Il Forum di Passioneauto.it

Tecnica => Carrozzeria e capotte => Topic aperto da: GT - 17 Marzo 2008, 14:20:38

Titolo: Quale restauro?
Inserito da: GT - 17 Marzo 2008, 14:20:38

Ormai abbiamo parlato di parecchie cose riguardo le auto d'epoca, dalla manutenzione alla classifica delle più belle - o brutte - dalla casa più sportiva fino alle riviste di settore, ma non abbiamo ancora affrontato uno dei nodi principali che tutti noi, prima o poi, ci troviamo ad affrontare.

Il restauro.
Sia esso parziale o totale, vede contrapposte diverse scuole di pensiero. C'è chi predilige un restauro di tipo conservativo, prestando attenzione a mantenere e preservare quanti più particolari possibili anche se il risultato estetico non è dei migliori e, c'è chi invece, preferisce rinnovare qualsiasi componente dell'auto per farla come se fosse uscita dalla fabbrica.

A quale "scuola" vi sentite più vicini e perchè? Più in la' dirò la mia al riguardo... :)
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: civas - 17 Marzo 2008, 16:08:52
Io sono per il conservativo se questo consente un buon risultato, semplicemente perchè vedere un'auto di magari quarant'anni che sembra più lucente e scintillante di una nuova per me è un'anacronismo, non plausibile.
Un'auto, d'epoca o non, deve sempre essere ed apparire come un veicolo funzionante, non sistemato per fare bella mostra in museo, altrimenti sarebbe sufficiente una riproduzione statica 1:1.
Ma la mia visione dipende dal fatto che non mi sento per nulla un collezionista, ma solo appassionato.
Tra avere dieci auto meravigliose senza usarle ed una soltanto bella ma che posso usare, preferisco mille volte quest'ultima possibilità, quindi qualsiasi auto per me è più bella se, per quanto tenuta con la massima cura, si può percepire che è in uso.

Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: zarasofi - 17 Marzo 2008, 17:45:08
Concordo pienamente con Civas.
Preferisco qualche imperfezione dovuta al normale logorio d'uso piuttosto che una perfezione esagerata e non consona all'età del mezzo.
Però vanno fatti dei distinguo. Dipende dalle condizioni del veicolo prima del restauro. In linea di massima sono per il restauro "conservativo", in quanto mi piace che l'auto mantenga l'aria un pò vissuta, che fa parte del suo fascino.
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: vespamodelli - 17 Marzo 2008, 21:00:20
Conservativo senza remore ove sia possibile. ;D

E' chiaro che veicoli abbondantemente rimaneggiati nel tempo dai diversi proprietari non permettono sempre un intervento conservativo, almeno per quanto riguarda la verniciatura.

In tal caso se si opta per recuperare tutto il possibile, una verniciatura come in origine alla nitro per le auto che ancora la usavano, dopo un paio d'anni di uso riacquista un aspetto "conservato" invidiabile.

Bicomponenti o acriliche restano brillanti nei secoli!!! ::)
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GT - 17 Marzo 2008, 21:54:15
Piccola precisazione.
Se si tratta di restauro totale di auto disastrate, la parte conservativa è riferita a quei particolari originali ancora presenti sulla vettura, tipo maniglie, pomelli ecc... 
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: skizzo2 - 17 Marzo 2008, 22:08:25
Quoto Civas!
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GTI79 - 18 Marzo 2008, 08:38:24
Io mi sono trovato nella situazione di decidere cosa fare sulla mia Golf, che di carrozzeria non presenta ruggine e la vernice è ancora in ottime condizioni, ma io sono un perfezionista e vedere il vano motore e le battute delle portiere e baule rovinati, mi aveva invogliato a riverniciarla.
Chiedendo consigli, con grande stupore, ho avuto come risposta che addiritture le battute non le avrebbero verniciate.
Alla fine (oltre che per il costo), mi sono lasciato convincere, capendo che è meglio conservare ed allora appena ho un pò di tempo libero, prendo in mano la pasta abrasiva e... l'olio di gomito  ;D
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GT - 18 Marzo 2008, 11:26:59
Io mi sono trovato nella situazione di decidere cosa fare sulla mia Golf, che di carrozzeria non presenta ruggine e la vernice è ancora in ottime condizioni, ma io sono un perfezionista e vedere il vano motore e le battute delle portiere e baule rovinati, mi aveva invogliato a riverniciarla.

Quindi hai optato per la sola riverniciatura esterna, giusto?

