Il Forum di Passioneauto.it

Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: civas - 30 Maggio 2009, 17:01:58

Titolo: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: civas - 30 Maggio 2009, 17:01:58
In alcune regioni, a compimento del ventesimo anno, l'auto diventa esente bollo, paga una tassa di circolazione (di importo basso rispetto al bollo, 25-30€), esclusivamente se circola.
Mi è stato detto da più persone ed in più occasioni che ai fini dell'esenzione di bollo può valere l'anno di costruzione del veicolo, se antecedente a quello di immatricolazione.
Ovvero l'anno prossimo mi posso risparmiare i 243€ di bollo del mio golf, perchè ho visto che nel vano bagagli c'è l'adesivo di collaudo Vw datato 12-12-90, nonostante la prima immatricolazione sia avvenuta nel 1991.  ;D

La domanda è: che documentazione occorre per usufruire dell'esenzione di bollo a partire dall'anno di costruzione e non di immatricolazione? Grazie!
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: furbo - 30 Maggio 2009, 17:17:29
Sinceramente non lo sò...mà credo che si basino sull'anno di prima immatricolazione..
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: dariodb - 31 Maggio 2009, 23:09:38
Potrei dirti che la Legge parla di COSTRUZIONE, ma trovo giusto citarti la fonte ovvero l'art.63 comma 1 della L.342/2000 che così recita:

1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell’anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall’Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.

Ovviamente il comma 2 estende l'avegolazione ai veicoli ventennali ed il comma 3 è l'origine della INADEMPIENZA del club monopolista che a differenza della FMI, non produce alcun elenco perché IMPONE a noi cittadini/contribuenti, di pagare una cosa che dovrebbe essere fornita GRATIS !!!
Ciao.
dariodb

Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: Betamonte - 19 Giugno 2009, 14:45:59
Una domanda : l'a112 che ho appena acquistato è del 1984 (25 anni) e il vecchio proprietario ha pagato sempre il bollo intero , pensavo che all'Aci automaticamente ti facevano la riduzione ma evidentemente non è così , come mi dovrò comportare quando scadrà il bollo per ottenere la riduzione ?
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: DeepRed - 19 Giugno 2009, 15:02:45
Una domanda : l'a112 che ho appena acquistato è del 1984 (25 anni) e il vecchio proprietario ha pagato sempre il bollo intero , pensavo che all'Aci automaticamente ti facevano la riduzione ma evidentemente non è così , come mi dovrò comportare quando scadrà il bollo per ottenere la riduzione ?

Da quel che ne so per le auto tra i 20 e i 30 anni occore verificare il "regolamento" della singola regione; in Emilia Romagna se l'auto è in quella fascia d'età occorre che sia iscritta Asi o a registri "associati" (perdonatemi il linguaggio approssimativo).
In Toscana non ricordo.
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: 157° - 19 Giugno 2009, 15:20:40
leggete bene "...trentesimo anno.."! questo è l'età per non pagare automaticamente
invece è possibile anticipare  a 25 qualora il veicolo sia certificato come "Storico" anzi "di particolare interesse" (perchè storico lo è solo se ha 30 anni)dall'asi, dall'FMI o da un altro Registro Storico di Marca (naturalmente riconosciuto come tale).
La diatriba a cui accenna Dariodb è relativa appunto al fatto che la lista non esiste e quindi l'esenzione vale  solo "adHoc" e cioè ad esempio: non TUTTE le 112Abart (ma anche normali) sono esenti (naturalmente parliamo di quelle con MENO di 30 anni)ma SOLO quelle certificate!!!!
 e questo è il balzello richiesto: passare tramite un Ente_Ass privato!!
e pensate che in prima istanza (parlo di oltre 20 anni fà) l'asi asseriva che se il veicolo veniva venduto a un non socio o non si pagava la tessera annuale l'esenzione decadeva!!!!
ATTENZIONE !!! a seguito  sentenze in merito  alcune Regioni accettano autocertificazione di "particolare interesse" fatta dal proprietario!!!
nel contempo però, essendo una "legislazione concorrente" (e cioè a cui hanno titolo le regioni per aumentare ma non diminuire il gettito) alcune Regioni sono state ammonite per cui.....
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: Mtechnic - 19 Giugno 2009, 15:23:55
Noi lombardi almeno in questo siamo fortunati. Se siamo "fratelli" ASI niente bollo automaticamente. Altrimenti sai che lacrime coi 200cv del Cossy............. :D :D :D
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: DeepRed - 19 Giugno 2009, 15:31:21
Ecco Beta:

