Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: jmrbyte - 01 Ottobre 2009, 19:09:34
-
Buona sera a tutti gli appassionati.
Mi sono appena iscritto, e spero di trovarmi bene e accrescere sempre di più le informazioni relative la mia passione.
Sto per comprare, finalmente, la mia prima auto d'epoca, devo scegliere tra una 500L e una Fulvia coupé del '75 .. (fantastiche entrambe!)
Se posso, vorrei chiedervi un'informazione riguardo i blocchi al traffico. Una mia amica mi ha infatti detto che le auto d'epoca non possono circolare quando ci sono i blocchi del traffico e sostiene anche che non possono entrare nei centri storici. Io vivo a Firenze città, ci sono spesso blocchi al traffico, e se nn posso usarla sempre rimango un po perplesso sull'acquisto (ho 24 anni è la mia prima auto nn la compro per collezionismo ma per necessità! ;D )
Potreste darmi qualche consiglio per favore?
grazie
Vittorio :)
-
nn so' come funziona per la citta ' di Firenze , pero' penso che se l' auto sia iscritta ASI , quindi avente l' attestato di storicita' ,puoi circolare ..........
-
Benvenuto!
penso che una buona partenza sia quella di chiedere ai vigili urbani qual'è la normativa vigente a Firenze visto che spesso, ogni città sceglie liberamente le iniziative "antinquinamento". Qualcuno del forum residente da quelle parti ti potrà anticipare qualcosa.
Ti consiglierei di meditare sulla scelta di avere una storica come mezzo di tutti i giorni: quanti km fai abitualmente? Rimani in città o vai fuori porta o fuori regione?
Insomma facci sapere un po' di più anche della tua passione per auto che hanno quasi il doppio della tua età..... ;)
Certo che la scelta tra Fulvia e Cinquino è un po' destabilizzante....... ::)
Dai racconta un po' anche il perchè di questa specifica scelta....
-
Ciao,
ti consiglio anche io di informarti bene sui blocchi e di pensare bene all'uso che fai dell'auto.
Essendo la tua prima auto è davvero molto facile prendere un "bidone", senza contare che un'auto d'epoca è ben più bisognosa di attenzioni rispetto ad una più recente.
Consiglio: se proprio sei convinto sull'auto d'epoca, prendila perfettissima (fatti accompagnare da un amico meccanico o comunque molto esperto se tu non lo sei) ed il più recente possibile. ;)
-
Ciao Vittorio. ;)
I blocchi del traffico variano da città a città. A Vercelli, dove abito io, possono circolare sempre e comunque tutte le auto dotate di certificato di storicità dell'ASI o che abbiano compiuto 30 anni (in pratica tutte quelle auto che usufruiscono delle agevolazioni fiscali). A Novara, invece, tutte le auto euro 0 a benzina ed euro 1 a gasolio possono cirolare solo in determinati orari (pausa pranzo e tardo pomeriggio-notte) e nel weekend, comprese tutte le auto d'epoca.
-
Salve ragazzi, meno male ho trovato questo forum, son solito prendere decisioni affrettate, ma questa volta voglio valutare bene.
In risposta a ITRAEL volevo dire che io faccio solitamente 30km al giorno (andata e ritorno) per andare a lavoro, non sono nemmeno tanti.
La passione per le auto d'epoca è una cosa che ho sempre avuta.. Mi son sempre fermato ad ammirarle ogni volta, anche se ho un debole per alcune di loro, mi riferisco alle italiane dagli anni 55-60 in su. Mio fratello ha un duetto osso di seppia e un cinquino fantastico perfettamente risistemato.
Effettivamente queste due macchine che ho scritto le adoro entrambe, anche se sono diversissime tra loro!
Io non ne capisco di meccanica, però ovviamente andrei con qualche amico meccanico a vederla. Dai, in fondo la fulvia in questione è del 75, dite che non sia in grado di fare 30km al giorno? Il venditore dice che la meccanica è ottima (vedremo).
Cmq per la fulvia ho alcuni dubbi perchè chiede solo 2,700 € .. il che mi sembra strano.. E non sembra il tipo che non ne capisca perchè mi ha detto che è un appassionato e che la vende perchè ha comprato una Fulvia HF Sanremo del 1972 sicché tanto amatore improvvisato non sembrerebbe..
E' un bidone secondo voi? ???
-
2700 euro per una Fulvia coupe sono effettivamente pochini. Per quanto riguarda i blocchi del traffico, cerca l'ordinanza municipale che li disciplina (di solito sul sito del Comune sono pubblicate le ordinanze) e se le storiche sono esenti portatene dietro una copia. Se non sono esenti verifica che non ci siano varchi con le telecamere. In quel caso sarebbero due multe al giorno assicurate...
-
Prendi un auto con impianto a GPL e vai tranquillo!!!
-
Il problema grosso delle fulvia e la ruggine... 2700euro sono pochi e trenta km al dì non la spaventano di certo, ma:
1 - deve essere sempre curatissima e controllatissima per essere affidabile
2 - devi sapere che reperire alcuni ricambi può non essere facile come con una moderna
3 - la sicurezza ed il confort non sono quelli di una moderna
4 - se per caso ti imbatti in un esemplare in cui la ruggine ha fatto danno (e magari non si vede facilmente) rimetterla a posto ti costerà mooolto caro...
