Autore Topic: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?  (Letto 66065 volte)

Offline giorgio47

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3311
Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #15 il: 23 Gennaio 2011, 12:07:08 »
Purtroppo le auto con tanta elettronica devono per forza passare da chi ha la strumentazione adatta. Sulle mie auto senza carburatore io non metto assolutamente mano, non ne ho nè l'esperienza specifica nè i mezzi tecnici. Comunque ho un notevole passato sull'elettronica industriale (progetto e industrializzazione) e me ne sono capitate da scrivere un'enciclopedia. Posso dirti che oggi in genere, salvo corti circuiti secchi o manovre errate da parte dell'operatore, i componenti elettronici non si danneggiano. I problemi sono,per esperienza, per la maggior parte di ordine meccanico,mi spiego : es. le connessioni dei connettori a pettine , una vite troppo lunga che tocca dove non deve, le vibrazioni che fanno muovere i connettori volanti, un filo che si rompe sotto l'isolante e non lo vedi. Potrei suggerirti di prenderti un meccanico Citroen che sappia dove sono tutte le connessioni, e con una bombola spray antiossidante da elettronica passare tutti i contatti, anche quelli che sembrano a posto.Non fa molto testo perchè è capitato una sola volta che io sappia, ma posso dirti che a un conoscente è capitato qualcosa di simile a te, compresa l'odissea dai concessionari senza risultato, e con questo sistema dopo un anno di calvario ha risolto in un'ora tutti i problemi in questa maniera su una Opel nuova.

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #15 il: 23 Gennaio 2011, 12:07:08 »

Offline trabi

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 362
Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #16 il: 23 Gennaio 2011, 14:07:38 »
Ti ringrazio per il consiglio Giorgio47, tuttavia credo che avendo il motore ibrido la mia citroën sconti, tra le altre cose, la mancata formazione da parte della citroen stessa ai suoi meccanici in merito al funzionamento dell'ibrido a metano (questi sono i commenti generali che ho trovato su internet e mi sembrano verosimili). Ho intenzione di giocare l'ultima carta dello scrivere direttamente a Citroën Italia (anche se il meccanico ha chiesto direttamente a loro cosa fare visto che il computer di diagnostica non segnalava alcun problema). Sto veramente valutando l'idea di metterla comunque in vendita, magari ad un prezzo più alto di quello di mercato, se non altro per vedere che valore reale possa aver nel mercato dell'usato, per vedere che offerte mi fanno e magari per veder citare poi il mio annuncio nella sezione "i magna tranquillo" :D Fare come dici tu non sarebbe niente, salvo che l'auto è in garanzia e devono pensarci loro. In internet non ho trovato persone con la mia stessa macchina che abbiano risolto il problema con un intervento specifico piuttosto che un altro, semplicemente ce ne sono pochi cui l'auto non ha dato problemi e tanti altri con problemi generici apparentemente inspiegabili e discontinui da "attività paranormale".
Non mi intendo di elettronica (fino all'auto che avevo prima di questa riuscivo a cambiare olio, candele e filtri da solo, qui per arrivare alle candele bisogna smontare il semiasse) ma mi par di capire che è mal funzionante tutto l'insieme. Facendo un confronto con la Trabant e coi problemi che ha avuto ed ha, rimango sconcertato di fronte alla logicità dei problemi meccanici e delle loro soluzioni altrettanto logiche (anche per un profano come me!). Con l'elettronica però è già diverso: nella corsa 1.0 12V tre cilindri con impianto a metano che avevo prima della C3, la maledetta centralina segnalava un difetto, cui faceva seguito la perdita di potenza. Al controllo in Opel, risultava che il pezzo meccanico fosse perfettamente funzionante nonostante le indicazioni della centralina. Il risultato: l'auto non andava bene nonostante meccanicamente fosse a posto, solo perchè la centralina elettronica diceva il contrario. Nella C3 qualcosa non funziona ma la centralina dice di sì e non sanno cosa fare.
Nelle auto senza elettronica invece se qualcosa di meccanico non va, non va e basta, se funziona, funziona e basta. Le case automobilistiche dovrebbero saper fermarsi: certe volte l'elettronica in una macchina è troppa. La corsa del 1998 aveva una centralina, la C3 ne ha tre. Un'auto utilitaria comprata tra 10 anni cos'ha dentro l'acceleratore di particelle del CERN di Ginevra. Le auto di oggi non sono fatte nè per durare nè per essere tenute in ordine con manutenzione fatta magari in economia. Oggi non devi poter cambiare nemmeno una lampadina, il motore è nascosto da pannelli e quasi nemmeno si vede, la ruota di scorta è un accessorio che non ti danno più, e se si rompe qualcosa sono migliaia di euro da pagare senza nessuna garanzia. Non sai cosa aspettarti dalle auto di oggi.
L'altro giorno la Trabant andava ad un cilindro solo, in pochi minuti ho trovato il guasto: una candela. E' bastato provare a staccare i collegamenti tra le candele e le bobine per capire quale cilindro non andasse e in quale parte del circuito elettrico si dovesse agire. Si ferma, affoga... niente paura, si guarda il carburatore, si pulisce se del caso, ecc. Sfido a farlo con le macchine di oggi.

