Il Forum di Passioneauto.it

Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: alfatarlo - 07 Gennaio 2009, 11:57:49

Titolo: Passaggi di proprietà
Inserito da: alfatarlo - 07 Gennaio 2009, 11:57:49
Ho cercato ma non mi pare di aver trovato niente sui passaggi di proprietà da "proprietario non intestatario". Qualcuno ne sa qualcosa su come funziona? Grazie. La mia perplessità sta soprattutto in come si possa vendere (da privato) una macchina della quale non si è proprietario, e cmq quali sono i documenti necessari e tutta la trafila.
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: cekk500 - 07 Gennaio 2009, 12:41:20
Ho cercato ma non mi pare di aver trovato niente sui passaggi di proprietà da "proprietario non intestatario". Qualcuno ne sa qualcosa su come funziona? Grazie. La mia perplessità sta soprattutto in come si possa vendere (da privato) una macchina della quale non si è proprietario, e cmq quali sono i documenti necessari e tutta la trafila.

Devi rivolgerti al notaio! L'ho fatto nel 2007 per un auto lasciatami in riparazione da un tipo.........dopo 5 anni non sono piu' riuscito a rintracciarlo! Occorre denuncia cautelativa di ritrovamento e un testimone che firma al posto del venditore introvabile! Purtroppo si pagano due volture per la trafila, non so se oggi le cose stanno ancora cosi', comunque si firma dal notaio.
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: alfatarlo - 07 Gennaio 2009, 15:24:36
Ok. Ma nello specifico si tratta di un tizio che ha comprato un'auto con la targa praticamente rottame, scopre che l'auto non è stata radiata, contatta il vecchio proprietario e questo non ha nulla in contrario a che lui la venda, e così fa mettendola su internet. Il fatto è che il tizio è a 1200 km di distanza, e vorrebbe che gli mandassi prima un bonifico e poi lui mi intesta la macchina e me la spedisce. Siccome non si sta parlando di grandi somme potrei anche accettare, non mi sembra un bidone. Però vorrei capire se questo qui è in grado o no di fare un passaggio del genere oppure mi sta prendendo in giro.
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: cekk500 - 07 Gennaio 2009, 15:43:24
Ok. Ma nello specifico si tratta di un tizio che ha comprato un'auto con la targa praticamente rottame, scopre che l'auto non è stata radiata, contatta il vecchio proprietario e questo non ha nulla in contrario a che lui la venda, e così fa mettendola su internet. Il fatto è che il tizio è a 1200 km di distanza, e vorrebbe che gli mandassi prima un bonifico e poi lui mi intesta la macchina e me la spedisce. Siccome non si sta parlando di grandi somme potrei anche accettare, non mi sembra un bidone. Però vorrei capire se questo qui è in grado o no di fare un passaggio del genere oppure mi sta prendendo in giro.

Potresti tramite agenzie mettere in contatto il tipo con un agenzia del suo paese!
eviti sbattimenti inutili e paghi all'agenzia a voltura fatta
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: GT - 07 Gennaio 2009, 18:05:00
A questo punto sarebbe meglio passare per l'agenzia ACI come dice cekk ed evitare sorprese. Costa un po' di più ma si sta tranquilli ;) 
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 07 Gennaio 2009, 18:59:51
comunque la voltura è assolutamente fattibile io ne ho fatte molte,se non mi sbaglio si chiama pratica 4688 "propietario non intestatario",solo che alcuni la fanno senza problemi altri si fanno un pò di paranoie!!
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: furbo - 07 Gennaio 2009, 19:03:22
Semplice..il proprietario deve firmare..credo sia ovvio.
Quindi ci dovrebbe essere lui al momento del passaggio visto che esiste e l'auto è intestata a lui..
Anche la mia Grigio Argento era stata abbandonata ad una terza persona che non compariva affatto nel libretto di circolazione...quindi per il passaggio il tizio che aveva l'auto ha dovuto mettersi in contatto con l'intestatario del mezzo che è venuto a firmare l'atto di vendita.
Senza la sua firma io non mi sarei mai potuto intestare l'Alpine..
Discorso diverso sè il proprietario è defunto..in tal caso gli eredi si intestano l'auto ed a loro volta poi possono venderla a chi vogliono.
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 07 Gennaio 2009, 19:05:58
no ti sbagli quel tipo di pratica li è fatta propio nel caso in cui il vecchio propietario non si trovi più...quindi propietario non intestatario
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: furbo - 07 Gennaio 2009, 19:07:38
comunque la voltura è assolutamente fattibile io ne ho fatte molte,se non mi sbaglio si chiama pratica 4688 "propietario non intestatario",solo che alcuni la fanno senza problemi altri si fanno un pò di paranoie!!

