Il Forum di Passioneauto.it

Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: Sovrasterzo - 01 Marzo 2013, 01:52:52

Titolo: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Sovrasterzo - 01 Marzo 2013, 01:52:52
Vi risulta che in alcuni comuni le auto storiche possano circolare anche durante i blocchi del traffico? Notizia letta sul sito dell'ASI:

http://www.asifed.it/template_pagine/pg_11.asp?idct=245&idlv=40
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: kolpa - 01 Marzo 2013, 08:16:31
Si, questa cosa l'avevo già sentita e se non erro ci sono diversi comuni che acconsentono a questa eccezzione. Ogni comune comunque è storia a sè.
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Sovrasterzo - 01 Marzo 2013, 10:52:09
Grazie kolpa per la risposta. Quindi bisognerà controllare le esenzioni previste dal comune ogni anno?
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: kolpa - 01 Marzo 2013, 11:51:04
Si, bisgona controllare periodicamente cosa prevede il comune interessato...
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Sovrasterzo - 01 Marzo 2013, 11:55:49
OK grazie  ;)

Comunque meglio che niente  ;D
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: orso - 09 Febbraio 2014, 18:33:50
Troppo spesso si legge in rete di sillogismi atipici:
1 - La mia auto rientra nel blocco del traffico perchè vecchia e inquinante
2 - Se invece mi iscrivo ai Registri o all’Asi posso circolare
3 - Allora se pago posso circolare, però questo è un abuso.

Vorrei povare a fare chiarezza, sperando di sfatare certi luoghi comuni.   :)
Le auto “euro zero” sono molto inquinanti e lo sono proprio tutte, anche le storiche : affermazione tanto evidente quanto inconfutabile.
La deroga (ove emanata) al divieto di circolazione deciso dalle Autorità Amministrative Locali è invece una norma lungimirante,
tesa a tutelare altri valori, come la bellezza del design e la valenza della civiltà industrializzata,
col fine di trasmetterne il significato alle nuove generazioni.
Le auto di un tempo divengono dunque testimonianza del nostro passato, ma soltanto nella misura in cui saranno conformi all’originale.
In ogni Museo del Motorismo (ne ho visitati tanti) ammiriamo veicoli da lavoro e da passeggio, da gara o militari, rari o comuni,
ma tutti belli ed originali, giacché nessuno si sognerebbe di esporre un oggetto rimaneggiato a piacere del proprietario.
La strada è un Museo itinerante ed è importante che si faccia un distinguo tra veicolo dal valore storico ed un qualsiasi veicolo vecchio,
che sia il catorcio che usa il nostro giardiniere (lui non tiene affatto all’auto) oppure la piccola utilitaria, modificata in tutto o in parte.
 :)  :)
Il legislatore ha anche stabilito come identificare e certificare un qualsiasi veicolo (questi temi sono già sviluppati in altri threads).
I giovanissimi, ad esempio, amano modificare le loro 500 a piacere, a volte anche stravolgerle;
lo apprezzo perchè in tanti hanno estro e creatività ed il risultato è molto spesso piacevole e/o tecnicamente interessante.
Queste vetture però non possono acquisire la qualifica di storica ed usufruire dei benefici collegati, solo in virtù dell’anno di costruzione del telaioNon possiamo sdoganarle come storiche, una volta modificate, in tutto o in parte !
 ;)  :)
Confido di essere riuscito a descrivere la visione lungimirante dei nostri legislatori: un edificio o un libro, un mobile o un orologio,
sono sempre restaurati secondo i criteri d’origine e, di rimando, lo Stato riconosce dei benefici fiscali e amministrativi.
Ad esempio saprete benisssimo che il meraviglioso Teatro alla Scala è esentato da moltissime normative!
D’altra parte, come sarebbe possibile redigere una certificazione energetica?
Come realizzare uscite di sicurezza secondo i parametri attuali?
Vi immaginate la rappresentazione dell’Aida con un coro (cioè dei lavoratori) dove tutti indossano il caschetto giallo per i carichi sospesi?
Allora perchè non deve essere così anche per le auto, se davvero meritevoli e certificate ?
Perchè dovrei montare le cinture di sicurezza sulla 500 Jolly Ghia ?
Perchè non circolare col Fanalone in avatar, durante i blocchi del traffico ?
 ;) ;)
Nella nautica non è sempre così; per navigare col Bianchi e Cecchi,
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=6690.msg296751#new
dovrò mettere da parte il vecchio motore e acquistare un nuovo fuoribordo,
almeno in certe aree protette (e forse è giusto così).

Grazie per l'attenzione    :)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: csj.bomber - 10 Febbraio 2014, 08:45:57
Troppo spesso si legge in rete di sillogismi atipici:
1 - La mia auto rientra nel blocco del traffico perchè vecchia e inquinante
2 - Se invece mi iscrivo ai Registri o all’Asi posso circolare
3 - Allora se pago posso circolare, però questo è un abuso.

Vorrei povare a fare chiarezza, sperando di sfatare certi luoghi comuni.   :)
Le auto “euro zero” sono molto inquinanti e lo sono proprio tutte, anche le storiche : affermazione tanto evidente quanto inconfutabile.
La deroga (ove emanata) al divieto di circolazione deciso dalle Autorità Amministrative Locali è invece una norma lungimirante,
tesa a tutelare altri valori, come la bellezza del design e la valenza della civiltà industrializzata,
col fine di trasmetterne il significato alle nuove generazioni.
Le auto di un tempo divengono dunque testimonianza del nostro passato, ma soltanto nella misura in cui saranno conformi all’originale.
In ogni Museo del Motorismo (ne ho visitati tanti) ammiriamo veicoli da lavoro e da passeggio, da gara o militari, rari o comuni,
ma tutti belli ed originali, giacché nessuno si sognerebbe di esporre un oggetto rimaneggiato a piacere del proprietario.
La strada è un Museo itinerante ed è importante che si faccia un distinguo tra veicolo dal valore storico ed un qualsiasi veicolo vecchio,
che sia il catorcio che usa il nostro giardiniere (lui non tiene affatto all’auto) oppure la piccola utilitaria, modificata in tutto o in parte.
 :)  :)
Il legislatore ha anche stabilito come identificare e certificare un qualsiasi veicolo (questi temi sono già sviluppati in altri threads).
I giovanissimi, ad esempio, amano modificare le loro 500 a piacere, a volte anche stravolgerle;
lo apprezzo perchè in tanti hanno estro e creatività ed il risultato è molto spesso piacevole e/o tecnicamente interessante.
Queste vetture però non possono acquisire la qualifica di storica ed usufruire dei benefici collegati, solo in virtù dell’anno di costruzione del telaioNon possiamo sdoganarle come storiche, una volta modificate, in tutto o in parte !
 ;)  :)
Confido di essere riuscito a descrivere la visione lungimirante dei nostri legislatori: un edificio o un libro, un mobile o un orologio,
sono sempre restaurati secondo i criteri d’origine e, di rimando, lo Stato riconosce dei benefici fiscali e amministrativi.
Ad esempio saprete benisssimo che il meraviglioso Teatro alla Scala è esentato da moltissime normative!
D’altra parte, come sarebbe possibile redigere una certificazione energetica?
Come realizzare uscite di sicurezza secondo i parametri attuali?
Vi immaginate la rappresentazione dell’Aida con un coro (cioè dei lavoratori) dove tutti indossano il caschetto giallo per i carichi sospesi?
Allora perchè non deve essere così anche per le auto, se davvero meritevoli e certificate ?
Perchè dovrei montare le cinture di sicurezza sulla 500 Jolly Ghia ?
Perchè non circolare col Fanalone in avatar, durante i blocchi del traffico ?
 ;) ;)
Nella nautica non è sempre così; per navigare col Bianchi e Cecchi,
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=6690.msg296751#new
dovrò mettere da parte il vecchio motore e acquistare un nuovo fuoribordo,
almeno in certe aree protette (e forse è giusto così).

Grazie per l'attenzione    :)

Chiarito al meglio quanto dovrebbe essere gia' evidente,  :P  invece x alcuni cercano di tirare l'acqua al proprio mulino x rimediare alle condizioni della propria auto.
Certi eseguono modifiche consapevoli di quanto stanno facendo, non importandogli nulla di tali vantaggi
Altri invece interessandosi in seguito di tali agevolazioni si ritrovano l'auto senza i requisiti richiesti, e cosi come anche giusto sia le provano tutte...  :'( anche senza risultati sperati.

 :)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: aldoz - 10 Febbraio 2014, 10:50:12
Condivido pienamente quanto esposto da orso e vorrei aggiungere da parte mia anche qualche considerazione di carattere più pratico.

Come da lui giustamente sottolineato non vi è dubbio che le nostre vecchiette inquinino molto, almeno in misura individuale.

A questo punto sorge spontanea alcune domande:
- i comuni che applicano deroghe perchè lo fanno?
- chi desidera circolare nei giorni di blocco da quale impulso/necessità è spinto?

La risposta alla prima domanda... come detto le vecchiette inquinano molto in maniera individuale ma complessivamente? le amministrazioni che consentono la deroga fanno probabilmente affidamento, così come le assicurazioni che ancora propongono tariffe scontate, sul fatto che il parco storico circolante rappresenti comunque una minoranza e non possa statisticamente modificare le misurazioni sulla massa dei veicoli circolanti...

Per rispondere alla seconda domanda devo rispondere riferendomi alle varie casistiche che si applicano alla capitale, con la quale sono costretto a misurarmi, nella quale non esistono deroghe.

1) Blocco della circolazione in giornata feriale: pienamente daccordo con il discorso del museo a cielo aperto ma se si decide di andare in giro con la storica in una giornata feriale di chiusura del traffico temo che si possa intravedere, temo nella maggior parte dei casi, il dubbio che la storica venga utilizzata come mezzo quotidiano ed a questo punto valgono i dubbi, già espressi in innumerevoli altre discussioni riguardo alle agevolazioni anche sulle assicurazioni... sono dovute o no? fanno bene ai veri appassionati o no?

2) Chiusura nelle cosiddette domeniche verdi: si tratta di domeniche in cui il traffico è bloccato del tutto e non si può uscire con nessuna auto che non rispetti "l'ultimissima specifica euro", quindi la maggior parte della gente onesta, degli altri non ne parliamo, va a piedi... è proprio necessario che un appassionato, solo per la sua passione venga esonerato dal blocco e autorizzato ad andare in giro?

