Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: massimopd79 - 31 Ottobre 2011, 13:00:57
-
Buon giorno a tutti. L'anno prossimo le mie due croma compiono i 20 anni e volevo per la versione turbo ie visto che è stata completamente restaurata a nuova fare l'omologazione ASI (sarebbe la vecchia targa oro) oltre al certificato di rilevanza storica per la riduzione del bollo.
La macchina verrà poi durante l'anno vista in una sessione asi dal personale asi, cosa guardano in particolare? Sono severi?
Non dovrei aver problemi considerando che l'abbiamo restaurata completamente con solo pezzi originali.
-
Controllano tutto il controllabile,
parti verniciate in tinta e colore originale
motore originale o altro identico se stato cambiato
interni originali ,sedili strumenti ecc.,
cerchi orignali e gomme giusta misura.
:)
-
Csj ha già risposto benissimo.Controllano TUTTO. :)
-
Mi permetto di aggiungere che è molto apprezzata la documentazione a corredo e la conoscenza del veicolo da parte del proprietario. Loro non possono conoscere tutte le auto e anche se si sono documentati in vista della seduta di omologazione qualcosa può sfuggire. Pertanto è anche possibile che qualcosa venga contestato sulla base di convinzioni errate. La conoscenza del veicolo da parte del proprietario e adeguata documentazione a supporto, unite ad un atteggiamento non da "so tutto io", possono aiutare a chiarire eventuali malintesi. Fortunatamente oggi l'atteggiamento dei commissari tecnici ASI è un po' cambiato rispetto agli anni passati. Alcuni si sentivano "Dio sceso in terra" e la seduta di omologazione assumeva un po' la connotazione di un esame di Stato. Oggi le sedute di omologazione hanno più il sapore di un ritrovo tra amici appassionati in cui vedono belle auto e si attribuiscono meritati riconoscimenti a restauri ben fatti. Non è comunque tutto merito dei commissari, ma anche degli appassionati che presentano auto di livello sempre migliore.
-
Mi permetto di aggiungere che è molto apprezzata la documentazione a corredo e la conoscenza del veicolo da parte del proprietario. Loro non possono conoscere tutte le auto e anche se si sono documentati in vista della seduta di omologazione qualcosa può sfuggire. Pertanto è anche possibile che qualcosa venga contestato sulla base di convinzioni errate. La conoscenza del veicolo da parte del proprietario e adeguata documentazione a supporto, unite ad un atteggiamento non da "so tutto io", possono aiutare a chiarire eventuali malintesi. Fortunatamente oggi l'atteggiamento dei commissari tecnici ASI è un po' cambiato rispetto agli anni passati. Alcuni si sentivano "Dio sceso in terra" e la seduta di omologazione assumeva un po' la connotazione di un esame di Stato. Oggi le sedute di omologazione hanno più il sapore di un ritrovo tra amici appassionati in cui vedono belle auto e si attribuiscono meritati riconoscimenti a restauri ben fatti. Non è comunque tutto merito dei commissari, ma anche degli appassionati che presentano auto di livello sempre migliore.
Straquoto. Devo dire però che esistono ancora dei commissari "pignoli" per non usare il termine tuo, ho visto spesso (da non interessato) scene abominevoli...
-
Vi ringrazio molto. la mia croma 2.0 turbo ie non dovrebbe avere problemi visto il restauro completo che è stato fatto e spero davvero di trovare un commissario con cui poter scambiare opinioni e magari fare una chiaccherata istruttiva.
Comunque andando a fiere e raduni mi rendo conto che ci sono ben poche persone pignole che restaurano l'auto esattamente com'era quando è uscita di fabbrica.
Per esempio relativamente alla mia vettura che credo di conoscere discretamente, molte volte si cambia la mascherina davanti mettendo quella dell'ultima serie, quando se parliamo della croma serie 1991-96 a seconda degli anni sono state fatte 3 mascherine diverse e questa è solo una delle tante cose che vedo senza contare le vere pignolerie che nessuno guarda.
