Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Carrozzeria e capotte => Topic aperto da: vox1.padova - 02 Ottobre 2009, 13:57:14
-
Ciao, la mia auto che e' BLU 449 e' abbastanza bruttina e pensavo di trattarla con i prodotti SYNPOL li conoscete ? pero' ho letto in un forum che secondo qualcuno sono validi si ma adatti ad una vernice che "sotto" e' gia' bella..... cioe' non e' che la lucidano ma solamente la puliscono bene e la proteggono essendo delle cere e il loro effetto e' molto valido (ma se e' opaca di perse' non e' sufficente) ...... su quel forum si diceva che bisogna passarla prima con <<polish>> .... dato che avrei anche possibilita' di farmi prestare la macchina orbitale (si dice cosi?) posso avere Vss. consigli su prodotti da usare ? grazie
-
Se la vernice è doppio strato puoi fare ben poco. Se è lucido diretto, la procedura è: lavaggio accurato, rimozione impurità, lucidatura, sigillatura.
Sulla prima operazione credo non ci sia nulla da dire.
la rimozione delle impurità si effettua con un prodotto che si chiama clay bar, poco conosciuto ma efficacissimo.
la lucidatura è la rimozione di piccoli graffi e opacità, con polish o pasta abrasiva, a mano o con lucidatrice.
la sigillatura (o ceratura) si fa con cera o vetrificante, rigorosamente a mano.
-
Ciao, la mia auto che e' BLU 449 e' abbastanza bruttina e pensavo di trattarla con i prodotti SYNPOL li conoscete ? pero' ho letto in un forum che secondo qualcuno sono validi si ma adatti ad una vernice che "sotto" e' gia' bella..... cioe' non e' che la lucidano ma solamente la puliscono bene e la proteggono essendo delle cere e il loro effetto e' molto valido (ma se e' opaca di perse' non e' sufficente) ...... su quel forum si diceva che bisogna passarla prima con <<polish>> .... dato che avrei anche possibilita' di farmi prestare la macchina orbitale (si dice cosi?) posso avere Vss. consigli su prodotti da usare ? grazie
Occhio con la orbitale.........se passi sugli spigoli o dove la vernice è cotta la porti via!
Il blu come il rosso o il nero tendono a cuocere col sole e spesso il risultato è che dopo un paio di lucidature il lavoro non dura, diventa opaca dopo poco tempo.
Se si tratta di una fiat o similari, spesso la soluzione è riverniciare ma per un parere attendibile andrebbe vista l'auto.........tuttavia puoi fare una prova come dice frosty, sgrassaggio e lucidatura con polisch, magati su un lembo di carrozzeria, un parafango o un fianchetto, male che vada limiti i danni! L'orbitale non è semplice da dosare, meglio provarla con un numero di giri basso evitando tetto e cofani dove è facile far danni.
-
....dove e' facile far danni.... bravo ! li hanno gia' fatti il precedente proprietario e/o carrozziere.......infatti si vedono tutti i <<cerchi>> della lucidatura e un amico carrozziere che quando l'anno scorso la ho portata a casa mi ha dato una <passatina> con la macchina , disse subito che avevano usato dei feltri sbagliati per lucidarla ...... disse anche che probabilmente hanno usato il trasparente ....RingraziandoVi per l'interessamento vi posso rilanciare le domande : conoscete sympol ? avete suggerimenti per i prodotti da usare ? (per il clay bar immagino basti cercare su internet cosa e' giusto ? ) grazie ciao
-
Se vuoi fare un lavoro perfetto, lucidala a mano... il risultato è migliore, anche se il lavoro è una faticaccia vuoi mettere la soddisfazione?
Basta farla con calma, magari durante un weekend piovoso... ;)
-
...e percaso hai dei prodotti da consigliarmi Civas ? grazie ciao
-
Se vuoi fare un lavoro perfetto, lucidala a mano... il risultato è migliore, anche se il lavoro è una faticaccia vuoi mettere la soddisfazione?