Forse alla fine facendo un piccolo sforzo si ci può godere la storica rinviando semplicemente l'uscita di qualche giorno..

3) Divieto stabile di accesso alla fascia più interna della città: questo è il caso più rognoso, soprattutto per chi come me ha il meccanico all'interno della fascia vietata :-)... qui potrei anche essere aperto alla discussione e potrebbe anche farmi piacere avere una deroga ma posso parlare solo per me in quanto so che raramente ne farei uso e mi rimane comunque il dubbio riguardo a chi va in giro tutti i giorni con la 500 (a roma ce ne sono tanti)...

Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Frosty the snowman - 10 Febbraio 2014, 11:13:41
orso, sono d'accordo quasi completamente con la tua eccellente disamina.
Il divieto di circolazione alle auto euro zero non ha però portato in nessun comune in cui è stato applicato, una significativa riduzione dei valori di inquinamento.
Questo perchè tali auto sono comunque la minoranza del parco circolante e soprattutto perchè il livello di inquinamento cittadino è dovuto principalmente ad altri fattori.
Pertanto intravedo in tali divieti altre finalità ben meno "nobili" di quella ufficiale.
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: nigel68 - 10 Febbraio 2014, 11:16:21
La mia domanda invece è: come sopravvivono in città come Las Vegas (che di fatto sta in una conca e per di più nel deserto, tanto che i taxi sono tutti a LPG per limitare l'inquinamento) senza porre limiti alle auto d'epoca? Sarà che appunto come dice Frosty danno il peso giusto alle cose??
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: aldoz - 10 Febbraio 2014, 11:19:20
orso, sono d'accordo quasi completamente con la tua eccellente disamina.
Il divieto di circolazione alle auto euro zero non ha però portato in nessun comune in cui è stato applicato, una significativa riduzione dei valori di inquinamento.
Questo perchè tali auto sono comunque la minoranza del parco circolante e soprattutto perchè il livello di inquinamento cittadino è dovuto principalmente ad altri fattori.
Pertanto intravedo in tali divieti altre finalità ben meno "nobili" di quella ufficiale.

Ecco,

questo mi ero dimenticato di dirlo, ogni giorno rientrando a casa nelle giornate più fredde mi capita di attraversare vere e proprie nubi di fumi chiaramente provenienti dalla combustione di ogni ben di dio, saranno caminetti, stufe o copertoni bruciati non saprei dirlo ma si brucia veramente di tutto...
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: orso - 10 Febbraio 2014, 18:10:16
Avete svegliato un topic dal letargo  ;D
con tante domande e belle idee  :)
ho da parte del materiale da proporvi   ;)
intanto grazie  :) grazie  :) per tanta vitalità .
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: orso - 11 Febbraio 2014, 20:31:55
Come promesso ecco la notizia di un'Amministrazione Locale che ha fatto scelte nell'interesse della Comunità!
Sarà l'aria della vicina Svizzera?  :)
http://www.repubblica.it/2006/a/motori/gennaio2006/cladaiesmog/cladaiesmog.html

Forse invece di stare sui forum per urlare contro qualcuno (Asi , politici, Roma, etc.)
sarebbe più produttivo lavorare al fianco di chi si impegna oppure sensibilizzare le Autorità Politiche della vostra città. :)
Capisco che costruire per gli altri, levando tempo a se stessi (Famiglia, Passione, professione) sia molto faticoso,
ma vi assicuro che il conflitto é molto più dispendioso.
Costruire implica la capacità di donarsi ed é tutta qui la difficoltà;  :)
il conflitto invece, bah é una parte della mia professione e registro molta più sofferenza nella gente.  ;)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: orione79 - 11 Febbraio 2014, 20:47:42
Come promesso ecco la notizia di un'Amministrazione Locale che ha fatto scelte nell'interesse della Comunità!
Sarà l'aria della vicina Svizzera?  :)
http://www.repubblica.it/2006/a/motori/gennaio2006/cladaiesmog/cladaiesmog.html

Questo si che è progresso :)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Jagitalia - 11 Febbraio 2014, 21:52:01
davvero una segnalazione eccezionale... era anni che non vedevo fare operazioni di buon senso sulla materia, ed erano secoli che non vedevo un articolo che sottolineasse quello che tutti sanno ma che nessun buonista direbbe... :o
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: orso - 11 Febbraio 2014, 23:36:37
Qui in Costa Azzurra sono pochi gli impianti di riscaldamento a gasolio, mentre le strade principali vengono lavate ogni mattina:
in questo modo si evita che il particolato del giorno prima si sollevi al passaggio delle auto, aumentando l'inquinamento della giornata.
In Italia invece si attende che piova, ma spesso non piove ed é emergenza smog, quando piove allora sarà emergenza frane o alluvione.
  ;)  :)
Ad inizio anno un collega anziano é rientrato in Italia dopo decenni di lavoro qui e, quando gli hanno chiesto come mai, ha risposto:
"Qui va bene per vivere, ma per morire va bene anche l'Italia." Amo il mio Paese ed é per questo che soffro.
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Sovrasterzo - 11 Febbraio 2014, 23:41:53
In Italia invece si attende che piova, ma spesso non piove ed é emergenza smog, quando piove allora sarà emergenza frane o alluvione.
Come darti torto...  :(
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: kolpa - 12 Febbraio 2014, 10:10:50
Ottimo!!!
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: orione79 - 03 Marzo 2014, 12:21:55


Troppo spesso si legge in rete di sillogismi atipici:


1 - La mia auto rientra nel blocco del traffico perchè vecchia e inquinante


2 - Se invece mi iscrivo ai Registri o all’Asi posso circolare


3 - Allora se pago posso circolare, però questo è un abuso.





Mi hai ricordato gli anni del liceo e l’esempio più classico che ci faceva il prof di Filosofia:
“mio nonno fischia, il treno fischia, ma non per questo mio nonno é un treno”.

 :D :D
 





Chiarito al meglio quanto dovrebbe essere gia' evidente,  :P  …….  alcuni cercano di tirare l'acqua al proprio mulino x rimediare alle condizioni della propria auto…..


Ho una 500 F ed appartengo al mondo della piccola utilitaria per cui conosco bene il fenomeno di elaborare, modificare, personalizzare la propria vettura.
Andrebbe bene se poi costoro stessero educatamente al loro posto, ma come scrive orso (che quel mondo lo conosce bene) poi pretendono le certificazioni o peggio si rivolgono ai clubs fantasma e vogliono far passare per buone quelle pseudo certificazioni, come si é detto per le assicurazioni.
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=6734.0

Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 08 Ottobre 2014, 01:10:24
Ciao, in vista dell'acquisto di un veicolo con 24-25 anni sulle spalle, se lo iscrivo ASI, dove posso consultare se posso circolare o meno in Lombardia? (Di solito per le euro 0 mettono il blocco di circolazione da fine ottobre a marzo..)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: rana - 08 Ottobre 2014, 07:09:52
Ciao, in vista dell'acquisto di un veicolo con 24-25 anni sulle spalle, se lo iscrivo ASI, dove posso consultare se posso circolare o meno in Lombardia? (Di solito per le euro 0 mettono il blocco di circolazione da fine ottobre a marzo..)
Penso sul sito della regione, se no fai uno squillo ad un club della tua zona o al comando dei vigili.
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: orso - 08 Ottobre 2014, 07:17:49
In vigore dalla prossima settimana  :)
e non riguarda solo i veicoli euro 0   ;)

http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Ambiente%2FDetail&cid=1213374630533&pagename=MBNTWrapper
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 08 Ottobre 2014, 16:34:24
Grazie :)

Leggo che però x fortuna i veicoli storici possono circolare, quindi anche un auto con 24-25 anni iscritta ASI?
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: orso - 08 Ottobre 2014, 17:00:43
Grazie :)

Leggo che però x fortuna i veicoli storici possono circolare, quindi anche un auto con 24-25 anni iscritta ASI?

Dovrai consultare l'ordinanza del Comune e, se ne attraverserai diversi, allora dovrai informarti su tutti.
Comprendo che nell'hinterland milanese é impossibile, talmente tanti sono i Comuni;
in questo caso percorri le autostrade o altre grandi arterie,
informandoti solo sui luoghi dove ti recherai (amici, ristorante, etcetera).

... La deroga (ove emanata) al divieto di circolazione deciso dalle Autorità Amministrative Locali …

Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Sovrasterzo - 08 Ottobre 2014, 22:43:39
Grazie :)

Leggo che però x fortuna i veicoli storici possono circolare, quindi anche un auto con 24-25 anni iscritta ASI?
Se è iscritta ASi, è "strorica", quindi si. Che abbia poi 20, 25, o "x" anni, non fa differenza.

PS: Per dimostrarlo o circoli con il CRS (o ADS, a seconda del caso), o vedi il topic nella mia firma per richiedere l'aggiornamento della C.d.C.

Dovrai consultare l'ordinanza del Comune e, se ne attraverserai diversi, allora dovrai informarti su tutti.
Comprendo che nell'hinterland milanese é impossibile, talmente tanti sono i Comuni;
in questo caso percorri le autostrade o altre grandi arterie,
informandoti solo sui luoghi dove ti recherai (amici, ristorante, etcetera).
Quoto, grande Orso :)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 09 Ottobre 2014, 22:10:34
Grazie a tutti, mi informo :)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: orso - 09 Ottobre 2014, 23:37:17
Sarei un grande se fossi attivo come un tempo,  :)
ma grazie davvero per la generosità di giudizio   :D
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Sovrasterzo - 10 Ottobre 2014, 15:30:36
Sarei un grande se fossi attivo come un tempo,  :)
Tu sei molto attivo! :)

(sul Forum... non fate battute da caserma!)  ;D

Citazione
ma grazie davvero per la generosità di giudizio   :D
Generosità? Tutto meritato! :)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 15 Ottobre 2014, 21:48:25
stavo riguardando ciò che avete scritto, qui ho trovato l'elenco dei veicoli Euro X in Lombardia (specificando i comuni) che non possono circolare:
http://www.regione.lombardia.it/shared/ccurl/610/970/Elenco%20dei%20comuni%20della%20Lombardia%20interessati%20dal%20procedimento%20di%20limitazione%20alla%20circolazione%20degli%20autoveicoli%20-%20Euro%200%20B.PDF


però nel link principale http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Ambiente%2FDetail&cid=1213374630533&pagename=MBNTWrapper , al punto 4 nella sezione "veicoli esclusi dal fermo" dice "4. veicoli storici, purché in possesso dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici;

quindi da come è scritto fa capire che in tutta la Lombardia per i veicoli storici (quindi iscritti ASI) il blocco non esiste, giusto?