Scusa, mi sono dilungato, non volevo annoiarti nè annoiare. Grazie comunque per il tuo consiglio. :)

Offline litlegio

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 5732
Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #17 il: 23 Gennaio 2011, 16:18:59 »
non x farti stare tranquillo ma tempo fa' sulla vecchia gti si accendeva la cicalina e' la spia acqua portata da vari meccanici niente in concessionario cambiati tutti i bulbi niente ricambiati con colorazioni diverse nisba' (alla wv la guardavano in modo strano dicendomi che saran passati 20 anni che ne hanno vista una)
stringendo un pensionato wv ridendo in 3 minuti a risolto togliendo la scarpettiera del cruscotto e' con un ago da cucire
a riposizionato le lamelle! ;D :D ;D riprendendo il discorso di giorgio47............. ;D

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #17 il: 23 Gennaio 2011, 16:18:59 »

Jagitalia

  • Visitatore
Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #18 il: 23 Gennaio 2011, 17:15:07 »
vabè non demonizziamo TOTALMENTE... gli esemplari sfortunati escono da tutte le fabbriche, ma l'elettronica è stata un toccasana per una miriade di vantaggi che ha portato...  chiaro che una Mercedes 600 pullman tutta meccanica (di quella raffinata) è meglio di una C3 elettronica, se mi date 200.000 euro prendo la 600 :P ma per tutti i giorni non ci sono paragoni fra le auto di oggi e quelle di 20 anni fa...

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6476
Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #19 il: 23 Gennaio 2011, 22:58:52 »
Nissan Micra: moderna il giusto, con la giusta elettronica, costruita benissimo.


..ho conosciuto diversi proprietari che si sono trovati molto bene e rimpiangono proprio la semplicità e l'ottima costruzione (nonostante la facessero in Inghilterra).
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Offline ITRAEL

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 7801
  • Fiat 850 spider
Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #20 il: 24 Gennaio 2011, 06:25:55 »
Allargando un po' la visione sull'ingresso dell'elettronica nelle auto, conosco diverse persone, liberi professionisti, che viaggiano molto e hanno constatato che, negli ultimi 10 anni le auto sono ad orologeria: appena superi il chilometraggio sottoposto a garanzia si verificano problemi di ogni sorta e quindi, si sono adeguate a rivendere l'auto al concessionario alla scadenza o subito prima, acquistando il nuovo.
Un caro amico che lavora sulla progettazione di componenti elettronici(centraline) in ambito aereo mi ha detto che non c'è paragone tra la qualità dei singoli componenti aerei e automobilistici, nonostante le case produttrici aumentino progressivamente tale qualità. Non ci si può, ovviamente, permettere un difetto ad una centralina mentre sei a 10.000 metri.... ;)
A parziale riprova di ciò, avendo posseduto una Citroen ID 20, ho frequentato proprietari di versioni più avanzate con iniezione elettronica(Bosch) che, a distanza di 40 anni funzionano perfettamente. ;D
Trovo che le auto odierne abbiano troppi accessori e servizi inutili che vanno a complicare la già complessa gestione di tutto il resto. Forse eliminando quello che fa solo marketing e tenendo quello che serve, anche un'auto moderna potrebbe essere affidabile. Purtroppo, spesso, a chi acquista, non è data la possibilità di avere un auto "semplice" ;)
La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.
Pensatore sconosciuto

Offline tankg60

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 355
Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #21 il: 24 Gennaio 2011, 07:58:53 »
una Golf GL 1.4 60hp

a me è campata 300.000 km solo con tagliandi. e posso dimostrartelo. ( beh,a essere sincero ho cambiato anche la frizione a 165.000 e la pompa del freno :) )