Attenzione però...nel caso specifico non è stata fatta la voltura a favore del venditore che vuole vendere l'auto ad alfatarlo..per tanto non ha nessuna voce in capitolo e non può firmare l'atto di vendita.
L'atto di vendita deve essere firmato dal proprietario che risulta sul libretto..ovviamente l'ultimo proprietario.
Il problema non sussiste..il venditore potrebbe farsi fare una delega..''anche via fax magari'' dal proprietario che l'autorizza a vendere l'auto per conto suo..forse così si potrebbe fare..mà non nè sono certo..
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: furbo - 07 Gennaio 2009, 19:09:51
no ti sbagli quel tipo di pratica li è fatta propio nel caso in cui il vecchio propietario non si trovi più...quindi propietario non intestatario

Mà il proprietario si trova..non è smarrito..almeno credo.
Sè poi è stata fatta una denuncia di smarrimento ed il proprietario risulta introvabile allora il discorso è diverso...mà in tal caso dovrebbero subentrare gli eredi..
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 07 Gennaio 2009, 19:11:19
allora se io ho una macchina intestata ad un altro,che ho comprato, io posso fare la 4688 quindi dichiarare di essere propietario però per 3 anni il vecchio propietario potrebbe rivalersi!!
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 07 Gennaio 2009, 19:12:49
Mà il proprietario si trova..non è smarrito..almeno credo.


allora non ci sono problemi ;)
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: furbo - 07 Gennaio 2009, 19:14:33
Sè non erro la pratica di proprietario non intestatario può essere fatta in caso di decesso del proprietario del mezzo..e questa và fatta da qualche suo erede che non vuole subentrare nell'eredità del defunto..''in caso di debiti..''...,o in caso di smarrimento..mà non credo sia il caso di alfatarlo..quindi ribadisco che secondo mè ci vuole la firma del proprietario per l'atto di vendita...credo sia anche ovvio..
Come fà una persona a firmare un atto di vendita sè non risulta proprietario del mezzo..quando poi il proprietario esiste e c'è?
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: cekk500 - 08 Gennaio 2009, 07:55:31
allora se io ho una macchina intestata ad un altro,che ho comprato, io posso fare la 4688 quindi dichiarare di essere propietario però per 3 anni il vecchio propietario potrebbe rivalersi!!

Esatto...........a meno che non si redige verbale di fronte a un notaio ma occorre denuncia di ritrovamento fatta presso i CC
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: alfatarlo - 12 Gennaio 2009, 23:29:17
Grazie per le risposte, avevo perso la discussione. In effetti è un gran casotto, il venditore vorrebbe metà adesso, metà all'arrivo del fax col mio nome di proprietario. Mi sa che ci rinuncio, più che altro per non andarmi ad infognare in qualcosa di strano. Anche i carabinieri mi han confermato che per vendere bisogna averne titolo, e il proprietario non intestatario è una cosa che non vedono di buon occhio. Non so la storia dei tre anni per la rivalsa, è probabile che esista un tempo più lungo. Nella fattispecie il proprietario c'è, però il venditore vuole usare questo discorso del proprietario non intestatario anzichè farlo venire a firmare: forse teme che questo ci ripensi e rivoglia la macchina indietro. Mah... in passato avevo fatto un passaggio da prop. non intestatario nel caso di una persona deceduta che era cointestatario assieme ad altre due di una macchina che ho comprato: un gran casotto nonostante avessi portato in comune gli altri due intestatari.
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: dariodb - 13 Gennaio 2009, 08:23:31
Ecco quello che ti occorre, si chiama articolo 2688del Codice Civile:
http://www.aci.it/index.php?id=456
Tieni conto della differenza tra possesso e proprietà !
Tu hai il possesso tant'è che hai i documenti, nonostante la proprietà risulti ad un'altra persona, per questo si ricorre all'art.2688 del C.C..
Ciao.
dariodb
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: furbo - 13 Gennaio 2009, 10:03:59
Ecco quello che ti occorre, si chiama articolo 2688del Codice Civile:
http://www.aci.it/index.php?id=456
Tieni conto della differenza tra possesso e proprietà !
Tu hai il possesso tant'è che hai i documenti, nonostante la proprietà risulti ad un'altra persona, per questo si ricorre all'art.2688 del C.C..
Ciao.
dariodb

