Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: fox4122 - 04 Febbraio 2012, 08:42:45
-
Buon giorno, ho appena acquistato una Citroen Traction 11b del '55, l'auto è stata reimmatricolata nel '94, ho visto che l'ultima revisione l'ha effettuata a settembre 2009... quello che mi chiedo, alla luce delle novità degli ultimi periodi su parecchi fronti, nella Ns Italia come bisogna comportarsi in questi casi??? devo fare la revisione ogni anno oppure ogni due?
???
-
..ah, dimenticavo, sul libretto c'è scritto: VEICOLO DI INTERESSE STORICO ISCRITTO NEI REGISTRI A.S.I. CON IL NUMERO A4...
-
Ciao Fox, la revisione devi farla ogni due anni quindi ormai è scaduta da qualche mese, essendo una vettura immatricolata prima del 1960 e visto che riporta sul libretto la dicitura "veicolo di interesse storico e coll... eccc.." la revisione la dovrai fare presso la motorizzazione civile e non presso e centri privati (purtroppo).
Spero di essere stato chiaro se hai altri dubbi chiedi pure senza problemi
-
quindi se sul libretto nn portasse quella scritta di interesse storico iscritta potrei fare le revisioni nelle officine autorizzate, quindi potrei evitarmi la motorizzazione??
-
Si... perchè è una normativa scritta male che lascia questo spiraglio...
-
infatti ho chiamato l'officina dove effettuo le normali revisioni alle mie auto è mi ha confermato(dopo aver chiamato nn so chi x conferma) che la revisione in oggetto la posso fare tranquillamente da loro; cosa che mi è stata confermata anche da un ulteriore centro revisioni, solo che quest'ultimo mi ha detto che devo passare prima a controllare se è già stato inserito il telaio/veicolo nel database della motorizzazione.
Speriamo abbiano ragione loro.
-
hanno ragione questi ultimi...il problema è che la maggior parte delle motorizzazioni inseriscono nel data base le specifiche necessarie SOLO se fai da loro la revisione...per cui potrebbe capitarti di fare lì la prima revisione e poi le altre presso centri privati...dipende dal funzionario della motorizzazione che trovi...
Buona fortuna!!!
-
Scusa fox ma il tuo libretto riporta o non riporta la dicitura veicolo di interesse storico e collezionistico ? se lo riporta il veicolo deve effettuare la revisione in motorizzazione.
@moroello questi ultimi non hanno ragione ...
-
lo riporta, ma all'egenzia/officina a cui mi sono rivolto (dopo aver chiamato e chiesto conferma a chi di dovere, ma nn ti so dire a chi di preciso) mi ha confermato che la revisione va fatta ogni 2 anni e che posso gfarla anche da loro senza passare dalla motorizzazione; poi spero quando sarà di nn trovare sorprese, ma nel dubbio in questi giorni ci passo e chiedo conferma di persona e vi faccio sapere.
-
Allora se lo riporta ed è immatricolare prima del 1960, i centri revisioni privati non potrebberlo farle ...
-
infatti risulta anche a me come dici tu, ma (è a questo punto speriamo sia vero/fattibile) dammi qualche ora è vi faccio sapere...
-
dopo una lungo pellegrinare tra vari centri revisioni e uffici di pratiche auto siamo finalmente arrivati al dunque (almeno a me piace essere ottimista e pensarla così); VISTO che la mia auto è ante60, VISTO che è registrata come veicolo di interesse storico, VISTO che il vecchio proprietario ha già registrato il telaio alla motorizzazione, CONCLUSIONI: devo effettuare la revisione ogni 2 anni e posso farlo anche nei centri Autorizzati, quindi nn devo andare obbligatoriamente in MCTC.
-
dopo una lungo pellegrinare tra vari centri revisioni e uffici di pratiche auto siamo finalmente arrivati al dunque (almeno a me piace essere ottimista e pensarla così); VISTO che la mia auto è ante60, VISTO che è registrata come veicolo di interesse storico, VISTO che il vecchio proprietario ha già registrato il telaio alla motorizzazione, CONCLUSIONI: devo effettuare la revisione ogni 2 anni e posso farlo anche nei centri Autorizzati, quindi nn devo andare obbligatoriamente in MCTC.
La conclusione è sbagliata, in un centro privato non puoi farla e c'è un decreto che lo dice.
-
si è sbagliata ma è così...si fanno anche nei centri privati, come avevo detto precedentemente basta che i dati siano registrati in motorizzazione anche i privati possono emettere il tagliandino della revisione... che poi tutto ciò sia in contrasto col decreto è vero...
