Il Forum di Passioneauto.it

Tecnica => Carrozzeria e capotte => Topic aperto da: soloalfa - 09 Marzo 2009, 17:36:43

Titolo: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 09 Marzo 2009, 17:36:43
Non ho mai postato le foto della mia Alfa...
un po' perche' il restauro è a passo di lumaca un po' per paura di sentirmi dire che sono un pazzo. Non sarebbe la prima volta.

Ora chiedo un consiglio da esperto:
il mio carrozziere mi ha fatto vedere il colore per la riverniciatura.
Ha reperito quello originale alla nitro dicendomi pero' che è abbastanza delicato e meno bello rispetto alle nuove vernici. Mi ha fatto l'esempio che se mi cade una goccia di benzina puo' lasciare un'alone ad esempio e comunque il colore col tempo diventa opaco.
Lui mi ha proposto di fare una vernice "catalizzata" (Se non sbaglio il termine) uguale all'originale come colore ma con una composizione differente.
Cosa dite voi? E' consigliabile? perde nell'originalità? illuminatemi.
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 09 Marzo 2009, 17:37:28
foto 1
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 09 Marzo 2009, 17:37:56
foto 2
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: acton1951 - 09 Marzo 2009, 17:38:08
Qui ci vuole Cekk !
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 09 Marzo 2009, 17:40:16
Infatti! non volevo essere cosi' esplicito per non sminuire la sapienza altrui. ma sappiamo tutti che Cekk è il GURU!
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: Emanuele924 - 09 Marzo 2009, 17:47:12
Io non sono un esperto di vernici, ma se fossi in te utilizzerei le vernici di ultima generazione, possibilmente se l'effetto visivo è identico o molto simile. Questo proprio per il problema della delicatezza: rimarrei condizionato e terrei l'auto sotto una campana di vetro, senza godermela...
Così, però, è come ragionerei io e naturlamente siamo tutti diversi.
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 09 Marzo 2009, 17:49:18
Io sono orientato verso questa scelta. vernice di ultima generazione.
Chiaramente a patto che sia identica all'originale.
Ora il carrozziere sta preparando delle piastrine verniciate per poterle confrontare.
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: arcangelo - 09 Marzo 2009, 17:51:03
Io cercherei un equilibrio tra epoca e moderno , pero' se il moderno mi aiuta a conservare meglio la vettura e a preservarne la carrozza , nn ho dubbi userei le ultime tecniche ......
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: Emanuele924 - 09 Marzo 2009, 17:51:20
Ora il carrozziere sta preparando delle piastrine verniciate per poterle confrontare.

Giusto, questo potrebbe aiutarti a sciegliere bene.
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 09 Marzo 2009, 17:52:21
Bene! parziale: 3 a 0 per la nuova!
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 09 Marzo 2009, 19:00:42
4 a 0 anche io concordo ;)
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: deltahf84 - 09 Marzo 2009, 22:43:55
Io sono indeciso...
Verniciatura in tutto e per tutto identica all'originale ma delicata o una molto simile e resistente?
Boh...
Forse mi chierei:che uso voglio fare dell'auto?
La uso di rado,per raduni,esposizioni o roba silile?Allora andrei sulla vernice alla nitro.
La uso sovente,anche durante la settimana per lavoro e se piove me ne infischio (solo a dirlo mi viene il batticuore)?Allora opterei per la vernicie moderna...
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: alfatarlo - 09 Marzo 2009, 23:52:27
Ciao soloalfa, vedo con piacere che mi hai superato nel restauro! E' stato difficile rifare i passaruota?
Per la vernice lascia perdere la nitro, sono solo rogne. Tanto comunque dopo qualche anno bisogna ridarla perchè si opacizza facilmente, e siccome è proibita la sua commercializzazione rischi che fra qualche anno non la trovi più e ti tocca  toglierla tutta (oppure isolarla con un fondo apposta e ridare sopra la vernice nuova).


P.S. voglio quei cerchi!!! ;D
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: deltahf84 - 10 Marzo 2009, 10:41:05
Bene bene...
Era ora,soloalfa,che ti decidessi a postare le foto del restauro della tua 2600... ;)
Mi raccomando tienici aggiornati ;D
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: cekk500 - 10 Marzo 2009, 11:12:24
Infatti! non volevo essere cosi' esplicito per non sminuire la sapienza altrui. ma sappiamo tutti che Cekk è il GURU!

