Autore Topic: quotazioni  (Letto 54338 volte)

Offline baronefusara

  • Pilota
  • *
  • Post: 4
Re: quotazioni
« Risposta #105 il: 24 Agosto 2008, 22:36:30 »
Salve,
ho letto tutto sull'argomento quotazioni,ma non riesco a capire quelle persone che vogliono comprare a prezzi stracciati e poi pretendono un'auto buona per fare i turisti.Io ho acquistato un camper fiat 238 Ruggeri Tortuga in Brianza per 3200euro e portato a Salerno sulla bisarca perchè non ho creduto alle ottime condizioni del mezzo riferite dal venditore ho fatto fare una revisione completa dal mio meccanico e la conseguenza è che il camper oggi mi costa 7milaeuro ma posso girare sicuro perchè ho rifatto i freni,sostituite le guarnizioni al motore,le cinghie,rivisto avantreno,kit carburatore,batterie nuove,riverniciato,gomme nuove,pulitura tappezzeria etc....e per curiosità ho esposto il VENDESI e molti perditempo mi chiamano elogiando le condizioni del mezzo ma non vogliono pagarlo quanto mi costa...forse lasciatolo così com'era ci avrei guadagnato qualcosa nella vendita perchè questi...ingenui si credono che spendendo quattro soldi o mi dicono che con questa cifra prendono un Ducato ma non si rendono conto delle spese che poi devono affrontare per girare o altrimenti lo devono usare solo per pollaio.
In conclusione bisogna sempre preventivare altre spese per un mezzo d'epoca i cui ricambi sono alle stelle...per una cornice cromata al faro anteriore del mio duetto mi hanno chiesto 90euro...!!!!????
Non c'è più onestà....
BF

Il Forum di Passioneauto.it

Re: quotazioni
« Risposta #105 il: 24 Agosto 2008, 22:36:30 »

furbo

  • Visitatore
Re: quotazioni
« Risposta #106 il: 24 Agosto 2008, 22:56:35 »
Salve,
ho letto tutto sull'argomento quotazioni,ma non riesco a capire quelle persone che vogliono comprare a prezzi stracciati e poi pretendono un'auto buona per fare i turisti.Io ho acquistato un camper fiat 238 Ruggeri Tortuga in Brianza per 3200euro e portato a Salerno sulla bisarca perchè non ho creduto alle ottime condizioni del mezzo riferite dal venditore ho fatto fare una revisione completa dal mio meccanico e la conseguenza è che il camper oggi mi costa 7milaeuro ma posso girare sicuro perchè ho rifatto i freni,sostituite le guarnizioni al motore,le cinghie,rivisto avantreno,kit carburatore,batterie nuove,riverniciato,gomme nuove,pulitura tappezzeria etc....e per curiosità ho esposto il VENDESI e molti perditempo mi chiamano elogiando le condizioni del mezzo ma non vogliono pagarlo quanto mi costa...forse lasciatolo così com'era ci avrei guadagnato qualcosa nella vendita perchè questi...ingenui si credono che spendendo quattro soldi o mi dicono che con questa cifra prendono un Ducato ma non si rendono conto delle spese che poi devono affrontare per girare o altrimenti lo devono usare solo per pollaio.
In conclusione bisogna sempre preventivare altre spese per un mezzo d'epoca i cui ricambi sono alle stelle...per una cornice cromata al faro anteriore del mio duetto mi hanno chiesto 90euro...!!!!????
Non c'è più onestà....
BF


...concordo la tua affermazione..e normale che ad un prezzo basso corrisponde una qualità più mediocre...,però è anche altrettanto vero che a volte si preferisce acquistare un mezzo da restaurare per poi essere certi del lavoro che si fà per il restauro con le relative spese...,questioni di scelta..
Comunque nel caso si venda un mezzo già restaurato..è consigliabile conservarsi sempre le fatture dei lavori effettuati al fine di garantire l'acquirente sù ciò che compra e di metterlo effettivamente a conoscenza delle spese sostenute per il restauro con i relativi pezzi sostituiti..
Quando c'è nero sù bianco c'è poco da ridire....