..si..mà la domanda a questo punto nasce spontanea..
Come fà un tizio ad essere l'effettivo proprietario e nel contempo a non risultare intestatario del mezzo sul libretto di circolazione?
Credo debba avere un atto di vendita in mano firmato dall'intestatario del mezzo..e non ha fatto a sua volta trascrivere il suo nominativo sul libretto del veicolo all'ACI....forse si intende questo per proprietario non intestatario..?
In caso contrario rimango perplesso....che fà..prendo in prestito l'auto di un amico e dopo un pò la vendo a sua insaputa!!!???
Non credo funzioni cos'ì..almeno spero...
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: alfatarlo - 13 Gennaio 2009, 11:22:27
Caro furbo è meglio che non diventiamo amici allora! ;D
Grazie dario, ho letto nel link, e quindi bisogna stare oltremodo attenti se ti rubano la macchina a non perdere il CDP. Perchè se disgraziatamente qualcuno lo tenesse in macchina insieme al libretto praticamente è come se firmasse un assegno in bianco del valore dell'auto e lo perdesse per strada. Quella poi dell'ipt raddoppiata è la solita gabola italiana: perchè doppia? non ci sono costi maggiori che im risulti, eppure ogni scusa è buona...
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: dariodb - 13 Gennaio 2009, 11:52:22
Caro furbo è meglio che non diventiamo amici allora! ;D
Grazie dario, ho letto nel link, e quindi bisogna stare oltremodo attenti se ti rubano la macchina a non perdere il CDP. Perchè se disgraziatamente qualcuno lo tenesse in macchina insieme al libretto praticamente è come se firmasse un assegno in bianco del valore dell'auto e lo perdesse per strada. Quella poi dell'ipt raddoppiata è la solita gabola italiana: perchè doppia? non ci sono costi maggiori che im risulti, eppure ogni scusa è buona...

Ciao,
devi sapere che non tutti i Notai sono disponibili ad autenticare firme ex 2688 C.C..
Immagina il caso che il proprietario risultante al PRA sia deceduto ed i legittimi eredi decidano di venderti la macchina.
Costoro effetueranno a tuo favore il passaggio, pur non essendo gli intestari al PRA, chiaro ?
Ciao.
dariodb
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: alfatarlo - 13 Gennaio 2009, 12:06:03
Si si, infatti in un vecchio post raccontavo di come avevo fatto un passaggio analogo: mi sono inventato una formula che è piaciuta a quello dell'ufficio (o forse non aveva voglia di star lì a sindacare): Io tizio, nato a ecc., in qualità di proprietario non intestatario della vetture targata... per la quota parte di...e per la quota parte di... avendola ereditata da..., , e io Caio, nato a...ecc., in qualità di proprietario non intestatario della vettura targata... per la quota parte di... della suddetta vettura e per la quota parte di... avendola ereditata da..., DICHIARIAMO di vendere la suddetta vettura a ...
Insomma un gran macello linguistico però corretto.
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: Rikkardo - 13 Gennaio 2009, 13:43:45
Ammazza che casino che state a fà!!! ;D

Fatti fare una procura speciale dal proprietario anke se sta a 2000Km di distanza.
Lui và dal notaio con le copie dei tuoi documenti e ti nomina procuratore tu hai facoltà così di vendere l'auto a chi vuoi anche a te stesso.

OK?

Oppure se ti spedisce libretto e CDP o complementare puoi andare in qualsiasi agenzia e fare un passaggio di proprietà (mi sembra si dica Bilaterale) dove chiunque può firmare in vece dell'intestatario.