Bene...........discussione interessante!
La questione non è nuova e spesso quando bisogna orientarsi su nitrocellulosa o acrilico...........è un bel problema! Di solito chiedo sempre che utilizzo si fa' dell'auto........come si intende conservarla e gli obbiettivi da raggiungere.
Se si tratta di auto di pregio, magari da omologare ASI ovvio che la scelta va sull'originalità assoluta! Una 2600 verniciata a nitrocellulosa è decisamente diversa da una fatta ad acrilico! Alla base di tutto c'è una accurata preparazione delle lamiere, fatta con poliacrilici ed epossidici moderni, oggi ci sono prodotti stepitosi per la preparazione. La verniciatura è l'elemento marginale per la durata e la qualità del lavoro. Di solito sul nitrocellulosa si danno dalle 8 alle 10 mani........roba da 5 micron per volta lasciando essiccare.
la prima lucidatura va fatta a mano e solo dopo qualche giorno, magari lasciando l'auto al sole la si puo' lavare e incerare con prodotti siliconici oggi in commercio.
In questo modo si rispettano tutti i canoni di originalità.........ma anche verniciando ad acrilico moderno il risultato non è male, si fà piu' in fretta e con due mani ti togli la paura ma all'occhio esperto la differenza c'è!
Riguardo la durata, dipende sempre dal modo in cui l'auto è conservata, evitando lunghe esposizioni al sole e grosse intemperie, l'auto si mantiene bella per diversi anni, al massimo un po di polisch per ravvivarla, ma manterra' sempre quella patina vissuta che l'acrilico non renderà mai
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: alfatarlo - 10 Marzo 2009, 11:54:48
Notavo come la nitro è meno specchiante della sintetica. In effetti oggi vengono fuori delle macchine che sembrano ancora più nuove di quando uscirono dalla fabbrica... in più se ci mettiamo le cromature sono veramente abbaglianti. Personalmente prediligerei la praticità...
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: cekk500 - 10 Marzo 2009, 12:21:07
Notavo come la nitro è meno specchiante della sintetica. In effetti oggi vengono fuori delle macchine che sembrano ancora più nuove di quando uscirono dalla fabbrica... in più se ci mettiamo le cromature sono veramente abbaglianti. Personalmente prediligerei la praticità...


Allora acrilico moderno  ;)
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: alfatarlo - 10 Marzo 2009, 16:06:52
Ma so che gli acrilici è meglio evitarli perchè sono una rogna da toglierli perchè impastano la carta abrasiva... Vero o no? Pensavo ad una bicomponente... Cekk fammi luce!
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: GT - 10 Marzo 2009, 16:17:55
Alla fine vedo che ti sei orientato su vernicv "moderne"...probabilmente è la scelta giusta se vuoi goderti l'auto senza patemi. ;)
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 10 Marzo 2009, 17:10:56
Grazie a tutti.
Beh direi che è la scelta consigliabile...
Cekk e Delta dicevano che è da considerare l'uso dell'auto. Chiaramente non la usero' per andare al lavoro tutti i giorni (Visti anche i consumi :'().
Credo che la terro' come un figlio conoscendomi, pero' aldilà di questo, è sempre meglio andare sul sicuro. Se la nitro è piu' delicata... è piu' delicata!
il discorso originalità pero' credo sia preservato. forse un occhio molto attento puo' capire la differenza, ma non credo che una vernice piu' lucida possa essere un difetto.
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: cekk500 - 11 Marzo 2009, 08:03:55
Ma so che gli acrilici è meglio evitarli perchè sono una rogna da toglierli perchè impastano la carta abrasiva... Vero o no? Pensavo ad una bicomponente... Cekk fammi luce!

