Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: manuelita - 21 Novembre 2013, 21:22:12
-
Carissimi,
finalmente ho terminato la compilazione del libricino ASI , con le relative foto e mi sorge un dubbio.
Il bollo è in scadenza il 31 dicembre del corrente anno, quindi rinnovabile sino al 31 gennaio 2014.
L'ASI mi suggerisce di fare la domanda agli inizi di gennaio 2014 , altrimenti dovrei pagare la quota ASI 2013 per poco più di un mese e poi quella relativa al prossimo anno.
Io invece vorrei presentarla immediatamente, e comunque prima della fine del 2013.
Il quesito è il seguente.
Per l'esenzione, fa fede la data della domanda , oppure la data del rilascio dell'AdS?
Cosa mi consigliate?
Grazie mille, un saluto ed un abbraccio a tutti
-
Comincia quando hai in mano l'Attestato di Storicita.
Praticamente comincierai nel 2015.
Dato che passano alcuni mesi x arrivare da quando lo consegni.
:)
-
In altri termini debbo ripagare anche quest'anno?
Loro sono sicuri che comincia dal momento che mi rilasciano un tesserino - ovvero immediatamente- e sostengono di rilasciarmi l'attestato entro 30 giorni.
Tutte bugie?
p.s. Ciao, come stai? Il ferrarista scrive ancora?
-
se non ci sono state variazioni ultimamente, sull'ADS è sempre riportata la validità da inizio anno. Oltretutto se il tuo club invia la pratica online i tempi sono notevolmente ridotti (meno di due mesi).
Però per la esenzione dal bollo conta quanto ha stabilito la regione: per esempio in Piemonte, in netto contrasto con quanto afferma la legge, l'esenzione parte dall'anno successivo a quello del compimento dei 20 anni. In alcune regioni fa fede l'anno, in alcune proprio la data di costruzione (o prima immatricolazione in caso la data di costruzione non sia verificabile)
-
Se la tua assicurazione vuole AdS si.
La tessera del club non so se ad alcune assicurazioni interessa.
Non mi risulta che danno tessere provvisorie che anticipa l'AdS x partire subito con agevolazioni.
Non so di Maury, non sono nelle sue zone.
:)
-
Ma non mi interessa l'assicurazione! L'auto è ferma da dieci anni.
Mi interessa se debbo ripagare o meno il bollo auto.
La mia Regione è l'Abruzzo e non è prevista alcuna legge Regionale.
La vettura ha compiuto 20 anni già nel gennaio del corrente anno.
@Frosty the snowman: La mia paura è che l'ads non arrivi prima del 30 gennaio 2014 data di scadenza di pagamento.
All' ACI mi dicono che per l'esezione gli debbo portare l'ADS, questi dell'ASI che fa fede la domanda.
-
Io non mi preoccuperei più di tanto, quando arriva l'ads vai all'aci e paghi il bollo.
-
Anche se non arriva l'AdS, il bollo non lo paghi. Quando arriverà la richiesta di pagamento del bollo arretrato (fra qualche anno), presenterai l'AdS che riporterà la validità dal 1 gennaio 2014 a giustificazione del bollo non pagato.
-
Valida alternativa :)
-
Anche se non arriva l'AdS, il bollo non lo paghi. Quando arriverà la richiesta di pagamento del bollo arretrato (fra qualche anno), presenterai l'AdS che riporterà la validità dal 1 gennaio 2014 a giustificazione del bollo non pagato.
Quindi posso fare la domanda anche a gennaio 2014?
p.s. EDIT del mio precedente post
-
Esatto, se non circola non paghi.
-
A questo punto faccio la domanda nel 2014, altrimenti dovrei ripagare due volte la quota associativa (per il 2013 e per il 2014)
-
Anche se la tieni ferma ricorda di andare comunque all'aci quando arriva l'ads.
-
Anche se la tieni ferma ricorda di andare comunque all'aci quando arriva l'ads.
perchè?
-
Per registrarla come storica, così in futuro non avrai problemi.
-
Adesso sento anche una amica all'aci e vi faccio sapere al più presto. Grazie per le risposte e un saluto cordiali a tutti.
-
E di che, figurati.
-
Per registrarla come storica, così in futuro non avrai problemi.
Non mi risulta che sia stata modificata la procedura, già in essere con la circolare n°66/E del 19 marzo 1999.
In particolare al punto 5 (i precedenti punti fanno riferimento ai veicoli per disabili o ad uso professionale) si legge :
Esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche per gli autoveicoli e i motocicli di interesse storico (decreto ministeriale 5 marzo 1999 - Gazzetta Ufficiale n. 59 dell'11 marzo 1999). L'Automotoclub storico italiano, il Lancia club per il registro storico Lancia, il registro Fiat italiano ed il registro italiano Alfa Romeo, ai fini dell'esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche, comunicano mensilmente, in via telematica o su supporto informatico, agli archivi regionali ed all'archivio nazionale delle tasse automobilistiche le targhe dei veicoli iscritti nel mese precedente nei propri registri e costruiti da oltre trenta anni e di quelli cancellati nel mese predetto dai registri medesimi.
Il beneficio si rende applicabile dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al momento dell'iscrizione del veicolo nel registro storico, qualora il veicolo sia stato costruito da oltre trenta anni, o al momento del compimento del trentesimo anno per quelli precedentemente iscritti. Di tale comunicazione i registri devono darne notizia agli interessati.
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/riferimenti-normativi/circolare-19-marzo-1999-n-66e.html?no_cache=1&h=aci%2Cstorico
-
Si, come no... I casi sono due: o i registri non comunicano niente, o all'ACI (l'ente più inutile del mondo lui e il suo registro PRA della minkia) se ne battono la ciolla e non comunicano / esentano niente anche nei confronti delle Regioni.
Ho solo auto over 30 ma mi sono sempre arrivati avvisi di pagamento dei bolli interi (tutto sanato con invio di documentazione), figuriamoci per le over 20...
-
mi sono sempre arrivati avvisi di pagamento dei bolli interi (tutto sanato con invio di documentazione)
Esatto, funziona così. Perchè perdere tempo in anticipo?
-
Esatto, funziona così. Perchè perdere tempo in anticipo?
Tanto Aci ti farà perdere del tempo comunque, anche fra 10 anni!
Nel 2010 Equitalia mi ha notificato la richiesta per tre anni di tasse su una 500 Giardiniera del 1963.
Quando ho portato la documentazione hanno opposto che essendo "uso promiscuo" poteva essere che l'avevo presa per lavoro :o
Ho chiesto loro se é pensabile che un artigiano prenda una Fiat 500 di 40 anni per lavorare,
invece che un Fiorino in leasing, risparmiando liquidità prima e tasse dopo.
Ad onor del vero nulla mi é stato chiesto per la 500C Belvedere del 1953; forse Aci va a corrente alternata ;D
-
@Orso, però hai riportato un estratto di legge per l'esenzione dei veicoli ultratrentennali e non ultraventennali.
Comunque ho risolto. Mi sono accertata che , come scriveva @Frosty , l'ASI rilascia l'AdS con decorrenza dal 01 gennaio dell'anno della richiesta.
Pertanto , essendo il bollo in scadenza il 31 dicembre del corrente anno, faccio la domanda nel gennaio p.v. e appena mi rilasciano l'attestato lo porto all'ACI.
Quest'ultima mi ha garantito che provvederà ad aggiornare e non dovrò preoccuparmi più di nulla. Grazie a tutti.
-
Scusate se "arrivo tardi" ma negli altri POST non si diceva che vale la autocertificazione ? ( leggasi post di DarioB) ... mi sbaglio ?