Il Forum di Passioneauto.it

Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: raverap - 18 Gennaio 2010, 20:04:35

Titolo: COLORE
Inserito da: raverap - 18 Gennaio 2010, 20:04:35
Durante il restauro di un'auto storica, in questo caso una 500 giardiniera, cambiando il colore originale può essere iscritta ugualmente al registro ASI, con uno ad esempio bicolore, o un colore che comunque era utilizzato per quest'auto durante la sua produzione?
Saluti piergiorgio
Titolo: Re: COLORE
Inserito da: arcangelo - 18 Gennaio 2010, 20:06:11
Se parli di iscrizione , si' se si parla di omologazione la cosa forse cambia
Titolo: Re: COLORE
Inserito da: ITRAEL - 18 Gennaio 2010, 22:05:44
Se la tinta(tinte se bicolore) applicata faceva parte della cartella colori dell'epoca non hai problemi anche in fase d'omologazione. Il lavoro deve essere fatto bene però  ;)
Titolo: Re: COLORE
Inserito da: raverap - 18 Gennaio 2010, 22:59:30
Se la tinta(tinte se bicolore) applicata faceva parte della cartella colori dell'epoca non hai problemi anche in fase d'omologazione. Il lavoro deve essere fatto bene però  ;)
Ma se originariamente non era bicolore, ma utilizzo tinte (es. grigio + beige) che erano presenti sulla cartella colori dell'epoca, posso verniciarla così e poterla iscrivere od omologarla?
Ciao
Titolo: Re: COLORE
Inserito da: ITRAEL - 19 Gennaio 2010, 06:40:26
Il presupposto principale, teorico, di una omologazione è quello di stabilire se un esemplare storico, rispecchia le condizioni originarie.
Se il modello non prevedeva il bicolore, le condizioni non sono rispettate, anche se utilizzi due tinte che prese singolarmente erano presenti nella lista dei colori disponibili.
Se fosse come proponi tu, la potrei anche fare tricolore!  ;D ;D
Comunque confondi l'iscrizione dall'omologazione: l'iscrizione è la sola segnalazione all'ASI, dell'esistenza di un mezzo di interesse storico e del nominativo del proprietario a quella data, in condizioni dignitose(del mezzo non necessariamente del proprietario...) tant'è che alleghi 4 foto che riprendono il mezzo da distanza ravvicinata ma senza entrare nel particolare.
La seduta di omologazione prevede che un esperto, incaricato dall'ASI,in una sede istituzionale, ricostruisca con l'aiuto del proprietario e le foto allegate alla richiesta, la storia del mezzo dal ritrovamento alla presentazione. ;)
Titolo: Re: COLORE
Inserito da: nigel68 - 19 Gennaio 2010, 08:25:51
Ma se originariamente non era bicolore, ma utilizzo tinte (es. grigio + beige) che erano presenti sulla cartella colori dell'epoca, posso verniciarla così e poterla iscrivere od omologarla?
Ciao
Se non era prevista la colorazione bicolore all'epoca, no.
No in ogni caso per l'omologazione.
Titolo: Re: COLORE
Inserito da: bimmer - 19 Gennaio 2010, 10:08:14
per avere l'iscrizione asi, puoi anche farla verde acido con i pois fucsia..
Titolo: Re: COLORE
Inserito da: GT - 19 Gennaio 2010, 14:03:00
Non cambiate il colore alle vostre storiche...è una crudeltà!! :'(
Titolo: Re: COLORE
Inserito da: cekk500 - 19 Gennaio 2010, 14:05:22
Non cambiate il colore alle vostre storiche...è una crudeltà!! :'(

Quoto......... a meno che non occorra un restauro radicale e che si adotti una tinta prevista!
Se si puo' evitare il cambio colore è meglio.........ma a volte capitano tinte orripilanti fin dall'origine ;)
Titolo: Re: COLORE
Inserito da: nigel68 - 19 Gennaio 2010, 18:06:47
per avere l'iscrizione asi, puoi anche farla verde acido con i pois fucsia..
Dipende dal commissario di Club, il nostro ti manda a cagare....
Titolo: Re: COLORE
Inserito da: 5turbo - 19 Gennaio 2010, 19:18:55
Dipende dal commissario di Club, il nostro ti manda a cagare....
pure il mio!
Titolo: Re: COLORE
Inserito da: civas - 20 Gennaio 2010, 09:50:34
...ma a volte capitano tinte orripilanti fin dall'origine ;)

Sacrosante parole...
Titolo: Re: COLORE
Inserito da: cekk500 - 20 Gennaio 2010, 10:05:30
Sacrosante parole...

Vi ricordate quell'arancione pallido della Ritmo o il verde pisello della 128 o 126?
L'azzurro puffo.......di alcune berline o il giallo piuttosto che il rosa schokking della Uno ?
Colori che su alcuni modelli possono star bene come l'azzurro della 126 (1978/80) ma
lo stesso colore su una 131 o una 128 faceva davvero c....., stimolava il duodeno per capirci   :D
Spesso i cambi colore vengono chiesti su tipologie del genere, cercando sempre di mantenere un colore da cartella originale. Ricordo il viola che stava bene su un alfasud ma sulla giulietta o l'alfetta poteva non piacere, idem per il beige delle prime golf o il grigio di alcune audi.