Per acrilici si intende tutta la gamma di prodotti base, ovvio che possono essere acrilici mono che bicomponenti. Quelli mono sono i metallizzati e micalizzati, i catalizzati sono tutti gli altri. Riguardo il discorso nitro, originalità c'è da dire che su certe auto la differenza si vede! L'occhio è appagato da una verniciatura brillante e quindi si punta spesso sulla base catalizzata, sopratutto perchè molti carrozzieri non fanno la nitro per una serie di motivi.
1 Richiede una preparazione della carrozzeria impeccabile
2 La nitrocellulosa copre pochissimo, sopratutto le microrighe ed eventuali magagne dovute alla preparazione.
3 richiede molte mani e una quantità enorme di prodotto.
4 nelle moderne cabine di verniciatura intasano i filtri ai carboni attivi.
5 la finitura, lucidatura inceratura va' fatta a mano.
Ovvio che la nitro è piu' delicata ma anche un piccolo ritocchino puoi farlo in modo invisibile, con il "lacrit" termine esatto, diventa un problema sopratutto dopo anni. Tuttavia mi è capitato spesso di fare dei lacrit su vetture anteguerra ed invecchiarli facendoli sembrare come la nitro. Sulla 2600 credo che la scelta di puntare sul lacrit,catalizzato sia valida, e col tempo la differenza non la noti piu' rispetto alla nitro..........infondo un restauro del genere si fà una sola volta!
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: deltahf84 - 11 Marzo 2009, 10:34:15
Tra l'altro vedendo quei cerchi sulla 2600 mi è venuta in mente una cosa.
E' quell'auto comparsa in un paio di foto su un Ruoteclassiche di qualche anno fa,dove si chiedeva se era meglio riportarla originale o se era preferibile lasciargli i parafanghi allargati?
Mi pare fosse su un carrello nella foto...
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: alfatarlo - 11 Marzo 2009, 12:48:19
Delta, lascia stare i cerchi, che son già prenotati ;D
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 11 Marzo 2009, 17:30:18
Si è la mia! bravo delta. ho chiesto a ruoteclassiche e mi hanno fatto un servizio di due righe in fondo alla rivista. Ho chiesto a automobilismo d'epoca e mi hanno messo una bella pagina all'inizio in piu' mi hanno citato anche nell'editoriale! piccola soddisfazione.

Per Alfatarlo: Si i cerchi credo che te li daro'. Certo non li vendo a qualcun'altro. pero' te cosa fai con la tua 2600? la riporti originale come ho fatto io?
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: alfatarlo - 11 Marzo 2009, 22:49:49
Ma non so, non ho ancora deciso cosa fare dei passaruota. Anche perchè so che ci correvano, e comunque è una modifica fatta almeno quarant'anni or sono. Dovrei chiedere all'ultimo proprietario che però non è facile raggiungere (tra l'altro era intestata alla sorella) e credo anche abbia i suoi anni. Il massimo sarebbe che conservasse qualche foto... Coi passaruota così larghi ci stanno bene dei cerchi adeguati... Poi preferisco quelli da 15" con battistrada moderno, per certe cose l'originalità non ha senso per me. Nel frattempo le ho fatto togliere motore e cambio, il prossimo passo è quello di smontare tutto il resto un po' alla volta. Sto cercando un carrello porta auto usato che costi max 1500 euro, con portata di almeno 1300 kg, che mi permetterebbe di portare le macchine dal carrozziere, dal meccanico, a fare la revisione...
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: deltahf84 - 11 Marzo 2009, 23:02:50


Si è la mia! bravo delta. ho chiesto a ruoteclassiche e mi hanno fatto un servizio di due righe in fondo alla rivista. Ho chiesto a automobilismo d'epoca e mi hanno messo una bella pagina all'inizio in piu' mi hanno citato anche nell'editoriale! piccola soddisfazione.

;D ;D
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: GT - 12 Marzo 2009, 11:59:15
Ricordo bene quelle foto...Ruoteclassiche ha dedicato solo un piccolo trafiletto nella rubrica della posta...
Automobilismo è un passo avanti! ;)
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 12 Marzo 2009, 12:23:29
si GT!
Mi fa piacere che vi ricordiate.
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: GTI79 - 12 Marzo 2009, 16:48:28
Si è la mia! bravo delta. ho chiesto a ruoteclassiche e mi hanno fatto un servizio di due righe in fondo alla rivista. Ho chiesto a automobilismo d'epoca e mi hanno messo una bella pagina all'inizio in piu' mi hanno citato anche nell'editoriale! piccola soddisfazione.


Ah ecco, me lo ricordo anche io quel trafiletto!!
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: GTI79 - 12 Marzo 2009, 16:49:09
Per il discorso vernici, io da quello che ho capito, è che l'importante è che non ci sia il trasparente!!
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: alfatarlo - 17 Marzo 2009, 02:13:46
La mia ha i passaruota praticamente uguali a questa, australiana. La mia domanda è: come mai sono così simili? può essere che ci fossero dei lotti di auto cui  venivano allargati i passaruota? oppure se qualcuno trova foto di 2600 che correvano magari potrebbe postarle...
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: GT - 17 Marzo 2009, 10:10:07
Mhhhh....bisogna indagare su 'sta cosa, anche se penso che si tratti al 99,99% di una modifica successiva, forse mutuata dal reparto corse...
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: cekk500 - 17 Marzo 2009, 10:32:49
La mia ha i passaruota praticamente uguali a questa, australiana. La mia domanda è: come mai sono così simili? può essere che ci fossero dei lotti di auto cui  venivano allargati i passaruota? oppure se qualcuno trova foto di 2600 che correvano magari potrebbe postarle...

