Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: mauring - 11 Maggio 2009, 12:32:01
-
Venerdi' ho portato alla revisione la mia Maserati Biturbo Si del 1987.
Poco dopo e' arrivato un distinto signore, che ha parcheggiato la sua macchina vicino alla mia, e' sceso e si e' messo a guardarla ai raggi x: dentro, fuori, davanti, dietro, sotto, con aria compiaciuta. :)
Poi mi ha chiesto se era mia e se l'avevo appena restaurata completamente.
Alla mia risposta che era completamente originale e mai restaurata ha strabuzzato gli occhi e mi ha quasi apostrofato per il fatto che non avevo ancora richiesto l'omologazione ASI targa oro. :o
Io ho risposto che non sapevo se fosse il caso, che mi accontentavo della certificazione, al che mi ha detto di essere lui un commissario ASI :o :o e che era da imbecilli non richiedere la targa ORO, perche' in quelle condizioni me l'avrebbero fatta subito.
Mi ha salutato con un "Mi raccomando, la faccia subito !" che mi ha lasciato perplesso.... :-\
A questo punto, mi domando: e' una gran rottura questa targa oro, oppure ci se la cava con qualche ora per portarla ad esaminare ? Ed essendo iscritto gia' ad un club asi, occorre pagare qualcosa ? Perche' magari il signore non aveva tutti i torti... :-\ :-\
Non ho gran voglia di far molti km per poi stare in coda ore per l'agognato esame, fatto da commissari in camice bianco, pero' se ne vale la pena.... mah....
-
Io non stimo molto l'asi quindi ammetto di essere di parte, ma so di persone a cui sono stati confutati particolari assolutamente originali ed altri che hanno ottenuto la targa con vetture con qualche dettaglio non conforme.
Senza contare che in vendita trovi rottami targa oro (probabilmente ottenuta diverso tempo prima), quindi se per te è importante e ti senti gratificato dall'ottenerla bene, diversamente... chi te lo fa fare?
-
Mah... a me non fregherebbe niente di girare con quell'orrenda cosa ovale dorata, pero' mi hanno detto che magari in caso di incidente (mi tocco alla grande...), una macchina con targa oro e' valutata molto di piu'...
-
Mah... a me non fregherebbe niente di girare con quell'orrenda cosa ovale dorata, pero' mi hanno detto che magari in caso di incidente (mi tocco alla grande...), una macchina con targa oro e' valutata molto di piu'...
Mi è piaciuto molto quello che hai scritto, sottoscrivo !!!
Circa un eventuale incidente, a parte la patacca falso oro che anch'io non saprei cosa farmene, basta fare una Perizia Giurata corredata di foto che attesti lo stato del veicolo, risparmi tempo e soldi !
Una perizia del genere il cui costo è 2 marche da bollo + qualcosa per colui che te la deposita in Tribunale, non fa altro che fotografare il tuo veicolo in maniera INEQUIVOCABILE !!!
Anche a me un signore che gravita intorno ad un club legato al club monopolista, vedendomi con la mia macchina immacolata del 1972, m'ha detto: "Dario la devi omologare al club bla bla bla".
Io gli ho risposto:
1) Desidero fare la revisione ogni due anni;
2) L'Helvetia me la assicura con 8 euro;
3) Non mi occorre che uno più ignorante di me, mi dica che la macchina è bla bla bnla, ma per carità !!!
Bye.
dariodb
http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
-
Mah... a me non fregherebbe niente di girare con quell'orrenda cosa ovale dorata,
Alla luce di questo, lascerei perdere... ;)
-
Mi è piaciuto molto quello che hai scritto, sottoscrivo !!!
Circa un eventuale incidente, a parte la patacca falso oro che anch'io non saprei cosa farmene, basta fare una Perizia Giurata corredata di foto che attesti lo stato del veicolo, risparmi tempo e soldi !
Una perizia del genere il cui costo è 2 marche da bollo + qualcosa per colui che te la deposita in Tribunale, non fa altro che fotografare il tuo veicolo in maniera INEQUIVOCABILE !!!
Anche a me un signore che gravita intorno ad un club legato al club monopolista, vedendomi con la mia macchina immacolata del 1972, m'ha detto: "Dario la devi omologare al club bla bla bla".
Io gli ho risposto:
1) Desidero fare la revisione ogni due anni;
2) L'Helvetia me la assicura con 8 euro;
3) Non mi occorre che uno più ignorante di me, mi dica che la macchina è bla bla bnla, ma per carità !!!
Bye.
dariodb
http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
in che senso ?
-
Se mi chiedi della HELVETIA, beh la prima macchina costa 164 euro, tutte le altre sino a 5, costano 8 euro in più l'una, ma dopo la quinta, sono tutte gratis.
Occorre che i veicoli abbiano almeno 25 anni e tu abbia una qualunque tessera come, Vespa club, Lambretta club, ACI/CSAI etc. etc.
Ciao.
dariodb
-
ho messo in grassetto il discorso assicurativo : 8 euro ??? in che senso ?
-
Se mi chiedi della HELVETIA, beh la prima macchina costa 164 euro, tutte le altre sino a 5, costano 8 euro in più l'una, ma dopo la quinta, sono tutte gratis.
Occorre che i veicoli abbiano almeno 25 anni e tu abbia una qualunque tessera come, Vespa club, Lambretta club, ACI/CSAI etc. etc.
Ciao.
dariodb
Anche un amico assicura le sue storiche con Helvetia e si trova molto bene; l'unica cosa che contesto (e peraltro incontrata in più assicurazioni) è il fatto che pongano dei limiti di età per i conducenti.
Io, che ho 20 anni, ho dovuto girare 4 o 5 assicurazioni per trovare una polizza per auto storiche che mi facesse assicurare la mia Innocenti.
Scusate l'off topic.
-
La targa Oro sicuramente è un riconoscimento che fà aumentare il valore dell'auto..e non credo sia tanto difficile averla visto che a Fuoriserie ho visto auto targa oro con colature di vernice...e targhe nuove..quindi quest'esame approfondito non è che lo vedo molto..''poi sè anche lì funziona con la raccomandazione questo non lo sò..''...quindi sè la tua auto è in ottime condizioni io gli farei fare l'esame...quella targhetta ovale è sempre un riconoscimento in più fatto dall'ente più importante d'Italia..
-
La targa Oro sicuramente è un riconoscimento che fà aumentare il valore dell'auto..e non credo sia tanto difficile averla visto che a Fuoriserie ho visto auto targa oro con colature di vernice...e targhe nuove..
Le colature di vernice c'erano anche all'epoca quando le auto uscivano dalla fabbrica e la targa nuova non impedisce l'omologazione. Quello che si guarda - o meglio, che si dovrebbe guardare - è l'assoluta fedeltà alle specifiche d'origine...
-
secondo me è importante capire di che sforzi c'è bisogno...cioè se basta passare un paio d'ore nell'officina degli esaminatori tanto vale farla...
