Il Forum di Passioneauto.it

Tecnica => Carrozzeria e capotte => Topic aperto da: raverap - 17 Gennaio 2010, 08:00:56

Titolo: restauro carrozzeria
Inserito da: raverap - 17 Gennaio 2010, 08:00:56
Ho smontato completemente una 500 adesso mi trovo con un dubbio, è meglio sabbiarla o immergerla negli acidi per sverniciarla? Premetto che dovrò fare delle sostituzioni dei lamierati (sottoporta fondi ecc). Potete consigliarmi?
Grazie
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: deltahf84 - 17 Gennaio 2010, 17:59:43
Io aspetterei l'oracolo delle 500,il sommo Cekk ;D ;D ;D
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: anadiplosi - 18 Gennaio 2010, 07:23:59
Io, prima sostituirei i lamierarti corrosi e a lavori ultimati precederei con la sverniciatura.
Oltre ai sistemi che hai indicato, ho sentito parlare dei forni pirolitici.
La sabbiatura la eviterei, a meno che non sia da uno di provata esperienza sul settore carrozzerie.

ciao
Fabio
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: cekk500 - 18 Gennaio 2010, 10:58:14
Io aspetterei l'oracolo delle 500,il sommo Cekk ;D ;D ;D

Sempre esagerato  :D :D :D :D
Di cinquini ne sforno continuamente, arrivano marce con corrosione passante e cariche di stucco rivetti e quant'altro. La sabbiatura la sconsiglio vivamente, le lamiere e la puntatura delle ossature possono risentire dello stress. Di solito procedo con smontaggio totale risanamento dei punti strutturali come sottoporta interni, piantoni ed attacchi crick. Tagliando la vettura in varie fasi per evitare deformazioni della geometria della scocca, operando prima sulle parti descritte e solo dopo ribaltando la scocca si inizia a lavorare sui pianali sempre uno alla volta, intervenendo sugli scatolati anteriori e i passaruota interni, spesso compromessi. La successiva sverniciatura è consigliabile farla con pistola termica e sverniciatore, sulla 500 si fà in fretta e il decappaggio originale delle lamiere non viene intaccato. Considerando che i lamierati della 500 sono quasi tutti diaponibili è bene sostituire piuttosto che rattoppare, purtroppo non tutti i lamierati prodotti recentemente sono precisi è bene tagliare i vecchi lasciando vari centimetri di margine, sopratutto i fianchi posteriori. Spesso l'accoppiamento sul vano motore ed il padiglione è impreciso e se si tagliano male i vecchi sono guai! Di solito rilamierando la 500 le superfici da sverniciare sono davvero poche, tetto e vano motore e le parti inferiori è consigliabile girando la scocca di scatramarle bene per evitare sorprese futire. La ruggine su alcune auto si annida molto bene e puo' dare brutte sorprese  ;)
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: raverap - 19 Gennaio 2010, 22:22:49
Sempre esagerato  :D :D :D :D
Di cinquini ne sforno continuamente, arrivano marce con corrosione passante e cariche di stucco rivetti e quant'altro. La sabbiatura la sconsiglio vivamente, le lamiere e la puntatura delle ossature possono risentire dello stress. Di solito procedo con smontaggio totale risanamento dei punti strutturali come sottoporta interni, piantoni ed attacchi crick. Tagliando la vettura in varie fasi per evitare deformazioni della geometria della scocca, operando prima sulle parti descritte e solo dopo ribaltando la scocca si inizia a lavorare sui pianali sempre uno alla volta, intervenendo sugli scatolati anteriori e i passaruota interni, spesso compromessi. La successiva sverniciatura è consigliabile farla con pistola termica e sverniciatore, sulla 500 si fà in fretta e il decappaggio originale delle lamiere non viene intaccato. Considerando che i lamierati della 500 sono quasi tutti diaponibili è bene sostituire piuttosto che rattoppare, purtroppo non tutti i lamierati prodotti recentemente sono precisi è bene tagliare i vecchi lasciando vari centimetri di margine, sopratutto i fianchi posteriori. Spesso l'accoppiamento sul vano motore ed il padiglione è impreciso e se si tagliano male i vecchi sono guai! Di solito rilamierando la 500 le superfici da sverniciare sono davvero poche, tetto e vano motore e le parti inferiori è consigliabile girando la scocca di scatramarle bene per evitare sorprese futire. La ruggine su alcune auto si annida molto bene e puo' dare brutte sorprese  ;)
Grazie cekk500 per le tue informazioni, da come descrivi le varie fasi, sicuramente non sei un novello sulle 500, e comunque vedo nel forum che sei sempre disponibile ad aiutare chiunque abbia bisogno di consigli.
Sicuramente avrò altre domande col proseguo del lavoro.
Un sincero saluto
Piergiorgio
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: cekk500 - 20 Gennaio 2010, 09:46:13
Grazie cekk500 per le tue informazioni, da come descrivi le varie fasi, sicuramente non sei un novello sulle 500, e comunque vedo nel forum che sei sempre disponibile ad aiutare chiunque abbia bisogno di consigli.
Sicuramente avrò altre domande col proseguo del lavoro.
Un sincero saluto
Piergiorgio


