Autore Topic: Una scommessa per il futuro.  (Letto 53967 volte)

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #75 il: 19 Febbraio 2008, 14:03:44 »
Si, è quella. Non so se ci fosse anche 2.2.
Hai ragione, la 112cv è fiacca, ma la 160cv non è male. Si che c'era la cabrio (forse aveva un nome diverso, ma l'auto è quella) ... ogni tanto ne vedo qualcuna argento o gialla (aveva la cornice parabrezza color alluminio, per il resto è identica)!
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #75 il: 19 Febbraio 2008, 14:03:44 »

GTI79

  • Visitatore
Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #76 il: 19 Febbraio 2008, 15:15:11 »
Sì, c'era anche il 2.2 e se non ricordo male anche il 2.3, ma erano motori che andavano poco da noi.

Offline tglbrn

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 703
  • Raggioniamo!!!!
Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #77 il: 20 Febbraio 2008, 07:16:56 »
Io forse sono un po' contro corrente; a me piacciono le berline comode e spaziose e di berline del genere ai prezzi che voi indicate se ne possono trovare parecchie.
Ad esempio un BMW serie 5 del 77-80, BMW serie 3 E30 4 porte e anche qualche serie 7 fino all '88 in buone condizioni se non eccellenti.
Per quanto riguarda le italiane le Fiat 131 e 132 anche se rare si possono trovare in buone condizioni.
Personalmente diffido un po' delle Alfa che, pur avendo motori eccellenti, peccano troppo spesso per poca precisione nell'assemblaggio e soprattutto molto propense ad arruginire.
Una chicca che mi è stata raccontata da un amico carrozziere è che la lamiera utilizzata per costruire le Alfa degli anni 60-70 era quella riciclata dalle navi in disarmo!?!?!
Bruno

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #77 il: 20 Febbraio 2008, 07:16:56 »

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #78 il: 20 Febbraio 2008, 09:48:57 »
Personalmente diffido un po' delle Alfa che, pur avendo motori eccellenti, peccano troppo spesso per poca precisione nell'assemblaggio e soprattutto molto propense ad arruginire.
Una chicca che mi è stata raccontata da un amico carrozziere è che la lamiera utilizzata per costruire le Alfa degli anni 60-70 era quella riciclata dalle navi in disarmo!?!?!

Tutte le auto fino agli anni '80/'90 arruginiscono, non solo le Alfa.
Per la storia delle lamiere delle navi, non so che dirti....mi sembra un po' strano.

GTI79

  • Visitatore
Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #79 il: 20 Febbraio 2008, 13:09:27 »
Le Alfa non sono mai state eccellenti come qualità, sia negli interni, ma soprattutto nell'assemblaggio esterno.
Basta che via andate a leggere i giudizi su ruoteclassiche o sui vecchi quattroruote di due auto che hanno spopolato come la Giulia berlina e GT: voti altissimi se non addirittura massimi per prestazioni, frenata e tenuta di strada, mentre appena sufficienti per il resto.

Per quanto riguarda la ruggine poi, mi raccontava il mio carrozziere che negli anni '70 i concessionari prima di consegnare un'auto nuova di pacca, la portavano da lui per ritoccare dietro le portiere e nei passaruota la ruggine che si era già fornata dopo neanche un mese dalla produzione!!!!

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #80 il: 20 Febbraio 2008, 14:33:52 »
Basta con 'sta storia che le AR vanno bene solo per andare forte... ...certo, le altre in confronto erano carrette, e quindi venivano meglio rifinite nel tentativo di giustificare i fatto che non stavano in strada ed avevano motori da trattore (scherzo, naturalmente)!
Ad ogni modo le ar non arrugginivano più delle altre auto italiane, questo è certo.
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