-
si, ma bisogna anche vedere cosa ti da in più: mi pare anche che costi 103 euro, ma forse me lo sono sognato. Comunque quando ho fatto visionare dal ct del mio club la mini mi aveva consigliato di omologarla, ma come dice Mauring, non so che farmene nianch'io dell'omologazione... ammesso poi che la mia passasse...
-
Alle sedute di omologazione ASI io mi sono sembre divertito molto (in senso positivo). E' vero, ci vuole circa mezza giornata, ma si vedono auto che spesso non vedi in giro, tutte solitamente molto belle (la selezione in teoria dovrebbe avvenire prima, tramite il CT del club). Concordo sul fatto che spesso il commissario ASI ne sa meno del proprietario (io sostengo che il maggior conoscitore della propria auto dovrebbe essere proprio il proprietario, se vero appassionato), ma se ci si pone nel modo giusto, è anche piacevole mostrare e mettere in evidenza i pregi e le caratteristiche salienti della propria vettura. L'approccio "cosa me ne faccio della targa oro?" lo reputo sostanzialmente sbagliato. Non serve materialmente a nulla, ma è una soddisfazione.
P.S. le targhe oro delle mie auto sono tutte a casa, in un cassetto. Non mi interessa esporla sulla macchina, è un fatto mio.
-
L'approccio "cosa me ne faccio della targa oro?" lo reputo sostanzialmente sbagliato. Non serve materialmente a nulla, ma è una soddisfazione.
Questa non la capisco: che soddisfazione c'è se per ottenerla non occorre che l'auto sia realmente in condizioni particolari?
Mi pare un po' come il pedigree del cane... io posso avere un bellissimo esemplare senza pedigree oppure un animale con pedigree e con caratteristiche appena accettabili... non ha senso...
-
Questa non la capisco: che soddisfazione c'è se per ottenerla non occorre che l'auto sia realmente in condizioni particolari?
chi ha detto che non occorre?
-
La targa oro..come un pedigree per un cane di razza non vengono rilasciati facilmente..ci vogliono delle basi..e vengono effettuati dei controlli..pertanto per chi possiede questi certificati è sempre una soddisfazione......ed il valore del mezzo o del cane aumenta..
Inoltre..per i cani con pedigree e molto facile trovare una compagna per accoppiarsi..perchè ci sono molti allevatori che cercano degli esemplari maschi con Pedigree..per farli accoppiare con le loro femmine e procreare cuccioli di razza a loro volta con Pedigree..e di valore economico..
Al padrone del cane maschio gli vengono pagate le ''monte''..o gli si dà il guadagno della vendita di un cucciolo.....''spesso sui mille euro..'..
Il cane senza Pedigree..anche sè bello..non viene neanche considerato perchè non è garantita tutta la sua geriarchia..ed eventuali suoi cuccioli non possono avere il Pedigree..
Il Pedigree viene rilasciato ai cuccioli solo se ENTRAMBI i genitori hanno il Pedigree..
Scusate l'Off Topic..mà è per far capire che a volte i pezzi di carta hanno una utilità dà non sottovalutare..
Un'auto Targa Oro avrà sempre un valore più alto in paragone allo stesso esemplare in buono stato.perchè quella targhetta garantisce che l'auto è perfetta...''di razza..''................
-
scusate, ma il paragone col pedigree non regge. L'omologazione ASI certifica il veicolo per quello che è al momento della visita da parte dei CT. Il pedigree certifica il cane per quello che potrebbe diventare in funzione del suo albero genealogico.
-
Hai ragione Frosty, il paragone è impreciso.
Però rende l'idea, e tanto per ribadire la mia linea di pensiero, ho avuto cani che senza pedigree erano richiestissimi dagli allevatori (erano bellissimi e non c'era bisogno di un documento per capirlo), ed allo stesso modo auto in condizioni perfette.
Davvero non capisco come e perchè qualcuno che spesso ne sa meno di me su uno specifico modello debba o possa certificarmi alcunchè... un po' come la revisione biennale delle auto, è solo una formalità (che non evita a certi rottami di circolare) ed un volgare dazio.
-
Concordo con Frosty: è una soddisfazione personale, un riconoscimento "ufficiale" al lavoro compiuto in un restauro.
Il problema principale è proprio quello che dite voi, cioè che i commissari possono non conoscere bene l'auto in questione.
In linea di massima comunque, non la rilasciano così facilmente, quindi ottenerla è una soddisfazione.
-
Concordo con Frosty: è una soddisfazione personale, un riconoscimento "ufficiale" al lavoro compiuto in un restauro.
Nel mio caso sarebbe una soddisfazione per come l'ho tenuta, visto che non e' mai stato restaurato un bel niente. 8) 8) :)
Ma per quello mi basta guardarmela: il "bravo, mauri", me lo dico da solo tutti i giorni. ;D ;D
-
Nel mio caso sarebbe una soddisfazione per come l'ho tenuta, visto che non e' mai stato restaurato un bel niente. 8) 8) :)
Ma per quello mi basta guardarmela: il "bravo, mauri", me lo dico da solo tutti i giorni. ;D ;D
Senza dubbio la miglior targa oro che si può ottenere sono i complimenti di chi ti ferma per strada ;)
-
Senza dubbio la miglior targa oro che si può ottenere sono i complimenti di chi ti ferma per strada ;)
Assolutamente d'accordo! ;) ;)
-
Credo che come sempre sia un fattore soggettivo... i complimenti di chi ti ferma per strada non badano (nel 99% dei casi) all'originalità. Chi invece tiene molto all'originalità probabilmente da più importanza ad una targa oro che ai complimenti di chi in fondo non ne capisce più di tanto.
Per alcuni auto brutta ma perfetta ed originale merita la targa oro, mentre per altri al massimo un tapiro d'oro direttamente al fabbricante, per averla concepita... :D :D :D
-
Tutti questi discorsi fatti sino ad ora sono giusti poichè la sessione di omologazione nel corso di questi ultimi anni ha perso di qualità e competenza nei giudici, ma vi asiicuro che avere una targa oro su vetture esaminate 10/15 anni fa era diverso, ed era veramente motivo di orgoglio per il prorietario dell'auto avere quel riconoscimento per un restauro lungo e costoso oppure per un'auto gelosamente e perfettamente conservata............
-
Io dico che è motivo di orgoglio ancora maggiore dimostrare che la propria auto è proprio come deve essere, anche ad un commissario ASI che non può conoscerla a fondo come chi ne cura la conservazione.
-
ma vi asiicuro che avere una targa oro su vetture esaminate 10/15 anni fa era diverso, ed era veramente motivo di orgoglio per il prorietario dell'auto avere quel riconoscimento per un restauro lungo e costoso oppure per un'auto gelosamente e perfettamente conservata............
per la mai esperienza diretta mi sento di contraddirti: auto omologate 15-20 anni fa, oggi non passerebbero più.
-
in base a cosa non passerebbero?