Per interni e parte meccanica invece, come ti sei comportato?
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GTI79 - 18 Marzo 2008, 11:31:11
Quindi hai optato per la sola riverniciatura esterna, giusto?

Per interni e parte meccanica invece, come ti sei comportato?

No, ho deciso di lucidarla tutta e mantenere la vernice originale: o facevo tutto smontandola completamente o la lasciavo così cercando di portarla più splendente possibile.
La via di mezzo proprio non mi andava.

La parte meccanica era abbastanza in ordine, mi sono limitato al classico "tagliando", cioè liquidi e filtri, mentre gli interni non hanno necessitato nemmeno di essere lavati.
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: vespamodelli - 18 Marzo 2008, 11:40:27
Se ci sono piccole tracce di ruggine"slavata" ovvero provenienti da piccoli punti puoi provare con il "metodo CIF".

Il detersivo in crema!!!

Fa miracoli, in pratica agisce come un abrasivo e come detergente e fa sparire di tutto.
Poi se vuoi mantenere la vernice originale basta lucidare ed eventualmente ritoccare dove serve.

Sperimentato e "brevettato" personalmente su vespe e lambrette ho salvato la vernice originale da veicoli che un carrozziere si sarebbe schifato a toccare.

Provare per credere
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view&current=ruggine-1.jpg
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?start=160
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?action=view&current=cif.jpg
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GT - 18 Marzo 2008, 11:43:29
No, ho deciso di lucidarla tutta e mantenere la vernice originale: o facevo tutto smontandola completamente o la lasciavo così cercando di portarla più splendente possibile.
La via di mezzo proprio non mi andava.

Avrei fatto la stessa cosa...
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GT - 18 Marzo 2008, 11:45:14
X vespamodelli:

Complimenti, ottimo esempio di "conservato". La targhetta con le istruzioni per il rodaggio poi, è una vera chicca! :)
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: vespamodelli - 18 Marzo 2008, 11:49:54
La Cif è un conservato "estremo", ma proprio per quello mi intriga tando da chiamarla con il nome del prodotto ;-).
La 150 VBB2 colo blu medio pure lei conservata ma era in migliori condizioni non era ricoperta totalmente di marrone ruggine.

Comunque il CIF funziona alla grande!!!
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GT - 18 Marzo 2008, 12:01:56
Ottimo cosiglio! magari lo provo su qualche pezzo per vedere l'effetto finale.
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GTI79 - 18 Marzo 2008, 13:09:21
CIF??? Questa non l'avevo mai sentita!

Ma devo metterlo sulla ruggine per levarla?
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: civas - 18 Marzo 2008, 13:49:40
Sul bianco il cif ha una resa stupenda, ha del miracoloso (provato un amico anni fa con la sua 205 - non era ancora d'epoca, ma eravamo ragazzi ed i soldini erano proprio pochi... ^_^; sembrava appena uscita di carrozzeria...).

Ma funziona anche con altri colori?
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: vespamodelli - 18 Marzo 2008, 15:27:51
Devi sgrattare ben bene con una spugnetta per piatti e pure dalla parte verde sulla ruggine e sparisce l'alone marrone.
Poi intervieni di ferox e ritocco con vernice a tono oppure lesci a vista.
Dipende da che tipo di intervento vuoi realizzare.

In pratica, come ho detto nell'altra risposta, funge da abrasivo e detergente, opacizzando si la superfice ma togliendo l'ossidazione .
Poi basta lucidare.
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: marcellogandini - 22 Marzo 2008, 13:16:33
Io sono per il conservativo se questo consente un buon risultato, semplicemente perchè vedere un'auto di magari quarant'anni che sembra più lucente e scintillante di una nuova per me è un'anacronismo, non plausibile.
Un'auto, d'epoca o non, deve sempre essere ed apparire come un veicolo funzionante, non sistemato per fare bella mostra in museo, altrimenti sarebbe sufficiente una riproduzione statica 1:1.
Ma la mia visione dipende dal fatto che non mi sento per nulla un collezionista, ma solo appassionato.
Tra avere dieci auto meravigliose senza usarle ed una soltanto bella ma che posso usare, preferisco mille volte quest'ultima possibilità, quindi qualsiasi auto per me è più bella se, per quanto tenuta con la massima cura, si può percepire che è in uso.