Offline madmax

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2849
  • Steve
Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #81 il: 20 Febbraio 2008, 16:18:36 »
Scusate,pensavo di avere già postato questo post,ma invece forse si è perso.
Ad ogni modo tutta la produzione automobilistica dopoguerra americana derivava dai residuati bellici tipo navi carri ecc,infatti avevano tanto acciaio inabbondanza che le loro macchine erano pesantissime.Non pernulla hanno sviluppato,a differenza di noi europei,soprattutto italiani ed inglesi,il concetto di motori molto grossi e potenti,se no chi le muoveva.Ma a discapito delle origine del materiale,non mi sembra che le auto americane arrugginiscano più di altre!
Quindi ciò vale anche per le Alfa !!!
FORSE SOLO LE TEDESCHE O LE SVEDESI POSSONO AVER AVUTO UNA DIFFERENZA DALLE ALTRE GRAZIE ALLA ZINCATURA,TRA L'ALTRO NEANCHE TOTALE,E GIUSTIFICATA DAI CLIMI RIGIDI.PARADOSSALMENTE LE INGLESI CHE COMUNQUE DEVONO CONVIVERE CON UN  CLIMA PIù UMIDO CHE IL NOSTRO ,A PARTE LE AUTO SPORTIVE CARROZZATE IN ALLUMINIO, O LE LAND ROVER SEMPRE IN ALLUMINIO RIVETTATO, NON ERANO MIGLIORI DELLE NOSTRE!!!!!
Mad

Cliccate sui miei link.Grazie

http://racetown.miniville.fr
http://racetown.miniville.fr/ind
si prega di cliccarli entrambi.Grazie.

Offline tglbrn

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 703
  • Raggioniamo!!!!
Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #82 il: 20 Febbraio 2008, 16:42:49 »
Non era mia intenzione scatenare le ire di tutti gli alfisti!?!?!
Ho semplicemente espresso un mio giudizio personalissimo; tant'è che mi sono classificato un "collezzionista sui-generis", che alle sportive preferisce le comode berline!!!
Infatti posseggo, in ordine di acquisto: una Fiat 125 Special I serie del 1971, una Fiat 130 berlina 3,2 automatica del 1976 e per ultimo un Maggiolino america del 1963 (quello della foto)
Bruno

Offline bimmer

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 4912
  • "my name is Pier, Pier Biond"
    • BMW Z3 coupe
Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #83 il: 20 Febbraio 2008, 16:44:55 »
comunque come avevi scritto la serie 5 E12 è splendida.. vabbè io adoro tutte le biemmevù  ;D ;D
We make a living by what we get, but we make a life by what we give!

Z3   (<OO \(||][||)/ OO>)

E21     /OO==00==OO\



www.bmwz3coupe.com

Offline madmax

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2849
  • Steve
Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #84 il: 20 Febbraio 2008, 17:21:48 »
La mia era solo una precisazione,non posseggo Alfa, anzi in questo momento direi che non posseggo niente,poichè stavo cercando una PORSCHE 2,2  o 2,4 da allestire per correre, o una MERCEDES PAGODA 280SL PER LA REGOLARITA',invece mi trovo a piedi xkè mi è venuto addosso un tizio e mi ha distrutto la mia Jaguar XKR (QUELLA MOTORE 4000 SUPERCHARGED, NON QUELLA D'EPOCA) quindi prima di pensare ad un auto d'epoca ,in questo momento devo pensare ad un auto "normale".
Solo che trovavo la mia auto ancora di gran classe rispetto a tante auto in  commercio oggi,ancora con quel fascino radica e cuio.
Mad

Cliccate sui miei link.Grazie

http://racetown.miniville.fr
http://racetown.miniville.fr/ind
si prega di cliccarli entrambi.Grazie.

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #85 il: 20 Febbraio 2008, 17:48:11 »
Non era mia intenzione scatenare le ire di tutti gli alfisti!?!?!
Ho semplicemente espresso un mio giudizio personalissimo; tant'è che mi sono classificato un "collezzionista sui-generis", che alle sportive preferisce le comode berline!!!
Infatti posseggo, in ordine di acquisto: una Fiat 125 Special I serie del 1971, una Fiat 130 berlina 3,2 automatica del 1976 e per ultimo un Maggiolino america del 1963 (quello della foto)


Ma per carità, qui si è assolutamente liberi di dire quel che si pensa.