PS quanto sopra non per scoraggiarti, sono uno dei pochissimi che usa una nonnina tutti i giorni come una moderna da tre anni (e 60mila km!)... so cosa vuol dire. <,9
-
Salve ragazzi, meno male ho trovato questo forum, son solito prendere decisioni affrettate, ma questa volta voglio valutare bene.
In risposta a ITRAEL volevo dire che io faccio solitamente 30km al giorno (andata e ritorno) per andare a lavoro, non sono nemmeno tanti.
La passione per le auto d'epoca è una cosa che ho sempre avuta.. Mi son sempre fermato ad ammirarle ogni volta, anche se ho un debole per alcune di loro, mi riferisco alle italiane dagli anni 55-60 in su. Mio fratello ha un duetto osso di seppia e un cinquino fantastico perfettamente risistemato.
Effettivamente queste due macchine che ho scritto le adoro entrambe, anche se sono diversissime tra loro!
Io non ne capisco di meccanica, però ovviamente andrei con qualche amico meccanico a vederla. Dai, in fondo la fulvia in questione è del 75, dite che non sia in grado di fare 30km al giorno? Il venditore dice che la meccanica è ottima (vedremo).
Cmq per la fulvia ho alcuni dubbi perchè chiede solo 2,700 € .. il che mi sembra strano.. E non sembra il tipo che non ne capisca perchè mi ha detto che è un appassionato e che la vende perchè ha comprato una Fulvia HF Sanremo del 1972 sicché tanto amatore improvvisato non sembrerebbe..
E' un bidone secondo voi? ???
Come già accennato la Fulvia soffre di ruggine ed è un problema comune a gran parte delle auto di quel periodo, la questione si pone particolarmente quando piove visto che non ti sarà possibile andare ad asciugarla nei luoghi più nascosti.
Sinceramente ti consiglio un'auto d'epoca non per bisogno ma per piacere.
Io mi farei (quasi)regalare una euro 1, fruirei dei contributi statali per installare un impianto gpl o metano(dipende dalla presenza di distributori in zona) e mi metterei in garage una auto d'epoca per il tempo libero(che poi è quello che ho fatto io).Non voglio entrare nella tua vita privata ma le situazioni cambiano molto velocemente e, magari, domani o dopodomani avrai bisogno di una macchina da battaglia e tu sei già pronto.
Sarei abbastanza scettico su una Fulvia che costa così poco fatti aiutare da qualcuno esperto.
Se non trovi nessuno, scrivimi in PM che ti metto in contatto con un mio caro amico di Pontassieve che lavora a Firenze che per hobby restaura per sè auto e moto d'epoca.
-
Benvenuto e complimenti per la tua passione.. ;)
Io sceglierei la Fulvia...la vedo più macchina..o meglio è in grado di viaggiare ovunque..grazie ad un motore più potente e prestante.. ;)
30 km al giorno?
Penso non siano un problema..semmai però bisognerebbe fare attenzione a non farle prendere acqua..ghiaccio e grandine..sarebbe un peccato sè un auto di ben 34 anni si rovinasse a causa di una semplice perturbazione di un paio di ore.. :'(
Per questo io l'auto d'epoca la inquadro sempre come seconda auto da prendere esclusivamente nelle belle giornate..e magari festive.. ::)
Riguardo il blocco al traffico..credo che dovresti informarti presso il Comune..lì vai sicuro.. ;)
-
Le normative sui blocchi del traffico variano da regione a regione.
A memoria la Toscana è la più restrittiva in assoluto, nel senso che le euro 0 non possono praticamente circolare mai!!!
Chiaro che se fai l'impianto GPL hai risolto il problema, ma sulla 500 non si può fare per motivi sia tecnici che legislativi (è raffreddata ad aria ed avrebbe la bombola nel vano bagagli anteriore).
Per quello che riguarda l'uso quotidiano di un'auto con quell'età, devi mettere in conto che anche se ottima di meccanica, l'inconveniente è sempre in aguato e poi la corrozzeria ne risentirebbe tantissimo, soprattutto nel periodo invernale con acqua e sale.
Tieni anche presente, come dice civas, che se malauguratamente fai un'incidente e quindi ti servono pezzi di ricambio, non è così facile trovarli ed aggiungerei pure che l'assicurazione potrebbe non pagarti tutti i danni se superano il valore dell'auto (e nel caso delle storiche non esiste nessuna quotazione ufficiale, ma solo ufficiosa).
Insomma, dal mio punto di vista la storica và usata solo come auto da collezione.
-
Grazie a tutti per le informazioni, vedo di valutare bene a questo punto. Mi sa che dovrò aspettare i soldi per la seconda macchina per poter prendere una d'epoca!
Per ITRAEL, grazie per la disponibilità, sto aspettando che mi invii delle foto del veicolo, semmai ti faccio sapere e ti scrivo.