Fin dall'inizio ho riscontrato la genuinità e la passione che alimenta questo forum, senza contare tutti i contatti e le amicizie che ne sono scaturite, il tutto fondato esclusivamente sulle nostre passioni e toccando talvolta quella sfera personale che ci accomuna in questo piccolo universo che sono le auto storiche. Nel mio piccolo l'esperienza frutto di passione e ricerca nel mondo delle storiche è sempre stato un fenomeno di ambito molto personale, non posso e non voglio trasformarlo in un lavoro o qualcosa di diverso, per questo credo nei limiti del possibile di dare qualche piccolo suggerimento sulle cose che conosco e che ho gia' sperimentato. La 500 quando la restauravo era considerata un auto vecchia e mi davano del matto ;) A distanza di alcuni decenni vedere  oggi molti appassionati riscoprirne l'originalità mi entusiasma, almeno non sono l'unico matto no?   :D :D :D
Ovviamente nei limiti consentiti mi sono permesso di dire la mia, consapevole che il forum è strumento di confronto e fonte di condivisione anche se la verità in tasca non c'è l'ha nessuno!
Il lavoro che ti appresti a fare sull tuo cinquino sarà seguito certamente da tutti noi  :D :D
In boccalupo.......
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: raverap - 22 Gennaio 2010, 22:20:01

Fin dall'inizio ho riscontrato la genuinità e la passione che alimenta questo forum, senza contare tutti i contatti e le amicizie che ne sono scaturite, il tutto fondato esclusivamente sulle nostre passioni e toccando talvolta quella sfera personale che ci accomuna in questo piccolo universo che sono le auto storiche. Nel mio piccolo l'esperienza frutto di passione e ricerca nel mondo delle storiche è sempre stato un fenomeno di ambito molto personale, non posso e non voglio trasformarlo in un lavoro o qualcosa di diverso, per questo credo nei limiti del possibile di dare qualche piccolo suggerimento sulle cose che conosco e che ho gia' sperimentato. La 500 quando la restauravo era considerata un auto vecchia e mi davano del matto ;) A distanza di alcuni decenni vedere  oggi molti appassionati riscoprirne l'originalità mi entusiasma, almeno non sono l'unico matto no?   :D :D :D
Ovviamente nei limiti consentiti mi sono permesso di dire la mia, consapevole che il forum è strumento di confronto e fonte di condivisione anche se la verità in tasca non c'è l'ha nessuno!
Il lavoro che ti appresti a fare sull tuo cinquino sarà seguito certamente da tutti noi  :D :D
In boccalupo.......
Scusa, avrei una domanda forse un po generica.
Per l'acquisto di pezzi di ricambio,  quale serie di 500 ( R - F o altre) ha gli stessi pezzi che possono montare su una giardiniera del 72 ?
Un saluto
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: cekk500 - 25 Gennaio 2010, 08:01:01
Scusa, avrei una domanda forse un po generica.
Per l'acquisto di pezzi di ricambio,  quale serie di 500 ( R - F o altre) ha gli stessi pezzi che possono montare su una giardiniera del 72 ?
Un saluto