E' solo che tutti ce l'hanno sempre con le Alfa o le auto italiane in genere quando si parla di ruggine!

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #86 il: 20 Febbraio 2008, 17:54:44 »
invece mi trovo a piedi xkè mi è venuto addosso un tizio e mi ha distrutto la mia Jaguar XKR (QUELLA MOTORE 4000 SUPERCHARGED, NON QUELLA D'EPOCA) quindi prima di pensare ad un auto d'epoca ,in questo momento devo pensare ad un auto "normale".
Solo che trovavo la mia auto ancora di gran classe rispetto a tante auto in  commercio oggi,ancora con quel fascino radica e cuio.

Massima solidarietà per quello che ti è successo madmax....

La XKR è semplicemente splendida dal punto di vista estetico, un avera icona di stile.
Un mio conoscente ha una 8 color melanzana e interni chiari e, pur essendo meno potente della R, scoda come una dannata!  

Ma anche la "R" ha il cambio automatico o sbaglio?

Offline madmax

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2849
  • Steve
Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #87 il: 20 Febbraio 2008, 18:56:53 »
Io la trovavo ancora di classe,come Asto, Bentley e Maserati.Parlo degli interni, non discuto della linea motore e componentistiche,poichè anche sulla XKR le manigli e la chiave erano quelle della Ford Mondeo.Niente contro la Mondeo,ma da un 'auto da oltre 100000,oo euro ti aspettiche alcuni dettagli siano un pò più ricercati.
Si il motore era il classico cambio " j " della Jaguar, utilizzabile come sequenziale.La mia era antracite interni panna "magnolia". Motore preparato da un ex meccanico squadra corse di MARANELLO ,ma che ora lavora in proprio e prepara macchine d'epoca e non soprattutto per correre, restaura comunque Jag. Avevo qualche cavallo in più del normale!!!!!Forse qualcuno mi ha incrociato,la mia si riconosceva per alcuni stemmi di automobilclub e squadre corse inglesi sulla griglia della bocca.Dovevo montare proprio a giorni dall'incidente i distanziali a 5 fori arrivati dall'Inghilterra proprio per Jag.Poichè cavalleria tanta,ma sul misto era roba dura.
Ad ogni modo  SIGH SIGH !!!!! Grazie per la solidarietà.
Mad

Cliccate sui miei link.Grazie

http://racetown.miniville.fr
http://racetown.miniville.fr/ind
si prega di cliccarli entrambi.Grazie.

GTI79

  • Visitatore
Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #88 il: 21 Febbraio 2008, 08:05:51 »
Basta con 'sta storia che le AR vanno bene solo per andare forte... ...certo, le altre in confronto erano carrette, e quindi venivano meglio rifinite nel tentativo di giustificare i fatto che non stavano in strada ed avevano motori da trattore (scherzo, naturalmente)!
Ad ogni modo le ar non arrugginivano più delle altre auto italiane, questo è certo.


Non è una lotta contro le Alfa, io sono un Golfista ma letteralmente AMO le vecchie Alfa Romeo: è semplicemente un dato di fatto documentato anche sulle riviste.
Questo non vuol dire comunque che le altre non arrugginivano.

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: Una scommessa per il futuro.
« Risposta #89 il: 21 Febbraio 2008, 09:03:23 »
Mio padre cambiò la sua beta con un'alfetta negli anni settanta, perchè la beta ancora in garanzia (meno di un anno) aveva ruggine PASSANTE... tenne l'alfetta (prima serie, di quelle che marciscono solo a guardarle) per circa 100mila km, e poi compro un'altra alfetta TD che tenne 4anni, e su nessuna delle due ebbe problemi di nessun tipo (la prima serie non la ricordo, ma la seconda serie era tra l'altro molto ben rifinita).
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23