Il Forum di Passioneauto.it

Tecnica => Carrozzeria e capotte => Topic aperto da: blondz101 - 01 Agosto 2012, 14:00:23

Titolo: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: blondz101 - 01 Agosto 2012, 14:00:23
Buongiorno a tutti,

tempo fa ho acquistato, dopo una lunga ricerca, una Opel Corsa GSi del 1992. L'ho cercata a lungo, ma non se ne trovano più molte (intere). Chi ce l'ha in buone condizioni se la tiene stretta, molti altri l'hanno distrutta, ma dopo 2 anni sono riuscito a trovarne una, in ottime condizioni di motore, ma non altrettanto di carrozzeria. Vista la cifra irrisoria alla quale la vendevano, ho deciso di prenderla e sistemarla per bene.

Già da subito si vedeva che la fiancata di sinistra era stata rifatta, la ex proprietaria mi ha detto che l'aveva fatto per via della ruggine, e quindi da lì mi aspettavo un qualche disastro, infatti...
Spero di riuscire a fare un bel lavoro con il vostro aiuto ed i vostri consigli (non farò tutto io, sia chiaro, in quanto non ho nè le competenze, nè le attrezzature)
.
Ecco qualche foto:

Questa è l'auto

(http://1.bp.blogspot.com/-75UHB3eKdxk/UA1B2L5qcHI/AAAAAAAAAC4/nNvCPDzTKuE/s1600/senza+targa.jpg)

Difetti principali evidenti

(http://1.bp.blogspot.com/-qlz0w8RJEdA/UA777A9RBYI/AAAAAAAAAEY/FIuxwlGxsyg/s1600/DSCN4826.JPG)

(http://1.bp.blogspot.com/-AQ7iulEsDAA/UA772sXs6wI/AAAAAAAAAEQ/QoMfgVzKw-0/s1600/DSCN4825.JPG)

(http://3.bp.blogspot.com/-kobOF4l0sOI/UA77yYnzpPI/AAAAAAAAAEI/q4q6uDE1lrE/s1600/DSCN4824.JPG)


Dietro al duomo di destra

(http://3.bp.blogspot.com/-fBVjFkjLxv4/UA77iPm9-EI/AAAAAAAAADs/izo0jVQ0PZc/s1600/DSCN4828.JPG)

(http://4.bp.blogspot.com/-MsbOFSU0Gk4/UA77dpGsspI/AAAAAAAAADk/D3BKIcTvqyw/s1600/DSCN4827.JPG)

(http://3.bp.blogspot.com/-cXnQttF_gVI/UBGD29wBL0I/AAAAAAAAAE8/m8uCXXmmxBg/s1600/DSCN4838.JPG)
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: blondz101 - 01 Agosto 2012, 14:04:01
Continuiamo con i difetti, e finalmente sono arrivato alla fiancata incriminata, dove qualche "cane" ha fatto solo un rattoppo...

(http://2.bp.blogspot.com/-QZbzqm4_vCo/UBWVG_ly2nI/AAAAAAAAAF0/Fh-0uky7Deg/s1600/DSCN4850.JPG)

Nel dettaglio

(http://2.bp.blogspot.com/-6k6wZ8smhDs/UBWVMJBaykI/AAAAAAAAAF8/Wy9A5juFGtg/s1600/DSCN4852.JPG)

(http://4.bp.blogspot.com/-JVUAbq7_3SE/UBWVQ5KZvbI/AAAAAAAAAGE/1QL_t4keXCk/s1600/DSCN4853.JPG)


Ora sto smontando tutta la plancia, ma dietro la copertura, in corrispondenza del vano batteria nel motore, ho la certezza che ci sia una palla di ruggine grossa quanto una casa, in quanto appena smossa la copertura, sono cadute scaglie di ruggine preoccupanti.

A presto altre foto, se non mi deprimerò a causa dello sconforto...
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: janluca - 01 Agosto 2012, 14:37:56
è la prima che vedo marcia! ( nel senso di ruggine)
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: blondz101 - 01 Agosto 2012, 14:47:28
è la prima che vedo marcia! ( nel senso di ruggine)

