Autore Topic: Auto Epoca: Bene Rifugio  (Letto 11845 volte)


Il Forum di Passioneauto.it

Auto Epoca: Bene Rifugio
« il: 05 Dicembre 2008, 12:44:06 »

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Re: Auto Epoca: Bene Rifugio
« Risposta #1 il: 06 Dicembre 2008, 11:13:15 »
GIà... ;)

GTI79

  • Visitatore
Re: Auto Epoca: Bene Rifugio
« Risposta #2 il: 09 Dicembre 2008, 10:47:27 »
Letto l'articolo direttamente sulla rivista: sono d'accordo su ogni punto.

Nonostante la crisi (anche se per me è più immaginaria che reale), il mercato delle storiche và a gonfie vele. La domanda che mi sorge spontanea però è un'altra: è solo la passione che non conosce limiti (soprattutto in un periodo dove và anche di moda), o è solo un'investimento?
Spesso la parola investimento è una giustificazione forzata per l'acquisto di un giocattolo costoso come un'auto d'epoca...

Sull'età delle storiche, si puntano i riflettori su auto da 30 anni circa, abbandonando un pò le classicissime. Di questo sono contento, perchè io sono sempre andato contro corrente ed ho sempre ritenuto che anche le auto degli anni '90 avranno un fututo (con le debite proporzioni chiaramente).
Il fatto che ci sia stato un boom delle auto anni '70 è abbastanza giustificabile, ma che anche le anni '80 comincino a destare interesse, è una prova che la mia ipotesi non è del tutto sbagliata.
Negli anni '80 sono cominciate le "plasticone", i primi dispositivi elettronici, quindi tutto quello che sembra criptonite per il collezzionista d'epoca. Eppure sembra non sia così...  ;)

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Auto Epoca: Bene Rifugio
« Risposta #2 il: 09 Dicembre 2008, 10:47:27 »

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Auto Epoca: Bene Rifugio
« Risposta #3 il: 09 Dicembre 2008, 11:22:29 »
Letto l'articolo direttamente sulla rivista: sono d'accordo su ogni punto.

Nonostante la crisi (anche se per me è più immaginaria che reale), il mercato delle storiche và a gonfie vele. La domanda che mi sorge spontanea però è un'altra: è solo la passione che non conosce limiti (soprattutto in un periodo dove và anche di moda), o è solo un'investimento?
Spesso la parola investimento è una giustificazione forzata per l'acquisto di un giocattolo costoso come un'auto d'epoca...

Sull'età delle storiche, si puntano i riflettori su auto da 30 anni circa, abbandonando un pò le classicissime. Di questo sono contento, perchè io sono sempre andato contro corrente ed ho sempre ritenuto che anche le auto degli anni '90 avranno un fututo (con le debite proporzioni chiaramente).
Il fatto che ci sia stato un boom delle auto anni '70 è abbastanza giustificabile, ma che anche le anni '80 comincino a destare interesse, è una prova che la mia ipotesi non è del tutto sbagliata.
Negli anni '80 sono cominciate le "plasticone", i primi dispositivi elettronici, quindi tutto quello che sembra criptonite per il collezzionista d'epoca. Eppure sembra non sia così...  ;)
L'analisi è molto realistica, effettivamente la crisi nel settore è molto relativa e me ne rendo conto dal fatto che aumentano le richieste di sopralluogo e preventivi di auto costose e alla portata di pochi, mentre le piu' diffuse degli anni 60/70/80 sono stazionarie........inoltre è in aumento la richiesta sulle moto, ma per dontologia e coerenza non le faccio, salvo eccezzione per le carrozzerie della vespa o qualche sydecar! La storica come investimento mi sembra un po' la classica bolla di sapone, gia' verificatasi nei primi anni 90 quando tutti cercavano la storica con l'intento di lucrarci sopra!
La differenza è che oggi con internet la gente è piu' attenta anche se l'offerta è maggiore e i prezzi in molti casi sono fuori dalla realta'.
Credo che alla fine prevalga la passione l'unica che giustifica davvero lo spendere soldi su una storica!
Investire significa puntare un modello particolare, restaurarlo tenerlo in attesa che le quotazioni lievitino.......ma l'esperienza mi dice che non è cosi'. Molte auto che negli anni 90 sembravano scomparse, sono resuscitate e spuntate come i funghi..........e considerando che gli esemplari prodotti di auto piu o meno diffuse negli ultimi 30 anni, sono migliaia.......valuterei bene su cosa puntare!
Secondo me l'investimento lo fai al livello di ferrari, lambo o maserati e non tutte!
Se parliamo di vetture di serie..........bhe meglio farlo per passione!
soliti problemi di foto