http://www.aci.it/index.php?id=984

Dovrebbero essere 60 euro annuali, senza iscrizione Asi o ad altri registri; ad ogni modo se cerchi "bollo targa" su google trovi un link dove digitando la targa del veicolo ti dice quanto devi pagare! ;)
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: Betamonte - 19 Giugno 2009, 16:08:17
Ecco Beta:

http://www.aci.it/index.php?id=984

Dovrebbero essere 60 euro annuali, senza iscrizione Asi o ad altri registri; ad ogni modo se cerchi "bollo targa" su google trovi un link dove digitando la targa del veicolo ti dice quanto devi pagare! ;)

mille grazie , ora è tutto più chiaro !!! ;)
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: dariodb - 19 Giugno 2009, 18:28:37
Ecco Beta:

http://www.aci.it/index.php?id=984

Dovrebbero essere 60 euro annuali, senza iscrizione Asi o ad altri registri; ad ogni modo se cerchi "bollo targa" su google trovi un link dove digitando la targa del veicolo ti dice quanto devi pagare! ;)

Che bello, il club MONOPOLISTA in Toscana, per il FISCO, non esiste !!!
Complimenti Toscana !
dariodb

http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: GTI79 - 24 Giugno 2009, 15:32:53
Beh deve per forza essere considerata la produzione, altrimenti auto immatricolate dopo anni (e ce ne sono!!!), non sarebbero d'epoca.
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: civas - 24 Giugno 2009, 18:54:07
Bisognerebbe capire quale documentazione occorra, sentirò l'aci di qua, sono piuttosto competenti...
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: dariodb - 24 Giugno 2009, 19:18:12
Bisognerebbe capire quale documentazione occorra, sentirò l'aci di qua, sono piuttosto competenti...

Ti confermo che è l'anno di costruzione a fare fede, poiché è, ovviamente, antecedente alla immatricolazione !
Ecco l'articolo che può esserti utile:

Art. 63. (Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli)

1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell’anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall’Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.

2. L’esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:

a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;

b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;

c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.

3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall’ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.

4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l’accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l’imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli.

Ciao.
dariodb

http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: civas - 24 Giugno 2009, 21:47:37
Grazie mille!!!
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: Betamonte - 22 Dicembre 2009, 11:50:45
Scusate mi è venuta un amnesia : ma se il bollo (per le ultraventennali) scade a dicembre 2009 , lo devo/posso pagare entro fine gennaio o no ?
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: arcangelo - 22 Dicembre 2009, 12:08:52
mi sembra che hai tempo tutto l' anno in corso per pagare, nn ha una scadenza come vle moderne   ;) ;)
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: Lollogh - 22 Dicembre 2009, 12:27:01
Io son di milano e nonostante la mia auto ha appena compiuto trentanni prima non pagavo il bollo.dato che l'ex proprietario era già iscritto,non ho dovuto fare niente tranne dare una fotocopia del libretto con l'adesivo con il mio nome,e pagare 150e al club a cui dovevo iscrivermi..volevo sapere se ai 30 compiuti devo mantenere l'iscrizione al club per l'esenza bollo e gli sgravi fiscali dell'assicurazione,e se non è così come muovermi.grazie a tutti in anticipo!
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: Betamonte - 03 Gennaio 2010, 20:45:44
Scusate mi è venuta un amnesia : ma se il bollo (per le ultraventennali) scade a dicembre 2009 , lo devo/posso pagare entro fine gennaio o no ?