P.S. si paga qualcosa in più ma non il doppio
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: furbo - 13 Gennaio 2009, 17:31:22
Ciao,
devi sapere che non tutti i Notai sono disponibili ad autenticare firme ex 2688 C.C..
Immagina il caso che il proprietario risultante al PRA sia deceduto ed i legittimi eredi decidano di venderti la macchina.
Costoro effetueranno a tuo favore il passaggio, pur non essendo gli intestari al PRA, chiaro ?
Ciao.
dariodb

Sè l'intestatario del PRA è deceduto non ci sono problemi...il problema c'è a mio avviso sè esiste..in tal caso potrebbe sempre avvalersi..almeno chè non abbia firmato in passato un atto di vendita..''mà ha validità 60 gg..poi sè non si effettua la trascrizione al PRA non ha più valore..per quel che nè sò....''..
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: furbo - 13 Gennaio 2009, 17:44:54
Proprio ora mi viene in mente quell'Alpine Turbo Bianca intatta mà un pò arrugginita che mi era stata offerta a 500€..e che io non presi a causa del fatto che non era possibile farla circolare..
Quell'auto risultava di proprietà ancora del suo secondo proprietario in quanto l'ultimo proprietario che l'ha acquistò non ultimò il passaggio di proprietà al PRA con la trascrizione del nominativo dell'ultimo proprietario..''il suo..''..pertanto risultò sempre di proprietà dell'ultimo proprietario..un tizio di Brescia..
Facendo un controllo risultò sull'auto una perdita di possesso fatta dal tizio di Brescia..questo probabilmente a causa o di qualche multa o di qualche avviso di pagamento bollo auto..infatti essendo ancora lui intestatario del veicolo sicuramente l'ACI o la Polizia con qualche multa sono andati a ''bussare'' a casa sua..e lui per tutelarsi fece una perdita di possesso...
Pertanto l'auto era come sè fosse ''bloccata''..chi l'aveva non poteva neanche venderla visto che pur avendola acquistata non risultava essere il proprietario..almeno credo..
Poi comunque sono venuto a sapere che l'ha venduta..però ora sarei curioso di sapere sè circola sù strada o in pista...
Con un'altra Alpine Turbo stesso problema..mà senza una perdita di possesso sopra..volevano vendermi una Alpine Turbo Gialla con interni rossi..''era stata riverniciata''..mà non essendo stato ultimato il passaggio con la trascrizione al PRA mi dissero che dovevo contattare il suo ultimo proprietario per attuare il passaggio..dovevo farmi firmare l'atto di vendita dal suo ultimo proprietario che risultava al PRA e poi andare a pagare l'auto al venditore..
Praticamente rinunciai..in quanto avrei dovuto contattare un tizio di Cuneo che magari si era anche dimenticato della sua Alpine..''visto che erano passati anni dà quando la vendette..''..e scendere da Cuneo a Bari per pagare e prendermi l'auto..una vera impresa.
Ora non sò sè c'era qualche alternativa..mà a suon di logica non credo..poi comunque mi ha indirizzato un agenzia dell'ACI...sia quì da mè che a Bari.
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: alfatarlo - 13 Gennaio 2009, 18:11:11
Citazione
dovevo farmi firmare l'atto di vendita dal suo ultimo proprietario che risultava al PRA e poi andare a pagare l'auto al venditore

beh nel mio caso il venditore vorrebbe i soldi prima di intestarmi l'auto. E' vero che non è una grossa cifra, però mi brucerebbe... e cmq visto che il proprietario esiste non capisco perchè non si fa firmare una procura e vuole a tutti i costi questo 2688. Non penso, ripeto che sia un bidone, anche perchè l'auto è inserzionata dappertutto e il tipo vende professionalmente auto d'epoca, però anche per altri motivi è meglio soprassedere. Non ultimo la doppia ipt, cosa che si può vedere anche dal sito dell'aci gentilmente fornito da dariodb.
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: furbo - 13 Gennaio 2009, 23:12:16
beh nel mio caso il venditore vorrebbe i soldi prima di intestarmi l'auto. E' vero che non è una grossa cifra, però mi brucerebbe... e cmq visto che il proprietario esiste non capisco perchè non si fa firmare una procura e vuole a tutti i costi questo 2688. Non penso, ripeto che sia un bidone, anche perchè l'auto è inserzionata dappertutto e il tipo vende professionalmente auto d'epoca, però anche per altri motivi è meglio soprassedere. Non ultimo la doppia ipt, cosa che si può vedere anche dal sito dell'aci gentilmente fornito da dariodb.

