Autore Topic: Alfa-Volkswagen  (Letto 55722 volte)

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #60 il: 27 Ottobre 2010, 20:12:13 »
l importante che nei nostri garage ci siano quelle vere di alfa...:-)....

Sempre ed in abbondanza! ;D ;D

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #60 il: 27 Ottobre 2010, 20:12:13 »

Offline arcangelo

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 15690
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #61 il: 27 Ottobre 2010, 20:21:18 »
Sempre ed in abbondanza! ;D ;D

sempre ..lo quoto , in abbondanza lo spero ... ;D ;D ;D
maicol

il mio amico e io .....

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #62 il: 27 Ottobre 2010, 20:26:27 »
Ah,
sempre ..lo quoto , in abbondanza lo spero ... ;D ;D ;D

Ah, idem anche per me! ;D ;)

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #62 il: 27 Ottobre 2010, 20:26:27 »

Offline anadiplosi

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1600
    • vespa club abano
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #63 il: 11 Novembre 2010, 11:00:13 »
chissa perchè girano certe notizie: saranno mai sparate stratosferiche della WV per poi discutere di affari più pratici?

http://finanza.economia.virgilio.it/news/653_2010-11-11_TLB/fiat_marchionne_esclude_cessione_ferrari_a_volkswagen.html

ciao

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #64 il: 11 Novembre 2010, 12:03:43 »
chissa perchè girano certe notizie: saranno mai sparate stratosferiche della WV per poi discutere di affari più pratici?

http://finanza.economia.virgilio.it/news/653_2010-11-11_TLB/fiat_marchionne_esclude_cessione_ferrari_a_volkswagen.html

ciao



L'esperienza insegna! Quando si mettono in giro ste notizie un fondo di verità c'è sempre, magari passano anni. Poi non è detto che devono cedere il marchio ferrari, la scelta è vasta ;)
Una cosa è certa, il mercato dell'auto oltre all'elevata concorrenza è sempre piu' saturo e sopravviveranno solo gli innovatori, coloro che per primi svilupperanno soluzioni alternative all'endotermico. Per farlo occorrono capitali e cervelli, senza alleanze i singoli marchi sono destinati a sparire.
Storicamente è gia' accaduto e sopravvissero coloro che seppero produrre in grande serie prodotti popolari e a costi contenuti. La differenza con oggi è che viviamo tutt'altro che un boom economico, la vedo dura ;)
soliti problemi di foto

Offline csj.bomber

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2632
  • SORRIDI : ED IL PIU' E' FATTO !!!
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #65 il: 11 Novembre 2010, 12:31:50 »


L'esperienza insegna! Quando si mettono in giro ste notizie un fondo di verità c'è sempre, magari passano anni. Poi non è detto che devono cedere il marchio ferrari, la scelta è vasta ;)
Una cosa è certa, il mercato dell'auto oltre all'elevata concorrenza è sempre piu' saturo e sopravviveranno solo gli innovatori, coloro che per primi svilupperanno soluzioni alternative all'endotermico. Per farlo occorrono capitali e cervelli, senza alleanze i singoli marchi sono destinati a sparire.
Storicamente è gia' accaduto e sopravvissero coloro che seppero produrre in grande serie prodotti popolari e a costi contenuti. La differenza con oggi è che viviamo tutt'altro che un boom economico, la vedo dura ;)

 :) ben detto cekk500 , concordo con tutto quanto scritto . specialmente il finale : boom economico si ma "platonico" !!!

 :)  ;)
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala!

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #66 il: 11 Novembre 2010, 12:51:38 »
:) ben detto cekk500 , concordo con tutto quanto scritto . specialmente il finale : boom economico si ma "platonico" !!!

 :)  ;)


Bhe la tua 850 è testimone di quel boom ;)
soliti problemi di foto

Offline csj.bomber

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2632
  • SORRIDI : ED IL PIU' E' FATTO !!!
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #67 il: 11 Novembre 2010, 12:55:29 »

Bhe la tua 850 è testimone di quel boom ;)
:D :D è si : anche qui hai ragione , quello si che era un boom BOOM !!  :) ;)
Hai voluto la bicicletta: adesso pedala!

