Il Forum di Passioneauto.it

Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: tv3lk1gs - 25 Gennaio 2008, 09:15:11

Titolo: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: tv3lk1gs - 25 Gennaio 2008, 09:15:11
Saluti a tutti.
Vorrei che qualcuno facesse chiarezza una volta per tutte sulla periodicità della revisione per i veicoli storici: ho una vettura storica ISCRITTA (NON OMOLOGATA) ASI, e sia il Centro Revisioni che l'ACI mi hanno detto che la revisione deve essere annuale, mentre kadettgte afferma che la revisione è annuale solo in caso di omologazione ASI trascritta sul libretto di circolazione (?).
Come ci si deve comportare?
Grazie per le risposte.
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: redazione - 25 Gennaio 2008, 12:10:36
Per quanto riguarda la revisione dei veicoli storici, l’ART 60 del codice della strada al comma 1 stabilisce che “Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico”. L’art.80 (REVISIONI) al comma 4 prevede che “Per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente, per gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli adibiti a noleggio con conducente e per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente, salvo che siano stati già sottoposti nell'anno in corso a visita e prova ai sensi dei commi 5 e 6”.
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: svecch - 26 Febbraio 2008, 11:07:26
Riporto dal sito muesodellauto.it:

a tutt’oggi i veicoli con oltre 20 anni devono fare la revisione ogni 2 anni, ma, come prevede la legge, se essi sono iscritti ad un qualche registro che ne attesti il valore di storicità, rientrano nella categoria N dei veicoli atipici e pertanto devono fare la revisione ogni anno.

I registri attuali nei quali sono iscritti mezzi storici sono più di uno: registro Fiat, Guzzi, FMI, Lancia, Alfa Romeo, ASI, Autobianchi etc.

Normalmente i nostri soci accedono al registro Asi sia come attestato di storicità, sia come certificato (Targa Asi). Nei vari cartellini che vengono consegnati (sia quello in cellophane duro, sia il libretto del certificato) possiamo leggere il numero di registro al quale viene associato il ns mezzo. A quel punto possiamo usufruire delle agevolazioni fiscali di esenzione dalla tassa di proprietà (sostituita da una tassa di circolazione detta minibollo) e spesso delle convenzioni con compagnie assicurative (ma questo è un contratto tra privati e non con enti pubblici).

Lo svantaggio è che il mezzo risulta così iscritto nelle liste di categoria N (veicoli atipici) e deve sottostare alla revisione annuale se lo si vuole utilizzare lungo la pubblica via (fermo restando gli altri obblighi assicurativi).

Anche se il numero di registro non viene riportato sul libretto di circolazione, rimane l’obbligo di fare la revisione ogni anno (al contrario di quanto affermato in una discussione in mailing list).

Dal punto di vista del controllo, in quanto veicolo atipico, può evitare alcuni obblighi a carico dei mezzi moderni. Ed esempio l’esenzione dal montaggio e dall’uso delle cinture di sicurezza per vetture ante 1976, data dell’entrata in vigore delle omologazioni per le cinture di sicurezza. Attenzione però che se le cinture sono montate vanno usate! Non c’è l’obbligo di usarle solo se non sono montate. Gli stessi veicoli, in quanto storici sono esentati dal montaggio della marmitta catalitica, possono, a seconda dei regolamenti comunali, girare nei giorni di blocco del traffico. Quando dico “a seconda dei regolamenti comunali” mi riferisco al fatto che alcuni comuni (ad esempio Modena) consente la circolazione di mezzi storici iscritti nei registri, altri comuni non lo prevedono e quindi le restrizioni al traffico sono uguali per tutti.

Si potrebbe dire “fatta la legge, trovato l’inganno” ed in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, basta non dire che il mezzo è storico (di solito le forze dell’ordine chiedono il libretto di circolazione e se il veicolo NON è stato reimmatricolato, non troveranno di certo alcun numero di iscrizione ai vari registri storici e tenderanno a considerare il mezzo come un veicolo normale) e così, anche se è passato oltre un anno dall’ultima revisione, probabilmente verremo lasciati andare senza sanzione. Mi permetto però di sottolineare che in caso di incidente saremmo alla guida di un mezzo non idoneo alla circolazione e pertanto potremmo trovare la sgradita sorpresa di una rivalsa da parte della compagnia di assicurazione in caso di contestazioni. Il mio suggerimento è quello di evitare di fare i furbi perché alla fine ci si potrebbe rimettere molto di più.

Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: marcellogandini - 04 Marzo 2008, 22:42:11
concordo con l'ultima affermazione,
confermo però che le forze dell'ordine non hanno strumenti per verificare se il veicolo è atipico e quindi storico, l'unica indicazione in tal senso è in possesso del proprietario e dell'ente erogante (ASI; o REGISTRO DI MARCA), in Lombardia non occorre esibire alcun documento per ottenere esenzione di bollo (tassa di possesso) perchè scatta al 20 anno...
Inoltre sul sito www.ilportaledellautomobilista.it
vi sono indicate le auto in vostro possesso e quando scade la revisione, con cadenza appunto biennale in quanto non hanno altre indicazioni.
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: GTI79 - 05 Marzo 2008, 14:05:11
Io sapevo che è da fare ogni anno...
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: Alfetta*GTV 2000L - 18 Maggio 2008, 20:41:23
Chiesto per ulteriore conferma al mio Club federato, se sei iscritto ASI la revisione è annua! Una scocciatura, ma cerchiamo di vedere anche i vantaggi di questa iscrizione, che in certi casi non sono indifferenti! In primis la possibilità di circolare quando le altre non-cat devono rimanere tassativamente ferme, poi il non obbligo delle luci accese di giorno, autostrade escluse, il non obbligo del controllo gas di scarico annuale (Bollino Blu), e, almeno in Lombardia, l'esenzione totale dal pagamento del bollo! Non male dierei, e non è tutto! Io sono molto soddisfatto di essere socio ASI!
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: vikingo - 22 Luglio 2008, 22:55:42
Sicuramente i vantaggi di iscrivere un veicolo storico ad un registro sono evidenti ma se facciamo una attenta analisi è possibile che un ciclomotore degli anni '60 che percorre all'anno non più di 500 km sia obbligato alla revisione annua con un costo non indifferente, pari a quello di un'autovettura moderna? conviene quasi pagare l'assicurazione per intero ed ignorare la storicità del veicolo. Oppure una vettura che fà bella mostra di se nelle manifestazioni dedicate per un totale annuo di 2000 km obbligata al versamento annuale dell'obolo per la revisione?
Piuttosto che cercare l'inganno alla legge sarebbe più opportuno cambiarla ed effettuare maggiori controlli sulle revisioni dei veicolo moderni spesso fatte per corrispondenza.
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: cekk500 - 23 Luglio 2008, 07:46:21
Le mie auto, iscritte al registro storico le revisiono ogni due anni....e comunque l'asi non è un ente che si sostituisce al ministero dei trasporti, anzi non è un ente pubblico! Pertanto la revisione la si fà come prescrive la legge e non l'asi che secondo me......tutto fa tranne che tutelare il patrimonio storico e i collezzionisti, ma preferisco non dilungarmi!
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: Alfetta*GTV 2000L - 23 Luglio 2008, 20:17:19
Le mie auto, iscritte al registro storico le revisiono ogni due anni....e comunque l'asi non è un ente che si sostituisce al ministero dei trasporti, anzi non è un ente pubblico! Pertanto la revisione la si fà come prescrive la legge e non l'asi che secondo me......tutto fa tranne che tutelare il patrimonio storico e i collezzionisti, ma preferisco non dilungarmi!

