Autore Topic: Rover SD1  (Letto 12577 volte)

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Re: Rover SD1
« Risposta #15 il: 01 Luglio 2008, 10:14:56 »
Non la conoscevo ma sopravviverò!  ;D

Sei fortissimo!! ;D ;D ;D

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Rover SD1
« Risposta #15 il: 01 Luglio 2008, 10:14:56 »

Offline globetrotter

  • Pilota junior
  • **
  • Post: 70
Re: Rover SD1
« Risposta #16 il: 03 Agosto 2008, 21:06:25 »
Era una macchina esteticamente bella ( a nessuno dice niente la Ferrari Daytona? ) , ma nasceva in un periodo piuttosto grigio per l'industria britannica e fu afflitta da parecchi problemi di affidabilità.
Qui da noi nessuno se n'è mai lamentato troppo ( abituati alla produzione nostrana ) , ma negli USA i difensori dei consumatori se ne occuparono e rilasciarono dichiarazioni piuttosto impietose.
Comunque  ora che è un'auto "storica" , la si può senz'altro comprare e chiudere un'occhio sui difetti , anzi , proprio col pasare del tempo diventano "caratteristiche" che piacciono all'appassionato...
Qualcuna si scova ancora in giro , ma credo che le diesel siano sparite...a questo punto , visto l'utilizzo limitato , perchè non cercare la V8? ;D

Offline Cash

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 13435
Re: Rover SD1
« Risposta #17 il: 04 Agosto 2008, 12:17:21 »
Trattandosi di auto storica l'imperativo categorico è cercare il V8, che sarà anche una sanguisuga, ma per l'udo limitato che se ne fa può andare bene...
Il problema che però interessa maggiormente è: visto che la Rover non esiste più, come la mettiamo con i ricambi?
Non amo le donne orientali ma per una Cinesina del 1978 faccio follie!

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Rover SD1
« Risposta #17 il: 04 Agosto 2008, 12:17:21 »

Offline globetrotter

  • Pilota junior
  • **
  • Post: 70
Re: Rover SD1
« Risposta #18 il: 04 Agosto 2008, 13:42:04 »
In Inghilterra si trova tutto , non solo , si trova tutto anche per le auto italiane , spesso più che da noi.
Per le auto classiche è il paradiso! :)

Betamonte

  • Visitatore
Re: Rover SD1
« Risposta #19 il: 04 Agosto 2008, 14:51:17 »
Infatti per la mia Beta Montecarlo in Inghilterra c'è Montehospital il più grande e rifornito ricambista per la mia auto.

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: Rover SD1
« Risposta #20 il: 04 Agosto 2008, 14:58:47 »
Anche per l'Alfa è un bel terreno di caccia...

Offline gioytex

  • Pilota
  • *
  • Post: 2
PORSCHE 924
« Risposta #21 il: 07 Agosto 2008, 17:08:32 »
CIOA RAGAZZI SONO GIOYTEX, CONOSCETE  IL MONDO DELLE MACCHINE
« Ultima modifica: 07 Agosto 2008, 17:12:49 da gioytex »

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: Rover SD1
« Risposta #22 il: 08 Agosto 2008, 08:02:10 »
CIOA RAGAZZI SONO GIOYTEX, CONOSCETE  IL MONDO DELLE MACCHINE

Benvenuto :)

Perchè non ti presenti ufficialmente e ci parli un po' della tua passione?

Offline gioytex

  • Pilota
  • *
  • Post: 2
Re: Rover SD1
« Risposta #23 il: 08 Agosto 2008, 11:04:06 »
ciao rover sd1 sono gioytex(giovanni), sono di andria la mia passione sono le macchine, le moto, in particolare le vespe anni 60/70, sono ricordi di quando ero giovane,che i soldi erano pochi. possiedo   una vespa 125 px dell'80, è una 126 anni 70, una porsche anni 80 ancora da sistemare, ma farò in tempo prima che si sposa mia figlia. Ciao ragazzi  mi fà molto piacere  stare con voi.       

Offline acton1951

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6085
Re: Rover SD1
« Risposta #24 il: 08 Agosto 2008, 21:58:40 »
Dato che voi,ragazzi miei,siete averi di foto,me ne occupo io:................