Offline skizzo2

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2315
  • Meglio un traverso oggi che un dritto domani.
Re: quotazioni
« Risposta #107 il: 25 Agosto 2008, 17:05:24 »

Quando c'è nero sù bianco c'è poco da ridire....

Purtroppo non è sempre così...  :-\
  [

Il Forum di Passioneauto.it

Re: quotazioni
« Risposta #107 il: 25 Agosto 2008, 17:05:24 »

Offline lupo cattivo

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 116
Re: quotazioni
« Risposta #108 il: 25 Agosto 2008, 17:59:39 »
Quando c'è nero su bianco di solito ti dicono: sono problemi tuoi se ci hai speso più di quello che vale, parola di commerciante d'auto.
Io ho un Ford Transit 9 posti del 1991, l'ho preso col motore fuso, ho sostituito il motore, 900 euro, carrozzeria rifatta totalmente 2000 euro, 4 gomme nuove 500 euro, prezzo d'acquisto 650 euro; chiedo 4.500 euro e mi dicono: vale 1000 euro!!! Io per 1000 euro ci faccio alloggiare la mia cagnetta!!!
Quindi me lo tengo, fino alla sua fine naturale e così sia!!!
NON C'E' PEGGIOR CATTIVO DI UN BUONO QUANDO DIVENTA CATTIVO!!!

furbo

  • Visitatore
Re: quotazioni
« Risposta #109 il: 25 Agosto 2008, 18:09:08 »
Quando c'è nero su bianco di solito ti dicono: sono problemi tuoi se ci hai speso più di quello che vale, parola di commerciante d'auto.
Io ho un Ford Transit 9 posti del 1991, l'ho preso col motore fuso, ho sostituito il motore, 900 euro, carrozzeria rifatta totalmente 2000 euro, 4 gomme nuove 500 euro, prezzo d'acquisto 650 euro; chiedo 4.500 euro e mi dicono: vale 1000 euro!!! Io per 1000 euro ci faccio alloggiare la mia cagnetta!!!
Quindi me lo tengo, fino alla sua fine naturale e così sia!!!

Si..e vero..purtroppo è anche così...
Però..sè mi permetti questi acquirenti sono superficiali..in quanto ritengo sia importante vedere lo stato di salute del veicolo..è non soltanto attenersi sul suo valore di mercato..
Il valore di mercato si attiene ad un auto usata....e in stato di usura generale..motore..carrozzeria..ecc..,mà è ovvio che sè un auto viene rimessa a nuovo il suo valore di mercato non può essere più uguale a prima...,e dei buoni acquirenti che hanno seriamente intenzione di comprare una determinata auto dovrebbero farci caso.

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: quotazioni
« Risposta #110 il: 25 Agosto 2008, 21:52:07 »
Anch'io sono d'accordo con l'analisi di furbo...se uno è interessato e competente saprà sicuramente riconoscere il reale valore del mezzo...

Offline baronefusara

  • Pilota
  • *
  • Post: 4
Re: quotazioni
« Risposta #111 il: 26 Agosto 2008, 11:55:16 »
Salve
alcuni anni fa ho venduto un topolino 500C che per restauralo mi è costato un sacco di soldi e ha fatto da copertina a Smart.Il prezzo che chiedevo era di circa 8milioni di lire e l'acquirente era un ambulante della frutta mi disse che l'auto valeva il prezzo,ma lui aveva la disponibilità di solo 5milioni di lire+passaggio di proprietà e poichè quest'auto era in vendita da molto tempo e mi sembrava che interessava solo ai perditempo decisi di dargliela per l'onestà che aveva dimostrato.Ora leggo che per questa macchina chiedono 8/9mila euro cioè vuol dire che non vogliono vendere perchè credo ch i...fessi....ormai sono diventati rari.

