Autore Topic: Come muoversi nell'acquisto di una storica radiata  (Letto 27596 volte)

Offline rikferrari

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 172
    • sito dei miei lavori e delle mie vetture...e non solo
Re: Come muoversi nell'acquisto di una storica radiata
« Risposta #15 il: 05 Febbraio 2010, 19:22:16 »
io vivo a Ferrara...che probabilmente non solo non è in Italia , ma nemmeno sulla Terra......l'Aci non sa come muoversi , al PRA , ufficio bollo , non sanno come cosa farmi pagare....dato che l'auto è una bianchina panoramica di 42 anni , ho fatto notare l'età ma mi hanno detto che il bollo va pagato per cifra intera come se l'auto fosse nuova ( calcolando logicamente i cv )...quello che però mi fa imbestialire è che mi hanno venduto la bianchina come in regola e invece non lo è......rifaccio la domanda a chi mi può rispondere :
devo pagare tutto io e basta , visto che "l'osso" è mio come indica l'atto di vendita , o posso rivalermi sul venditore ??

tanto le pratiche le ho avviate , il bollo tra una cosa e l'altra si aggirerà sui 190 euro , oltre alle spese di passaggio di proprietà con ciò che concerne la reimmatricolazione ( che mi quantificano in 400 euro !!!! )...la macchina l'ho pagata 350 euro . . . (senza contare le spese di ripristino )....
Restaurare non è un'arte...è una malattia !
www.pulcinimannari.altervista.org

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Come muoversi nell'acquisto di una storica radiata
« Risposta #15 il: 05 Febbraio 2010, 19:22:16 »

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: Come muoversi nell'acquisto di una storica radiata
« Risposta #16 il: 06 Febbraio 2010, 11:30:56 »
Hai scritto che c'è scritto "radiata". Se è così non è radiata d'ufficio, altrimenti ci sarebbe scritto "radiata d'ufficio".
Il libretto e le targhe originali li hai perchè forse è stata fatta una (finta) denuncia di smarrimento, se è radiata.
Se fai una visura al pra vedi tutto.


Per freinetto: hai scritto:
Citazione
Se il veicolo appartiene a un privato, che lo detiene da tempo senza targhe e documenti, vale la dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte dell'acquirente.
cioè se io ho una vettura da parecchio tempo senza targhe ne' documenti, evidentemente radiata, posso riuscire a ottenere un documento che attesti la mia proprietà e poi affrontare tutta la trafila asi? Come si fa nello specifico per ottenere questo documento?

Offline rikferrari

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 172
    • sito dei miei lavori e delle mie vetture...e non solo
Re: Come muoversi nell'acquisto di una storica radiata
« Risposta #17 il: 06 Febbraio 2010, 12:56:49 »
ho corretto la richiesta in un secondo tempo , infatti....e ho scritto che è radiata d'ufficio . . .
Restaurare non è un'arte...è una malattia !
www.pulcinimannari.altervista.org

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Come muoversi nell'acquisto di una storica radiata
« Risposta #17 il: 06 Febbraio 2010, 12:56:49 »

Offline alfatarlo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 3506
Re: Come muoversi nell'acquisto di una storica radiata
« Risposta #18 il: 06 Febbraio 2010, 17:17:32 »
Beh allora se è radiata d'ufficio allora mi sa che i bolli te li devi cuccare tu. Il vecchio proprietario con l'atto notarile è a posto, l'ha messa in carico a te. A me è capitato con la 2600 sprint, radiata d'ufficio perchè era stata esentata dal pagamento del bollo nel lontano '88 credo, ma per un errore non era stata registrata fra le auto esenti. Siccome non l'avevo ancora pagata gli ho detto che o sistemava le cose lui o non se ne faceva niente. E così ha fatto, ha pagato una somma colossale con la vaghissima speranza di farsela restituira da Roma.
Se li paga lui l'auto viene prima reimmessa col nome suo, poi devi fare il passaggio di nuovo. Se invece paghi tu è come se fosse l'iscrizione di un nuovo veicolo alla motorizzazione. Però ogni ufficio pra e aci ha le sue idee...