Rammento anche un'altra LAGONDA:

Lagonda era un marchio fondato agli inizi del 900 da parte di un americano, originario di Springfield nell'Ohio, emigrato in Inghilterra: Wilbur Gunn.
Il curioso nome “Lagonda” deriva da una contaminazione franco inglese del nome che gli Indiani d'America avevano dato al fiume che attraversa Springfield (Ough Ohonda). La Lagonda si era affermata discretamente in alcune competizioni: a seguito di un vittoria sul percorso San Pietroburgo-Mosca-San Pietroburgo, era divenuta anche una delle vetture preferite dello Zar Nicola II.
Dopo la morte di Gunn nel 1920 la Lagonda era passata di mano un paio di volte e tra la fine degli anni 20 e l'inizio dei trenta aveva sfornato una serie di piccoli gioielli tra cui la famosa Rapier, che con un motore di poco più di 1100 cc. toccava i 120 Km/h (all'epoca velocità di tutto rispetto, anche se le sportive stradali più rinomate superavano i 160 km/h) e che avrebbe guadaganto perfino gli elogi di Nuvolari, il quale l'aveva definita “una piccola Alfa”.

Offline acton1951

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6085
Re: Rover SD1
« Risposta #25 il: 08 Agosto 2008, 22:23:22 »
LAGONDA V12 Razor Edge Saloon


Offline acton1951

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6085
Re: Rover SD1
« Risposta #26 il: 08 Agosto 2008, 22:25:20 »
2^ puntata

 Nonostante la qualità dei suoi prodotti, la casa non aveva le spalle abbastanza larghe per sopravvivere e nel 1935 avvia la procedura fallimentare. Sarà il finanziere trentenne Alan P. Good a rilevarla e ad affidare il raparto progettazione al famoso W. O. Bentley, a quel tempo orfano dell'omonima “Bentley”, ormai acquisita dalla Rolls Royce.
Bentley, che non aveva nessuna intenzione di rimanere a vita un dipendente Rolls Royce, accetterà l'incarico ed entrerà a tutti gli effetti nella “nuova” Lagonda di Good.
Nel 1935 Bentely si lancia nel progetto della nuova Lagonda insieme ad uno straordinario staff di progettisti tra i quali Stuart Tresillian e Charles Sewell, anch'essi ex uomini Rolls Royce.
Bentely dovrà affrontare non poche difficoltà, considerando che le condizioni della fabbrica sono a dir poco penose (lui stesso dichiarerà di aver visto piovere dentro), ma gli sforzi verranno premiati. Il risultato è un dodici cilindri a V di 60° di quattro litri e mezzo con una potenza al banco di quasi 160 Cv. (ne verranno poi dichiarati 180);

 

Offline acton1951

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6085
Re: Rover SD1
« Risposta #27 il: 08 Agosto 2008, 22:28:35 »
Brescia Mille Miglia 2005: la LAGONDA V12 Le Mans "The old number five", 3^ assoluta a Le Mans nel 1939


Offline acton1951

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6085
Re: Rover SD1
« Risposta #28 il: 08 Agosto 2008, 22:31:11 »
3^ puntata

Fra tutte le Lagonda V12 la mitica n° 5, quella soprannominata "The old number five", è sicuramente la più gloriosa: si tratta dell'auto giunta terza assoluta (e prima nella sua categoria) a Le Mans del 1939.
La partecipazione della Lagonda alla gara di Le Mans fu quasi un'improvvisazione. La n° 5, quella registrata come HPL 448 con telaio n° 14089 (che potete vedere fotografata in queste pagine), doveva essere l'unica auto preperata per la competizione, ma poi si decise di costruirne una seconda, la n° 6. Al momento della presentazione ufficiale, il 7 giugno del 1939, la n° 6 non era ancora ultimata e la n° 5 era in fase di collaudo, dopo appena 5 mesi di sviluppo. In meno di sei mesi il team Lagonda con a capo Bentley era riuscito a ricavare dal modello stradale una vera sportiva da competizione.

La potenza del nuovo motore al banco era di 206 bhp a 5500 giri (220 dichiarati). Un incremento di potenza del 35% dovuto ad un'ampia serie di modifiche: uso di 4 carburatori SU al posto di 2, nuove testate, differenti condotti di aspirazione, nuovi alberia camme con nuova fasatura, un rapporto di compressione più alto. Quest'ultimo era stato portato a 8,8:1 e si era pensato di incrementarlo ulteriormente, ma il carburante utilizzato a Le Mans lo impedì, quasi sicuramente per problemi di detonazione.
Naturalmente anche telaio, sospensioni, trasmissione e carrozzeria vennero adeguati alle esigenze della gara.
La gara si tenne il 18 giugno 1939. La n° 5 e la n° 6 arrivarono rispettivamente 3° e 4°.
La n° 5 HPL 448, pilotata da Charles Brackenbury, aveva percorso 239 giri ad una media di 83,21 miglia orarie, portando a termine una delle gare automobilistiche più impegnative e consegnando alla storia la Lagonda V12.

Offline acton1951

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6085
Re: Rover SD1
« Risposta #29 il: 08 Agosto 2008, 22:33:22 »
Ancora una foto di una leggenda


 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23