio si danneggiano. Se poi si possiedono boccole in poliuretano il grafitaggio non è dannoso piu di tanto...
-
bhe dipende dove abiti...mi spiego megilio: se l'auto viene usata su strade solitamente innevate e quindi cosparse di sale ogni tanto ci vuole...
Il grafitaggio talvolta può essere dannoso in quanto le boccole in gomma originali delle sospensioni non sono ingrassabili e dopo un grafitaggio si danneggiano. Se poi si possiedono boccole in poliuretano il grafitaggio non è dannoso piu di tanto...
E' vero nel caso delle strade innevate, ma parlando di auto d'epoca è raro che uno ci va in mezzo alla neve.
Per il resto hai perfettamente ragione, le boccole in poliuretano offrono ottimi risultati e anche la guidabilità migliora sensibilmente.
Te lo dico per esperienza personale, visto che le ho montate sulla mia "moderna" ed è un upgrade che andrebbe fatto anche su una storica.
Oltretutto le boccole e i gommini delle sospensioni sono particolari spesso trascurati sulle nostre vecchiette.
-
bravo gt....
-
concordo con GT e aggiungo che meglio evitare prodotti contenenti SILICONE per qualunque parte dell'auto, la vaporizzazione lo manda ovunque e sulle plastiche provoca, complice l'escursione termica ed il sole, delle crepe, sulla carrozzeria cancella il trasparente sulle vernici ad acqua e comunque attacca e opacizza anche quelle nitro pù anziane.
Pensate che la maggior parte dei cruscotti spezzati nelle storiche sono dovuti all'uso e talvolta abuso di quelle schifezze di lucida cruscotti, se proprio volete lucidare e detergere le plastiche usate un panno con poco olio di vasellina...tanto lo so che ce l'avete da qualche parte..ahahahah