Offline virgoo84

  • Pilota
  • *
  • Post: 45
Re: quotazioni
« Risposta #112 il: 22 Maggio 2009, 23:03:06 »
ragazzi, avrei bisogno di una vostra "consulenza"..ho una bandit 650 del 2006 nera e ho avuto una proposta di permuta con una moto BMW R80 RT dell'89 (credo l'abbiano avuta in dotazione la polizia municipale) e in più un conguaglio di 1000 euro. ora non so cosa fare..voi mi sapreste dire la quotazione della BMW in questione e anche della bandit anche se credo che sia 3500 quella di quest ultima.grazie.

urraco

  • Visitatore
Re: quotazioni
« Risposta #113 il: 23 Maggio 2009, 15:51:03 »
le quotazioni dovrebbero e lo sottolineo essere uno strumento per farsi un idea del valore di una vettura. Automobilismo d'epoca lo fa anche tenedno conto dell'importanza avuta al momento del lancio e delle relaitve novita tecniche. Un esempio a me caro la urraco p200 e la p250 un abisso. La prima che secondo alcuni era nata fondendo due motori di 127 e poco stimata ed appetibile. La seconda ha avuto innovazioni tecniche e costruttive ben diverse, infatti sia le quatazioni che le richieste sono lontanissime fra le due urraco. Certi marchi come lancia e alfa romeo hanno conquistato molti estimatori e continueranno sempre di piu, in special modo i modelli ante fiat, e questa ricerca di appasionati invita chi vende ad alzare i prezzi. Sono d'accordo che alcune quotazioni non siano reali, ma lo sono per chi compra, le riviste le calcolano sull'importanza storica e quanto detto sopra. La 500, avra motorizzato l'italia, avra fatto tante cose, ma era pur sempre un auto di massa con numeri elevatissimi di auto uscite dalla fiat, ancora oggi regolarmente circlonati, ma per gli appassionati e un motus simbol e quindi sono disposti a pagare cifre esorbitanti. Le quotazioni le fanno due cose, la logica e la capacita di contrattare.

Offline ITRAEL

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 7802
  • Fiat 850 spider
Re: quotazioni
« Risposta #114 il: 24 Maggio 2009, 00:08:27 »
Questo è uno dei tanti motivi per cui ho scelto di leggere Automobilismo d'Epoca.
Ho anch'io lasciato perdere Ruoteclassiche alla fine del 2005 perchè preferisco Automobilismo d'Epoca ma se fosse per le quotazioni dovrei evitare qualunque rivista.
La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.
Pensatore sconosciuto

Offline ITRAEL

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 7802
  • Fiat 850 spider
Re: quotazioni
« Risposta #115 il: 24 Maggio 2009, 00:51:08 »
Mi sono letto, da bravo, le 8 pagine sull'argomento che, periodicamente, si trova su qualunque forum che tratti auto d'epoca.
Il mio parere è che la "quotazione" non è necessaria, nel senso che, il prezzo lo facciamo noi acquirenti, raggiungendo un compromesso con il venditore.
L'acquisto di un'auto d'epoca, per un appassionato, ha un significato fortemente emotivo, e non sto qui ad elencare tutte le motivazioni di cuore che ci spingono a spendere dei soldi per acquistare e restaurare e passare notti nella buca o sotto il ponte per riportare alla migliore gioventù il nostro mezzo(mentre noi, in quel modo invecchiamo precocemente ;D), che si scontra con l'atteggiamento pragmatico di chi dell'auto che a noi interessa, se ne deve liberare, cercando di portare a casa più denaro possibile.
Ne risulta che mentre per l'acquirente il punto debole è l'emotivo, per il venditore è il prezzo.
Nel mio caso, la Panhard 24 ct era un sogno che non avrei mai pensato di realizzare, soprattutto per la rarità, in Italia, il club Panhard, ne ha censite meno di 10(del modello CT beninteso, che è molto più raro del BT). L'ho trovata, funzionante e dignitosa a 6000 euro(a fronte di una quotazione di RC di 8000 perfetta) a 80 km da casa e l'ho acquistata.Il restauro, non radicale, ha fatto raddoppiare il costo iniziale e gran parte dei lavori me li sono fatti io.
Se, nelle medesime condizioni l'avessi trovata a 10.000, ci avrei pensato 2 volte e forse non l'avrei acquistata e sarebbe rimasto un sogno, ma non perchè RC me la quota 8000 ma perchè è necessario che dia io un valore a ciò che acquisto.
La quotazione la fa il mercato ma il mercato siamo noi: la Panhard 24 è più sconosciuta che semisconosciuta e se la volessi vendere a 12.000 euro non l'acquisterebbe nessuno o quasi; una Fiat 500L in pari condizioni è un assegno circolare di almeno 3500-4000 euro. La Panhard 24 CT costava ai tempi il doppio di una Fiat 850 coupè(pari ad una Giulia Sprint 1600), adesso le loro quotazioni reali, non sono tanto distanti tra loro ma, sperando che non si offenda nessuno(tra l'altro l'850 coupè a me piace), il contenuto tecnico ed estetico è ben diverso.
In tutto questo mi ritengo fortunato ad averla trovata perchè, se volessi acquistare una 850 coupè, la disponibilità di esemplari mi permetterebbe di scegliere e acquistare il meglio di quanto disponibile sul mercato, nel caso della Panhard, prendere o lasciare e forse l'occasione non si sarebbe mai più ripresentata.
 