ha risposto per me...quotissimo

Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: giovanni_66 - 25 Marzo 2008, 12:29:03
Se posso aggiungere il mio modesto parere, ma forse scopro l'acqua calda, non esiste nulla di meglio che la verniciatura originale, quella che non si stacca quando viene colpita dai sassolini per strada, che non si rovina con il primo bisogno di un uccellino, che non si opacizza dopo 15 giorni che hai passato la cera, che non ti fa vedere i segni di ritocchi sulle guarnizioni a proposito delle quali, non vanno mai a posto completamente quando vengono rimontate.
Il restauro totale ci vuole e dà tanta soddisfazione quando lo si effettua su una vettura sulla quale nessuno ci avrebbe scommesso potesse essere recuperata, quando a bolle e buchi di ruggine miracolosamente si sostituiscono nuove e lucenti lamiere.
Io per esempio, "adoro" il restauro conservativo, se non vi "stancherà" leggervelo posso mostrarvi cosa ho fatto per recuperare una mensola portaoggetti, alcuni pannelli e il guscio dei leveraggi della mia 1100 D (nick skadett66)
http://millecentofiat.forumattivo.com/restauro-f5/restauro-mensola-portaoggetti-1100-d-t66.htm
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GT - 25 Marzo 2008, 12:36:17
Bravo Giovanni,

con poca spesa e con materiali facilmente reperibili hai fatto sicuramente un ottimo lavoro. ;)

In bocca al lupo per il restauro!
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: giovanni_66 - 25 Marzo 2008, 14:22:55
nel caso della mia 1100 D è stato sufficiente un restauro conservativo, qualche lavoro più importante lo richiede il cofano posteriore, e un pò ve rivista sotto, ma tutto sommato è in discrete condizioni, vedi foto in questa pagina (dispongo dei cerchi originali, che sto risistemando)
http://www.millecento.it/album-skadett66.htm
ciao
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: deltahf84 - 01 Aprile 2008, 14:47:29
Quoto in pieno mercellogandini,che a sua volta quotava civas...
L'auto dopo il reastauro deve apparire come usciva di fabbrica ALL'EPOCA.Se si va al Concorso di Villa D'Este o a Pebble Beach si vedono auto anni 20 o 30 che scintillano come un diamante.Figuriamoci se all'epoca la cura di realizzazione era anche solo pari ad un decino di tali restauri...
Adesso cominciano a capire che un restauro fatto veramente a regola d'arte non è quello che ti abbaglia con cromature scintillanti e vernici a specchio,ma quello più coerente con gli anni di produzione dell'auto...
Il mio pensiero riguardo il restauro di un'auto è assolutamente in linea con gli amici sopra citati.Ovvio che se l'auto conservata si presenta bene,io non mi azzardo a toccarla.La mia piccola 112 ha ancora la sua vernice.Se ci si avvivina le righine ed i bollini,magari qualche segno di qualche pietrolina c'è,ma è ancora la sua...Da il senso di vissuto,di condiviso con il mondo...Un'auto troppo perfetta è fredda e oltretutto si ha troppa paura di usarla per timore di far danno.
Il restauro totale,quello che prevede la sostituzione di interi pezzi dell'auto, secondo me va eseguito solo nei casi in cui l'auto sia in condizioni scheletriche,già mancante di diversi componenti con ruggine galoppante da diverso tempo.
Condivido il restauro conservativo.lo trovo un giusto compromesso...
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: vespamodelli - 01 Aprile 2008, 22:42:57
Come non quotare!!!
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GTI79 - 02 Aprile 2008, 07:50:44
Basta usare vernici dell'epoca e questo non succede.
So che non è facile reperire un codice ed un tipo di vernice degli anni '30, ma basta non usare il trasparente e si è già a metà dell'opera.
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GT - 02 Aprile 2008, 10:56:47
L'uso di vernici adatte è un altro tasto dolente. Infatti oggi la verniciatura alla nitro, ad esempio, è praticamente bandita, ma le case fornitrici di tinte per vetture storiche hanno studiato dei prodotti che rendono abbastatnza fedelmente il risultato originale.

Esatto anche quello che ha detto delta e gli altri prima di lui. Il restauro che troppo spesso si vede nei concorsi di eleganza, il più delle volte allontana il risultato finale dall'originalità.

Una vettura che non abbia una carrozzeria perfetta e impeccabile o un vano motore talmente pulito e scintillante da poterci mangiare sopra, non potrà mai vincere alcun premio.

Peccato che in passato non era sempre così. A titolo di esempio, le carrozzerie della Giulietta Sprint, venivano abbigliate negli stabilimenti della Bertone a Grugliasco - compresi interni, cristalli e particolari cromati - e poi venivano spedite tramite bisarche al Portello per ricevere le meccaniche. Stiamo parlando di macchine nuove di fabbrica e anche di un certo livello, non semplici utilitarie. immaginate se qualche imperfezione non saltava fuori - un sassolino che sbeccava la vernice durante il trasporto o un meccanico un po' maldestro durante l'assemblaggio delle sospensioni, ad esempio -.