Paghi poco,rende molto.
Alfa 75 1.8 IE - 1988 ; VW Corrado 1.8 kat G60 - 1990 ; BMW E24 635 Csi - 1984 ; Alfa Romeo 33 1.3 ie feeling - 1994 ; Alfa Romeo 33 1.3 S Red - 1989 ; Alfa Romeo Giulietta 1.8 L - 1986 ; Alfa Romeo GTV - 1997 ; Alfa Romeo 146L 1.6 ie - 1997 ; Alfa Romeo 156 1.9 Jtd - 2004 ; Opel Manta 1.3 S - 1982

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #22 il: 24 Gennaio 2011, 11:10:58 »
Penso che qualunque auto se in buone condizioni, tra quelle citate possa andar bene a patto di fare scorta di ricambi e curare la manutenzione, conosco un signore che usa tutti i giorni e non ha il garage una fiesta del 77 ed ha solo subito un restauro conservativo ma con i suoi 350mila km fa ancora bene il suo lavoro, ovviamente sto signore ha in cascina altre due auto da cannibalizzare. Ultimamente pensavo a cercare un fiorino o una sw degli anni 80 magari col gpl ma per ora continuo a far girare la mia pulce gialla che ho in strada da una dozzina di anni e sono gia a 4 motori.
soliti problemi di foto

Offline trabi

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 362
Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #23 il: 24 Gennaio 2011, 13:50:41 »
La Micra indicata da Nigel ce l'ha mia madre, la tiene piuttosto male ed all'aperto ed in effetti va benissimo. Personalmente, per le mie esigenze, qualora non dovessi risolvere con la Citroën C3, opterei per una opel corsa A, una Polo del modello tra 87-91, una Micra o una Panda con impianto a GPL (la Panda credo sia anche molto economica come manutenzione ed i pezzi anche di seconda mano si trovano benissimo). La Fiesta e la Ford in particolare non le conosco benissimo. Anche una Renault 4 non mi dispiacerebbe ma quelle tenute bene, anche se recenti, hanno prezzi improponibili. Per il momento ho scritto alla Citroën, vediamo se e cosa rispondono. Alcuni proprietari di C3 a metano dicono che la loro auto è andata benissimo senza problemi con chilometraggi 3-4 volte i miei (22200 km). Non so se è un caso il loro o se sia un caso il mio.
Condivido in pieno i commenti di Itrael ed i preziosi - come sempre - consigli di Cekk500. Comunque un grazie a tutti. Vi terrò informati sullo sviluppo della vicenda.

Offline trabi

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 362
Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #24 il: 24 Gennaio 2011, 18:08:45 »
Torno ora ora dal concessionario Citroën. Tra l'altro il meccanico è una persona molto alla mano e collezionista di auto d'epoca (ha per certo un 850 covertibile bertone, se non ho capito male, e qualche altra vettura d'epoca). Anche lui mi ha consigliato di scrivere a Citroën facendomi vedere arrabbiato (lo sono, non devo fingere più di tanto). Mi ha anche confermato che Citroën non ha fatto alcun corso particolare ai meccanici sul funzionamento delle sue auto ibride e che quindi si va per tentativi, in più, senza il permesso della casa madre non si possono cambiare le centraline (il sospetto è che la centralina del metano influisca negativamente su quella della macchina). Detto questo, attendiamo - attendo - la risposta di Citroën e l'invio di un tecnico-scienziato di Citroën dal CERN che esamini l'auto ed emetta il verdetto. In conclusione ho confidato al meccanico che rimpiangevo la mia vecchia Opel Corsa A, e che avrei intenzione di vendere la C3 se i problemi non venissero risolti. Mi ha detto che mi capisce.

Volete sapere l'ultima: la mia fidanzata ha acquistato dopo qualche mese rispetto a me una Panda NP che ha adesso 10000 km. Ecco, la Panda sta dando gli stessi problemi che ha dato la mia C3 allo stesso chilometraggio! L'abbiamo portata in FIAT ed anche lì hanno detto che con l'elettronica non sanno che pesci prendere... mi chedo, ancora CHE CAVOLO LE FANNO A FARE LE AUTO TECNOLOGICHE SE NON LE SANNO RIPARARE?!? Inutile dire che con la mia fidanzata abbiamo preventivato la vendita di Panda e C3 e l'acquisto di due auto più vechcie ma più affidabili. Attendo la risposta da Citroën, poi vi farò sapere! Al momento sono speranzoso che le cose si risolvano come quello che era all'ultimo piano delle Twin Towers mentre sotto bruciava tutto ;)

