Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: gioarran - 17 Aprile 2012, 20:34:07
-
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e vorrei subito chiedervi delle informazioni!!! ;D
ho trovato in uno sfascio una maserati quattroporte del '95, appena demolita, in condizioni mirabili e con pochissimi problemi estetici e meccanici. quello che vorrei sapere è la procedura per l'acquisto di un'auto che è stata demolita e se ci sono differenze a secondo del tipo di demolizione che è stato effettuato.
naturalmente essendo l'auto immatricolata 17 anni fa non è ancora d'interesse storico quindi vi volevo chiedere se fosse possibile acquistarla con una scrittura privata, tenerla in garage facendola muovere su terreno privato per questi 3 anni e poi al raggiungimento dei 20 anni fare la re-immatricolazione al PRA con i dovuti sconti su bollo e assicurazione!
inoltre vi vorrei chiedere se fosse conveniente fare tutte queste pratiche avendo il vantaggio di pagare un'auto molto bella pochi soldi...
grazie mille per la vostra attenzione!!
-
ho eliminato il sondaggio,chi vuole ti dirà la sua opinione rispondendoti ;)
-
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e vorrei subito chiedervi delle informazioni!!! ;D
ho trovato in uno sfascio una maserati quattroporte del '95, appena demolita, in condizioni mirabili e con pochissimi problemi estetici e meccanici. quello che vorrei sapere è la procedura per l'acquisto di un'auto che è stata demolita e se ci sono differenze a secondo del tipo di demolizione che è stato effettuato.
naturalmente essendo l'auto immatricolata 17 anni fa non è ancora d'interesse storico quindi vi volevo chiedere se fosse possibile acquistarla con una scrittura privata, tenerla in garage facendola muovere su terreno privato per questi 3 anni e poi al raggiungimento dei 20 anni fare la re-immatricolazione al PRA con i dovuti sconti su bollo e assicurazione!
inoltre vi vorrei chiedere se fosse conveniente fare tutte queste pratiche avendo il vantaggio di pagare un'auto molto bella pochi soldi...
grazie mille per la vostra attenzione!!
Se non succede qualche rivoluzione nel frattempo, visto che la gente si sta incaxxando sempre di piu' in maniera esponenziale, ;D ;D ;D
e fra tre anni rimangono le normative attuali riguardo la possibilità della reimmatricolazione di veicoli storici ultraventennali,
in teoria potresti comprarla ed aspettare che diventi iscrivibile ASI.
Questo in teoria, perchè attualmente, essendo conferita ad un demolitore veicoli, suppongo autorizzato,
è considerata un rifiuto speciale, ovvero un oggetto che legislativamente scotta alquanto.
La legge Ronchi per la raccolta, deposito e trasporto abusivo di rifiuti speciali, prevede l'arresto :o e relative denunce penali.
Per cui se il demolitore l'ha presa in carico regolarmente, con le normative introdotte appunto con la legge Ronchi,
dopo aver depositato lui documenti e targa al PRA, da quel momento diventa un rifiuto speciale
ed in teoria, una volta bonificato, può essere venduto come pezzi di ricambio a privati e ditte (solo alcune parti prevede la normativa) ed il resto alle varie ditte che si occupano del riciclaggio di metalli, plastiche, gomme, ecc..
Morale:
se per qualche alchimia te la vende lo stesso, fattela portare a casa da lui direttamente con un suo mezzo, e poi fino a quando non sarà "matura" per l'ASI ed una nuova vita, tienila chiusa ferma in un box. ;)
-
E comunque una volta che e' stata classificata come rifiuto speciale non puo' stare nel demolitore per piu' di un anno altrimenti il dmeolitore stesso dovrebbe dotarsi di licenza per lo stoccaggio di rifiuti pericolosi, e non la danno certo come un certificato di nascita...
;)
-
C'è da dire che in moltissimi demolitori, i pezzi piu' interessanti, li tengono per anni in capannoni a parte,
aspettando di piazzare il colpaccio o vendere a peso d'oro qualche particolare ;D.
In ogni caso se riuscisse a portarsi a casa la Maserati, che risulta già conferita ad un demolitore autorizzato,
ci sarebbe da tenere in considerazione il fatto che, quel veicolo, con quel numero di telaio e con quella ex targa,
risultava ufficialmente radiato dalla circolazione dal demolitore che lo aveva preso in carico,
per cui non sarebbe impossibile che, nel momento di riaprire la pratica di reimmatricolazione con l'ASI,
non vengan fuori qualche casino legale per il demolitore e per l'acquirente.
Inoltre non è piu' contemplato, l'utilizzo e la custodia in proprietà private di veicoli radiati.
Infatti è stata abolita la possibilità di radiare un veicolo con consegne di soli libretto e targhe al PRA e tenersi il mezzo stargato a casa propria.
O si consegna il veicolo ad un demolitore autorizzato che provvede obbligatoriamente lui alla radiazione di targhe e libretto al PRA,
oppure si fa una radiazione per esportazione.
Addirittura, nelle disposizioni attuali, proprio per evitare l'abbandono di veicoli,
è considerato rifiuto speciale,
persino un veicolo ancora targato ed iscritto al PRA, ma in evidente stato di abbandono su terreni privati.
Curiosità:l'unico posto dove circolano liberamente auto senza targa, in Italia, penso sia Normadelfia..
-
C'è da dire che in moltissimi demolitori, i pezzi piu' interessanti, li tengono per anni in capannoni a parte,
aspettando di piazzare il colpaccio o vendere a peso d'oro qualche particolare ;D.
In ogni caso se riuscisse a portarsi a casa la Maserati, che risulta già conferita ad un demolitore autorizzato,
ci sarebbe da tenere in considerazione il fatto che, quel veicolo, con quel numero di telaio e con quella ex targa,
risultava ufficialmente radiato dalla circolazione dal demolitore che lo aveva preso in carico,
per cui non sarebbe impossibile che, nel momento di riaprire la pratica di reimmatricolazione con l'ASI,
non vengan fuori qualche casino legale per il demolitore e per l'acquirente.
Inoltre non è piu' contemplato, l'utilizzo e la custodia in proprietà private di veicoli radiati.
Infatti è stata abolita la possibilità di radiare un veicolo con consegne di soli libretto e targhe al PRA e tenersi il mezzo stargato a casa propria.
O si consegna il veicolo ad un demolitore autorizzato che provvede obbligatoriamente lui alla radiazione di targhe e libretto al PRA,
oppure si fa una radiazione per esportazione.
Addirittura, nelle disposizioni attuali, proprio per evitare l'abbandono di veicoli,
è considerato rifiuto speciale,
persino un veicolo ancora targato ed iscritto al PRA, ma in evidente stato di abbandono su terreni privati.
Curiosità:l'unico posto dove circolano liberamente auto senza targa, in Italia, penso sia Normadelfia..
Ho imparato una cosa nova. Mitico forum!
-
Mio consiglio?
GIRATE SPESSO I DEMOLITORI!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io la corrado l'ho salvata dalla pressa che aveva 48.000 km!!!!
Con pochi euro e con un po' di fortuna si puo' comprare un auto d'epoca o comunque un "instant classic" in ottime condizioni.
Quoto sul fatto che i demolitori si tengano i pezzi pregiati per se...... ma non possono tenerli tutti. Se entrate in confidenza con uno di loro...e per entrare in confidenza significa essere uno che si fa vedere spesso e compra diversi componenti per la propria auto....e non e' sempre facile.... avreste aperte le porte di un enorme serbatoio di ricambi per auto d'epoca,e auto d'epoca o di sicura rivalutazione.
-
concordo