Basta farla con calma, magari durante un weekend piovoso... ;)
Saggio consiglio, anch'io faccio tutto a mano...ma che fatica però! ;D
Sympol, non lo conosco. In compenso prova i prodotti Meguiars, costosetti ma favolosi ;)
http://www.meguiars.it/
-
io da carroziere ti consiglierei di usare a mano sugli spigoli e a macchinetta sulle superfici piane le seguenti paste della3m: (i codici non li ricordo ma conosco con certezza i colori dei tappi)
prima mano 3m tappo nero
seconda mano tappo azzurro pasta antialone
terza mano polish solamente passato a mano
usa un panno di cotone pulito che cambierai spesso per passare la pasta e poi usa un panno in microfibra per asciugarla(non appoggiare assolutamente i panni per terra e non calcare troppo)
se vuoi prova e poi fammi sapere!
buona lucidatura!
-
Con la vernice opaca c'è il colorX o qualcosa di simile tra i prodotti meguiars consigliati da GT... dovrebbe funzionare, io l'ho usata sul dodici (prima polish colorX, poi cera di qualità) ed ha fatto un mezzo miracolo; purtroppo come dice cekk c'è da vedere se dura almeno qualche mese, altrimenti dovrò riverniciare anche io.
-
Vi ringrazio per le risposte ..... mi ero procurato il famoso Sympol, ma non lo ho ancora usato. Mi chiedevo perche' alcune volte mi arriva l'avviso di posta se qualcuno scrive nel post e altre volte invece non mi e' arrivato ? scusate la domanda se stupida ma Voi lo sapete ?
-
Complimenti per avere un bel GT Turbo Blue Sport..
Per quanto riguarda la vernice opaca non è male..dà un senso di storicità all'auto..comunque sè la vuoi sistemare fossi in tè andrei a farla lucidare da un buon carrozziere.
-
Complimenti per avere un bel GT Turbo Blue Sport..
Per quanto riguarda la vernice opaca non è male..dà un senso di storicità all'auto..comunque sè la vuoi sistemare fossi in tè andrei a farla lucidare da un buon carrozziere.
Hai preso un abbaglio.
Vox non ha una Renault,ma una bellissima 124 Spider...Color Blu 449.
Ecco la tabella colori:
http://www.fiat124spider.it/tabellacolori.asp
-
Certo che cominciare la " via della lucidatura " con un blu ........non è certo dei più facili ....
-
Il blu, specie se pastello, è un colore molto ostico: la Thesis di mio padre, blu Lancia, si graffia solo a guardarla...
-
Domenica ho provato ad usare il Sympol confezione rossa ... avevo preso visto il costo non elevato anche una confezione con appositi panni "cleaner" della Synpol stessa.... e sapete cosa e' successo ? che ho fatto tutti graffi !!! ma pensa te .... per fortuna ho fatto prima una piccola superfice con questo panno... poi ho preso della ovatta e ho poi lucidato con un panno in microfibra.
In effetti bisogna dire che per lucidare lucida ma la mia ha molti graffi.... e questi sono rimasti.....C'e' anche da dire che (e forse e' il blu che e' schifosetto) tende a fare un lavoro "a chiazze" cioe' piu' o meno lucide .... quindi bisogna passare almeno almeno 2 volte.... Vorrei cortesemente chiedere ad HANS per i prodotti 3M dove si possono trovare - grazie a tutti ciao
-
Domenica ho provato ad usare il Sympol confezione rossa ... ho fatto tutti graffi !!
Infatti il Synpol non è un prodotto per lucidare la vernice. Non hai letto i consigli di cui sopra, in particolare quello di Frosty:
Se la vernice è doppio strato puoi fare ben poco. Se è lucido diretto, la procedura è: lavaggio accurato, rimozione impurità, lucidatura, sigillatura.