Se la tua ha porte e cofani in alluminio, sicuramente è originale.
Ne ho gia' viste altre "scuderia del portello" non credo sia una modifica fatta dopo, ma probabilmente la tua macchina correva!
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: deltahf84 - 17 Marzo 2009, 10:44:21
Se la tua ha porte e cofani in alluminio, sicuramente è originale.
Ne ho gia' viste altre "scuderia del portello" non credo sia una modifica fatta dopo, ma probabilmente la tua macchina correva!

Ecco...Questa sarebbe veramente una gran scoperta...
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: GT - 17 Marzo 2009, 10:50:08
Se la tua ha porte e cofani in alluminio, sicuramente è originale.
Ne ho gia' viste altre "scuderia del portello" non credo sia una modifica fatta dopo, ma probabilmente la tua macchina correva!

Quindi cekk, pensi che la 2600 di alfatarlo possa essere stata impiegata per le corse sin dall'inizio?
Non potrebbe aver subito quella modifica nel corso degli anni? 
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: cekk500 - 17 Marzo 2009, 10:57:38
Quindi cekk, pensi che la 2600 di alfatarlo possa essere stata impiegata per le corse sin dall'inizio?
Non potrebbe aver subito quella modifica nel corso degli anni? 

Non escluderei che la vettura potesse avere un passato portivo e poi riconvertita! Anche una modifica successiva è plausibile ma per capirlo bisognerebbe analizzare il lamierato che comunque veniva realizzato a mano!
Purtroppo di quella scuderia non esiste alcun archivio o documentazione che io sappia!
L'unica cosa è cercare altri esemplari e possessori di quell'auto, cercando testimoni.
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: GT - 17 Marzo 2009, 11:01:27
Eh si, non sarà un'impresa facile a quanto pare...
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: cekk500 - 17 Marzo 2009, 11:13:30
Eh si, non sarà un'impresa facile a quanto pare...

Stamattima ho rintracciato un vecchio preparatore di motori.
Lavorava per molti piloti di relly degli anni 60/70 ed è specializzato in costruzione di alberi motore, camme, canne, pistoni ecc....All'epoca costruiva pezzi per Abarth, Lavazza e tanti altri........si trova in val di susa ed avevo perso le sue tracce anni fa. Stamattina ho avuto il suo telefono e l'ho chiamato.............mi ha tenuto piu' di un ora....gli ho chiesto alcune dritte per dei motori che devo preparare ed alcuni ricambi che mi occorrono per i 595SS e i 695!
Vista la richiesta di queste preparazioni ho sentito lui per avere due dritte.
Allora.....lui ormai 70enne non lavora piu' e l'azienda la mandano avanti i figli che non si occupano piu' di storiche visto che sono giovani. Lui conserva ancora disegni e stampi e sentendomi .....mi ha proposto di andarlo a trovare, portandomi dietro la tuta ovviamente! Si chiama Camera ed era molto conosciuto come preparatore, anche se piu' che altro lui costruiva pezzi in base alle svariate richieste........calcola curve di coppia, e in base a quel che volevi ottenere da un motore, ti tirava fuori i cavalli che volevi. Preparava Fulvia,Giulia e tante altre macchine dell'epoca.......quando andro' a trovarlo mi prendero' un intera giornata e a detta sua, se avro' voglia potremmo costruire insieme bielle, alberi alleggeriti, pistoni e modificare testate........Inoltre ha ancora molta roba in magazzino disponibile e me la cederebbe! Non vedo l'ora di andarci.
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: deltahf84 - 17 Marzo 2009, 11:18:29
Stamattima ho rintracciato un vecchio preparatore di motori.
Lavorava per molti piloti di relly degli anni 60/70 ed è specializzato in costruzione di alberi motore, camme, canne, pistoni ecc....All'epoca costruiva pezzi per Abarth, Lavazza e tanti altri........si trova in val di susa ed avevo perso le sue tracce anni fa. Stamattina ho avuto il suo telefono e l'ho chiamato.............mi ha tenuto piu' di un ora....gli ho chiesto alcune dritte per dei motori che devo preparare ed alcuni ricambi che mi occorrono per i 595SS e i 695!
Vista la richiesta di queste preparazioni ho sentito lui per avere due dritte.
Allora.....lui ormai 70enne non lavora piu' e l'azienda la mandano avanti i figli che non si occupano piu' di storiche visto che sono giovani. Lui conserva ancora disegni e stampi e sentendomi .....mi ha proposto di andarlo a trovare, portandomi dietro la tuta ovviamente! Si chiama Camera ed era molto conosciuto come preparatore, anche se piu' che altro lui costruiva pezzi in base alle svariate richieste........calcola curve di coppia, e in base a quel che volevi ottenere da un motore, ti tirava fuori i cavalli che volevi. Preparava Fulvia,Giulia e tante altre macchine dell'epoca.......quando andro' a trovarlo mi prendero' un intera giornata e a detta sua, se avro' voglia potremmo costruire insieme bielle, alberi alleggeriti, pistoni e modificare testate........Inoltre ha ancora molta roba in magazzino disponibile e me la cederebbe! Non vedo l'ora di andarci.