I lamierati della giardiniera sono differenti, i pianali e i sottoporta sono della 500D come i parafanghi anteriori con la 500 F condivide il pianale portabatteria, il frontale e il cofano anteriore. Di solito i parafanghi e i passaruota anteriori si possono adattare tagliando i vecchi in modo opportuno. La giardiniera venne sviluppata nel 1960 su telaio 500D e cosi' è rimasta fino al 77 ;)
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: raverap - 25 Gennaio 2010, 22:47:49

I lamierati della giardiniera sono differenti, i pianali e i sottoporta sono della 500D come i parafanghi anteriori con la 500 F condivide il pianale portabatteria, il frontale e il cofano anteriore. Di solito i parafanghi e i passaruota anteriori si possono adattare tagliando i vecchi in modo opportuno. La giardiniera venne sviluppata nel 1960 su telaio 500D e cosi' è rimasta fino al 77 ;)

Grazie ancora
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: jtd 174 - 09 Marzo 2010, 23:02:48
ciao a tutti gli amici di pass. auto . raverap vorrei farti una domanda quale prodotto userai per protegere i sotto dei pianali  ha me hanno consigliato un protettivo plastico x fondi  da non confondere con antirombo il prodotto che mi hanno consigliato si acquista in confezzioni tipo salsicciotti è si spruzza con una pistola tipo quella del silicone pero' lunico incovveniente è che la pistole costa circa 150€ e non mi va  di spendere quella cifra per usarla una sola volta comunque chi vorra darmi un consiglio su un prodotto efficiente negli anni come quello indicato da me o come poter utilizzare quel prodotto plastico senza spendere tanto vi ringrazzio anticipetamente ciao JTD 174
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: Lollogh - 26 Marzo 2010, 18:21:55
Ignoravo questo prodotto! In caso di restauro(e non) va benissimo il classico antirombo,ma son curioso se qualcuno conosce questo prodotto..sai il marchio o il nome? Si può applicare sulle parti scoperte e sul catrame? Magari mi informo dal mio fornitore...
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: nigel68 - 27 Marzo 2010, 18:15:15
Ignoravo questo prodotto! In caso di restauro(e non) va benissimo il classico antirombo,ma son curioso se qualcuno conosce questo prodotto..sai il marchio o il nome? Si può applicare sulle parti scoperte e sul catrame? Magari mi informo dal mio fornitore...


L'antirombo classico (quello vecchio stile catrame) invece va proprio malissimo ;D per i restauri. Nel senso che se si vuole restaurare correttamente qualsiasi autovettura bisogna dare nel sottoscocca il trattamento previsto all'origine. Se era verniciata anche sotto, va fatta così. Tra l'altro era controindicato perchè col tempo tendeva a spaccarsi e lasciar penetrare e trattenere l'acqua. Risultato: fondi marci.
Oggi esistono dei protettivi poliuretanici plastici ad uso professionale. In bomboletta che si attacca direttamente al compressore. Sono molto più leggeri e permettono la riverniciatura in modo da essere molto fedeli all'originale pur lasciando una buona protezione e sono resistentissimi all'invecchiamento. Anche all'occhio sono più gradevoli non presentando colature.
Ad esempio la mia Mustang aveva in origine (come tutte le Ford nel 68) il sotto vettura semplicemente verniciato di grigio scuro sopra il fondo rosso mattone e stop. Solo in certi Stati (Wyoming, Washington, Massachussets, ecc) con inverni molto rigidi, era disponibile un trattamento optional che altro non era che il vecchio antirombo con tutti i suoi difetti.
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: Lollogh - 27 Marzo 2010, 19:08:21
Personalmente usio il rombo più caro e non lo do sulla lamiera,ma sugli isolanti e fondi spruzzati prima,di solito lo passo con una pressione medio/alta da circa 15cm per far si che sia leggermente 'teso' e con bucciatura fine,senza movimenti al tatto..insomma,giusto per dare uno strato leggero di materiale,ma ci sono capitate auto da rifare completamente con strati veramente 'pesanti' e lisci diretti sul lamierato,e ciò agevola lo staccamento..spero che cekk non mi sgridi nel caso sbaglio qualcosa!!!!!
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: arcangelo - 28 Marzo 2010, 07:22:14
Personalmente usio il rombo più caro e non lo do sulla lamiera,ma sugli isolanti e fondi spruzzati prima,di solito lo passo con una pressione medio/alta da circa 15cm per far si che sia leggermente 'teso' e con bucciatura fine,senza movimenti al tatto..insomma,giusto per dare uno strato leggero di materiale,ma ci sono capitate auto da rifare completamente con strati veramente 'pesanti' e lisci diretti sul lamierato,e ciò agevola lo staccamento..spero che cekk non mi sgridi nel caso sbaglio qualcosa!!!!!