Offline Roberto Ziviani

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 133
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #68 il: 20 Dicembre 2010, 22:42:49 »
Non mi sono letto sei pagine di post, quindi spero di non parlare a vanvera.
Purtroppo il discorso Alfa Romeo / Alfiat / VAG / Chrysler / Marchionne ed azzi a mazzi è un coltello che ho nello stomaco da prima ancora che un Marchionne qualunque diventasse Amministratore delegato Fiat.

L' Alfa Romeo è come una seconda madre per me: i miei genitori si sono conosciuti là, al portello, poi si sono sposati e dopo un paio d' anni sono nato. Durante la mia crescita ho vissuto l' Alfa anche dall' interno conoscendo i colleghi dei miei genitori, partecipando alla vita dell' Alfa in modo molto maggiore che vedere un' alfa esposta in un concessionario.

Il problema va affrontato seriamente, se ci teniamo all' Alfa Romeo.
L' Alfa ha iniziato la sua rantolante dipartita dal 1974 in poi, cioè da quando Luraghi è stato costretto da Romano Prodi a dimettersi. Il disegno era quello di cambiare la filosofia Alfa Romeo e Luraghi, già con l' apertura dell' Alfasud, non era d' accordo.
Prodi mise al posto di Luraghi tal Ettore Massaccesi che trasformò la filosofia Alfa Romeo in filosofia Fiat: non più costruire auto per vincere le corse ma costruire Alfa contenendo i costi. Non più costruire Alfa per le corse e da esse ricavare auto da strada, ma costruire auto da strada e prepararle per le corse.
Prodi aveva così spianato la strada alla famiglia Agnelli. Dietro a tutto questo c'è la Massoneria, che di fatto comanda anche tutti i partiti politici.
La Giulia e derivate (le 105 nei vari modelli) fu l' ultima ad essere venduta sotto Luraghi e la Giulietta fu la prima ad essere venduta sotto massaccesi, ma ancora progettata sotto Luraghi.
La 75 fu ideata all' insegna del risparmio, utilizzando carrozzeria giulietta (vedi portiere) e meccanica Alfetta.
La 75 fu l' ultima vera Alfa, costruita interamente con pezzi di recupero. Ma tutti pezzi Alfa Romeo.
In quel periodo Prodi regalò l' Alfa Romeo alla Fiat per volere della Massoneria (Agnelli sono sicuro ne facesse parte).
Da allora il declino è diventato sempre più veloce sino a diventare ciò che è oggi: una Fiat con scudo e marchio Alfa Romeo.

Quando ne parlo, di solito mi scontro con chi sostiene che non è vero. Chi mi insulta per questo di solito sono giovani e persone che manco sanno cos' è l' Alfa Romeo: non basta aver avuto una Giulia o una 75 per sapere cos' è l' Alfa Romeo.
Da qui il termine "Fiattari".

Le Alfa odierne non sono concepite male: rispettano gli standard di mercato. Ma non sono Alfa Romeo.
Non è una finezza: è il fatto che guidare oggi una mito o una golf è quasi la stessa cosa.
Un tempo, guidando una Giulia od una BMW 1602, la differenza la sentivi sotto al culo ogni volta che accendevi il motore!
E quando giravi, le emozioni non erano paragonabili alle altre vettute delle Case concorrenti.
Con questo, anche una Fiat 124 aveva prestazioni validissime (aveva un' accelerazione eccezionale per i tempi), ma non era come guidare una Giulia.
Un bialbero Alfa è ben diverso da un Pratola Serra.
E non parlo solo di motore: l' alfa ha sempre avuto uno stile unico nel suo genere dal motore, alla frenata, alla tenuta di strada...
Henry Ford non era un pirla e per dire lui stesso che quando un' Alfa passava, lui si toglieva il cappello vorrà dire qualcosa...

Volkswagen ha chiesto a Formigoni la disponibilità eventuale all' acquisto dell' area di Arese, ex Alfa Romeo.
Volkswagen è tedesca ed i tedeschi hanno da sempre avuto culto e rispetto per l' Alfa Romeo.
I tedeschi hanno una filosofia sul lavoro differente da quella degli italiani.
E' solo Marchionne che non capisce un cazzo di auto ma capisce soltanto il profumo del denaro.