Eh, non so come abbiano fatto a ridurla così...
Ovvio che da fuori sembra bella, ma scavando saltano fuori i problemi...
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: aleGSI - 01 Agosto 2012, 20:32:11
Ne ho appena presa una anche io! E con questa ne ho possedute tre.......pertanto la conosco benino...... La prima a 19 anni,la seconda qualche anno dopo.....e la terza dopo 20 anni dalla prima. Come ti hanno già detto la ruggine è cosa rara,almeno su quelle che ho avuto io. Ci sta nel vano della ruota di scorta perchè c'è lo scolo dell'acqua,difatti ogni tanto una pulitina al forellino di scolo va data. Se si ostruisce poi ristagna e si arrugginisce. Il tuo paraurti e facilmente riparabile,qualche colpetto in 20 anni succede..... La carrozzeria.....beh c'è da fare.... Almeno la meccanica è ok. Altra cosa se non lo hai già fatto controlla i fari davanti,si aprono ed entra acqua pure lì. La mia esternamente ho appena finito di restaurarla,adesso ho qualche lavoretto di meccanica ma nulla di preoccupante.....spero.....credo ;D......
Buon lavoro....
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: blondz101 - 02 Agosto 2012, 08:40:41
Ciao,
allora, il paraurti è la cosa che mi preoccupa meno, lo trovi come ricambio nuovo a 35 euro.  I fari li ho nuovi, i suoi sono gli originali di 20 anni fa e sono letteralmente cotti, la parabola non riflette più, è diventata nera.
Questa è la mia seconda Corsa, ne ho avuta una che avevano comprato i miei nel 91, una 1000 swing, e l'ho usata fino al 2007. Il problema della ruggine non ce l'avevo, tranne che nel vano batteria, dove si era consumata la lamiera anche sulla mia.
Questa che ho preso è stata trattata male, ma trovarne in condizioni migliori era difficile, o meglio, ne ho viste che sembravano a posto, ma era solo di facciata. Se andavi a vedere nel dettaglio, erano messe male. Allora ho ritenuto meglio spendere il meno possibile per una Corsa che anche non fosse in buone condizioni, e rifarla da capo, almeno so quali sono i problemi, anzichè comprarne una "che sembra a posto" ad un prezzo più alto, e poi doverla rifare da capo comunque.
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: aleGSI - 02 Agosto 2012, 17:19:52
Ok.... Anche io avevo trovato ex "gruppi N" rimessi stradali.....ma fortunatamente da appassionato di rally me ne sono accorto ed ho lasciato stare. La tua per caso girava in montagna? Quella ruggine potrebbe essere l'effetto del sale sulle strade. Anche l'aria di mare è micidiale,ma sotto le portiere ruggine in quel modo direi sale di montagna. Hai la versione non catalizzata giusto? Guardando il motore si direbbe che è quella,come la mia prima Corsa.
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: KekkoGTI16v - 02 Agosto 2012, 21:12:01
La corsa A restyling e' la piu' bella corsa mai costruita...
GSI poi...
Cmq se non erro le ristilizzate non catalizzate si contano sulle punte delle dita, ne hanno fatte proprio poche...
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: blondz101 - 03 Agosto 2012, 08:04:53
Rispondo a tutti e due:

esatto, è la non catalizzata, con motore E16SE. Quando ho visto il tipo di motore, è stato un motivo in più per prenderla. Niente rotture di catalizzatore, se mai dovessi rimanere a piedi, ti basta un cacciavite ed un martello.... ;)

Girava in provincia di Cuneo, e ce l'aveva una ragazza. Molto appassionata, ma l'ha mantenuta proprio male.

Ieri ho finito di smontare il cruscotto, sono impazzito per togliere il volante (che avevo rimesso io..) e la lamiera che è in corrispondenza del vano batteria è stata divorata dalla ruggine (e penso anche dall'acido batteria, a giudicare dal buco, anzi voragine), ed era giù stata rattoppata alla "pene di segugio" avvitandoci un pezzo di lamiera sopra...no comment.
Fortunatamente sono riuscito a trovare diversi ricambi di carrozzeria, ed ora vedo cosa prendere. Da tagliare e saldare per il momento ho la fiancata posteriore di sinistra, il vano batteria, ed un pezzo del posteriore, all'aggancio del paraurti, lato destro.
Appena faccio le foto, le carico.
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: blondz101 - 03 Agosto 2012, 08:10:23
Ne ho appena presa una anche io! E con questa ne ho possedute tre.......pertanto la conosco benino...... La prima a 19 anni,la seconda qualche anno dopo.....e la terza dopo 20 anni dalla prima. Come ti hanno già detto la ruggine è cosa rara,almeno su quelle che ho avuto io. Ci sta nel vano della ruota di scorta perchè c'è lo scolo dell'acqua,difatti ogni tanto una pulitina al forellino di scolo va data. Se si ostruisce poi ristagna e si arrugginisce. Il tuo paraurti e facilmente riparabile,qualche colpetto in 20 anni succede..... La carrozzeria.....beh c'è da fare.... Almeno la meccanica è ok. Altra cosa se non lo hai già fatto controlla i fari davanti,si aprono ed entra acqua pure lì. La mia esternamente ho appena finito di restaurarla,adesso ho qualche lavoretto di meccanica ma nulla di preoccupante.....spero.....credo ;D......
Buon lavoro....


Metti un paio di foto, mi fa sempre piacere vederne una!
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: aleGSI - 03 Agosto 2012, 20:31:55
Metti un paio di foto, mi fa sempre piacere vederne una!

