Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: janrocknroll - 04 Gennaio 2012, 11:46:35
-
ciao a tutti stavo per iscrivermi all asi e mi hanno detto che il regolamento è cambiato e che per il 2012 servono nuovi moduli..ne sapete qualcosa?sono già disponibili questi moduli?
-
ciao a tutti stavo per iscrivermi all asi e mi hanno detto che il regolamento è cambiato e che per il 2012 servono nuovi moduli..ne sapete qualcosa?sono già disponibili questi moduli?
Sono disponibili presso i Club federati Asi, puoi chiedere ad uno di questi. Però attenzione, il 29 Gennaio ci sarà una riunione Asi con tutti i Presidenti di Club e commissari vari, e uno degli argomenti sarà prorio la modulistica che si presume potrebbe esser ancora cambiata.
-
Speriamo non la cambino...Comunque sia i documenti che nel caso siano già giunti in ASi ritengo saranno evasi.
Noi ne porteremo all'ASI un certo numero,nei prossimi giorni. Speriamo siano evasi in tempi decenti.
-
sono andato dal mio cub mi ha detto che i documenti sono già arrivati a tutti i club d'italia l'unico problema è che non è specificato quali parti sono tassivamente da compilare e quali no. mi hanno mostrato un modulo ed effettivamente sono molte le pagine da compilare e sono molte anche le domande tecniche rispetto ai moduli precedenti...notizie?
-
siamo già a febbraio ho già pagato da più di un mese l'importo dovuto sia al club sia all'asi, ma tutti continuano a rimandare...i club mi dicono di aspettare per ulteriori novità e che al momento non hanno materiale, l'asi mi dice che non ci sono problemi e che è tutto ok. Sto iniziando a perdere le speranze oltre che farmi una buona dose di nervoso per i soldi spesi.
Novità dalla famosa riunione del 29 gennaio?
-
siamo già a febbraio ho già pagato da più di un mese l'importo dovuto sia al club sia all'asi, ma tutti continuano a rimandare...i club mi dicono di aspettare per ulteriori novità e che al momento non hanno materiale, l'asi mi dice che non ci sono problemi e che è tutto ok. Sto iniziando a perdere le speranze oltre che farmi una buona dose di nervoso per i soldi spesi.
Novità dalla famosa riunione del 29 gennaio?
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum, mi chiamo Giulio e scrivo da Catania.
Ho anche io il medesimo problema e non sto riuscendo a venirne a capo, qualcuno ha notizie in merito alla nuova modulistica ASI???
perchè stanno tardando così tanto per diffondere dei moduli?
-
io il 31 gennaio ho lasciato il crs al mio club, la parte tecnica l'ho compilata fin quanto potevo, per il resto mi hanno detto di non preoccuparmi che ci pensano loro. L'attestato di storicità arriverà in media tra un paio di mesi
-
io il 31 gennaio ho lasciato il crs al mio club, la parte tecnica l'ho compilata fin quanto potevo, per il resto mi hanno detto di non preoccuparmi che ci pensano loro. L'attestato di storicità arriverà in media tra un paio di mesi
ok, ma in parole povere cosa è cambiato dalla vecchia modulistica? sai se in merito alle fotografie è cambiato qualcosa?
-
ora non trovo il PDF di quello che ho compilato io. Adesso però non so se le cose sono cambiate, dipende tutto dalla fatidica riunione del 29/01 ???
-
ahha mi cancellate i commenti. io continuo a pensare che l'asi è una grande fregatura. disorganizzazione, pochi servizi e grandi ritardi...e ci terrei ad informare più persone possibili perchè non ripetano il mio errore. ci sono altri registri storici che costano uguale hanno gli stessi vantaggi e sono molto più professionali.