 
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: madmax - 04 Aprile 2008, 17:27:47
Bhe vi do una dritta da motociclista, per lucidare alcune parti vernciate, come ad esempio l'alloggiamento delle maniglie delle portire, che hanno sempre quei piccoli graffi, o altre parti, usate il dentifricio.
Questo è un fai da te k viene usato da chi va in moto per lucidare i serbatoi,specie dai piccoli graffi che con zip, bottoni, chiavi arrechiamo di solito.Se è valido per lucidare i vostri denti, sarà valido per la vostar bella!!provare per credere.
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GTI79 - 04 Aprile 2008, 17:31:22
Certo che non si finisce mai di imparare!!!! Prima il cif e adesso il dentifricio  ;D
Visto che siamo in vena, io uso la vasellina per tenere morbide le guarnizioni di gomma  ;)
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GT - 04 Aprile 2008, 17:34:47
Bhe, questa del dentifricio mi mancava proprio.... testerò presto allora.

Mad, non sapevo di questa tua anima motociclistica! ;D 
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: madmax - 04 Aprile 2008, 17:41:23
Bhe scusatemi, non è per fare il diverso, ma ho un'altrra visione del restauro.
Io quando restauro amo cercare tutte le componentistiche originali dell'epoca, che necessitano di essere sostituite, o logicamente ank usate se nn le trovo nuove,ma per la lucidatura e la verniciatura sono d'accordo con voi, ma nel trovare tipi di vernici simili come resa all'originale.
Poi per quanto mi riguarda si può anche rifare la tappezzeri, come la capotte, basta che il restauro sia filologico, non ho interesse al conservativo.
Quindi per me è più una ricerca a trovare le parti coerenti e dell'epoca, di provenienza del solito modello, magari nuove, o usate, prima di ricostruirle come nel Regno Unito.
Però nn sdegno neanche l'esempio di quello che ha restaurato una S Type, montando dei dischi al posteriore.
Almeno lui usa la sua auto sempre!
Per me il filologico è restaurarla mantenendola coerente con la sua produzione, ma al tempo stesso che ti permetta di sfruttarla il più possibile.
Sicuramente nn sarete d'accordo, ma io preferiscomontare un clima,che potro sempre toglire, e godermi l'auto, piuttosto che rinunciarvie tenerla in garage!
Non me ne vogliate ;););)
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GT - 04 Aprile 2008, 17:54:39
Dipende sempre dalla rarità della macchina e dall'uso che se ne vuole fare ovviamente. Montare dei freni a disco è una modifica di una certa entità, ma se si usa l'auto tutti i giorni o meglio ancora in pista, diventa quasi d'obbligo.

Per il clima però, non sono d'accordo! ;)
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: madmax - 04 Aprile 2008, 19:43:14
LL'esempio della S TYPE è una estremizzazione del concetto!
Comunque spero renda l'idea di ciò k volevo dire.
Per il clima ,ho tirato fuori questo per dire che magare uno può aggiungere optional ma che non  vadano ad intaccare le consollle o parti dell'auto.D'altronde ank per correre iniziamo a modificare l'auto in funzione del tipo di competizione.Vedi rollbar, i vari contatori, stacca betterie, fari addizionali, trip master , estintore ecc.
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: deltahf84 - 04 Aprile 2008, 19:45:56
Interessante il discorso del dentifricio..Proverò...
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: vespamodelli - 04 Aprile 2008, 21:22:04
Sia il CIF che il dentifricio agiscono da abrasivi/detergenti.
Il dentifricio si usa per esempio per lucidare i vetri dei contachilometri.
Non mi dite che nessuno lo sapeva . . . in pratica è molto simile nella struttura alla pasta lucidante degli orologiai.