Un supercolpaccio, Cekk!
Ottimo!
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: cekk500 - 17 Marzo 2009, 11:20:46
Un supercolpaccio, Cekk!
Ottimo!

:)..........Immaginavo che non ti sfuggiva il post, vuoi venire con me?
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: deltahf84 - 17 Marzo 2009, 11:23:48
:)..........Immaginavo che non ti sfuggiva il post, vuoi venire con me?

Quando si tratterebbe di andare? ;D ;D
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: 5turbo - 17 Marzo 2009, 12:32:38
Stamattima ho rintracciato un vecchio preparatore di motori.
Lavorava per molti piloti di relly degli anni 60/70 ed è specializzato in costruzione di alberi motore, camme, canne, pistoni ecc....All'epoca costruiva pezzi per Abarth, Lavazza e tanti altri........si trova in val di susa ed avevo perso le sue tracce anni fa. Stamattina ho avuto il suo telefono e l'ho chiamato.............mi ha tenuto piu' di un ora....gli ho chiesto alcune dritte per dei motori che devo preparare ed alcuni ricambi che mi occorrono per i 595SS e i 695!
Vista la richiesta di queste preparazioni ho sentito lui per avere due dritte.
Allora.....lui ormai 70enne non lavora piu' e l'azienda la mandano avanti i figli che non si occupano piu' di storiche visto che sono giovani. Lui conserva ancora disegni e stampi e sentendomi .....mi ha proposto di andarlo a trovare, portandomi dietro la tuta ovviamente! Si chiama Camera ed era molto conosciuto come preparatore, anche se piu' che altro lui costruiva pezzi in base alle svariate richieste........calcola curve di coppia, e in base a quel che volevi ottenere da un motore, ti tirava fuori i cavalli che volevi. Preparava Fulvia,Giulia e tante altre macchine dell'epoca.......quando andro' a trovarlo mi prendero' un intera giornata e a detta sua, se avro' voglia potremmo costruire insieme bielle, alberi alleggeriti, pistoni e modificare testate........Inoltre ha ancora molta roba in magazzino disponibile e me la cederebbe! Non vedo l'ora di andarci.
sicuramente non potrò esserci ma quando ci andrete...pensatemi ;D ;D ;D
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: Emanuele924 - 17 Marzo 2009, 12:42:41
Stamattima ho rintracciato un vecchio preparatore di motori.
Lavorava per molti piloti di relly degli anni 60/70 ed è specializzato in costruzione di alberi motore, camme, canne, pistoni ecc....All'epoca costruiva pezzi per Abarth, Lavazza e tanti altri........si trova in val di susa ed avevo perso le sue tracce anni fa. Stamattina ho avuto il suo telefono e l'ho chiamato.............mi ha tenuto piu' di un ora....gli ho chiesto alcune dritte per dei motori che devo preparare ed alcuni ricambi che mi occorrono per i 595SS e i 695!
Vista la richiesta di queste preparazioni ho sentito lui per avere due dritte.
Allora.....lui ormai 70enne non lavora piu' e l'azienda la mandano avanti i figli che non si occupano piu' di storiche visto che sono giovani. Lui conserva ancora disegni e stampi e sentendomi .....mi ha proposto di andarlo a trovare, portandomi dietro la tuta ovviamente! Si chiama Camera ed era molto conosciuto come preparatore, anche se piu' che altro lui costruiva pezzi in base alle svariate richieste........calcola curve di coppia, e in base a quel che volevi ottenere da un motore, ti tirava fuori i cavalli che volevi. Preparava Fulvia,Giulia e tante altre macchine dell'epoca.......quando andro' a trovarlo mi prendero' un intera giornata e a detta sua, se avro' voglia potremmo costruire insieme bielle, alberi alleggeriti, pistoni e modificare testate........Inoltre ha ancora molta roba in magazzino disponibile e me la cederebbe! Non vedo l'ora di andarci.

