Il Forum di Passioneauto.it

Tecnica => Carrozzeria e capotte => Topic aperto da: superpante - 28 Dicembre 2009, 14:14:58

Titolo: Tetto apribile
Inserito da: superpante - 28 Dicembre 2009, 14:14:58
Ho visto su Ebay un tetto apribile Sacex Finlandia, del tipo in vetro bronzato sollevabile a compasso oppure asportabile completamente, a comando manuale.
Un tettuccio semplice, di quelli che trent'anni fa Quattroruote spiegava come montare "in casa"...
A mio fratello piacerebbe montarlo sull'Audi Coupè GT, e anche a me stuzzica l'idea.
Secondo voi la cosa è fattibile?
E quanto potrebbe chiedermi il carrozziere?  :D
Titolo: Re: Tetto apribile
Inserito da: Frosty the snowman - 28 Dicembre 2009, 14:25:44
Un tettuccio semplice, di quelli che trent'anni fa Quattroruote spiegava come montare "in casa"...
E quanto potrebbe chiedermi il carrozziere?  :D

io ne ho montati diversi, a suo tempo, facendo tutto proprio come spiegava Quattroruote...
La difficoltà maggiore sta nelle vetturee con imperiale non schiumato, ma teso sugli archetti.
Però oggi su una storica o quasi, non lo farei... anche se la modifica è compatibile con gli anni di costruzione della vettura.
Titolo: Re: Tetto apribile
Inserito da: anadiplosi - 28 Dicembre 2009, 14:32:25
Non sono carrozziere, ma credo ci siano gran pochi problemi, oltretutto dovrebbe essere una modifica che non necessita nessuna approvazione dalla motorizzazione, quando una volta serviva.
Anche sotto il profilo storico non dovrebbe cambiare alcunche, visto che sono accessori aftermarket contemporanei.
Strutturalmente non cambia niente, a meno che non si intacchi qualche arco di struttura integrato nel tetto.

Perdonami, mi accodo alla tua questione: qualcuno e a conoscenza, se sui GT (junior) esisteva questo tipo di accessorio/modifica?

ciao
Fabio
Titolo: Re: Tetto apribile
Inserito da: superpante - 28 Dicembre 2009, 14:42:18
Ah, non credo...
Il tetto apribile di cui parlo io è tipicamente anni '80...
Forse il Bepi Koelliker montava quelli in tela, ma sul Gt non so...
Titolo: Re: Tetto apribile
Inserito da: Frosty the snowman - 28 Dicembre 2009, 14:59:54
Non sono carrozziere, ma credo ci siano gran pochi problemi, oltretutto dovrebbe essere una modifica che non necessita nessuna approvazione dalla motorizzazione, quando una volta serviva.

infatti. All'epoca facevamo il lavoro poi andavamo al collaudo alla motorizzazione. Il tetto montato doveva essere di tipo omologato e il lavoro eseguito "a regola d'arte". Indi veniva modificata la dicitura sul libretto. da carrozzeria chiusa a "chiusa con tetto apribile".
Titolo: Re: Tetto apribile
Inserito da: Frosty the snowman - 28 Dicembre 2009, 15:04:33
Aggiungo un paio di considerazioni un po' più "tecniche".
I tettucci che montavamo noi (mio papà lavorava per la ditta che li produceva, perciò ne avevamo sempre qualcuno in omaggio...) avevano a corredo un foglio di istruzioni con un elenco delle auto "compatibili", per ognuna delle quali era indicata la corretta distanza di montaggio dalla traversa superiore del parabrezza. Tanto per non incorrere nel rischio citato da anadiplosi...
Quelli che prevedevano lo smontaggio totale, non garantivano in queste condizioni un gran confort. Su certe auto il "buco" nel tetto funzionava quasi come il buco sulla cassa di una chitarra, con l'insorgere di fastidiose risonanze.
Titolo: Re: Tetto apribile
Inserito da: superpante - 28 Dicembre 2009, 15:16:57
Secondo te quanto mi potrebbe costare? ;)
Titolo: Re: Tetto apribile
Inserito da: Frosty the snowman - 28 Dicembre 2009, 15:22:12
Noi, senza fretta, facevamo il tutto in mezza giornata... Sui costi di un carrozziere non mi pronuncio.
Titolo: Re: Tetto apribile
Inserito da: piero6060 - 28 Dicembre 2009, 16:26:19
Io lavoro come impiegato tec nell'uff. tec.di uma multinazionale aTorino che li produce sia OE che AM.Non serve piu' nessuna omologazione.Vi ricordo che anche questi tetti AM non sono piu' quelli anni 80.Ci sono elettrici con centralina che gestisce sia la chiusura con antipinch che diverse posizioni prefissate di apertura.Variano anche le dimensioni degli stessi.Il tipo che avete visto e' piuttosto passato di moda.I tetti AM ora sono quasi irriconoscibili da quelli OE di 1° impianto.Il taglio botola e' facilmente realizzabile con seghetto alternativo ma meglio con cesoia Makita .Un carrozziere puo' farvi il taglio in 1 ora e per il montaggio potete farlo Voi stessi.Le istruzioni sono nel KIT.Un consiglio devi vedere se la vettura ha centine trasversali .Volendo si possono tagliare ma sarebbe meglio lasciarle.
Anche per l'interno ci sono delle coperture in plastica flessibili che si adattano meglio ad ogni imperiale.Alcune hanno anche la tendina parasole integrata.
Ti consiglio di visitare il sito della Webasto che ha a catalogo prodotti innovativi e garantiti.
Dovete poi valutare che le dimensioni del tetto siano appropriate alla dimensione del padiglione.un tetto piccolo presenta male su un padiglione grande.
Valutate bene
Piero Torino
Titolo: Re: Tetto apribile
Inserito da: superpante - 28 Dicembre 2009, 17:24:04
Grazie per i consigli, ma ti ricordo che la mia Audi è del 1982 e, quindi, devo per forza di cose montare un tettuccio coerente con l'epoca, anche se, come dici giustamente tu, agli occhi di oggi appare passato di moda...
Titolo: Re: Tetto apribile
Inserito da: bimmer - 28 Dicembre 2009, 23:17:40
se posso dire la mia.. sulla tua audi non lo farei..