Offline dariodb

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 292
    • Come pagare il Bollo ridotto e documenti utili per Auto e Moto storiche

Offline 876557

  • Pilota
  • *
  • Post: 1
Re: Come muoversi nell'acquisto di una storica radiata
« Risposta #20 il: 21 Febbraio 2010, 07:42:27 »
buon giorno dariodb. Sono 876557
Come vedo sei un competente in materia di forte spessore.
Io ono un appassionato di auto storiche, e sono in procinto di acquistare un' auto demolita. Si tratta di una Lancia Flavia berlina 1800.
Chiedo un' informazione!
Quale è la procedura per acquisto di auto demolita?
Il proprietario attuale è in possesso di una copia autenticata del vecchio libretto di circolazione.
Ed inoltre quando incidono le spese nel totale per l' immatricolazione di tale mezzo? Ne vale la pena? Devo riconoscere che l'autovettura è in buono stato, anche con il solo restauro conservativo si può riprendere.
Mi puoi aiutare nel capire di come muovermi?
Saluti da 876557

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Re: Come muoversi nell'acquisto di una storica radiata
« Risposta #21 il: 22 Febbraio 2010, 09:21:13 »
Ciao 876557, ti andrebbe prima di presentarti nell'apposita sezione del forum? :) ;)

Offline filufilo

  • Pilota
  • *
  • Post: 1
Re: Come muoversi nell'acquisto di una storica radiata
« Risposta #22 il: 25 Giugno 2010, 09:53:15 »
Ciao dariodb sono Filufilo e accedo a questo forum per la prima volta .Ho un quesito da porti.Ho comprato una Simca 1200 s coupè bertone radiata d'ufficio per non avere pagato i bolli .Il venditore non  e' intestatario del mezzo che e' peraltro mancante del foglio complementare e cdp.Cosa bisogna fare ???Grazie in anticipo

Offline dariodb

  • Pilota senior
  • ****
  • Post: 292
    • Come pagare il Bollo ridotto e documenti utili per Auto e Moto storiche
Re: Come muoversi nell'acquisto di una storica radiata
« Risposta #23 il: 25 Giugno 2010, 11:23:25 »
Ciao,
la questione è semplicissima.

Un qualunque veicolo, radiato o radiato d'ufficio, ne è proprietario colui che lo possiede !
Pertanto non è necessario alcun passaggio, in quanto non puoi nemmeno farlo perché il veicolo non è iscritto al PRA.
Cosa diversa è un atto di vendita, ma se te lo fa l'intestatario bene, sennò non spendere soldi.
Al momento della RE-ISCRIZIONE al PRA dopo aver ottemperato a quello che prescrivono le norme (tasse arretrate per tre anni maggiorate del 50% ed a tal fine leggi il mio post cui sopra ed iscrizione del veicolo in uno dei registri cui all'art.60 del C.d.S.), devi presentare questo allo sportello del PRA:
http://img179.imageshack.us/img179/7868/19praistanzanotarilenuo.pdf
successivamente dovrai andare in Motorizzazione per ottenere l'etichetta adesiva da apporre sul libretto.
Per il foglio complementare mancante, basta una semplice denuncia ai carabinieri di aver smarrito in data e luogo imprecisato il foglio complemetare del veicolo bla bla bla...
Tutto qui.
Ciao.
dario



Offline DOPPIA GOBBA

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10205
  • my labrador
Re: Come muoversi nell'acquisto di una storica radiata
« Risposta #24 il: 25 Giugno 2010, 12:40:00 »
Ciao dariodb sono Filufilo e accedo a questo forum per la prima volta .Ho un quesito da porti.Ho comprato una Simca 1200 s coupè bertone radiata d'ufficio per non avere pagato i bolli .Il venditore non  e' intestatario del mezzo che e' peraltro mancante del foglio complementare e cdp.Cosa bisogna fare ???Grazie in anticipo

prima di postare sul forum bisogna presentarsi qui,grazie

http://forum.passioneauto.it/index.php?board=8.0

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23