-
nel senso che la competenza dei commissari è migliorata, anche in virtù della maggiore facilità di accesso alla documentazione. Inoltre è aumentata la consapevolezza di ciò che è disponibile, a livello di materiali anche a livello mondiale, pertanto un'auto restaurata in maniera approssimativa (es. materiali interni non corretti) 20 anni fa poteva passare perchè "tanto non si trova di meglio", oggi non più.
-
nel senso che la competenza dei commissari è migliorata, anche in virtù della maggiore facilità di accesso alla documentazione. Inoltre è aumentata la consapevolezza di ciò che è disponibile, a livello di materiali anche a livello mondiale, pertanto un'auto restaurata in maniera approssimativa (es. materiali interni non corretti) 20 anni fa poteva passare perchè "tanto non si trova di meglio", oggi non più.
Giustissimo e d'accordo sulla possibilità di info e reperibilità materiali, ma io ho volutamente rimarcato la competenza legata sopratutto all'aspetto commerciale.Ti sei mai chiesto come mai l'ASI ha introdotto( per sua forzatura) la legge sui 20 anni per usufruire delle agevilazioni? è stata tutta una manovra per far si che il l'ASI crescesse a dismisura in numerica soci e far si da pesare enirmrmente in ambito politico nella FIVA e da allora vai con le iscrizioni a catorci e auto ancora circolanti, basta fare numero , e di riflesso tale comportamento si è avuto sulle omologazioni, tanto è vero che il presidente ASI Loi ultimamente sta cercando di rimettere ordine in questa materia anche se dopo la fuori uscita di Maurizio Tabucchi a presidente della commissione tecnnica c'è un pò di caos...................
-
Scusate, ma alla fin fine non ho ben capito quali sono i costi e i luoghi dove solitamente si verificano le auto, visto che sarei intenzionato a provare a fare la Targa oro alla mia auto...e son daccordo con coloro che ritangono la Targa oro un riconoscimento di cui andare fieri e non una semplice targhetta
-
per i costi dovremmo essere intorno ai 120/140 euro da pagare con bollettino all'ASI, per i luoghi dipende da quanti club richiedono una sessione sul proprio territorio e la quantità di auto che fanno richiesta di omologazione, inoltre l'omologazione aiuta molte volte a dirimere controversie con le assicurazioni, in quanto in caso di incidente i danni sono accettati dalle compagnie, in caso di auto senza omolg. diverse compagnie le ritengono solo auto "vecchie" per cui di scarso valore, si potrà non condivire il tutto ma è così..................
-
Il costo per ottenere il certificato d'identità(o targa ORO) è il medesimo richiesto anche in caso di richiesta del certificato sostitutivo di caratteristiche tecniche (documento utile per immatricolare auto estere in Italia).
Vale a dire 105 euro,pagabili tramite bollettino intestato all'ASI.
La pratica va presentata complete come minimo un mese prima della sessione d'omologazione alla quale si desidera partecipare.
Ogni sessione d'omologazione vengono esaminate una cinquantina di auto.Le sessioni d'omologazione vengono richieste dai club di tutta Italia.
-
Ovviamente,per poter usufruire dei servizi ASI,bisogna esserne soci :)
-
...e son daccordo con coloro che ritangono la Targa oro un riconoscimento di cui andare fieri e non una semplice targhetta...
Difatti! Io sono intenzionato a partecipare l'anno prossimo ad una seduta di omologazione, dovevo già farlo quest'anno ma per un impegno o l'altro non ho potuto. Comunque sono molto pignoli, e la macchina và preparata a dovere, nel senso che, oltre a renderla presentabile il più possibile esteticamente, quindi pulizia e lucidatura massima della carrozzeria, e pulizia a dovere degli interni, è assolutamente necessario rimuovere tutti gli aggeggi ed orpelli vari che nulla hanno a che vedere con l'originalità della macchina, e dove assenti, cercare di ripristinare i particolari d'origine, anche i minimi dettagli! Presentarsi con una macchia raffazzonata o taroccata è solo una perdita di tempo e denaro... Personalmente ritengo che la mia abbia gli attributi necessari per ottenere un'omologazione A.S.I., ciononostante ben prima di quando mi deciderò a farla eseguire, e credo che nel 2010, non ci saranno Santi, dovrò lavorare con sacrosanto olio di gomito per presentarla al massimo del suo splendore. Ne vale assolutamente la pena, e non tanto perchè comunque una vettura con omologazione A.S.I. aumenta il suo valore, ma è un motivo di orgoglio personale ai massimi livelli. Poi senz'altro quoto chi dice che quando ti fermano per strada per chiedere informazioni o fare i complimenti alla tua storica è una bella soddisfazione sicuramente, ma un riconoscimento ufficiale comunque è una bellissima cosa che arricchisce in tutto la nostra grande passione. ;)
-
Ma i 105€ bisogna pagarli indipendentemente che si passi o no l'esame? e per esempio la mia auto è perfetta in tutto tranne una luce bruciata all'interno che non so come cambiarla e una graffiatina sul vetro anteriore che si vede solo da vicino, dite che è abbastanza per farsi bocciare?
-
Ma i 105 bisogna pagarli indipendentemente che si passi o no l'esame? e per esempio la mia auto è perfetta in tutto tranne una luce bruciata all'interno che non so come cambiarla e una graffiatina sul vetro anteriore che si vede solo da vicino, dite che è abbastanza per farsi bocciare?
Bisogna portare la ricevuta di pagamento dei 105 euro al momento di presentazione della pratica presso il tuo Club.
Una volta che ti dicono la sessione a cui presentarti,il pagamento ha validità per 2 sedute d'omologazione...Dopodichè va ripagata la quota.
Nel caso di un'auto rimandata per piccoli difetti,penso valga la stessa cosa...
-
oggi è finalmente arrivata la certificato di identita e la targha oro della mia "cavallina"....beh è stata un odissea,ma alla fine la soddisfazione è tanta ;D ;D
(http://img189.imageshack.us/img189/5548/09012010401copia.jpg) (http://img189.imageshack.us/i/09012010401copia.jpg/) (http://img189.imageshack.us/img189/09012010401copia.jpg/1/w448.png) (http://g.imageshack.us/img189/09012010401copia.jpg/1/)
-
Auguri, comprendo la soddisfazione, sensazione questa che i detrattori dell'omologazione ASI non proveranno mai. :) :)
-
Auguri, comprendo la soddisfazione, sensazione questa che i detrattori dell'omologazione ASI non proveranno mai. :) :)
grazie :D :D
io non sono uno sfegatato difensore dell'asi,ma come nel resto dei miei pensieri in generale ,prendo il buono da tutte le cose e l'omologazione per quanto ostica sia,è la parte migliore di questa associazione ;) :D
-
Pensiero corretto, non bisogna essere disfattisti sempre e comunque, personalmente ritengo che quanto più sia difficile ottenere l'omologazione tanto più i rottami o simil auto d'epoca rimarranno fuori da questo mondo
-
oggi è finalmente arrivata la certificato di identita e la targha oro della mia "cavallina"....beh è stata un odissea,ma alla fine la soddisfazione è tanta ;D ;D
(http://img189.imageshack.us/img189/5548/09012010401copia.jpg) (http://img189.imageshack.us/i/09012010401copia.jpg/) (http://img189.imageshack.us/img189/09012010401copia.jpg/1/w448.png) (http://g.imageshack.us/img189/09012010401copia.jpg/1/)
COMPLIMENTI !!!!!!!! STUPENDA
-
ora ci vuole una foto del mezzo con la targa.. eh
-
Bravo Marco! ;)
Adesso la esporrai all'esterno della vettura o all'interno?
