Il Forum di Passioneauto.it

Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: gilles82 - 28 Aprile 2011, 06:52:57

Titolo: Benzina: legalizzata truffa...
Inserito da: gilles82 - 28 Aprile 2011, 06:52:57
http://www.quattroruote.it/notizie/prezzi-e-tariffe/distributori-un-decreto-aumenta-la-soglia-di-errore
UN DECRETO AUMENTA LA SOGLIA DI ERRORE
Dopo l'accisa per la cultura e l'aumento dell'Ipt previsto nella norma sul federalismo fiscale ecco arrivare un'altra mazzata per gli automobilisti. Il ministero dello Sviluppo economico, infatti, ha emanato un decreto che innalza la soglia di errore ammessa per i misuratori di erogazione delle pompe di benzina. In parole povere, con questo provvedimento viene aumentato il limite entro il quale i distributori possono erogare una quantità inferiore di benzina o gasolio senza incorrere nel reato di truffa.
Titolo: Re: Benzina: legalizzata truffa...
Inserito da: il Manta - 28 Aprile 2011, 14:02:24
Come diceva mia nonna, non dire ai politici che se metti i limoni in acqua calda, ci ricavi più succo, sennò da domani ci troviamo tutti al bagno...
Titolo: Re: Benzina: legalizzata truffa...
Inserito da: Saro - 26 Maggio 2011, 09:02:28
Bhe mio padre è  proprietario di un area di servizio ENi...e devo proprio dire che questa notizia non ci è affatto arrivata.Se arriverà in futuro non so......ma non credo sia proprio così la situazione..cioè erogare meno benzina di quanto ne spunti sull'indicatore LITRI?senza penali?? ti assicuro che la cosa,anche non volendola,non verrebbe mai permessa da un ente come L'ENI o che so...IP Q8...in quanto i suoi gestori(di una compagnia petrolifera) andrebbero tutti in concorrenza e molti chiuderebbero..insomma sarebbe un inferno!
Titolo: Re: Benzina: legalizzata truffa...
Inserito da: cekk500 - 26 Maggio 2011, 09:14:27
Bhe mio padre è  proprietario di un area di servizio ENi...e devo proprio dire che questa notizia non ci è affatto arrivata.Se arriverà in futuro non so......ma non credo sia proprio così la situazione..cioè erogare meno benzina di quanto ne spunti sull'indicatore LITRI?senza penali?? ti assicuro che la cosa,anche non volendola,non verrebbe mai permessa da un ente come L'ENI o che so...IP Q8...in quanto i suoi gestori(di una compagnia petrolifera) andrebbero tutti in concorrenza e molti chiuderebbero..insomma sarebbe un inferno!


Anni fà mi sono occupato di qualità e certificazioni iso 9000 proprio per eni e consociate, la questione è ampliamente normata oltre all'assoggettamento dell'ente preposto metrico e misure. Sull'erogazione il gestore non ha alcuna possibilità oggi di manomettere o alterare alcun dispositivo e perfino i vapori ed il loro recupero vengono contabilizzati. Qualche anno fà le convenzioni con le case petrolifere lasciavano ampi margini su approvigionamento e fatturazione ma oggi come sappiamo, ci sono regole severissime e controlli da piu' enti preposti a differenza di prima dove solo la gdf poteva verificare in materia. Indipendentemente dalle compagnie che oggi piu' che concorrenza fanno cartello, mi preoccuperei delle accise occulte che incrementano il prezzo, le ultime sono terremoto in abruzzo e altre che non è dato sapere magari sono 0.001cent su 1 litro ma fanno cifra ;)
Titolo: Re: Benzina: legalizzata truffa...
Inserito da: Saro - 26 Maggio 2011, 10:43:12
cekk quoto perfettamente la tua risposta! Non potrebbe mai accadere una cosa del genere anche se qualche "gestore impianto furbone" vorrebbe fare una cosa del genere! Siamo controllati in tutto e per tutto dalla compagnia petrolifera...che ahimè al primo sgarro è pronta a farti togliere mano dal suo impianto....
Titolo: Re: Benzina: legalizzata truffa...
Inserito da: ares.1982 - 26 Maggio 2011, 12:47:25
La notizia l'ho sentita anche io.
E' partita da una denuncia di un'associazione di consumatori, al di là di ogni valutazione tecnica o di altra natura, dalla quale mi astengo perchè ne sono completamente digiuno e lascio la parola a Saro e Cekk, c'è da precisare che è stata permessa una maggiore incertezza nella taratura della strumentazione, ma il promotore stesso della campagna di informazione parlava di un paio di decilitri (più o meno un bicchierino di grappa) senza però specificare ogni quanti litri.
Dal suo discorso ho desunto parlasse riferendosi ad una cisterna... quindi è veramente un'inezia. Senza considerare che l'incertezza di uno strumento c'è in meno quanto in più...