Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: bonfy10 - 01 Novembre 2008, 13:27:33
-
;) CIAO A TUTTI!!!!!!!!
MA SE UN AUTO NON HA LA REVISIONE DA 6 ANNI CIOè DAL 2002.... CI SONO PROBLEMI ? L 'AUTO è STATA FERMA- E CHIUSA IN GARAGE SENZA ASSICURAZIONE MA CIO COMPORTA DEI PROBLEMI O SANZIONI?
GRAZIE BY BONFY-GOLFINO :P
-
Parlo da profano, ma se la macchina non l' hai adoperata non ci son problemi.Senza revisione non e' abilitata alla circolazione, idem per l 'assicurazione.Sepoi vuoi metterla su strada devi metter anorma con i sopracitati obblighi e secondo me puoi tornar a circolare .
Qualcuno mi conferma ???
-
confermato
-
sperando che qualche imbecille alla motorizzazione non l'abbia radiata d'ufficio io un controllino lo farei, lo già sentita sta storia, vai a pagare il bollo e ti dicono che la tua targa non c'è più...........
-
sperando che qualche imbecille alla motorizzazione non l'abbia radiata d'ufficio io un controllino lo farei, lo già sentita sta storia, vai a pagare il bollo e ti dicono che la tua targa non c'è più...........
questo se i bolli non sono stati pagati
-
HO GUARDATO SUL SITO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE PER IL CALCOLO DEL BOLLO E IL BOLLO VIENE CALCOLATO SENZA PROBLEMI , IL VECCHIO PROPRIETARIO MI HA DETTO CHE I BOLLI LI HA (DEVO ANCORA VEDERLI PERO')
GRAZIE A TUTTI..............IN ATTESA DI ALTRE NEWS:)
-
Che macchina stai trattando ??
-
vw golf serie 1
-
Parlo da profano, ma se la macchina non l' hai adoperata non ci son problemi.Senza revisione non e' abilitata alla circolazione, idem per l 'assicurazione.Sepoi vuoi metterla su strada devi metter anorma con i sopracitati obblighi e secondo me puoi tornar a circolare .
Qualcuno mi conferma ???
Anche io confermo!
vw golf serie 1
Ma allora hai già qualcosa tra le mani... ;D
-
non proprio nel senso , ne ho viste 2 nell ' ultimo mese:
la prima ha capotta, sedili e interni da sistemare (essendo cabrio ) con parafanchi sopraruota montati ma non originali e vuole 1900 euro non trattabili
la seconda golf gl vorrebbe 2500 trattabili (è quella della revisione e del bollo) ma ho frizione da fare,una fiancata da fare essendo strisciata, gomme nuove con bilanciatura
-
la seconda golf gl vorrebbe 2500 trattabili (è quella della revisione e del bollo) ma ho frizione da fare,una fiancata da fare essendo strisciata, gomme nuove con bilanciatura
Credo siano tanti 2500 euro, se pur trattabili, per una gl non perfetta...Di motore ed interni com'è?
-
interni buoni e cielo ok
motore gira però ha bisogno di qlc lavoretto: oltre alla frizione c'è la coppa ... non mi ricordo il nome:(
pensavo di offrirgli 1800 euro + il passaggio a mie spese ovviamente
che ne dite?
-
si certo ma se non circoli in lombardia e la macchina ha più di 20 anni il bollo non è tassa di possesso matassa di circolazione - vedi sito aci lombardia come pagare il bollo ultraventennali.....
questo se i bolli non sono stati pagati
-
mi puoi spiegare meglio? io sono del veneto.
grazie
-
la normativa del pagamento bolli ora è regionale per cui ti consiglio di guardare sul sito aci i link relativi per la regione veneto o se non trovi li vedi sul sito della regione.
ti dicono quando il bollo diventa tassa ridotta e quando non più tassa di proprietà, se in veneto è previsto anche questo, non la conosco la normativa veneta bisogna guardare o chiediamo sul forum se qualcuno già lo sa
-
no la regione veneto nonè sul sito dell'aci gia guardato bisogna guardare il sito regione veneto
-
trovato vai sul sito regione veneto te lo allego
vedi sotto
2. Autoveicoli e motoveicoli tra i venti e i ventinove anni
Gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali siano trascorsi tra i 20 ed i 29 anni dalla data di costruzione possono essere esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche. Si considerano di particolare interesse storico e collezionistico i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre ed i veicoli, pur non appartenenti alle categorie precedenti, i quali rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio in questo caso non spetta automaticamente, ma è necessario che:
a. il modello del motoveicolo sia compreso nelle liste FMI (Federazione motociclistica italiana www.federmoto.it) o sia fornito di attestato di storicità ASI (Automotoclub Storico Italiano www.asifed.it);
b. l’autoveicolo disponga di attestato di storicità ASI (per il rilascio degli attestati, maggiori informazioni possono essere acquisite presso l’ASI (tel. 011/306739 – sede di Torino).
Si ricorda che, in caso di utilizzazione su pubblica strada, sia i veicoli ultratrentennali che quelli ultraventennali sono assoggettati alla tassa di circolazione forfettaria annua, nella misura di 11,36 euro per i motoveicoli e 28,40 euro per gli autoveicoli. Tale tassa può essere pagata in qualunque momento dell’anno, purchè prima della messa in circolazione del mezzo su strada.
La disciplina soprariportata non si applica ai veicoli adibiti ad uso professionale, ai sensi dell’art. 2083 e dell’art. 2229 del Codice Civile, i quali, pertanto, pagano come di norma l’importo della tassa automobilistica.
Riferimenti normativi:
- art. 63 L. 21 novembre 2000, n. 342.
-
SEI FORTE !!!! GRAZIE
-
grazie fammi sapere in bocca al lupo con la burocrazia..... ;D