Io per evitare guai, visto che la mia macchina storica è iscritta A.S.I. e per queste vetture è prevista la revisione annua, la farò fare ogni anno! Non è certo la fine del mondo, e poi hai visto mai che in caso d'incidente, visto che anche le assicurazioni storiche sono particolari e spesso non prescindibili dall'iscrizione all'A.S.I., se scoprono che sei fuori revisione annuale non ti pagano e magari devi pure rifondere cifre di danni che nemmeno voglio pensare? Ricordatevi che le assicurazioni non sono enti di beneficenza, non fanno sconti a nessuno, e soprattutto cercano sempre tutti i cavilli legali possibili per non pagare, quindi... occhio, per me fare la revisione annua non è certo un grosso fastidio, fossero tutti qui i problemi che può portare una vettura storica... ci farei davvero la firma!
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: cekk500 - 24 Luglio 2008, 07:48:17
Il problema non è spendere tutti gli anni 64,80 euro di revisione.......ma è il principio della questione.........esiste una legge che disciplina le norme sulla circolazione.......l'asi non ha alcuna autorità ai fini della legge. In caso di incidente l'assicurazione paga perche' esiste una legge dello stato e quella è riconosciuta davanti ai giudici.......ho subito controlli da varie pattuglie e non mi è mai stata contestata la revisione biennale, come la legge prescrive. Questa storia della revisione annuale nasce da una direttiva europea che ad oggi non è in vigore, prevede che tutte le storiche vengano iscritte in un registro apposito, disciplinato dal ministero dei trasporti, le auto censite saranno fornite di nuove trarghe, necessarie alla circolazione su strada contraddistinte dalla lettera H.
In germania questo avviene da un paio di anni.......le targhe originali tuttavia saranno lasciate ai legittimi proprietari e sono valide solo per i raduni!
Questa norma prevederà la revisione annuale............ad oggi non è cosi'!
L'asi è un covo di baroni.....fanno il bello e il cattivo tempo solo perchè mancano e c'è la volontà di farle mancare......norme certe in materia!
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: Alfetta*GTV 2000L - 24 Luglio 2008, 17:46:56
Per chi ha molte auto posso anche capire che si tratti di una seccatura, io ho una sola "storica" e tale rimarrà, e non mi dà nessuna turba particolare... quanto alle assicurazioni ribadisco il concetto che pur di non pagare si attaccano a tutto, quindi non sarei troppo ottimista... Quanto al "covo di baroni" beh, io sono un loro iscritto, sono soddisfatto di esserlo e non mi sento affatto ciò che dici tu, l'iscrizione A.S.I. offre anche molti vantaggi, non dimentichiamolo, e non è una cosa elitaria, chiunque abbia una macchina almeno decente può iscriversi ad una cifra davvero modesta, quindi Cekk, scusa, ma il tuo giudizio mi pare alquanto ingeneroso!
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: GTI79 - 28 Luglio 2008, 16:09:43
Mi sono informato all'aci anche per questo punto: mi dice che non ci sono assolutamente distinzioni fra auto iscritte o meno all'asi, quindi la revisione è ogni 2 anni.
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: GT - 28 Luglio 2008, 21:45:47
Mi sono informato all'aci anche per questo punto: mi dice che non ci sono assolutamente distinzioni fra auto iscritte o meno all'asi, quindi la revisione è ogni 2 anni.

questa è un'ottima notizia....sapevo anch'io che gli iscritti ASI dovevano sottoporre l'auto a revisione annuale...meglio così! ;)
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: cekk500 - 29 Luglio 2008, 08:11:31
Certo........è una legge dello Stato e l'asi NON legifera, per fortuna!!
Riguardo alla mia frase......"Covo di baroni" la ribadisco!!
Ero nell'ambiente occupandomi di perizie valutazioni tecniche e ho partecipato a dei convegni su materia normativa e regolamentazioni. Purtroppo parlo con cognizione di causa, spesso le scelte sono orientate all'interesse di questo o di quell'altro........basta guardarsi attorno! Chi opera nel settore sà di cosa parlo e di come spesso la passione cozza col dio denaro o potere, ci sono personaggi che occupano i loro posti da anni e li ritengono aquisiti di diritto.....spesso sono politici o ex che non permettono a nessuno di portare innovazione e consentire a TUTTI gli appassionati di contribuire attivamente. Basta che gli paghi la tessera annuale....e non gli interessa altro....per non parlare delle incompetenze con le quali rilasciano targhe e omologazioni, ma non mi dilungo su questo!
Basta osserave!
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: matweb - 01 Agosto 2008, 07:28:48
condivido l'opinione di cekk, per non parlare dei tempi pachidermici con i quali rilasciano i certificati...
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: furbo - 10 Agosto 2008, 08:07:40
Mi sono informato all'aci anche per questo punto: mi dice che non ci sono assolutamente distinzioni fra auto iscritte o meno all'asi, quindi la revisione è ogni 2 anni.