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: Auto Epoca: Bene Rifugio
« Risposta #4 il: 09 Dicembre 2008, 11:29:50 »
Quoto cekk, o si comprano supercar esclusive di quasi certa rivalutazione, o si compra un'auto d'epoca per passione.
Altrimenti ci sono modi più redditizi di investire soldi, per chi può... non certo cose che arrugginiscono, che necessitano di spazio e manutenzione, e possono essere rubate o danneggiate facilmente... ;)
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

Offline bob91180

  • Pilota
  • *
  • Post: 7
Re: Auto Epoca: Bene Rifugio
« Risposta #5 il: 09 Dicembre 2008, 16:16:20 »
Fatto sta che ho provato ad andare alla mostra di Cesena e non sono riuscito a parcheggiare !
Ieri ho provato ad andare alla mostra di Ferrara ... e di nuovo non sono riuscito a parcheggiare !
La primavera scorsa sono andato alla mostra di Reggio Emilia e sono uscito dalla disperazione per troppa gente che c'era !
L'auto d'epoca e' di moda ... e non se ne puo' piu'.

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: Auto Epoca: Bene Rifugio
« Risposta #6 il: 09 Dicembre 2008, 16:47:19 »
Passata la crisi si ritornerà coi piedi per terra, e chi ha comprato a prezzi troppo alti non riuscirà a vendere per guadagnare. Adesso come adesso è meglio stare a guardare e aspettare che passi. Tanto anche se non passa certe cifre non le spenderei mai, a meno di non vincere al superenalotto...

GTI79

  • Visitatore
Re: Auto Epoca: Bene Rifugio
« Risposta #7 il: 09 Dicembre 2008, 16:54:27 »
Meglio comprare per passione e spendere soldi sull'auto solo per passione, così non c'è più bisogno di pensare sempre alla rivalutazione  ;)

Offline DOPPIA GOBBA

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10205
  • my labrador
Re: Auto Epoca: Bene Rifugio
« Risposta #8 il: 09 Dicembre 2008, 17:03:54 »
purtroppo sono in pochi a pensarla come te  :( :(

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Re: Auto Epoca: Bene Rifugio
« Risposta #9 il: 09 Dicembre 2008, 18:52:15 »
purtroppo sono in pochi a pensarla come te  :( :(

Gli iscritti a questo forum non sono pochi però ;D ;D ;D

Offline Emanuele924

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12964
Re: Auto Epoca: Bene Rifugio
« Risposta #10 il: 09 Dicembre 2008, 19:16:02 »
Gli iscritti a questo forum non sono pochi però ;D ;D ;D


Infatti! Fortunatamente noi di passione ne abbiamo da vendere! ;D

Offline DOPPIA GOBBA

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10205
  • my labrador
Re: Auto Epoca: Bene Rifugio
« Risposta #11 il: 09 Dicembre 2008, 19:20:03 »
se tutti fossero come noi anche il mercato non sarebbe così folle ed ogni appassionato avrebbe la sua auto a prezzi giusti!!!!!

Jagitalia

  • Visitatore
Re: Auto Epoca: Bene Rifugio
« Risposta #12 il: 09 Dicembre 2008, 19:34:34 »
rifugio perchè se perdi la casa ti ci puoi rifugiare dentro? ;D

vi quoto, la speculazione si fa sulle pochissime auto di grido... il resto avrà pure un valore, ma poi bisogna vedere chi compra... come diceva un mio amico "mi dicono tutti che la mia casa al mare vale 200.000 euro, ma ne devo ancora trovare uno che me ne da 100.000"

ha detto bene l'articolo, il mercato fa il suo gioco e pochi hanno voglia di rinunciare ai giocattoli, e meno male dico io!