-
ahha mi cancellate i commenti. io continuo a pensare che l'asi è una grande fregatura. disorganizzazione, pochi servizi e grandi ritardi...e ci terrei ad informare più persone possibili perchè non ripetano il mio errore. ci sono altri registri storici che costano uguale hanno gli stessi vantaggi e sono molto più professionali.
allora qui nessuno ti ha cancellato niente,dopo 9 post hai già da lamentarti??
se ti sei iscritto per fare il paladino di chissachè,hai sbagliato posto,quindi se vuoi aiuto o scambiare opinioni ok,altrimenti ti apro direttamente la porta di uscita ,chiaro?
-
ma il tuo ruolo è quello di dare consigli o fare il carabiniere?
Comunque avete notizie di questi moduli asi?arrivano o dobbiamo aspettare ancora?già tre mesi persi..
-
ma il tuo ruolo è quello di dare consigli o fare il carabiniere?
Comunque avete notizie di questi moduli asi?arrivano o dobbiamo aspettare ancora?già tre mesi persi..
allora non ci siamo capiti,qui regna la serenità,e chi ha passione,ma non è il tuo caso,sa aspettare senza sputare subito sul piatto dove vorrebbe mangiare,in quanto al mio ruolo......beh se continui con queste risposte vedrai quali mansioni abbiamo.....
-
::) li sto aspettando anch'io 2 x fratello ed amico, non vado all'ospedale se tardano ,come tutto piu' o meno in italia.
:) janrocknroll sono altri i mali da preoccuparsi.
comunque se proprio non ti va l'ASI, prova da gli altri che dici: tentar non nuoce.
:)
-
ma il tuo ruolo è quello di dare consigli o fare il carabiniere?
tutti e due ;) e cmq io una frase cosi' appena iscritto su un forum , dove nn conosco nessuno , nn la scriverei .....poi fai come credi ..........e' vero che e' un forum ma per noi e' casa nostra e tu per il momento sei ospite , cioe' vieni da fuori ....nn so se mi son spiegato
-
Per il resto speriamo che arrivino presto non per altro ma dato che ho pagato ci terrei ad avere l'attestato e stipulare una convenzione per far viaggiare finalmente il mio mezzo.
-
Per il resto speriamo che arrivino presto non per altro ma dato che ho pagato ci terrei ad avere l'attestato e stipulare una convenzione per far viaggiare finalmente il mio mezzo.
visto che non ti piace far polemiche e sprecar fiato,non farlo.....ultimo avviso
-
ci sono altri registri storici che costano uguale hanno gli stessi vantaggi e sono molto più professionali.
Libero di provarli....
-
se mi rimborsano l'iscrizione asi sicuro che li proverò.
-
La nuova modulistica a noi è già arrivata da 2 settimane.
La prima tornata di 30mila copie è già stata esaurita e abbiamo già ricevuto altra modulistica facente parter della seconda ristampa.
Hanno fortunatamente ridotto il numero di foto,modificandone qualcuna e togliendone tante (tra cui quella tanto rognosa della punzonatura numero motore).
Come tempistiche di evasione si spera nei canonici 2 mesi,ma attualmente di questo non si ha certezza.
Noi di pratiche evase,fatte con la nuova modulistica in vigore dal 1 dicembre 2011 che è stata soppiantata dall'attuale aggiornamento, non ne abbiamo ancora ricevute.
Speriamo non tardino ad arrivare...
-
al mio club ancora no...ma la 3/4 anteriore ora è da fare dal lato passeggero?
-
al mio club ancora no...ma la 3/4 anteriore ora è da fare dal lato passeggero?
Si.
Le 6 foto sono le seguenti:
- 3/4 anteriore lato PASSEGGERO
- 3/4 posteriore lato GUIDA
- PUNZONATURA numero di telaio
- targhetta raissuntiva
- vano motore (dalla posizione che ne consente la massima visibilità)
- selleria anteriore (NO foderine, NO tappetini)
L'auto dev'essere ovviamente pulita e lavata (sembra superfluo,ma alcune persone non ci arrivano...) ;)
-
Le 6 foto sono valide sia per l'Attestato Di Storicità che per il Certificato Di Rilevanza Storica?
-
Le 6 foto sono valide sia per l'Attestato Di Storicità che per il Certificato Di Rilevanza Storica?