Per sapere se tale limitazione è presente anche in Piemonte avete il link, per favore?


Ps: ma ciò vale anche per i MotoCicli FMI?
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Sovrasterzo - 16 Ottobre 2014, 00:27:47
al punto 4 nella sezione "veicoli esclusi dal fermo" dice "4. veicoli storici, purché in possesso dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici;
Fanno questa distinzione per scindere dalla normativa inerente alla tassa automobilistica.
Un veicolo, per il C.d.S., è "storico" solo se iscritto nei Registri previsti dall'Art. 60, ma purtroppo viene spesso confusa la normativa sulla tassa automobilistica (L. 342/2000 Art.63), seppur sono due cose differenti, ma non completamente, vediamo perché (dal comma 4):

"Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico

1.
Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.

2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal PRA perchè destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico della Direzione generale della M.C.T.C.

3. I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:

a) la loro circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della località e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. nella cui circoscrizione è compresa la località sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validità della stessa, i percorsi stabiliti e la velocità massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicolo;
b) il trasferimento di proprietà degli stessi deve essere comunicato alla Direzione generale della M.C.T.C., per l'aggiornamento dell'elenco di cui al comma 2.

4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.

5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli determinati dal regolamento.

6. Chiunque circola con veicoli d'epoca senza l'autorizzazione prevista dal comma 3, ovvero con veicoli di cui al comma 5 sprovvisti dei requisiti previsti per questo tipo di veicoli dal regolamento, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335 se si tratta di autoveicoli, o da euro 41 a euro 168 se si tratta di motoveicoli."


Dunque, per il C.d.S., il veicolo non diventerà mai automaticamente "storico", bensì serve sempre l'iscrizione; al contrario, in merito alla tassa automobilistica, l'esenzione è automatica a prescindere dopo i 30 anni, mentre dopo i 20 anni serve che il veicolo rientri nell'apposita determinazione dell'ASI o FMI (seppur sappiamo che comunque l'ASI richieda a prescindere l'iscrizione, ma è un'altra storia), senza tener conto se il veicolo sia effettivamente considerato "storico" ai sensi del C.d.S.:

L. 342/2000:

"Art. 63. Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli

1.
Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.

2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:

a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.


3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.

4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli."


Come puoi leggere, hanno utilizzato la medesima definizione, ovvero "di interesse storico e collezionistico" come nell'Art. 60 del C.d.S., non facendovi però assolutamente riferimento, bensì andando a definirla tramite le lettere "a", "b" e "c" del comma 2.

Con tutto questo pasticcio, ovvero due definizioni identiche per due normative completamente differenti, hanno normato i vantaggi fiscali tramite o i 30 anni (in automatico) o i 20 anni (con questo elenco/determinazione annuale, seppur mai vista da parte dell'ASI), ma anche "imposto" indirettamente, diciamo così, limiti ai Registri sulle caratteristiche minime alle quali attenersi per l'iscrizione: in pratica il solito casino, perché è stata sempre interpretata così, ma non c'è scritto alcun riferimento specifico all'Art. 60 del C.d.S.! Tant'è che non vengono neanche nominati i Registri Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo. Sono quindi due cose differenti, mischiate a più non posso, su argomenti differenti (a causa del legislatore).

Dunque, con la frase da te riportata in merito all'iscrizione, hanno voluto precisare che non c'entra nulla l'esenzione della tassa automobilistica, la quale non richiede (richiederebbe...) mai alcuna iscrizione, bensì intendono l'iscrizione ai sensi dell'Art. 60 del C.d.S. per ottenere la classificazione di veicolo di interesse storico e collezionistico, appunto ai sensi del C.d.S. stesso.

Perché questo? Per scremare quei veicoli i quali, nonostante godano dei vantaggi fiscali, non siano mai stati controllati effettivamente da nessuno in merito alla reale "storicità".

PS:

L'aggiornamento della C.d.C. (vedi la mia firma) ritornerebbe certamente utile per evitare di circolare con l'ADS o il CRS a bordo.

Citazione
Ps: ma ciò vale anche per i MotoCicli FMI?
Si, l'Art. 60 del C.d.S. distingue, tra le varie, i Registri, ma sempre di "veicoli storici" si tratta (discorso a parte per quelli d'epoca, i quali sono tutt'altra cosa, come hai letto nell'Art. 60).
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: nigel68 - 16 Ottobre 2014, 08:13:24

Per sapere se tale limitazione è presente anche in Piemonte avete il link, per favore?


In Piemonte non si circola nemmeno con iscrizioni a registri vari, tranne sabato, domenica e orari serali. Una volta era consentito col GPL, ma ora anche col gas le euro zero non circolano (quindi doppia inculata per chi ha montato il GPL sulle storiche per circolare in Torino centro)...

In ogni modo, se un Comune o un gruppo di Comuni impone un'ordinanza di blocco sulle strade di pertinenza comunale, può includere nel blocco le storiche indipendentemente dalla legge regionale. Tipo l'anno scorso quando facevano i blocchi nell'area Sempione (Legnano-Rho-Gallarate ecc ecc) erano tutte "bloccate"...

Comunque tanto per dire quanto queste cose siano "all'italiana" stamattina un tizio davanti a me in giro regolarmente con un Fiat 900 T cassonato, tra l'altro restaurato A NUOVO, che faceva le consegne di non so cosa...e un mio vicino di casa ha appena comprato un Classe G 300 GD fine anni 80 per usarlo come mezzo di tutti i giorni :D :D :D
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Sovrasterzo - 16 Ottobre 2014, 09:25:16
Una volta era consentito col GPL, ma ora anche col gas le euro zero non circolano (quindi doppia inculata per chi ha montato il GPL sulle storiche per circolare in Torino centro)...
I veicoli ad alimentazione GPL/metano sono equiparati alla normativa anti inquinamento più recente, ma la Regione Piemonte avrebbe legiferato in merito in senso opposto? Potresti linkarmi la norma in oggetto così da poterla leggere nella sua integrità?

Grazie Nigel  :)

Citazione
In ogni modo, se un Comune o un gruppo di Comuni impone un'ordinanza di blocco sulle strade di pertinenza comunale, può includere nel blocco le storiche indipendentemente dalla legge regionale. Tipo l'anno scorso quando facevano i blocchi nell'area Sempione (Legnano-Rho-Gallarate ecc ecc) erano tutte "bloccate"...
La Regione è superiore al Comune, così come alla Provincia, ed ha potere legislativo sul 90% delle materie, fatte salve quelle rimaste prerogativa dello Stato. Questo non significa che i Comuni non abbiano poteri, bensì che se le Regioni, con Legge Regionale, imponessero, ad esempio, la libera circolazione dei veicoli "storici", non potrebbero essere presi provvedimenti in tal senso a livello comunale, se non per motivi di sicurezza comprovata, ma a livello della circolazione in generale. Però, siccome Leggi Regionali del genere sono a dir poco eccezionali, il tutto, di conseguenza, viene demandato quasi sempre meramente ai Comuni.

Citazione
Comunque tanto per dire quanto queste cose siano "all'italiana" stamattina un tizio davanti a me in giro regolarmente con un Fiat 900 T cassonato, tra l'altro restaurato A NUOVO, che faceva le consegne di non so cosa...
Ad un autocarro "storico", sempre che il veicolo in questione sia stato iscritto, viene annullata la portata. Forse questo veicolo non è iscritto ma è solo ultratrentennale?

Citazione
e un mio vicino di casa ha appena comprato un Classe G 300 GD fine anni 80 per usarlo come mezzo di tutti i giorni :D :D :D
Motivo per il quale le compagnie assicuratrici che applicano sconti per le "storiche" sono, e saranno, sempre meno!
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: nigel68 - 16 Ottobre 2014, 09:47:51
Over (steer :D ) non parlavo del discorso assicurativo... ma della circolazione.

Poi, se un Comune fa un'ordinanza di limitazione, se ne batte la ciolla delle legge regionale e misteriosamente non c'è alcun comandante dei Carabinieri o della Stradale che va  dal sindaco e gli straccia in mille pezzi la sua ordinanza della minkia fritta. Risultato: il vigile urbano che fino a ieri mungeva le capre poi ha vinto il concorso se vuole farti la multa te la fa, poi iniziano i mille ricorsi di un paese che si avvita su se stesso invece di modernizzarsi.

Per il discorso Piemonte, questa è l'ordinanza della discordia di Torino:
http://www.comune.torino.it/ambiente/bm~doc/limitazioni-del-traffico.pdf

Quella della Regione se ho tempo te la cerco... a memoria anni fa (tipo 2007 o giù di li) erano esenti le storiche... poi mi pare se ne "dimenticarono" negli anni successivi. Magari la nuova ordinanza 2014 invece le esenta di nuovo ??? devo guardare...

Questo per capire il delirio dei localismi (aggiornamento gennaio 2013):
http://www.provincia.torino.gov.it/ambiente/inquinamento/aria/qualita/limitazioni_traffico

A Venaria le euro zero GPL si, a Borgaro Torinese NO... hahahahahah dei devastati mentali!
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 16 Ottobre 2014, 10:10:57
Fanno questa distinzione per scindere dalla normativa inerente alla tassa automobilistica.
Un veicolo, per il C.d.S., è "storico" solo se iscritto nei Registri previsti dall'Art. 60, ma purtroppo viene spesso confusa la normativa sulla tassa automobilistica (L. 342/2000 Art.63), seppur sono due cose differenti, ma non completamente, vediamo perché (dal comma 4):

"Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico

1.
Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.

2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal PRA perchè destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico della Direzione generale della M.C.T.C.

3. I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:

a) la loro circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della località e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. nella cui circoscrizione è compresa la località sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validità della stessa, i percorsi stabiliti e la velocità massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicolo;
b) il trasferimento di proprietà degli stessi deve essere comunicato alla Direzione generale della M.C.T.C., per l'aggiornamento dell'elenco di cui al comma 2.

4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.

5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli determinati dal regolamento.