 
La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.
Pensatore sconosciuto

Offline nicola76

  • Pilota
  • *
  • Post: 10
Re: quotazioni
« Risposta #116 il: 23 Ottobre 2012, 10:12:40 »
le quotazioni di ruote classiche possono fornire una linea guida ma x alcuni veicoli son assolutamente inconcepibili , io ho un porsche 911 passo corto del 1968 quindi meno di 1200 esemplari prodotti di cui circa 800 negli USA e la loro valutazione sarebbe di 20 mila euro che non è stato nemmeno il costo del restauro e dei ricambi nuovi.

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: quotazioni
« Risposta #117 il: 23 Ottobre 2012, 10:20:06 »
le quotazioni di ruote classiche possono fornire una linea guida ma x alcuni veicoli son assolutamente inconcepibili , io ho un porsche 911 passo corto del 1968 quindi meno di 1200 esemplari prodotti di cui circa 800 negli USA e la loro valutazione sarebbe di 20 mila euro che non è stato nemmeno il costo del restauro e dei ricambi nuovi.



Purtroppo noi appassionati ragioniamo col cuore e non col portafogli, ci sono quotazioni ferme da decenni ed alcune addirittura scendono. La logica non sta nei costi del restauro o di mantenimento ma RC ed altri cercano volutamente di decrementare il mercato. I vantaggi sono di assicuratori che non devono risarcire cifre elevate e venditori che hanno margini piu' ampi, poi ci sono i furbacchioni ma è un altra storia!
All'estero non sono messi meglio e la differenza sta nella qualità delle vetture, quelle dei veri amatori sono al top e non si bada a restauri costi e spese sostenute. L'investimento non si fà con le solite auto ma con i pezzi pregiati ed è roba da ricchi ;)
soliti problemi di foto

Offline litlegio

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 5732
Re: quotazioni
« Risposta #118 il: 23 Ottobre 2012, 19:14:42 »
le quotazioni di ruote classiche possono fornire una linea guida ma x alcuni veicoli son assolutamente inconcepibili , io ho un porsche 911 passo corto del 1968 quindi meno di 1200 esemplari prodotti di cui circa 800 negli USA e la loro valutazione sarebbe di 20 mila euro che non è stato nemmeno il costo del restauro e dei ricambi nuovi.

si ma.......trovarle belle completamente originali ecc ecc i prezzi salgono credimi 3 anni di ricerche e' 40 auto viste di persona prima di decidermi sulla mia. ;) ;) tieni presente che in prima battuta cercavo un 2200 s (e' visto i prezzi in giro ho rinunciato) ;)

Offline nicola76

  • Pilota
  • *
  • Post: 10
Re: quotazioni
« Risposta #119 il: 23 Ottobre 2012, 20:39:20 »
io x la mia ho acquistato tutti i pezzi originali , l'unico problema è il cruscotto che era in due pezzi e quindi con il restauro non è stato possibile ricreare i piccoli buchi della parte superiore.
per il resto son riuscito a ritrovare anche il volante originale in america e quindi si tratta di un veicolo che presumo abbia un'alta quotazione

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23