Si. :)
-
Domanda: Io a Gennaio 2011 ho richiesto e poi ottenuto L'Attestato di storicità. Per ottenere il CRS si era nel limbo del dubbio sull'obbligo/utilità di farlo. Ad ora ho una certificazione a metà. In sintesi il CRS a che fine mi servirebbe? Grazie amici per le risposte.
-
Si.
Le 6 foto sono le seguenti:
- 3/4 anteriore lato PASSEGGERO
- 3/4 posteriore lato GUIDA
- PUNZONATURA numero di telaio
- targhetta raissuntiva
- vano motore (dalla posizione che ne consente la massima visibilità)
- selleria anteriore (NO foderine, NO tappetini)
L'auto dev'essere ovviamente pulita e lavata (sembra superfluo,ma alcune persone non ci arrivano...) ;)
Li ho visti ieri sera al registro autobianchi i nuovi libretti.
Meno male hanno tolto la punzonatura del motore.Che fatica fare le foto sulle Delta del numero di motore...senza smontare nulla ...Ne avro' fatte venti col telefonino per averne una discreta.
siamo passati quindi credo da 12 foto a 6 foto..nel giro di 2 mesi.Mica male
-
Domanda: Io a Gennaio 2011 ho richiesto e poi ottenuto L'Attestato di storicità. Per ottenere il CRS si era nel limbo del dubbio sull'obbligo/utilità di farlo. Ad ora ho una certificazione a metà. In sintesi il CRS a che fine mi servirebbe? Grazie amici per le risposte.
Te Hermes sei aposto.Con l'attestato storicita' sei tranquillo per fini fiscali che assicurativi.Se hai la plastichina bianca credo...hai fatto tutto.Almeno credo .Il CRS serve per reimmatricolare un auto provenienza estera,demolita ma comunque una diversa situazione .Per me te non devi piu' fare nulla
-
La distinzione è la seguente.
L'ATTESTATO DI STORICITA' è utile per ottenere benefici fiscali ( pagamento bollo ridotto,eventuali sconti su polizze assicurative).
Il CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA (CRS) è il documento che da al mezzo la qualifica di auto/moto di interesse storico e collezionistico.
Come da circolare ASI,per gli attestati ottenuti dopo il 19/03/2010, sarebbe bene richiedere il CRS ad integrazione dell'Attestato.
Li ho visti ieri sera al registro autobianchi i nuovi libretti.
Meno male hanno tolto la punzonatura del motore.Che fatica fare le foto sulle Delta del numero di motore...senza smontare nulla ...Ne avro' fatte venti col telefonino per averne una discreta.
siamo passati quindi credo da 12 foto a 6 foto..nel giro di 2 mesi.Mica male
Per essere precisi da 14 a 6,un bell'abisso in effetti.
Io pensavo fosse difficile fare le foto alla punzonatura motore della Delta.
Una volta capito dov'era (in officina,vicino alla mia Delta,c'è un motore di una Evo smontato),abbiamo messo la macchina sulla fossa,dato una pulita e fatto la foto con la mia digitale.
Il mio meccanico,deideroso giustamente di fare le cose al meglio,mi ha gentilmente smontato l'astina dell'olio e la foto è venuta perfetta ;)
Te Hermes sei aposto.Con l'attestato storicita' sei tranquillo per fini fiscali che assicurativi.Se hai la plastichina bianca credo...hai fatto tutto.Almeno credo .Il CRS serve per reimmatricolare un auto provenienza estera,demolita ma comunque una diversa situazione .Per me te non devi piu' fare nulla
Come dicevo sopra,il CRS non serve solo per reimmatricolare auto provenienti dall'estero o demolite.
E' l'unico documento che dice che il mezzo in questione è di interesse storico.
La distinzione sta nel pagamento della pratica.
Se si richiede un CRS ai fini della riammissione alla circolazione (auto estere da targare,demolite da targare,radiate d'ufficio) la pratica costa 105,00 euro.
