Il Forum di Passioneauto.it

Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: gianni.castaldo - 19 Giugno 2010, 10:33:55

Titolo: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: gianni.castaldo - 19 Giugno 2010, 10:33:55
Salve a tutti sono nuovo del forum e vorrei avere informazioni circa una questione forse già trattata ma che non sono riuscito a trovare.... Vorrei acquistare un fiat 50 (che ovviamente ha più di 20 anni) per trasportare il mio fuoristrada (anche lui con più di 20 anni e già iscritto ASI). Il problema è che io non ho il conto proprio...sono un privato... Posso acquistare il camion? Posso trasportare il mio fuoristrada? In alcune discussioni ho letto che nel caso venga iscritto asi l'autocarro la portata diventa pari a 0....in altre ho letto che se non si ha partita I.V.A. la portata resta la stessa anche dopo l'iscrizione ASI e addirittura mi hanno detto che c'è anche una legge che specifica ciò.... Sapete aiutarmi? Grazie mille a tutti coloro che interverranno.
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: arcangelo - 19 Giugno 2010, 10:42:02
http://forum.passioneauto.it/index.php?board=8.0


Ciao ti posto il link dove magari se hai voglia di presentarti ci farebbe piacere di conoscerti meglio  ;) ;) ;)


Allora poi per quanto riguarda il tuo quesito .......mhh.....bella domanda .........se compri un camion che con portata utile nn superi i 50 q.li e poi lo fai storico dubito tu possa caricare qualcosa , perche ' mi sembra perda il diritto al carico , magari qualcuno piu' esperto puo' confermare ..... ::) ::)
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: gianni.castaldo - 19 Giugno 2010, 11:12:23
Anche io sono in dubbio ma su questo forum ho trovato questo

http://www.dottorini.com/2009/11/circolare-aci-dsd001366309-del-27102009-uso-non-professionale-dei-veicoli-storici.html
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: arcangelo - 19 Giugno 2010, 11:22:14
Anche io sono in dubbio ma su questo forum ho trovato questo

http://www.dottorini.com/2009/11/circolare-aci-dsd001366309-del-27102009-uso-non-professionale-dei-veicoli-storici.html

pero' riguarda la regione Umbria .....nn so' nelle altre regioni come sono le disposizioni
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: litlegio - 19 Giugno 2010, 12:04:57
non puoi + portare niente, almeno dalle mie parti, ci sono anche dei miei colleghi che hanno comprato dei autobus e dopo averli restaurati inscritti asi ecc si sono visti togliere il trasporto persone anche x eventi speciali come raduni dalla motorizzazione solo conducente stop stessa cosa x carri gru! forse hanno paura che lavori in nero con una bisarca d'epoca!!! ;D
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: sve - 19 Giugno 2010, 13:38:52
Con i mezzi da trasporto d'epoca, la portata è zero.

Anche se vedo molti che a quanto pare non lo sanno.

 Ed è anche ovvio, se no ci sarebbero in giro solo camion storici. ;D

Essendo un oltre 35 qli di massa complessiva, avrebbe bisogno anche di tachigrafo e menate varie. :(

Tra l'altro, cosa principale, come veicolo declassato,

 si paga un'assicurazione che in confronto a quella pagata per un mezzo normale , è una sciocchezza. ;)

Nella mia zona un ragazzo si è comprato alcuni bus di linea urbana dismessi,

e ne ha omologato uno come veicolo d'epoca, e gli hanno lasciato solo due posti, conducente compreso.

La gente quando lo vede passare alle fermate senza farli salire, rimane interdetta. :D
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: dariodb - 19 Giugno 2010, 15:34:01
Allora,
dando per scontato quale sia la differenza tra veicoli d'epoca e veicoli storici, provo a scrivere qualcosa in merito alla portata  dei veicoli storici omologati come autocarri.
La questione fiscale prevista unicamente nella L.342/2000 nulla ha a che fare con la portata dei veicoli storici omologati come autocarri.

Pertanto un qualunque veicolo omologato anche come autocarro la cui età è trentennale o ventennale, e che paga il "bollo" ridotto, non perde le proprie caratteristiche di omologazione, idem dicasi per la portata.