-
io la metterei all'interno... fuori si rovina :) però anche all'esterno nn è male... sapora di antico e dà fascino classico
-
oggi è finalmente arrivata la certificato di identita e la targha oro della mia "cavallina"....beh è stata un odissea,ma alla fine la soddisfazione è tanta ;D ;D
Ohhhh che magnifica notizia! :) Complimenti davvero per questo bel riconoscimento che testimonia anche la tua competenza e passione per le vetture storiche ;)
-
grazie a todos :D :D :D :D
credo propio che la mettero dentro..anche perchè fuori propio non c'è posto :D :D
(http://img192.imageshack.us/img192/3442/img0319w.jpg) (http://img192.imageshack.us/i/img0319w.jpg/) (http://img192.imageshack.us/img192/img0319w.jpg/1/w448.png) (http://g.imageshack.us/img192/img0319w.jpg/1/)
-
grazie a todos :D :D :D :D
credo propio che la mettero dentro..anche perchè fuori propio non c'è posto :D :D
(http://img192.imageshack.us/img192/3442/img0319w.jpg) (http://img192.imageshack.us/i/img0319w.jpg/) (http://img192.imageshack.us/img192/img0319w.jpg/1/w448.png) (http://g.imageshack.us/img192/img0319w.jpg/1/)
azz dabolgobba.. gran gran bel mezzo!! mettila dentro che si rovina.. e nn tirarla fuori in qs giorni .. che piove
-
ma.. una domanda.. l'omologazione asi avviene solo dopo l'iscrizione all'asi oppure posso passare un'auto da normale ad omolagata (se me la passano) asi?
-
Puoi omologare l'auto anche se la stessa non è inscritta, l'importante che tu sia iscritto all'ASI
-
beh.. bisogna far tutto tramite un club giusto? perchè se porto a casa il nuovo mezzo quasi quasi lo omologo direttamente senza iscriverlo o no?
-
se passa il controllo ovviamente
-
oggi è finalmente arrivata la certificato di identita e la targha oro della mia "cavallina"....beh è stata un odissea,ma alla fine la soddisfazione è tanta ;D ;D
(http://img189.imageshack.us/img189/5548/09012010401copia.jpg) (http://img189.imageshack.us/i/09012010401copia.jpg/) (http://img189.imageshack.us/img189/09012010401copia.jpg/1/w448.png) (http://g.imageshack.us/img189/09012010401copia.jpg/1/)
Complimentoni è veramente bella, piacerebbe anche a me, hai tribolato molto per averla?
-
varrà il doppio ora :)
-
L'iscrizione all'ASI dell'auto e l'omologazione sono 2 cose diverse, per auto più recenti provenienti magari da unici propietari è sicuramente più facile in quanto possono esserci state poche modifiche, nel caso di auto anni 50/60 allora bisogna essere dei profondi conoscitori del modello per poter passare indenni l'esame. Tante volte ho visto auto non passare l'esame anche per delle viti non corrette, ma è giusto che sia così (purtroppo io appartengo a quella schiera di appassionati chiamati "integralisti"
-
varrà il doppio ora :)
Sicuramente si avranno meno problemi con le assicurazioni in caso di rirsarcimenti
-
ok.. ma nn è che l'omologazione sia subordinata all'iscrizione (quella che fai per le agevolazioni fiscali)??? io dovrei omologare, se l'acquisto va in porto, una porsche dell'88.. quella che ho postato prima.. e dovrebbe essere a posto.. certo dettagli tipo tappettini o viti allora alzo le mani..
-
Sicuramente si avranno meno problemi con le assicurazioni in caso di rirsarcimenti
ma anche in termini economici acquista valore
-
ma anche in termini economici acquista valore
certamente, quando ho venduto la mia MGB la richiesta più pressante era se l'auto fosse omologata, e siccome lo era ho potuto vendere il tutto con celerità e ad un prezzo di mercato sicuramente superiore
-
studiati bene bene l'auto e poi parti, se fosse tutto semplice non c'è gusto
-
la conosco la conosco ormai la 3.2 .. certo se mi parli di viti allora no..
-
studiati bene bene l'auto e poi parti, se fosse tutto semplice non c'è gusto
Ovviamente per la credibilità dell'ASI spero tanto che la targa Oro sia veramente ORO..cioè venga data ad auto perfette ed originale sin all'ultimo bullone..
Mà vedendo alcune auto con targa Oro forse forse non è proprio così..visto che ai miei occhi non erano perfette ed esenti da imperfezioni.
Io fossi al posto dell'ASI metterei a disposizioni tre tipi di targhette..
-Bronzo..per le auto revisionate per bene..o conservate in buono stato al 60 per cento
-Argento..per le auto restaurate alla perfezione e rispettando l'originalità..o conservate in buono stato al 80 per cento.
-Oro...SOLO per le auto conservate..''non restaurate'' ed originali al 100 per cento..in ottimo stato sia a livello di motore che di verniciature ed assemblaggio plastico-alluminio..''praticamente rimasta quasi nuova''.
-
Complimentoni è veramente bella, piacerebbe anche a me, hai tribolato molto per averla?
no...diciamo che vogliono una valanga di foto fatte tutte da dio quindi perdi un bel po di tempovarrà il doppio ora :)
assolutamente no,sicuramente vale qualcosa in più..ma nulla d'altro ;)beh.. bisogna far tutto tramite un club giusto? perchè se porto a casa il nuovo mezzo quasi quasi lo omologo direttamente senza iscriverlo o no?
con le porsche sono particolarmente pignoli...da quanto ho visto
-
Ovviamente per la credibilità dell'ASI spero tanto che la targa Oro sia veramente ORO..cioè venga data ad auto perfette ed originale sin all'ultimo bullone..
Mà vedendo alcune auto con targa Oro forse forse non è proprio così..visto che ai miei occhi non erano perfette ed esenti da imperfezioni.
Io fossi al posto dell'ASI metterei a disposizioni tre tipi di targhette..
-Bronzo..per le auto revisionate per bene..o conservate in buono stato al 60 per cento
-Argento..per le auto restaurate alla perfezione e rispettando l'originalità..o conservate in buono stato al 80 per cento.
-Oro...SOLO per le auto conservate..''non restaurate'' ed originali al 100 per cento..in ottimo stato sia a livello di motore che di verniciature ed assemblaggio plastico-alluminio..''praticamente rimasta quasi nuova''.
c'è stato un periodo in cui facevano proprio così...