nessuno mi sa dire niente ?

ricordo che il dodicino è del 1984
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: dariodb - 04 Gennaio 2010, 13:30:23
Puoi pagare quando vuoi, la scadenza è sempre al 31/12 dell'anno corrente !
Ciao.
dariodb


http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: ITRAEL - 05 Gennaio 2010, 20:09:16
nessuno mi sa dire niente ?

ricordo che il dodicino è del 1984
Secondo me lo devi pagare da quando inizi a circolare nel 2010, è una tassa di circolazione e quindi, come indicato nel link ACI per la Toscana, devi conservare in auto, a disposizione, la ricevuta del pagamento effettuato.
Se inizi a circolare il 1° Aprile, vai a pagarlo il 31 Marzo.
Scade comunque il 31/12/2010
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: tglbrn - 06 Gennaio 2010, 07:49:28
Io son di milano e nonostante la mia auto ha appena compiuto trentanni prima non pagavo il bollo.dato che l'ex proprietario era già iscritto,non ho dovuto fare niente tranne dare una fotocopia del libretto con l'adesivo con il mio nome,e pagare 150e al club a cui dovevo iscrivermi..volevo sapere se ai 30 compiuti devo mantenere l'iscrizione al club per l'esenza bollo e gli sgravi fiscali dell'assicurazione,e se non è così come muovermi.grazie a tutti in anticipo!

Per le ultra trentennali, non è più obbligatoria l'iscrizione ASI per poter avere le agevolazioni sul bollo e per l'eventuale passaggio di proprietà, mentre per l'assicurazione dipende dalla compagnia assicuratrice se richiede o meno l'iscrizione ASI.
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: Lollogh - 06 Gennaio 2010, 19:32:10
XD grazie!
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: Betamonte - 07 Gennaio 2010, 08:48:24
Grazie a tutti anche da parte mia ;)
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: vox1.padova - 22 Febbraio 2010, 13:25:52
Scusate se faccio una domanda stupida ma non mi e' chiara una cosa : mi pare di avere capito che il "bollo ridotto" a cui si ha diritto in automatico per le ultratrenntennali si dice  <<....se circolanti..>>  cosa significa ?  che anche se e' revisionata e assicurata ma e' ferma in garage o ferma per  restauro  non si paga ?   grazie
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: nigel68 - 22 Febbraio 2010, 14:25:13
Esatto, non si paga.
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: vox1.padova - 22 Febbraio 2010, 16:01:44
Grazie Nigel68; il precedente propretario della mia non lo ha pagato per gli ultimi anni dato che non la usava proprio mai ....  e mi domandavo se adesso che sono io il proprietario potevo incorrere in sanzioni....  scusate se sono un po' "tordo" ma allora l'unico "controllo"  te lo possono fare gli agenti quando ti fermano .....ma quando ti fermano con quella "moderna" non ti chiedono mai il bollo (pardon tassa di proprieta')  per qui e' molto probabile che "per abitudine" non te lo chiedano nemmeno con la "vecchia"... giusto ?  ma allora non c'e' una verifica sul effettuato pagamento come avviene per la tassa di proprieta' ? grazie
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: nigel68 - 22 Febbraio 2010, 16:55:43
Si, negli archivi della tua Regione c'è la cronologia di tutti i pagamenti. L'ACI di zona può visualizzarli.
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: vox1.padova - 22 Febbraio 2010, 19:19:03
Scusa ma  allora  non capisco.... se l'ACI fa' i controlli come fa' uno a dimostrare  che non ha pagato i 28 euri  perche' non circolava ? grazie
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: rikferrari - 22 Febbraio 2010, 21:00:45
se l'auto non circola non si è tenuti al pagamento della tassa....e spesso non si paga anche se si circola !!! quando si va a raduni o che , nessun controllo ho mai visto sia stato effettuato ( e neanche normalmente in sincerità ) ...comunque sta nel "sentimento" civico di ognuno il pagare o meno la tassa se si circola....l'importante è che l'auto sia in perfetta efficienza e in regola con la revisione annuale o biennale a seconda se iscritta come auto storica o meno , oltre alla assicurazione .
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: Lollogh - 22 Febbraio 2010, 23:43:32
Ma allora cosa lo pago a fare il bollo della moderna? Ha già! Dobbiamo fornire stipendi ai nostri egregi parlamentari! Che diano  fondi per fare strade come si deve,che c'è uno scempio un pò ovunque,e allora lo faccio volentieri! >:-[                           (non è un commento di parte,solo che ho appena spaccato un braccetto causa 'precipizi e scalate' alias buche e dossi!!!)
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: vox1.padova - 23 Febbraio 2010, 07:18:34
Lollogh  la moderna non c'entra nulla : x quella non e' bollo (non va' nemmeno esposto...) ma tassa di proprieta' ......quindi si paga che si circoli o no - ciao grazie
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: Lollogh - 23 Febbraio 2010, 11:39:13
Lo sò! ..sigh.. :'(
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 23 Febbraio 2010, 19:59:23
Lollogh  la moderna non c'entra nulla : x quella non e' bollo (non va' nemmeno esposto...) ma tassa di proprieta' ......quindi si paga che si circoli o no - ciao grazie