Se si richiede il CRS per altri fini (tra i quali ottenere la qualifica di mezzo di interesse storico e collezionistico) costa 20,00 euro (come l'Attestato).
-
La distinzione è la seguente.
L'ATTESTATO DI STORICITA' è utile per ottenere benefici fiscali ( pagamento bollo ridotto,eventuali sconti su polizze assicurative).
Il CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA (CRS) è il documento che da al mezzo la qualifica di auto/moto di interesse storico e collezionistico.
Come da circolare ASI,per gli attestati ottenuti dopo il 19/03/2010, sarebbe bene richiedere il CRS ad integrazione dell'Attestato.
Per essere precisi da 14 a 6,un bell'abisso in effetti.
Io pensavo fosse difficile fare le foto alla punzonatura motore della Delta.
Una volta capito dov'era (in officina,vicino alla mia Delta,c'è un motore di una Evo smontato),abbiamo messo la macchina sulla fossa,dato una pulita e fatto la foto con la mia digitale.
Il mio meccanico,deideroso giustamente di fare le cose al meglio,mi ha gentilmente smontato l'astina dell'olio e la foto è venuta perfetta ;)
Come dicevo sopra,il CRS non serve solo per reimmatricolare auto provenienti dall'estero o demolite.
E' l'unico documento che dice che il mezzo in questione è di interesse storico.
La distinzione sta nel pagamento della pratica.
Se si richiede un CRS ai fini della riammissione alla circolazione (auto estere da targare,demolite da targare,radiate d'ufficio) la pratica costa 105,00 euro.
Se si richiede il CRS per altri fini (tra i quali ottenere la qualifica di mezzo di interesse storico e collezionistico) costa 20,00 euro (come l'Attestato).
Immaginavo questo buco legislativo! In pratica ho una storica non storica! ;) Un anno fa era un marasma ottenere il CRS... ora con 6 foto va meglio e mi attiverò in merito. Bollo e rca sono a posto adesso ma odio avere le cose a metà! Dovrò prima sistemare il mezzo, è sempre sporco e dismesso! ;) ;D
-
Dovrò prima sistemare il mezzo, è sempre sporco e dismesso! ;) ;D
Si, immagino... ;D ;D ;D
-
Se non sbaglio il CRS serve anche per poter circolare essendo macchine pre-Euro ovvero Euro 0- se non l'hai l'auto resta in garage...o sbaglio?
-
Se non sbaglio il CRS serve anche per poter circolare essendo macchine pre-Euro ovvero Euro 0- se non l'hai l'auto resta in garage...o sbaglio?
Occhio a quanto scritto precedentemente in maniera moolto inkasinata dall'Asi.
Il CRS è un mezzo per reimmatricolare auto in Italia o per ottenere un attestato dall'Asi.
Per la Circolazione invece vale SOLO il codice della strada. L'auto deve avere il libretto, la revisione periodica, il bollo e l'assicurazione, e il conducente deve avere la patente . STOP
Non può esistere legiferazione da parte di alcuna associazione privata che possa fare qualcosa di diverso.
Se vuoi circolare col carro a vapore di Cugnot devi sottostare ad altre regole.
Purtroppo gli amanuensi Asi hanno fatto di tutto nelle loro circolari per confusionare gli utenti . e
qualsiasi altra interpretazione è solo di fantasia o di "interesse".
-
soluzione alternativa asi, registro RIVA: iscrizione al club e al registro con due foto.In una settimana la polizza è pronto a prezzi vantaggiosi senza perdere mesi con asi.
-
RIVA???? per carità!!!! esperienze mie e di amici allucinanti!!!! una volta fatto il budget delle polizze nemmeno rispondono al telefono!!! e poi primo anno ok, secondo anno aumento del 50% e terzo anno a prezzi correnti!!! almeno a me personalmente e ad altri 3 amici così è successo.... un caso? anzi solo 3 casi? forse..ma per me hanno chiuso (inoltre ho perso anche la classe Bonus Malus con le loro polizze...)