Sempre strumenti di recupero non molto invasivi sono.
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: madmax - 04 Aprile 2008, 21:30:44
Si sono sempre stato appassionato, inizialmente crossista,poi tutto,vorrei preparare una special da dirt bike.Anni fa prima di iniziare a giocare a rugby dovevo fare il trofeo Hornet Honda, solo che su sei gare metà ero in Francia x lavoro,adessomi piacerebbe divertirmi o nel trofeo Thruxton Triumph, ho preparare una dirt bike, Harley o Yamaha.
Comunque il dentifricio è un pò abrasivo, quel tanto k basta per ripulire i denti e lucidarli,giustamente viavia va diluito con un pò d'acqua, devi trovare il giusto rapporto,non c'è problema di microgranuli o altre diavolerie da dentifrici, tanto se nn graffiano i denti....
Cmq ci vuole olio di gomito, ma con il vantaggio di un profumo di fluoro e mentà;););)
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GT - 04 Aprile 2008, 21:35:28
Grande mad!

devo dire che non sono un grande fan delle due ruote, ma il cross è una cosa che mi attira parecchio...

Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: madmax - 04 Aprile 2008, 22:01:30
Sai , io ho passato la mia adolescenza quando i più grandi crossisti erano in voga,quindi eravamo tutti crossisti dalle mie parti, avendo ank tante colline.
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GT - 04 Aprile 2008, 22:07:01
Sei stato un po' contagiato quindi?!

Dev' essere un bellissimo sport, tranne quando cadi e la moto ti rimane sopra! ;D
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: madmax - 04 Aprile 2008, 22:13:03
No,coloso,nn credere,nn è così pericoloso,cmq le moto e le auto le ho nel sangue,ma gli sport k ho amato di più sono surf da onda, e rugby.
Cioè, auto e moto, il guidarle,correre in pista,nn è uno sport x me , è una passione ,come dipingere, è come dipingessi le curve, nn so se capisci cosa voglio dire, quando anche sei da solo e provo contro te stesso.
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: GT - 04 Aprile 2008, 22:19:46
Ti capisco perfettamente...

Il surf lo facevo anche io, anche wind, ma con la tavola era un'altra cosa.
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: madmax - 04 Aprile 2008, 22:32:09
Dove surfavi?
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: deltahf84 - 05 Aprile 2008, 00:15:12
Complimenti per la metafora pittorica Mad.Hai reso l'idea in maniera chiara e suggestiva..
Questa volta tocca a me...Chapeau! ;)
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: madmax - 05 Aprile 2008, 04:06:33
Grazie, grazie, ma in effetti nn sapevo come esprimere quello che veramente mi da piacre in un 'auto,dove trovo le sensazioni ,  quando.Poi come a tanti mi piacciono le belle auto , ma talvolta penso alle sensazioni che avevo a guidare la vecchia mini, o l'ultimo duetto alfa. Ho ed ho avuto macchine belle, ank adatte all'imbrocco, ecc, ma io credo che noi utenti del forum facciamo parte di una categoria a se.Abbiamo bisogno di sentire un'anima, un fascino nella vettura che decidiamo sia nostra, ancora di più nella storica.
Ci deve comunicare sensazioni, attaccarci al seggiolino nel mettere  le marce basse , o avere un assetto che ci permette di sculare all'uscita di una curva ,  ma nn esageratamente,in maniera raffinata,tanto da mostrare di che razza è l'auto.Poter pennellare qualche curva,dando un ritmo, come quando uno faceva la Cisa,io l'adoravo, perchè se sapevi dare un buon ritmo alla tua andatura, fare quella strada,autostrada, diventava una danza,e quindi ank il viaggio più noioso, dava dei risvolti piacevoli.
Ma cosa c'è di più bello che essere,,con la propria auto, per propria auto intendo quella che ci da le sensazioni, poi si può ank avere un'auto da 100000,00 € ,ma magari è quella che usiamo per lavoro, o di rappresentanza, e nn vediamo l'ora di montare sopra la nostra mini, o A112, o Alfa, o Fulvia....e poter magari scorrazzare tra le colline della Maremma, o tra le colline dell'astigiano,oppure lan costiera dei laghi,tanto quanto quella ligure o monegasca,o....magari avendo una compagna accanto che sappia apprezzare le medesime sensazioni.
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: skizzo2 - 05 Aprile 2008, 10:43:58
Nell'Astigiano ci sono dei posti stupendi per guidare.

E' stato prorio in quelle colline dove ho guidato per la prima volta una Giulia Gt...a finestrini rigorosamente aperti.

Indimenticabile...
Titolo: Re: Quale restauro?
Inserito da: madmax - 05 Aprile 2008, 16:26:46
Io la prima volta che sono stato, mi ricordo era la mattina presto, andavo per lavoro aCoconnato,d'Asti,sembrava un film col sole che faceva capolino con la nebbia che si alzava dolcemente,sembrava tutto ovattato,ed ho pensato subito alla nostra Maremma, pensando ank all'assonanza per i vini.;););)