6. Chiunque circola con veicoli d'epoca senza l'autorizzazione prevista dal comma 3, ovvero con veicoli di cui al comma 5 sprovvisti dei requisiti previsti per questo tipo di veicoli dal regolamento, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335 se si tratta di autoveicoli, o da euro 41 a euro 168 se si tratta di motoveicoli."


Dunque, per il C.d.S., il veicolo non diventerà mai automaticamente "storico", bensì serve sempre l'iscrizione; al contrario, in merito alla tassa automobilistica, l'esenzione è automatica a prescindere dopo i 30 anni, mentre dopo i 20 anni serve che il veicolo rientri nell'apposita determinazione dell'ASI o FMI (seppur sappiamo che comunque l'ASI richieda a prescindere l'iscrizione, ma è un'altra storia), senza tener conto se il veicolo sia effettivamente considerato "storico" ai sensi del C.d.S.:

L. 342/2000:

"Art. 63. Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli

1.
Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.

2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:

a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.


3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.

4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli."


Come puoi leggere, hanno utilizzato la medesima definizione, ovvero "di interesse storico e collezionistico" come nell'Art. 60 del C.d.S., non facendovi però assolutamente riferimento, bensì andando a definirla tramite le lettere "a", "b" e "c" del comma 2.

Con tutto questo pasticcio, ovvero due definizioni identiche per due normative completamente differenti, hanno normato i vantaggi fiscali tramite o i 30 anni (in automatico) o i 20 anni (con questo elenco/determinazione annuale, seppur mai vista da parte dell'ASI), ma anche "imposto" indirettamente, diciamo così, limiti ai Registri sulle caratteristiche minime alle quali attenersi per l'iscrizione: in pratica il solito casino, perché è stata sempre interpretata così, ma non c'è scritto alcun riferimento specifico all'Art. 60 del C.d.S.! Tant'è che non vengono neanche nominati i Registri Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo. Sono quindi due cose differenti, mischiate a più non posso, su argomenti differenti (a causa del legislatore).

Dunque, con la frase da te riportata in merito all'iscrizione, hanno voluto precisare che non c'entra nulla l'esenzione della tassa automobilistica, la quale non richiede (richiederebbe...) mai alcuna iscrizione, bensì intendono l'iscrizione ai sensi dell'Art. 60 del C.d.S. per ottenere la classificazione di veicolo di interesse storico e collezionistico, appunto ai sensi del C.d.S. stesso.

Perché questo? Per scremare quei veicoli i quali, nonostante godano dei vantaggi fiscali, non siano mai stati controllati effettivamente da nessuno in merito alla reale "storicità".

PS:

L'aggiornamento della C.d.C. (vedi la mia firma) ritornerebbe certamente utile per evitare di circolare con l'ADS o il CRS a bordo.
Si, l'Art. 60 del C.d.S. distingue, tra le varie, i Registri, ma sempre di "veicoli storici" si tratta (discorso a parte per quelli d'epoca, i quali sono tutt'altra cosa, come hai letto nell'Art. 60).

Ti ringrazio per la spiegazione approfondita, però non ti nascondo che sono andato in confusione  :-[

ho preso un colpo leggendo il punto 3 a, dove dice che possono circolare solo x manifestazioni, ma poi leggendo il punto 5 passa la paura perchè dice che possono circolare a patto che abbiano il certificato ASI o FMI in poche parole.


Quindi in Lombardia posso circolare illimitatamente purchè sia ASI o FMI?


In Piemonte non si circola nemmeno con iscrizioni a registri vari, tranne sabato, domenica e orari serali. Una volta era consentito col GPL, ma ora anche col gas le euro zero non circolano (quindi doppia inculata per chi ha montato il GPL sulle storiche per circolare in Torino centro)...

In ogni modo, se un Comune o un gruppo di Comuni impone un'ordinanza di blocco sulle strade di pertinenza comunale, può includere nel blocco le storiche indipendentemente dalla legge regionale. Tipo l'anno scorso quando facevano i blocchi nell'area Sempione (Legnano-Rho-Gallarate ecc ecc) erano tutte "bloccate"...

Comunque tanto per dire quanto queste cose siano "all'italiana" stamattina un tizio davanti a me in giro regolarmente con un Fiat 900 T cassonato, tra l'altro restaurato A NUOVO, che faceva le consegne di non so cosa...e un mio vicino di casa ha appena comprato un Classe G 300 GD fine anni 80 per usarlo come mezzo di tutti i giorni :D :D :D

ah, in Piemonte non si circola nemmeno passato il periodo 15/10 - 15/04, proprio mai? :(  :(
(io più che altro ogni tanto da Varese vado verso Novara..)


non sapevo che i singoli comuni potessero operare per conto loro riguardo le varie restrizioni alla circolazione specie per i veicoli storici ASI e FMI :(

in questo caso come lo si viene a sapere?
Il blocco dello scorso anno in quella tratta di ricordi quanto durò?



Ps: siccome sto valutando di acquistre un auto ASI per uso quotidiano, mi girerebbero le balle lasciarla ferma x colpa dei loro blocchi, quando invece la regione da il via libera prchè iscritte ASI o FMI  >:(
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Sovrasterzo - 16 Ottobre 2014, 12:26:56
Over (steer :D )
Ahahahaha, sei un genio!  ;D

Citazione
non parlavo del discorso assicurativo... ma della circolazione.
Si anch'io.

Citazione
Poi, se un Comune fa un'ordinanza di limitazione, se ne batte la ciolla delle legge regionale e misteriosamente non c'è alcun comandante dei Carabinieri o della Stradale che va  dal sindaco e gli straccia in mille pezzi la sua ordinanza della minkia fritta. Risultato: il vigile urbano che fino a ieri mungeva le capre poi ha vinto il concorso se vuole farti la multa te la fa, poi iniziano i mille ricorsi di un paese che si avvita su se stesso invece di modernizzarsi.
E' purtroppo la solita differenza tra la normativa e le realtà di come viene applicata, siccome una Legge Regionale è senz'altro superiore a qualunque disposizione del Comune.

Citazione
Per il discorso Piemonte, questa è l'ordinanza della discordia di Torino:
http://www.comune.torino.it/ambiente/bm~doc/limitazioni-del-traffico.pdf
Già con "alimentati a Diesel" mi vengono in brividi... magari a gasolio... Rudolph Diesel è deceduto da un pezzo e non ha mai alimentato personalmente il motore che ha inventato... definirli "motori ad accensione spontanea", come nel C.d.S., no...? Poi, "motore termico", tralasciando il fatto che sia "endotermico", ma sia i motori ad accensione comandata che spontanea sono endotermici... ed a due tempi esisterebbero pure i motori a ciclo Diesel, seppur non chiaramente utilizzati per autotrazione. Poi, non so di quando sia, ma le categorie internazionali sono state modificate, seppur in quelle citate le differenze siano minime.

Questi hanno un ruolo del genere e li si trova in fallo con un paio di righe.

Comunque, a prescindere dal resto, la limitazione GPL/metano è a dir poco impugnabile, vanno contro il precetti normativi inerenti ai veicoli ecologici. Assurdo.

Citazione
Quella della Regione se ho tempo te la cerco... a memoria anni fa (tipo 2007 o giù di li) erano esenti le storiche... poi mi pare se ne "dimenticarono" negli anni successivi. Magari la nuova ordinanza 2014 invece le esenta di nuovo ??? devo guardare...
OK grazie :)

Citazione
Questo per capire il delirio dei localismi (aggiornamento gennaio 2013):
http://www.provincia.torino.gov.it/ambiente/inquinamento/aria/qualita/limitazioni_traffico

A Venaria le euro zero GPL si, a Borgaro Torinese NO... hahahahahah dei devastati mentali!
;D

Ti ringrazio per la spiegazione approfondita, però non ti nascondo che sono andato in confusione  :-[
Mi spiace, capisco, perchè la normativa è senz'altro articolata per chi non la tratta spesso.

Citazione
ho preso un colpo leggendo il punto 3 a, dove dice che possono circolare solo x manifestazioni, ma poi leggendo il punto 5 passa la paura perchè dice che possono circolare a patto che abbiano il certificato ASI o FMI in poche parole.
Attenzione, non confondere i veicoli "d'epoca" con quelli "di interesse storico e collezionistico" ("storici" o "storiche"), siccome sono due definizioni completamente differenti.

Citazione
Quindi in Lombardia posso circolare illimitatamente purchè sia ASI o FMI?
Se la norma prevede questo, ed il veicolo è iscritto, non ci sono problemi. Io procederi all'aggiornamento della C.d.C. in tal senso, ma è comunque facoltativo per la normativa.

Citazione
non sapevo che i singoli comuni potessero operare per conto loro riguardo le varie restrizioni alla circolazione specie per i veicoli storici ASI e FMI :(
I Comuni, rimanendo all'interno del solco legislativo tracciato prima dallo Stato, poi dalla Regione, possono possono deliberare. In merito alle "storiche", non vi è alcun obbligo nel C.d.S., e le Regioni spesso non legiferano, mentre pochi comuni se ne preoccupano, dunque la maggioranza delle volte non vengono derogati dal divieto.

Citazione
in questo caso come lo si viene a sapere?
Deliberazione comunale.

Citazione
Ps: siccome sto valutando di acquistre un auto ASI per uso quotidiano, mi girerebbero le balle lasciarla ferma x colpa dei loro blocchi, quando invece la regione da il via libera prchè iscritte ASI o FMI  >:(
Discorso esplosivo  8)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 16 Ottobre 2014, 13:53:33
Quindi se alcuni comuni adottassero la restrizione alla circolazione anche ai veicoli ASI/FMI, io me ne posso fregarev perché la Regione Lombardia dice che posso circolare?


Riguardo la circolazione, li mi pare dica che possono circolare i veicoli di interesse storico, quindi superiore ai 30anni?


La loro disposizione è troppo articolata e mi manda in confusione, in fin dei conti io col mio veicolo ASI con 24 anni alle spalle posso circolare o no? 
E se avesse avuto più di 30 anni?


Riguardo l'aggiornamento del CDC sarebbe il fatto che sul libretto apparirà "veicolo di interesse storico" o roba del genere, così non sono costretto a portare con me il certificato ASI?