Un vero professionista d'altri tempi! :o
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: cekk500 - 17 Marzo 2009, 12:59:55
Quando si tratterebbe di andare? ;D ;D

Non lo so Andre......penso in settimana un pomeriggio che vengo giu' in macchina ma ne parliamo prima davanti a un aperitivo appena riesci! ;)
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 17 Marzo 2009, 16:58:43
Che bello! Bravo Cekk!

Per Alfatarlo.
Puoi contattare l'archivio storico Alfa Romeo. Una volta c'era la signora Elvira Ruocco, che è oramai andata in pensione. adesso ci sono altre persone, (Mi sfuggono i nomi). li avevo contattati anche io per lo stesso motivo.
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 17 Marzo 2009, 17:02:39
Marco Fazio. è il responsabile dell'archivio.
Prova a contattarli. Quando li chiamai io erano molto disponibili.
Credo anche adesso ovviamente.
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: alfatarlo - 17 Marzo 2009, 17:06:45
Beh se ha qualcosa o sa qualcosa, qualsiasi cosa per la 2600 fatemi un fischio. La mia ha porte e cofani normali, ha i normali carburatori solex phh da 40, però sono tutti pezzi che possono esser stati rimontati in seguito: stranamente manca il bocchettone dell'astina dell'olio, oltre che il tubo del filtro aria, il pezzo sopra le punterie; mancano i due paraurti. E' stata venduta nel '63 con targa Va 328574, libretto rilasciato a Como il 14 12 '63, poi reimmatricolata per cambio provincia ad Al (per fortuna sempre targhe nere con numeri bianchi, anzi con un numero più basso), intestatario un certo Vitrano Lorenzo nato a Palermo e residente ad Alessandria appunto dal '72. Poi ha avuto altri due passaggi di proprietà.
Rispetto ai parafanghi di soloalfa i miei sono molto più pronunciati, e sono allargati sia davanti che dietro. Sono proprio uguali a quelli nella foto gialla.
All'archivio alfa mi hanno confermato solo la data di produzione, il numero di targa e il colore esterno e dei sedili, basta. Non potrebbero comunque interessarsi di più perchè hanno l'archivio in ristrutturazione.
Per soloalfa. La tua ha sulla battuta del cofano, dalla parte del parabrezza lato passeggero, una numero di serie? Chissà cosa può voler dire...

Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 17 Marzo 2009, 17:12:26
Non ho capito bene?
All'interno del lamierato del cofano a sx se non sbaglio c'è la tabella dei lubrificanti.
no? magari è il codice di produzione della vettura...
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: acton1951 - 17 Marzo 2009, 17:21:01
Per quanto riguarda i paraurti rammento che la 1^ serie li aveva in unico pezzo, con fanalino quasi al centro dei due fari anteriori

(http://img16.imageshack.us/img16/73/2600sprint.jpg) (http://img16.imageshack.us/my.php?image=2600sprint.jpg)


invece, la 2^ serie li aveva in tre pezzi, con fanalino sotto il faro esterno

(http://img9.imageshack.us/img9/551/img0002403l.jpg) (http://img9.imageshack.us/my.php?image=img0002403l.jpg)
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 17 Marzo 2009, 17:25:39
Bravo Acton!
Poi ci sono altri particolari che distinguono le 2° serie:
- L'interno tipo radica
- i 4 freni a disco anzichè 2
- La possibilità di installare l'aria condizionata
- Le maniglie delle due porte...
E non mi viene piu' niente...
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: acton1951 - 17 Marzo 2009, 17:26:47
Meno male! Se no mi sarei preoccupato.   ;D

Hai detto tutto!    ;)

Ce l'ho sempre in testa................    :(
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: arcangelo - 17 Marzo 2009, 18:05:41