Comunque non capisco dove sia il problema..sè al vero proprietario non interessa l'auto..perchè non contattarlo per farsi firmare l'atto di vendita?
Semplicissimo....
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: alfatarlo - 13 Gennaio 2009, 23:25:19
Appunto, non capisco perchè si ostinava a fare il passaggio col 2688. Chissà forse il proprieterio è un vecchietto in ospizio... cmq ormai ho deciso, non faccio nulla, ho altri giri in mente...
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: fireblade - 15 Febbraio 2009, 17:34:44
cari, ho un quesito da sottoporVi :
mia moglie sta per ricevere a giorni una Fiat 500 L credo degli anni 70/75 in regalo da una sua zia.
L'auto, un tempo di proprietà della stessa, è stata data anni fa in prestito al fratello, che ora è morto, per motivi di lavoro (spostamenti vari) e fu fatto regolare passaggio di proprietà a nome della moglie.
In sintesi, la zia di mia moglie, ancor prima della morte del fratello è rientrata in possesso della sua auto che tuttora risulta di proprietà della moglie del fratello.
Questo accadeva 5 anni fa.
Come posso venire in possesso dell'auto?
grazie per l'aiuto.
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: furbo - 15 Febbraio 2009, 17:49:11
Semplice..fai il passaggio di proprietà..
Ovviamente l'atto di vendita deve essere firmato dal proprietario dell'auto..quindi la moglie del fratello di tua zia..
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: alfatarlo - 15 Febbraio 2009, 21:44:52
A me pare di capire che l'auto è intestata alla zia, quindi se questa è ancora in vita deve firmare il foglio complementare (o il cdp se questo era stato sostituito) davanti all'ufficiale pubblico dell'anagrafe in favore di tua moglie.
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: david80IT - 24 Marzo 2009, 10:43:51
Ciao ragazzi, senza aprire un nuovo post, avrei bisogno di un vostro parere, poichè non ho esperienza in materia.
Vi spiego brevemente il concetto.
Devo vendere un'auto d'epoca del '57. L'auto era intestata a mio nonno, deceduto una decina d'anni fà.
Ho sia il libretto di circolazione che il foglio complementare originali, ed in perfetto stato.
Ora siccome l'auto risulta, tramite pratica di successione, data ai 3 eredi di mio nonno, nonchè suoi figli, come devo procedere al tutto?.

Sono andato al P.R.A. della mia città, l'addetto è stato particolarmente veloce nell'indicarmi la procedura:

- Scirttura privata ai sensi dell'art. 26/88 Codice Civile.."Proprietario non intestatario", con indicazione dei dati dei tre "eredi" più quelli del nuovo proprietario, oltre ai dati dell'auto telaio, targa, ecc...

Naturalmente i 3 eredi sono tutti in perfetta sintonia tra loro.

Ora siccome sono un pò perplesso riguardo a questa pratica, secondo me un pò troppo facile e veloce, vi chiedo se effettivamante quello che mi è stato detto corrisponde al vero?Siccome è l'unica persona a cui posso chiedere informazioni, mi rivolgo a voi....

Se ciò fosse vero, poichè il proprietario risiede lontano dalla ns. città, come posso evitare di fargli fare giri a vuoto o perdere tempo inutilmente?

A me è stato detto che oltre al foglio da compilare, c'è solo da portare "da fuori", una marca da bollo di 14.62€, e poi penseranno a tutto loro. Per il resto si tratta di validare e pagare x la documentazione che loro predisporranno!!!

Ringrazio per la collaborazione presttami.
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: cekk500 - 24 Marzo 2009, 10:56:45
Ciao ragazzi, senza aprire un nuovo post, avrei bisogno di un vostro parere, poichè non ho esperienza in materia.
Vi spiego brevemente il concetto.
Devo vendere un'auto d'epoca del '57. L'auto era intestata a mio nonno, deceduto una decina d'anni fà.
Ho sia il libretto di circolazione che il foglio complementare originali, ed in perfetto stato.
Ora siccome l'auto risulta, tramite pratica di successione, data ai 3 eredi di mio nonno, nonchè suoi figli, come devo procedere al tutto?.

Sono andato al P.R.A. della mia città, l'addetto è stato particolarmente veloce nell'indicarmi la procedura:

- Scirttura privata ai sensi dell'art. 26/88 Codice Civile.."Proprietario non intestatario", con indicazione dei dati dei tre "eredi" più quelli del nuovo proprietario, oltre ai dati dell'auto telaio, targa, ecc...

