Il Forum di Passioneauto.it

Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: orso - 11 Novembre 2013, 15:44:46

Titolo: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 11 Novembre 2013, 15:44:46
"Sono spinto dal desiderio di conservare nel tempo e salvare dalla distruzione,
quei frutti del lavoro umano che per genialità di concezione e perfezione costruttiva
sono testimonianze preziose della nostra civiltà"
Sir Michael Sedgwich, fondatore dell'automobilismo storico inglese.   


Avvio un nuovo topic con un aforisma, scelto non a caso giacché amerei comunicarvi la semplicità che deve permeare la Passione vera.
Proveremo ad esplorare possibili soluzioni alle difficoltà che ci attanagliano nel vivere la passione per le storiche ; naturale che si tratta di un gioco empirico, di un esercizio di stile, ma chissà che non si possano evidenziare proposte innovative.
Sicuramente ci troveremo molto più in risonanza di come possa apparire nei diversi topic "amministrativi".   :) :)
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 11 Novembre 2013, 15:51:48
Provo ad esporre il sistema alla francese.

Circolazione.
Una vettura potrà ottenere lo status di storica soltanto se certificata dall’ente federale :
Fédération Française des Véhicules d'Epoque http://www.ffve.org/
cioé un ente unico per la Francia e i territori d’oltremare che certifica sulla base del cartaceo il veicolo presentato : direi il nostro CRS, senza il rilascio di targhe, senza l’iscrizione ad un club, ma pagando soltanto i costi amministrativi della gestione pratica.
Une voiture é « d’epoque » se certificata, diversamente é semplicemente vecchia, « vieille ».
La certificazione ricevuta permette l’immatricolazione del veicolo come storico e il rilascio di un diverso libretto : carte grise de collection.
Con questo documento si ha diritto ad ottenere le targhe secondo la grafica e la fattura dell’anno di prima immatricolazione, si viene sottoposti alla revisione periodica secondo i parametri in vigore al tempo, etcetera.
Non esistono blocchi alla circolazione, causa elevati livelli di particolato, per le auto vecchie.

Assicurazione.
Ogni compagnia ha proprie polizze su misura con costi di circa 120 €/anno per singolo veicolo. Da 3 veicoli si potrà accedere alle polizze di flotta e in caso di auto di pregio chiedere la perizia giurata presso il professionista di loro fiducia, da linkare sia alla RC che ai servizi accessori (casko, furto, incendio).

Bollo o Tassa.
Qui le cose si semplificano al punto da diventare banali. Il bollo non si paga dal 2004  :o
e intendo sulle vetture comuni e recenti, figurarsi le storiche.
Questo perché le auto sono già tassate all’acquisto dalla TVA (la nostra iva) e dal consumo (tassa sui carburanti e autostrade).
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 11 Novembre 2013, 16:00:35
Il sistema alla francese é molto semplice e, con tutta sincerità, non ha nulla da invidiare a quello di Germania e Gran Bretagna.
Monaco lo ha in parte adottato, con la sola differenza che il bollo é dovuto (35 €/anno)
ed anche la targhe sono dedicate (sistema alfa-numerico a 4 caratteri con la X iniziale).
Affermare che in Europa sono tutti avanti é solo un eufemismo.

Circolazione, assicurazione e tassa sono i 3 parametri di esercizio di un veicolo, attuale o storico che sia!
Proviamo ad analizzare insieme come si possano adattare all’italica realtà le esperienze di altri Paesi e soprattutto quanto queste strade siano percorribili nella situazione di incertezza politica e sofferenza economica oggi in essere?  ;) :)

Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: nigel68 - 11 Novembre 2013, 16:01:22
Certo, bollo accorpato nella benzina, che però (ad esempio il gasolio oggi) costa come nel 2007 (1,31).... mentre qualche cerebroleso in italia vorrebbe aumentare ancora le accise a fronte dell'eliminazione del bollo.
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 11 Novembre 2013, 16:05:24
Certo, bollo accorpato nella benzina, che però (ad esempio il gasolio oggi) costa come nel 2007 (1,31).... mentre qualche cerebroleso in italia vorrebbe aumentare ancora le accise a fronte dell'eliminazione del bollo.
Perfetto! In Francia é stato aumentato il costo dei carburanti di 5cent/litro per cancellare il bollo e tutto il meccanismo di esazione.
In Germania invece é stato mantenuto il bollo, ma una grossa berlina paga lo stesso bollo che da noi grava su una citycar  :o
Parliamo di due Paesi che hanno mantenuto il nucleare per la produzione di energia elettrica, mentre in Italia il gasolio é in parte usato anche con questo fine ed allora maggior bisogno determina maggior costo.
Le regole impediscono di parlare di politica, per cui attenti alla staccata o si finisce lunghi. 8)
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: nigel68 - 11 Novembre 2013, 16:30:01
In italia l'automobile è considerato da sempre una leva fiscale formidabile. Nessun governo ne farà a meno, guarda l'ottusità sul superbollo, hanno perso 140 milioni di euro invece di guadagnarne 168 eppure non lo tolgono per timore demagogico, perchè nella mente dell'italiano ignorante medio, le auto sportive sono solo espressione del riccastro evasore, quindi essendoci al governo il centro-sinistra una mossa del genere non la faranno mai.

Ormai gli appassionati sono una minoranza e tra un po' finisce che se giri in Ferrari ti tirano le molotov, peggio degli anni '70...
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: t.bird - 11 Novembre 2013, 18:09:02
....è una vita che predico .. dico...e urlo queste cose....ma  invano...e come si dice ......le parle le porta via il vento .... le biciclette i livornesi ..e i quattrini lo stato...
t.bird
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: Sovrasterzo - 11 Novembre 2013, 21:26:49
Grazie ad Orso per il nuovo topic! Ora purtroppo sono di fretta, ma alla prima occasione parteciperò con grande entusiasmo!  :)
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: valetri75 - 12 Novembre 2013, 08:47:42
Sicuramente il sistema francese sarebbe fantastico, ma dubito che troverebbe facile applicazione in un Paese come il nostro ove le auto, storiche, vecchie o moderne che siano sono viste con occhio rivolto solo al portafoglio e per nulla alla cultura, quindi revisioni da fare ogni 2 anni anche per mezzi che percorrono sì e no 2000 km l'anno, assicurazioni che fanno cartello per eliminare i privilegi verso le storiche, carburanti che figurano tra i primi beni (perchè di utilizzo indispensabile) ai quali rivolgersi quando c'è bisogno di soldi, e regioni che bramano la riscossione del bollo per tappare qualche endemico buco di bilancio. Purtroppo negli stati politicamente più evoluti del nostro si fanno prorammi di rilancio economico anche e soprattutto a lungo termine mentre nel nostro si pensa solo a dragare denaro per campare qualche altro mese perchè tanto più in là non si sa quale governo ci sarà. Comunque credo sia meglio fermarmi per non andare troppo O.T.
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 12 Novembre 2013, 20:04:47
Trasloco un quote di nigel68 per chiarire alcuni principi fondanti, che ci torneranno utili più avanti.