Alfetta GTV 2000L

  • Visitatore
Re: Auto Epoca: Bene Rifugio
« Risposta #13 il: 09 Dicembre 2008, 20:10:18 »
Personalmente ho sempre comprato le mie storiche solo per passione personale, e non certo per lucrarci sopra! Il fatto che poi le abbia rivendute dipendeva dal fatto che in qualche modo mi avevano deluso, oppure non avevo centrato l'acquisto, nel senso che le avevo comprate ma anche complice la solita deleteria smania del principiante avevo capito a posteriori che, passato l'entusiasmo iniziale, non erano esattamente ciò che volevo o mi aspettavo... a quel punto, visto che il sottoscritto non ama e non ha soldi da gettar via, l'obiettivo diventava recuperare tutto il denaro speso, magari senza guadagnarci, ma senza neppure perderci... quest'obiettivo l'ho certo raggiunto, e non ho quindi alcun pentimento per le scelte fatte in passato, anzi è stata anche una liberazione all'epoca liberarmi di quel "polmone asfittico" di Alfetta GT 1.6 o di quell'idrovora di denaro che era la GTV6 2.5 che mi ha solo regalato delusioni a profusione... La storica attuale, che ho scelto e selezionato con estrema calma pazientando e girando per mesi prima di trovarla e deciderne l'acquisto, difficilmente si separerà dal sottoscritto, però la vedo tutt'altro che un'investimento! Certo, io ho avuto molta fortuna a trovarla in quelle condizioni perfette, ma visto l'impegno impiegato direi che era un premio che mi son ben meritato! L'ho pagata poco per quello che vale realmente, ma se proprio vogliamo parlare di vile denaro, attualmente se proprio fossi costretto a venderla (Non pensateci nemmeno che lo faccia...) :o penso che onestamente non potrei chiedere più di 7.500 €! E allora, che razza d'investimento sarebbe? Che cavolo si compra al giorno d'oggi con questa cifra? Praticamente poco più di nulla! Nei prossimi anni posso ipotizzare che se ottenessi la Targa Oro A.S.I. (E' quasi sicuro comunque...) potrebbe arrivare anche ai 10.000 ma siamo sempre su cifre che certo non ti cambiano la vita, ma ti possono senz'altro cambiare (In peggio...) l'umore qualore per impellenti necessità di soldi si fosse costretti forzatamente a separarsene! Quindi nel mio caso, considerato che rimarrà senza dubbio e tassativamente l'unica "storica" di casa, come ripetutamente ho già detto in altri posts, credo che nessuno possa pensare che si tratti di un'investimento... ma solo di passione pura, che intendo portare avanti e coltivare per unico godimento personale! :D
« Ultima modifica: 09 Dicembre 2008, 20:16:17 da Alfetta GTV 2000L »

furbo

  • Visitatore
Re: Auto Epoca: Bene Rifugio
« Risposta #14 il: 09 Dicembre 2008, 21:13:57 »
Da: Automobilismo d'Epoca - anno 2008 - Dicembre/Gennaio 2008-2009


..mà non sò che dire..
Comunque io penso che il mercato delle auto di interesse storiche và a gonfie vele proprio grazie alla crisi..
Infatti le agevolazioni fiscali ed assicurative permettono a moolti ''anche non appassionati'' di avere quattro gomme a disposizione spendendo un quarto di quanto si dovrebbe spendere...
Quindi la crisi c'è e si sente..ed acquistare un auto di interesse storico diventa un mezzo per molti per risparmiare qualcosina...
Per quanto riguarda il mercato speciale..o meglio particolare di Ferrari che vengono vendute a suon di milioni di euro..quello è sicuramente un altro discorso..lì si parla di veri collezionisti che hanno soldi da spendere..''altro che crisi..''..mà credo sia naturale che i miliardari o milionari ci siano..ci sono sempre stati e ci saranno sempre...
Sè cadessero tutte le agevolazioni fiscali ed assicurative sulle auto ultraventennali ed ultratrentennali vi garantisco che più della metà delle storiche che oggi circolano e che vengono vendute a 5000€ andrebbero a finire negli sfasci..e solo poche continuerebbero a circolare grazie a qualche ''vero'' appassionato che sè la tiene perchè l'ama..e non per risparmiare..

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23