Questo aggiornamento è possibile farlo durante il passaggio di proprietà tramite l'agenzia che farà la pratica?
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Sovrasterzo - 16 Ottobre 2014, 14:37:11
Quindi se alcuni comuni adottassero la restrizione alla circolazione anche ai veicoli ASI/FMI, io me ne posso fregarev perché la Regione Lombardia dice che posso circolare?
Attenzione, in primis va specificato che le "storiche" non godano di alcun vantaggio implicito in tal senso, ovvero andrebbe espressamente prevista la deroga a livello locale, ma a prescindere da questo, in merito a "Legge Regionale Vs Delibera Comunale", è chiaro che la prima sia superiore, ma sarebbe comunque necessario il ricorso in seguito ad un verbale, siccome il Vigile si atterrebbe molto probabilmente alla Delibera a prescindere.

Citazione
Riguardo la circolazione, li mi pare dica che possono circolare i veicoli di interesse storico, quindi superiore ai 30anni?
Dice che possano circolare i veicoli di interesse storico e collezionistico "iscritti all'ASI", ovvero intende i veicoli "storici" ai sensi del C.d.S., quelli che hanno ottenuto l'ADS/CRS in pratica, non quelli che non ce l'hanno perché non iscritti, a prescindere che possano o meno essere in esenzione della tassa automobilistica, come scritto sopra.

Citazione
La loro disposizione è troppo articolata e mi manda in confusione, in fin dei conti io col mio veicolo ASI con 24 anni alle spalle posso circolare o no?
E' iscritto all'ASI? Si.

Non è iscritto all'ASI? No.

Citazione
E se avesse avuto più di 30 anni?
Iscritto all'ASI? Si.

Non iscritto all'ASI? No.

Citazione
Riguardo l'aggiornamento del CDC sarebbe il fatto che sul libretto apparirà "veicolo di interesse storico" o roba del genere, così non sono costretto a portare con me il certificato ASI?
Si, esatto, se non per il termine "libretto"... C.d.C. (Carta di Circolazione)!!! ;)

Citazione
Questo aggiornamento è possibile farlo durante il passaggio di proprietà tramite l'agenzia che farà la pratica?
Stampati la circolare che ho in firma e, se non vuoi procedere da solo, portala all'agenzia pratiche auto, così procederanno anche a fare questo loro stessi (dubito contestualmente, ma non è impossibile), comunque per un costo maggiore chiaramente. Se farai da solo, in UMC (Ufficio della Motorizzazione Civile), invece risparmierai, altrimenti ci sarà la commissione dell'agenzia.

PS: Anche per passaggio di proprietà, andando direttamente al PRA, risparmierai, ed a volte non poco. Purtroppo però capita che gli orari di apertura non siano molto accessibili, sia del PRA che della UMC.

PPS: La circolare stampatela e portatela perché è una procedura non molto conosciuta, dunque potrebbero non conoscerla.
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 16 Ottobre 2014, 17:19:08
Ti ringrazio per la pazienza e la disponibilità :)

per la circolare che hai in firma immagino sia questa, vero? ;) http://www.asifed.it/wp-content/uploads/2013/03/ns_26290_01102012__veicoli_di_interesse_storico_MV.pdf
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: ITRAEL - 16 Ottobre 2014, 19:18:47
Comunque, a prescindere dal resto, la limitazione GPL/metano è a dir poco impugnabile, vanno contro il precetti normativi inerenti ai veicoli ecologici. Assurdo.
Anche a Pavia, nei primi anni 2000, era vietato l'ingresso in città alle Euro 0 alimentate a GPL/Metano.
Con una Fiesta del 91(e quindi, Euro 0) a Metano,  me ne fregai altamente e non ebbi alcun inconveniente legale ma mi tolsi lo sfizio di chiedere ad un vigile la motivazione a giustificare tale imbecillaggine:"non posso sapere se sta circolando a gas o a benzina e quindi, nel dubbio vieto"  :o
Non è neanche da commentare  >:(
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Sovrasterzo - 16 Ottobre 2014, 22:36:07
Anche a Pavia, nei primi anni 2000, era vietato l'ingresso in città alle Euro 0 alimentate a GPL/Metano.
Con una Fiesta del 91(e quindi, Euro 0) a Metano,  me ne fregai altamente e non ebbi alcun inconveniente legale ma mi tolsi lo sfizio di chiedere ad un vigile la motivazione a giustificare tale imbecillaggine:"non posso sapere se sta circolando a gas o a benzina e quindi, nel dubbio vieto"  :o
Non è neanche da commentare  >:(
Incredibile! Allora vorrebbero il monofuel...? Se si, abbiamo la normativa anche per quello :)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: orso - 17 Ottobre 2014, 20:22:52
Anche a Pavia ...

Ricordo tristemente gli anni delle targhe pari e dispari a seconda dei giorni della settimana  :(
quante superflue discussioni con i vigili urbani  >:(
su fatti che ho lasciato correre solo perché il Sindaco era una mia assistita  :o
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 12 Gennaio 2015, 21:29:06
Ciao, con l'anno nuovo è cambiato qualcosa riguardo i limiti di circolazione?

Che io abbia un auto del 90 o del 84 circolo comunque senza problemi in tutta Lombardia?
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: ITRAEL - 12 Gennaio 2015, 23:18:56
Dipende da dove vuoi circolare in Lombardia, ma non è una novità....
http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Ambiente%2FDetail&cid=1213374630533&pagename=MBNTWrapper#1213646151666
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 13 Gennaio 2015, 07:07:10
Mmh, quindi non è possibile circolare in tutta la Lombardia?

Le mie zone più frequentate sono in prov. di Varese in Generale, talvolta anche prov. di Milano
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: nigel68 - 13 Gennaio 2015, 07:23:56
Ma non è difficile da leggere la "circolare per circolare" :D :D :D :D !!!
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: ITRAEL - 13 Gennaio 2015, 07:56:14
Me la sono riletta e ho notato che puoi circolare dovunque se l'auto è iscritta ai soliti registri. ;)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Tux - 13 Gennaio 2015, 08:40:27
Il unto 4 é chiaro, le vecchiette asi circolano.
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: rana - 13 Gennaio 2015, 09:40:20
Non mi fa piacere che per circolare è necessario '' pagare'' la quota ad un registro,  o forse ho capito male io ???
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: nigel68 - 13 Gennaio 2015, 10:10:09
In Lombardia le storiche (dato che sono tutte Euro 0) potrebbero solo circolare nei weekend o di sera. Se iscritte ai Registri di cui all'art.60 (ASI, RIAR ecc ecc) possono circolare sempre.
Sempre in Lombardia le moto a DUE TEMPI Euro 0 non possono circolare nemmeno nei weekend né di sera. Se iscritte ai Registri possono circolare sempre.

In altre Regioni ci sono normative differenti.

p.s. una vettura "iscritta" in teoria è iscritta sempre anche senza pagare quota di iscrizione ma ad esempio il Registro Lancia, se non si paga la quota sociale annuale, cancella l'iscrizione della macchina (e credo anche il RIAR).
Che poi mandino una comunicazione al PRA o alla MCTC inerente la cancellazione dai registri è tutto da vedere.
La FMI si comporta diversamente: una volta che il motociclo è iscritto, lo è per sempre.
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: ITRAEL - 13 Gennaio 2015, 10:33:18
La FMI si comporta diversamente: una volta che il motociclo è iscritto, lo è per sempre.
Come l'ASI....
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 13 Gennaio 2015, 13:05:43
Scusate ma sono andato un po' in confusione :(

Cosa significa che se con FMI una volta iscritta lo è x sempre mentre con ASI non sarebbe la stessa cosa?
..ogni anno tocca rinnovare la tessera del club?

In fin dei conti se io ho un veicolo del 1984 o del 1990, basta che sia ASI e circolo senza problemi in tutta Lombardia?



Ps: il link che avete messo ieri non riesco ad aprirlo dal cell, quando sarò da PC guardo con calma ;)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: nigel68 - 13 Gennaio 2015, 13:11:24

Cosa significa che se con FMI una volta iscritta lo è x sempre mentre con ASI non sarebbe la stessa cosa?

Ma dove l'hai letto ? ? ? ? ? ? ??? mi sa che il tuo smartphone non è tanto...smart! Ti cambia il senso delle frasi!
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: rana - 13 Gennaio 2015, 13:14:37
Scusate ma sono andato un po' in confusione :(

Cosa significa che se con FMI una volta iscritta lo è x sempre mentre con ASI non sarebbe la stessa cosa?
..ogni anno tocca rinnovare la tessera del club?

In fin dei conti se io ho un veicolo del 1984 o del 1990, basta che sia ASI e circolo senza problemi in tutta Lombardia?



Ps: il link che avete messo ieri non riesco ad aprirlo dal cell, quando sarò da PC guardo con calma ;)
In breve asi fmi basta iscriversi una volta per certificare il mezzo, per gli altri c'è il rinnovo ( tipo club sportivo )
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 13 Gennaio 2015, 18:54:26
Capito, grazie :)


In fin dei conti no problem x circolare senza limiti in Lombardia con auto ASI, giusto? :)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Tux - 13 Gennaio 2015, 20:13:59
Esatto.
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: ITRAEL - 14 Gennaio 2015, 06:49:07
Scusate ma sono andato un po' in confusione :(

Cosa significa che se con FMI una volta iscritta lo è x sempre mentre con ASI non sarebbe la stessa cosa?
..ogni anno tocca rinnovare la tessera del club?

In fin dei conti se io ho un veicolo del 1984 o del 1990, basta che sia ASI e circolo senza problemi in tutta Lombardia?



Ps: il link che avete messo ieri non riesco ad aprirlo dal cell, quando sarò da PC guardo con calma ;)
Seppur ringraziando chi ha chiarito, se avessi guardato il post precedente a quello dei tuoi dubbi:
Quote from: nigel68 on Yesterday at 11:10:09

    La FMI si comporta diversamente: una volta che il motociclo è iscritto, lo è per sempre.