Cosa diversa è per i medesimi veicoli (vedi art.47 del codice della strada) radiati per i quali si chiede la reimmatricolazione.

In questo ambito di veicoli radiati, per quelli appartenenti all'insieme degli autoveicoli (art.54 del codice della strada) e che non sono omologati come "autovettura", questi perdono la portata o il numero di posti.

La normativa che in deroga alle norme ecologiche, consente la reimmatricolazione di veicoli radiati, prevede che gli stessi siano "storici" e come tali non possono essere utilizzati per portare "cose" (autocarri ed altri) o persone (autobus).

Da ultimo, per guidare un veicolo omologato come autocarro sino a kg 3500, basta la patente B !
Spero di essermi spiegato.
Ciao.
dario
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: gianni.castaldo - 19 Giugno 2010, 15:43:07
Grazie a tutti coloro che sono intervenuti nella discussione cercando di chiarire una questione non chiara a quanto pare non solo a me...

@dariodb: da quanto hai scritto non dovrebbero esserci ulteriori limitazioni se non quelle già previste dalla prima immatricolazione per ciò che riguarda portata, posti ecc... C'è una legge stabiliisce ciò che hai detto? Il punto adesso è un altro... Io privato posso acquistare un autocarro superiore a 35 q.li dando per scontato che io abbia la patente per guidarlo?

Grazie
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: dariodb - 19 Giugno 2010, 15:54:33
Chiedo io a te:
Qual è la norma di legge o altro che fa perdere una omologazione ad un veicolo regolarmente in vita solo perché ha 20 anni o 30 anni ?
Semplice, non c'è !
Non devo essere io ovvero il cittadino a dimostrare questa cosa !

È chi dice quello che pensavi tu che ce lo deve dimostrare.

Circa un autocarro con portata superiore a kg 3500, penso che tu possa tranquillamente acquistarlo perché per esempio lo vuoi guidare nel tuo ranch di 100 ettari, dubito però che tu possa guidarlo per la pubblica strada.

Ciao.
dario
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: gianni.castaldo - 19 Giugno 2010, 16:02:57
Beh il punto è che io devo guidarlo per la pubblica strada....
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: dariodb - 19 Giugno 2010, 16:05:36
E allora cosa c'entra la storicità ?
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: gianni.castaldo - 19 Giugno 2010, 16:13:36
Perchè mi hanno detto che se non è storico non puoi acquistarlo (o meglio non guirdarlo), se è storico puoi guidarlo ma non so se ci sono limitazioni circa la portata, i posti, ecc..
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: sve - 19 Giugno 2010, 20:53:03
Per me il fatto da tenere presente, è soprattutto l'assicurazione,

ovviamente se lo usi ogni tanto, cercerai di farla come veicolo storico,

altrimenti sono legnate di euro. >:(

Poi per poter portare sul cassone un veicolo, l'autocarro deve essere adibito al trasporto specifico.

Pensa che ti fanno un m..zzo così se porti una moto sul furgone o sul camioncino se il mezzo è destinato ad altro. ;)

Non dimentichiamoci del cronotachigrafo,

che se il mezzo  non è riomologato come veicolo storico,
deve essere presente come per altro su tutti i veicoli al di sopra dei 35 q.li di massa a pieno carico.

Ovviamente, mica aprirai una partita iva per poter avere il cronotachigrafo?

Cosa fai, una ditta di trasporto veicoli, per portarti in giro qualche volta il tuo fuoristrada? ;D

La tua idea affascinante di portarti a spasso il tuo fuoristrada con il camion, non è facilmente realizzabile, secondo me.

Tra l'altro , ma penso che tu lo sappia , devi avere la patente C, a meno che venga declassato,
 ma in questo caso non ci carichi nessun fuoristrada  in ogni caso, perchè la massa diventerebbe al massimo 35 q.li a pieno carico, e solo di tara sarà già sui 2500 kg e più.

Comunque usare i camion d'epoca è un'idea che mi ha sempre attirato.