…..
….. La "national authority" cioè il club ufficiale di riferimento è considerata l' ASI.
http://www.fiva.org/EN/WW/Italy.htm
 
La Fiva é una Federazione cui potrà associarsi qualsiasi club o ente che abbia a statuto le stesse finalità.
La FIVA necessità di un interlocutore, uno solo per ogni Stato; per l’Italia é Asi, da sempre.
Asi era stato avviato, proprio perché i Dirigenti Aci (negli anni ’60) si sono disinteressati ai compiti che istituzionalmente erano loro preposti.

 
…..
Per la FIVA un veicolo è storico se è immatricolato da almeno trent'anni.
http://www.fiva.org/CommonDownloads/TC-0110-00-TECHNICAL%20CODE%20ITALIAN.pdf
Perfetto ! Ogni Stato membro ha facoltà di abbassare questo limite e il regime fiscale da applicare di conseguenza.
Per l’Italia il limite é stato portato a 20 anni, salvo precisa identificazione.


........ Comunque credo sia meglio fermarmi per non andare troppo O.T.
Non credo sia un OT, anche se mi sembra di percepire una disillusione sul sistema Italia, come Nazione intendo  :(  
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: nigel68 - 13 Novembre 2013, 07:51:59
Senza addentrarmi nel ginepraio della politica, mi sento di quotare il pensiero di orso in ogni sua virgola.
Riporto per conoscenza il funzionamento del sistema in Brasile, dato che ci sono stato da poco e ho un amico collezionista che vi abita da diversi decenni: anche li la definizione di vettura "storica" è demandato dallo stato federale (il Brasile è esattamente come gli USA, una federazione composta da 27 stati, la materia automobilistica è di competenza federale, cioè unica per tutto il paese) ad un ente unico, come in Francia: la FBVA (a sua volta federata FIVA).

E' evidente che in un parco circolante come quello brasiliano dove è normale vedere maggiolini di trent'anni usati come vetture da lavoro, magari modificati col motore del furgone 2.0, si è cercato di apporre dei criteri molto stringenti per evitare favoritismi. Le auto storiche in Brasile infatti NON fanno la revisione, mentre le tasse sono molto basse oltre i trent'anni e l'assicurazione RCA non è obbligatoria, essendoci un fondo di copertura per i danni alle persone legato al bollo. Chiaramente non coprendo i danni alle auto, molti fanno delle polizze "kasko" che coprono tutto. Altissime invece le tasse di importazione sia per vetture che per ricambi. Da notare che in Brasile possono comunque essere importati da soggetti privati SOLO AUTOVEICOLI STORICI, previa autorizzazione della dogana e della "agenzia delle entrate" brasiliana, la Receita Federàl. Quindi niente automobili né motociclette nuove a meno di non essere importatori ufficiali.

Ai veicoli storici viene rilasciata la cosiddetta "Placa Preta" (targa nera) che è appunto nera con caratteri azzurri e la scritta "Historico"
1) Fabbricati da almeno trent'anni (prima del 2001 era vent'anni)
2) Che conservano le caratteristiche originarie di fabbricazione
3) Che fanno parte di una collezione (quindi non possono essere il solo veicolo intestato al richiedente)
4) Che presentano un Certificato di Originalità accettato dalla motorizzazione (Denatran).

Cioè sostanzialmente un privato collezionista (mai un'azienda) può richiedere tramite il suo club federato FBVA il rilascio di questo certificato che viene trasmesso alla motorizzazione. Questa (il Denatran appunto) registra la storicità del veicolo e gli conferisce la targa nera. Ogni anno la FBVA invia un file al Denatran con l'elenco dei certificati in vigore.

p.s. continuiamo la discussione solo qui e tralasciamo il topic dell'art 60 ?
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 13 Novembre 2013, 09:07:35
........omissis ....
p.s. continuiamo la discussione solo qui e tralasciamo il topic dell'art 60 ?
in regime di monopolio ?   :o ;D
Direi di lasciare scegliere agli utenti dove e come preferiranno rapportarsi   :)

Questo topic vorrei fosse diverso, cioé un vero brain storming* dove ognuno mette le sue idee, mentre il mio lavoro sarà far da catalizzatore.
Con l'occasione chiarisco subito che non sono pro-Asi, anzi solo 1 su 5 delle mie amate lo é  ;)  :)
Sicuramente sono per un dibattito aperto e obiettivo, basato sui fatti e la conoscenza degli stessi  ;)  :)
Sono contrario alle posizioni pregiudiziali, agli atteggiamenti pretestuosi, alla personalizzazione della querelle:  :(  distraggono dal filo conduttore!
Hai tutta la mia gratitudine per il tuo apporto: l'esperienza del Brasile é da tenere in considerazione.   :)


*come nelle riunioni fatte da un team: per capirci vi faccio l'esempio di alcune serie televisive come dr House o Criminal Minds.
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: nigel68 - 13 Novembre 2013, 09:18:45
Ok per il brainstorming ;)
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 13 Novembre 2013, 09:34:52
Ok per il brainstorming ;)
Altrove avevo scritto a Sovrasterzo "provo a mettermi in questo guaio"   8)
Temo di esserci riuscito  ;D
Allora forza con le idee e le soluzioni  :)
mentre non servono disillusione, rancore, etcetera. ;)

1 Circolazione e definizione di storica.
2 Assicurazione.
3 Tassazione.
Continuiamo col primo punto: qualcuno ha altre esperienze da raccontare o idee da sottoporre?
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: Sovrasterzo - 13 Novembre 2013, 16:15:34
Altrove avevo scritto a Sovrasterzo "provo a mettermi in questo guaio"   8)
Temo di esserci riuscito  ;D
Hai ragione Orso!  ;)

Citazione
Allora forza con le idee e le soluzioni  :)
mentre non servono disillusione, rancore, etcetera. ;)

1 Circolazione e definizione di storica.
2 Assicurazione.
3 Tassazione.
Continuiamo col primo punto: qualcuno ha altre esperienze da raccontare o idee da sottoporre?[/color]
1 - Produzione annuale di una lista, da parte dei Registri incaricati, nella quale vengano previsti i veicoli iscrivibili. In funzione di essa i proprietari autocertificheranno lo stato del proprio veicolo, ma saranno passibili di controlli in qualunque momento (ad oltranza, anche dopo il primo), pena l'estromissione dal Registro, oltre che la procedura per la falsa dichiarazione.

In pratica iscrizione veloce ma controlli e relative sanzioni a tempo indeterminato.

2 - Modifica del D.Lgs. 209/2005, con introduzione di una normativa specifica inerente alle auto "storiche". Questo, chiaramente, solo quando i veicoli in questione potranno essere considerati sempre e certamente come tali (ai sensi del punto 1).

3 - Esenzione totale per i veicoli iscritti (ai sensi del punto 1), con aumento importante (triplo per ogni annualità?) per i veicoli estromessi dai Registri (sempre ai sensi del punto 1).

A questo punto, forti della storicità di tutti i veicoli iscritti, non si porrebbero più i problemi dei "bollisti" o comunque di coloro i quali utilizzino un'auto come "storica" non essendolo assolutamente nei fatti, di conseguenza le compagnie assicurative sarebbero ben propense a tornare sui propri passi (ad oggi stanno scappando in tante).
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: nigel68 - 13 Novembre 2013, 16:32:19
1. Storicità di diritto a tutti i veicoli storici oltre i trent'anni (prova della data di costruzione attraverso ASI in quanto federato FIVA nel solo caso non sia desumibile dagli archivi della MCTC, ad esempio per veicoli storici d'importazione), concessione di una targa riportante la lettera H e grafica dell'epoca (nera caratteri bianchi o bianca caratteri neri), revisione ogni 5 anni senza distinzione 60 / pre-60 ma in base a criteri di storicità emanati dal Ministero (spazi di frenatura, luci, inquinamento ecc ecc).