Sulla prima operazione credo non ci sia nulla da dire.
la rimozione delle impurità si effettua con un prodotto che si chiama clay bar, poco conosciuto ma efficacissimo.
la lucidatura è la rimozione di piccoli graffi e opacità, con polish o pasta abrasiva, a mano o con lucidatrice.
la sigillatura (o ceratura) si fa con cera o vetrificante, rigorosamente a mano.
-
Scusa Nigel68 potresti spiegarmi ? nella confezione e' proprio scritto che pulisce e lucida .... comunque era il panno che ha fatto graffi non il prodotto perche come dicevo ho poi usato ovatta e straccio di cotone.... Si che avevo letto il cortese consiglio di Frosty ..... scusate l'ignoranza (e la durezza di comprendonio...) ogni vss consiglio e' gradito...
-
Sulle confezioni c'è scritto anche 10 kg in 10 giorni ;D Intendo che non si tratta di un prodotto specifico. Il Synpol contiene una serie di abrasivi sottili e detergenti molto potenti. Serve principalmente per pulire la plastica dove da degli ottimi risultati, le cromature (ma io preferisco il vecchio Sidol), e le verniciature già in buone condizioni che necessitano di essere smacchiate, per es. da macchie di gasolio. Lascia inoltre una pellicola idrorepellente antisporco perché contiene una molecola brevettata.
I prodotti professionali usati in carrozzeria sono altri.. inoltre le procedure per ravvivare una vernice vecchia e opaca dipendono da diversi fattori ma l'ordine con cui procedere è quello suggerito da Frosty.
Se la vernice è vecchia e non è stata sigillata nè lucidata, tende a sfaldarsi e a rigarsi immediatamente...basta uno straccio sporco. In ogni caso l'ovatta va usata sempre per ultima o panni di lana oppure microfibra, mai stracci di cotone. ;)
n.b. i carrozzieri tendono a usare RARAMENTE la clay bar perchè è un procedimento lungo e delicato... di solito, quando intuiscono il da farsi, preferiscono riverniciare...noi amanti della vernice originale invece prima di spruzzare, ci facciamo venire la tendinite al gomito... (E NON FATE BATTUTACCE ;D ;D )
-
Allora :penso che ci rinuncio.... ieri sera ho riprovato su una piccola porzione (tra cofano e parabrezza dove il panno Cleaner della Synpol aveva fatto le righe...) ho passato della pasta abrasiva della Leckler con della ovatta (nel barattolo si parlava di cotone idrofilo quindi ho pensato andasse bene ovatta giusto ?..) e solo dopo moltissime passate i graffi sono solo un pochino andati via...ma poco. Poi ho passato Pasta Lucidante Leckler (perche' non ho il Polish Leckler) con straccio di lana ma la vernice non e' venuta molto brillante/lucida ..... quindi ho passto anche un po' di Synpol ed e' aumentata la brillantezza ma non del tutto e i graffi si vedono comunque...
Io ho capito che ho fatto confusione con il termine LUCIDARE ne senso che voi (Nigel - Frosty - Hans) intendete togliere i graffi mentre io volevo dire che la mia vernice (oltre ai graffi) e' opaca e volevo "lucidare" ... ne senso di togliere la opacita'....
Peccato non poter farvi vedere una foto che renda l'idea... ci sono molti graffi circolari e quasi quasi ci rinuncio.... grazie dei consigli
-
... e solo dopo moltissime passate i graffi sono solo un pochino andati via...
Esatto, hai capito quanto tempo ci vuole...e perchè si usa (essendone capaci) la lucidatrice circolare e tutta una serie di prodotti.
Il panno che hai usato dal nome (cleaner) dice tutto: serve per pulire non per lucidare. Finchè la vernice non è lucidata e sigillata, il Synpol lascialo sullo scaffale, fa solo danni.