Ce l'ho sempre in testa................    :(

A me piacerebbe tanto vederti sulla 2600 , peccato....... ;) :) :)
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: alfatarlo - 17 Marzo 2009, 18:06:12
Non so se hai presente dove c'è il numero di telaio delle lancia fulvia coupè... per battuta cofano intendo quel pezzetto di lamiera piegato a u all'insù che fa parte della scocca, che viene coperto quando chiudi il cofano (più lungo a dirsi che a capire). Da me c'è un numero strano... tipo quelli che ripunzona la motorizzazione quando quello originale non è leggibile o se c'è la lamiera rovinata (di solito però l'ho visto fare sul longherone basso sotto la porta...). E comunque non c'entra nulla con la macchina. Prova a guardare anche tu. Qui ci vorrebbe un super esperto di 2600, ma è una macchina che pochi conoscono bene.
La mia dovrebbe essere una prima serie se è un dicembre 63? Mi pare che abbia i tamburi dietro...
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: deltahf84 - 17 Marzo 2009, 20:33:14
Non lo so Andre......penso in settimana un pomeriggio che vengo giu' in macchina ma ne parliamo prima davanti a un aperitivo appena riesci! ;)

Quando puoi tu fatti vivo...E così vediamo di combinare l'aperitivo ;D
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: cekk500 - 18 Marzo 2009, 07:23:39
Quando puoi tu fatti vivo...E così vediamo di combinare l'aperitivo ;D

Dai.......oggi mi è saltato il dentista dopo le 16 ci sono ok?
Magari ti faccio uno squillo :)
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: deltahf84 - 18 Marzo 2009, 15:56:57
Dai.......oggi mi è saltato il dentista dopo le 16 ci sono ok?
Magari ti faccio uno squillo :)

Mi spiace,ma dopo il lavoro vado dal meccanico (sto per partire proprio ora)...
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 18 Marzo 2009, 17:30:36
Non so se hai presente dove c'è il numero di telaio delle lancia fulvia coupè... per battuta cofano intendo quel pezzetto di lamiera piegato a u all'insù che fa parte della scocca, che viene coperto quando chiudi il cofano (più lungo a dirsi che a capire). Da me c'è un numero strano... tipo quelli che ripunzona la motorizzazione quando quello originale non è leggibile o se c'è la lamiera rovinata (di solito però l'ho visto fare sul longherone basso sotto la porta...). E comunque non c'entra nulla con la macchina. Prova a guardare anche tu. Qui ci vorrebbe un super esperto di 2600, ma è una macchina che pochi conoscono bene.
La mia dovrebbe essere una prima serie se è un dicembre 63? Mi pare che abbia i tamburi dietro...

Non avendo la macchina a casa, non riesco adesso.
Prova a mettere una foto!
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: GT - 18 Marzo 2009, 17:53:38
Quei numeretti dovrebbero essere la punzonatura della scocca...ce li ha anche la Giulietta Sprint proprio sulla destra del vano motore, appena sopra il numero di telaio. Purtroppo non ho una foto dettagliata al momento...
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: Emanuele924 - 16 Aprile 2009, 10:54:35
Questa potrebbe interessare per il restauro. ;) ;)

http://www.subito.it/alfa-2600-sprint-milano-5430130.htm
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: arcangelo - 16 Aprile 2009, 12:03:25
Questa potrebbe interessare per il restauro. ;) ;)

http://www.subito.it/alfa-2600-sprint-milano-5430130.htm



MA NN E' UN ALFA !!

Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: deltahf84 - 16 Aprile 2009, 12:10:52


MA NN E' UN ALFA !!



Quella in primo piano no (è una Lancia 2000 marrone parioli)...
Quella dietro la Lancia,in secondo piano, si però ;)
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: alfatarlo - 16 Aprile 2009, 12:14:56
Anch'io ho pensato a troppa sambuca... poi ho aguzzato lo sguardo... ;D
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: arcangelo - 16 Aprile 2009, 12:18:38
Ma anche chi ha messo l' annuncio , deve aver bevuto un cicchetto ... ;) ;D
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: alfatarlo - 16 Aprile 2009, 12:20:27
Grazie della segnalazione, proverò a contattarlo, non si sa mai...
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: deltahf84 - 16 Aprile 2009, 12:51:54
Ma anche chi ha messo l' annuncio , deve aver bevuto un cicchetto ... ;) ;D

Secondo me ha diverse auto da vendere e si è sbagliato ad inserire le foto...
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: Emanuele924 - 16 Aprile 2009, 13:22:11
Grazie della segnalazione, proverò a contattarlo, non si sa mai...

Figurati! ;) ;) ;)
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: Mtechnic - 16 Aprile 2009, 13:22:37
Secondo me ha diverse auto da vendere e si è sbagliato ad inserire le foto...