Siete veramente forti, e tutti appassionati e molto informati!!!! ;D
-
Chiaro che se fai l'impianto GPL hai risolto il problema, ma sulla 500 non si può fare per motivi sia tecnici che legislativi (è raffreddata ad aria ed avrebbe la bombola nel vano bagagli anteriore).
c'è sempre questa.....
http://cgi.ebay.it/_Auto__Fiat-500-F-restaurata-cil-650-GPL-Rosso-ferrari_W0QQitemZ270460815353QQadiZ6576QQadnZAutoQQcmdZViewItemQQptZAutomobile_IT?hash=item3ef8b887f9&_trksid=p3286.c0.m14
:D :D :D :D :D :D
-
c'è sempre questa.....
http://cgi.ebay.it/_Auto__Fiat-500-F-restaurata-cil-650-GPL-Rosso-ferrari_W0QQitemZ270460815353QQadiZ6576QQadnZAutoQQcmdZViewItemQQptZAutomobile_IT?hash=item3ef8b887f9&_trksid=p3286.c0.m14
:D :D :D :D :D :D
Mi piacerebbe proprio sapere come ha omologato la bombola nel vano anteriore!!!
Tecnicamente si può anche fare, basta aggiungere un radiatore.
-
c'è sempre questa.....
http://cgi.ebay.it/_Auto__Fiat-500-F-restaurata-cil-650-GPL-Rosso-ferrari_W0QQitemZ270460815353QQadiZ6576QQadnZAutoQQcmdZViewItemQQptZAutomobile_IT?hash=item3ef8b887f9&_trksid=p3286.c0.m14
:D :D :D :D :D :D
Ciao Itrael, ti ho scritto un messaggio privato, nn so se lo ha inviato nn ho ben capito come funziona quì. Fammi sapere!
Cmq ragazzi la fulvia è proprio bella ho visto le foto!! Anche se in realtà è la fulvia coupè unificato, cioè subito dopo il restilyng subito dalla Fiat appena ha acuisito la casa automobilistica Lancia..!
-
Comunque tengo a precisare che, in Lombardia, anche quest'anno, e grazie SOLO all'A.S.I. (Ed ai suoi Clubs/Circoli federati che molto si sono dati da fare in tal senso), e che molti sia qui che su altri forums continuano strenuamente e con una costanza ammirevole o deplorevole a seconda dei punti di vista a denigrare da anni (Io sono per la 2/a ipotesi... ;D), e nonostante i famigerati blocchi del traffico che dureranno fino al 15/04/2010 e da quest'anno hanno innalzato la soglia anche per le benzina Euro1 e le Diesel Euro2, ed a breve potrebbero durare tutto l'anno e non solo 6 mesi! :o (Su queste cose non commento sennò diventerei estremamente volgare, e non lo voglio! :-X) e che di fatto durante i giorni feriali non potranno più circolare (Dalle 7,30 alle 19,30 se non erro...), le vetture iscritte A.S.I. dicevo, potranno invece circolare liberamente quando, dove e come vorranno, 8) esclusa solo la zona Ecopass di Milano, dove c'è da pagare la "tangente" al Comune >:( (Scusate il termine forte ma è così...) e comunque è una cerchia abbastanza limitata. Direi che è una vittoria assoluta, che potrebbe estendersi anche ad altre Regioni, ed a fronte di un'iscrizione dal costo limitato, tenendo conto che esonera anche dal bollo, (Quindi si ripaga da sè... o quasi) 8) senza dover ricorrere ad interpelli e Leggi incasinate dove il comune cittadino si perde, ed esonera anche dall'accensione delle luci di giorno, autostrade escluse ovviamente, che per una vettura di una certa età è solo sforzare inutilmente l'impianto elettrico, :) nonchè esonera dall'obbligo del controllo dei gas di scarico (Bollino blu), che è un'altro costo aggiuntivo ed inutile, :-\ e dato che tra poco riporteranno l'obbligatorietà della revisione a cadenza biennale (L'annualità imposta ai veicoli A.S.I. francamente mi dava un po' fastidio... :(), vorrei davvero capire perchè sbattersi ancora tanto per combattere l'A.S.I. che, a mio giudizio, tutela davvero in maniera decisiva il patrimonio storico di noi tutti, che poi non sia un'Ente di beneficenza mi pare sia una cosa normale e non ci vedo nulla di strano e scandaloso, ;D intanto ha vinto grandi battaglie a tutela del nostro portafoglio, e non mi dimentico neppure del trasferimento di proprietà a prezzo agevolato, applicato ai soli veicoli iscritti e certificati A.S.I. (Da non confondersi con gli Omologati, che è tutt'altra cosa!), e dall'assicurazione per le storiche che costa un'inezia e la stragrande maggioranza delle Compagnie ormai rilascia (Giustamente!) solo in presenza di iscrizione/certificazione A.S.I.. 8) Per me quindi ci sono solo benefici ad essere iscritti all'Ente, senza incaponirsi su incartamenti e Leggi... ognuno ne tragga comunque le considerazioni che vuole! Marco. ;)