-
Le paste 3m citate da hans sono molto fini,avendo una bassissima azione abrasiva,quindi i segni più evidenti rimarranno,ma se usate nel modo giusto diventa uno specchio.ma per caso ti rimane del colore sul panno? Se c'è il trasparente,è un pò più 'dura' trattare,poi il blu,nero e vari scuri sono colori veramente balordi! Le paste vanno trattate a lucidatrice,perché scaldandosi rilascia la parte lucidante,bisogna trattare sino a che non la pasta non diventi trasparente e oleosa.un buon tampone è fondamentale
-
Ringrazio ancora tutti per l'interessamento. Dunque mi chedi se lascia del colore sul tampone risposta si. Se ha il trasparente ? ... secondo me' non lo hanno dato sopra al blu il trasparente ...( penso cosi' perche' nella Barchetta se faccio un graffio fondo si vede il bianco sotto al rosso... mentre nella 124 no) La 124 e' stata fatta riverniciare attorno al 2000 .... e mi e' stato detto che tutti quei brutti segni circolari sono dovuti al fatto che la hanno lucidata con tampone troppo grossolano .... .
Sono pero' dubbioso se comperare una lucidatrice a basso costo perche' mi pare di avere capito che e' fondamentale che abbia un basso nr di giri.... ma solo quelle professionali sono cosi'... grazie ciao
-
Quindi è un pastello.su questi colori ci vuole una pratica discreta,altrimenti rischi di togliere il colore sui bordi.Una lucidatrice professionale media viene intorno alle 350e,non ne vale la pena,visto che se 1 volta al mese le passi il polish si mantiene bene! Tanto vale farti fare una lucidatura professionale(a seconda del carroziere dai 150 in sù),poi mantenerla bella,che non è così semplice..poi per un colore del genere è già complesso per un finitore professionale farla a specchio..di dovè sei?
-
Scusa!c'è già nel nick! ;) se eri vicino sarei passato a darci un'occhio..trova un carroziere affermato nelle lucidature,e recupera un tamponcino morbido in spugna per il polish e dei panni morbidi in microfibra per levarlo.per la spugna mi son trovato bene con quella rossa della gelson,mentre i panni uso 3m.il polish uso il longlife nero sempre gelson.non ho mai provato megulars..si trovano in colorificio..spero di esserti stato d'aiuto!nel caso contattami in mp se hai dubbi!
;)
-
Mi e' capitato di "rubare una sfogliata" ad Automobilismo d'epoca di febbraio e c'era un articolo sul proprietario della Swiss-wax quella "famosa" per le cere costosissime a base di Carnaruba (si scrive cosi ? ) e in contro/copertina la pubblicita' di queste cere con relativi prezzi..... c'era lo stand anche a fiera di PD in ottobre... ma un po' stupidamente non mi sono soffermato a chiedere info che potevano essere utili (agli inesperti come me' intendo...) ....ciao
-
Ciao, finalmente posso tornare su questo argomento con qualcosa di positivo !!! ho seguito i consigli che alcuni di voi mi hanno dato e ho aggiunto un po' di fantasia-intraprendenza e velevo condividere con voi, anche nella speranza di incoraggiare qualcuno che come me' si stava invece arrendendo.......... spece sentendo le "sentenze" disfattiste di qualche carrozziere....... adesso ho capito che proprio come di Nigel i carrozzieri "normali" non vogliono lucidare (ma molto spesso NON lo sanno proprio fare nel modo "evoluto" ma tornero' meglio su questo con un aneddoto se c'e' interesse )).
Spero di avere caricato le foto nel modo corretto
La mia auto in realta' non e' del blu che si vede in foto ma piu' scura... non ho fatto bele le foto!!
A chi dice che si puo' lucidare a mano.... io dico che non e' vero... e' impossibile!! a meno che la vernice sia senza difetti e sia solo mantenimento e non lucidatura . Cosi' mi sono detto perche' non proviamo a fare una "rotativa" casalinga ? ho misurato i giri del mio trapano e ho detto : proviamoci !!
E' stato un lavoro molto lungo... inizialmente a tentativi ... come sembre bisogna fare esperienza e pratica.