-
c'è stato un periodo in cui facevano proprio così...
continua ad essere così,la differenza ora è che la targa è per tutti oro ma poi il certificato ti dice a che classe appartiene il veicolo
-
c'è stato un periodo in cui facevano proprio così...
...e secondo mè sarebbe stato meglio avessero continuato con quel sistema..visto che mi è capitato di vedere auto targa Oro con colature di vernici e targhe nuove.
-
...e secondo mè sarebbe stato meglio avessero continuato con quel sistema..visto che mi è capitato di vedere auto targa Oro con colature di vernici e targhe nuove.
le targhe nuove non pregiudicano un giudizio ottimo.
-
le targhe nuove non pregiudicano un giudizio ottimo.
Anche per mè..mà per una vera targa Oro..''per il mio modo di pensare''..dovrebbe.
-
Complimenti per l'ambito riconoscimento , ma quanto hai dato di tangente ? scherzo , è bellissima ;)
-
Vedo solo adesso la discussione , complimentoni ....chissa' che figura al circolo anziani adesso :D :D :D :D :D
-
Vedo solo adesso la discussione , complimentoni ....chissa' che figura al circolo anziani adesso :D :D :D :D :D
non si parla d'altro ;D ;D ;D ;D ;D
-
http://www.vitatrentina.it/var/vitatrentina/storage/images/media/imported-images/ottanta_di_questi_soci/cadine_gruppo_anziani_80_soci/509373-1-ita-IT/cadine_gruppo_anziani_80_soci.jpg
un brindisi dunque :D :D :D
-
Bella macchina doppia, ma già la conoscevo... ;)
Riguardo al discorso targa oro asi pradossalmente sono le macchine di uso comune che faticano ad ottenerla, più di un 308, per varie ragioni... perchè sono macchine di uso quotidiano e quindi arrivano ad essere collezionate di solito quando sono ormai consunte; perchè sono molto più conosciute da tutti e un errore salta subito all'occhio; perchè i ricambi si trovano comunque più facilmente e quindi una imperfezione anche piccola non è giustificabile; perchè spesso il loro valore di mercato non giustifica la spesa ad esempio per il rifacimento dei sedili o del cielo.
E' vero che in passato sono state omologate auto che oggi non passerebbero più, ma non credo che sia per il fatto che le documentazioni sono più facilmente scaricabili dalla rete, altrimenti per lo stesso motivo oggi saremmo tutti una nazione di laureati superesperti in auto d'epoca, invece di bestialità se ne vedono più oggi che ieri. Solo che il fenomeno delle storiche è diventato un fenomeno di costume sulla bocca di tutti, con i pro e i contro: forse si vuole limitare l'esistenza di esemplari non regolari o delle auto storiche usate per lavoro o comunque al posto della moderna, giusto, ma non ci si poteva accorgere prima che presto sarebbe scoppiato il bubbone? In pratica d'ora in poi e sempre di più le mie certificazioni saranno una cedolina che non serve a niente per colpa di chi ha certificato macchine fasulle, per colpa di pseudo collezionisti e pseudo esperti dell'asi.
E comunque quando tutte le storiche saranno omologate asi si ripresenterà il problema, non avrà molto valore fra 10 anni una omologazione rilasciata oggi perchè nel frattempo chissà quanti e quali modifiche (oltre alla normale usura) saranno state fatte.
Ora, poichè non è mia abitudine criticare e basta, vorrei proporre il rilascio di un libricino a corredo di ogni vettura omologata asi nel quale ci siano la descrizione e le foto di tutti i particolari della macchina (non solo quattro foto, ma proprio tutte) in modo che l'omologazione sia veramente "certificata" da un certificato. Insomma ne' più ne' meno di quanto si può fare con una perizia giurata, e penso che i 100 e passa euro di oggi per un'omologazione siano più che sufficienti per un'associazione senza scopo di lucro come è l'asi. Altrimenti se si continua così ho l'impressione che non si voglia mai risolvere i prolemi alla radice ma solo risolverne alcuni per poi ripresentarne altri. E la giostra continua.
-
Anch'io leggo la discussione solo ora, e vorrei dire la mia.
Innanzitutto complimenti al Doppia, è un bel traguardo per uno dei tuoi mezzi!
Poi mi sento di dire che, nonostante i difetti dell'ASI, la "TARGA ORO" è sempre e comunque un bel risultato ottenuto da una tua auto; è, secondo me, una sorta di "promozione" che incrementa un po' il valore dell'auto, ma soprattutto ne certifica la qualità e la valorizza.
Io, nella primavera del'anno scorso, ho partecipato ad una seduta di certificazione sia con il cavallino che con la cavallina (guidata da un mio amico): ebbene, è stata una giornata memorabile, una sorta di "raduno" con tanti mezzi davvero interessanti (tra le mie due c'erano una Montreal strepitosa, una Lotus Elan perfetta ed una mitica Rolls Royce!); c'erano decine di persone competenti, appassionate come e più di me, e tutte cordiali, amichevoli e socievoli..... lo rifarei tutti i week-end! E poi, lo considero una sorta di "regalo" che ho fatto alle mie bestioline, con orgoglio e soddisfazione.... vedere i commissari che con calma esaminano tutti gli aspetti della tua vettura (interni, esterni, motore..) e che poi si confrontano e alla fine ti fanno i complimenti, si congratulano per la bellezza dell'auto.... è indubbiamente una bella soddisfazione, e, notate bene, su 39 auto presenti, hanno ottenuto la targa oro solo 28, le altre 11 sono state "rimandate" per poter correggere dei difetti di mancnza di originalità o di documentazione, quindi vi assicuro che le cose sono state fatte con la massima serietà da parte dei commissari.
Un altro aspetto che io ho trovato bello e .... divertente, è stato quello di preparare tutta la documentazione, fare le foto dei diversi particolari richiesti, persino del SOTTO della macchina,
che ho fatto nell'officina di un amico che mi ha gentilmente prestato il ponte: lo abbiamo chiamato "il lato C" della macchina, essendo il "lato B" il ..... didietro !!!!
Insomma, un'esperienza che consiglio a chiunque sia appassionato, e ... soprattutto a chiunque VUOLE BENE alla propria storica !!!!
Maury
-
Ora, poichè non è mia abitudine criticare e basta, vorrei proporre il rilascio di un libricino a corredo di ogni vettura omologata asi nel quale ci siano la descrizione e le foto di tutti i particolari della macchina (non solo quattro foto, ma proprio tutte) in modo che l'omologazione sia veramente "certificata" da un certificato. Insomma ne' più ne' meno di quanto si può fare con una perizia giurata, e penso che i 100 e passa euro di oggi per un'omologazione siano più che sufficienti per un'associazione senza scopo di lucro come è l'asi. Altrimenti se si continua così ho l'impressione che non si voglia mai risolvere i prolemi alla radice ma solo risolverne alcuni per poi ripresentarne altri. E la giostra continua.