2. Dal momento che ogni imposizione statale alle assicurazioni potrebbe non passare il vaglio dell'UE per turbativa della concorrenza, potrebbe essere "suggerito un orientamento" all' ISVAP che consenta l'emissione di polizze agevolate per veicoli storici (quindi > di 30 anni) solo se l'assicurato dimostra l'esistenza di una polizza a suo nome su un'auto con meno di 30 anni, usata quindi quotidianamente e a tariffa piena.

3. Nessuna tassazione oltre i vent'anni, ma questo a prescindere dalla storicità, per permettere la conservazione del patrimonio nel periodo di "limbo". Bollo fisso di 113,50 euro l'anno per qualsiasi veicolo con meno di vent'anni (è l'importo del canone Rai, magicamente è come se lo pagassero tutti).

La chicca finale sarebbe "non qualificazione dell'automobile (di qualsiasi epoca) quale indicatore della capacità contributiva", ma credo debba passare a miglior vita il 90% della popolazione attuale... forse nella mia prossima reincarnazione :D :D :D :D
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: Frosty the snowman - 13 Novembre 2013, 17:38:11
Secondo me prima di ipotizzare normative, occorre individuare bene lo scopo di queste normative. Ritengo che lo scopo principale sia quello di agevolare la conservazione del patrimonio storico e preservarlo da alterazioni e alienazioni. Quindi sgravare il proprietario dai costi fissi di mantenimento (tassazione e altri obblighi onerosi) a patto che il veicolo rappresenti davvero patrimonio storico, e quindi consentire l'accesso a queste agevolazioni solo ai veicoli che conservino caratteristiche tali da rappresentare la testimonianza storica di ciò che erano in periodo di uso normale. Quindi:

1) Storicità a tutti i veicoli con oltre 20 anni, previa verifica delle caratteristiche di autenticità di ogni singolo esemplare che ne presenti domanda. Tale "certificazione di storicità" dovrebbe servire a tutti gli scopi per cui si ritiene che un veicolo autentico debba godere di privilegi (es. revisioni in linea con i parametri del periodo di costruzione, circolazione consentita in deroga a eventuali blocchi del traffico, ecc), escludendo i benefici fiscali, per i quali vale il punto 3.
2) sono d'accordo con quanto sostiene Nigel a proposito della impossibilità (e della non opportunità) di una imposizione statale. Non concordo sulla necessità di avere altra polizza a proprio nome, in quanto non è il parametro ideale per escludere l'uso quotidiano (il possesso di un'auto propria non è obbligatorio, ci sono le auto aziendali, quelle di famiglia, i mezzi pubblici per gli spostamenti quotidiani). Oltretutto non è l'uso non quotidiano a garantire il basso rischio (ciò che interessa alle compagnie) ma l'attenzione che si presta nell'uso, caratteristica che dovrebbe essere implicita nell'utilizzo di un'auto storica certificata come descritto nel punto 1.
3) esenzione dalla tassa di proprietà di tutti i veicoli oltre i 20 anni. Tassa di circolazione fissa per tutti i veicoli oltre 20 anni, esenzione totale anche da quest'ultima per i veicoli certificati di cui al punto 1. Tale detassazione automatica agevolerebbe la "messa a riposo" di veicoli anche in condizioni non ottimali, ma degni di conservazione nell'ottica di un ipotetico futuro restauro.

P.S. discussione che può portare a spunti interessanti, cerchiamo di mantenerla scevra da pregiudizi e attacchi gratuiti a presunte situazioni di favoritismo.
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: Sovrasterzo - 13 Novembre 2013, 21:41:52
concessione di una targa riportante la lettera H e grafica dell'epoca (nera caratteri bianchi o bianca caratteri neri)
Intendi da affiancare a quella originale? Perchè per norma UE non è possibile produrre targhe differenti dal modello attualmente in uso sul territorio degli Stati Membri.

Citazione
revisione ogni 5 anni senza distinzione 60 / pre-60 ma in base a criteri di storicità emanati dal Ministero (spazi di frenatura, luci, inquinamento ecc ecc).
La norma stabilisce che per le autovetture (adibite ad uso proprio) prima vi sia una cadenza quadriennale, la quale diventa poi biennale, dunque aumentarla per le "storiche" non sarebbe possibile (sarebbe più che raddoppiata se fosse quinquennale).

Citazione
Dal momento che ogni imposizione statale alle assicurazioni potrebbe non passare il vaglio dell'UE per turbativa della concorrenza
Siamo stati recentemente bacchettati dalla UE stessa a causa dei "favoritismi" alle donne sui premi delle polizze...

PS: MCTC e ISVAP non esistono più, sono diventati rispettivamente UMC e IVASS  ;)

Secondo me prima di ipotizzare normative, occorre individuare bene lo scopo di queste normative. Ritengo che lo scopo principale sia quello di agevolare la conservazione del patrimonio storico e preservarlo da alterazioni e alienazioni.
Assolutamente si.
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 13 Novembre 2013, 23:24:19
Accidenti, siete proprio attivissimi  :D
adesso rileggo con attenzione e provo a mettere ordine tra le idee-proposte  :)
dovrei anche incontrarmi con gli Amministratori per la retribuzione oraria o forfettaria al mio impegno  8) ;D
Grazie per la partecipazione e la maniera nel proporvi (non ne dubitavo)   :)
A domani  :D
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: nigel68 - 14 Novembre 2013, 09:58:48
Intendi da affiancare a quella originale? Perchè per norma UE non è possibile produrre targhe differenti dal modello attualmente in uso sul territorio degli Stati Membri.

Assolutamente non è così, se vedi le targhe francesi storiche (recenti) cioè quelle legate alle "Carte Grise" sono nere con le cifre argento, idem quelle inglesi (che sono personalizzabili). Non c'è traccia di stemmini-bande azzurre ecc ecc. richieste per al limite per le targhe ordinarie.

Dell'ISVAP non lo sapevo, grazie x l'informazione ;) , mentre che non esista più la MCTC dovresti dirlo alla....motorizzazione  ;D ;D ;D dato che fanno regolarmente circolare i 2120 con scritto tale sigla

Per il discorso revisione a 5 anni, siamo qui apposta a proporre un cambiamento, se facciamo riferimento alla demenziale legislazione odierna (secondo la quale una macchina coi freni a tamburo del 1959 frena diversamente da una del 1960 ad esempio), non ne usciamo più  :D :D :D
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: valetri75 - 14 Novembre 2013, 10:46:59

1 - Produzione annuale di una lista, da parte dei Registri incaricati, nella quale vengano previsti i veicoli iscrivibili. In funzione di essa i proprietari autocertificheranno lo stato del proprio veicolo, ma saranno passibili di controlli in qualunque momento (ad oltranza, anche dopo il primo), pena l'estromissione dal Registro, oltre che la procedura per la falsa dichiarazione.


3 - Esenzione totale per i veicoli iscritti (ai sensi del punto 1), con aumento importante (triplo per ogni annualità?) per i veicoli estromessi dai Registri (sempre ai sensi del punto 1).

