Autore Topic: Autocarro storico!  (Letto 57689 volte)

Offline perosinovw

  • Pilota
  • *
  • Post: 14
Re: Autocarro storico!
« Risposta #15 il: 27 Settembre 2008, 10:18:51 »
Certo che basta il libretto !!! sopra c'è la data di immatricolazione della vettura e questo basta per chi ti ferma, è un beneficio acquisito perchè il mezzo ha 30 anni, se invece ne avesse di meno,  dai 20 ai 30 bisogna esibire l'attestato di storicità che può essere rilasciato dall'ASI o da un registro di marca.
Ciao Cate.

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Autocarro storico!
« Risposta #15 il: 27 Settembre 2008, 10:18:51 »

Offline acton1951

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6085
Re: Autocarro storico!
« Risposta #16 il: 27 Settembre 2008, 11:06:01 »
Bene, grazie.

2^ domanda: anche per l'assicurazione (polizza con costi ridotti) funziona così? E poi, tutte le compagnie te lo consentono?

Offline perosinovw

  • Pilota
  • *
  • Post: 14
Re: Autocarro storico!
« Risposta #17 il: 27 Settembre 2008, 11:30:45 »
Non tutte le assicurazioni operano allo stesso modo, per alcune è indispensabile che la vettura sia iscritta Asi o altro, ad altre invece basta che la persona che fa richiesta di assicurazione sia un socio di un club federato ASI !!, per la Toro in particolare se la vettura ha + di 40 anni basta la tessera di associazione ad un Club federato Asi, ciao, buona domenica.

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Autocarro storico!
« Risposta #17 il: 27 Settembre 2008, 11:30:45 »

Offline dariodb

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 292
    • Come pagare il Bollo ridotto e documenti utili per Auto e Moto storiche
Re: Autocarro storico!
« Risposta #18 il: 27 Settembre 2008, 12:45:31 »
Ciao, se non erro la legge 342/2000 art 63 parla di esenzioni da tassa di possesso.
Ora in Piemonte come anche in Umbria per avere l'esenzione dalla tassa di possesso se il veicolo ha meno di 30 anni bisogna iscriverlo all'ASI e fare la solita procedura di certificazione e la relativa domanda affinchè la tassa diventi di circolazione.
Sono comunque esclusi dal beneficio anche i veicoli ultratrentennali adibiti ad uso professionale (anche non un autocarro ma ad esempio un taxi).
L'Asi come vedi c'entra, ciao Cate.

Sei un po' male informato !!!
Il 27 dicembre 2007, ho fatto abrogare la L.R.23/2002 che imponeva l'iscrizione all'ASI ed alla FMI !!!
http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
Ora in UMBRIA si AUTOCERTIFICA.
Le auto che hanno da 30 anni in su, sin dal novembre 2000, NON DEVONO ISCRIVERSI da nessuna parte per pagare i 25 euro della Tassa di circolazione.
Buona domenica.
dariodb

Offline acton1951

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6085
Re: Autocarro storico!
« Risposta #19 il: 27 Settembre 2008, 21:11:19 »
Molto bene! Sono contento per gli amici umbri.

Ora, perchè, caro Dottorini, non ti trasferisci un po' da noi in Piemonte?

Offline perosinovw

  • Pilota
  • *
  • Post: 14
Re: Autocarro storico!
« Risposta #20 il: 29 Settembre 2008, 09:03:02 »
Sono sincera, non mi sono mai informata delle leggi che vigono in Umbria!!
Io vivo in Piemonte e per noi funzione come sopra, ciao Cate.

GTI79

  • Visitatore
Re: Autocarro storico!
« Risposta #21 il: 29 Settembre 2008, 09:23:59 »
Infatti: si continua a parlare dell'Umbria, ma le normative sono regionali e quindi variano.