Scusa, Alfa, ho inserito il mio messaggio subito dopo il tuo, ma senza averlo letto prima: lo quoto completamente e sono d'accordo con te su tutto.
Pensa che io sono talmente "fanatico" che ho portato la Rossa a Maranello, e là ho ottenuto la certificazione "Ferrari Classiche", dopo che 3 tecnici, in una seduta di circa 4 ore, ne hanno addirittura smontato alcuni particolari, come il fondo piatto della vettura, per accedere al numero del cambio e ad altre caratteristiche altrimenti invisibili.
Dopo un paio di mesi mi hanno inviato un librone rosso con decine di foto fatte da loro e con una certificazione numerata firmata da Piero Ferrari, persona squisita, che quel giorno ho avuto il piacere e l'onore di conoscere di persona (e i complimenti sulla mia macchina fatti da lui sono davvero stati graditi!). Ecco, con questo il valore dell'auto è davvero incrementato, e ne è garantita l'assoluta originalità. Sono d'accordo con te che se la stessa cosa fosse fatta su tutte le vetture di interesse storico, sarebbe ben fatto, ma... i costi? Su una Ferrari ci stanno, ma non so se l'ASI ci starebbe dentro ai circa 100 Euro che costa attualmente.... dovrebbe, purtroppo, costare qualcosa in più se si volessero fare le cose ancora più approfondite..... PARLIAMONE, e magari ne esce fuori qualche proposta interessante da fare all'Avv. Loi!
Maury
-
Se come dice dariodb per una perizia servono gli stessi soldi... allora lo può fare anche l'asi. Se fai un po' di conti e vedi quanti soldi arrivano anche solo dalle quote associative, anche ammettendo costi di gestione tipo alitalia, vedresti come alla fine ci sia una bella torta da dividere. Potrebbero benissimo assumere personale proprio per questo scopo, che con lo stipendio sarebbe più motivato a studiare, documentarsi, e a dedicare una giornata di ferie alla cosa. Penso che di gente ben ferrata sulle storiche ce ne sia parecchia, e spesso se ne trova più nei forum dedicati ad una marca o ad un modello specifico che a villa Rey. A me personalmente piacerebbe un sacco mollare tutto quello che faccio attualmente e dedicarmi anima e corpo ad un lavoro del genere, sempre che sia un lavoro, cioè con oneri ed onori. Altrimenti la mia conoscienza come quella di tanti altri si fermerà ad un certo punto, per lo meno solo alle cose che interessano. Proprio l'altro giorno ho avuto occasione di parlare con un ex meccanico dell'esercito in pensione che è ferratissimo sulle campagnole: solo un personaggio del genere è in grado di affermare con certezza se un esemplare è perfetto o no, anche smontando delle parti... e non sto parlando della vite se è originale o meno, che è una cosa che può verificare qualunque babbeo con una spazzola di ferro e una lampada. Qui si tratta di possedere fisicamente e mentalmente una mole immane di informazioni, di immagini, di "trucchi del mestiere" per capire se davanti a te hai un motore bialbero 1300 portato a 1600, se i numeri del motore sono stati limati e ripunzonati, se il volano è stato alleggerito o meno, se i carburatori con scritto 40 inrealtà sono da 45 (ho per le mani un esempio recente di un'alfa con molte di queste modifiche targa oro asi...). Inoltre ultimamente hanno stretto i cordoni, e sono più severi: severità però che spesso non va a braccetto con buon senso e con imparzialità (l'auto del personaggio ammanicato dentro l'asi è stata trattata con diverso rigore rispetto all'auto "plebea"). Inoltre ci sarebbe molto da dire riguardo cosa si intende per un'auto conservata, per cosa si intende un restauro fatto bene o male o conforme o non conforme, o accettabile o non accettabile (un esempio per tutti: la vernice nitro non è più fornita per legge, perchè pericolosa per la salute, oltretutta è molto delicata. E allora perchè un restauro di una macchina di una certa epoca non deve avere altro se non la vernice alla nitro? Vogliamo incentivare l'illegalità?) Poi sicuramente è una bella soddisfazione avere la targa oro, ma tale deve rimanere, non deve essere un motivo di seghe mentali per cui alla fin fine non usi più la macchina se c'è una goccia di pioggia. Sinceramente con tutte le storiche che ho e potrei avere contando anche quelle che ho in restauro, tra il costo per rifare certi particolari magari non al 100% e il tempo perso per portarle alle sedute, mi potrebbe venir fuori una cifra non da poco, che preferisco investire meglio e più proficuamente da altre parti (un paio di targhe oro ce le ho anch'io comunque, tutte di vecchia data...)
Tanto per fare un esempio in vendita c'è una 2600 sprint blu con targa oro asi. Mi piacerebbe sapere che grado le hanno dato... a vederla adesso è molto bella, probabilmente l'hanno riverniciata, ma io che l'ho vista da vicino un paio d'anni or sono vi posso assicurare che era un bel conservato che non avrebbe mai ottenuto neanche il livello più basso dell'asi, idem gli interni. Prima aveva una personalità e una storia, adesso è un giocattolo nuovo da vetrina senz'anima. Solo per avere la targa asi e venderla ad un prezzo migliore. No, io non l'avrei restaurata e me ne sarei fregato della targa oro asi.
-
grazie anche a voi ;) ;)
per quanto riguarda il discorso di maury,io ho avuto la stessa sensazione alla sessione di omologazione,per esempio le ferrari venivano analizzate da un tecnico che arrivava da maranello e specializzato solo in quel marchio e state pur tranquilli che sapeva tutto..infatti un 208 dopo di me aveva qualche piccola magagnetta subito riscontrata dal tecnico,,insoma ho visto molta perizia e molto scrupolo nell'analisi delle auto...auto che comunque erano tutte al top della forma ;)
-
@ maury
che costo ha la certificazione di ferrari classiche??
-
http://www.vitatrentina.it/var/vitatrentina/storage/images/media/imported-images/ottanta_di_questi_soci/cadine_gruppo_anziani_80_soci/509373-1-ita-IT/cadine_gruppo_anziani_80_soci.jpg
un brindisi dunque :D :D :D
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
cavolo ci sono tutti i miei amici ;D ;D ;D ;D ;D
-
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
cavolo ci sono tutti i miei amici ;D ;D ;D ;D ;D
Ehm........ vorrai dire tutte le mie amiche .........
Eh sì! perchè, a ben guardare, i maschietti nella foto si contano sulle dita di una mano (diciamo 1 e 1/2 ;D). Il resto son tutte gentili signore che hanno sotterrato i compagni :(
nel senso buono del termine, naturalmente ............ ;)
Meditate, gente, meditate .............. :D
-
@ maury
che costo ha la certificazione di ferrari classiche??
Io 2 anni fa ho speso 1.500 Euro, non è poco, ma ti assicuro che ne vale la pena, anche solo per l'emozione di entrare con la tua rossa negli stabilimenti dove è stata costruita: in reception hanno il tuo numero di targa e quando arrivi ti aprono la sbarra, ed una persona gentilissima ti accompagna all'ingresso dell'officina, passando sotto l'ufficio di Enzo, quello con la scritta gialla "Ferrari" che si vede in tutte le foto, il vecchio ingresso della fabbrica...... è una bella emozione!