Certo,devo prima caricarle. Per il volante sto tribolando anche io......il mio è un pò rovinato-consumato e volevo sostituirlo. Estrattore? Colpetti? Che tecnica hai usato tu?
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: blondz101 - 06 Agosto 2012, 17:03:11
Certo,devo prima caricarle. Per il volante sto tribolando anche io......il mio è un pò rovinato-consumato e volevo sostituirlo. Estrattore? Colpetti? Che tecnica hai usato tu?
scusa per il ritardo nella risposta; alla fine non sono riuscito ad estrarlo normalmente, sono andato in opel e mi sono fatto prestare l'estrattore. Ci vanno 30 secondi...
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: aleGSI - 06 Agosto 2012, 20:28:00
....ah ecco....mi pareva un osso duro sto volante  :-[
Quando mi torna l'ispirazione ci riprovo,mi sono costruito un estrattore......ma ancora lo devo provare....
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: blondz101 - 07 Agosto 2012, 10:47:13
....ah ecco....mi pareva un osso duro sto volante  :-[
Quando mi torna l'ispirazione ci riprovo,mi sono costruito un estrattore......ma ancora lo devo provare....

L'estrattore è questo: http://vip.5053.com.cn/daewoo/graphic-pool/K/M2/1/KM210A.png
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: cekk500 - 07 Agosto 2012, 12:44:31
L'estrattore è questo: http://vip.5053.com.cn/daewoo/graphic-pool/K/M2/1/KM210A.png

con quello rovini il volante ;)
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: blondz101 - 07 Agosto 2012, 13:43:27
con quello rovini il volante ;)

E' quello originale Opel. Io ho usato quello, e ci ho messo 30 secondi. Non si è rovinato niente. Come mai si rovinerebbe? Giusto per sapere
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: blondz101 - 08 Febbraio 2013, 11:08:29
Ogni tanto ritornano!
Nonostante la latitanza dal forum, non ho abbandonato il restauro della Corsa. Ma complice l'inverno, lavorare in garage non è sempre piacevole, fa freddino.
Ora, con l'aiuto di qualche bella giornata, ho ripreso (a rilento) i lavori, mi sono armato di saldatrice e tra poco comincierò a fare i taglia-incolla.

In una domenica abbastanza mite ho pulito il vano ruota di scorta, che si presentava così:

(http://3.bp.blogspot.com/-cXnQttF_gVI/UBGD29wBL0I/AAAAAAAAAE8/m8uCXXmmxBg/s1600/DSCN4838.JPG)

Dopo aver tolto la copertura con un phon da carrozziere, ho pulito il tutto, ed una volta tolta la ruggine c'era anche un bel buchetto:

(http://4.bp.blogspot.com/-4jQ-4cBj0KU/URTZ8gR8xII/AAAAAAAAAIk/iMzdqgje6uQ/s1600/DSCN4882.JPG)

(http://4.bp.blogspot.com/-lXaG0z5vI1o/URTaGufrqZI/AAAAAAAAAI0/XGUVCasrcos/s1600/DSCN4884.JPG)

(http://2.bp.blogspot.com/-H26mh-s5bXI/URTaEyFE_oI/AAAAAAAAAIs/yrzdtW1ypJw/s1600/DSCN4885.JPG)

(http://1.bp.blogspot.com/-A-a2CpbBA88/URTaG-I3WKI/AAAAAAAAAI4/3HsFlaK7QC0/s1600/DSCN4887.JPG)

In attesa di tagliare la parte intorno al buco per mettere una "pezza", ho trattato la superficie con il FERTAN, prodotto che reputo migliore del classico Ferox. Questo prodotto riduce in polvere la ruggine, che poi viene spazzolata e il metallo rimane pulito e bonificato, pronto per essere ricoperto dal fondo.

(http://3.bp.blogspot.com/-Ki5a3dG0Wd8/URTaIQDJULI/AAAAAAAAAJE/h5oWs2l80cA/s1600/DSCN4889.JPG)
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: blondz101 - 08 Febbraio 2013, 11:15:22
Nel caso non fossi nella sezione giusto, chiedo gentilmente ai mod di spostare nella sezione adeguata, grazie!
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: giorgio47 - 08 Febbraio 2013, 12:36:35
con quello rovini il volante ;)

Se è l'estrattore originale e il volante anche, questo porta due fori ovali apposta all'interno del mozzo per infilare le due griffe e girarle di 90° , senza toccare la plastica esterna. Ho avuto anch'io la Corsa e lo stesso problema, dovrei avere ancora quell'estrattore identico ma fatto in casa, nato a suo tempo per il volante delle Kadett.
Titolo: Re: Opel Corsa A GSi - 1992 - Restauro
Inserito da: blondz101 - 08 Febbraio 2013, 13:06:51
Se è l'estrattore originale e il volante anche, questo porta due fori ovali apposta all'interno del mozzo per infilare le due griffe e girarle di 90° , senza toccare la plastica esterna. Ho avuto anch'io la Corsa e lo stesso problema, dovrei avere ancora quell'estrattore identico ma fatto in casa, nato a suo tempo per il volante delle Kadett.

Esatto, il volante ha 2 buchi ellittici fatti apposta per questo estrattore. Si toglie il clacson, si inserisce, si avvita e..via il volante!