Offline svevo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 997
  • ......................
Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #25 il: 24 Gennaio 2011, 18:17:06 »
E' successo ad un mio amico con renault,e,dopo mille tentativi,gli hanno persino detto che altri utenti con le stesse macchine,che abitavano o lavoravano ad esempio vicino all'aeroporto di malpensa,i trasmettitori elettronici interferivano sull'elettronica delle auto.Non sò se ti può essere utile,ma se abiti vicino anche ai piloni dell'alta velocità quella dei treni,anch'essa trova squilibri,o se sei vicino ad una base militare,non sò,vedi tu.

Offline trabi

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 362
Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #26 il: 24 Gennaio 2011, 19:58:02 »
Citazione
E' successo ad un mio amico con renault,e,dopo mille tentativi,gli hanno persino detto che altri utenti con le stesse macchine,che abitavano o lavoravano ad esempio vicino all'aeroporto di malpensa,i trasmettitori elettronici interferivano sull'elettronica delle auto.Non sò se ti può essere utile,ma se abiti vicino anche ai piloni dell'alta velocità quella dei treni,anch'essa trova squilibri,o se sei vicino ad una base militare,non sò,vedi tu.

Questa è veramente grossa!  :D :D :D :D :DStando a quello che dicono questi scienziati pur di non cambiare i pezzi in garanzia, per aver un'auto perfettamente funzionamente a livello di centralina si dovrebbe abitare nel deserto di Atacama o nelle Pampas argentine, lì non ci sono altre costruzioni ad interferire, sempre che, in quel caso, non dicano che i cactus emanano onde magnetiche che influiscono sulla centralina. Poi magari è colpa degli UFO... da non credere! Certo sarebbero ingegneri coi fiocchi quelli che progettano le centraline senza tener conto delle interferenze di tutte gli apparecchi di oggi... o no?! Poi scusa, dovrebbero andar male tutte le auto di una determinata zona, non solo qualcuna... non vivo nell'AREA 51. Comunque grazie. Immagino già che i tecnici inviati da Citroën troveranno una scusa qualunque pur di non cambiare le centraline a loro spese (es.del buco nell'ozono) però se mi dicono una boiata del genere prima gli rido in faccia poi li mando a quel paese loro e la "Creative Tecnolige" della Citroën, che poi comunque sono tutte uguali le auto di oggi. GRAZIE DEL TUO INTERVENTO. ;)

Offline svevo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 997
  • ......................
Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #27 il: 25 Gennaio 2011, 07:26:12 »
Ti assicuro che quello che ho detto è successo veramente,i problemi riscontrati erano sopratutto sulle Laguna,ti dirò di più,ci sono stati casi,in cui andavano a prendere l'auto...ma non si aprivano le portiere,con conseguente carro attrezzi ecc  ecc.

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #28 il: 25 Gennaio 2011, 07:32:16 »
Ti assicuro che quello che ho detto è successo veramente,i problemi riscontrati erano sopratutto sulle Laguna,ti dirò di più,ci sono stati casi,in cui andavano a prendere l'auto...ma non si aprivano le portiere,con conseguente carro attrezzi ecc  ecc.

Purtroppo in zone con alto inquinamento elettromagnetico puo' accadere, è accaduto a me parcheggiando in una zona in prossimità di un ripetitore rai, l'ho chiusa col telecomando ma non potevo riaprirla con conseguente non lettura del code ecc......... spesso basta chiudere usando la chiave dove cio' accade.
soliti problemi di foto

Offline bimmer

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 4912
  • "my name is Pier, Pier Biond"
    • BMW Z3 coupe
Re: Quale auto mi consigliereste per tutti i giorni?
« Risposta #29 il: 25 Gennaio 2011, 11:25:05 »
appoggiando tutti gli interventi già effettuati, credo che se tu dovessi orientarti all'acquisto di una macchinetta con qualche anno ma che sia ancora affidabile, devi prendere una tedesca (polo o corsa vanno benissimo) o giapponese.
Italiane e francesi per me sono un pò dietro, non tanto per l'affidabilità, ma per la componentistica e la qualità dei materiali.
We make a living by what we get, but we make a life by what we give!

Z3   (<OO \(||][||)/ OO>)

E21     /OO==00==OO\



www.bmwz3coupe.com

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23