...giusto..la legge attuale e questa..il resto sono chiacchiere..
Ho sentito in passato che avrebbero voluto tassare le auto d'epoca...e che volevano far fare la revisione annua sempre alle auto iscritte ASI..per fortuna..almeno per il momento sono tutte chiacchiere..poi in futuro si vedrà..
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: Alfetta*GTV 2000L - 11 Agosto 2008, 14:24:15
condivido l'opinione di cekk, per non parlare dei tempi pachidermici con i quali rilasciano i certificati...

Il mio Club federato il "Certificato di storicità" me l'ha fatto avere in 3 settimane esatte dalla richiesta, e sto parlando del 2008 non della preistoria, premesso che non ho avuto alcuna raccomandazione, se questi sono tempi "pachidermici" direi che proprio non ci siamo come giudizio, frettoloso ed ingiusto... penso invece che la tempistica dipenda molto dalla serietà e passione del club al quale si è iscritti, spesso si dà la colpa direttamente all'A.S.I. che invece non c'entra nulla!
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: Alfetta*GTV 2000L - 11 Agosto 2008, 14:34:46
...giusto..la legge attuale e questa..il resto sono chiacchiere... Ho sentito in passato che avrebbero voluto tassare le auto d'epoca...e che volevano far fare la revisione annua sempre alle auto iscritte ASI... per fortuna..almeno per il momento sono tutte chiacchiere..poi in futuro si vedrà...

Quanto alla fantomatica "Tassa sulle storiche" è una bufala, stai tranquillo. Riguardo alla revisione annuale, dato che il mio Club federato sostiene che l'A.S.I. la esige annualmente vorrà dire m'informerò meglio, è tuttavia un problema che non mi crea particolari paranoie, in primo luogo perchè ho una sola "storica" e tale rimarrà ed essendo tenuta coi sacri crismi che la passione impone non vedo il problema di fare anche una revisione annua! In seconda battuta penso che ciò invece può creare un po' di problemi a coloro che hanno macchine "approssimative" o con parecchi problemi di varia natura, e posso capire che ogni revisione possa creare dei patemi d'animo per l'ansia di non passarla e la conseguente necessità di dover metter mano al portafogli.  
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: GTI79 - 26 Agosto 2008, 17:49:27
Vi ricordo che è assolutamente vietato parlare di politica nel forum, quindi per evitare che anche altri leggano e possano continuare la discussione facendogli prendere pieghe non benevoli, i post dove si accenna questo argomento, verranno cancellati.
Sono sicuro che capirete perfettamente  ;)
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: furbo - 26 Agosto 2008, 18:03:47
Vi ricordo che è assolutamente vietato parlare di politica nel forum, quindi per evitare che anche altri leggano e possano continuare la discussione facendogli prendere pieghe non benevoli, i post dove si accenna questo argomento, verranno cancellati.
Sono sicuro che capirete perfettamente  ;)

Concordo...,grazie.
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: Sovrasterzo - 16 Luglio 2016, 13:07:58
Sbattete fuori sto AshleyKa per favore.
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: ITRAEL - 16 Luglio 2016, 19:40:24
Sbattete fuori sto AshleyKa per favore.
Fatto  ;)
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: rana - 16 Luglio 2016, 22:07:01
Il pugno dispari di ferro mi piace ;D
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: ITRAEL - 16 Luglio 2016, 23:00:36
 8)
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: Sovrasterzo - 30 Agosto 2016, 22:06:30
Fatto  ;)
Grazie.

Saluti a tutti.
Vorrei che qualcuno facesse chiarezza una volta per tutte sulla periodicità della revisione per i veicoli storici: ho una vettura storica ISCRITTA (NON OMOLOGATA) ASI, e sia il Centro Revisioni che l'ACI mi hanno detto che la revisione deve essere annuale, mentre kadettgte afferma che la revisione è annuale solo in caso di omologazione ASI trascritta sul libretto di circolazione (?).
Come ci si deve comportare?
Grazie per le risposte.
La revisione dei veicoli di interesse storico e collezionistico è biennale esattamente come qualunque veicolo il quale abbia oltre 4 anni. L'unica differenza sta nel caso in cui sia stata immatricolata prima del 1960, in questo caso deve essere effettuata da un Ing. dell'UMC.