A questo punto, forti della storicità di tutti i veicoli iscritti, non si porrebbero più i problemi dei "bollisti" o comunque di coloro i quali utilizzino un'auto come "storica" non essendolo assolutamente nei fatti, di conseguenza le compagnie assicurative sarebbero ben propense a tornare sui propri passi (ad oggi stanno scappando in tante).

mi sembra sensato; perlomeno si eliminerebbero i bollaroli che mandano 4 foto taroccate e poi vanno in campagna con il rottame
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: Sovrasterzo - 14 Novembre 2013, 20:35:09
Grazie per la partecipazione e la maniera nel proporvi (non ne dubitavo)   :)
A domani  :D
Grazie a te per l'idea!  ;)

Assolutamente non è così, se vedi le targhe francesi storiche (recenti) cioè quelle legate alle "Carte Grise" sono nere con le cifre argento, idem quelle inglesi (che sono personalizzabili). Non c'è traccia di stemmini-bande azzurre ecc ecc. richieste per al limite per le targhe ordinarie.
Quindi in Francia ed in Inghilterra ritirano le targhe e ne forniscono di nuove che non rispettano il modello comunitario?

Citazione
Dell'ISVAP non lo sapevo, grazie x l'informazione ;)
Figurati! Tu me ne hai date tante di informazioni!  ;)

Citazione
mentre che non esista più la MCTC dovresti dirlo alla....motorizzazione  ;D ;D ;D dato che fanno regolarmente circolare i 2120 con scritto tale sigla
Hai perfettamente ragione!

Citazione
Per il discorso revisione a 5 anni, siamo qui apposta a proporre un cambiamento, se facciamo riferimento alla demenziale legislazione odierna (secondo la quale una macchina coi freni a tamburo del 1959 frena diversamente da una del 1960 ad esempio), non ne usciamo più  :D :D :D
Si certamente, ma la normativa inerente alla revisione va (purtroppo) al di la del D. 17/12/2009.

mi sembra sensato; perlomeno si eliminerebbero i bollaroli che mandano 4 foto taroccate e poi vanno in campagna con il rottame
Esatto! Le compagnie non dubiterebbero più di coloro i quali gli richiedessero una polizza per una "storica".
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 14 Novembre 2013, 23:48:24
Quindi in Francia ed in Inghilterra ritirano le targhe e ne forniscono di nuove che non rispettano il modello comunitario?
In Francia lo Stato stabilisce solo le regole e raramente entra nella gestione;
questa regola di massima la puoi applicare alle auto, storiche e non.

Povo ad esporre queste regole.
La prefettura dipartimentale assegna al richiedente un numero di immatricolazione per il veicolo:
tale numerazione chiamata SIV genera targhe uguali alle italiane, col solo trattino tra lettere e numeri.
La stessa mattina in cui si presentano i documenti, si ottiene la carta di circolazione: 30-50 minuti circa a seconda del dipartimento.
Con questa "carte grise" il neo-proprietario si reca da un tipografo speciale, cioè con autorizzazione governativa:
il tipografo, stamperà la targa corrispondente, trascrivendo i dati su un registro, da firmare per ricezione.
Circa 10 minuti, ma è possibile anche online con spedizione a casa!

Per le auto nuove, usate, vecchie e vecchissime, si segue la stessa trafila:
se il veciolo ha compiuto 25 anni e presentando il certificato della FFVE (Federaz. Francese Veicoli d'Epoca),
si ottiene la "carte grise de collection".
In forza di una deroga della legge questi veicoli (auto o moto) potranno stampare e montare targhe conformi, per dimensioni e grafica,
a quelle in vigore nell'anno di prima immatricolazione: in questo caso il veicolo potrà circolare soltanto in Francia.
Per recarsi all'estero il proprietario dovrà comunicarlo alla Prefettura con una cartolina postale:
questa viene fornita pre-stampata, insieme ai documenti, sotto forma di libretto con 50 cartoline (francobollo escluso).

per le targhe online ecco il link di una catena presente anche in Italia:
http://www.norauto.fr/catalogue/Pieces-Detachees/Plaques-d-immatriculation-vehicules-de-collection-1/1.html
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: Sovrasterzo - 15 Novembre 2013, 10:52:22
Grazie Orso! Molto interessante il modello francese  ;)
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 15 Novembre 2013, 13:11:58
Grazie Orso! Molto interessante il modello francese  ;)
La cosa più interessante è montare targhe piccole e nere in quelle vetture dove non ci stanno le targhe-bandiera attuali
Aggiungi anche il piacere/obbligo di fare la pratica da sé: solo il concessionario potrà essere delegato a intestare un'auto, in quanto nuova e, naturalmente, non esistono agenzie disbrigo pratiche.
Il bollo non lo pagano da anni, ma quando era in vigore andava dimezzato dopo un certo numero di anni e poi dimezzato ancora e infine cancellato a 25 anni.   :o
Vi potrei raccontare cose cui nessuno crederebbe, ma ci vorrebbe un lungo topic ad hoc  ;)
I francesi si lamentano, solo perchè non conoscono il nostro sistema amministrativo e fiscale  ;D

Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: t.bird - 15 Novembre 2013, 13:32:39
La cosa più interessante è montare targhe piccole e nere in quelle vetture dove non ci stanno le targhe-bandiera attuali
Aggiungi anche il piacere/obbligo di fare la pratica da sé: solo il concessionario potrà essere delegato a intestare un'auto, in quanto nuova e, naturalmente, non esistono agenzie disbrigo pratiche.
Il bollo non lo pagano da anni, ma quando era in vigore andava dimezzato dopo un certo numero di anni e poi dimezzato ancora e infine cancellato a 25 anni.   :o
Vi potrei raccontare cose cui nessuno crederebbe, ma ci vorrebbe un lungo topic ad hoc  ;)
I francesi si lamentano, solo perchè non conoscono il nostro sistema amministrativo e fiscale  ;D


... quoto.
t.bird
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: nigel68 - 15 Novembre 2013, 14:21:59
Ecco, infatti un altro dei lavori "inventati" tutti italiani: l'agenzia di pratiche auto. Inesistenti nella maggior parte dei paesi del mondo.
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 15 Novembre 2013, 14:33:44
Ecco, infatti un altro dei lavori "inventati" tutti italiani: l'agenzia di pratiche auto. Inesistenti nella maggior parte dei paesi del mondo.