Come l'ASI....
avresti avuto la risposta..... ::)

Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 14 Gennaio 2015, 12:56:17
Grazie di nuovo ragazzi :)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: orso - 14 Gennaio 2015, 22:30:37
Non mi fa piacere che per circolare è necessario '' pagare'' la quota ad un registro,  o forse ho capito male io ???
Ho postato una completa presentazione sul vero legame tra una quota da pagare ed il diritto di circolare   ;) :)
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=6360.45
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: ITRAEL - 15 Gennaio 2015, 07:18:06
Ho postato una completa presentazione sul vero legame tra una quota da pagare ed il diritto di circolare   ;) :)
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=6360.45
Forse il link non è quello che desideravi inserire. riporta a questa pagina  ::)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: orso - 17 Gennaio 2015, 22:41:23
Forse il link non è quello che desideravi inserire. riporta a questa pagina  ::)
Indicavo un mio post del 9 febbraio 2014 ore 19.33.50
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=6360.45
Forse abbiamo un diverso settaggio sulla piattaforma,
in relazione alla presentazione dei post in lettura.
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: rana - 18 Gennaio 2015, 08:34:35
Indicavo un mio post del 9 febbraio 2014 ore 19.33.50
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=6360.45
Forse abbiamo un diverso settaggio sulla piattaforma,
in relazione alla presentazione dei post in lettura.

Ho letto il tuo post sono d'accordo con quanto scritto, ma per i registri dovrebbero essere cambiati, ma qui si va ot
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 04 Aprile 2015, 07:31:47
Ragazzi mi è capitato di leggere alcune discussioni del forum dove nel 2012 mi pare di aver letto che i veicoli ASI potevano circolare solo da aprile a ottobre (In Lombardia), mentre ora fortunatamente in Lombardia pare sia senza limiti a parte ovviamente l'area C di Milano, confermate?

In generale, voci di corridoio sostengono che a breve le nostre amate old iscritte ASI potranno circolare solo x manifestazioni, raduni,ecc...

Io l'auto l'ho trovata e sto per comprarla, cosa faccio?
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: rana - 04 Aprile 2015, 08:38:46
Dipende da che corridoio ;) Poi come già detto la storica non può, giustamente, sostituire appieno una moderna :) Se vivessi in una grande città con problemi di smog non vorrei una flotta di bollaroli che inquina l'aria. Per noi la storica è vita, ma per altri è solo un lusso e uno svago, e non li critico poichè magari non avendo questa passione non cercano di agevolarla, non è una critica un cacciatore può dire lo stesso di me ;D
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: nigel68 - 04 Aprile 2015, 08:41:27
In generale, voci di corridoio sostengono che a breve le nostre amate old iscritte ASI potranno circolare solo x manifestazioni, raduni,ecc...

Il corridoio dei cretini :D :D :D
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 04 Aprile 2015, 12:58:04
;)

Comunque il fatto che non sia ancora ASI, sbaglio o da aprile a ottobre non ci sono problemi a livello di limitazione di circolazione per le nostre old?

Mentre una volta ufficialmente ASI si mantengono le solite agevolazioni e si circola senza problemi in tutta la Lombardia?
(Ogni tanto in qualche città dove passo vedo che ci sono i blocchi euro 0,ecc... essendo ASI no problem si circola,,vero?
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: nigel68 - 04 Aprile 2015, 19:38:41
MI sembra che ti abbiamo già spiegato diverse volte che i singoli Comuni possono imporre ordinanze che limitano le euro zero, storiche o non storiche, sul loro territorio. Cosa non ti è chiaro? Non ci spieghiamo bene?
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 06 Aprile 2015, 22:41:04
Letto e riletto, scusate, ma alla fine mi è rimasto un dubbio..
..ammettiamo che in una determinata località l'euro 0 ASI non può circolare, io circolo ma ci sono le solite telecamere per il controllo traffico,ecc.. mi può arrivare la multa o vengo multato solo se mi ferma l'agente?
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: valetri75 - 07 Aprile 2015, 08:01:46
Letto e riletto, scusate, ma alla fine mi è rimasto un dubbio..
..ammettiamo che in una determinata località l'euro 0 ASI non può circolare, io circolo ma ci sono le solite telecamere per il controllo traffico,ecc.. mi può arrivare la multa o vengo multato solo se mi ferma l'agente?

vieni multato.
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: rana - 07 Aprile 2015, 09:20:41
Ci sono anche le telecamere antinquinamento  :o davvero da noi solo ztl ::)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: nigel68 - 07 Aprile 2015, 09:39:21
Letto e riletto, scusate, ma alla fine mi è rimasto un dubbio..
..ammettiamo che in una determinata località l'euro 0 ASI non può circolare, io circolo ma ci sono le solite telecamere per il controllo traffico,ecc.. mi può arrivare la multa o vengo multato solo se mi ferma l'agente?

Dipende da come sono impostate le telecamere.
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 07 Aprile 2015, 13:04:27
Per la ZTL le conosco, mi chiedevo se ci sono zone non ZTL ma normali e ci fosse il cartello che dice non possono circolare le auto va benzina euro 0 ed euro 1, è li che vorrei capire se si viene multati o meno, o solo in caso di ZTL..
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 02 Luglio 2015, 13:41:06
Ciao carissimi, dopo lo spavento che presi mesi fa x via di quelle assurde limitazioni in alcuni comuni (per quanto la Regione acconsenta la circolazione), sono di nuovo qua a rompervi le balle se ci sono novità o meno, alla fine x sicurezza ho deciso che il "bolide" vintage lo userò nel mio paesino e dintorni così so che non ci sono limitazioni e sono tranquillo ;)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: rana - 02 Luglio 2015, 17:37:38
Cosa hai preso alla fine  ???
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 02 Luglio 2015, 17:38:56
Alla fine nulla :(
Sto rivalutando quella che dovevo comprare e mi chiedevo se ci fossero novità
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 15 Settembre 2015, 15:01:47
Ciao, ma x avere risposte sicure in merito alla circolazione dei veicoli ASI, oltre che consultare il sito della Regione Lombardia, è sufficiente avere conferma dalla polizia locale (Come ho fatto :) ) o bisogna sentire altri?
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Sovrasterzo - 15 Settembre 2015, 15:19:40
Ciao, ma x avere risposte sicure in merito alla circolazione dei veicoli ASI, oltre che consultare il sito della Regione Lombardia, è sufficiente avere conferma dalla polizia locale (Come ho fatto :) ) o bisogna sentire altri?
Ogni comune decide se esentare o meno i veicoli classificati "di interesse storico e collezionistico", ai sensi dell'Art. 60 del C.d.S., dunque non sono compresi solo quelli iscritti ASI, ma anche quelli degli altri Registri previsti.
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: GTI79 - 15 Settembre 2015, 22:30:19
Ciao, ma x avere risposte sicure in merito alla circolazione dei veicoli ASI, oltre che consultare il sito della Regione Lombardia, è sufficiente avere conferma dalla polizia locale (Come ho fatto :) ) o bisogna sentire altri?

La polizia locale ne sa meno di noi, infatti è meglio scaricarsi le leggi ufficiali dal sito della regione e tenerseli in auto.
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 15 Settembre 2015, 23:03:19
Grazie ragazzi, speriamo di non avere limiti per le nostre amate youngtimer :)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: valetri75 - 16 Settembre 2015, 07:59:24
Questo è uno di quei casi in cui mi considero fortunato a vivere al Sud... almeno nessuno ci rompe gli zebedei
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Sovrasterzo - 16 Settembre 2015, 08:39:05
La polizia locale ne sa meno di noi, infatti è meglio scaricarsi le leggi ufficiali dal sito della regione e tenerseli in auto.
L'esenzione dei blocchi del traffico è competenza comunale, ben inteso che le Regioni siano gerarchicamente superiori, ma hanno deputato essi. Ciò significa che vadano controllate le esenzioni del comune, piuttosto che dei comuni, di riferimento.

PS:

Se non avete aggiornato la C.d.C. con l'etichetta autoadesiva riportante la classificazione di veicolo di interesse storico e collezionistico, fatelo, trovate nella mia firma (secondo link) la normativa di riferimento. E' importante per dimostrare che il veicolo sia effettivamente iscritto in uno dei Registri, siccome l'ADS (tutti i veicoli iscritti prima del 19/3/2010 non hanno il CRS) non è un documento riconosciuto a tal fine, mentre il CRS è si previsto dal DM 1/12/2009 per l'iscrizione, ma non è menzionato nel C.d.S., il che potrebbe facilmente portare ad incomprensioni con chi vi ferma, dunque aggiornare la C.d.C. è la soluzione migliore.

PPS:

Un'altra esenzione, seppur tanto frivola quanto poco nota, è quella dall'utilizzo dei fari anabbaglianti fuori da i centri abitati nelle ore "diurne". Non che voglia essere uno sprono a farlo, ma se per caso vi doveste mai dimenticare di accenderli, e vi volessero sanzionare per questo, avreste l'asso nella manica per evitare una sanzione.
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 16 Settembre 2015, 10:19:09
Grazie sovrasterzo :)

E riguardo il CDC dal cell non riesco ad aprire nessuno dei link che hai in firma :(

Il veicolo è ASI (ho anche una Vespa con 30 anni iscritta FMI da fine 2013), potresti dirmi la procedura da seguire e se ci sono costi, x favore?
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: GTI79 - 16 Settembre 2015, 20:39:10
Questa dell'aggiornamento del libretto non la sapevo!!!
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Frosty the snowman - 16 Settembre 2015, 20:57:34
Questa dell'aggiornamento del libretto non la sapevo!!!

Io preferisco non farlo. Ai sensi del CDS basta l'iscrizione ad uno degli appositi registri. E nel caso che in futuro qualcuno si inventasse assurde limitazioni all'uso delle auto storiche, una  identificazione così univoca sulla carta di circolazione potrebbe essere controproducente. Già è una discriminante per le revisioni delle ante '60.
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: t.bird - 16 Settembre 2015, 21:06:22
Io preferisco non farlo. Ai sensi del CDS basta l'iscrizione ad uno degli appositi registri. E nel caso che in futuro qualcuno si inventasse assurde limitazioni all'uso delle auto storiche, una  identificazione così univoca sulla carta di circolazione potrebbe essere controproducente. Già è una discriminante per le revisioni delle ante '60.
.. quoto, operazione con il rovescio della medaglia.
t.bird
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Sovrasterzo - 16 Settembre 2015, 23:31:47
Grazie sovrasterzo :)
Figurati :)

Citazione
E riguardo il CDC dal cell non riesco ad aprire nessuno dei link che hai in firma :(

Il veicolo è ASI (ho anche una Vespa con 30 anni iscritta FMI da fine 2013), potresti dirmi la procedura da seguire e se ci sono costi, x favore?
Per i link dal cell non sono in grado di aiutarti, mi spiace, per i costi della procedura invece, se fai tutto da te in UMC (senza agenzia), sono due bollettini rispettivamente da 9.00 € e da 16.00 € (nella circolare trovi "14.62" al posto di "16.00", siccome al tempo costava così la marca da bollo), più le fotocopie sia della C.d.C. che del CRS (da mostrare anche in originale).