..lo farei su un vecchio maggiolino.. insomma lo farei solo su una vettura che si presta bene ad essere personalizzata ma non su un'audi e poi ricorda che è una modifica non reversibile..

ma la macchina è tua (o di tuo fratello), quindi spetta a te la scelta ;)
Titolo: Re: Tetto apribile
Inserito da: Frosty the snowman - 29 Dicembre 2009, 09:23:55
su un maggiolino secondo me ci sta bene o quello lungo in tela, o quello in lamiera. Su un Audi come quella, è storicamente compatibile. Anche se trattandosi di modifica non reversibile, io non lo farei. E poi sarebbe evidente che non è stata fatta all'epoca, in quanto allora bisognava aggiornare il libretto.
Titolo: Re: Tetto apribile
Inserito da: 5turbo - 29 Dicembre 2009, 14:14:13
se posso dire la mia.. sulla tua audi non lo farei..

..lo farei su un vecchio maggiolino.. insomma lo farei solo su una vettura che si presta bene ad essere personalizzata ma non su un'audi e poi ricorda che è una modifica non reversibile..

ma la macchina è tua (o di tuo fratello), quindi spetta a te la scelta ;)
quoto bimmer e Frosty. aggiungo che lo monterei solo su un auto che non lo prevedeva come optional. le Audi all'epoca avevano un bellissimo tettuccio (optional sia manuale che elettrico) in lamiera, scorrevole in senso longitudinale sia apribile a compasso che dall'interno, grazie ad una opportuna sagomatura del rivestimento, sembrava si aprisse una piccola finestrella. insomma o il suo elegantissimo tettuccio o niente. parere personale, ovvio.
Titolo: Re: Tetto apribile
Inserito da: deltahf84 - 29 Dicembre 2009, 16:04:26
Anche io sono contro...
Solo a sentir parlar di tagliare lamiere mi vengono i brividi lungo la schiena...
Titolo: Re: Tetto apribile
Inserito da: Emanuele924 - 29 Dicembre 2009, 18:14:25
quoto bimmer e Frosty. aggiungo che lo monterei solo su un auto che non lo prevedeva come optional. le Audi all'epoca avevano un bellissimo tettuccio (optional sia manuale che elettrico) in lamiera, scorrevole in senso longitudinale sia apribile a compasso che dall'interno, grazie ad una opportuna sagomatura del rivestimento, sembrava si aprisse una piccola finestrella. insomma o il suo elegantissimo tettuccio o niente. parere personale, ovvio.

Ce l'aveva la mia Audi 100: era un capolavoro quel tettuccio, con anche la maniglietta in plastica morbida color grigio chiaro che aveva la sede ricavata nel cielo. ::)
Titolo: Re: Tetto apribile
Inserito da: 5turbo - 29 Dicembre 2009, 21:00:48
Ce l'aveva la mia Audi 100: era un capolavoro quel tettuccio, con anche la maniglietta in plastica morbida color grigio chiaro che aveva la sede ricavata nel cielo. ::)

esatto!sulla 80 che avevo io, dela stessa epoca della coupè citata la maniglia però era di metallo cromato