PS:

So che la domanda ha 8 anni, ma almeno diamo un continuo tecnico al topic.
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: valetri75 - 31 Agosto 2016, 08:30:43
nel caso in cui sia stata immatricolata prima del 1960, in questo caso deve essere effettuata da un Ing. dell'UMC.

Non lo sapevo. Come volevasi dimostrare, non si finisce mai di imparare
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: ITRAEL - 31 Agosto 2016, 11:17:01
L'unica differenza sta nel caso in cui sia stata immatricolata prima del 1960, in questo caso deve essere effettuata da un Ing. dell'UMC.
Solo se è iscritta ASI però, uno tra i più bizzarri balzelli del settore. ::)
Se non è iscritta ASI puoi revisionarla anche in un centro privato ;)
Fatevi un'idea di quando devo revisionare la mia Isetta del 1959, iscritta ASI perchè l'ho dovuta immatricolare(provenienza UK) e, dulcis in fundo, a 3 ruote!! ;D ;D
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: Frosty the snowman - 31 Agosto 2016, 11:59:08
Solo se è iscritta ASI però, uno tra i più bizzarri balzelli del settore. ::)

Nell'intento del legislatore, e degli interlocutori ASI al momento in cui venne varata questa disposizione, voleva essere un vantaggio. Si supponeva che le auto più anziane avrebbero avuto difficoltà a superare la revisione secondo i parametri impostati dai centri privati, che non hanno (in teoria) margini di flessibilità. Così si è pensato che mandandole in motorizzazione (dove questi margini di flessibilità potrebbero esserci) le auto storiche (e quindi solo quelle iscritte negli appositi registri, come recita l'art. 60 del CDS) avrebbero avuto strada più facile. Come il provvedimento si sia invece rilevato una stupidata è sotto gli occhi di tutti noi.
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: valetri75 - 31 Agosto 2016, 12:55:46
Quindi, in definitiva, il suggerimento per i possessori di auto ante 1960 è di non iscriverle all'ASI?
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: nigel68 - 31 Agosto 2016, 13:03:23
Comunque coi nuovi parametri di frenata sui rulli i centri privati sono in difficoltà... Mi ha candidamente confessato un operatore di settore che le Citroen tipo 2CV ma soprattutto le Mehari non superano la prova freni perché letteralmente "saltano via" i rulli. Il tutto perché la combinazione peso-aderenza che viene settata dal sistema è del tutto fuori dalla realtà...
Titolo: Re: Info su revisione per auto iscritta ASI
Inserito da: Sovrasterzo - 31 Agosto 2016, 23:25:36
Solo se è iscritta ASI però, uno tra i più bizzarri balzelli del settore. ::)
Se non è iscritta ASI puoi revisionarla anche in un centro privato ;)
Fatevi un'idea di quando devo revisionare la mia Isetta del 1959, iscritta ASI perchè l'ho dovuta immatricolare(provenienza UK) e, dulcis in fundo, a 3 ruote!! ;D ;D
Certo, i "veicoli di interesse storico e collezionistico", come li ho menzionati nel mio post precedente, devono per forza essere iscritti in uno dei Registri dell'art. 60 del C.d.S. (ASI nella stragrande maggioranza dei casi, e gli altri fanno, "gira gira", capo ad esso) per poter essere tali, ovvero non si consegue mai tale classificazione senza iscrizione. Tanti credono erroneamente questo siccome confondono la normativa tributaria, la quale si applica in automatico dopo i 30 anni dalla costruzione, ma non conferisce classificazione differente in automatico.

Quindi, in definitiva, il suggerimento per i possessori di auto ante 1960 è di non iscriverle all'ASI?
Assolutamente si. I vantaggi tributari vengono applicati a prescindere oltre i 30 anni, ed anche quelli assicurativi come consuetudine praeter legem della stragrande maggioranza delle compagnie le quali appicano questi sconti :)

Comunque coi nuovi parametri di frenata sui rulli i centri privati sono in difficoltà... Mi ha candidamente confessato un operatore di settore che le Citroen tipo 2CV ma soprattutto le Mehari non superano la prova freni perché letteralmente "saltano via" i rulli. Il tutto perché la combinazione peso-aderenza che viene settata dal sistema è del tutto fuori dalla realtà...
Quoto, la stessa cosa mi è stata riferito riguardo ad un'altra auto la quale aveva il medesimo problema.