Si, perchè un cittadino deve presentarsi col suo documento e vale per tutti   :o
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: valetri75 - 15 Novembre 2013, 14:39:01
La cosa più interessante è montare targhe piccole e nere in quelle vetture dove non ci stanno le targhe-bandiera attuali
Aggiungi anche il piacere/obbligo di fare la pratica da sé: solo il concessionario potrà essere delegato a intestare un'auto, in quanto nuova e, naturalmente, non esistono agenzie disbrigo pratiche.
Il bollo non lo pagano da anni, ma quando era in vigore andava dimezzato dopo un certo numero di anni e poi dimezzato ancora e infine cancellato a 25 anni.   :o
Vi potrei raccontare cose cui nessuno crederebbe, ma ci vorrebbe un lungo topic ad hoc  ;)
I francesi si lamentano, solo perchè non conoscono il nostro sistema amministrativo e fiscale  ;D



visto così sembra il paradiso
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: Sovrasterzo - 15 Novembre 2013, 15:05:28
La cosa più interessante è montare targhe piccole e nere in quelle vetture dove non ci stanno le targhe-bandiera attuali
Aggiungi anche il piacere/obbligo di fare la pratica da sé: solo il concessionario potrà essere delegato a intestare un'auto, in quanto nuova e, naturalmente, non esistono agenzie disbrigo pratiche.
Il bollo non lo pagano da anni, ma quando era in vigore andava dimezzato dopo un certo numero di anni e poi dimezzato ancora e infine cancellato a 25 anni.   :o
Vi potrei raccontare cose cui nessuno crederebbe, ma ci vorrebbe un lungo topic ad hoc  ;)
I francesi si lamentano, solo perchè non conoscono il nostro sistema amministrativo e fiscale  ;D
Purtroppo in Italia non succederà mai  :(
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: Frosty the snowman - 15 Novembre 2013, 15:09:17
Comunque non è obbligatorio per legge rivolgersi alle agenzie di pratiche auto.
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: Sovrasterzo - 15 Novembre 2013, 15:20:45
Comunque non è obbligatorio per legge rivolgersi alle agenzie di pratiche auto.
Vero. Esse sono nate perchè spesso e volentieri le UMC ed i PRA fanno orari improponibili per il pubblico (solitamente solo la mattina dal lunedì al venerdì, ma non sempre) oltre al fatto che possono essere molto scomode per alcuni (ce n'è, di solito, uno per provincia di ognuno dei due).
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 15 Novembre 2013, 20:12:51
visto così sembra il paradiso
invece esiste  :)
è bastato tagliare la testa a chi comandava, tantissimi anni fa,  ;D
per carità non è sempre necessario ;)
gli inglesi fanno il cambio proprietà dell'auto per posta ed hanno ancora la Royal Family  :)  
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: acton1951 - 17 Novembre 2013, 08:48:05
Discussione interessante, che ho letto con attenzione.

Mi stanno bene le proposte, ma c'è il solito "ma" italiano: chi controlla?

Se siamo nell'attuale situazione (in generale) lo dobbiamo anche ad un'assoluta mancanza di controllo, basti guardare la sanità: su 60 milioni di cittadini, 5 sono invalidi (sic!), 20 sono esenti ticket per malattia, 30 per censo, gli ultimi 5 pagano per tutti ................   (sono numeri a caso, naturalmente)

 
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 17 Novembre 2013, 16:35:15
Discussione interessante, che ho letto con attenzione. ......
Grazie anche a te  ..... adesso metto ordine  :) :)
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 17 Novembre 2013, 19:32:41
1 Circolazione e definizione di storica.
2 Assicurazione.
3 Tassazione.
Continuiamo col primo punto: qualcuno ha altre esperienze da raccontare o idee da sottoporre?
Provo a fare il punto di quanto emerso da questa prima “tempesta di idee” tale solo nei contenuti, civilissima nell’esposizione;
nel proseguo continueremo ad affinare le idee.
 :)  :) Salvo errori o dimenticanze vi riporto quanto segue:

1 - Circolazione e definizione di storica.
Mi pare di capire che concordiamo tutti sul fatto che il principio fondante debba essere quello di apertura topic!
Userei il solo termine di “auto storica”, senza la distinzione (tutta italiana) col termine “auto d’epoca”.
Scinderei i diversi aspetti della “querelle”, cioè certificazione, anzianità, ente preposto.
La certificazione sarebbe necessaria per separare nettamente l’impegno di un Appassionato di motorismo, che cura la sua vettura storica,
dal poco interesse che un qualsiasi proprietario mostra per la sua vecchia auto.
Insomma sarebbe una maniera per differenziare le vecchie dalle storiche.
L’anzianità: la FIVA stabilisce 30 anni, mentre per favorire la conservazione dei veicoli nel tempo,
sarebbe opportuno accedere ai benefici (fiscali e amministrativi) già dal 20° anno dalla costruzione.
Ente preposto: la FIVA ne riconoscerà uno soltanto ed in Italia ne abbiamo 5 !

2 - Assicurazione.
Le Assicurazioni sono private e pertanto risulta giustamente impossibile (comunque non opportuno) un intervento legislativo in materia.
Stabilita la storicità di un veicolo le Compagnie Assicurative potranno avvalersi della certificazione (come di fatto accade oggi)
oppure richiedere una perizia di un professionista di loro fiducia (come accade in campo medico).
Ogni polizza deve prevedere valori diversi per la riduzione del premio in virtù di parametri interni:
limitato numero dei guidatori, età e anzianità di patente, numero di vecioli posseduti, etcetera.

3 - Tassazione.
Difficile attuare il modello di GB e F (bollo zero) e di D (tassazione bassa e autostrade gratis), tanto per citare i Paesi guida di questa* Europa.
Utopistica la "non qualificazione dell'automobile (di qualsiasi epoca) quale indicatore della capacità contributiva".
Maturate queste consapevolezze mi sembra sia emerso:
defiscalizzazione per tutti i mezzi oltre i 30 anni
tassa fissa per i veicoli tra 20 e 30 anni, non certificati storici
Quest’ultima, mi pare di aver capito, in misura di circa 100€/anno;
una soluzione che ha una sua ragione giuridica e valenza,
eccetto le necessità di ogni “legge di stabilità”.
 
4 - Varie.
Argomento nuovo giacché lo spunto sulle targhe (con grafica specifica e comunque consona all’anno di immatricolazione), mi pare sia condiviso dai più.




* vorrei vederne un’altra con l’Italia attiva, non a rimorchio
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 17 Novembre 2013, 22:23:59
Ho dimenticato di scrivere una mia proposta:
la certificazione (diciamo il CRS) andrebbe rilasciata dietro pagamento una tantum, cioè "alla francese",   ;)
mentre l'omologazione (certificato d'identità) andrebbe linkata all'iscrizione ad un Club federato.  :)
Valida anche la soluzione adottata a Monaco, dove se ne occupa la Motorizzazione Governativa:
in sede di revisione ed a costo zero si chiede la targa come storica!   :)
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: aldoz - 18 Novembre 2013, 11:06:55
Tutto bello, ma...


togli sto verde che mi sto cecando gli occhiiii.....  >:(
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 18 Novembre 2013, 20:15:12
Tutto bello, ma...

togli sto verde che mi sto cecando gli occhiiii.....  >:(

Non lo faccio più   :-[   effettivamente è vistoso come il giubbino d'emergenza  8) :o
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: t.bird - 18 Novembre 2013, 20:33:14
Non lo faccio più   :-[   effettivamente è vistoso come il giubbino d'emergenza  8) :o
..si basta quello che scrivi.... che approvo in pieno..
t.bird
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 18 Novembre 2013, 21:36:06
Anche se ho già stressato le retine di circa 150 utenti, ci riprovo per facilitarvi la lettura.