-
Dal sito dell'ASI (finalmente mi è chiaro):
6. A cosa serve esattamente il CRS (che ha preso il posto della scheda tecnica per immatricolazione) per un'autovettura/moto regolarmente circolante?
Il D.M. 17 dicembre 2009 pubblicato sulla G.U. del 19 marzo 2010 prevede il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica da parte di ASI, FMI (per le moto) e i Registri FIAT, Alfa Romeo e Lancia, presupposto per la classificazione di veicolo di interesse storico e collezionistico e necessario per:
• la reimmissione in circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico,
• e la loro revisione, biennale, con applicazione di norme che rispettano la loro storicità, contenute nel D.M., nella Circolare 4 ottobre 2010 n. 79260 e nei loro allegati ( in caso contrario la revisione viene effettuata rispettando le norme vigenti per i veicoli ordinari).
-
Dal sito dell'ASI (finalmente mi è chiaro):
6. A cosa serve esattamente il CRS (che ha preso il posto della scheda tecnica per immatricolazione) per un'autovettura/moto regolarmente circolante?
Il D.M. 17 dicembre 2009 pubblicato sulla G.U. del 19 marzo 2010 prevede il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica da parte di ASI, FMI (per le moto) e i Registri FIAT, Alfa Romeo e Lancia, presupposto per la classificazione di veicolo di interesse storico e collezionistico e necessario per:
la reimmissione in circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico,
e la loro revisione, biennale, con applicazione di norme che rispettano la loro storicità, contenute nel D.M., nella Circolare 4 ottobre 2010 n. 79260 e nei loro allegati ( in caso contrario la revisione viene effettuata rispettando le norme vigenti per i veicoli ordinari).
Quindi devo presentarmi a revisione con il CRS?
-
sembrerebbe proprio di si....
-
Proprio oggi sono stato a un convegno in cui si è parlato di revisioni di veicoli storici ... presentando il certificato quando si fa la revisione si hanno dei "vantaggi" nel superamento delle prove (gas e fari su tutti) però con il certificato le vetture prima del 1960 dovranno fare revisione in motorizzazione... ora ho preso un libro che spiega tutto per filo e per segno appena riesco a leggerlo vi espondo quanto dice ...
-
Proprio oggi sono stato a un convegno in cui si è parlato di revisioni di veicoli storici ... presentando il certificato quando si fa la revisione si hanno dei "vantaggi" nel superamento delle prove (gas e fari su tutti) però con il certificato le vetture prima del 1960 dovranno fare revisione in motorizzazione... ora ho preso un libro che spiega tutto per filo e per segno appena riesco a leggerlo vi espondo quanto dice ...
Perdonami se ne approfitto... E quelle post '60 in possesso di CRS?
-
revisione ogni 2 anni anche presso centri privati, così dovrebbe essere...
-
revisione ogni 2 anni anche presso centri privati, così dovrebbe essere...
Giusto :)
-
Dal sito dell'ASI (finalmente mi è chiaro):
6. A cosa serve esattamente il CRS (che ha preso il posto della scheda tecnica per immatricolazione) per un'autovettura/moto regolarmente circolante?
Il D.M. 17 dicembre 2009 pubblicato sulla G.U. del 19 marzo 2010 prevede il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica da parte di ASI, FMI (per le moto) e i Registri FIAT, Alfa Romeo e Lancia, presupposto per la classificazione di veicolo di interesse storico e collezionistico e necessario per:
la reimmissione in circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico,
e la loro revisione, biennale, con applicazione di norme che rispettano la loro storicità, contenute nel D.M., nella Circolare 4 ottobre 2010 n. 79260 e nei loro allegati ( in caso contrario la revisione viene effettuata rispettando le norme vigenti per i veicoli ordinari).
mi permetto di aggiungere: l'esenzione dal divieto di circolazione dei veicoli euro zero, laddove sia prevista per i "veicoli storici iscritti negli appositi registri".
-
Bene... Grazie a tutti per le informazioni. :)