Detto in parole povere ma reali, è uno dei tanti "furti di Stato" tipo anche per esempio l'odioso canone RAI, che và a finire in tanti di quei rivoli che neppure sappiamo, mentre lo scopo principale sarebbe appunto quello di mantenere e rifare le strade, purtroppo sono tasse se non paghi a distanza di tempo tra more ed interessi lievitano sempre di più, e per i più ostinati possono scattere pesanti restrizioni come cartelle esattoriali che essendo iscritte a ruolo, se non ulteriormente pagate possono dar luogo a pignoramenti od anche ipoteche sui beni mobili ed immobili (La cosiddetta "ganascia fiscale"), solo chi è abituato ad evadere le tasse forse conosce i trucchi per farla in barba anche a questi balzelli, a noi persone oneste tocca sempre pagare per non subire vessazioni, magari solo per una semplice dimenticanza! :'( >:(     
Titolo: Re: Esenzione bollo: chiarimenti
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 23 Febbraio 2010, 20:19:46
Per le storiche regolarmente iscritte A.S.I., ed indipendentemente dall'anzianità del mezzo, che comunque attualmente è di 20 anni e deve possedere caratteristiche di storicità per ottenere il relativo certificato rilasciato dall'Ente medesimo (Buone condizioni originali documentabili fotograficamente per dirla in breve) in Lombardia il pagamento del bollo non è più richiesto e, cosa ancora + importante tale certificato consente alle storiche certificate A.S.I. la libera circolazione anche durante i famigerati blocchi anti-inquinamento (??? ???) in vigore dal lunedi al venerdi dalle 8,30 alle 20,30 esclusi festivi dal 15/10 al 15/04 (Ma presto verrà estesa a tutto l'anno!) per i veicoli a benzina Euro0-Euro1 (Anche se dotati di impianto a gas metano o GPL!) e diesel Euro-0-Euro1-Euro2, il tutto ben citato nella Legge Regionale N. 024 del 28-11-2006 e successive modifiche. La mia speranza ed augurio è che tale deroga venga applicata anche in altre Regioni dove finora neppure l'A.S.I. ha potuto tanto, in Lombardia "chapeau" alla tanto vituperata A.S.I.... altrimenti da lunedi a venerdi la storica non la si sarebbe potuta usare, vero che di solito queste sono macchine utilizzate maggiormente nel week-end, ma immaginatevi il disagio di doverla portare da un meccanico (Che durante il week-end certo non lavora!) e trovare il solito vigile pirla che vi ferma e vi appioppa una bella multa, e forse anche il sequestro del mezzo! :o ??? :'( >:(