Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: biondino - 24 Maggio 2009, 20:14:23
-
in settimana dovro' assicurare la mia auto d epoca..mg del 59. gia' iscritta Asi, con la presente vorrei gentilmente sapere da voi cari amici, qual e' l assicurazione migliore per le ns auto ? qual e' il prezzo indicativo ? se ho un parente possessore di auto d epoca e gia' assicurato, io con la stessa assicurazione ho un ulteriore sconto ?
e per il bollo...in lombardia si paga?
grazie e buona serata
-
Difficile dire quale sia la migliore in assoluto...
Io posso dirti che con la "Milano" assicuro l'auto per 110,00 euro, ai quali bisogna aggiungere il bollo - 25,00 euro ma varia da regione a regione, - e l'iscrizione ad un club federato ASI - quota variabile e quota ASI fissa di una quarantina di euro. -, Questo il "pacchetto completo" per circolare tranquillamente ;)
-
Io sono assicurato all'Arca Assicurazioni e per auto dai 21 anni in su il costo è pari a 93 Euro per la prima vettura e 33 Euro ogniuna per tutte le altre aggiuntive.
Non è necessaria l'iscrizione del mezzo all'ASI basta l'iscrizione ASI del proprietario e la guida è libera (no vincolo per il numero di guidatori)
-
Per valutare la migliore per le proprie esigenze, occorre informarsi su tutte le garanzie e su tutte le possibili rivalse.
Io sono con la Reale Mutua.
125 euro per la prima macchina, 25 euro per ogni veicolo successivo.
I veicoli devono essere iscritti ASI (o Fiat, ecc., insomma i registri dell'art. 60 del CdS).
Le condizioni complete di assicurazione sono qui:
http://www.realemutua.it/soluzioni_per_te/per_la_circolazione/tariffe/CgaAutoStoricaReale.pdf (http://www.realemutua.it/soluzioni_per_te/per_la_circolazione/tariffe/CgaAutoStoricaReale.pdf)
-
ok..grazie a tutti per ora..
per quanto riguarda il bollo invece? varia da regione a regione? e' da pagare anche per le auto over 20 anni ?
io vivo in lombardia
-
Parla l'esperto di settore ;) :
dunque praticamente tutte le assicurazioni richiedono l'iscrizione presso un club federato ASI, quindi l'iscrizione nominativa del proprietario e almeno l'attestato di storicità. Nello specifico io lavoro in Augusta e questi dati sono richiesti per le auto dai 20 ai 40 anni di anzianità, mentre le over 40 non necessitano di questi formalismi.
La tariffazione bonus/malus in classe CU 14 costa circa 152€ annue, mentre se l'auto ha già attestati precedenti bisogna fare il calcolo.
Noi per esempio possiamo anche aggiungere la garanzia furto/incendio a valore Ruoteclassiche senza scoperti e franchigie.
Per il bollo, in Lombardia il costo è 30€ annue forfettarie, che oltre ai 30 anni di vita diventa una tassa di circolazione perchè si paga solo se si circola (quindi ad esempio chi ha una vettura ad esempio in fase di restauro o il proprietario sa di non usarla, e quindi la vettura non circola, la tassa non si paga).
-
scusatemi , ma io , nuovo proprietario dell'auto d 'epoca, NON ancora iscritto a nessun club, mentre l auto e' iscritta ASI, posso lo stesso fare l 'assicurazione oppure devo PER FORZa scrivermi ad un club affiliato asi ?
-
Dipende dalle compagnie...però come ti dicevo, la tua auto essendo ormai cinquatennale non necessita strettamente di iscrizioni varie...
-
Stefano, come butta in Augusta? Ci sono novità per me?
Ritornando alle assicurazioni, solitamente l'iscrizione ad un club di auto storiche è richiesto (ASI o no) per poter giustificare l'amatorialità dello scopo assicurativo.
-
clicca qui: http://www.tributi.regione.lombardia.it/servlet/ContentServer?pagename=VortaleTributario%2FPage%2FPT_tributo_l3&c=Page&cid=1085090661667&path=01%3B06%3Ba&qualepresentazione=p42&qualesezione=presentazioni&qualetributo=T04&stato=1#
Veicoli che presentano specifici requisiti
Rientrano in questa casistica:
I veicoli elettrici e i veicoli alimentati esclusivamente a gas
Gli autobus adibiti a servizio pubblico di linea
Gli autoveicoli adibiti allo spurgo dei pozzi neri, gli autoveicoli adibiti al contestuale carico, scarico e compattazione dei rifiuti solidi urbani, con attrezzatura fissa o permanente oppure, qualora scarrabile ed intercambiabile, sia vincolata a struttura con medesima caratteristica
Le autoambulanze per i servizi urgenti o di soccorso e i veicoli ad esse assimilabili adibiti al trasporto di plasma ed organi, di proprietà delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale
I veicoli di interesse storico che risultano iscritti nei registri Automotoclub Storico Italiano, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica Italiana, purchè rispondenti ai requisiti indicati nell'art. 60 del D.lgs. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni. L'esenzione a seguito di iscrizione a club, registri ed associazioni di settore riconosciuti dalla Regione Lombardia, introdotta con l.r. n. 5 del 24/03/2004 è stata abrogata con legge l.r. n. 19 del 03/08/2004.
I veicoli di ogni specie in dotazione fissa dei Corpi armati dello Stato, provvisti delle speciali targhe di riconoscimento e condotti da militari ed agenti in divisa o muniti di un distintivo facilmente riconoscibile
Gli autocarri esclusivamente destinati, per conto dei Comuni, o di associazioni umanitarie, al servizio di estinzione degli incendi
Gli autoveicoli esclusivamente destinati da enti morali ospedalieri o da associazioni umanitarie al trasporto di persone bisognose di cure mediche o chirurgiche, quando siano muniti di apposita licenza
Gli autobus che, in base a concessione del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni effettuano il servizio postale su linee in servizio pubblico regolarmente concesso o autorizzato dal Ministero dei trasporti e aviazione civile
Gli autoveicoli degli agenti diplomatici e consolari, regolarmente accreditati in Italia, a condizione di reciprocità di trattamento
I veicoli di proprietà della Giunta e del consiglio Regionale, secondo le risultanze del PRA.