Questa dell'aggiornamento del libretto non la sapevo!!!
Se servisse qualcosa sono a disposizione :)

Io preferisco non farlo. Ai sensi del CDS basta l'iscrizione ad uno degli appositi registri. E nel caso che in futuro qualcuno si inventasse assurde limitazioni all'uso delle auto storiche, una  identificazione così univoca sulla carta di circolazione potrebbe essere controproducente. Già è una discriminante per le revisioni delle ante '60.
Ciao Frosty :) Certo, come asserito sopra è necessaria l'iscrizione nei Registri riconosciuti di cui all'Art. 60 del C.d.S., ma come noto essa per essere provata necessita della conoscenza dell'ADS o del CRS da parte delle F.d.O., le quali molto spesso non li "masticano" a dovere, affidandosi unicamente ai documenti previsti dal C.d.S., oltre al fatto che non sia consigliabile circolare con gli originali dei documenti ASI come ben sappiamo. Con questo aggiornamento della C.d.C. si risolve il problema tanto facilmente quanto economicamente. Sul fatto che in futuro potranno cambiare qualcosa o meno, chiaramente nessuno ha prova di questo, dunque disquisiamo in astratto, mentre le deroghe dai blocchi del traffico, così come la "deroga fari", sono realtà concreta di oggi. Poi è giusto che ognuno faccia come crede, ci mancherebbe :)

.. quoto, operazione con il rovescio della medaglia.
t.bird
Vi assicuro che le F.d.O. restano sempre restate stupite quando lo hanno letto nei controlli, e non in negativo :)
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 26 Settembre 2015, 23:35:58
Ciao, riguardando il sito della regione Lombardia, forse c'è qualche novità, ovvero per le limitazioni di circolazione per auto euro 0 ASI il tutto rimane come il 2014:
http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Ambiente%2FDetail&cid=1213374630533&pagename=MBNTWrapper

qui ciò che c'è scritto all'inizio:
"
Citazione
Misure di incentivazione e di limitazione per migliorare la qualità dell'aria

Nel semestre invernale sono in vigore i provvedimenti di limitazione della circolazione per alcuni veicoli finalizzati alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e per il miglioramento della qualità dell'aria.

 

 

Citazione
Per accompagnare le nuove limitazioni della circolazione di veicoli che saranno introdotte nel 2015 e 2016 (estensioni delle limitazioni vigenti ad ulteriori zone del territorio regionale  e limitazione della circolazione di ulteriori categorie di veicoli inquinanti) anche per l'anno 2015 rimane in vigore l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per alcune tipologie di veicoli e dal 29 gennaio al 30 dicembre 2015 sono disponibili contributi per l'acquisto con relativa installazione di dispositivi antiparticolato su veicoli diesel di proprietà delle imprese lombarde.

..sarà, ma già questa frase che ho scritto in grassetto mi mette ansia.. spero nulla a che vedere con modifiche alla circolazione delle nostre old iscritte al registro storico..

Citazione

 

Con delibera di Giunta n. 2525 del 17 ottobre 2014 sono state introdotte disposizioni specifiche inerenti la combustione dei residui vegetali agricoli e forestali in attuazione delle nuove disposizioni nazionali.

Misure per la limitazione del traffico veicolare

Dal 15 ottobre 2014 sono in vigore, come ogni anno, i provvedimenti di limitazione della circolazione per alcuni veicoli finalizzati alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e per il miglioramento della qualità dell'aria.

Le limitazioni alla circolazione si applicano sulla base della nuova zonizzazione di cui alla d.g.r. 2605 del 30 novembre 2011 con le seguenti modalità.

Per la ZONA ex-A1, ossia la porzione di territorio regionale corrispondente agli agglomerati di Milano, Brescia e Bergamo, con l'aggiunta dei capoluoghi di provincia della bassa pianura (Pavia, Lodi, Cremona e Mantova) e relativi Comuni di cintura appartenenti alla zona A fermo della circolazione dal 15 ottobre 2014 al 15 aprile 2015, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 per i seguenti veicoli:

    autoveicoli ad accensione comandata (benzina) non omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive (veicoli detti “Euro 0 benzina”);
    autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) omologati ai sensi della direttiva 91/542/CEE, o 96/1/CEE, riga B, oppure omologati ai sensi delle direttive da 94/12/CEE a 96/69/CE ovvero 98/77/CE (veicoli detti “Euro 0, Euro 1, Euro 2 diesel”).

 

Ricordiamo altresì che è vigente il fermo permanente della circolazione per i motoveicoli e i ciclomotori a due tempi di classe Euro 0, in tutte le zone del territorio regionale (A1, A2, B, C1 e C2), da lunedì a domenica, dalle 00,00 alle 24,00.

 

E’ altresì vigente il fermo permanente degli autobus M3 adibiti al Trasporto Pubblico Locale (TPL) di classe Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 diesel privi di filtro antiparticolato efficace, da lunedì alla domenica dalle 00.00 alle 24.00 su tutto il territorio regionale.

 

Rimangono in vigore, le seguenti ulteriori disposizioni:


    dal 15 ottobre al 15 aprile divieto di utilizzo di apparecchi obsoleti utilizzati per il riscaldamento domestico alimentati a biomassa legnosa (camini e stufe con rendimento < 63%), nelle zone A1 e nei comuni sotto i 300 m slm;
    divieto permanente di utilizzare olio combustibile per gli impianti di riscaldamento civile aventi una potenza installata inferiore a 10 MW in tutta la Regione Lombardia;
    divieto di climatizzare locali a servizio dell’abitazione in edifici destinati a residenza (box, cantine, depositi, scale) in tutta la Regione Lombardia.

 

VEICOLI ESCLUSI DAL FERMO:

1. veicoli elettrici leggeri da città, veicoli ibridi e multimodali, micro veicoli elettrici ed elettroveicoli ultraleggeri;

2. veicoli muniti di impianto, anche non esclusivo, alimentato a gas naturale o gpl, per dotazione di fabbrica o per successiva installazione;

3. veicoli alimentati a diesel (gasolio), dotati di efficaci sistemi di abbattimento delle polveri sottili (filtri FAP) sia per dotazione di fabbrica, sia per successiva installazione. (N.B. Per "efficace sistema di abbattimento delle polveri sottili" si intende un sistema FAP in grado di garantire un valore di emissione del particolato pari o inferiore al limite fissato per gli Euro 3);

4. veicoli storici, purché in possesso dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici;

5. veicoli classificati come macchine agricole di cui all’art. 57 del Decreto legislativo 285/1992;

6. motoveicoli e ciclomotori dotati di motore a quattro tempi anche se omologati precedentemente alla direttiva n. 97/24/CEE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 giugno 1997, relativa a taluni elementi o caratteristiche dei veicoli a motore a due o tre ruote, cosiddetti euro 0 o pre-Euro 1. I motocicli e ciclomotori a due tempi Euro 0 non possono circolare (allegato 1 alla D.G.R 9958/09), mentre le restanti tipologie di ciclomotori e motocicli a due tempi possono circolare;

7. veicoli con particolari caratteristiche costruttive o di utilizzo a servizio di finalità di tipo pubblico o sociale, di seguito specificati:

    veicoli, motoveicoli e ciclomotori della Polizia di Stato, della Polizia penitenziaria, della Guardia di Finanza, delle Forze Armate, del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, della Croce rossa italiana, dei corpi e servizi di Polizia municipale e provinciale, della Protezione Civile e del Corpo Forestale;
    veicoli di pronto soccorso sanitario;
    scuola bus e mezzi di trasporto pubblico locale (TPL) – fatto salvo quanto già disciplinato per i veicoli di categoria M3 con DGR n. 4924 del 15/06/2007 e n. 6418 del 27/12/2007;
    veicoli muniti del contrassegno per il trasporto di portatori di handicap ed esclusivamente utilizzati negli spostamenti del portatore di handicap stesso;
    autovetture targate CD e CC.

 

DEROGHE

Sono altresì esclusi dal fermo della circolazione i seguenti veicoli:

    veicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità, individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro, che svolgono servizi manutentivi di emergenza;
    veicoli dei commercianti ambulanti dei mercati settimanali scoperti, limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il luogo di lavoro dal proprio domicilio e viceversa;
    veicoli degli operatori dei mercati all’ingrosso (ortofrutticoli, ittici, floricoli e delle carni), limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il proprio domicilio al termine dell’attività lavorativa;
    veicoli adibiti al servizio postale universale o in possesso di licenza/autorizzazione ministeriale di cui alla direttiva 97/67/CE come modificata dalla direttiva 2002/39/CE;
    veicoli blindati destinati al trasporto valori, disciplinati dal decreto del Ministero dei Trasporti n. 332 del 3 febbraio 1998;
    veicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro;
    veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie in grado di esibire relativa certificazione medica;
    veicoli utilizzati dai lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, certificati dal datore di lavoro;
    veicoli dei sacerdoti e dei ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;
    veicoli con a bordo almeno tre persone (car pooling);
    veicoli delle autoscuole utilizzati per le esercitazioni di guida e per lo svolgimento degli esami per il conseguimento del le patenti C, CE, D, DE ai sensi dell’art. 116 del Decreto legislativo 285/1992;
    veicoli dei donatori di sangue muniti di appuntamento certificato per la donazione.

 

Si precisa che i Comuni non possono più concedere deroghe speciali e personali al di fuori di quelle previste dal provvedimento regionale.

 

Dove si applica il fermo


Si applica su tutti i tratti stradali ricadenti all'interno delle Zone indicate, comprese le strade provinciali e statali ad esclusione delle:

    autostrade;
    strade di interesse regionale R1;
    tratti di collegamento tra le autostrade e le strade R1 e gli svincoli delle stesse e i tratti di collegamento ai parcheggi posti in corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici o delle stazioni ferroviarie.