Provo a fare il punto di quanto emerso da questa prima “tempesta di idee” tale solo nei contenuti, civilissima nell’esposizione;
nel proseguo continueremo ad affinare le idee.
 :)  :) Salvo errori o dimenticanze vi riporto quanto segue:

1 - Circolazione e definizione di storica.
Mi pare di capire che concordiamo tutti sul fatto che il principio fondante debba essere quello di apertura topic!
Userei il solo termine di “auto storica”, senza la distinzione (tutta italiana) col termine “auto d’epoca”.
Scinderei i diversi aspetti della “querelle”, cioè certificazione, anzianità, ente preposto.
La certificazione sarebbe necessaria per separare nettamente
l’impegno di un Appassionato di motorismo, che cura la sua vettura storica,
dal poco interesse che un qualsiasi proprietario mostra per la sua vecchia auto.
Insomma sarebbe una maniera per differenziare le vecchie dalle storiche.
L’anzianità: la FIVA stabilisce 30 anni, mentre per favorire la conservazione dei veicoli nel tempo,
sarebbe opportuno accedere ai benefici (fiscali e amministrativi) già dal 20° anno dalla costruzione.
Ente preposto: la FIVA ne riconosce uno soltanto ed in Italia ne abbiamo cinque! Tutti politicamente soggetti forti !
Come fare a risolvere la sovrapposizione e le interferenze? Si sente la necessità di Aci, un sesto soggetto giuridico?

2 - Assicurazione.
Le Assicurazioni sono private e pertanto risulta giustamente impossibile (comunque non opportuno) un intervento legislativo in materia.
Stabilita la storicità di un veicolo le Compagnie Assicurative potranno avvalersi della certificazione (come di fatto accade oggi)
oppure richiedere una perizia di un professionista di loro fiducia (come accade in campo medico).
Ogni polizza deve prevedere valori diversi per la riduzione del premio in virtù di parametri interni:
limitato numero dei guidatori, età e anzianità di patente, numero di vecioli posseduti, etcetera.

3 - Tassazione.
Difficile attuare il modello di GB e F (bollo zero) e di D (tassazione bassa e autostrade gratis),
tanto per citare i Paesi guida di questa Europa.*
Utopistica la "non qualificazione dell'automobile (di qualsiasi epoca) quale indicatore della capacità contributiva".
Maturate queste consapevolezze mi sembra sia emerso:
defiscalizzazione per tutti i mezzi oltre i 30 anni
tassa fissa per i veicoli tra 20 e 30 anni, non certificati storici
Quest’ultima, mi pare di aver capito, in misura di circa 100€/anno;
una soluzione che ha una sua ragione giuridica e valenza,
eccetto le necessità di ogni “legge di stabilità”.
 
4 - Varie.
Argomento nuovo giacché lo spunto sulle targhe (con grafica specifica e comunque consona all’anno di immatricolazione), mi pare sia condiviso dai più.



* vorrei vederne un’altra con l’Italia attiva, non a rimorchio
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 18 Novembre 2013, 21:51:35
La mia idea personale sarebbe:
1 la certificazione (diciamo il CRS) andrebbe rilasciata dietro pagamento una tantum, cioè "alla francese",   
2 l'omologazione (certificato d'identità) da linkare all'obbligo di iscrizione ad un Club federato. 

Argomento anche la "ragione giuridica" di cui al punto 3 Tassazione del precedente post.
Il PRA deve conservare un registro degli autoveicoli circolanti e questo ha naturalmente un costo:
retribuzione dei dipendenti, aggiornamento del sistema informatico, spese di gestione (cancelleria, riscaldamento, etc.),
insomma quanto serve per tenere in piedi una qualsiasi attività.
Questi costi, ripartiti tra i veicoli iscritti, verrebbero a determinare il costo unitario per veicolo, uguale per tutti i cittadini, giacchè nella stessa maniera si chiede un servizio da erogare, dal Piaggio Ciao sino alla Bugatti Brescia 22, passando per la RR Silver Cloud.
Non un bollo di circolazione, ma una tassa di servizio: nei Paesi che adottano questo criterio si paga 35-50 €/anno .
Escluderei l'ipotesi di aumento della tassa per i veicoli vecchi e non certificati:
sarebbe quasi certamente anticostituzionale e aumenterebbe il fenomeno dei "bollaroli".   ;)   :)
 
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: anadiplosi - 19 Novembre 2013, 07:26:26
....anche il blu...mi sa che non è tanto gradito.....più che altro per certi trascorsi.....scusate l'OT
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: nigel68 - 19 Novembre 2013, 07:32:17
Il PRA va eliminato, è un doppione degli archivi della Motorizzazione.
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 19 Novembre 2013, 08:14:45
....anche il blu...mi sa che non è tanto gradito.....più che altro per certi trascorsi.....scusate l'OT

Non conosco questi trascorsi  :)
Mi spiace che tu non abbia apprezzato il blu che abbiamo in piattaforma, mentre ti sono grato per aver seguito il topic
e confido in una tua partecipazione attiva, rimanendo sull’argomento amministrativo intendo.
Per non andare OT qui, in sala riunioni, ne vado a parlare al bar  ;)
vieni a bere un caffè? :)
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=476.msg293748#msg293748


Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: anadiplosi - 19 Novembre 2013, 09:35:20
no, no, ci mancherebbe  :).....nessun problema con il blu....mi riferirivo ad un utente di qualche tempo fa che scriveva in blu e che forse non ha lasciato un buon ricordo......e che qui se lo ricordano in parecchi..... ::)..
Per quanto riguarda l'argomento del topic la vedo come i bambini, ovvero senza complicazioni di enti, certificazioni.......Per me, la legge dopo i 30 anni a me sta bene cosi. Senza carte e cartine, vai in esenzione di bollo e basta cosi, le assicurazioni sono private e fanno quello che a loro comoda, infine se sei ok alla revisione corri altrimenti la metti a posto. L'originalità dell'auto sta alla sensibilità della persona......
Al di sotto dei 30 ci si tiene la macchina e paghi il bollo come tutti e come il sottoscritto.

Mi sono astenuto dal commentare perchè, visto vome la penso, sono di scarsa utilità al fine di questa discussione.

ciao
F.
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: Sovrasterzo - 19 Novembre 2013, 14:38:32
Il PRA va eliminato, è un doppione degli archivi della Motorizzazione.
Quoto Nigel! Il PRA è assolutamente inutile! E' dal 1927 che lo sopportiamo... basta!

Per non andare OT qui, in sala riunioni, ne vado a parlare al bar  ;)
vieni a bere un caffè? :)
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=476.msg293748#msg293748
Orso scusa se vado OT, ma ci tengo a farti sapere che sei uno di quegli utenti che nei forum ci vorrebbero sempre! Sai mediare molto bene, sei molto simpatico e solare: complimenti!
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: ITRAEL - 19 Novembre 2013, 19:05:10
Sai mediare molto bene,
in Lombardia dicono "l'è el sò mestè"
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 19 Novembre 2013, 22:44:12
Non conosco questi trascorsi  :)
Mi spiace che tu non abbia apprezzato il blu che abbiamo in piattaforma, mentre ti sono grato per aver seguito il topic
e confido in una tua partecipazione attiva, rimanendo sull’argomento amministrativo intendo.
Per non andare OT qui, in sala riunioni, ne vado a parlare al bar  ;)
vieni a bere un caffè? :)
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=476.msg293748#msg293748


Il link del mio precedente post non é utile allo scopo per la perdita del testo.
Mi dispiacerebbe mettere fuori rotta gli Amici.  :)
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 20 Novembre 2013, 00:18:24
Grazie a Sovrasterzo e Itrael per l'amichevole simpatia.   :)
Spero verrete a testimoniare davanti al Giudice, quando mia moglie mi porterà a forum, quello di Canale 5.  ;D  8)

..... Mi sono astenuto dal commentare perchè, visto vome la penso, sono di scarsa utilità al fine di questa discussione.
Tutti sono utili, perché qui non fissiamo soluzioni, ma cerchiamo spunti che possano favorire la conoscenza della visione dell'altro.
Solo chi ci presenta la sua, ancora meglio se argomentata, potrà aiutarci a capire quanto magari non abbiamo ancora notato.
La tassazione a valore zero dal 30° anno mi sembra sia un principio fiscale; personalmente credo che l'esazione della tassa di circolazione, come é oggi , sia davvero un obolo più costoso da tenere in piedi rispetto a quel che si ricava.