Offline freinetto

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 246
Re: Autocarro storico!
« Risposta #22 il: 27 Novembre 2008, 07:45:32 »
comunque, anche in Piemonte, sopra ai 30 anni automaticamente il bollo diventa tassa di circolazione, da pagare solamente se si circola, anche se l'auto non è iscritta da nessuna parte.
Ne sono la prova vivente, anche se il mio caso è un po' particolare.
Andrea
Fiat AR 59 1962
Fiat 500 F 1968
socio Registro Fiat Italiano
socio Mondo Campagnola 4X4
http://www.campagnola.org/cms
http://madeinfiat.highforum.net/forum.htm
http://www.500clubitalia.it/index.php?option=com_kunena

Offline cate037

  • Pilota
  • *
  • Post: 30
Re: Autocarro storico!
« Risposta #23 il: 27 Novembre 2008, 16:27:59 »
Chi ha detto il contrario ??? però solo per auto e moto, non per autocarri. Cate.

Offline freinetto

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 246
Re: Autocarro storico!
« Risposta #24 il: 27 Novembre 2008, 22:11:03 »
dal sito della regione Piemonte:
Le auto anziane (con almeno 30 anni)

Sono esenti dalla tassa automobilistica i veicoli e i motoveicoli costruiti da almeno trent'anni, senza che sia necessario il possesso di particolari requisiti.
Il beneficio spetta automaticamente e non occorre presentare una domanda apposita.
Basti ricordare che il trentesimo anno si compie dall'anno di costruzione (ad esempio, un veicolo costruito il 14 febbraio 1974 entra nel trentesimo anno il 1° gennaio 2004 ed è soggetto alla tassa di circolazione in luogo della tassa ordinaria a partire dai periodi aventi scadenza nell'anno 2004).

Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, si è tenuti al pagamento di una tassa forfettaria dovuta in misura fissa a titolo di tassa di circolazione (indipendentemente dalla potenza del motore).
A decorrere dal 1° gennaio 2004 la tassa annua è pari a:
•  € 20,00 per i motoveicoli;
•  € 30,00 per gli autoveicoli.
Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell'anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche.
Sono esclusi dall'agevolazione, e quindi continuano ad essere assoggettati al pagamento della tassa automobilistica ordinaria (tassa di proprietà), i veicoli ultratrentennali adibiti ad uso professionale utilizzati nell'esercizio di un'attività di impresa o di arte o professione. Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa, o a scuola guida. Fanno eccezione a tale regola i veicoli, diversi dalle autovetture (ad esempio: autocarri, autobus), iscritti all'ASI (Automotoclub Storico Italiano).
« Ultima modifica: 27 Novembre 2008, 22:12:34 da freinetto »
Andrea
Fiat AR 59 1962
Fiat 500 F 1968
socio Registro Fiat Italiano
socio Mondo Campagnola 4X4
http://www.campagnola.org/cms
http://madeinfiat.highforum.net/forum.htm
http://www.500clubitalia.it/index.php?option=com_kunena

Offline cate037

  • Pilota
  • *
  • Post: 30
Re: Autocarro storico!
« Risposta #25 il: 28 Novembre 2008, 08:46:26 »
Quando si iscrive un autocarro all'ASI lo si può fare per FINI FISCALI o per ALTRO. Se si iscrive per fini fiscali bisogna azzerare la portata e ridurre i posti, (pratica da fare in motorizzazione) in questo caso l'ASI chiederà  alla regione  i benefici per il bollo, stesso discorso per l'assicurazione, se il mezzo ha portata non si ha diritto ad alcuna agevolazione perchè c'è il presupposto che lo si usi per lavoro. Se si iscrive come altro non si avranno benefici ma sarà semplicemente un mezzo iscritto all'ASI per fare manifestazioni ecc......A me risulta questo, se sono in errore qualcuno me lo dica. Ciao a tutti, Cate.