Che pessimo....... :D :D :D
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: alfatarlo - 16 Aprile 2009, 22:42:02
Gli ho mandato un messaggio ma non mi ha ancora risposto... chissà...
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 17 Aprile 2009, 13:34:48
Una cosa curiosa per la mia 2600.
il carrozziere mi ha preparato 2 lamierini verniciati uno con la vernice alla nitro e uno con la "nuova" vernice. Ho fatto una prova di "tenuta".
Ho versato una goccia di alcool sulle due lamierine:
dopo alcuni minuti tolgo l'alcool e sorpresa...
Quella alla nitro non ha alcun segno mentre quella nuova presenta un alone.
Poi dopo verie riflessioni a riguardo, in cui pensavo quale fosse la migliore ci riguardo e dopo qualche ora  l'alone non c'è più...
Qualcuno sa dirmi qualcosa?
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: cekk500 - 17 Aprile 2009, 13:55:23
Una cosa curiosa per la mia 2600.
il carrozziere mi ha preparato 2 lamierini verniciati uno con la vernice alla nitro e uno con la "nuova" vernice. Ho fatto una prova di "tenuta".
Ho versato una goccia di alcool sulle due lamierine:
dopo alcuni minuti tolgo l'alcool e sorpresa...
Quella alla nitro non ha alcun segno mentre quella nuova presenta un alone.
Poi dopo verie riflessioni a riguardo, in cui pensavo quale fosse la migliore ci riguardo e dopo qualche ora  l'alone non c'è più...
Qualcuno sa dirmi qualcosa?

L'alcool evapora  ;)
ma per nuova vernice cosa intendi acquamax? Usarla su una storica è sacrilegio  >:(
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 19 Aprile 2009, 12:09:13
non saprei se è acquamax.
non sono un esperto ma il carrozziere mi diceva che è una vernice micalizzata, quelle che si usano adesso, moderne, se non sbaglio...
Sacrilegio? spiegami brevemente cekk!
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: cekk500 - 20 Aprile 2009, 08:02:40
non saprei se è acquamax.
non sono un esperto ma il carrozziere mi diceva che è una vernice micalizzata, quelle che si usano adesso, moderne, se non sbaglio...
Sacrilegio? spiegami brevemente cekk!


La caratteristica micalizzata.....è una pigmentazione studiata negli anni 80
il metallizzato, quello dell'epoca era fatto con piombo e metalli pesanti, oggi illegale e non vendibile......ma avendo i canali giusti....qualcuno lo fa' ancora.
Il metallizzato moderno è acquamax..........base resinosa ad acqua trattata.
Il risultato è buono comunque ma il riflesso non sarà mai quello dell'epoca, sopratutto perchè con prodotti di oggi la carrozzeria rimane, secondo me troppo perfetta dando all'auto un aria quasi artificiale.........difficile spiegarlo a parole, bisognerebbe confrontare le lavorazioni. Sicuramente il prodotto moderno è migliore, resistente all'irraggiamento solare e al freddo, ma un abbinamento tinta con quella di origine non puo' essere perfetto, vista la differente tecnologia.
Nel caso di metallizzati, comunque occorre il doppio strato di trasparente e dovendo optare per un prodotto moderno, punterei su due cose.
1 una mano di colore e una seconda a distanza di 2 ore, permette una buona essiccazione e l'individuazione di mancanze, basta mettere una lampada di traverso.........e le vedi subito con luce bianca.
2 il trasparente, di ottima qualita' e a mani da 4/5 micron, questo permette di correggere eventuali opacità o riflessi indesiderati.
Sacrilegio secondo me.........fare un micalizzato che non ha nulla a che vedere con una 2600..........l'ideale è la base a piombo ma difficilmente il tuo carrozziere la trova in commercio, inoltre gli intaserebbe i filtri che normalmente usa per l'acquamax...........vada per il moderno, ma metallizzato!
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: soloalfa - 20 Aprile 2009, 17:22:30
Io ho qui i due "provini".
Sembrano molto simili come lucentezza. Forse uno è appena appena piu' chiaro dell'altro.
Ma mi sembra che non mi abbia parlato di una mano di trasparente il mio carrozziere.
ma è con quello che dici che sarebbe un sacrilegio? il trasparente?
Titolo: Re: Restauro 2600 sprint
Inserito da: cekk500 - 21 Aprile 2009, 08:07:59
Io ho qui i due "provini".
Sembrano molto simili come lucentezza. Forse uno è appena appena piu' chiaro dell'altro.
Ma mi sembra che non mi abbia parlato di una mano di trasparente il mio carrozziere.
ma è con quello che dici che sarebbe un sacrilegio? il trasparente?

No........il sacrilegio sarebbe fare un micalizzato o un perlato.........il trasparente è indispensabile, altrimenti rimane opaca!