-
Moroello io lavoro in un centro revisione, quindi lo so che si può fare la revisione e stampare il tagliando, ovvio però che se la motorizzazione in un controllo si accorge che la revisione è stata fatta lo stesso può rendere non valida la prova di revisione.
Conclusione (da parte mia) non conviene per 65€ tasse comprese fare la revisione in oggetto :)
-
tanto è stato più volte ed ampiamente dimostrato che la revisione è solo un altro "piccolo" furto che si compie a danno dell'automobilista.
65 euro ogni due anni per ogni macchina con più di 4, fatevi i conti di quanti soldi sono.
E si sa bene che si revisionano auto di ogni, anche senza motore.... quindi non starei molto a sottilizzare su cosa dice la legge.
Questa è l'Italia purtroppo, l'Italia delle banane ::)
-
Moroello io lavoro in un centro revisione, quindi lo so che si può fare la revisione e stampare il tagliando, ovvio però che se la motorizzazione in un controllo si accorge che la revisione è stata fatta lo stesso può rendere non valida la prova di revisione.
Conclusione (da parte mia) non conviene per 65€ tasse comprese fare la revisione in oggetto :)
Mi appoggio da anni ad un centro revisioni dove porto molte vecchiette e indipendentemente da tutto, le vetture ante 1960 me le fanno portare in mctc, loro mi prenotano e le porto in motorizzazione. Nel 2012 non ne ho ancora avuto occasione ma vi informero' se è cambiato qualcosa
-
Ha purtroppo ragione Vodkarally. Se la vettura è pre 1960 ed è iscritta ASI deve andare in motorizzazione. La legge è molto chiara in tal senso. C'era anche un'intervista chiarificatrice all'ex ministro Matteoli. Se ve la fanno rischiano principalmente le officine.
Il discorso dell'inserimento nel database è un'altra faccenda e non riguarda solo le pre 1960 ma tutte le vetture vecchie non ancora incluse nel cervellone delle MCTC.
-
Salve, ho letto i post e mi inserisco con ciò che ho vissuto oggi: stamattina vado al centro revisioni privato con Lancia del 1952 NON ISCRITTA ASI e già inserita nei database motorizzazione, risultato : non possono fare più revisioni per auto ante 60, sia ASI che non ASI, (notare che il centro revisioni ne fà parecchie di storiche e si lamenta giustamente per il lavoro perso con la nuova normativa)vado all'ACI e prenoto per revisione in motorizzazione, ora attendo la data per farla.
Ma si può essere più incasinati di così ? Mi sono rotto le scatole di queste leggi del cavolo incomprensibili anche per chi le deve far applicare; è proprio necessario fare ogni 2 anni la revisione ad un auto che farà 500 km all'anno mentre se faccio 150 mila km all'anno con un'auto nuova devo andare dopo 4 anni ? Non ha senso, chi le ha fatte ste regole ? l'ASI cosa fà ? Aiuta oppure è complice per convenienza a ste cavolo di leggi ruba soldi ? Fondiamo un movimento 5 stelle per le auto storiche, ASI con 3 regole chiare e sensate, basta burocrazia ne ho le scatole piene.
Scusate lo sfogo ma credo che ormai si sia raggiunto il limite di sopportazione a tutte queste cavolate.
-
Salve, ho letto i post e mi inserisco con ciò che ho vissuto oggi: stamattina vado al centro revisioni privato con Lancia del 1952 NON ISCRITTA ASI e già inserita nei database motorizzazione, risultato : non possono fare più revisioni per auto ante 60, sia ASI che non ASI, (notare che il centro revisioni ne fà parecchie di storiche e si lamenta giustamente per il lavoro perso con la nuova normativa)vado all'ACI e prenoto per revisione in motorizzazione, ora attendo la data per farla.
Ma si può essere più incasinati di così ? Mi sono rotto le scatole di queste leggi del cavolo incomprensibili anche per chi le deve far applicare; è proprio necessario fare ogni 2 anni la revisione ad un auto che farà 500 km all'anno mentre se faccio 150 mila km all'anno con un'auto nuova devo andare dopo 4 anni ? Non ha senso, chi le ha fatte ste regole ? l'ASI cosa fà ? Aiuta oppure è complice per convenienza a ste cavolo di leggi ruba soldi ? Fondiamo un movimento 5 stelle per le auto storiche, ASI con 3 regole chiare e sensate, basta burocrazia ne ho le scatole piene.
Scusate lo sfogo ma credo che ormai si sia raggiunto il limite di sopportazione a tutte queste cavolate.
Tutto giusto e condivisibile ma asi non è un istituzione nè puo' legiferare in materia ;)
L'unica cosa da fare è una raccolta di firme da depositare in parlamento ma sappiamo bene come va a finire!