hai tutte le premesse per diventare un maestro del restauro mi piaci , fai lavoretti anche al di fuori , hai lo spazio e il tempo ??  8)
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: Lollogh - 28 Marzo 2010, 12:38:19
Il tempo lo si ritaglia,lo spazio è un problema..di solito me li faccio in officina,ma il tempo a disposizione è un'oretta scarsa,poi mi cacciano per chiudere! ;) a volte vado da un amico di novara che ha molto spazio,(abbiamo appena finito un mosquito) mentre di solito faccio lavoretti in box di amici...insomma,devo recuperare un pò di spazio,ma un box è una spesa che ora come ora non mi sento di intraprendere.anche le attrezzature le prendo in prestito dall'officina,senza problemi..mi arrangio.. ;)
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: jtd 174 - 29 Marzo 2010, 17:03:02
vi mando una foto del prodotto(http://) pero' ollasciato perdere perchè sono riuscito a trovare la pistola solo a ordinazione è costa 350€ poi dovevo procurarmi il prodotto plastico da spruzzare ora ho comprato un altro prodotto che si chiama TEROTEX SUPER 3000 di marca TEROSON è un prodotto che si catalizza ho comprato 3 conffezzioni da litro di protettivo è 3 conffezzioni di catalizatore da 200 ml tutto mi è costato 60€ cosa ne penzate 
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: jtd 174 - 29 Marzo 2010, 17:14:02
vi mando una foto del prodotto(http://img689.imageshack.us/img689/3447/29032010005.jpg)
Titolo: Re: restauro carrozzeria
Inserito da: cekk500 - 31 Marzo 2010, 09:12:20
ciao a tutti gli amici di pass. auto . raverap vorrei farti una domanda quale prodotto userai per protegere i sotto dei pianali  ha me hanno consigliato un protettivo plastico x fondi  da non confondere con antirombo il prodotto che mi hanno consigliato si acquista in confezzioni tipo salsicciotti è si spruzza con una pistola tipo quella del silicone pero' lunico incovveniente è che la pistole costa circa 150€ e non mi va  di spendere quella cifra per usarla una sola volta comunque chi vorra darmi un consiglio su un prodotto efficiente negli anni come quello indicato da me o come poter utilizzare quel prodotto plastico senza spendere tanto vi ringrazzio anticipetamente ciao JTD 174


Esistono prodotti epossidici di vario tipo, il txoplast mi pare, della max mayer costa 12€ al kg e si da con una pistola che costa 45€. L'inconveniente è che la resa è minima e si utilizza una quantità maggiore di prodotto ma applicato dopo la preimerizzazione ne basta un velo ed è sovraverniciabile, sortendo l'effetto della lavorazione industriale fatta all'origine. I risultati sono spesso eccellenti