Piuttosto che rimanere alla Fiat od essere ceduta a Chrysler, io preferisco la Volkswagen.
In questo modo forse l' Alfa tornerà ad Arese, avrà dei propri pianali non condivisi con altre VW e se proprio devo sognare magari riavrà pure i suoi motori (bialbero, V6 Busso e boxer) opportunamente aggiornati. E magari pure la trazione posteriore.
Se succedesse tutto questo, vorrebbe dire che la mia madre adottiva si è ripresa da una lunga e grave malattia.
Per me sarebbe un regalo della vita davvero molto, ma molto grande.

Un grande errore lo sta facendo lo Stato Italiano: un ministro ha espressamente dichiarato che Marchionne ha totalmente disperso un intero capitale regalato alla Fiat dallo Stato.
Perché lo Stato non dichiara il marchio Alfa Romeo quale patrimonio storico e culturale dell' Italia?
Perché non fa nulla per bloccare lo scempio che si è andato consumando fino ad oggi?
Perché permette che vengano infangati nomi storici quali Giulietta e Giulia?
Credo sia perchè dietro c' è la Massoneria, ed alla Massoneria sta bene così...
Intanto la Fiat, grazie ai Massoni, fa il bello ed il brutto tempo stuprando ripetutamente un marchio e la sua storia, fiori all' occhiello dell' immagine italiana dal 1910 al 1986.

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #69 il: 21 Dicembre 2010, 00:40:10 »
Mah sinceramente non so quanto la massoneria c'azzecchi o no (per dirla alla Di Pietro)  con l'alfa romeo passata e presente... e non mi interessa neanche una controprova. Tanto sono cose troppo in alto per me comune mortale, e inoltre non considero l'alfa romeo fabbrica come una cosa positiva della quale mi appartenga un pezzettino solo perchè ho qualche suo prodotto. Anzi, se penso a come assemblavano le alfa romeo in quegli anni mi vengono i brividi: per farti un esempio parlando dei cambi alfetta non ce n'era uno uguale ad un altro, i carburatori a volte andavano e a volte no, nuovi di fabbrica... insomma c'era una gran confusione, forse si respirava ancora aria artigianale, ma se le cose andavanoavanti così l'alfa romeo già nel '74 avrebbe chiuso cotta e stracotta. Sono d'accordo che sotto Luraghi le cose andavano molto meglio, per lo meno lui non era solo un freddo manager ma era in primis un cultore del marchio alfa romeo. Per MArchionne e compagnia bella vendere pesce al mercato o microprocessori alla nasa è la stessa identica cosa.
A parer mio anche la 164 è una creatura alfa romeo doc, per lo meno fino a quando montarono il TS prima maniera, e del resto è nata poco dopo la 75 ancora quando non c'era la fiat. Ceh invece ha sfruttato ampiamente il successo commerciale della 164.
Gli anni bui dell'alfa romeo ci sono stati non solo sotto fiat (155, 145, 146) ma anche e soprattutto negli anni dell'alfa 6, dell'arna, della '90, dell'alfasud (che marciva ancora prima di esser venduta).
Se VW comprasse alfa romeo non penso che non sfrutterebbe il marchio del biscione, sarebbe stupido comprare tecnologia copiabile senza sfruttare il brand. Anzi, se VW compra è proprio per quello, ma non ha niente da imparare da alfa perchè le VW hanno già la loro fettona di mercato di utenza abituata ad un certo stile. NOn penso che l'alfa scomparirà per questo, ne' che diventerà un po' più tedesca ne' che la VW diventerà un po' più italiana, sarebbe controproducente per entrambi i marchi.
Se i tedeschi vogliono comprare è perchè hanno sempre avuto l'alfa romeo nei loro sogni, come se fosse un mito leggendario... hanno sempre apprezzato macchine che da noi sono state poco considerate come l'alfasud TI o la 155, la passione che hanno la vediamo dal fatto che collezionano da sempre i modelli del biscione più antichi, e si sgroppano migliaia di km per venire alla mille miglia... sanno anche loro che tingere di rosso una golf non basta...
Se penso a quella volta 15 anni or sono quando un tedesco che passava sulla strada mi disse in inglese stentato esattamente i cv della mia alfetta gt, non confondendosi con la gt 1600 ne' con la gt 1800 prima serie...