 

Controlli

I controlli sul rispetto delle limitazioni alla circolazione dei veicoli sono effettuati dai soggetti che svolgono servizi di polizia stradale.
[/i]"

poi andando in fondo, verso la fine, dice questo:
"
Citazione
Ulteriori misure di limitazione del traffico veicolare da ottobre 2015 (d.G.R. n. 2578 del 31 ottobre 2014)

In affiancamento alle limitazioni già vigenti disposte con dd.G.R. n. 7635/08 e 9958/09 e in attuazione del Piano Regionale degli Interventi per la Qualità dell’Aria (PRIA), è disposto il fermo della circolazione, nelle giornate dal lunedì al venerdì, escluse quelle festive infrasettimanali, dalle ore 7,30 alle ore 19,30, per il periodo dal 15 ottobre al 15 aprile dell’anno successivo, con le seguenti modalità:

 

 

a1) dal 15 ottobre 2015:

La porzione di territorio regionale interessata alle nuove limitazioni, denominata “Fascia 2”, corrisponde alla zona A, come definita dalla d.G.R. 2 novembre 2011, n. 2605 “Zonizzazione del territorio regionale in zone e agglomerati per la valutazione della qualita' dell'aria ambiente ai sensi dell’art. 3 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155”, con esclusione dei capoluoghi di provincia della bassa pianura (Pavia, Lodi, Cremona e Mantova) e relativi Comuni di cintura (Allegato 2). Le nuove limitazioni sono relative ai seguenti veicoli: 

 

    autoveicoli (ai sensi dell’art. 47 del D. Lgs. n.285/92, Codice della Strada) non omologati ai sensi delle direttive 91/441/CEE, 91/542/CEE oppure 93/59/CEE e alimentati a benzina o gasolio (autoveicoli di classe “Euro 0 benzina o diesel”);
    autoveicoli (ai sensi dell’art. 47 del D. Lgs. n.285/92, Codice della Strada) omologati ai sensi delle direttive 91/441/CEE, 91/542/CEE riga A oppure 93/59/CEE e alimentati a gasolio (autoveicoli di classe “Euro 1 diesel”); 
    autoveicoli (ai sensi dell’art. 47 del D. Lgs. n.285/92, Codice della Strada) omologati ai sensi delle direttive 91/542/CEE riga B, 94/12/CE, 96/1/CE, 96/44/CE, 96/69/CE, oppure 98/77/CE e alimentati a gasolio (autoveicoli di classe “Euro 2 diesel”);

 

a2) dal 15 ottobre 2016:

 
La porzione di territorio regionale interessata alle nuove limitazioni, denominata “Fascia 1”, corrisponde agli agglomerati di Milano, Brescia e Bergamo con l’aggiunta dei capoluoghi di provincia della bassa pianura (Pavia, Lodi, Cremona e Mantova) e relativi Comuni di cintura appartenenti alla zona A, come definiti dalla d.G.R. 2 novembre 2011, n. 2605 “Zonizzazione del territorio regionale in zone e agglomerati per la valutazione della qualita' dell'aria ambiente ai sensi dell’art. 3 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155” (Allegato 2). Le nuove limitazioni sono relative a:

 

    motoveicoli e ciclomotori dotati di motore a 2 tempi omologati ai sensi della direttiva 97/24/CEE, capitolo 5 fase1 (motoveicoli e ciclomotori detti “Euro 1 a due tempi”);
 

Ambito di applicazione

 

Il fermo della circolazione si applica agli agglomerati e alla zona A della Regione Lombardia (Allegato 2), come definiti dalla d.G.R. 2605/11, in base all’articolazione prevista al precedente punto. Il fermo della circolazione si applica, ai sensi dell’art.13, comma 3, della l.r. 24/06, all’intera rete stradale ricadente nel territorio dei Comuni interessati, con l’esclusione :

 
b1) delle autostrade;
 

b2) delle strade di interesse regionale R1, come individuate dalla classificazione funzionale definita ai sensi della l.r. 9/2001, art. 3, con DGR 7/19709 del 3 dicembre 2004 e successivi aggiornamenti, comprese le varianti stradali alle stesse entrate in esercizio nel frattempo;

 

b3) dei tratti di collegamento tra strade cui ai precedenti punti b1) e b2), gli svincoli autostradali ed i parcheggi posti in corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici ricadenti all’interno della zona oggetto del presente ambito di applicazione.

 

L’individuazione delle tratte di collegamento di cui al precedente punto b3) sarà effettuata successivamente con decreto, a seguito di consultazione dei Comuni e delle Province coinvolte dai nuovi provvedimenti di limitazione.

L’elenco delle strade, di cui ai punti b1), b2) e b3), sulle quali non si applica il fermo della circolazione, è pubblicato sul sito regionale www.regione.lombardia.it.

 

Esclusione dalle limitazioni alla circolazione


Sono esclusi dal fermo della circolazione, ai sensi dell’art. 13, comma 4, della l.r. 24/06, i seguenti veicoli: 

    veicoli elettrici leggeri da città, veicoli ibridi e multimodali, micro veicoli elettrici ed elettroveicoli ultraleggeri; 
    veicoli muniti di impianto, anche non esclusivo, alimentato a gas naturale o gpl, per dotazione di fabbrica o per successiva installazione; 
    veicoli alimentati a gasolio, dotati di efficaci sistemi di abbattimento delle polveri sottili, per dotazione di fabbrica o per successiva installazione, omologati ai sensi della vigente normativa; 
    i veicoli di interesse storico o collezionistico ai sensi dell’articolo 60, comma 4, del d.lgs. 285/1992 e i veicoli con più di vent’anni e dotati dei requisiti tecnici previsti dall’articolo 215 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada), in possesso di un documento di riconoscimento redatto secondo le norme del Codice tecnico internazionale della Fédération Internationale des Véhicules Anciens (FIVA), rilasciato da associazioni di collezionisti di veicoli storici iscritte alla FIVA o da associazioni in possesso di equipollente riconoscimento regionale; 
    veicoli classificati come macchine agricole di cui all’art. 57 del d.lgs. 285/92;
    motoveicoli e ciclomotori dotati di motore a quattro tempi anche se omologati precedentemente alla direttiva n. 97/24/CEE del Parlamento Europeo e del consiglio del 17 giugno 1997, relativa a taluni elementi o caratteristiche dei veicoli a motore a due o tre ruote, cosiddetti euro 0 o pre Euro 1; 
    veicoli con particolari caratteristiche costruttive o di utilizzo a servizio di finalità di tipo pubblico o sociale, di seguito specificati:
        veicoli, motoveicoli e ciclomotori della Polizia di Stato, della Polizia penitenziaria, della Guardia di Finanza, delle Forze Armate, del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, della Croce rossa italiana, dei corpi e servizi di Polizia municipale e provinciale, della Protezione Civile e del Corpo Forestale;
        veicoli di pronto soccorso sanitario;
        scuola bus e mezzi di trasporto pubblico locale (TPL) – fatto salvo quanto già disciplinato per i veicoli di categoria M3 con d.G.R. 15/06/2007, n. 4924, con d.G.R. 27/12/2007, n. 6418 e con d.G.R. 29/07/2009, n. 9958;
        veicoli muniti del contrassegno per il trasporto di portatori di handicap ed esclusivamente utilizzati negli spostamenti del portatore di handicap stesso;
        autovetture targate CD e CC.

 

 

Deroghe dalle limitazioni alla circolazione

 

Sono altresì esclusi dal fermo della circolazione, ai sensi dell’art.13 della l.r. 24/06, i seguenti veicoli:

    veicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità, individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro, che svolgono servizi manutentivi di emergenza ;
    veicoli dei commercianti ambulanti dei mercati settimanali scoperti, limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il luogo di lavoro dal proprio domicilio e viceversa;
    veicoli degli operatori dei mercati all’ingrosso (ortofrutticoli, ittici, floricoli e delle carni), limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il proprio domicilio al termine dell’attività lavorativa;
    veicoli adibiti al servizio postale universale o in possesso di licenza/ autorizzazione ministeriale di cui alla direttiva 97/67/CE come modificata dalla direttiva 2002/39/CE;
    veicoli blindati destinati al trasporto valori, disciplinati dal decreto del Ministero dei Trasporti 3 febbraio 1998 n. 332;
    veicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro;
    veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie in grado di esibire relativa certificazione medica;
    veicoli utilizzati dai lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, certificati dal datore di lavoro;
    veicoli dei sacerdoti e dei ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;
    veicoli con a bordo almeno tre persone;
    veicoli delle autoscuole o di soggetti in possesso di relativa autorizzazione ministeriale utilizzati per le esercitazioni di guida e per lo svolgimento degli esami per il conseguimento delle patenti C, CE, D, DE ai sensi dell’art.116 del d.lgs. 285/92;
    veicoli dei donatori di sangue muniti di appuntamento certificato per la donazione;
"

..poi c'è anche questo:
http://www.regione.lombardia.it/shared/ccurl/57/823/dgr%20limitazioni%202578%20del%2031_10_2014.pdf - pag.7 )


..ci si può fidare a prenderlo in considerazione o per essere sicuri meglio attendere il 15 ottobre per vedere cosa dicono?
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 06 Ottobre 2015, 13:08:49
Giusto x aggiornare, qua un link del sito della Repubblica dove dice che praticamente in Lombardia i comuni che accettano i limiti sono praticamente raddoppiati:
http://m.repubblica.it/mobile/r/locali/milano/cronaca/2015/10/05/news/divieti_antismog_in_altri_360_comuni-124332945/?refresh_ce

Ed inoltre su questo sito dicono che hanno mantenuto l'esclusione al limite di circolazione x i veicoli iscritti al registro storico:  http://www.assesempione.info/index.php/territorio/ambiente/49088-provvedimenti-antismog-della-regione-lombardia

Idem sul sito di quattroruote :)
http://www.quattroruote.it/news/milano/2015/10/02/aria_pulita_stop_a_chi_inquina.html
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 23 Ottobre 2015, 18:20:54
In Lomardia sappiamo per fortuna di essere a posto :)

..peccato che per lavoro debba spostarmi in zone Piemontesi come Pernate, Oleggio, Novara e dintorni :(

Online non c'è nulla di fresco, pare si possa circolare solo nel weekend :(

..qualcuno di voi ne sa di più?
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Sovrasterzo - 23 Ottobre 2015, 21:44:21
Scrivi ai vari Comuni, con posta elettronica certificata, se non trovi comunicazioni sui rispettivi siti (ma volendo anche se le trovi).
Titolo: Re: Auto storiche e blocchi del traffico
Inserito da: Vintage_Cars - 24 Ottobre 2015, 13:25:39
Le comunicazioni ci sono ma datate :( (x il Piemonte)