-
::) all'esame se i commissari noteranno quella mascherina non esatta, anche se di stesso modello, manderanno a casa bocciata l'auto, cosi dovendo ripartire da capo.
meglio montare la sua esatta, e se proprio proprio si preferisce l'altra montarla dopo.
8) giustissimo quanto detto da Frosty the snowman, meglio avere con sè documenti o anche il depliants pubblicitario dell'epoca.
:D io su consiglio del responsabile certificazioni del club asi che sono iscritto, lo portai, al momento dell'esame i certificatori, mi dissero che forse i specchietti esterni dovevano essere neri non verniciati, il depliant che portai chiuse subito dopo la questione, dato che citava chiaramente che la RS Turbo e XR3i "specchietti retrovisori esterni in tinta con la carrozzeria".
:)
sicuramente qualcosa di ininfluente scappa, ma se non dovesse scappare si va a casa "bocciati" magari x una cretinata ::)
:)
-
Ottimo consiglio.. i depliant pubblicitari dell'epoca.. devo ricordarmi di portarli dietro, dovessero esserci dei dubbi! grazie!
-
Una curiosità: ma i cerchi in lega perchè devono essere originali?
Se sono anch'essi d'epoca e della stessa epoca del veicolo non potrebbero essere semplicemente una personalizzazione del proprietario?
-
Una curiosità: ma i cerchi in lega perchè devono essere originali?
Se sono anch'essi d'epoca e della stessa epoca del veicolo non potrebbero essere semplicemente una personalizzazione del proprietario?
perchè l'omologazione asi prevede auto completamente originali.......se fossero accessori fatti a posta per quel 'auto,forse un commissario clemente li farebbe passare :-\
-
Questo lo trovo assurdo.. capisco assolutamente modifiche tecniche e/o estetiche alla carrozzeria ma gli optional quali cerchi, pomelli, volanti, autoradio proprio no!
-
Questo lo trovo assurdo.. capisco assolutamente modifiche tecniche e/o estetiche alla carrozzeria ma gli optional quali cerchi, pomelli, volanti, autoradio proprio no!
nessuno chiede che un auto sia omologata asi,basta l'iscrizione.......se uno vuole la così detta targa oro,deve stare alle regole di chi la rilascia,altrimenti non c'è nè necessita ;)
-
Lo so... però lo chiedono anche per il certificato di rilevanza storica / collezzionistica.... bah !
-
Lo so... però lo chiedono anche per il certificato di rilevanza storica / collezzionistica.... bah !
no,almeno dipende, io ho fatto un certificato ad una gt con i bwa e nessuno mi ha chiesto nulla.......li dipende da chi trovi ;)
-
Ci son 3 certificati, confermi?
"interesse storico legge 342/2000" - quello che ho io... verdi certe auto con questo certificato che non so nemmeno come possano essere iscritte, forse di originale ci rimane il logo.....
Certificato di rilevanza storica / collezionistica" ed "omologazione ASI (Targa Oro)
Giusto?
-
si dovrebbe essere così,ma per leggi numeri e cavilli è meglio chiedere a delta.......lui sa tutto ;) ;)
-
Scusate l'ignoranza ma l'omologazione viene applicata solo a mezzi restaurati? la si potrebbe passare con un mezzo ben conservato?
Mi spiego meglio, è necessario che sia "solo" perfettamente rispondente all'originale o deve anche essere splendente come uscita dalla fabbrica?
-
Scusate l'ignoranza ma l'omologazione viene applicata solo a mezzi restaurati? la si potrebbe passare con un mezzo ben conservato?
Mi spiego meglio, è necessario che sia "solo" perfettamente rispondente all'originale o deve anche essere splendente come uscita dalla fabbrica?
il contrario,se il mezzo è conservato bene,l'0mologazione è più sicura,vedono meglio un conservato di un restaurato ;) ;)
-
il conservato ha sempre un fascino diverso....