Offline Roberto Ziviani

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 133
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #70 il: 21 Dicembre 2010, 01:11:30 »
La 164 è stata il canto del cigno dell' alfa romeo.
La trazione anteriore era l' argomento per il quale Busso si batteva da anni e la 164 fu la prima.
Per me l' unica era quella che montava il V6 busso, oltre alla TS prima maniera.
La 2.0 turbo aveva lo stesso motore della thema.

Non so se VW farebbe scomparire il marchio Alfa: in ogni caso, parere personalissimo, preferisco veder scomparire il marchio che lasciarlo alla Fiat oppure darlo a Chrysler. Almeno, in questo modo, una grossa parte dell' Alfa rimarrà nella storia anziché sparire per sempre, avvicendata dalle Fiat marchiate Alfa.

Offline anadiplosi

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1600
    • vespa club abano
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #71 il: 21 Dicembre 2010, 07:53:32 »
Roberto, ottimo punto di vista. Poi che ci sia la massoneria o meno la penso allo stesso modo. Concordo inoltre con Alfatarlo che difficilmente Volkswagen oscurerebbe un marchio come Alfa Romeo. Sicuramente per sfruttare l'aura che ancora lo circonda (sopruatutto in Germania).
Ma sai che leggendo il tuo primo intervento mi è venuta un'idea........come l'hai buttata giù sembra la trama di un film di attualità industriale/affettiva, oltremodo di denuncia sullo sfruttamento oltraggioso di una marchio, proprietà degli Italiani e non di una "calcolatrice".

Grazie
Ciao
Fabio

Offline Roberto Ziviani

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 133
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #72 il: 21 Dicembre 2010, 13:05:39 »
Credo che ne uscirebbe un film interessante che denuncia un sistema avariato da un potere occulto ma ben radicato che controlla il classico potere di facciata rappresentato dalle classi politiche. Se sei nel campo cinematografico ed hai la possibilità di creare un film-denuncia del genere sono felice di averti dato quest' idea.
 :)

Offline litlegio

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 5732
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #73 il: 21 Dicembre 2010, 13:35:39 »
non vorrei deluderti ma prodi sti giochini li ha fatti con cirio, con la ferriera di trieste ecc ecc, la massoneria se centrasse qualcosa, ne dubito. un grande economista il prof  ;D azzerava i debiti x decreto e' rivendeva a prezzzi stracciati ;D
neanche il mago silvan poteva fare tanto!! ;D ;D ;D

Offline Roberto Ziviani

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 133
Re: Alfa-Volkswagen
« Risposta #74 il: 21 Dicembre 2010, 22:35:02 »
Nel caso dell' Alfa Romeo Prodi non aveva bisogno di azzerare i debiti, visto che l' azienda era interamente controllata dallo Stato.
La massoneria credo che c' entri nella maggior parte delle cose.
Al massimo vertice del potere mondiale ci sta il Gruppo Bilderberg. Sotto di lui ci stanno le varie massonerie che controllano i vari governi. I governi, destre o sinistre, sono tutti d' accordo a seguire i disegni di governo non voluti dal popolo bensì dalle massonerie e dal Gruppo Bilderberg.
E' tutta un' associazione a delinquere: è questa associazione che stabilisce ricchezze e povertà.
I vari parlamenti sono soltanto delle istituzioni di facciata per far credere che il potere è sovrano: l' esempio l' abbiamo davanti agli occhi nella nostra quotidianità. Non mi pare che siamo in uno Stato Democratico: per tanti motivi si evince il totalitarismo statale.
Possiamo e potremo votare chiunque, ma le cose andranno sempre avanti come vuole chi ha il vero potere.
Comunque sono già in OT e questo è un sano forum di appassionati di auto.
Inutile farci il fegato marcio per situazioni contro le quali non possiamo fare nulla.
L' unico dato di fatto concreto è che l' Alfa Romeo ha ricevuto l' estrema unzione con l' abbandono di Luraghi.

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23