Naturalmente i 3 eredi sono tutti in perfetta sintonia tra loro.

Ora siccome sono un pò perplesso riguardo a questa pratica, secondo me un pò troppo facile e veloce, vi chiedo se effettivamante quello che mi è stato detto corrisponde al vero?Siccome è l'unica persona a cui posso chiedere informazioni, mi rivolgo a voi....

Se ciò fosse vero, poichè il proprietario risiede lontano dalla ns. città, come posso evitare di fargli fare giri a vuoto o perdere tempo inutilmente?

A me è stato detto che oltre al foglio da compilare, c'è solo da portare "da fuori", una marca da bollo di 14.62€, e poi penseranno a tutto loro. Per il resto si tratta di validare e pagare x la documentazione che loro predisporranno!!!

Ringrazio per la collaborazione presttami.

Le indicazioni che hai sono esatte, con l'articolo 88 puoi agire evitando di dover fare due o piu' volture.
Intanto è opportuno fare un cronologico per visionare al pra l'esatta condizione del veicolo, potrebbe essere anche radiato d'ufficio! Con l'articolo 88 non occorrono tutte le firme ma basta la scrittura privata appunto, evitando trascrizioni notarili dove tutti gli eredi contemporaneamente devono presenziare e firmare dal notaio.....in questo caso è sufficiente uno solo degli eredi che certifica la legittimità dell'atto.
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: david80IT - 24 Marzo 2009, 11:11:48
Le indicazioni che hai sono esatte, con l'articolo 88 puoi agire evitando di dover fare due o piu' volture.
Intanto è opportuno fare un cronologico per visionare al pra l'esatta condizione del veicolo, potrebbe essere anche radiato d'ufficio! Con l'articolo 88 non occorrono tutte le firme ma basta la scrittura privata appunto, evitando trascrizioni notarili dove tutti gli eredi contemporaneamente devono presenziare e firmare dal notaio.....in questo caso è sufficiente uno solo degli eredi che certifica la legittimità dell'atto.

Scusa la mia ignoranza.....cos è e come faccio per fare un cronologico che tu mi hai menzionato?

Hai perfettamente colto nel segno.....l'unico erede che si presenterà dovrà presentare delle deleghe x gli altri due, oppure non serve?

Ultima domanda.....non servono documenti particolari (es. certificato di nascita, morte, atto notarile x sucessione/eredità), oltre a quelli ordinari quali documento d'identià, ecc...ec...?

Siccome sono abbastanza preoccupato dal fatto che non nascano imprevisti di qualche genere, considerato il fatto che l'interessato dovrà percorrere tanta strada, tra auto e aereo, farlo venire fin qui x poi nn poter completare la situazione sarebbe particolarmente spiacevole.

Grazie per la prontissima risposta e collaborazione
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: cekk500 - 24 Marzo 2009, 11:18:30
Scusa la mia ignoranza.....cos è e come faccio per fare un cronologico che tu mi hai menzionato?

Hai perfettamente colto nel segno.....l'unico erede che si presenterà dovrà presentare delle deleghe x gli altri due, oppure non serve?

Ultima domanda.....non servono documenti particolari (es. certificato di nascita, morte, atto notarile x sucessione/eredità), oltre a quelli ordinari quali documento d'identià, ecc...ec...?

Grazie per la prontissima risposta e collaborazione

1 il cronologico lo ottieni attraverso il numero di targa........da quello saprai se l'auto è circolante!
2 La scrittura privata preclude i documenti dell'auto e delle persone coinvolte nell'atto!
3 I diritti di successione sono tutelati dal concedente nel caso uno degli eredi, colui che dispone del bene
4 L'ufficio preposto a fare la pratica ti solleva da ogni incombenza, dagli cio' che chiedono!
Titolo: Re: Passaggi di proprietà
Inserito da: GTI79 - 09 Aprile 2009, 16:48:42
Devi rivolgerti al notaio! L'ho fatto nel 2007 per un auto lasciatami in riparazione da un tipo.........dopo 5 anni non sono piu' riuscito a rintracciarlo! Occorre denuncia cautelativa di ritrovamento e un testimone che firma al posto del venditore introvabile! Purtroppo si pagano due volture per la trafila, non so se oggi le cose stanno ancora cosi', comunque si firma dal notaio.

Ti ha lasciato lì la macchina???