Il PRA va eliminato, è un doppione degli archivi della Motorizzazione.
Si, scusate é evidente che non ci si fa nulla con due elenchi sovrapponibili; forse avevo scritto PRA per la definizione che ha di "registro".
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: valetri75 - 20 Novembre 2013, 08:09:54
Utopistica la "non qualificazione dell'automobile (di qualsiasi epoca) quale indicatore della capacità contributiva".

Mi spiace ma non sono d'accordo. Le auto moderne è ovvio che debbano entrare a farne parte ma per le storiche così non è; in primis ricordo di avere letto che, dietro interrogazione parlamentare, l'Agenzia delle Entrate pare abbia chiarito che i mezzi storici non rientrano nel cd redditometro (strumento purtroppo dai contorni ancora molto nebulosi), inoltre quanti di noi acquistano delle vetture in stato pietoso pagandole quattro soldi e, dopo anni di lavori svolti personalmente, ne ricavano dei gioiellini? Non per questo però siamo tutti ricchi.
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: nigel68 - 20 Novembre 2013, 09:06:54
Secondo me neanche le moderne: pago l'IVA all'acquisto e basta. Cos'altro devo dimostrare o pagare? A te Stato non piace? Fatti tuoi, impediscimi l'evasione sul nascere, non dopo. La "capacità contributiva" è una buffonata, figlia dell'italianissima invidia sociale per chiunque abbia più soldi di noi.
Ma qui si innesca un off-topicissimo da cui non si esce, quindi chiedo scusa ;)
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 20 Novembre 2013, 10:29:14
Mi spiace ma non sono d'accordo. ...
Mi aiuteresti?  :)
Non concordi solo con la definizione "utopistica" voglio immaginare, visto che sul resto riporti quanto già emerso.   ;)
Ho capito bene?  :)


....Ma qui si innesca un off-topicissimo da cui non si esce, quindi chiedo scusa ;)
Enzo Ferrari disse: "in Italia ti perdonano tutto, ma non il successo".  ;)
Ci avviciniamo spesso alle situazioni OT,
perché troppo di frequente emerge che il vero problema non é stabilire le regole,
bensì come le viviamo noi italiani.   :)
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: valetri75 - 20 Novembre 2013, 10:43:15
Infatti, Orso, hai capito bene ;)
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: Sovrasterzo - 20 Novembre 2013, 12:01:19
Grazie a Sovrasterzo e Itrael per l'amichevole simpatia.   :)
Spero verrete a testimoniare davanti al Giudice, quando mia moglie mi porterà a forum, quello di Canale 5.  ;D  8)
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: Sovrasterzo - 20 Novembre 2013, 12:02:09
La "capacità contributiva" è una buffonata, figlia dell'italianissima invidia sociale per chiunque abbia più soldi di noi.
Ma qui si innesca un off-topicissimo da cui non si esce, quindi chiedo scusa ;)
Però io sono pienamente d'accordo!  ;)
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: acton1951 - 20 Novembre 2013, 13:01:15
Grazie a Sovrasterzo e Itrael per l'amichevole simpatia.   :)
Spero verrete a testimoniare davanti al Giudice, quando mia moglie mi porterà a forum, quello di Canale 5.  ;D  8)
Citazione

Se loro verranno a testimoniare, io ti assicuro le arance ..........      ::)   

 ;D


Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: Contecassius - 20 Novembre 2013, 14:26:43
Secondo me neanche le moderne: pago l'IVA all'acquisto e basta. Cos'altro devo dimostrare o pagare? A te Stato non piace? Fatti tuoi, impediscimi l'evasione sul nascere, non dopo. La "capacità contributiva" è una buffonata, figlia dell'italianissima invidia sociale per chiunque abbia più soldi di noi.
Ma qui si innesca un off-topicissimo da cui non si esce, quindi chiedo scusa ;)

Parole sante!
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 23 Novembre 2013, 17:31:59
Nell'attesa di integrare quanto emerso in settimana  :)
ringrazio acton1951  per la disponibilità ad essermi vicino per il futuro  ;D
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: acton1951 - 24 Novembre 2013, 10:37:39
Nell'attesa di integrare quanto emerso in settimana  :)
ringrazio acton1951  per la disponibilità ad essermi vicino per il futuro  ;D

Ho detto solo che ti porto le arance, non che ti faccio compagnia mentre le mangi ...........    ::)


 ;D
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: ITRAEL - 24 Novembre 2013, 11:05:54
Ho detto solo che ti porto le arance, non che ti faccio compagnia mentre le mangi ...........    ::)


 ;D
Vabbè, almeno sperimentare come si sta nelle carceri di Montecarlo potrebbe servire..... ::)
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 24 Novembre 2013, 13:37:47

Perché mi immaginate "al gabbio"?
Sarà un OT esteso ma é bene chiarire che
mi riferivo semplicemente alla possibile disapprovazione dell"altra parte della famiglia,
in relazione al fatto che alla Passione sull'asfalto io abbia aggiunto quella sulla rete internet.
In una parola temevo l'eventuale richiesta di separazione delle carriere "personali",
mentre oggi sono in grado di rassicurarvi perché forse era più preoccupata prima,
quando cercavo vetture da acquistare, poi andavo a visionarle e (il peggio per lei) qualche volta le adottavo.   ;D
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: t.bird - 24 Novembre 2013, 14:18:26
Perché mi immaginate "al gabbio"?
Sarà un OT esteso ma é bene chiarire che
mi riferivo semplicemente alla possibile disapprovazione dell"altra parte della famiglia,
in relazione al fatto che alla Passione sull'asfalto io abbia aggiunto quella sulla rete internet.
In una parola temevo l'eventuale richiesta di separazione delle carriere "personali",
mentre oggi sono in grado di rassicurarvi perché forse era più preoccupata prima,
quando cercavo vetture da acquistare, poi andavo a visionarle e (il peggio per lei) qualche volta le adottavo.   ;D
....le persone perbene che vanno contro un sistema...prima o poi... ;D ovviamente scherzo..... ma non troppo...
t.bird
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 24 Novembre 2013, 15:21:20
....le persone perbene che vanno contro un sistema...prima o poi... ;D ovviamente scherzo..... ma non troppo...
t.bird
Qualcosa mi sfugge, sarà per stanchezza o per una sinusite iniziale. ???
Potresti aiutarmi a capire la tua battuta ? :)
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: t.bird - 24 Novembre 2013, 18:08:26
Qualcosa mi sfugge, sarà per stanchezza o per una sinusite iniziale. ???
Potresti aiutarmi a capire la tua battuta ? :)
.... semplice... come vedo hai una grande passione, che difendi giustamente, .... è quello che basta ... in questo paese per essere inquisito.... (hai la mia stima )...ma non ti porto le arance.... farò di più... escogiterò un colpo..per la tua evasione... ;D ;D ;D ;D ;D
.. il tutto ovviamente per continuare a coltivare questa passione.
saluti
t.bird
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 24 Novembre 2013, 18:24:17
Grazie anche a te per l'amicizia!  :)
La prossima settimana devo fare anche 6gg in GB e, a pensarci bene, non ritorno!   8) 
In fondo non sono neanche italiano e non vivo in Italia dal 1992, cioé posso richiedere un CRS (certificato residenza straniera)  ;D  
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: Sovrasterzo - 25 Novembre 2013, 01:13:23
In fondo non sono neanche italiano e non vivo in Italia dal 1992
:o :o :o :o :o