E poi ti rilasciano questo:
(http://img695.imageshack.us/img695/9867/autenticit.jpg) (http://img695.imageshack.us/i/autenticit.jpg/)(http://img695.imageshack.us/img695/autenticit.jpg/1/w240.png) (http://g.imageshack.us/img695/autenticit.jpg/1/)
Ed il librone è questo, con decine di foto davvero ben fatte e con tutte le caratteristiche ben specificate:
(http://img96.imageshack.us/img96/8006/librone.jpg) (http://img96.imageshack.us/i/librone.jpg/)(http://img96.imageshack.us/img96/librone.jpg/1/w240.png) (http://g.imageshack.us/img96/librone.jpg/1/)
-
Spettacolare maury! :o
Oltretutto è anche una gran bella soddisfazione personale avere una vettura, già di per se esclusiva, corredata di tale certificato ;)
-
Io 2 anni fa ho speso 1.500 Euro, non è poco, ma ti assicuro che ne vale la pena, anche solo per l'emozione di entrare con la tua rossa negli stabilimenti dove è stata costruita: in reception hanno il tuo numero di targa e quando arrivi ti aprono la sbarra, ed una persona gentilissima ti accompagna all'ingresso dell'officina, passando sotto l'ufficio di Enzo, quello con la scritta gialla "Ferrari" che si vede in tutte le foto, il vecchio ingresso della fabbrica...... è una bella emozione!
E poi ti rilasciano questo:
(http://img695.imageshack.us/img695/9867/autenticit.jpg) (http://img695.imageshack.us/i/autenticit.jpg/)(http://img695.imageshack.us/img695/autenticit.jpg/1/w240.png) (http://g.imageshack.us/img695/autenticit.jpg/1/)
Ed il librone è questo, con decine di foto davvero ben fatte e con tutte le caratteristiche ben specificate:
(http://img96.imageshack.us/img96/8006/librone.jpg) (http://img96.imageshack.us/i/librone.jpg/)(http://img96.imageshack.us/img96/librone.jpg/1/w240.png) (http://g.imageshack.us/img96/librone.jpg/1/)
mmmmm, mi tenta parecchio... ::)
-
grazie a todos :D :D :D :D
credo propio che la mettero dentro..anche perchè fuori propio non c'è posto :D :D
(http://img192.imageshack.us/img192/3442/img0319w.jpg) (http://img192.imageshack.us/i/img0319w.jpg/) (http://img192.imageshack.us/img192/img0319w.jpg/1/w448.png) (http://g.imageshack.us/img192/img0319w.jpg/1/)
madò quanto è bello il GTB di questo colore :P
complimentissimi una splendida ferrari e fortunatamente (imho) non rossa ;)
-
madò quanto è bello il GTB di questo colore :P
complimentissimi una splendida ferrari e fortunatamente (imho) non rossa ;)
grazie non sei l'unico che apprezza il colore ;) ;) :D :D
-
grazie non sei l'unico che apprezza il colore ;) ;) :D :D
bè potevo immaginarlo..
.. e poi il rosso ce l'hai all'interno della macchina e nel tuo cuore ;D ;)
-
bè potevo immaginarlo..
.. e poi il rosso ce l'hai all'interno della macchina e nel tuo cuore ;D ;)
lo stesso esaminatore asi mi fece i complimenti..ma per alcuni(non per me) se non è rossa non è ferrari....io la trovo ancora più prestigiosa ;) :D
-
lo stesso esaminatore asi mi fece i complimenti..ma per alcuni(non per me) se non è rossa non è ferrari....io la trovo ancora più prestigiosa ;) :D
io la trovo più noiosa e scontata anche se ogni volta che me ne capita una sotto tiro, non posso fare a meno di ammirarla.
Magari un giorno.. :P
-
io la trovo più noiosa e scontata anche se ogni volta che me ne capita una sotto tiro, non posso fare a meno di ammirarla.
Magari un giorno.. :P
e ma non devi aspettare tanto per il momento questi modelli sono ancora "abbordabili"...ma prevedo crescite di valore a breve.....
-
e ma non devi aspettare tanto per il momento questi modelli sono ancora "abbordabili"...ma prevedo crescite di valore a breve.....
Quoto, cresceranno, cresceranno di valore, e non poco!
maury
-
ecco la collocazione definitiva :D :D :D :D
(http://img39.imageshack.us/img39/9501/img1510oj.jpg) (http://img39.imageshack.us/i/img1510oj.jpg/)
(http://img685.imageshack.us/img685/9959/img1509h.jpg) (http://img685.imageshack.us/i/img1509h.jpg/)
(http://img192.imageshack.us/img192/9951/img1508h.jpg) (http://img192.imageshack.us/i/img1508h.jpg/)
-
no...diciamo che vogliono una valanga di foto fatte tutte da dio quindi perdi un bel po di tempo
quindi non la valutano direttamente di persona?
-
ecco la collocazione definitiva :D :D :D :D
(http://img39.imageshack.us/img39/9501/img1510oj.jpg) (http://img39.imageshack.us/i/img1510oj.jpg/)
(http://img685.imageshack.us/img685/9959/img1509h.jpg) (http://img685.imageshack.us/i/img1509h.jpg/)
(http://img192.imageshack.us/img192/9951/img1508h.jpg) (http://img192.imageshack.us/i/img1508h.jpg/)
Complimenti allora! Lo sbattimento è valso la pena vedo ;)
Non mi interesso di omologazioni asi da tempo ormai, l'ultima che ho richiesto per mè fu' sulla multipla taxi che avevo. Ricordo che fu' un calvario e mi contestarono solo il tassametro che nonostante fosse originale del 1958 non funzonasse! All'epoca gli ispettori erano perlopiu' appassionati e conoscitori dei vari modelli, ma spesso senza competenza tecnica o pratica e ad ogni loro contestazione non documentata dovevi dimostrare il contrario documentandolo con fonti piu' che attendibili, cosa non sempre facile sopratutto sulle varianti fatte in produzione, tipo tessuti o dettagli costruiti da ditte fornitrici. Credo che gran parte dell'archivio asi sia frutto di tali documentazioni e anche stabilire se uno spinterogeno giusto sia marelli o femsa è difficilissimo ad esempio. Tuttavia con gli anni anche all'asi si è puntato ad una adeguata scelta sia dei periti che della documentazione con la quale oggi contestano eventuali anomalie. Con le moto ad esempio, ricordo che anni fà navigavano in alto mare proprio per la difficolta' di fare perizie attendibili.
Credo che una targa oro di oggi, viene rilasciata solo se il veicolo è davvero conforme, anni fà capitava che una targa oro finiva su vetture non sempre perfette. Esiste un decalogo che ricalca determinate caratteristiche con le quali si attribuisce il grado di omologazione ma una perizia competente è fondamentale ed oggi i periti firmano e sottoscrivono, non piu' come un tempo!