Offline dariodb

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 292
    • Come pagare il Bollo ridotto e documenti utili per Auto e Moto storiche
Re: Autocarro storico!
« Risposta #26 il: 28 Novembre 2008, 09:15:57 »
Quando si iscrive un autocarro all'ASI lo si può fare per FINI FISCALI o per ALTRO. Se si iscrive per fini fiscali bisogna azzerare la portata e ridurre i posti, (pratica da fare in motorizzazione) in questo caso l'ASI chiederà  alla regione  i benefici per il bollo, stesso discorso per l'assicurazione, se il mezzo ha portata non si ha diritto ad alcuna agevolazione perchè c'è il presupposto che lo si usi per lavoro. Se si iscrive come altro non si avranno benefici ma sarà semplicemente un mezzo iscritto all'ASI per fare manifestazioni ecc......A me risulta questo, se sono in errore qualcuno me lo dica. Ciao a tutti, Cate.

Buongiorno,
scusami se ti contraddico, ma è esattamente il contrario di quello che scrivi.
Io sconsiglio vivamente a coloro che posseggono autocarri, di iscriverli all'ASI, i motivi sono triplici.
Il primo è che se l'autocarro che è un VEICOLO (V. Codice della Strada) ed ha da 30 anni in su, e non è adibito ad uso professionale, è BENEFICIARIO in toto della L.342/2000;
Il secondo è che la revisione resta biennale;
Il terzo è che NON TI AZZERANO LA PORTATA.
Per quanto riguarda il punto uno e due non dico nulla che non sappiate già, circa il terzo punto, vi rimando alla circolare che segue:
http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/mop_all.php?p_id=753
All'ultima riga, puoi leggere che:
Si precisa, infine, che le presenti disposizioni non riguardano la disciplina concernente la  materia fiscale ed assicurativa.
Se il VEICOLO ovvero AUTOCARRO ha una età tra 20 e 29 anni, decidete voi se iscrivervi o meno, ovviamente varranno tutti e tre i punti cui sopra !!!
In UMBRIA è stato superato tutto ciò, poiché AUTOCERTIFICANDO, non esiste alcun obbligo di possedere alcun pezzo di carta rilasciato a fronte di una OBBLIGATORIA ISCRIZIONE !!!
http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
Ciao a tutti.
dariodb
« Ultima modifica: 28 Novembre 2008, 09:22:58 da dariodb »

Offline cate037

  • Pilota
  • *
  • Post: 30
Re: Autocarro storico!
« Risposta #27 il: 28 Novembre 2008, 10:16:58 »
Boh, io ho letto la circolare e mi sembra che dica esattamente quello che ho scritto io........però non so se in Piemonte esista questa autocertificazione della quale si parla nella circolare......chiaramente non ho mai detto che ci sia un obbligo di iscrivere un veicolo all'ASI, ci mancherebbe.........chi vuole viaggiare tranquillo con l'assicurazione e non usa il mezzo per lavoro,  beh scusa che problema avrebbe a fare  il cambio di destinazione d'uso per l'autocarro.

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: Autocarro storico!
« Risposta #28 il: 28 Novembre 2008, 11:15:39 »
Assurdo, perchè ridurre ad un posto e portata zero un autocarro d'epoca?!?

Capisco il non usarlo per lavorare, ma ad una fiera o un raduno è bello vederlo magari carico di qualche oggetto anch'eso d'epoca, magari inerente il lavoro che svolgeva il veicolo un tempo...

Asi mi piace sempre meno... :(
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: Autocarro storico!
« Risposta #29 il: 28 Novembre 2008, 12:28:39 »
Assurdo, perchè ridurre ad un posto e portata zero un autocarro d'epoca?!?

Capisco il non usarlo per lavorare, ma ad una fiera o un raduno è bello vederlo magari carico di qualche oggetto anch'eso d'epoca, magari inerente il lavoro che svolgeva il veicolo un tempo...

Asi mi piace sempre meno... :(

Gia'.........ma purtroppo è cosi'!
Mi devo documentare per la procedura inerente a un carro funebre!
In passato ne ho restaurati e a febbraio me ne portano uno........stavolta pero', il carro non serve per la sua funzione ma solo ad uso collezionistico!
Si tratta di un ford granada del 1978 carrozzato ad arezzo di colore bianco!
soliti problemi di foto

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23