Comunche sono contento del risultato assolutamente insperato !!! certo che ci sono ancora graffi ma avreste dovuto vederla come era ridotta !!
S
(http://img28.imageshack.us/img28/3153/attrezzi.jpg)
(http://img842.imageshack.us/img842/6476/cofanoprima.jpg)
(http://img138.imageshack.us/img138/313/cofanodopo.jpg)
-
:o sembrerebbe ottimo , bene!
:D magari metti una foto dell'auto completa che risalta x benone . :) :)
-
:o sembrerebbe ottimo , bene!
:D magari metti una foto dell'auto completa che risalta x benone . :) :)
Quoto...
-
(http://img690.imageshack.us/img690/7335/mia124spider.jpg)
scusate ma io copio il collegamento su DIRECT LINK ma non vedo dove sono le parentesi quadrate di cui di ceva Betamonte nelle istruzioni .... infatti l'estensione che mi esce non e' img come dovrebbe essere ... dove sbaglio ?
Comunque se a qualcuno puo' interessare il procedimento adottato e' proprio quello indicato da Frosty : clay bar + trattamento con pasta abrasiva (diverse ripassate) + polish 1 passata + sigillante (questo a mano ).
La clay bar ho usato quella "ad acqua".
-
Ti ho modificato i post,così le immagini si vedono direttamente...
P.S.: Fai una prova:cita ora il tuo messaggio così vedi qual'è il comando che permette la visualizzazione diretta delle immagini.Così la prossima volta lo saprai usare ;)
-
Ah...Complimenti...Davvero elegantissima la tua 124 :)
-
Comunque se a qualcuno puo' interessare il procedimento adottato e' proprio quello indicato da Frosty : clay bar + trattamento con pasta abrasiva (diverse ripassate) + polish 1 passata + sigillante (questo a mano ).
La clay bar ho usato quella "ad acqua".
allora adesso ne sai più di me: io conosco solo la clay bar da usare con specifico lubrificante. Mi puoi dare indicazioni su quella ad acqua? la clay bar dura mooolto di più di una confezione di lubrificante...
-
:D è si x niente male , anche se ora è altro colore : ma è blu medio delle foto piccole o blu scuro dell'auto intiera?.
:)
-
Ok caro Frosty sono ben felice di dare io un contributo dato che solitamente le domande le ho fatte sempre io !!! si tratta della BiltHamper presa sul sito di elitecarcare ... ho preso quella soft ma mi sembra che ne avessero anche una piu' "efficace". Mi sarebbe piaciuto usare i prodotti della marca che mi avevi suggerito ma a causa della mia inesperienza dopo aver cercato di conoscere - capire i prodotti e metodi nel web ho trovato "comodo" provare un kit di prodotti di una altra marca (la solita che secondo me' molti citano ma di esperienza diretta non ne hanno granche'!!) comunque devo dire che mi sono trovato bene anzi "sono stato stupito" (per quel poco che me ne intendo ovviamente). Come sono convinto che sia validissimo il ciclo 3M ..... ho visto una barchetta lucidata da un coscritto al ns Club BCI e sono rimasto impressionato (carrozziere di professione ma del tipo evoluto). Solo che non trovavo confezioni piccole (ma solo per professionisti ) quindi non me la sentivo di spendere soldi alla cieca dovendo fare fai-da-te per la prima volta !! tant'e' che come hai visto ho usato i tamponi da usare a mano (non ho comperato quelli specifici !).
X bomber : caro mio sono di vecchio stampo e le digitali tascabili non le so' usare bene !!! se il meteo si da' una regolata esco e faccio le foto al sole senza flasc !! per tua info e' un blu fiat 449 ...quindi scurissimo......quindi schifosissimo da tenere !! comunque le foto falsano i colori.....e non solo nel senso che in foto le auto d'epoca sembrano tutte belle !!.......poi dal vivo vedi le magagne !!!
-
:) grazie ,quando ho visto la foto intiera nell'argomento sulla tua capotte restaurata, l'avevo capito. :) :)