Fino a qualche anno fà da Maranello non si sarebbe scomodato nessuno, il settore storico della ferrari è recente e ricordo il primo summit degli operatori del settore tenutosi nel 1998, prima di allora la ferrari non trattava il restauro come tale ma come intervento e riparazione, avvalendosi di pochissimi esperti esterni all'azienda, sopratutto battilastra e verniciatori.
-
quindi non la valutano direttamente di persona?
no,in sede di verifica la valutano dal vivo..
-
no,in sede di verifica la valutano dal vivo..
e anche piuttosto attentamente!
(cioè sto quotando il Cekk)
-
Complimenti allora! Lo sbattimento è valso la pena vedo ;)
Non mi interesso di omologazioni asi da tempo ormai, l'ultima che ho richiesto per mè fu' sulla multipla taxi che avevo. Ricordo che fu' un calvario e mi contestarono solo il tassametro che nonostante fosse originale del 1958 non funzonasse! All'epoca gli ispettori erano perlopiu' appassionati e conoscitori dei vari modelli, ma spesso senza competenza tecnica o pratica e ad ogni loro contestazione non documentata dovevi dimostrare il contrario documentandolo con fonti piu' che attendibili, cosa non sempre facile sopratutto sulle varianti fatte in produzione, tipo tessuti o dettagli costruiti da ditte fornitrici. Credo che gran parte dell'archivio asi sia frutto di tali documentazioni e anche stabilire se uno spinterogeno giusto sia marelli o femsa è difficilissimo ad esempio. Tuttavia con gli anni anche all'asi si è puntato ad una adeguata scelta sia dei periti che della documentazione con la quale oggi contestano eventuali anomalie. Con le moto ad esempio, ricordo che anni fà navigavano in alto mare proprio per la difficolta' di fare perizie attendibili.
Credo che una targa oro di oggi, viene rilasciata solo se il veicolo è davvero conforme, anni fà capitava che una targa oro finiva su vetture non sempre perfette. Esiste un decalogo che ricalca determinate caratteristiche con le quali si attribuisce il grado di omologazione ma una perizia competente è fondamentale ed oggi i periti firmano e sottoscrivono, non piu' come un tempo!
Fino a qualche anno fà da Maranello non si sarebbe scomodato nessuno, il settore storico della ferrari è recente e ricordo il primo summit degli operatori del settore tenutosi nel 1998, prima di allora la ferrari non trattava il restauro come tale ma come intervento e riparazione, avvalendosi di pochissimi esperti esterni all'azienda, sopratutto battilastra e verniciatori.
Ora mi spiego certe targhe oro viste in passato su auto un po' cosi' cosi' ... :) :)
-
Come l'hai attaccata al vetro? ???
-
Come l'hai attaccata al vetro? ???
no,no è attaccata al pianalino,con un po di biadesivo....è un effetto ottico ;) :D
-
Ora mi spiego certe targhe oro viste in passato su auto un po' cosi' cosi' ... :) :)
Già...spesso c'era da riflettere su come l'avessero ottenuta...
-
Ah ecco. La mia invece era attaccata sul paraurti posteriore e lì è rimasta.
spesso c'era da riflettere su come l'avessero ottenuta...
Anche una volta erano abbastanza ligi, probabilmente non come adesso, ma in ogni caso c'erano dei gran conoscitori dei modelli, erano delle memorie storiche viventi, molti di loro non ci sono più. Del resto son passati 25 anni e più dalle prime targhe oro asi, e molte macchine hanno risentito degli anni. La mia in particolare aveva dei vizi occulti che ne' la commissione dell'asi, nè il proprietario precedente a me sapeva. Li conosceva solo il proprietario restauratore che ottenne la targa, e se ne restò zitto zitto... Procedendo io col restauro ho trovato, oltre al suo lavoro fatto bene per metà e male per l'altra metà, anche i segni di precedenti restauri fatti negli anni in maniera allucinante per i canoni di oggi. Faccio notare che esteticamente la macchina era perfetta.
-
Ah ecco. La mia invece era attaccata sul paraurti posteriore e lì è rimasta.
Anche una volta erano abbastanza ligi, probabilmente non come adesso, ma in ogni caso c'erano dei gran conoscitori dei modelli, erano delle memorie storiche viventi, molti di loro non ci sono più. Del resto son passati 25 anni e più dalle prime targhe oro asi, e molte macchine hanno risentito degli anni. La mia in particolare aveva dei vizi occulti che ne' la commissione dell'asi, nè il proprietario precedente a me sapeva. Li conosceva solo il proprietario restauratore che ottenne la targa, e se ne restò zitto zitto... Procedendo io col restauro ho trovato, oltre al suo lavoro fatto bene per metà e male per l'altra metà, anche i segni di precedenti restauri fatti negli anni in maniera allucinante per i canoni di oggi. Faccio notare che esteticamente la macchina era perfetta.
Proprio cosi'........molti conoscitori erano memorie storiche viventi, ricordo un anziano signore, amico dell'avv Loi che conosceva le produzioni Lancia anteguerra fino all'ultima vite, si deve a lui molta documentazione fotografica e le varie schede tecniche negli archivi asi, purtroppo è molto difficile scovare le pecche nascoste dai vari restauri delle auto. Contrariamente a quanto si possa pensare è piu' facile mascherare le pecche su un auto recente che su una molto antica, sopratutto sulle auto a scocca portante o compatte dove gli ingombri della meccanica, la tappezzeria e le varie plastiche aiutano a mascherare! Inoltre se consideriamo le prime omologazioni asi avevano lo scopo di preservare il patrimonio in anni dove le mode consumistiche e l'ignoranza facevano strage di molte auto ed era quindi prioritario salvare il salvabile anche se certi modelli non erano rigorosamente conformi, meglio cosi' che rottamate per sempre.
Oggi francamente vedo spuntare come funghi, Abarth, Giannini e tante auto di cui si era persa memoria.............a momenti ce ne sono piu' oggi che quarant'anni fa'..... ::) ::) ::) ::)
Tenere gli occhi aperti ed essere rigorosi è d'obbligo visto il prestigio e l'importanza del fenomeno.
-
E poi comunque anche oggi le sòle targhe oro asi recenti ci sono, eccome. Il problema è quello di cui parlavo appena sopra, ma che pare non interessi a nessuno: i commissari devono essere stipendiati e in cambio devono studiarsi a menadito archivi e documentazione, la passione da sola non è sufficiente... dev'essere un impiego come un altro, non solo passione e prestigio, altrimenti chi risponde se c'è un errore? Ah sì scusate ci siamo sbagliati? Oppure "devo chiamare il mio collega che ne sa più di me"?(quando sanno già precedentemente marca, modello e foto delle macchine che arrivano...). Recentemente ho visto un gtv6 targa oro asi che fumava dallo scarico come una ciminiera, e un 2000 con diversi particolari "nascosti". Ma basta andare in fiera per vedere...