Il mio sogno nel cassetto è di comprarmi un ACL 51 4 x 4  Lancia,

 farlo declassare a patente B,

metterci un impianto a GPL, e parcheggiarmelo sotto casa! :D
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: gianni.castaldo - 20 Giugno 2010, 01:06:34
il problema della patente non c'è in quanto c'ho la DE quindi non mi preoccupa questo fatto.... per quanto riguarda il trasporto di auto.... un mio amico poliziotto ha fatto il verbale e ha sequestrato il camion a uno che portava la sua macchina su un daily.... questo ha fatto ricorso e ha vinto in quanto viene visto come trasporto di cose se la macchina è intestata alla stessa persona a cui è intestato il camion.... se invece trasporti la macchina di un altro non sei più in regola.... comunque veramente è un casino con queste leggi non sai mai se sei in regola oppure no.... Il tutto ovviamente è per fare l'assicurazione d'epoca altrimenti mi acquistavo un fuoristrada più nuovo e con un bel peso rimorchiabile e risolvevo tutta la questione.... ho pure comprato il carrello ma se si chiarisce questa situazione dovrò rivenderlo senza mai averlo utilizzato....
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: sve - 20 Giugno 2010, 10:59:37
Sul fatto di portare una macchina o una moto, anche se di proprietà della stesso proprietario del veicolo di trasporto,

starei molto attento. Meglio avere nero su bianco dalla motorizzazione,
Lo sai che in Italia le interpretazioni della legge sono tantissime. ???

Tieni conto che dipende chi trovi, e poi cosa fai? Nel frattempo che aspetti il ricorso sei in giro senza libretto.

Diciamo che una moto sul furgone passa molto piu' inosservata di una auto d'epoca sul cassone di un autocarro o sul rimorchio di questo. ;D

Per il discorso sul conto terzi , era palese, non avevo minimamente preso in considerazione la cosa.

Tant'è che quello che ti ho detto sulle disavventure di chi portava moto su fgurgoni sono all'ordine del giorno.

Per esempio, facciamo un altro esempio più semplice: sui carrelli appendice, non si possono portare moto, anche se mi sembra anni fa era ammesso.

Tu pensi che un'assicurazione d'epoca, pagata quindi poco, si accolli i rischi di un autocarro che si trasporta 2 tonnellate di mezzo sul cassone?

E' impossibile, non sono mica fessi quelli delle assicurazioni.

Se poi sei in giro non coperto per il carico, e succede qualcosa, i danni a persone e cose li devi pagare tutti di tasca tua, e allora costava di meno un bel fuoristrada e anonimo carrello.



Comunque prova ad andare alla motorizzazione e chiedi.

Chiedi, ma non al primo che trovi, perchè ci vuole uno che sappia cio' che dice, e fatti dare una fotocopia della norma, eventualmente.

Quindi to metteresti il rimorchio al camion?

Penso che proprio il discorso non cambi.

Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: gianni.castaldo - 21 Giugno 2010, 08:05:11
Non ho capito la domanda? il rimorchio dietro al camion? Comunque il fatto che si paghi poco non vuol dire che l'assicurazione non ti paghi non avrebbe senso fare un'assicurazione e poi non esser pagati in caso d'inincidente. Dalle mie parti ci sono persone che camminano tutti i giorni con una macchina d'epoca, anzi la usano come prima macchina, e in caso di incidente sono stati pagati tranquillamente quindi per me il discorso che si paghi poco non centra niente.
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: Rikkardo - 23 Giugno 2010, 22:16:19
Per trasportare le auto c'è la bisarca o i furgoni con apposito pianale (carroattrezzi)
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: gianni.castaldo - 23 Giugno 2010, 23:22:30
il punto è sempre quello.... un carroattrezzi che abbia 20 q.li di portata e non superi i 35 q.li a pieno carico e quindi possa essere acquistato e guidato da un privato non credo che esista....
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: GTI79 - 24 Giugno 2010, 09:14:13
ATTENZIONE


QUALCUNO STA ADOPERANDO IL PROFILO DI ALCUNI UTENTI PER DESTABILIZZARE IL CORRETTO DIALOGO TRA APPASSIONATI , QUINDI CHIUNQUE RICEVESSE MESSAGGI STRANI E' PREGATO DI FARLO PRESENTE AI MODERATORI O AGLI AMMINISTRATORI PRIMA DI GIUNGERE A CONCLUSIONI AFFRETTATE CREANDO EQUIVOCI O LITI SPIACEVOLI.