Spiegaci!  :)
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 25 Novembre 2013, 16:51:56
:o :o :o :o :o
Spiegaci!  :)

Solo una battuta per frenare i francesi! Quando mi presento hanno due comportamenti
Quasi sempre dicono "bella l’Italia" allora sono ben disposti e converso rilassato.
Raramente accade che dicano "sei italiano" allora rispondo "no, sono siciliano".
Non capiscono e allora chiedono che differenza ci sia e di rimando dico "é come per voi la Corsica".
Allora comprendono che é bene non rompere i cabbasisi*. ;D
Mio padre é di SR e mia madre di Barcellona (E): ho il dna di due popoli ribelli,
ma così diventa un'appendice alla presentazione in OT  ;)



* Apprezzerete il termine ormai entrato a far parte della letteratura nazionale.
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 25 Novembre 2013, 17:39:31
Ho aggiustato la mia idea personale, seguendo le vostre indicazioni:
1 la certificazione (diciamo il CRS) andrebbe rilasciata dietro pagamento una tantum, cioè circa 50€ "alla francese",   
2 l'omologazione (certificato d'identità) da linkare all'obbligo di iscrizione ad un Club federato.
Per entrambi i documenti almeno 20 anni dalla fabbricazione del veicolo. 

Argomento anche la "ragione giuridica" di cui al punto 3 Tassazione del seguente post per i veicoli da 20 a 30 anni.
Le autorità Governative (Motorizzazione) dovranno conservare un registro degli autoveicoli circolanti e questo ha naturalmente un costo:
retribuzione dei dipendenti, aggiornamento del sistema informatico, spese di gestione (cancelleria, riscaldamento, etcetera),
insomma quanto serve per tenere in piedi una qualsiasi attività.
Questi costi, ripartiti tra i veicoli iscritti, verrebbero a determinare il costo unitario per veicolo, uguale per tutti i cittadini,
giacchè nella stessa maniera si chiede un servizio da erogare, dal ciclomotore alla sportiva di rango.
Non un bollo di circolazione e tantomeno una tassa di proprietà, ma una tassa di servizio, al max 100 €/anno.
Azzeramento della tassa per i veicoli certificati, mentre escluderei l’ipotesi di una maggiore tassazione per i veicoli non-certificati:
forse é incostituzionale, non sarebbe di incentivo alla conservazione*, aumenterebbe i ricorsi in Cassazione.  ;)   :)


*  Quante Maserati Quattroporte sono state radiate!  >:(
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 25 Novembre 2013, 18:02:15
Dopo la pausa relax, riporto quanto già evidenziato, con gli opportuni aggiornamenti, salvo errori o dimenticanze.  ;)
 :)  :)
1 - Circolazione e definizione di storica.
Il principio fondante resta quello di apertura topic!
Useremo il solo termine di auto storica, senza la distinzione (tutta italiana) col termine “auto d’epoca”.
Affrontiamo separatamente i diversi aspetti, cioè certificazione, anzianità, ente preposto.
La certificazione sarà necessaria per separare nettamente
l’impegno di un Appassionato di motorismo, che cura la sua vettura storica,
dal poco interesse che un qualsiasi proprietario mostra per la sua vecchia auto,
cioé una maniera per differenziare le vecchie dalle storiche.
L’anzianità: la FIVA stabilisce 30 anni, mentre per favorire la conservazione dei veicoli nel tempo,
sarà opportuno accedere ai benefici (fiscali e amministrativi) già dal 20° anno dalla costruzione.
Ente preposto: la FIVA ne riconosce uno soltanto ed in Italia ne abbiamo cinque! Tutti politicamente soggetti forti !
Come fare a risolvere la sovrapposizione e le interferenze? Si sente la necessità di Aci*, un sesto soggetto giuridico?
 :) :)
2 - Assicurazione.
Le Assicurazioni sono private e pertanto risulta giustamente impossibile (comunque non opportuno) un intervento legislativo in materia.
Stabilita la storicità di un veicolo le Compagnie Assicurative potranno avvalersi della certificazione (come di fatto accade oggi)
oppure richiedere una perizia di un professionista di loro fiducia (come accade in campo medico).
Ogni polizza deve prevedere valori diversi per la riduzione del premio in virtù di parametri interni:
limitato numero dei guidatori, età e anzianità di patente, numero di veicoli posseduti, etcetera.
 :) :)
3 - Tassazione.
Difficile attuare il modello di GB e F (bollo zero) e di D (tassazione bassa e autostrade gratis); maturate questa consapevolezza vediamo cosa é emerso.
a) Consolidare il principio di secondo il quale qualsiasi vettura con oltre 20 anni non possa essere annoverata tra gli indicatori di capacità contributiva
b) defiscalizzazione per tutti i mezzi oltre i 30 anni, vecchi o certificati che siano
c) tassa fissa per i veicoli tra 20 e 30 anni, non certificati storici: al massimo 100 €/anno, come detto sotto.
Per i veicoli nuovi (lo riporto, visto che é emerso) sarebbe auspicabile una tassazione sulla falsariga di quella tedesca,
cioé il 40% di quel che si paga oggi per veicoli da 1 a 20 anni (questo é più che utopistico).
  :) :)
4 - Varie.
Tutti concordi per avere la possibilità di stampare targhe con grafica specifica e/o consona all’anno di immatricolazione).



*  Su quest'ultimo argomento abbiamo un topic aperto e siamo in attesa di sviluppi. ::)
Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: acton1951 - 28 Novembre 2013, 07:58:58
Perché mi immaginate "al gabbio"?
.....................
Sarà un OT esteso ma é bene chiarire che
mi riferivo semplicemente alla possibile disapprovazione dell"altra parte della famiglia,
   ;D

No, no! Mi sono riferito semplicemente all'ipotesi di far testimoniare, a tua discolpa, penso, Sovrasterzo ed Itrael ...........

in tal caso la condanna sarebbe stata assicurata ............   ;D ;D ;D

Titolo: Re: proposte per il mondo delle Storiche
Inserito da: orso - 28 Novembre 2013, 21:50:41
No, no! Mi sono riferito semplicemente all'ipotesi di far testimoniare, a tua discolpa, penso, Sovrasterzo ed Itrael ...........

in tal caso la condanna sarebbe stata assicurata ............   ;D ;D ;D

Allora preferisco non produrre alcuna testimonianza; vi frequento meno e comincio da subito  ;D ;D
 Vado al bar a bere qualcosa e salutare gli Amici   :)  :)