I moderatori
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: sve - 24 Giugno 2010, 13:00:19
Non ho capito la domanda? il rimorchio dietro al camion? Comunque il fatto che si paghi poco non vuol dire che l'assicurazione non ti paghi non avrebbe senso fare un'assicurazione e poi non esser pagati in caso d'inincidente. Dalle mie parti ci sono persone che camminano tutti i giorni con una macchina d'epoca, anzi la usano come prima macchina, e in caso di incidente sono stati pagati tranquillamente quindi per me il discorso che si paghi poco non centra niente.

Il discorso è semplicemente questo:

l'assicurazione storica costa poco, perchè ovviamente le società di assicurazione mettono dei paletti sull'uso del veicolo,

 che sicuramente riducono le probabilità di sinistro e quindi la loro probabilità di loro esborso di denaro.

Le assicurazioni si basano su questo semplice fondamnento.

Fra le varie limitazioni, c'è il divieto dell'uso professionale e l'azzeramento della portata.

Un camion che gira vuoto ha probabilità minori di essere coinvolti in sinistri,

 per fare un esempio semplicissimo...riuscire a frenare in tempo e non tamponare un veicolo che precede, non perdere l'aderenza in curva ecc..

Poi danni vengono pagati normalmente, non è che uno paga poco e l'assicurazione rifonde poco i danni. Ci mancherebbe.

Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: gianni.castaldo - 24 Giugno 2010, 14:09:11
Mi dispiace ma non sono d'accordo e nemmeno lo ritengo giusto azzerare la portata tralaltro non credo nemmeno che sia così.... Il fatto che si paga meno l'assicurazione dipende più dalla frequenza di utilizzo del veicolo infatti in genere possono essere usati solo per gare, raduni, ecc... e quindi essendo utilizzato meno volte ha meno probabilità di fare incidenti... L'azzeramento della portata com'è già stato detto in questo forum si ha in caso di reimmatricolazione...
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: sve - 24 Giugno 2010, 18:33:27
Non è questione di essere d'accordo o meno.

La cosa è così.

Non tutte le assicurazioni d'epoca sono uguali,

ognuna fa per se' e decide come vuole.

Ci sono assicurazioni che assicurano solo per i raduni, ma praticamente da quelli che conosco non le fa  nessuno.

Tutti i possessori di auto d'epoca e moto d'epoca, il loro mezzo lo vogliono utilizzare sempre, non solo per i raduni. Le restizioni sono su chi le guida di solito.
Anzi le auto d'epoca nelle zone dove c'è il divieto stagionale ai veicoli Euro 0 possono girare liberamente.

Comunque il tema assicurazioni d'epoca è alquanto variegato, ed è inutile fare ragionamenti in generale.

Comunque anche le assicurazioni cominciano a fare problemi, visto che per esempio per i ciclomotori 50 cc d'epoca, non accettano più polizze ridotte per veicoli d'epoca.

Comunque verifica presso un'assicurazione e alla motorizzazione.

Vedrai che non son rose e fiori sicuramente.
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: gianni.castaldo - 24 Giugno 2010, 20:27:11
Si ma azzerare la portata ad un autocarro è come consentire ad un auto d'epoca di trasportare una persona e ciò non accade da quanto mi risulta...
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: Rikkardo - 25 Giugno 2010, 22:20:36
Ma insomma praticamente vuoi un autocarro per poterci caricare quello che vuoi pagando €100,00 di assicurazione?
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: gianni.castaldo - 26 Giugno 2010, 07:42:42
e perchè puoi pagare 100 euro su un'auto e fare quello che ti pare?usandola tutti i giorni oltretutto...
Titolo: Re: Autocarri superiori a 35 q.li
Inserito da: sve - 26 Giugno 2010, 14:41:50
Shhhh! Non dirlo forte se no a qualcuno viene in mente qualcosa! ;D

Pensa che io avevo un bellissimo Fiat 238 pulmino extra d'epoca,

ma mi toccava pagare la tassa di proprietà intera, perchè era immatricolato uso promiscuo. :o

Per avere il vantaggio dell'esenzione, dovevo reimmatricolarlo autovettura, se no loro lo consideravano come uso professionale, anche se io ho un attività che assolutamente non ha bisogno di portare ne merce nè attrezzature.
 ???